More stories

  • in

    Lendl: “Zverev indoor è un brutto avversario per tutti. Murray? Può smettere quando vuole”

    Ivan Lendl, ai tempi della sua collaborazione con Andy Murray

    Ivan Lendl è stato intervistato da Eurosport alla vigilia del Masters di Londra. L’ex n.1 ceco è stato uno dei tennisti di maggior successo alle ATP Finals, ma oltre al ricordo delle sue eccellenti esperienze nella kermesse di fine anno, si è focalizzato su altri temi: Zverev, Nadal e anche Andy Murray. Ecco alcuni estratti delle parole di Ivan.
    “Guardando il tennis di Alexander Zverev, si intuisce il perché su campi indoor come quello di Bercy trovi il suo miglior tennis. Zverev predilige una sorta di velocità media, come è stato a Parigi, proprio come fu a Londra due anni fa quando vinse alle Finals. La palla gli arriva alla perfezione per impattare col diritto: né alta né bassa, ideale per come la colpisce. Lui soffre quando è troppo bassa, o deve impattarla in alto. Inoltre con il suo servizio soffre il vento, ma indoor non c’è quindi può servire molto meglio. Non è un caso che quando gioca al coperto le sue percentuali di servizio siano molto più alte, e questo è fondamentale per il suo gioco. Ecco perché indoor è molto meglio che all’aperto, è uno difficile da battere per tutti”.

    Lendl ha quindi spiegato cosa ha portato il tedesco a sconfiggere Nadal a Bercy: “Ho visto un po’ di Zverev contro Rafa a Parigi, quella partita è stata assai difficile per Nadal. Non può correre intorno al suo rovescio, ha colpito più rovesci nel match di quanto non faccia di solito in una partita. Non ricava molto dal servizio, la palla arriva un po’ più velocemente e questo non gli permette di lavorare col diritto. Quando deve spingere dritto, con colpi più piatti, non può controllare i punti come fa al solito. Questo spiega i problemi di Rafa, e quelli che gli ha provocato Zverev”.
    Ultime parole per Murray, che come Zverev ha allenato (con successo) in passato. Hanno fatto molto rumore, soprattutto in UK, le parole al veleno di Mats Wilander qualche settimana fa, che poco velatamente consigliava allo scozzese di ritirarsi velocemente se non sarà in grado di tornare al massimo livello. Di parere opposto Lendl: “Prima che vincesse il suo ultimo US Open, la gente chiedeva a Sampras perché non si ritirasse… Io ho sempre detto che Sampras si era guadagnato il diritto a ritirarsi quando meglio credeva. Per me, per Andy è la stessa cosa, può giocare quanto vuole e ritirarsi quando meglio crede, e fa bene a continuare a giocare finché sente passione per lo sport e si diverte in campo”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Sofia: LIVE i risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo alle ore 14 Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP Sofia 250 | Indoor | e325.615 – Semifinali
    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Jurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin vs Tomislav Brkic / Marin Cilic
    Il match deve ancora iniziare

    2. [5] Adrian Mannarino vs Jannik Sinner (non prima ore: 14:00)
    Il match deve ancora iniziare
    3. Vasek Pospisil vs Richard Gasquet (non prima ore: 17:00)
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Il Punto: tutti i tennisti italiani impegnati la prossima settimana in ATP e Challenger (MD e qualificazioni). Lorenzi si cancella da Guayaquil

    Paolo Lorenzi nella foto

    Sesto appuntamento con la rubrica di LiveTennis volta ad offrire ai lettori una panoramica completa di tutti gli impegni, settimana per settimana, dei tennisti italiani tra circuito ATP e circuito Challenger. A partire dal prossimo weekend si disputeranno le ATP Finals di Londra, ultimo evento dell’anno per quanto riguarda il circuito maggiore, unitamente a tre tornei Challenger a Guayaquil (Ecuador), Orlando (Stati Uniti) e Ortisei (Italia).
     ATP FINALS LONDRA (cemento indoor)Riserve: Berrettini (1)

    CHALLENGER GUAYAQUIL (terra outdoor)MAIN DRAW: LorenziALTERNATES MAIN DRAW: Bonadio, ArnaboldiQUALIFICAZIONI: nessun italianoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Brancaccio, Bortolotti (19)
    CHALLENGER ORLANDO (cemento outdoor)MAIN DRAW: nessun italianoALTERNATES MAIN DRAW: Arnaboldi (12)QUALIFICAZIONI: nessun italianoALTERNATES QUALIFICAZIONI: nessun italiano
    CHALLENGER ORTISEI (cemento indoor)MAIN DRAW: Caruso, Seppi, Musetti, Gaio, Giustino, Marcora, Zeppieri (WC), Nardi (WC)ALTERNATES MAIN DRAW: Moroni, Viola (5), Baldi (7)QUALIFICAZIONI: Moroni, Viola, Baldi, Pellegrino, Forti (WC), Arnaldi (WC)ALTERNATES QUALIFICAZIONI: Napolitano, Arnaboldi (1), Vavassori, Zeppieri (6), Bega (13)
    Ultimo aggiornamento: 13 novembre, ore 08.48 LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic insegue due record di Roger Federer. In caso di successo alle Finals supererà in Marzo il record di settimane da n.1 del mondo dello svizzero

    Novak Djokovic e Roger Federer nella foto

    Il numero uno del mondo Novak Djokovic insegue due importantissimi record di Roger Federer a Londra nelle ATP Finals in programma la prossima settimana.Il 33enne serbo ha due cose nella testa: il sesto titolo alle ATP finals – eguagliando il record del 39enne svizzero, assente nel 2020 – e il record di Federer per il numero di settimane in testa alla classifica mondiale (310).

    Federer è il più grande campione nella storia di questo torneo con sei successi – 2003 (Houston), 2004 (Houston), 2006 (Shanghai), 2007 (Shanghai), 2010 (Londra) e 2011 (Londra) – in dieci finali disputate e il serbo ha cinque trofei (in otto finali) nel 2008 (Shanghai) e dal 2012 al 2015 (sempre a Londra). Il serbo è al secondo posto in questa lista di campioni appaiato a Ivan Lendl e Pete Sampras.
    Per quanto riguarda la classifica, i conti sono un po ‘più complessi. Attualmente con 294 settimane in cima alla classifica, Djokovic può raggiungere solo 311 e superare Federer l’8 marzo 2021, ma un titolo a Londra (senza sconfitte nella fase a gironi gli garantirà automaticamente) che sarà il numero uno fino a quella data , poiché è matematicamente impossibile essere superati con il nuovo sistema di Ranking ATP. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: Il programma delle prime due giornate

    ATP Finals 2020: Il programma delle prime due giornate

    L’order of Play è stato fissato per la prima e seconda giornata delle ATP Finals di Londra, che inizieranno questa domenica con il Gruppo Londra 2020 e il duello tra Dominic Thiem, numero tre ATP, e Stefanos Tsitsipas, sesto del mondo, nella riproposizione della finale 2019.L’incontro è previsto per le 15 ora italiana, con Rafael Nadal e Andrey Rublev alle 21.
    Lunedì si giocherà la prima giornata del Gruppo Tokyo 1970. Novak Djokovic contro Diego Schwartzman e Daniil Medvedev contro Alexander Zverev. Il serbo e l’argentino giocheranno alle 15 e il russo con il tedesco alle 21 ora italiana.

    Domenica 15 Novembre
    Centre Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 14:00 pm)1. [3] Dominic Thiem vs [6] Stefanos Tsitsipas 2. [2] Rafael Nadal vs [7] Andrey Rublev (non prima ore: 21:00)
    Lunedì 16 Novembre
    Centre Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 14:00 pm)1. [1] Novak Djokovic vs [8] Diego Schwartzman 2. [4] Daniil Medvedev vs [5] Alexander Zverev (non prima ore: 21:00)
    TOKYO 1970 group: Novak Djokovic – Daniil Medvedev – Alexander Zverev – Diego Schwartzman
    LONDON 2020 group: Rafael Nadal – Dominic Thiem – Stefanos Tsitsipas – Andrey Rublev
    Matteo Berrettini e Denis Shapovalov saranno la prima e seconda riserva, in caso di forfait di uno degli otto qualificati. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Sofia: I risultati completi dei Quarti di Finale. Out Salvatore Caruso

    Salvatore Caruso ITA, 1992.12.15

    Fuori Salvatore Caruso nei quarti di finale.
    Il 27enne siciliano di Avola, n.82 ATP, è stato sconfitto dal francese Richard Gasquet, n.49 ATP con il risultato di 76 (3) 75 dopo 1 ora e 55 minuti di partita.
    Da segnalare che nel primo set Caruso avanti per 3 a 1 nel tiebreak, subiva la rimonta del transalpino che conquistava sei dei sette punti a disposizione conquistando la frazione per 7 punti a 4.Nel secondo set l’azzurro sotto per 3 a 5, recuperava il break ed impattava sul 5 pari, ma proprio dal 5 a 5 Gasquet conquistava due game consecutivi vincendo la partita per 7 a 5.

    ATP Sofia 250 | Indoor | e325.615 – Quarti di Finale
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Radu Albot vs [5] Adrian Mannarino

    ATP Sofia

    Radu Albot
    2
    6
    3

    Adrian Mannarino [5]
    6
    1
    6

    Vincitore: A. MANNARINO

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    A. Mannarino

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    3-5 → 3-6

    R. Albot

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-5 → 3-5

    A. Mannarino

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    2-4 → 2-5

    R. Albot

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    1-4 → 2-4

    A. Mannarino

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-3 → 1-4

    R. Albot

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    df

    1-2 → 1-3

    A. Mannarino

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    1-1 → 1-2

    R. Albot

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-1 → 1-1

    A. Mannarino

    0-15
    0-30
    df
    15-30
    30-30
    ace
    40-30

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    R. Albot

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-1 → 6-1

    A. Mannarino

    0-15
    0-30
    0-40

    4-1 → 5-1

    R. Albot

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-1 → 4-1

    A. Mannarino

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    40-15
    40-30

    3-0 → 3-1

    R. Albot

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    40-30

    2-0 → 3-0

    A. Mannarino

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    ace
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    1-0 → 2-0

    R. Albot

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Mannarino

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    ace

    2-5 → 2-6

    R. Albot

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    1-5 → 2-5

    A. Mannarino

    15-0
    30-0
    40-0

    1-4 → 1-5

    R. Albot

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    1-3 → 1-4

    A. Mannarino

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    1-2 → 1-3

    R. Albot

    15-0
    30-0
    40-0

    0-2 → 1-2

    A. Mannarino

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace
    40-30

    0-1 → 0-2

    R. Albot

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    0-0 → 0-1

    2. [3] Alex de Minaur vs Jannik Sinner

    ATP Sofia

    Alex de Minaur [3]
    7
    4
    1

    Jannik Sinner
    6
    6
    6

    Vincitore: J. SINNER

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    A. de Minaur

    0-15
    0-30
    0-40

    1-5 → 1-6

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    1-4 → 1-5

    A. de Minaur

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    0-4 → 1-4

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    30-30
    40-30

    0-3 → 0-4

    A. de Minaur

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    df
    A-40
    40-40
    40-A
    df

    0-2 → 0-3

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    0-1 → 0-2

    A. de Minaur

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    J. Sinner

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    4-5 → 4-6

    A. de Minaur

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-5 → 4-5

    J. Sinner

    0-15
    0-30
    df
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    3-4 → 3-5

    A. de Minaur

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    df
    40-A
    40-40
    40-A

    3-3 → 3-4

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    ace

    3-2 → 3-3

    A. de Minaur

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 3-2

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    A. de Minaur

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15

    1-1 → 2-1

    J. Sinner

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    A. de Minaur

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    1*-1
    2-1*
    3-1*
    3*-2
    3*-3
    4-3*
    5-3*
    6*-3

    6-6 → 7-6

    A. de Minaur

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-6 → 6-6

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-5 → 5-6

    A. de Minaur

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-5 → 5-5

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-4 → 4-5

    A. de Minaur

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    3-4 → 4-4

    J. Sinner

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    3-3 → 3-4

    A. de Minaur

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-3 → 3-3

    J. Sinner

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    2-2 → 2-3

    A. de Minaur

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    2-1 → 2-2

    J. Sinner

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    ace

    1-1 → 2-1

    A. de Minaur

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-1 → 1-1

    J. Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    ace

    0-0 → 0-1

    3. Fabrice Martin / Hugo Nys vs [2] Jamie Murray / Neal Skupski

    ATP Sofia

    Fabrice Martin / Hugo Nys
    6
    7
    4

    Jamie Murray / Neal Skupski [2]
    7
    6
    10

    Vincitori: MURRAY / SKUPSKI

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    F. Martin / Nys

    J. Murray / Skupski

    0-1
    1-1
    2-1
    3-1
    3-2
    4-2
    5-2
    5-3
    6-3
    6-4
    7-4
    8-4
    9-4

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    1*-1
    2-1*
    3-1*
    3*-2
    4*-2
    5-2*
    6-2*

    6-6 → 7-6

    F. Martin / Nys

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40

    5-6 → 6-6

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-5 → 5-6

    F. Martin / Nys

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-5 → 5-5

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    4-4 → 4-5

    F. Martin / Nys

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df

    3-4 → 4-4

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    ace
    40-30

    3-3 → 3-4

    F. Martin / Nys

    15-0
    30-0
    40-0

    2-3 → 3-3

    J. Murray / Skupski

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40

    2-2 → 2-3

    F. Martin / Nys

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    J. Murray / Skupski

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    F. Martin / Nys

    15-0
    15-15
    15-30
    df
    15-40
    30-40
    40-40

    0-1 → 1-1

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    df

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    0-1*
    1-1*
    2*-1
    2*-2
    3-2*
    4-2*
    4*-3
    4*-4
    4-5*
    4-6*

    6-6 → 6-7

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0

    6-5 → 6-6

    F. Martin / Nys

    15-0
    30-0
    40-0

    5-5 → 6-5

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    30-30
    40-30

    5-4 → 5-5

    F. Martin / Nys

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    4-4 → 5-4

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 4-4

    F. Martin / Nys

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    df
    40-40

    3-3 → 4-3

    J. Murray / Skupski

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40

    3-2 → 3-3

    F. Martin / Nys

    0-15
    15-15
    ace
    30-15
    30-30
    40-30

    2-2 → 3-2

    J. Murray / Skupski

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    F. Martin / Nys

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    df
    40-40

    1-1 → 2-1

    J. Murray / Skupski

    15-0
    30-0
    40-0

    1-0 → 1-1

    F. Martin / Nys

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    4. [6] John Millman vs Vasek Pospisil (non prima ore: 17:00)

    ATP Sofia

    John Millman [6]
    3
    2

    Vasek Pospisil
    6
    6

    Vincitore: V. POSPISIL

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    V. Pospisil

    15-0
    30-0
    40-0

    2-5 → 2-6

    J. Millman

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-4 → 2-5

    V. Pospisil

    15-0
    30-0
    40-0

    2-3 → 2-4

    J. Millman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    2-2 → 2-3

    V. Pospisil

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    J. Millman

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    V. Pospisil

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    J. Millman

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    V. Pospisil

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    3-5 → 3-6

    J. Millman

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    df
    A-40
    40-40
    A-40

    2-5 → 3-5

    V. Pospisil

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    1-5 → 2-5

    J. Millman

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    1-4 → 1-5

    V. Pospisil

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    ace

    1-3 → 1-4

    J. Millman

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-3 → 1-3

    V. Pospisil

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    30-30
    40-30

    0-2 → 0-3

    J. Millman

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    0-1 → 0-2

    V. Pospisil

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    5. Richard Gasquet vs Salvatore Caruso

    ATP Sofia

    Richard Gasquet
    7
    7

    Salvatore Caruso
    6
    5

    Vincitore: R. GASQUET

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    S. Caruso

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    30-30
    30-40

    6-5 → 7-5

    R. Gasquet

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-5 → 6-5

    S. Caruso

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    40-30

    5-4 → 5-5

    R. Gasquet

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    ace
    30-40

    5-3 → 5-4

    S. Caruso

    15-0
    30-0
    ace
    30-15
    30-30
    df
    40-30
    ace

    5-2 → 5-3

    R. Gasquet

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    4-2 → 5-2

    S. Caruso

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    3-2 → 4-2

    R. Gasquet

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    2-2 → 3-2

    S. Caruso

    15-0
    30-0
    40-0

    2-1 → 2-2

    R. Gasquet

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    40-15

    1-1 → 2-1

    S. Caruso

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    R. Gasquet

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    0*-2
    1-2*
    1-3*
    2*-3
    3*-3
    4-3*
    4-4*
    5*-4
    6*-4

    6-6 → 7-6

    R. Gasquet

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    5-6 → 6-6

    S. Caruso

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-5 → 5-6

    R. Gasquet

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    40-15
    ace

    4-5 → 5-5

    S. Caruso

    15-0
    ace
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    ace

    4-4 → 4-5

    R. Gasquet

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    3-4 → 4-4

    S. Caruso

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-3 → 3-4

    R. Gasquet

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    40-15
    ace

    2-3 → 3-3

    S. Caruso

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    2-2 → 2-3

    R. Gasquet

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    S. Caruso

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    ace

    1-1 → 1-2

    R. Gasquet

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    30-40
    df
    40-40
    A-40
    ace

    0-1 → 1-1

    S. Caruso

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggiati i due gironi delle ATP Finals 2020. Djokovic con Medvedev, Nadal con Thiem. Berrettini prima riserva

    ATP Finals, ultimo anno a Londra

    E’ appena uscito il sorteggio dei due gironi delle Nitto ATP Finals 2020, al via domenica prossima presso la O2 Arena di Londra. Sarà la dodicesima ed ultima edizione ospitata nella capitale inglese, dal 2021 il Masters di fine anno si svolgerà a Torino.
    Ecco la composizione dei due gruppi:
    TOKYO 1970 group: Novak Djokovic – Daniil Medvedev – Alexander Zverev – Diego Schwartzman

    LONDON 2020 group: Rafael Nadal – Dominic Thiem – Stefanos Tsitsipas – Andrey Rublev

    Gli incontri di round robin si svolgeranno da domenica 15 a venerdì 20 novembre.
    La sessione pomeridiana inizierà alle 12 (orario di Londra) con un doppio; non prima delle 14 il match di singolare.
    La sessione serale vedrà un doppio alle 18 (17.45 di venerdì) ed il singolare non prima delle 20.
    La finale del doppio si giocherà domenica 22 novembre alle 15.30; la finale di singolare non prima delle 18.
    Il prize money complessivo è di $5,700,000.
    Matteo Berrettini e Denis Shapovalov saranno la prima e seconda riserva, in caso di forfait di uno degli otto qualificati. LEGGI TUTTO