More stories

  • in

    ATP Cup: LIVE le Semifinali. LIVE Italia vs Spagna

    Fabio Fognini classe 1987

    ATP Cup (Australia), cemento – Semifinali
    Il match deve ancora iniziare
    Il match deve ancora iniziare
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Jan-Lennard Struff vs Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Zverev vs Daniil Medvedev
    Il match deve ancora iniziare
    3. Kevin Krawietz / Andreas Mies vs Evgeny Donskoy / Aslan Karatsev
    Il match deve ancora iniziare

    John Cain Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Fabio Fognini vs Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare
    2. Matteo Berrettini vs Roberto Bautista Agut
    Il match deve ancora iniziare
    3. Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Pablo Carreno Busta / Marcel Granollers
    Il match deve ancora iniziare
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 05:30 pm)ARGENTINA-GIAPPONE – Gruppo D – Ininfluente per il torneo4. Guido Pella vs Yoshihito Nishioka (non prima ore: 07:30)
    Il match deve ancora iniziare
    5. Diego Schwartzman vs Kei Nishikori (non prima ore: 09:00)
    Il match deve ancora iniziare
    6. Maximo Gonzalez / Horacio Zeballos vs Ben McLachlan / Yoshihito Nishioka
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Daniil Medvedev: “Più partite riesco a vincere in ATP Cup, migliore sarà il mio stato di forma in vista degli Australian Open”

    Daniil Medvedev, vincitore del Masters 2020

    Daniil Medvedev nella nottata italiana sarà protagonista con la sua Russia della semifinale di ATP Cup contro la Germania di Alexander Zverev e Jan-Lennard Struff. Il russo, dopo l’ATP Cup, sarà in campo agli Australian Open e insieme a Djokovic, il favorito numero uno della vigilia, ha tutte le carte in regola per conquistare il suo primo torneo dello Slam.
    “Mi sento bene” – ha dichiarato Daniil ai media durante la ATP Cup – “Penso che non tutti siano al 100% della condizione fisica. Più partite riesco a vincere in ATP Cup, migliore sarà il mio stato di forma in vista degli Australian Open“.
    In merito al suo gioco e al modo di affrontare le partite, il russo ha dichiarato di avere tattiche e idee di gioco varie a seconda degli avversari che affronta e delle differenti situazioni che si creano in partita. “Gioco sempre per vincere. Se per vincere una partita, ho bisogno di colpire più forte che posso, lo farò. A volte ci sono partite in cui mi sento come se non potessi semplicemente difendere, quindi devo giocare in modo diverso. Provo a vincere la partita nel modo più semplice e pratico possibile. A volte basta difendere e colpire la palla. A volte devi andare a rete. A volte devi restare indietro. Dipende. Non mi interessa molto. Chiaramente, lavoro per avere molte armi nel mio gioco. Cerchiamo di trovare cose nuove, sì, mischiamo tattiche diverse. A volte funziona, a volte no. A volte l’avversario è più bravo di te, a volte non giochi bene”.

    Spesso i “fab four” hanno preferito non disputare tornei prima dello slam australiano, per Daniil questa scelta appare lontana dalla sua idea di preparazione di un torneo dello slam. “So che a volte i migliori giocatori (Roger, Nadal, Djokovic ndr.) hanno deciso di prendere parte al primo Grande Slam dell’anno senza nessuna partita alle spalle. Loro in passato l’hanno fatto e poi hanno pure vinto il torneo, come ha fatto Roger molte volte o anche lo stesso Novak. Io ho bisogno di giocare un po’ di partite all’inizio dell’anno per entrare in forma. Più gioco, meglio è. Ecco perché l’ ATP Cup mi piace. Spero di essere qui ancora per molti anni per preparare lo slam di Melbourne. “
    Il tennista di Mosca, in merito alle limitazioni attuate dal Governo australiano in accordo con Tennis Australia, ha mostrato sempre una notevole comprensione senza esternare lamentele come altri suoi colleghi.  “Tennis Australia, con il governo australiano e con il governo dello Stato di Victoria, hanno fatto tutto il possibile per realizzare questo torneo con tutte le restrizioni da loro ritenute necessarie. Siamo venuti qui per fare il nostro lavoro. Cerchiamo di seguire le regole. Questa è la cosa più importante“.
    Luigi Calvo LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i cinque match maschili da non perdere: spicca Dimitrov-Cilic

    Grigor Dimitrov nella foto

    Nella notte italiana è stato sorteggiato il tabellone principale degli Australian Open 2021: a poco più di quarantotto ore dal via ufficiale del primo Slam della stagione, analizziamo i cinque incontri più interessanti che ci offrirà il primo turno.
    GAEL MONFILS (10) – EMIL RUUSUVUORIL’esperienza e la fantasia di Gael Monfils si scontrano con la spensieratezza di Emil Ruusuvuori, uno dei giovani più interessanti del panorama tennistico internazionale. Da una parte il francese, numero dieci del seeding, reduce dall’eliminazione in ATP Cup contro la Francia; dall’altra il giovane finlandese (classe ’99) alla sua terza apparizione in carriera nel main draw di un torneo dello Slam (ha raggiunto il secondo turno agli US Open 2020, battendo Bedene, mentre è uscito all’esordio al Roland Garros, sconfitto dal qualificato Bonzi). Il vincente se la vedrà con Nishioka o Martinez, al terzo turno possibile la sfida con il serbo Lajovic: il tabellone, per chi la spunterà tra Monfils e Ruusuvuori, potrebbe rivelarsi decisamente interessante.
    GRIGOR DIMITROV (18) – MARIN CILICPer la settima volta sarà ancora Dimitrov-Cilic: a quasi due anni dalla maratona vinta 6-3 al quinto dal bulgaro al secondo turno del Roland Garros 2019, il sorteggio del tabellone principale ha messo di fronte due giocatori che potrebbero tranquillamente recitare il ruolo di mina vagante in questo torneo. Dimitrov arriva dalla brutta sconfitta ai quarti del “Murray River Open” con Moutet, Cilic è riuscito a fare ancora peggio perdendo addirittura all’esordio contro Jeremy Chardy: la crisi del croato è prolungata, visto che l’ultimo successo risale al torneo di Parigi-Bercy dello scorso anno.

    KEI NISHIKORI – PABLO CARRENO BUSTA (15)Fa un certo effetto vederli uno contro l’altro al primo turno di uno Slam, soprattutto per i grandi risultati a cui ci hanno abituato (seppur in modo differente l’uno dall’altro) negli ultimi anni. Nishikori e Carreno Busta si incontrano per la seconda volta… ancora in un torneo dello Slam: nell’unico precedente, datato gennaio 2019, il nipponico si impose al tiebreak del quinto set agli ottavi di finale a Melbourne Park dopo oltre cinque ore di battaglia. Da valutare, ovviamente, la condizione fisica di Nishikori, che nell’ultimo anno ha giocato appena sette partite ufficiali vincendone solamente due (con Ramos-Vinolas a Roma e con Evans al Roland Garros).
    DENIS SHAPOVALOV (11) – JANNIK SINNERProbabilmente il match più interessante tra i sessantaquattro previsti dal primo turno. Il canadese, numero undici del seeding, contro l’azzurro, rimasto fuori per poco dal lotto delle trentadue teste di serie: sarà un confronto tra due giocatori che fino a qualche mese fa erano considerate “promesse” di questo sport, termine ormai già in disuso e sostituito con “certezze”. Chi vince avrà Sugita o l’altalenante Tomic al secondo ostacolo, poi eventualmente Auger-Aliassime al terzo turno: la speranza, per i colori azzurri, è che Jannik (non proprio fortunato nei sorteggi a livello Slam, visto che nei due precedenti Major ha pescato Khachanov e Goffin) possa almeno eguagliare il secondo turno del 2020.
    BOTIC VAN DE ZANDSCHULP (Q) – CARLOS ALCARAZ (Q)Potrebbe essere uno dei duelli più intriganti del primo turno. Entrambi hanno superato le qualificazioni, l’olandese Van De Zandschulp ha fermato la corsa di Lorenzo Musetti in quel di Dubai mentre il giovanissimo spagnolo Alcaraz (classe 2003) ha liquidato in sequenza Horansky, Karlovskiy e Dellien. Impegnati al “Great Ocean Road Open”, si sono comportati piuttosto bene contro avversari decisamente più forti: Van De Zandschulp ha raggiunto i quarti, perdendo da Khachanov dopo aver superato il bombardiere Opelka; Alcaraz si è fermato agli ottavi contro Monteiro ma in precedenza era riuscito nell’impresa di rifilare un doppio 6-3 al n.14 ATP Goffin. In carriera non hanno mai giocato una partita nel tabellone principale di uno Slam: in Australia, dunque, sarà la loro prima volta in un match al meglio dei cinque set. LEGGI TUTTO

  • in

    McEnroe: “2 su 3 negli Slam? No, un tiebreak a 10 al posto del quinto set”

    John McEnroe

    John McEnroe è da sempre un personaggio che divide. Uno che fa discutere, che cavalca le epoche con carisma e idee a volte strampalate, altre interessanti. Durante una trasmissione su ESPN, il “genio” newyorkese ha detto la sua in merito all’infinito dibattito sulla lunghezza degli incontri negli Slam. Troppi 5 set? Match troppo lunghi? Portare tutto due su tre come nei tornei ATP? Per avvicinare più pubblico televisivo, da anni si parla di modifiche, incluso il format (discusso) provato alle NextGen Finals di Milano, con qualche argomento interessante ma anche molti dubbi.
    Ecco che arriva la proposta di McEnroe, contrario a una rivoluzione negli  Slam con match su tre set, ma favorevole ad una soluzione per accorciare la lunghezza degli incontri con un finale thrilling: un super tiebreak a 10 al posto del set decisivo.

    “Ho sempre cercato una soluzione “nel mezzo”, ossia con partite al meglio di cinque set, ma con un tiebreak da 10 punti alla fine del quarto set. Questo sarebbe il mio compromesso, la soluzione che ritengo sia ideale. Non farei mai Slam due su tre, ma così sarebbe comunque diverso e più breve”.
    Continua John, con la sua consueta irruenza verbale: “Ma vogliamo o no che questo sport cresca, per l’amor di Dio? Ci spariamo continuamente sui piedi, non lo capisco. Abbiamo questo sport incredibile, dovremmo cercare di renderlo il più accessibile, in modo che più persone possibile vogliano sintonizzarsi. Personalmente cedo che ottenere questo risultato sarebbe un gioco da ragazzi. Lo ripeto da 30 anni”.
    Meno prorompente ma sulla stessa linea di pensiero anche la connazionale Chris Evert, ex campionessa e oggi apprezzata commentatrice negli States: “La soluzione del decider con tiebreak a 10 funziona. Guarate il circuito junior, è tutto quello che fanno, negli ITF. Ci sono ancora abbastanza punti in un tiebreak a 10 punti in modo che tu possa esprimere il tuo tennis, non è come un tiebreak classico a sette in cui ogni punto è  decisivo, tanto che finisci per giocarlo quasi con terrore”.
    Chissà se prima o poi si arriverà ad una innovazione, o secondo i punti di vista, ad una rivoluzione o involuzione…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione folle di Melbourne: Serena Williams non gioca le semifinali. Stan Wawrinka i quarti

    Serena Williams USA, 26.09.1981

    Serena Williams, 39 anni, ha annunciato questo venerdì che non parteciperà alle semifinali dello Yarra Valley Classic, torneo WTA 500 di Melbourne, poche ore dopo essersi qualificata per le prime quattro con una vittoria sulla connazionale Danielle Collins.Williams, numero 11 del mondo, avrebbe dovuto affrontare l’australiana Ashleigh Barty in semifinale, ma ha scelto di non andare in campo a causa di un fastidio alla spalla, preferendo non rischiare a così pochi giorni dall’inizio degli Australian Open 2021.

    Con questa situazione, Barty, 24 anni, avanza in finale in questo torneo e attende l’esito dell’altra semifinale, che si giocherà sabato tra la spagnola Garbiñe Muguruza e la ceca Marketa Vondrousova.
    Stan Wawrinka non è sceso in campo per affrontare il francese Jérémy Chardy nei quarti di finale del Murray River Open di Melbourne.Lo svizzero era verosimilmente affaticato dopo la maratona negli ottavi, conclusa circa un’ora prima, contro Alex Bolt , sconfitto per 6-4 4-6 7-6 (7/5) dopo ben 2h24′ di gioco. Nella sfida con l’australiano Stan ha sfiorato due volte l’eliminazione nel terzo set, dapprima quando si è trovato in ritardo per 5-3 e poi quando è finito sotto per 4-3 nel tie-break, ma in entrambe le occasioni ha saputo trovare le risorse per recuperare. Il suo torneo è però finito lì, visto che due incontri in un solo giorno sarebbero stati troppi. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Melbourne (Great Ocean Road Open) – (Murray River Open) e ATP Cup: Il programma di Sabato 06 Febbraio. La Semifinale dell’Italia e Sinner e Travaglia a Melbourne

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP Cup (Australia), cemento
    SEMIFINALIGermania vs. Russia Spagna vs. Italia
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Struff vs Rublev 2. Zverev vs Medvedev 3. K. Krawietz/A. Mies vs E. Donskoy/A. Karatsev
    ARGENTINA-GIAPPONE – Gruppo D – Ininfluente per il torneo4. G. Pella vs Y. Nishioka (non prima ore: 07:30)5. D. Schwartzman vs K. Nishikori (non prima ore: 09:00)6. M. Gonzalez/H. Zeballos vs B. Mclachlan/Y. Nishioka
    John Cain Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Pablo Carreno Busta vs F. Fognini 2. Roberto Bautista Agut vs M. Berrettini 3. Pablo Carreno Busta / Marcel Granollers vs S. Bolelli/A. Vavassori

    ATP 250: Melbourne (Great Ocean Road Open) (Australia), cemento
    Court 6 – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 02:30 pm)1. Thiago Monteiro vs Stefano Travaglia 2. [4] Jannik Sinner vs [2] Karen Khachanov 3. Hubert Hurkacz / Jannik Sinner vs Matthew Ebden / John-Patrick Smith Court 7 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [5] Marcus Daniell / Michael Venus vs [3] Ivan Dodig / Filip Polasek 3. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs [6] Marcelo Arevalo / Matwe Middelkoop 4. [8] Alexander Bublik / Andrey Golubev vs [2] Jamie Murray / Bruno Soares
    ATP 250: Melbourne (Murray River Open) (Australia), cemento
    1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs [6] Sander Gille / Joran Vliegen
    Court 3 – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 02:30 pm)1. Jeremy Chardy vs [8] Daniel Evans 2. [3] Felix Auger-Aliassime vs Corentin Moutet 3. [5] Jeremy Chardy / Fabrice Martin vs [2] Wesley Koolhof / Lukasz Kubot
    Court 6 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [8] Marcelo Demoliner / Santiago Gonzalez vs Cameron Norrie / Jonny O’Mara
    Court 7 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 12:30 pm)2inc. [4] Marcelo Melo / Horia Tecau vs Ariel Behar / Gonzalo Escobar LEGGI TUTTO

  • in

    Prima semifinale in carriera nel circuito maggiore per Stefano Travaglia. L’azzurro è in semifinale nel torneo ATP 250 di Melbourne (Great Ocean Road Open)

    Stefano Travaglia ITA, 1991.12.28 – Foto Getty Images

    Prima semifinale in carriera nel circuito maggiore per Stefano Travaglia che ha conquistato questa mattina l’accesso alle semifinali nel torneo ATP 250 di Melbourne (Great Ocean Road Open).L’azzurro, n.71 ATP, nella notte italiana ha battuto al secondo turno per 61 75, in appena 67 minuti di gioco, il kazako Alexander Bublik, n.45 ATP ed ottavo favorito del seeding. Dopo una prima frazione a senso unico, nel secondo set “Steto” è stato bravo a recuperare dal 3-5 infilando un parziale di quattro giochi consecutivi.
    Poi nella mattinata italiana ha sconfitto nei quarti di finale per 36 63 75, in due ore esatte di partita, il polacco Hubert Hurkacz, n.29 ATP e terzo favorito del seeding, che a gennaio a Delray Beach ha conquistato il suo secondo titolo in carriera.

    Da segnalare che Stefano nel terzo e decisivo set è stato sotto nel punteggio per 1 a 3, 30 pari con il polacco al servizio ma qui ha messo a segno il controbreak mel quinto gioco (a 30).Sul 5 pari poi, dal 30-15 e servizio per Hurkacz, conquistava ben sette punti consecutivi, piazziando il break e chiudendo la partita nel game successivo per 7 a 5.
    In semifinale sfiderà il brasiliano Thiago Monteiro classe 1994 e n.83 ATP.
    QF [3] Hubert Hurkacz vs Stefano Travaglia

    ATP ATP Melbourne 1 / Adelaide

    Hurkacz H.
    6
    3
    5

    Travaglia S.
    3
    6
    7

    Vincitore: Travaglia S.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-6 → 5-7

    Hurkacz H.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    5-5 → 5-6

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 5-5

    Hurkacz H.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-4 → 5-4

    Travaglia S.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    4-3 → 4-4

    Hurkacz H.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-3 → 4-3

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-2 → 3-3

    Hurkacz H.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    3-1 → 3-2

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    2-1 → 3-1

    Hurkacz H.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    2-0 → 2-1

    Travaglia S.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    1-0 → 2-0

    Hurkacz H.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Travaglia S.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-5 → 3-6

    Hurkacz H.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    3-4 → 3-5

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-3 → 3-4

    Hurkacz H.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-3 → 3-3

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-2 → 2-3

    Hurkacz H.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    1-2 → 2-2

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-1 → 1-2

    Hurkacz H.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Travaglia S.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Hurkacz H.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 6-3

    Travaglia S.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    4-3 → 5-3

    Hurkacz H.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-3 → 4-3

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    3-2 → 3-3

    Hurkacz H.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A

    3-1 → 3-2

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-0 → 3-1

    Hurkacz H.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-0 → 3-0

    Travaglia S.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    1-0 → 2-0

    Hurkacz H.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    6 Ace 31 Doppi falli 668% % primo servizio 57%70% % di punti vinti su primo servizio 67%48% % di punti vinti su secondo servizio 68%4/8 Break point 5/60 Tiebreak vinti 035 Punti vinti in risposta 3186 Punti vinti 9014 Giochi vinti 163 N. max giochi vinti di fila 35 N. max punti vinti di fila 751 Punti vinti al servizio 5910 Giochi vinti al servizio 11
    2T Stefano Travaglia vs [8] Alexander Bublik

    ATP ATP Melbourne 1 / Adelaide

    Travaglia S.
    6
    7

    Bublik A.
    1
    5

    Vincitore: Travaglia S.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Bublik A.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    6-5 → 7-5

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    5-5 → 6-5

    Bublik A.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    4-5 → 5-5

    Travaglia S.

    3-5 → 4-5

    Bublik A.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    3-4 → 3-5

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-4 → 3-4

    Bublik A.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-3 → 2-4

    Travaglia S.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-3 → 2-3

    Bublik A.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-2 → 1-3

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-2 → 1-2

    Bublik A.

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 0-2

    Travaglia S.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Bublik A.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    5-1 → 6-1

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-1 → 5-1

    Bublik A.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    3-1 → 4-1

    Travaglia S.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-1 → 3-1

    Bublik A.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-0 → 2-1

    Travaglia S.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-0 → 2-0

    Bublik A.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 1-0

    10 Ace 92 Doppi falli 558% % primo servizio 62%78% % di punti vinti su primo servizio 58%57% % di punti vinti su secondo servizio 56%5/11 Break point 1/20 Tiebreak vinti 029 Punti vinti in risposta 1866 Punti vinti 5013 Giochi vinti 64 N. max giochi vinti di fila 26 N. max punti vinti di fila 637 Punti vinti al servizio 328 Giochi vinti al servizio 5 LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia vittoria: Jannik Sinner raggiunge la semifinale nell’ATP 250 di Melbourne (Great Ocean Road Open)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Non si ferma più la corsa di Jannik Sinner nell’ATP 250 di Melbourne (Great Ocean Road Open). Venerdì mattina il 19enne di Sesto Pusteria si è imposto nei quarti di finale del “Great Ocean Road Open” sul serbo Miomir Kecmanovic (ATP 42), dopo un’ora e 56 minuti di gioco, in due set per 7:6(10), 6:4, staccando così il biglietto per la semifinale.
    Giovedì a Melbourne un dipendente di uno degli hotel che ha ospitato i tennisti in quarantena a Melbourne è risultato positivo al Covid. Di conseguenza sono state rinviate tutte le partite a venerdì. Doppio impegno, dunque, oggi per Jannik Sinner. Nella notte italiana l’azzurro è sceso in campo per gli ottavi di finale contro lo sloveno Aljaz Bedene (ATP 52). Il 31enne di Lubiana si era aggiudicato entrambi i precedenti con l’azzurro, disputati negli ottavi dell’ATP di Umago e negli ottavi del challenger di Orleans, sempre nel 2019. Oggi Sinner si è preso la rivincita. Il primo parziale era molto equilibrato fino al 6-6 pari. Nel tiebreak Sinner era costretto a salvare una palla set sul 5-6, poi però ha piazzato tre punti di fila per l’8-6. Seconda frazione con poca storia: l’azzurrino ha strappato due volte il turno di battuta a Bedene, imponendosi dopo un’ora e 34 minuti di gioco per 6-2.
    Venerdì mattina (ora italiana) il numero 36 del mondo è tornato in campo per i quarti di finale contro Miomir Kecmanovic. Il 21enne serbo, numero 42 delle classifiche ATP, aveva piegato poche ore prima in una vera e proprio maratoneta l’azzurro Salvatore Caruso in tre set. Sinner aveva eliminato Kecmanovic già due anni fa nella semifinale dei Next Gen ATP Finals di Milano in quattro set.

    Anche oggi è stata una sfida emozionantissima. Sinner è scappato subito sul 3-1, ma Kecmanovic ha risposto con il rebreak. Sul 6-5 l’altoatesino ha avuto tre set point, ma Kecmanovic è comunque riuscito a portare a casa il game. Nel tiebreak Sinner ha allungato subito sul 5-0 e 6-2. Il serbo però non si è arreso, annullando altri quattro set point per il 6-6. Sul 7-6 Sinner ha sprecato un’altra chance di chiudere il set, mentre sul 7-8, 8-9 e 9-10 pure lui ha dovuto annullare tre palle set. Dopo un’ora e 14 minuti di gioco – con il decimo set point – Sinner ha chiuso i conti sul 12-10.
    Nella seconda frazione di gioco Sinner si è portato subito sul 2-1, incassando però successivamente il rebreak. Nel settimo gioco l’azzurrino ha strappato nuovamente il servizio a Kecmanovic, spianando così la strada per la conquista del match. Sinner ha allungato sul 5-3 e poco dopo ha sfruttato la sua prima palla match per il 6-4 finale.
    Nella semifinale la sfida con Karen KhachanovSinner accede così per la quarta volta in carriera in una semifinale ATP 250 dopo quelle di Sofia, Colonia ed Anversa. Solamente a Sofia, dove ha poi conquistato anche il suo primo titolo, è riuscito a qualificarsi per la finale. Grazie alla vittoria di oggi, Sinner si porta a casa 10.000 dollari di montepremi e 90 punti ATP. Nella semifinale il fenomeno italiano sfiderà domani, sabato la testa di serie numero 2 Karen Khachanov (ATP 20) che ha sconfitto annullando due palle match la sorpresa olandese Botic Van de Zandschulp (ATP 159).
    Domani anche nei quarti di doppio con HurkaczOltre alla semifinale singolare, Sinner sarà impegnato anche nei quarti di finale di doppio. Il pusterese ed il polacco Hubert Hurkacz se la vedranno nella notte tra venerdì e sabato con la coppia australiana Matthew Eden/John-Patrick Smith. Negli ottavi di finale Sinner/Hurkacz si erano imposti sulle teste di serie numero 4 Pierre-Hugues Herbert (FRA)/Henri Kontinen (FIN) con un netto 6-1, 6-4.
    QF [7] Miomir Kecmanovic vs [4] Jannik Sinner

    ATP ATP Melbourne 1 / Adelaide

    Kecmanovic M.
    6
    4

    Sinner J.
    7
    6

    Vincitore: Sinner J.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Sinner J.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    4-5 → 4-6

    Kecmanovic M.

    30-0
    40-0
    40-15

    3-5 → 4-5

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    3-4 → 3-5

    Kecmanovic M.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    3-3 → 3-4

    Sinner J.

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    3-2 → 3-3

    Kecmanovic M.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    Sinner J.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    1-2 → 2-2

    Kecmanovic M.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    1-1 → 1-2

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    Kecmanovic M.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    0*-2
    0-3*
    0-4*
    0*-5
    1*-5
    2-5*
    2-6*
    3*-6
    4*-6
    5-6*
    6-6*
    6*-7
    7*-7
    8-7*
    8-8*
    9*-8
    9*-9
    10-9*
    10-10*
    10*-11

    6-6 → 6-7

    Kecmanovic M.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    5-6 → 6-6

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-5 → 5-6

    Kecmanovic M.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-5 → 5-5

    Sinner J.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    4-4 → 4-5

    Kecmanovic M.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-4 → 4-4

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-3 → 3-4

    Kecmanovic M.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-3 → 3-3

    Sinner J.

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A

    1-3 → 2-3

    Kecmanovic M.

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    1-2 → 1-3

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Kecmanovic M.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-1 → 1-1

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    1 Ace 122 Doppi falli 166% % primo servizio 63%63% % di punti vinti su primo servizio 70%56% % di punti vinti su secondo servizio 52%2/9 Break point 3/80 Tiebreak vinti 134 Punti vinti in risposta 3584 Punti vinti 9210 Giochi vinti 132 N. max giochi vinti di fila 34 N. max punti vinti di fila 550 Punti vinti al servizio 578 Giochi vinti al servizio 9
    2T [13] Aljaz Bedene vs [4] Jannik Sinner

    ATP ATP Melbourne 1 / Adelaide

    Bedene A.
    6
    2

    Sinner J.
    7
    6

    Vincitore: Sinner J.

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    40-0

    2-5 → 2-6

    Bedene A.

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-4 → 2-5

    Sinner J.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    2-3 → 2-4

    Bedene A.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 2-3

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-2 → 1-3

    Bedene A.

    0-15
    0-30
    0-40

    1-1 → 1-2

    Sinner J.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    Bedene A.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0*-0
    0-0*
    0*-1
    1*-1
    1-2*
    1-3*
    2*-3
    3*-3
    4-3*
    4-4*
    4*-5
    5*-5
    6-5*
    6-6*
    6*-7

    6-6 → 6-7

    Bedene A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    5-6 → 6-6

    Sinner J.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-5 → 5-6

    Bedene A.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 5-5

    Sinner J.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    Bedene A.

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-4 → 4-4

    Sinner J.

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    3-3 → 3-4

    Bedene A.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    Sinner J.

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 2-3

    Bedene A.

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    1-2 → 2-2

    Sinner J.

    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 1-2

    7 Ace 93 Doppi falli 258% % primo servizio 65%74% % di punti vinti su primo servizio 80%59% % di punti vinti su secondo servizio 64%0/3 Break point2/20 Tiebreak vinti 119 Punti vinti in risposta 2158 Punti vinti 708 Giochi vinti 131 N. max giochi vinti di fila 36 N. max punti vinti di fila 639 Punti vinti al servizio 498 Giochi vinti al servizio 10 LEGGI TUTTO