More stories

  • in

    Zurutuza (direttore ATP 500 di Acapulco): “Quest’anno non possiamo permetterci di pagare ‘il gettone” di presenza a Nadal”

    Veduta dello splendido complesso di Acapulco

    La pandemia ha colpito duramente il mondo del tennis sotto l’aspetto finanziario. È di ieri la dura polemica di Isner sulla drastica riduzione del prize money al Miami Open, al via tra un mese. Anche in Messico non se la passano molto meglio, nonostante l’Abierto Mexicano di Acapulco sia sostenuto dalle risorse enormi di Carlos Slim, magnate delle telecomunicazioni e uno degli uomini più ricchi al mondo.
    A peggiorare la situazione del torneo sulle sponde del Pacifico è arrivata pure la cancellazione del 1000 di Indian Wells, generalmente al via la settimana seguente ad Acapulco, e quindi naturale “traino” per molti big ad una presenza in Messico come preparazione al primo Masters 1000 della stagione.
    Il direttore del torneo di Acapulco Raul Zurutuza ha fatto il punto della situazione sul quotidiano nazionale Excelsior, confessando le difficoltà per l’edizione 2021. Un’edizione che sarà più “povera”, e che non riuscirà a garantire la presenza di Rafael Nadal. Il campione spagnolo ha giocato sui campi dell’Hotel Princess nel 2017, 2018 e 2020 (nel 2019 si cancellò all’ultimo minuto per un problema fisico), ma quest’anno il torneo non ha abbastanza risorse per garantire il sostanzioso “gettone di presenza” che Nadal – come tutti i big – contratta privatamente con gli eventi non obbligatori del tour (come i tornei 250 e 500). Nell’intervista non è stata menzionata la somma, ma si stima che sia compresa tra 500mila e 1 milione di dollari.

    “Il rapporto con Carlos Costa (agente di Nadal) è eccellente e le cose erano molto aperte” dichiara Zurutuza, “ma la triste realtà è che non ci sono fondi per pagare la sua presenza quest’anno. Il nostro budget 2021 è limitato, avremo pochissimo pubblico e i costi per la “bolla” sanitaria saranno molto più alti del solito, quindi abbiamo deciso di investire il nostro budget per portare ad Acapulto quelli che dobbiamo portare”. Tradotto: si sacrifica il costo maggiore (e la stella del torneo) per mantenere comunque un livello alto e garantire il “gettone” ad altri buoni tennisti, ma non così cari.
    Continua il direttore: “Avevamo già firmato un contratto con Zverev, ormai era più costoso annullarlo che pagarlo. E gli altri giocatori, i quattro o cinque che abbiamo invitato con una quota di partecipazione, hanno capito la situazione così che le loro richieste finanziarie sono sostanzialmente inferiori a quelle che fanno normalmente“. Dalle parole di Zurutuza si intuisce che deve esserci stata una contrattazione con il management di Nadal, ma il campione iberico probabilmente non ha accettato una riduzione del compenso, e anche la cancellazione del torneo di Indian Wells avrà avuto un peso non indifferente.
    I big al via nel 500 messicano saranno Alexander Zverev, Stefanos Tsitsipas e Diego Schwartzman. Il torneo vedrà una riduzione del prize money del 40% rispetto all’edizione 2020.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Montpellier: LIVE i risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Lorenzo Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    ATP 250 Montpellier – €323,970 – indoor hard – Quarti di Finale
    COURT PATRICE DOMINGUEZ – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Lorenzo Sonego vs [2] David Goffin
    Il match deve ancora iniziare
    2. Egor Gerasimov vs Alejandro Davidovich Fokina
    Il match deve ancora iniziare

    3. Dennis Novak vs [Q] Peter Gojowczyk
    Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Roberto Bautista Agut vs [6] Ugo Humbert (non prima ore: 19:00)
    Il match deve ancora iniziare
    COURT 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Jonathan Erlich / Andrei Vasilevski vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow
    Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Henri Kontinen / Edouard Roger-Vasselin vs Roman Jebavy / Jiri Vesely (non prima ore: 14:30)
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Singapore: LIVE i risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Marin Cilic nella foto

    SINGAPORE 250 (H) – Quarti di Finale
    Centre Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Sander Gille / Joran Vliegen vs [3] Luke Bambridge / Dominic Inglot
    Il match deve ancora iniziare
    2. Alexei Popyrin vs [WC] Matthew Ebden (non prima ore: 07:00)
    Il match deve ancora iniziare

    3. [1] Adrian Mannarino vs [6] Radu Albot
    Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Soonwoo Kwon vs [3] Marin Cilic (non prima ore: 11:00)
    Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Alexander Bublik vs [5] Yoshihito Nishioka
    Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Robert Galloway / Alex Lawson vs [4] Matthew Ebden / John-Patrick Smith
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Il Punto: tutti i tennisti italiani impegnati la prossima settimana in tornei ATP e Challenger (MD e qualificazioni). Brancaccio fuori di 11 da Buenos Aires

    Raul Brancaccio nella foto

    Sono cinque i tornei ATP e Challenger in programma la prossima settimana. A Rotterdam, nell’ATP 500, saranno al via Lorenzo Sonego e Jannik Sinner nel tabellone principale: Andreas Seppi risulta al momento fuori di tre posti dalle qualificazioni. A Buenos Aires, nell’ATP 250, ci saranno invece Gianluca Mager, Salvatore Caruso e Marco Cecchinato nel main draw con Raul Brancaccio fuori di 11 posizioni dal torneo cadetto.
    Per quanto concerne il circuito Challenger, Fabrizio Ornago è entrato nelle qualificazioni sia a Nur-Sultan 2 (torneo dalle cui “quali” è fuori di appena un posto Francesco Forti) che a San Pietroburgo 1 (in Russia Roberto Marcora si è cancellato dal main draw, mentre Alessandro Bega risulta fuori di 5 posti dal tabellone principale ed è iscritto alle qualificazioni). Ci sarà nuovamente una folta rappresentanza italiana nel secondo appuntamento sulla terra battuta outdoor di Gran Canaria: ammessi di diritto al main draw Lorenzo Musetti, Federico Gaio, Lorenzo Giustino, Alessandro Giannessi, Gian Marco Moroni, Andrea Arnaboldi, Stefano Napolitano, Andrea Pellegrino e Riccardo Bonadio mentre nelle qualificazioni ci sarà Giulio Zeppieri.

     ATP 500 ROTTERDAM (cemento indoor)MAIN DRAW: Berrettini, Sonego, SinnerALTERNATES MAIN DRAW: Travaglia (13)QUALIFICAZIONI: nessun italianoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Seppi (3)
     ATP 250 BUENOS AIRES (terra battuta outdoor)MAIN DRAW: Mager, Caruso, CecchinatoALTERNATES MAIN DRAW: nessun italianoQUALIFICAZIONI: nessun italianoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Brancaccio (11)
     CHALLENGER NUR-SULTAN 2 (cemento indoor)MAIN DRAW: nessun italianoALTERNATES MAIN DRAW: Arnaboldi (11), Napolitano (13)QUALIFICAZIONI: OrnagoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Forti (1), J. Berrettini (5), Eremin (14), Capecchi (16)
     CHALLENGER GRAN CANARIA 2 (terra battuta outdoor)MAIN DRAW: Musetti, Gaio, Giustino, Giannessi, Moroni, Arnaboldi, Napolitano, Pellegrino, BonadioALTERNATES MAIN DRAW: Zeppieri (8), Bega (14), Donati (16)QUALIFICAZIONI: ZeppieriALTERNATES QUALIFICAZIONI: Ornago (1), Forti (3), Dalla Valle (4), J. Berrettini (12), Bortolotti (20)
     CHALLENGER SAN PIETROBURGO 1 (cemento indoor)MAIN DRAW: MarcoraALTERNATES MAIN DRAW: Bega (5)QUALIFICAZIONI: Bega, OrnagoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Forti (4), Dalla Valle (6), J. Berrettini (9), Eremin (19)
    ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25 FEBBRAIO, ORE 18.05 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Punto: tutti i tennisti italiani impegnati la prossima settimana in tornei ATP e Challenger (MD e qualificazioni). Seppi entra a Rotterdam

    Andreas Seppi nella foto

    Sono cinque i tornei ATP e Challenger in programma la prossima settimana. A Rotterdam, nell’ATP 500, saranno al via Lorenzo Sonego e Jannik Sinner nel tabellone principale: Andreas Seppi parteciperà alle qualificazioni. A Buenos Aires, nell’ATP 250, ci saranno invece Gianluca Mager, Salvatore Caruso e Marco Cecchinato nel main draw.
    Per quanto concerne il circuito Challenger, Alessandro Bega risulta fuori di 4 posti dal tabellone principale del torneo di San Pietroburgo 1 ed è iscritto alle qualificazioni. Ci sarà nuovamente una folta rappresentanza italiana nel secondo appuntamento sulla terra battuta outdoor di Gran Canaria: ammessi di diritto al main draw Federico Gaio, Lorenzo Giustino, Alessandro Giannessi, Gian Marco Moroni, Andrea Arnaboldi, Stefano Napolitano, Andrea Pellegrino e Riccardo Bonadio mentre nelle qualificazioni ci saranno Giulio Zeppieri e Fabrizio Ornago.

     ATP 500 ROTTERDAM (cemento indoor)MAIN DRAW: Berrettini, Sonego, SinnerALTERNATES MAIN DRAW: Travaglia (11)QUALIFICAZIONI: SeppiALTERNATES QUALIFICAZIONI: Viola (18)
     ATP 250 BUENOS AIRES (terra battuta outdoor)MAIN DRAW: Mager, Caruso, CecchinatoALTERNATES MAIN DRAW: nessun italianoQUALIFICAZIONI: nessun italianoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Brancaccio, Ornago (20)
     CHALLENGER NUR-SULTAN 2 (cemento indoor)MAIN DRAW: nessun italianoALTERNATES MAIN DRAW: Arnaboldi (10), Napolitano (12), Zeppieri (20)QUALIFICAZIONI: OrnagoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Forti, J. Berrettini, Eremin (4), Capecchi, Cobolli (17)
     CHALLENGER GRAN CANARIA 2 (terra battuta outdoor)MAIN DRAW: Musetti, Gaio, Giustino, Giannessi, Moroni, Arnaboldi, Napolitano, Pellegrino, BonadioALTERNATES MAIN DRAW: Zeppieri (7), Bega (13), Donati (15)QUALIFICAZIONI: Zeppieri, OrnagoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Forti, Dalla Valle, J. Berrettini, Bortolotti (11), Eremin (14)
     CHALLENGER SAN PIETROBURGO 1 (cemento indoor)MAIN DRAW: MarcoraALTERNATES MAIN DRAW: Bega (4), Ornago (20)QUALIFICAZIONI: Bega, OrnagoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Forti, Dalla Valle, J. Berrettini, Eremin
    ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26 FEBBRAIO, ORE 09.05 LEGGI TUTTO

  • in

    Maratona vincente di Cobolli a Sharm El Sheikh: in campo per quasi 4 ore

    Flavio Cobolli nella foto

    Flavio Cobolli è sicuramente il principale protagonista della giornata odierna per quanto riguarda il circuito professionistico visto l’incredibile match vinto nel torneo Future M15 di Sharm El Sheikh (Egitto). Il tennista romano, attuale n.885 del ranking ATP in singolare, si è imposto sul britannico Aidan McHugh (n.566 ATP) con lo score di 6-7(4) 7-6(4) 7-6(9) in tre ore e 53 minuti di gioco, dopo aver annullato ben cinque match point, in quella che è diventata a tutti gli effetti una delle partite più lunghe nella storia dei tornei ITF.

    Questo incredibile successo ha permesso al giocatore classe 2002 di accedere ai quarti di finale della manifestazione egiziana, dove domani affronterà il tedesco Robert Strombachs, n.680 del mondo. La partita tra Cobolli e McHugh (nella quale si sono giocati 297 punti: 151 vinti dall’italiano, 146 dal suo avversario) entra di diritto anche tra le partite più lunghe a livello professionistico in termini di durata: restando al livello di singolare (escludendo tutti gli incontri di doppio), sarebbero però servite altre due ore per entrare nella Top-10 degli incontri più lunghi della storia del tennis (il decimo match per durata, 6 ore e 1 minuto, risale alla Coppa Davis 1982 tra il canadese Harry Fritz e il venezuelano Jorge Andrew). Per quanto concerne le partite disputate al meglio dei tre set, anche in questo caso Cobolli-McHugh non “vale” il podio per una questione di pochi minuti (con 6′ in più avrebbero eguagliato il record di Moutet-Michon, in campo per 3 ore e 59′ al Challenger di Siviglia nel 2017). LEGGI TUTTO

  • in

    Isner tuona contro l’ATP: “È un sistema guasto. A noi tagliano nettamente i prize money, molte loro entrate sono invariate”

    John Isner, membro della PTPA

    John Isner non ha accolto per niente bene la notizia del drastico taglio del prize money nel primo Masters 1000 in stagione, il Miami Open. Rispondendo ad un tweet di Tennis Major (che per prima ha riportato le cifre esatte del montepremi per il prossimo evento in Florida), non le ha mandate a dire, accusando l’ATP di non fare l’interesse dei giocatori, di non tutelarli e di pensare solo al proprio tornaconto. Ricordiamo che il gigante USA è stato anche tra i fondatori e promotori della discussa PTPA, nuova associazione nata la scorsa estate a difesa degli interessi dei tennisti, ma della quale nell’ultimo periodo si sono un po’ perse le tracce, almeno per quanto riguarda iniziative comunicate ufficialmente.
    Ecco il pensiero di Isner, scritto nei suoi tweet “al veleno” e senza peli sulla lingua.
    “L’ATP è un sistema guasto. I giocatori e i tornei come “partner” devono lavorare insieme, ma il taglio del 60% complessivo (al torneo di Miami 2021, ndr) e quello dell’80% dell’assegno per i vincitori in uno dei nostri più grandi eventi che ha mantenuto intatte entrate da TV, dati, sponsorizzazioni e anche da gioco d’azzardo appena approvate, non è affatto una partnership”

    “Che ne dite di un vero audit per vedere quanto i tornei stiano effettivamente in sofferenza e poi una formula di denaro dopo l’evento per riconciliarsi. Incredibile, non lo abbiamo ancora in molti dei nostri grandi eventi. Ha senso?”
    “Il tennis è gestito come uno sport fatto di muri. Controllate NBA, MLB, NHL, PGA ecc. Non è comparabile il rapporto tra entrate / popolarità con quegli sport, ma date un’occhiata alla loro struttura, rappresentazione dei talenti e percentuale dei modelli di entrate. Il tennis è afflitto da conflitti e mancanza di trasparenza“.
    “Gli organizzatori possiedono risorse che hanno un valore e hanno tempo infinito per monetizzare quell’asset, mentre noi giocatori abbiamo poco tempo per massimizzare il nostro talento. Questo è un sistema guasto”.
    “Quindi i giocatori dovrebbero accettare un taglio del 60% e i campioni dell’80%, mentre i dirigenti dell’ATP tengono il conto completo di stipendi, benefici e spese? Non è sensato. Sembra un po’ ipocrita, non credete?”
    Isner è il primo giocatore ad esternare in modo così schietto una forte insoddisfazione per la gestione economica del tour in questo periodo di crisi. Vedremo se altri tennisti faranno altre uscite del genere sul tema. Di sicuro la guerra intestina all’interno del mondo del tennis, in particolare tra ATP ed una fronda di giocatori, è tutt’altro che vicina alla conclusione, anzi pare appena iniziata…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini da’ forfait a Santiago

    Fabio Fognini classe 1987

    Fabio Fognini ha dato forfait per il torneo ATP 250 di Santiago in programma tra 10 giorni sulla terra cilena.

    L’azzurro rimane ancora iscritto al torneo ATP 500 di Acapulco in programma dal prossimo 15 marzo sul cemento messicano. LEGGI TUTTO