More stories

  • in

    Tanti e sinceri Auguri da Live Tennis! Buon Natale Amici e Felice Anno Nuovo!

    Felice Natale e Buon 2021 da tutta Live Tennis

    Rivolgiamo ai nostri cari lettori gli auguri di un Sereno Natale ed un 2021 pieno di gioie.Grazie a tutti per averci seguito anche quest’anno, anno davvero da dimenticare per il mondo intero.

    Gli aggiornamenti ordinari riprenderanno il prossimo 02 Gennaio.
    Ancora Tanti e sinceri Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo da tutti noi ai nostri Lettori! LEGGI TUTTO

  • in

    I tre scenari per i tornei 2021 di Indian Wells e Miami

    Con i primi due mesi dell’anno già definiti in termini di calendario, i prossimi grandi dubbi sul circuito ATP e WTA sono legati ai mega tornei di Indian Wells e Miami, i due più grandi eventi al mondo subito dopo i Grand Slam. Ecco i tre possibili scenari per ciascuna delle competizioni. Indian Wells 1- […] LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Entry list Maschile. 8 azzurri al via nel Main Draw. Seppi fuori di tre posti

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Australian Open: Entry list Maschile. 8 azzurri al via nel Main Draw. Seppi fuori di tre posti.
    Australian Open M. – Entry List Main Draw – In programma dall’8 al 21 Febbraio 20211 Novak Djokovic 12 Rafael Nadal 23 Dominic Thiem 34 Daniil Medvedev 45 Roger Federer 56 Stefanos Tsitsipas 67 Alexander Zverev 78 Andrey Rublev 89 Diego Schwartzman 910 Matteo Berrettini 1011 Gael Monfils 1112 Denis Shapovalov 1213 Roberto Bautista Agut 1314 Milos Raonic 1415 David Goffin 1516 Pablo Carreno Busta 1617 Fabio Fognini 1718 Stan Wawrinka 1819 Grigor Dimitrov 1920 Karen Khachanov 2021 Felix Auger-Aliassime 2122 Cristian Garin 2223 Alex de Minaur 2324 Borna Coric 2425 John Isner 2526 Dusan Lajovic 2627 Casper Ruud 2728 Benoit Paire 2829 Taylor Fritz 2930 Ugo Humbert 3031 Filip Krajinovic 3132 Daniel Evans 32Lorenzo Sonego 33Hubert Hurkacz 34Adrian Mannarino 35Jan-Lennard Struff 36Jannik Sinner 37John Millman 38Reilly Opelka 39Nikoloz Basilashvili 40Kei Nishikori 41Marin Cilic 42Guido Pella 43Miomir Kecmanovic 44Nick Kyrgios 45Albert Ramos-Vinolas 46Richard Gasquet 47Kyle Edmund 48Tennys Sandgren 49Alexander Bublik 50Jordan Thompson 51Alejandro Davidovich Fokina 52Sam Querrey 53Tommy Paul 54Marton Fucsovics 55Yoshihito Nishioka 56Laslo Djere 57Aljaz Bedene 58Frances Tiafoe 59Pablo Andujar 60Vasek Pospisil 61Jo-Wilfried Tsonga 62Gilles Simon 63Feliciano Lopez 64Dominik Koepfer 66Pablo Cuevas 67Jiri Vesely 68Ricardas Berankis 69Lucas Pouille 70Cameron Norrie 71Steve Johnson 72Marcos Giron 73Stefano Travaglia 74Jeremy Chardy 75Salvatore Caruso 76Corentin Moutet 77Egor Gerasimov 78Juan Ignacio Londero 79Marco Cecchinato 80Kevin Anderson 81Federico Delbonis 82Pierre-Hugues Herbert 83Thiago Monteiro 84Pedro Martinez 85Emil Ruusuvuori 86Lloyd Harris 87Norbert Gombos 88Mikhail Kukushkin 89Joao Sousa 90Federico Coria 91Attila Balazs 92Radu Albot 93Mikael Ymer 94Soonwoo Kwon 95Dennis Novak 96Roberto Carballes Baena 97Yannick Hanfmann 99Gianluca Mager 100Andrej Martin 101Yuichi Sugita 102James Duckworth 103Yasutaka Uchiyama 104Mackenzie McDonald 83 (PR)Yen-Hsun Lu 71 (PR)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)

    Alternates1 Pedro Sousa 1052 Kamil Majchrzak 105 (PR)3 Andreas Seppi 1064 Kamil Majchrzak 1075 Ilya Ivashka 1086 Gregoire Barrere 1097 Jaume Munar 1108 Hugo Dellien 1119 Aslan Karatsev 11210 Alexei Popyrin 11311 Denis Kudla 11412 Daniel Elahi Galan 11513 Thiago Seyboth Wild 11614 Taro Daniel 11715 Sebastian Korda 11816 Damir Dzumhur 11917 Christopher O’Connell 12018 Antoine Hoang 12119 Andy Murray 12220 Evgeny Donskoy 123 LEGGI TUTTO

  • in

    Thiem e i coach, dalla comunicazione con Massu alla ruggine e cause con Bresnik

    Dominic Thiem

    Dominic Thiem è stato uno dei migliori tennisti nel 2020, grazie alla vittoria a US Open, la finale agli Australian Open ed alle ATP Finals. Una crescita iniziata già nel 2019, grazie allo scatto avuto dopo la separazione con lo storico coach Bresnik e il nuovo percorso intrapreso con Nicolas Massu. Il cileno ha aiutato Dominic a rendere il suo tennis più offensivo: servizio più incisivo, una posizione in campo più avanzata alla ricerca del punto con meno scambi, il tutto senza snaturarne l’incredibile potenza nella spinta. Una visione vincente, visti gli ottimi risultati raggiunti che lo pongono immediatamente dietro ai due leader Djokovic e Nadal.
    Massu ha parlato alla stampa cilena raccontando i segreti del loro ottimo rapporto: “Ci capiamo molto bene sia a livello personale che professionale. Tutto nasce da un’ottima comunicazione, grande rispetto e la volontà di scendere in campo e in palestra per migliorare ogni giorno. Ci unisce la passione per il tennis e il modo in cui lavoriamo, cerchiamo entrambi di alzare l’asticella, dare il nostro 100% ogni giorno.”
    I due sono persone molto diverse dal punto di vista caratteriale, ma per Massu questo si è rivelato uno dei loro maggiori punti di forza: “Si, non ci assomigliamo molto, ma penso che questo ci rafforzi, abbiamo personalità diverse ma condividiamo la stessa passione per essere migliori ogni giorno. Non abbiamo nemmeno una grande differenza di età, e questo ci aiuta ad avere una grande energia dentro e fuori dal campo da tennis. A livello personale, ci stiamo conoscendo di più e stiamo costruendo la fiducia nel nostro progetto ogni giorno”.

    Mentre l’idillio tra i due sembra quasi perfetto, continuano a “volare gli stracci” tra Thiem e Gunter Bresnik, ex coach di Dominic. Il “guru” austriaco è stato decisivo nella crescita del giovane Dominic verso il professionismo, portandolo da junior (nemmeno tra i più quotati all’inizio) alla top10. Tanto che quando Thiem ha deciso di cambiare strada, Gunter non l’ha presa affatto bene, esternando all’ennesima potenza il suo carattere notoriamente spigoloso. Prima dichiarazioni al veleno, tipo “se non fosse stato per me, Dominic sarebbe rimasto un tennista da Futures” o frasi simili; poi una serie di cause legali per ottenere quel che, a suo giudizio, gli spetta come risarcimento per la rottura unilaterale di accordi pluriennali.
    L’ultima richiesta di Bresnik pare sia stata di 450mila euro, come percentuale che gli spetterebbe per contratti di sponsorizzazione chiusi quando era ancora manager di Dominic. Una somma ulteriore ai milioni già ricevuti dopo la separazione: si parla di cifre enormi (svariati milioni di euro, circa un terzo dei guadagni di Dominic da accordi pluriennali sottoscritti quando i due erano ancora insieme). Herwig Straka (l’attuale manager di Thiem) aveva offerto due milioni di euro o il 10% di questi contratti, ma Bresnik ha respinto le due proposte, trascinando tutta la faccenda e contratti in tribunale per ottenere quel che, a suo dire, gli spetta.
    Secondo alcune fonti austriache (il portale Spox) dopo un’infinita serie di accuse tra i legali delle due parti, sembra che i due siano finalmente scesi a patti, con un incontro risolutore fissato per fine febbraio 2021, dove un mediatore giudiziario cercherà di risolvere la faccenda trovando un accordo che soddisfi entrambe le parti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini e Jannik Sinner partiranno da Antalya. A Delray Beach poche conferme

    Fabio Fognini classe 1987

    Dopo l’annuncio ufficiale del calendario di gennaio da parte dell’ATP, molti giocatori stanno iniziando a pianificare la loro tabella di marcia per il 2021.
    Uno di questi è stato Fabio Fognini, come riporta Luca Fiorino di Super Tennis, che ha scelto di giocare l’ATP 250 ad Antalya prima di trasferirsi in Australia. Stessa cosa anche per Jannik Sinner dopo l’intervista concessa da Riccardo Piatti al canale della Federazione.

    Dichiara Piatti: “Jannik giocherà ad Antalya, poi uno dei due tornei Atp 250 che si disputeranno a Melbourne. E poi gli Australian Open“
    Dall’altra parte dell’oceano, Delray Beach non promette benissimo dopo la conferma delle assenze di Kei Nishikori, Dan Evans, Vasek Pospisil e Sam Querrey che non saranno della partita negli Stati Uniti, mentre Tommy Paul e Taylor Fritz hanno confermato la loro presenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Masters 1000 di Monte Carlo si disputerà nel 2021. Il tour europeo dovrebbe rimanere invariato

    Il Masters 1000 di Monte Carlo si disputerà nel 2021. Il tour europeo dovrebbe rimanere invariato

    Dichiara Chris Kermode, ex presidente dell’ATP che ricopre una posizione di consulenza presso il Monte Carlo Country Club, uno dei migliori club di tennis al mondo e che dovrebbe ospitare l’ATP Masters 1000 di Monte Carlo 2021 dall’11 al 18 aprile.
    A priori non ci saranno cambiamenti nel calendario ATP per il tour su terra battuta e l’unico dubbio è quanta capacità si potrà avere per il pubblico.

    “Dipendiamo da ciò che le autorità francesi ci diranno a questo proposito. Molto probabilmente, a metà gennaio inizieremo a monitorare l’andamento della pandemia e il processo di vaccinazione, per determinare quante persone potranno venire per guardare il torneo. E’ difficile da prevedere, ma quello che posso dire con certezza al 100% è che il torneo si giocherà, anche se non sappiamo con quanto pubblico” dichiara a TennisHead. LEGGI TUTTO

  • in

    Il torneo ATP 500 di Rio de Janeiro potrebbe disputarsi nel prossimo mese di Aprile

    Il torneo ATP 500 di Rio de Janeiro potrebbe disputarsi nel prossimo mese di Aprile

    L’ATP 500 di Rio de Janeiro, il più grande torneo brasiliano, è stato rinviato questa settimana da metà febbraio a una data ancora incerta a causa del coronavirus e della riformulazione del calendario ATP e WTA, ma l’organizzazione del torneo rimane fiduciosa.
    L’ipotesi più probabile in questo momento è che l’evento si svolgerà all’inizio della stagione pre-Roland Garros a metà aprile, possibilmente la stessa settimana dell’ATP 250 di Houston, che di solito si gioca nella settimana che precede il torneo Masters 1000 di Montecarlo a Monaco.

    Un’altra occasione è quella di mettere l’evento tra Wimbledon e i Giochi Olimpici nella seconda metà di luglio, una fase della stagione che ha anche diversi eventi su terra, come Amburgo, Umago, Bastad, Gstaad o Kitzbuhel però che si disputano in Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: tutti i dettagli sul protocollo dei giocatori

    Si parte il prossimo 08 Febbraio con lo Slam Aussie

    L’Australian Open ha chiuso tutti i dettagli sui protocolli di sicurezza per l’edizione di quest’anno dell’evento, in cui il main draw s disputerà tra l’8 e il 21 febbraio. Ricordiamo che i giocatori dovranno arrivare a Melbourne tra il 15 e il 16 gennaio e poi ci saranno 14 giorni di quarantena fino al 31, quando inizieranno i tornei pre-Australian Open ATP e WTA.
    MISURE PIÙ RILEVANTI:
    – Ogni giocatore presente nel tabellone principale di singolare e le prime 10 coppie di doppio potranno viaggiare a Melbourne con due accompagnatori. I restanti con un solo accompagnatore.

    – I giocatori potranno richiedere una persona in più se uno degli altri tennisti prenderà una persona in meno o nessuno accompagnatore. Ricordiamo che i giocatori che viaggieranno da soli riceveranno un compenso finanziario di $ 7.000;
    – La federazione australiana ha fissato un limite massimo di 1000 persone legate al torneo che entreranno nel paese il 15 e 16 gennaio. Non uno di più;
    – Nella prima delle due settimane di quarantena, i giocatori potranno condividere il campo solo con un membro della loro squadra tecnica e con un altro tennista, che deve essere sempre lo stesso. Nella seconda settimana, i giocatori potranno allenarsi con tre tennisti diversi;
    – Tutte le persone in quarantena eseguiranno sei test sul covid-19 prima dell’inizio della competizione a Melbourne: uno all’atterraggio e altri cinque durante la quarantena. Chi risulterà positivo all’atterraggio avrà diritto a un secondo test per evitare il ripetersi di recenti controversie;
    – I giocatori a cui verrà impedito di competere alla vigilia dell’Australian Open a causa di un test positivo, riceverà comunque il 50% del premio in denaro del primo turno. LEGGI TUTTO