More stories

  • in

    Stefan Edberg: “Roger Federer ha ancora voglia di imparare”

    La leggenda svedese Stefan Edberg ha parlato di Roger Federer durante il programma Tennis Channel Podcast Network, tornando all’inizio della loro collaborazione ma anche sull’attualità più stretta. Ecco alcuni estratti del suo pensiero. “Federer è un ragazzo straordinario, ama tantissimo il tennis. Nonostante i suoi 39 anni, Roger continua ad allenarsi duramente e cerca di […] LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: Rafael Nadal inizia il cammino con una vittoria. Battuto Rublev in due set

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Rafael Nadal (ATP 2) ha iniziato alla grande il proprio cammino nel Gruppo Londra della 50a edizione delle ATP Finals. Il maiorchino non ha lasciato scampo al debuttante nel torneo Andrey Rublev (8), imponendosi con il punteggio di 6-3 6-4 e vincendo quindi anche il secondo confronto diretto tra i due.

    Il 34enne spagnolo, che insegue il primo trionfo nel torneo di fine anno, ha rotto l’equilibrio nel primo set al 6o gioco, conquistando l’unico break della frazione. Portatosi velocemente sul 2-0 nel secondo, ha poi amministrato tranquillamente il resto del match senza concedere al 23enne moscovita, vincitore di 5 tornei nel 2020, di rientrare.

    ATP Nitto ATP Finals

    Rafael Nadal [2]
    6
    6

    Andrey Rublev [7]
    3
    4

    Vincitore: R. NADAL

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-4 → 6-4

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace
    40-40
    A-40

    5-3 → 5-4

    R. Nadal

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 5-3

    A. Rublev

    30-0
    40-0
    ace
    ace

    4-2 → 4-3

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-2 → 4-2

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    ace

    3-1 → 3-2

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 3-1

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    ace

    2-0 → 2-1

    R. Nadal

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    ace

    1-0 → 2-0

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    df
    30-40
    40-40
    40-A

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 6-3

    A. Rublev

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    5-2 → 5-3

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace
    40-30
    40-40
    A-40

    4-2 → 5-2

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-2 → 4-2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-2 → 3-2

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    ace

    2-1 → 2-2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    1-0 → 1-1

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: I risultati completi del Day 1. Dominic Thiem supera Tsitsipas. Ok Rafael Nadal

    Risultati dalle ATP Finals

    Dominic Thiem (ATP 3) ha vinto l’incontro inaugurale delle ATP Finals contro il campione uscente Stefanos Tsitsipas (6). A Londra l’austriaco si è imposto con il punteggio di 7-6 (7/5) 4-6 6-3 al termine di un battaglia molto equilibrata, durata quasi 2h30′. Per il 27enne si tratta del quinto successo in 8 confronti diretti con il 22enne greco che, nell’ultima sfida disputata, vinse proprio il titolo alle Finals esattamente un anno fa.
    Rimontato il set di svantaggio, il tennista di Atene ha subito immediatamente il break nella terza frazione, tentando in tutti i modi di rientrare in partita, ma finendo costretto ad alzare bandiera bianca al secondo match point su servizio del rivale austriaco.
    ATP Nitto ATP Finals Finals | Indoor | $5.700.000 – 1° Giornata
    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Kevin Krawietz / Andreas Mies vs [5] Wesley Koolhof / Nikola Mektic

    ATP Nitto ATP Finals

    Kevin Krawietz / Andreas Mies [3]
    7
    6
    7

    Wesley Koolhof / Nikola Mektic [5]
    6
    7
    10

    Vincitori: KOOLHOF / MEKTIC

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    W. Koolhof / Mektic

    W. Koolhof / Mektic

    1-0
    1-1
    1-2
    2-2
    2-3
    df
    2-4
    3-4
    4-4
    5-4
    ace
    5-5
    5-6
    5-7
    6-7
    7-7
    8-7
    9-7

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0*-0
    0-1*
    0-2*
    0*-3
    0*-4
    1-4*
    2-4*
    2*-5
    3*-5
    4-5*
    4-6*
    ace

    6-6 → 6-7

    W. Koolhof / Mektic

    6-5 → 6-6

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-5 → 6-5

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 5-5

    K. Krawietz / Mies

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    ace

    4-4 → 5-4

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-3 → 4-4

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-3 → 4-3

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-2 → 3-3

    K. Krawietz / Mies

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 3-2

    W. Koolhof / Mektic

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    df

    1-2 → 2-2

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    df

    1-1 → 1-2

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    K. Krawietz / Mies

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    df
    2*-0
    3-0*
    3-1*
    3*-2
    ace
    4*-2
    5-2*
    5-3*
    6*-3

    6-6 → 7-6

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    5-6 → 6-6

    W. Koolhof / Mektic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    5-5 → 5-6

    K. Krawietz / Mies

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 5-5

    W. Koolhof / Mektic

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    df

    3-5 → 4-5

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    30-40
    40-40

    3-4 → 3-5

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-3 → 3-4

    K. Krawietz / Mies

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-3 → 3-3

    W. Koolhof / Mektic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 2-3

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    1-2 → 2-2

    W. Koolhof / Mektic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40

    0-1 → 1-1

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    2. [3] Dominic Thiem vs [6] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 15:00)

    ATP Nitto ATP Finals

    Dominic Thiem [3]
    7
    4
    6

    Stefanos Tsitsipas [6]
    6
    6
    3

    Vincitore: D. THIEM

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-3 → 6-3

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    40-30

    5-2 → 5-3

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    40-15
    ace

    4-2 → 5-2

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    4-1 → 4-2

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    ace
    40-40
    A-40
    ace
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    ace

    3-1 → 4-1

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    3-0 → 3-1

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    2-0 → 3-0

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    1-0 → 2-0

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-5 → 4-6

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-5 → 4-5

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-4 → 3-4

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 2-4

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-3 → 2-3

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-2 → 1-3

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    ace

    1-1 → 1-2

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    D. Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    1*-1
    1-2*
    1-3*
    ace
    1*-4
    ace
    2*-4
    3-4*
    3-5*
    4*-5
    5*-5
    6-5*

    6-6 → 7-6

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-6 → 6-6

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    5-5 → 5-6

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    4-5 → 5-5

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    4-4 → 4-5

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 4-4

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    3-3 → 3-4

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-3 → 3-3

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    2-2 → 2-3

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    ace

    1-2 → 2-2

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 1-2

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 0-1

    3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [8] Lukasz Kubot / Marcelo Melo (non prima ore: 19:00)

    ATP Nitto ATP Finals

    Rajeev Ram / Joe Salisbury [2]
    7
    3
    10

    Lukasz Kubot / Marcelo Melo [8]
    5
    6
    5

    Vincitori: RAM / SALISBURY

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    L. Kubot / Melo

    R. Ram / Salisbury

    1-0
    1-1
    2-1
    3-1
    3-2
    4-2
    5-2
    5-3
    6-3
    7-3
    7-4
    8-4
    9-4
    9-5

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    R. Ram / Salisbury

    0-15
    df
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    3-5 → 3-6

    L. Kubot / Melo

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40

    2-5 → 3-5

    R. Ram / Salisbury

    0-15
    0-30
    0-40
    df
    15-40
    30-40

    2-4 → 2-5

    L. Kubot / Melo

    15-0
    30-0
    40-0

    2-3 → 2-4

    R. Ram / Salisbury

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace
    40-40

    1-3 → 2-3

    L. Kubot / Melo

    0-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 1-3

    R. Ram / Salisbury

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    1-1 → 1-2

    L. Kubot / Melo

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    R. Ram / Salisbury

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    L. Kubot / Melo

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    6-5 → 7-5

    R. Ram / Salisbury

    0-15
    df
    15-15
    30-15
    ace
    40-15
    ace

    5-5 → 6-5

    L. Kubot / Melo

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15
    ace
    40-30
    40-40

    5-4 → 5-5

    R. Ram / Salisbury

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    5-3 → 5-4

    L. Kubot / Melo

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    30-40
    df

    4-3 → 5-3

    R. Ram / Salisbury

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-3 → 4-3

    L. Kubot / Melo

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    3-2 → 3-3

    R. Ram / Salisbury

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-2 → 3-2

    L. Kubot / Melo

    0-15
    0-30
    df
    15-30
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    R. Ram / Salisbury

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    df

    1-1 → 2-1

    L. Kubot / Melo

    15-0
    ace
    30-0
    30-15
    30-30
    df
    40-30
    ace

    1-0 → 1-1

    R. Ram / Salisbury

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40

    0-0 → 1-0

    4. [2] Rafael Nadal vs [7] Andrey Rublev (non prima ore: 21:00)

    ATP Nitto ATP Finals

    Rafael Nadal [2]
    6
    6

    Andrey Rublev [7]
    3
    4

    Vincitore: R. NADAL

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-4 → 6-4

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    ace
    40-40
    A-40

    5-3 → 5-4

    R. Nadal

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 5-3

    A. Rublev

    30-0
    40-0
    ace
    ace

    4-2 → 4-3

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-2 → 4-2

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    ace

    3-1 → 3-2

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 3-1

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    30-15
    ace
    ace

    2-0 → 2-1

    R. Nadal

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    ace

    1-0 → 2-0

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    df
    30-40
    40-40
    40-A

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 6-3

    A. Rublev

    15-0
    ace
    30-0
    40-0

    5-2 → 5-3

    R. Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace
    40-30
    40-40
    A-40

    4-2 → 5-2

    A. Rublev

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-2 → 4-2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-2 → 3-2

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    ace

    2-1 → 2-2

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    A. Rublev

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    1-0 → 1-1

    R. Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 1-0

    TOKYO 1970 groupNovak Djokovic 0V 0SDaniil Medvedev 0V 0SAlexander Zverev 0V 0SDiego Schwartzman 0V 0S
    LONDON 2020 groupRafael Nadal 1V 0S (2-0)Dominic Thiem 1V 0S (2-1)Stefanos Tsitsipas 0V 1S (1.2)Andrey Rublev 0V 1S (0-2)
    Riserve1) Matteo Berrettini 2) Denis Shapovalov
    Gruppo Bob BryanMate Pavic / Bruno Soares OV OS[4] Marcel Granollers / Horacio Zeballos OV OSJohn Peers / Michael Venus OV OSJurgen Melzer / Edouard Roger-Vasselin OV OS
    Gruppo Mike BryanRajeev Ram / Joe Salisbury 1V 0S (2-1)Kevin Krawietz / Andreas Mies 0V 1S (1-2)Wesley Koolhof / Nikola Mektic 1V OS (2-1)Lukasz Kubot / Marcelo Melo 0V 1S (1-2) LEGGI TUTTO

  • in

    Rumors: L’Australia ospiterà solo tornei a Melbourne e l’ ATP Cup è a rischio cancellazione

    Gli scenari peggiori si stanno confermando. Tennis Australia sta per annunciare ai giocatori che non potrà tenere alcun torneo a gennaio fuori Melbourne e dovrà riadattare il calendario in modo che tutti gli eventi pre-Australian Open si svolgano nella stessa città che ospita il primo Grand Slam in calendario alla metà del prossimo mese di gennaio.

    Se confermata questa ipotesi, l’ATP Cup non si svolgerà l’anno prossimo, ma la federazione australiana, in collaborazione con l’ATP e la WTA, dovrà organizzare almeno due tornei per ogni circuito a Melbourne prima dell’Australian Open, per dare partite e tornei ai giocatori.
    Tutti i tennisti poi dovranno arrivare a Melbourne 14 giorni prima del loro primo incontro per un periodo di quarantena. Chiunque voglia giocare il primo pre-torneo nella prima settimana del 2021 dovrà arrivare a Melbourne entro la metà di dicembre. LEGGI TUTTO

  • in

    TENNIS ITALIA: Età primo successo nel circuito ATP

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    TENNIS ITALIA: Età primo successo nel circuito ATP.
    1. Jannik Sinner 19 anni, 2 mesi e 30 giorni2. Claudio Pistolesi 19 anni, 7 mesi e 18 giorni3. Stefano Pescosolido 20 anni, 8 mesi e 21 giorni4. Adriano Panatta 21 anni, 0 mesi e 30 giorni5. Francesco Cancellotti 21 anni, 2 mesi e 21 giorni6. Paolo Canè 21 anni, 3 mesi e 10 giorni7. Matteo Berrettini 22 anni, 3 mesi e 23 giorni8. Filippo Volandri 22 anni, 8 mesi e 18 giorni9. Omar Camporese 22 anni, 10 mesi e 4 giorni10. Simone Colombo 22 anni, 11 mesi e 20 giorni11. Renzo Furlan 23 anni, 9 mesi, 1 giorno12. Paolo Bertolucci 23 anni, 9 mesi, 22 giorni13. Gianni Ocleppo 23 anni, 11 mesi, 29 giorni14. Lorenzo Sonego 24 anni, 1 mese, 18 giorni15. Massimiliano Narducci 24 anni, 3 mesi, 3 giorni16. Corrado Barazzutti 24 anni, 4 mesi, 20 giorni17. Andrea Gaudenzi 24 anni, 8 mesi, 9 giorni18. Claudio Panatta 25 anni, 2 mesi, 19 giorni19. Marco Cecchinato 25 anni, 7 mesi, 7 giorni20. Fabio Fognini 26 anni, 1 mesi, 21 giorni21. Gianluca Pozzi 26 anni, 3 mesi, 20 giorni22. Tonino Zugarelli 26 anni, 6 mesi, 2 giorni23. Andreas Seppi 27 anni, 4 mesi, 4 giorni24. Daniele Bracciali 28 anni, 3 mesi, 28 giorni25. Davide Sanguinetti 29 anni, 5 mesi, 19 giorni26. Paolo Lorenzi 34 anni, 7 mesi, 19 giorn

    Un Grazie a Gianni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 1. Dominic Thiem supera Tsitsipas. Più tardi in campo Nadal vs Rublev (LIVE)

    Risultati dalle ATP Finals

    Dominic Thiem (ATP 3) ha vinto l’incontro inaugurale delle ATP Finals contro il campione uscente Stefanos Tsitsipas (6). A Londra l’austriaco si è imposto con il punteggio di 7-6 (7/5) 4-6 6-3 al termine di un battaglia molto equilibrata, durata quasi 2h30′. Per il 27enne si tratta del quinto successo in 8 confronti diretti con il 22enne greco che, nell’ultima sfida disputata, vinse proprio il titolo alle Finals esattamente un anno fa.
    Rimontato il set di svantaggio, il tennista di Atene ha subito immediatamente il break nella terza frazione, tentando in tutti i modi di rientrare in partita, ma finendo costretto ad alzare bandiera bianca al secondo match point su servizio del rivale austriaco.

    ATP Nitto ATP Finals Finals | Indoor | $5.700.000 – 1° Giornata
    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Kevin Krawietz / Andreas Mies vs [5] Wesley Koolhof / Nikola Mektic

    ATP Nitto ATP Finals

    Kevin Krawietz / Andreas Mies [3]
    7
    6
    7

    Wesley Koolhof / Nikola Mektic [5]
    6
    7
    10

    Vincitori: KOOLHOF / MEKTIC

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    W. Koolhof / Mektic

    W. Koolhof / Mektic

    1-0
    1-1
    1-2
    2-2
    2-3
    df
    2-4
    3-4
    4-4
    5-4
    ace
    5-5
    5-6
    5-7
    6-7
    7-7
    8-7
    9-7

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Tiebreak

    0*-0
    0-1*
    0-2*
    0*-3
    0*-4
    1-4*
    2-4*
    2*-5
    3*-5
    4-5*
    4-6*
    ace

    6-6 → 6-7

    W. Koolhof / Mektic

    6-5 → 6-6

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-5 → 6-5

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 5-5

    K. Krawietz / Mies

    15-0
    ace
    30-0
    40-0
    ace

    4-4 → 5-4

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-3 → 4-4

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    30-15
    ace
    40-15

    3-3 → 4-3

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-2 → 3-3

    K. Krawietz / Mies

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 3-2

    W. Koolhof / Mektic

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    df

    1-2 → 2-2

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    df

    1-1 → 1-2

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    15-15
    df
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    K. Krawietz / Mies

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    df
    2*-0
    3-0*
    3-1*
    3*-2
    ace
    4*-2
    5-2*
    5-3*
    6*-3

    6-6 → 7-6

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    5-6 → 6-6

    W. Koolhof / Mektic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    5-5 → 5-6

    K. Krawietz / Mies

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 5-5

    W. Koolhof / Mektic

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    df

    3-5 → 4-5

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    ace
    30-40
    40-40

    3-4 → 3-5

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-3 → 3-4

    K. Krawietz / Mies

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    2-3 → 3-3

    W. Koolhof / Mektic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 2-3

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40

    1-2 → 2-2

    W. Koolhof / Mektic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    K. Krawietz / Mies

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40

    0-1 → 1-1

    W. Koolhof / Mektic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    2. [3] Dominic Thiem vs [6] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 15:00)

    ATP Nitto ATP Finals

    Dominic Thiem [3]
    7
    4
    6

    Stefanos Tsitsipas [6]
    6
    6
    3

    Vincitore: D. THIEM

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-3 → 6-3

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    df
    40-30

    5-2 → 5-3

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    40-15
    ace

    4-2 → 5-2

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    4-1 → 4-2

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    ace
    40-40
    A-40
    ace
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    ace

    3-1 → 4-1

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    3-0 → 3-1

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    2-0 → 3-0

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    1-0 → 2-0

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-5 → 4-6

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-5 → 4-5

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-4 → 3-4

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 2-4

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-3 → 2-3

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-2 → 1-3

    D. Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    ace

    1-1 → 1-2

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    D. Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    1*-1
    1-2*
    1-3*
    ace
    1*-4
    ace
    2*-4
    3-4*
    3-5*
    4*-5
    5*-5
    6-5*

    6-6 → 7-6

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-6 → 6-6

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    ace
    40-0
    ace

    5-5 → 5-6

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    ace

    4-5 → 5-5

    S. Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    ace

    4-4 → 4-5

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 4-4

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    3-3 → 3-4

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-3 → 3-3

    S. Tsitsipas

    15-0
    30-0
    ace
    40-0

    2-2 → 2-3

    D. Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    df
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    ace

    1-2 → 2-2

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 1-2

    D. Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-1 → 1-1

    S. Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 0-1

    3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [8] Lukasz Kubot / Marcelo Melo (non prima ore: 19:00)

    ATP Nitto ATP Finals

    Rajeev Ram / Joe Salisbury [2]
    0
    0

    Lukasz Kubot / Marcelo Melo [8]•
    0
    0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    L. Kubot / Melo

    4. [2] Rafael Nadal vs [7] Andrey Rublev (non prima ore: 21:00)
    Il match deve ancora iniziare
    TOKYO 1970 groupNovak Djokovic Daniil Medvedev Alexander Zverev Diego Schwartzman
    LONDON 2020 groupRafael Nadal Dominic Thiem Stefanos Tsitsipas Andrey Rublev
    Riserve1) Matteo Berrettini 2) Denis Shapovalov LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2020: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Risultati dalle ATP Finals

    ATP Nitto ATP Finals Finals | Indoor | $5.700.000 – 1° Giornata
    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Kevin Krawietz / Andreas Mies vs [5] Wesley Koolhof / Nikola Mektic

    ATP Nitto ATP Finals

    Kevin Krawietz / Andreas Mies [3]
    0
    0

    Wesley Koolhof / Nikola Mektic [5]•
    0
    0

    Mostra dettagli

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    W. Koolhof / Mektic

    0-0

    2. [3] Dominic Thiem vs [6] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 15:00)
    Il match deve ancora iniziare

    3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [8] Lukasz Kubot / Marcelo Melo (non prima ore: 19:00)
    Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Rafael Nadal vs [7] Andrey Rublev (non prima ore: 21:00)
    Il match deve ancora iniziare
    TOKYO 1970 groupNovak Djokovic Daniil Medvedev Alexander Zverev Diego Schwartzman
    LONDON 2020 groupRafael Nadal Dominic Thiem Stefanos Tsitsipas Andrey Rublev
    Riserve1) Matteo Berrettini 2) Denis Shapovalov LEGGI TUTTO

  • in

    La storia di Jannik Sinner: dal settembre 2015 ad oggi, com’è cambiata la carriera del predestinato azzurro

    Jannik Sinner nella foto

    Jannik Sinner si è laureato campione del torneo ATP 250 di Sofia vincendo in finale contro il canadese Vasek Pospisil. L’altoatesino è diventato il più giovane tennista italiano a conquistare un titolo nel circuito maggiore nell’era Open e da domani entrerà per la prima volta in carriera tra i primi quaranta giocatori del mondo: quella di Sinner è stata un’evoluzione piuttosto rapida, in poco più di quattro anni è infatti passato dal vincere la prima partita in un tabellone principale Juniores ad alzare al cielo il trofeo di un torneo ATP. Di seguito tutti i punti “salienti” della giovanissima carriera di Jannik Sinner, il predestinato del tennis azzurro.
    LA CARRIERA DI JANNIK SINNER:12 settembre 2015 – Gioca la prima partita in assoluto a livello Future: nelle qualificazioni a Bol (Croazia), perde all’esordio dal tedesco Novotny racimolando appena tre giochi.16 gennaio 2016 – La prima volta di Jannik Sinner nel circuito Juniores. Nel G5 di Siroki Brijeg, in tabellone nelle qualificazioni con wild card, perde in due set (6-3 6-3) dal belga Robin Vanhauwe.7 agosto 2016 – La prima vittoria di Jannik Sinner nel circuito Juniores. Qualificazioni del G4 di Domzale (Slovenia): doppio turno al sabato, batte 7-5 6-4 il moldavo Cezar Rata e 6-4 4-6 7-5 il croato Filip Maric. Perderà il giorno successivo da Stefan Peter Hampe, tedesco, in tre parziali.23 agosto 2016 – Prima vittoria in un main draw del circuito Juniores. Nel G4 di Maribor, sulla terra battuta, supera tre turni di “quali” per poi sconfiggere Dominik Hruncak in tre set (7-5 1-6 6-1) al primo turno del tabellone principale.1 aprile 2017 – Prima finale nel circuito Juniores: nel G4 di Doha (Qatar), dopo essere passato dalle qualificazioni, raggiunge l’ultimo atto, nel quale perde in tre set dal francese Harold Mayot, ora n.1 del mondo U18 e n.418 ATP.7 ottobre 2017 – Primo ed unico titolo a livello Under 18: nel G4 di El Prat (Spagna), sulla terra battuta, si aggiudica il torneo senza perdere alcun set. In semifinale e finale batte i connazionali Duccio Petreni (6-2 6-0) e Giuseppe La Vela (6-3 6-1).31 gennaio 2018 – Prima vittoria in un main draw a livello Future: in Egitto, sul cemento outdoor, entra in tabellone principale con una wild card e al primo turno sconfigge l’indiano Goveas con un doppio 6-4.25 maggio 2018 – Alla sua seconda apparizione al Trofeo Bonfiglio (Grado A), usufruisce al meglio di una wild card spingendosi sino ai quarti di finale, dove si arrende al tiebreak decisivo al cospetto del giapponese Naoki Tajima. Al turno precedente aveva sconfitto il ceco Forejtek. Dopo questo torneo conclude la breve carriera giovanile19 agosto 2018 – Prima finale a livello Future: a Santa Cristina Val Gardena, sulla terra battuta, batte in sequenza Acquaroli, Frigerio, Vigani e Ceppellini prima di perdere col tedesco Heller per 6-1 6-3.9 ottobre 2018 – Primo successo a livello Challenger: in casa, ad Ortisei, batte Luca Giacomini per 7-6(4) 6-1 raggiungendo il secondo turno, dove perderà con il francese Lestienne dopo una lunghissima battaglia conclusa 7-5 al terzo.24 febbraio 2019 – Primo titolo Challenger: a Bergamo, in tabellone con una wild card, sorprende Roberto Marcora in finale imponendosi per 6-3 6-1. Nel corso della settimana perde solamente due set contro Caruso e Galovic tra secondo e terzo turno: per il resto, solo nette affermazioni con Miedler, Quinzi e Lamasine.24 aprile 2019 – A due mesi esatti dal primo titolo Challenger, Sinner tenta le qualificazioni nell’ATP 250 di Budapest: perde al turno decisivo dal tedesco Maden, ma viene ripescato come lucky loser e centra la prima vittoria a livello ATP, al primo tentativo, superando il tennista locale Valkusz per 6-2 0-6 6-4.24 giugno 2019 – Sinner debutta in un torneo dello Slam giocando le qualificazioni a Wimbledon: perde 12-10 al terzo set contro l’australiano Alex Bolt, dimostrando però di avere ampi margini di miglioramento ed una gran tenuta dal punto di vista mentale.27 agosto 2019 – Dopo aver superato le qualificazioni agli US Open (battendo Viola, Galovic e Vilella Martinez), si “regala” l’esordio nel tabellone principale di uno Slam: il sorteggio lo mette di fronte a Stan Wawrinka, ma Sinner non si fa intimidire e gioca una splendida partita costringendo lo svizzero ad una lotta di quattro set.19 ottobre 2019 – Al torneo ATP 250 di Anversa perde ancora contro Stan Wawrinka ma in semifinale, raggiunta per la prima volta in carriera grazie alle affermazioni su Majchrzak, Monfils e Tiafoe.9 novembre 2019 – A diciotto anni e tre mesi, vince le Next Gen ATP Finals: a Milano strapazza Alex De Minaur (4-2 4-1 4-2) in finale.13 febbraio 2020 – Prima vittoria contro un Top-10: a Rotterdam, nel prestigioso torneo ATP 500, si sbarazza in due set (7-6 7-5) del belga David Goffin, allora n.10 del mondo, qualificandosi per i quarti di finale, dove sarà Carreno Busta a sbarrargli la strada.16 settembre 2020 – Agli Internazionali BNL d’Italia ritrova Stefanos Tsitsipas: nel 2019 finì 6-3 6-2 per il greco, ma adesso è tutta un’altra storia. Sinner chiude 6-1 6-7(9) 6-2 conquistando il successo più importante della carriera: l’avversario, infatti, è il numero 6 del ranking mondiale.6 ottobre 2020 – Quarti di finale al Roland Garros: due settimane giocate ad un livello mostruoso dall’altoatesino, che sconfigge nell’ordine Goffin, Bonzi, Coria e Zverev per poi arrendersi, non senza combattere specialmente nel primo set, di fronte al “padrone” di Parigi, Rafael Nadal. E’ il più giovane italiano a raggiungere i quarti nello Slam transalpino.14 novembre 2020 – Alza al cielo il primo titolo ATP: nel torneo di Sofia (Bulgaria), ha la meglio su Vasek Pospisil al tiebreak del terzo set. Durante la settimana ha battuto Alex De Minaur, in rimonta, ai quarti di finale e Adrian Mannarino in semifinale. E’ il più giovane azzurro a vincere un torneo ATP nell’era Open ed entra in Top-40 per la prima volta in carriera. LEGGI TUTTO