More stories

  • in

    Fabbiano: “Ho investito su un team dalle grandi capacità per ritoccare il mio best ranking”

    Thomas Fabbiano sull’erba di Wimbledon

    Thomas Fabbiano è pronto a ripartire. Il pugliese non disputa un match ufficiale sull’ATP Tour dalle “quali” a Dubai, lo scorso febbraio. Poi il lockdown, lo stop forzato, e molti pensieri, come lui stesso ha raccontato: “Mi sono accorto di soffrire troppo in campo. Durante i tre mesi di lockdown ho rivissuto i miei 16 anni di carriera e i sacrifici che ho fatto per arrivare a questo punto. Ho capito che il circuito iniziava a pesarmi, soprattutto perché sono uno che gioca per raggiungere degli obiettivi precisi e punta sempre ad alzare l’asticella. Ho così deciso di fermarmi per fare chiarezza. Non nascondo che questa scelta sarebbe potuta diventare definitiva: non avevo la sicurezza di ritrovare quella voglia di scendere in campo e dare il 120%. Ora che questo periodo è terminato posso dire di essere soddisfatto. Stare lontano dal tennis mi ha fatto stare bene, ma adesso sono pronto a ripartire”.

    Per questo Fabbiano ha investito tutto nel suo team, un supporto indispensabile per ritornare quel tennista capace di grandi imprese, anche negli Slam (come le vittorie a Wimbledon su Wawrinka e Tsitsipas). “Federico Placidilli sarà a mio fianco, è la persona giusta, ho scelto di puntare ancora una volta sulla sua competenza e sulla sua passione per questo sport. Massimo Sartori si occuperà invece di supervisionare il lavoro dell’intero team”. A completare la squadra i preparatori atletici Nicolas Villalba e Diego Silva, e il preparatore mentale Stefano Massari. “Lavorerò duramente in questa parte finale del 2020 per ritrovare una condizione fisica ottimale” continua Thomas, “sono sicuro di tornare in campo e giocarmi le mie carte a gennaio, quando il circuito si sposterà in Australia. Ho investito su un team dalle grandi capacità per tornare a giocare e ritoccare il mio best ranking. Servirà tanto lavoro e sacrificio, ma penso di essere ancora in tempo per tornare ai livelli di uno o due anni fa”.
    Una ripartenza con obiettivi ambiziosi: “Negli ultimi due anni ho deciso di alzare l’asticella e provare a giocare più partite possibili nei tornei maggiori. Nei primi mesi ho accumulato qualche sconfitta di troppo, ma queste esperienze mi hanno permesso di abituarmi a giocare contro i grandi campioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Sofia: LIVE i risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Jannik Sinner e Salvatore Caruso (LIVE)

    Salvatore Caruso ITA, 1992.12.15

    ATP Sofia 250 | Indoor | e325.615 – 2° Turno
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] John Millman vs [Q] Gilles Simon
    Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Alex de Minaur vs [Q] Aslan Karatsev
    Il match deve ancora iniziare
    3. Jannik Sinner vs [LL] Marc-Andrea Huesler
    Il match deve ancora iniziare
    4. Salvatore Caruso vs [2] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 17:00)
    Il match deve ancora iniziare

    5. [WC] Jonas Forejtek vs Richard Gasquet
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Tomislav Brkic / Marin Cilic vs Nikola Cacic / Aisam-Ul-Haq Qureshi
    Il match deve ancora iniziare
    2. Egor Gerasimov vs [5] Adrian Mannarino
    Il match deve ancora iniziare
    3. Radu Albot / Artem Sitak vs [2] Jamie Murray / Neal Skupski
    Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin vs Jonny O’Mara / Ken Skupski
    Il match deve ancora iniziare
    5. Fabrice Martin / Hugo Nys vs Marcelo Arevalo / Matwe Middelkoop
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Arrivano i primi giocatori

    Diego Schwartzman ARG, 1992.08.16

    Le Finals ATP sono alle porte e i giocatori hanno già iniziato ad arrivare a Londra, perché devono tutti risultare negativi al covid-19 entro venerdì pomeriggio.

    Diego Schwartzman, che debutta al torneo e il brasiliano Bruno Soares sono stati due dei primi ad arrivare all’hotel ufficiale vicino a dove si svolge il torneo. Ricordiamo che l’evento ha un protocollo molto rigido per via del Covid-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Nikoloz Basilashvili può respirare: è finita la stagione 2020! Solo sconfitte per il georgiano dopo il lockdown

    Nikoloz Basilashvili nella foto

    Le vicende extra-tennistiche hanno pesantemente influtito sul rendimento a livello agonistico di Nikoloz Basilashvili, tennista georgiano accusato nello scorso mese di maggio di violenza domestica nei confronti dell’ex moglie. Arrestato e poi rilasciato su cauzione, l’attuale numero 39 del ranking ATP in singolare ha proseguito regolarmente la sua attività nel circuito maggiore dopo la lunga sosta dovuta all’emergenza Coronavirus… ma con scarsi risultati: dopo il lockdown, il nativo di Tbilisi ha infatti disputato nove tornei uscendo di scena sempre al primo turno.
    Per l’ultima vittoria in un match ufficiale bisogna tornare al 6 marzo scorso, quando nella sfida di Coppa Davis contro l’Estonia riuscì a sconfiggere Ivanov (n.709 ATP) per 6-4 6-1. Escludendo gli incontri di esibizione giocati (e persi) in Germania a fine luglio contro Mischa Zverev e Jan-Lennard Struff, Basilashvili è tornato in campo in un torneo ATP al Masters 1000 di Cincinnati (giocato a New York) perdendo in due parziali da Auger-Aliassime: stessa sorte la settimana successiva agli US Open (ko in tre set con Millman). Rientrato in Europa, il georgiano è stato battuto a Kitzbuhel da Delbonis, a Roma da Sonego, ad Amburgo da Bautista-Agut, al Roland Garros da Monteiro, a Vienna da Gombos e a Parigi-Bercy da Struff senza portare a casa alcun set: dopo un bilancio piuttosto negativo di zero set vinti a fronte di 22 persi (considerando le esibizioni disputate in Germania), Basilashvili si è “sbloccato” questa settimana a Sofia vincendo un parziale (6-4) contro Marc-Andrea Huesler ma ciò non gli è bastato per portare a casa il match.

    ULTIME PARTITE A LIVELLO ATP:22/8 – Auger-Aliassime b. Basilashvili 6-4 6-12/9 – Millman b. Basilashvili 6-1 6-4 6-410/9 – Delbonis b. Basilashvili 7-5 6-314/9 – Sonego b. Basilashvili 6-3 6-122/9 – Bautista Agut b. Basilashvili 6-4 6-329/9 – Monteiro b. Basilashvili 7-5 6-4 6-224/10 – Gombos b. Basilashvili 7-6(2) 6-22/11 – Struff b. Basilashvili 6-4 6-29/11 – Huesler b. Basilashvili 6-1 4-6 7-6(6)
    ULTIMA VITTORIA: 6/3/20, Coppa Davis, Basilashvili b. Ivanov 6-4 6-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Sofia: esordio vincente per Jannik Sinner, supera in due set Marton Fucsovics

    Jannik Sinner

    Esordio vincente per Jannik Sinner nell’ATP 250 di Sofia. L’azzurro supera 6-2 6-4 Marton Fucsovics, mostrando in campo un tennis più solido ed efficace. Al prossimo turno sfiderà lo svizzero Marc-Andrea Huesler, lucky loser capace di sconfiggere al primo turno Basilashvili al tiebreak del terzo set.
    La partita onestamente non è stata bellissima, soprattutto “per colpa” di Fucsovics, incapace di trovare il suo miglior livello, solo qualche fiammata all’inizio e dalla metà secondo set in mezzo a troppi errori. L’ungherese ha disputato un match totalmente privo di ritmo, tanto da provocare qualche errore dell’azzurro, distratto da un tennis così estemporaneo e falloso. Non è facile infatti, per un giocatore che ama imporre i suoi schemi in progressione, alzare il livello quando il rivale non solo non da ritmo ma commette così tanti errori e variazioni infruttuose.
    Sinner ha avuto il merito di non farsi trascinare in basso dalla cattiva giornata di Fucsovics. E’ stato bravo a rispondere moltissime palle in campo, ha concesso poco col rovescio e trovato alcune ottime accelerazioni col diritto. Jannik ha spesso messo in difficoltà Fucsovics con il rovescio lungo linea, prendendo in contro piede Fucsovics e mettendone a nudo la minor stabilità e sicurezza del diritto. Inoltre ha funzionato bene quello che sta diventando lo schema preferito dell’azzurro: prima potente, un passo avanti e via in controllo col diritto dal centro, fino a trovare dopo 2-3 colpi l’apertura di campo per l’affondo, spesso un diritto cross davvero potente. Così così invece alla battuta, tanto che il rendimento della prima di servizio sta diventando il termometro del momento dell’azzurro, il settore di gioco in cui ancora deve crescere sia di qualità che nella continuità. Infatti anche oggi quando ha subito il ritorno di Fucsovics a metà del secondo set, tutto è partito dalla prima che non entra… quindi il diritto perde sicurezza e così arrivano gli errori. Qua Sinner dovrà lavorare per crescere, anche se oggi è stato bravissimo sul 4 pari nel secondo a trovare due Ace proprio sotto pressione. Strepitosa a chiusura del match: due vincenti bellissimi, il primo da una situazione difensiva, l’altro in progressione, entrambi col diritto.

    Ecco la cronaca del match.
    Jannik inizia il match al servizio. In sicurezza muove lo score, 1-0. Fucsovics all’avvio forza col diritto, gli scappa lungo: 15-30 e quindi 15-40, due palle break immediate per l’azzurro. Scappa largo un diritto in scambio a Sinner sulla prima; Ace di Marton sulla seconda, si salva l’ungherese. Il game è assai complicato, con diversi errori da parte di entrambi. Sinner scappa avanti trasformando la sesta palla break, errore di rovescio in scambio di Fucsovics. 2-0 avanti l’azzurro.

    Appena in vantaggio, Sinner va in difficoltà nel terzo game. E’ bravo Fucsovics a trovare un paio di diritti eccellenti. 0-40 e tre chance del contro break. Sfrutta la prima Marton, botta dal fondo, Jannik non contiene. Sinner avanti 2-1, ma ora serve il rivale.
    Dopo un gran game in risposta, Fucsovics si “imballa” di nuovo al servizio: sparacchia fuori alcuni colpi, e crolla 15-40. Testa continuamente con la mano le sue corde il magiaro, come se non fosse per niente soddisfatto del feeling col suo attrezzo. Jannik cerca di spingere e si proietta in avanti, ma viene passato. Fucsovics annulla una terza palla break e impatta sul 2 pari. La partita è “bruttina”, molti errori e pochi vincenti o scambi mozzafiato. Quinto game, Sinner torna in difficoltà alla battuta: cancella due palle break, giocando con molta attenzione e cambiando ritmo col rovescio sulla seconda chance, un back molto lungo e senza peso. Bravo Jannik a reagire, fa il pugno e si porta avanti 3-2, quindi strappa il servizio per la seconda volta al magiaro nel sesto game, bravissimo a recuperare da 40-0 con alcuni scambi in progressione davvero notevoli. 4-2 Sinner, di nuovo avanti nel set. Fucsovics continua il suo up and down, soprattutto col diritto concede qualche errore; Sinner comanda con i piedi vicino alla riga di fondo. Consolida il vantaggio, portandosi avanti 5-2. Fucsovics è in difficoltà nella spinta col diritto, altri due errori lo condannano a l’ennesimo 15-40, due set point per l’azzurro. Trasforma il secondo Jannik, grazie ad un errore banale di Marton, troppo falloso col diritto da fondo campo. 6-2 Sinner, un set più amministrato che comandato dall’azzurro, vinto “bene” nonostante non abbia prodotto un tennis di altissima qualità e qualche errore di troppo. Troppi gli errori del rivale, soprattutto dopo esser andato sotto 2-4.
    Secondo set, Jannik inizia alla battuta, e ricomincia da dove era finito il primo parziale: comanda lo scambio dal centro, soprattutto col diritto. Fucsovics intuisce di dover spostare Sinner dalla sua posizione preferita, cerca qualche cross molto stretto, viene avanti, ma il suo gioco è a dir poco caotico e non gli porta buoni frutti. Sinner tiene facilmente il primo game e risponde lungo e preciso nel secondo. Marton è di nuovo in grave difficoltà, 0-30. Nemmeno la prima di servizio lo sostiene, e col diritto non trova più il campo. 0-40, tre palle break per Sinner. Ottima risposta di Sinner, Fucsovics spedisce un diritto tre metri lungo. 2-0 Sinner, sei games di fila per l’azzurro, adesso in totale controllo del match. I games consecutivi diventano sette, 3-0 Jannik, il match pare ormai indirizzato verso l’altoatesino, con l’ungherese che si siede al cambio di campo a testa bassa.
    Il set avanza seguendo i turni di servizio, fino alla scossa nel settimo game. Avanti 4-2, Sinner non trova la prima di servizio e commette un paio di errori di troppo. Concede due palle break molto delicate. La seconda gli è fatale, una palla di scambio scappa via. Break Fucsovic, torna in vita nel set, sotto 3-4 ma al servizio. Dopo la fiammata, Fucsovics torna a sbagliare troppo. Sinner strappa una palla break per tornare avanti 5-3, ma ha troppa fretta e il diritto gli scappa molto lungo. Non si scompone Jannik: con una risposta davvero potente strappa una seconda chance. Bravo qua Marton a cancellarla col servizio. Un altro errore col diritto costa all’ungherese la terza palla break del game. Arriva il punto più bello del match: bello scambio, Sinner attacca a rete con un ottimo approccio in back, ma Marton trova un pallonetto passante eccellente. 4 pari, il set è tornato in equilibrio, e adesso Fucsovics è pericoloso perché sbaglia di meno ed è molto aggressivo. Affronta una pericolosissima palla break l’azzurro sul 30-40, e la cancella da campione con un Ace, proprio in un game in cui la prima era mancata totalmente. Di Ace ne arriva un altro, seguito da un servizio vincente. Grande reazione di Jannik in momento di difficoltà. 5-4 Sinner. Decimo game, si va ai vantaggi, Jannik è a due punti dal match. Una clamorosa, bellissima accelerazione di diritto di Sinner in corsa da destra porta l’azzurro a match point! Comanda lo scambio, sposta il rivale e trova un’accelerazione di diritto lungo linea che pizzica un millimetro di riga, lasciando fermo il rivale. Game Set Match Sinner! Vendica la sconfitta di inizio 2020, chiudendo l’incontro col punto esclamativo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile bomba d’acqua ad Heraklion: strutture distrutte, a rischio la prosecuzione del torneo

    Un enorme temporale si è abbattuto nelle scorse ore su Heraklion, città greca che quasi ogni settimana ospita tornei maschili e femminili del circuito ITF. I campi in terra battuta e cemento della Lyttos Beach Tennis Academy, situata all’interno di un resort di lusso, sono stati letteralmente distrutti dal violento acquazzone che ha colpito questa zona della Grecia: diversi […] LEGGI TUTTO

  • in

    Le Finals ATP avranno una “bolla” stretta: Hotel di fronte alla O2 Arena. Tutti i dettagli del torneo che inizierà il prossimo 15 novembre. Giovedì il sorteggio dei Gruppi

    Le Finals ATP avranno una “bolla” stretta: Hotel di fronte alla O2 Arena. Tutti i dettagli del torneo che inizierà il prossimo 15 novembre. Giovedì il sorteggio dei Gruppi

    Domenica prossima, 15 novembre, inizierà l’edizione 2020 delle FinalS ATP (la 50a!), che sarà speciale e diversa da tutte le altre fino ad oggi, proprio a causa del periodo di pandemia che stiamo vivendo oggi. Il circuito maschile ha fatto un grande sforzo per far andare avanti l’avvenimento anche senza spettatori sulle tribune – e riducendo solo un po’ il montepremi – ma la gara avrà, come ci si aspettava già, molti vincoli, dagli alloggi, ai giudici di linea, passando per il numero di accompagnatori.
    La maggior parte dei dettagli sono già noti:

    – Il sorteggio per delle Finals ATP si svolgerà giovedì 12 novembre;
    – Le Finals ATP avranno una “bolla”, con i giocatori che non potranno uscire dalla zona di gara/albergo se non per motivi di forza maggiore. Chi violerà la zona verrà squalificato;
    – L’hotel del torneo è l’Intercontinental, che si trova proprio di fronte al campo del torneo;
    – I giocatori potranno portare al massimo tre accompagnatori alla competizione;
    – Tutti gli accreditati dovranno arrivare al più tardi di venerdì per poter partecipare alla gara avranno bisogno di un test covid-19 (negativo);
    – Solo quelli con sintomi saranno sottoposti a nuovi test durante la competizione;
    – Non ci saranno giudici di linea e verrà utilizzato il sistema “Hawk eye live”;
    – I gruppi di singolare si chiameranno “Londra 2020 e Tokyo 1970′ e nel doppio invece prenderanno il nome dei fratelli Bryan (Bob e Mike). LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Sofia: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 2. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP Sofia 250 | Indoor | e325.615 – 1°-2° Turno
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Roberto Carballes Baena vs Richard Gasquet 1T
    Il match deve ancora iniziare
    2. Marton Fucsovics vs Jannik Sinner 1T
    Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin vs [WC] Dimitar Kuzmanov / Viktor Troicki
    Il match deve ancora iniziare

    4. [1] Denis Shapovalov vs Radu Albot (non prima ore: 17:00) 2T
    Il match deve ancora iniziare
    5. Vasek Pospisil vs [4] Jan-Lennard Struff 2T
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Gilles Simon vs Andrej Martin 1T
    Il match deve ancora iniziare
    2. Nikola Cacic / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Frederik Nielsen / Tim Puetz
    Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Max Purcell / Luke Saville vs Tomislav Brkic / Marin Cilic (non prima ore: 13:30)
    Il match deve ancora iniziare
    4. Marcelo Arevalo / Matwe Middelkoop vs [4] Sander Gille / Joran Vliegen
    Il match deve ancora iniziare
    5. Jonathan Erlich / Andrei Vasilevski vs Fabrice Martin / Hugo Nys
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO