More stories

  • in

    ATP 500 Dubai: LIVE i risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP 500 Dubai (Emirati Arabi) – Quarti di Finale – cemento

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [3] Denis Shapovalov vs Jeremy Chardy Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Aslan Karatsev vs [16] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Lloyd Harris vs Kei Nishikori (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Marton Fucsovics vs [2] Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs [Q] Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    2. Jeremy Chardy / Fabrice Martin vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Hubert Hurkacz / Jannik Sinner vs [4] Ivan Dodig / Filip Polasek Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Acapulco: I risultati completi del Secondo Turno. Nessun problema per Tsitsipas e A. Zverev che accedono ai quarti

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    Il programma dei Quarti di Finale01:00 Norrie C. (Gbr) – Koepfer D. (Ger)01:00 Ruud C. (Nor) – Zverev A. (Ger)02:30 Tsitsipas S. (Gre) – Auger-Aliassime F. (Can)05:00 Musetti L. (Ita) – Dimitrov G. (Bul)

    ATP 500 Acapulco (Messico) – 2° Turno – cemento

    Estadio – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [WC] Sebastian Korda vs [7] Felix Auger-Aliassime ATP ATP Acapulco Korda S.34 Auger-Aliassime F.66 Vincitore: Auger-Aliassime F. ServizioSvolgimentoSet 2Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Korda S. 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Korda S. 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Korda S. 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 3-2Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Korda S. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Korda S. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Korda S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Korda S. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4Auger-Aliassime F. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4Korda S. 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Korda S. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. Laslo Djere vs [2] Alexander Zverev ATP ATP Acapulco Djere L.43 Zverev A.66 Vincitore: Zverev A. ServizioSvolgimentoSet 2Djere L. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Zverev A.3-4 → 3-5Djere L. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Zverev A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Djere L. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Zverev A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Djere L. 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Zverev A. 0-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Djere L. 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Zverev A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Djere L. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Zverev A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4Djere L. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Zverev A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Djere L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Zverev A. 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Djere L. 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1Zverev A. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Djere L. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    3. [1] Stefanos Tsitsipas vs John Isner (non prima ore: 05:00)ATP ATP Acapulco Tsitsipas S.66 Isner J.32 Vincitore: Tsitsipas S. ServizioSvolgimentoSet 2Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Isner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-1 → 5-2Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Isner J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-0 → 4-1Tsitsipas S. 15-0 30-153-0 → 4-0Isner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Tsitsipas S. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Isner J. 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Isner J. 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Isner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Isner J. 15-0 15-15 15-30 40-303-0 → 3-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Isner J. 0-15 15-15 0-30 0-401-0 → 2-0Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Grandstand Caliente.mx – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. Dominik Koepfer vs [4] Milos Raonic ATP ATP Acapulco Koepfer D.66 Raonic M.42 Vincitore: Koepfer D. ServizioSvolgimentoSet 2Koepfer D. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Raonic M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Koepfer D. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Raonic M. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Koepfer D. 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Raonic M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Raonic M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Koepfer D. 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Raonic M. 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Koepfer D. 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Raonic M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4Koepfer D. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Raonic M. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Koepfer D. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Raonic M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Koepfer D. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Raonic M. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. Miomir Kecmanovic vs [5] Grigor Dimitrov ATP ATP Acapulco Kecmanovic M.42 Dimitrov G.66 Vincitore: Dimitrov G. ServizioSvolgimentoSet 2Kecmanovic M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6Dimitrov G. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Kecmanovic M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Dimitrov G. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Kecmanovic M. 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Dimitrov G. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Kecmanovic M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Dimitrov G. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kecmanovic M. 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6Dimitrov G. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 4-5Kecmanovic M. 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Dimitrov G. 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Kecmanovic M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 2-4Dimitrov G. 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Kecmanovic M. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Dimitrov G. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Kecmanovic M. 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Dimitrov G. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    3. [6] Fabio Fognini vs Cameron Norrie ATP ATP Acapulco Fognini F.43 Norrie C.66 Vincitore: Norrie C. ServizioSvolgimentoSet 2Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Fognini F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Norrie C. 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Fognini F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Norrie C. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Fognini F. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Fognini F. 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Norrie C. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Fognini F. 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Norrie C. 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5Fognini F. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Norrie C. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Fognini F. 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Fognini F. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Norrie C. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Fognini F. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Norrie C.15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Cancha 3 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [Q] Lorenzo Musetti vs Frances Tiafoe ATP ATP Acapulco Musetti L.267 Tiafoe F.636 Vincitore: Musetti L. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 5*-0 6*-0 6-1*6-6 → 7-6Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 6-6Tiafoe F. 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Musetti L. 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Tiafoe F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Musetti L. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Musetti L. 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Musetti L. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Tiafoe F. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Musetti L. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Tiafoe F. 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Musetti L. 0-15 0-30 15-30 15-404-0 → 4-1Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Musetti L. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5Tiafoe F. 15-0 15-15 15-30 15-400-5 → 1-5Musetti L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-4 → 0-5Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Musetti L. 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Tiafoe F. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Musetti L. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2. [WC] Marcelo Demoliner / Santiago Gonzalez vs Felix Auger-Aliassime / Milos Raonic ATP ATP Acapulco Demoliner M. / Gonzalez S.7410 Koepfer D. / Sitak A.568 Vincitore: Demoliner M. / Gonzalez S. ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    3. Grigor Dimitrov / Tommy Paul vs [4] Rajeev Ram / Joe Salisbury ATP ATP Acapulco Dimitrov G. / Paul T.468 Ram R. / Salisbury J.6310 Vincitore: Ram R. / Salisbury J. ServizioSvolgimentoSet 3Ram R. / Salisbury J. 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2Ram R. / Salisbury J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3Dimitrov G. / Paul T. 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Dimitrov G. / Paul T. 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Dimitrov G. / Paul T. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1Dimitrov G. / Paul T. 15-0 30-0 40-151-0 → 2-0Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Dimitrov G. / Paul T. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Dimitrov G. / Paul T. 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Ram R. / Salisbury J. 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4Dimitrov G. / Paul T. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-4 → 2-4Ram R. / Salisbury J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Dimitrov G. / Paul T. 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Dimitrov G. / Paul T. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2Ram R. / Salisbury J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Cancha 4 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs Raven Klaasen / Ben McLachlan ATP ATP Acapulco Herbert P. / Mahut N.66 Klaasen R. / Mclachlan B.44 Vincitore: Herbert P. / Mahut N. ServizioSvolgimentoSet 2Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Klaasen R. / Mclachlan B. 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Klaasen R. / Mclachlan B. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Klaasen R. / Mclachlan B. 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Herbert P. / Mahut N. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Klaasen R. / Mclachlan B. 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Klaasen R. / Mclachlan B. 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Klaasen R. / Mclachlan B. 0-15 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Herbert P. / Mahut N. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Klaasen R. / Mclachlan B. 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Klaasen R. / Mclachlan B. 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2Herbert P. / Mahut N.2-1 → 3-1Klaasen R. / Mclachlan B. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Klaasen R. / Mclachlan B. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [8] Casper Ruud vs [Q] Tallon Griekspoor (non prima ore: 02:30)ATP ATP Acapulco Ruud C.467 Griekspoor T.636 Vincitore: Ruud C. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6Ruud C. 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Griekspoor T. 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Ruud C. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Griekspoor T. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Ruud C. 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Griekspoor T. 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Ruud C. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Griekspoor T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Ruud C. 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Griekspoor T. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Ruud C. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Griekspoor T. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ruud C. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Griekspoor T. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Ruud C. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Griekspoor T. 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Ruud C. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Griekspoor T. 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Ruud C. 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Griekspoor T. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Ruud C. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Griekspoor T. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Ruud C. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Griekspoor T. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Ruud C. 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Griekspoor T. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Ruud C. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Griekspoor T. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Ruud C. 15-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Griekspoor T. 15-0 40-15 40-401-0 → 1-1Ruud C.0-0 → 1-0

    3. Austin Krajicek / Franko Skugor vs Laslo Djere / Benoit Paire ATP ATP Acapulco Krajicek A. / Skugor F.636 Djere L. / Paire B.2610 Vincitore: Djere L. / Paire B. ServizioSvolgimentoSet 3Djere L. / Paire B. 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 5-1 5-2 5-3 5-4 6-4 6-5 7-5 8-5 8-6 9-6ServizioSvolgimentoSet 2Krajicek A. / Skugor F. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Djere L. / Paire B. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Krajicek A. / Skugor F. 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Djere L. / Paire B. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Krajicek A. / Skugor F. 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Djere L. / Paire B. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 1-3Krajicek A. / Skugor F. 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Djere L. / Paire B. 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Krajicek A. / Skugor F. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Djere L. / Paire B. 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2Krajicek A. / Skugor F. 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Djere L. / Paire B. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-1 → 4-2Krajicek A. / Skugor F. 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Djere L. / Paire B. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Krajicek A. / Skugor F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Djere L. / Paire B. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Krajicek A. / Skugor F.0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Acapulco: LIVE i risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Fabio Fognini e Lorenzo Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    ATP 500 Acapulco (Messico) – 2° Turno – cemento

    Estadio – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [WC] Sebastian Korda vs [7] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    2. Laslo Djere vs [2] Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Stefanos Tsitsipas vs John Isner (non prima ore: 05:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand Caliente.mx – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. Dominik Koepfer vs [4] Milos Raonic Il match deve ancora iniziare
    2. Miomir Kecmanovic vs [5] Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Fabio Fognini vs Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [Q] Lorenzo Musetti vs Frances Tiafoe Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Marcelo Demoliner / Santiago Gonzalez vs Felix Auger-Aliassime / Milos Raonic Il match deve ancora iniziare
    3. Grigor Dimitrov / Tommy Paul vs [4] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare

    Cancha 4 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs Raven Klaasen / Ben McLachlan Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Casper Ruud vs [Q] Tallon Griekspoor (non prima ore: 02:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Austin Krajicek / Franko Skugor vs Laslo Djere / Benoit Paire Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Dubai: I risultati completi degli Ottavi di Finale. Fuori per mano di Karatsev il nostro Lorenzo Sonego

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    Niente da fare per Lorenzo Sonego.il 25enne torinese, n.37 del ranking, è stato superato agli ottavi di finale dal russo Aslan Karatsev, n.42 del ranking e semifinalista agli Australian Open 2021 in tre set.
    Da segnalare che Sonego nel terzo e decisivo set ha subito il break decisivo sul 2 pari (a 15) e poi sul 3 a 4, 30-40, ha mancato ben cinque palle del controbreak, prima di perdere la partita per 6 a 4, con il russo che teneva a 0 l’ultimo turno di battuta dell’incontro.
    ATP ATP Dubai Sonego L.634 Karatsev A.366 Vincitore: Karatsev A. ServizioSvolgimentoSet 3Karatsev A. 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Sonego L. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Karatsev A. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Karatsev A. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Sonego L. 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Karatsev A. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Sonego L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Karatsev A. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Sonego L. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Karatsev A. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Sonego L. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Karatsev A. 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Sonego L. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Karatsev A. 15-0 30-0 30-152-2 → 2-3Sonego L. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Karatsev A. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Sonego L. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Karatsev A. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sonego L. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Karatsev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Karatsev A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2Sonego L. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Karatsev A. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Sonego L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Karatsev A. 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0
    02:18:466 Aces 33 Double Faults 576% (69/91) 1st Serve 63% (56/89)71% (49/69) 1st Serve Points Won 73% (41/56)41% (9/22) 2nd Serve Points Won 67% (22/33)75% (6/8) Break Points Saved 86% (6/7)14 Service Games Played 1481 Return Rating 12727% (15/56) 1st Serve Return Points Won 29% (20/69)33% (11/33) 2nd Serve Return Points Won 59% (13/22)14% (1/7) Break Points Converted 25% (2/8)14 Return Games Played 1464% (58/91) Service Points Won 71% (63/89)29% (26/89) Return Points Won 36% (33/91)47% (84/180) Total Points Won 53% (96/180)

    ATP 500 Dubai (Emirati Arabi) – Ottavi di Finale – cemento

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Denis Shapovalov vs [13] Hubert Hurkacz ATP ATP Dubai Shapovalov D.66 Hurkacz H.43 Vincitore: Shapovalov D. ServizioSvolgimentoSet 2Hurkacz H. 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Shapovalov D. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Hurkacz H. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Shapovalov D. 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Hurkacz H. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Shapovalov D. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Hurkacz H. 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Shapovalov D. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Shapovalov D. 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Hurkacz H. 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Shapovalov D. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Shapovalov D. 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Hurkacz H. 15-0 15-15 40-15 40-303-1 → 3-2Shapovalov D. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Hurkacz H. 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Shapovalov D. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Hurkacz H. 15-0 30-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. [16] Jannik Sinner vs [4] Roberto Bautista Agut (non prima ore: 13:00)ATP ATP Dubai Sinner J.637 Bautista Agut R.465 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 3Bautista Agut R. 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Bautista Agut R. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Bautista Agut R. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. Aljaz Bedene vs Kei Nishikori (non prima ore: 16:00)ATP ATP Dubai Bedene A.• 4040 Nishikori K.1560ServizioSvolgimentoSet 2Bedene A. 15-0 30-0 30-15 40-15ServizioSvolgimentoSet 1Nishikori K. 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Bedene A. 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Nishikori K. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Bedene A. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Nishikori K. 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Bedene A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Nishikori K. 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Bedene A.30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Nishikori K.0-1 → 0-2Bedene A.0-0 → 0-1

    4. [15] Taylor Fritz vs [2] Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Jeremy Chardy vs [8] Karen Khachanov ATP ATP Dubai Chardy J.666 Khachanov K.744 Vincitore: Chardy J. ServizioSvolgimentoSet 3Chardy J. 15-0 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Khachanov K. 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Chardy J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Khachanov K. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Chardy J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Khachanov K. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2Chardy J. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Khachanov K. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Chardy J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Khachanov K. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Chardy J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Khachanov K. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Chardy J. 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Khachanov K. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Chardy J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Khachanov K. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Chardy J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Khachanov K. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Chardy J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Khachanov K. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7Khachanov K. 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Chardy J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Khachanov K. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Chardy J. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Khachanov K. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Chardy J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Khachanov K. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Chardy J. 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Khachanov K. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Chardy J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Khachanov K. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Chardy J. 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. Marton Fucsovics vs [11] Dusan Lajovic ATP ATP Dubai Fucsovics M.302 Lajovic D.• 151ServizioSvolgimentoSet 1Lajovic D. 0-15 15-15 15-30Fucsovics M. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Lajovic D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Fucsovics M.15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    4. [Q] Lloyd Harris vs [14] Filip Krajinovic Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs [WC] Omar Alawadhi / Hamad Abbas Janahi ATP ATP Dubai Cabal J. / Farah R.66 Al Awadhi O. / Janahi H.10 Vincitore: Cabal J. / Farah R. ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [3] Wesley Koolhof / Lukasz Kubot vs Kevin Krawietz / Jan-Lennard Struff ATP ATP Dubai Koolhof W. / Kubot L.733 Krawietz K. / Struff J.5610 Vincitore: Krawietz K. / Struff J. ServizioSvolgimentoSet 3Krawietz K. / Struff J. 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 5-1 6-1 7-1 8-1 9-1 9-2 9-3ServizioSvolgimentoSet 2Koolhof W. / Kubot L. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-5 → 3-6Krawietz K. / Struff J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Koolhof W. / Kubot L. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Krawietz K. / Struff J. 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Koolhof W. / Kubot L. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Krawietz K. / Struff J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3Koolhof W. / Kubot L. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Krawietz K. / Struff J. 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Koolhof W. / Kubot L. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Krawietz K. / Struff J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5Koolhof W. / Kubot L. 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Krawietz K. / Struff J. 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Koolhof W. / Kubot L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Krawietz K. / Struff J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 4-4Koolhof W. / Kubot L. 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Krawietz K. / Struff J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-3 → 3-3Koolhof W. / Kubot L. 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Krawietz K. / Struff J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3Koolhof W. / Kubot L.0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Krawietz K. / Struff J.1-0 → 1-1Koolhof W. / Kubot L.0-0 → 1-0

    3. Daniel Evans / Robin Haase vs [Q] Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Vasek Pospisil / Nenad Zimonjic vs Hubert Hurkacz / Jannik Sinner ATP ATP Dubai Pospisil V. / Zimonjic N.00 Hurkacz H. / Sinner J.• 02ServizioSvolgimentoSet 1Hurkacz H. / Sinner J.Pospisil V. / Zimonjic N. 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Hurkacz H. / Sinner J.0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Dubai: Sinner doma Bautista Agut 7-5 al terzo vincendo un match durissimo. Vola ai quarti di finale

    Jannik Sinner

    “Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare”. Nessuna massima è più azzeccata per descrivere la prestazione odierna di Jannik Sinner. L’azzurro è stato durissimo e continuo per tutto il match, superando Roberto Bautista Agut con lo score di 6-4 3-6 7-5. Una vittoria costruita punto dopo punto, “spallata dopo spallata”, accelerazione dopo accelerazione, soprattutto nella stretta finale, quando si è deciso questo match, durissimo, un braccio di ferro tra due colpitori “veri”, sempre in spinta, sempre in progressione. Nei quarti sfiderà il vincente di Sonego – Karatsev, nel terzo set in questo momento.
    Sinner oggi merita un lunghissimo applauso, perché la partita era obiettivamente complicata, per il valore dell’avversario (uno che gioca sempre benissimo in questo torneo, tra l’altro) e perché di fatto giocava a specchio, affrontando un rivale dotato di un tennis assai simile ma con tantissima esperienza in più. Per vincere era necessario mantenere altissima la concentrazione, non avere pause per consentire l’allungo di Bautista, e spingere con ancor più forza e precisione del “martello” iberico. La partita è stata non particolarmente “bella” perché il gioco è stato un po’ monocorde, in continua spinta da parte di entrambi senza grandi variazioni, ma di una intensità micidiale. Una delizia per i palati che prediligono la palla che corre a tutta, senza compromessi. Jannik si è meritato il successo sotto tutti i punti vista: è stato assai continuo e intenso sul piano fisico e mentale, chiave decisiva per il successo vista che la maratona era certa (Bautista non regala MAI niente); ha servito davvero bene per quasi tutta la partita, ricavando Ace in momenti decisivi; il diritto l’ha sostenuto con assai meno imprecisioni dell’ultimo periodo, forse anche perché la palla veloce e piuttosto pulita di Bautista è “ideale” per esser impattata d’incontro e con potenza. Dove ha vinto il match Sinner? È stato bravissimo nei break decisivi, come a respingere diverse palle break, quindi ottimo nei momenti decisivi. Ha avuto solo una vera incertezza nel secondo set, è bastata a fargli perdere il set, segnale evidente di come fosse necessaria enorme quantità di prestazione per vincere questa sfida. Oggi Sinner l’ha prodotta, con spinta, determinazione e qualità. Oltre al servizio – oggi davvero decisivo – ha brillato col rovescio in spinta nei momenti in cui ha prodotto l’allungo. È stato bravo a sentire quei momenti, a non cercare a tutti i costi il diritto ma affidarsi al suo colpo più sicuro, più stabile. Ha fulminato Bautista con 4-5 accelerazioni improvvise, imprendibili e molto belle.
    Davvero una prestazione importante, ben più della vittoria, perché è il segnale evidente di come Sinner senta il momento, la sfida, e sappia elevare il suo livello contro i migliori, andandoli a sfidare senza paura nel loro territorio e cercando di imporre il suo gioco. Bravo bravissimo Jannik.

    Ecco la cronaca della partita.
    Si parte con Bautista al servizio. La palla corre, tennis verticale alla ricerca della massima velocità col diritto senza aprire troppo l’angolo. Il diritto di Jannik sembra ben centrato, come nei due set conclusivi del match di ieri vs. Bublik, si prende grandi rischi in spinta. Fin troppi, tanto che concede una palla break sul 30-40 nel secondo game. È bravo a cancellarla con un Ace esterno. Lo spagnolo non concede niente nei suoi turni di battuta, molto aggressivo dopo una prima solida e con Jannik non incisivo in risposta; più lavorati i punti nei game di servizio dell’azzurro, scambi più lunghi e complessi. Nel quinto game Roberto vince uno scambio lungo e durissimo sul 30 pari, altra palla break per Bautista Agut. Perentorio Jannik: servizio esterno, botta cross a spostare l’avversario e poi accelerazione violentissima di diritto a pizzicare l’angolo scoperto sul lungo linea. 3 pari, tennis in progressione di alto livello. L’equilibro non si spezza, 4 pari. Nel nono game, Sinner finalmente trova un paio di risposte ficcanti, riesce a prendere il comando dello scambio e chiude in avanzamento. Sul 30-40 arriva la prima palla break del match per l’azzurro, ma l’iberico se la gioca con calma e precisione. Sinner non molla la presa, se ne procura una seconda e spinge fortissimo col rovescio, forzando finalmente l’errore di Bautista, stremato dopo una difesa estrema. Break Sinner, bravissimo a strappare in tutti i sensi il gioco di servizio al rivale. Jannik serve per chiudere il set avanti 5-4. Occhio di falco aiuta l’azzurro, confermando un Ace al centro di un millimetro, per il 30-15. Arriva anche un Ace di seconda sul 30 pari, una parabola totalmente esterna sorprende Bautista. È set point. Altro Ace, che game di battuta Jannik! 6-4 Sinner, un set meritato, giocato punto su punto, si potrebbe spallata su spallata, come due sprinter sul rettilineo del traguardo. Bene il diritto, stabile e sicuro, ottimo al servizio soprattutto nei momenti decisivi.
    Secondo set, inizia Bautista alla battuta, ma sullo slancio dell’ottimo finale di primo set è l’azzurro a spingere e pungere. La risposta di rovescio è lunga e precisa, Sinner pressa ed avanza, portandosi 0-30. Roberto è costretto a prendersi rischi totali facendo correre il braccio a tutta per respingere l’assalto di Jannik. Con fatica, si salva muovendo lo score nel set, che avanza seguendo i turni di servizio senza scossoni. Bautista avanza di più nel campo rispetto al primo set, ma meno di quanto è solito fare perché il palleggio dell’azzurro è molto lungo. Sinner regge e ripaga il rivale con la stessa moneta, pressing ad altissima velocità, a portare Roberto all’errore. Due Ace nel sesto game portano l’azzurro ad impattare sul 3 pari. Nell’ottavo game arrivano due errori di Sinner (uno assai evitabile in spinta), gli costano un pericoloso 15-40, due palle break. Bravo l’azzurro nella prima, botta al centro incontenibile; è costretto a difendersi sulla seconda, fin dalla risposta molto precisa, quasi sulla riga, finendo per sbagliare. Break Bautista, serve per il set avanti 5-3. Bravissimo Roberto nel gestire di volo un passante molto insidioso di Jannik, si porta 30-15 e quindi serve una prima esterna perfetta. Due set point. Basta il primo: accelerazione fulminante col diritto lungo linea. Un break decide il secondo set a favore dell’iberico, bravo a capitalizzare un paio di incertezze di Jannik. Giocando punto su punto, basta un minimo passaggio a vuoto per decidere l’andamento di un set.
    Terzo set, scatta Sinner col servizio. Il canovaccio tattico resta lo stesso dei primi due set: enorme pressione in spinta per entrambi, è una partita di scacchi a tutto pressing, un braccio di ferro continuo. Si va ai vantaggi, un diritto di Jannik muore sul nastro, è palla break immediata per Bautista. Ace! Si salva l’azzurro, è il 12esimo del suo match. Non molla la presa Roberto, avanza e si procura un’altra chance per scappare avanti. Ancora con la prima, al centro, si salva Jannik. Grazie al quinto Ace nel gioco riesce a strappare questo durissimo primo game del set. Più rapido il turno di servizio dell’iberico, che impatta 1 pari. Terzo game, ancora problemi per Jannik. Un doppio fallo da sinistra gli costa uno 0-30 molto pericoloso. Rimedia con un Ace al centro, una bordata col diritto dal centro incontenibile e quindi un’altra prima potente e precisa. Finora il servizio sta sostenendo molto bene Sinner. 2-1 avanti l’azzurro. Si avanza senza scossoni, chi è alla risposta difficilmente riesce ad imporsi in questa fase del match, fino al sesto game. Jannik trova due bordate di rovescio, prima cross in avanzamento, poi perfetta in lungo linea, che lo issano 15-30. Bautista sembra tirare il fiato, niente prima. Sinner prende il comando dello scambio e tira una bordata che pizzica un minimo di riga. 15-40, due palle break per l’azzurro! Esagera nella spinta sulla prima, eccesso di rotazione e il diritto decolla; trova uno schema perfetto nella seconda: smorzata a portare avanti il rivale e via passante di rovescio. BREAK Sinner, strappa il servizio all’avversario e va servire avanti 4-2. Potente e chirurgico Jannik in questa fase, bravo a trovare l’allungo. Bautista cerca l’immediata reazione, entra a tutta in risposta portandosi avanti 15-30 e poi 30-40 per un diritto di Jannik di poco lungo. Palla break: scambio duro, il primo a sbagliare è Sinner. Contro Break Bautista, tutto da rifare, il match è in equilibrio sul 4 pari. Nono game, con coraggio l’altoatesino entra in campo e spinge alla massima velocità; si difende su ogni palla l’iberico, ma non riesce a contenere l’impeto di Sinner, che si porta avanti 5-4. L’azzurro si trova a due punti dal match sul 30 pari, ma Bautista non sbaglia e si porta 5 pari. La tensione è massima, ma Jannik continua a spingere e trova pure un tocco sotto rete cross di pregevolissima fattura, giocato in totale allungo, vincente. Al contrario, Roberto grazia l’azzurro con una volée disastrosa a campo aperto, che regala al nostro il punto del 6-5. Jannik costruisce un punto straordinario, palla dopo palla, bordata dopo bordata, sul terzo punto, issandosi 15-30, di nuovo a due punti dal match. Bautista rifiata, si prende un time violation, ma la sua prima è lunga. Il nastro spazza via la secondo, primo doppio fallo del match nel momento più delicato. Doppio Match Point Sinner !!! Un diritto cross che pareva destinato lungo si abbassa e muore sulla riga. Game Set Match Sinner!!!!
    Grandissima partita per Jannik, capace di vincere al fotofinish dopo un braccio di ferro durissimo, epico.

    Marco Mazzoni

    [16] Jannik Sinner vs [4] Roberto Bautista Agut ATP ATP Dubai Sinner J.637 Bautista Agut R.465 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 3Bautista Agut R. 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Bautista Agut R. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Bautista Agut R. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    16 Aces 53 Double Faults 163% (64/101) 1st Serve 65% (53/82)78% (50/64) 1st Serve Points Won 79% (42/53)38% (14/37) 2nd Serve Points Won 55% (16/29)71% (5/7) Break Points Saved 40% (2/5)15 Service Games Played 1621% (11/53) 1st Serve Return Points Won 22% (14/64)45% (13/29) 2nd Serve Return Points Won 62% (23/37)60% (3/5) Break Points Converted 29% (2/7)16 Return Games Played 1563% (64/101) Service Points Won 71% (58/82)29% (24/82) Return Points Won 37% (37/101)48% (88/183) Total Points Won 52% (95/183) LEGGI TUTTO

  • in

    Il dettaglio con i prossimi impegni dei primi dieci italiani nel ranking ATP

    Matteo Berrettini nella foto

    Quali saranno i prossimi impegni dei tennisti italiani nei circuiti ATP e Challenger? Di seguito trovate la programmazione nel dettaglio per quanto riguarda i primi dieci giocatori azzurri presenti nella classifica mondiale: in tanti saranno protagonisti al Masters 1000 di Miami che scatterà tra qualche giorno e, successivamente, si sposteranno in Italia per disputare il torneo ATP 250 di Cagliari che darà il via alla stagione europea sulla terra battuta outdoor.
    MATTEO BERRETTINI1. Masters 1000 Miami (USA)2. Masters 1000 Monte Carlo (MON)
    FABIO FOGNINI1. Masters 1000 Miami (USA)2. Masters 1000 Monte Carlo (MON)
    JANNIK SINNER1. Masters 1000 Miami (USA)2. Masters 1000 Monte Carlo (MON)
    LORENZO SONEGO1. Masters 1000 Miami (USA)2. ATP 250 Cagliari (ITA)3. Masters 1000 Monte Carlo (MON)
    STEFANO TRAVAGLIA1. Masters 1000 Miami (USA)2. ATP 250 Cagliari (ITA)3. Masters 1000 Monte Carlo (MON) – Q (ALT-15 MAIN DRAW)
    SALVATORE CARUSO1. Masters 1000 Miami (USA)2. ATP 250 Cagliari (ITA)3. Masters 1000 Monte Carlo (MON) – Q
    MARCO CECCHINATO1. Masters 1000 Miami (USA)2. ATP 250 Cagliari (ITA)3. Masters 1000 Monte Carlo (MON) – Q
    ANDREAS SEPPI1. ATP 250 Marbella (ESP) – ALT-14 MAIN DRAW / ATP 250 Cagliari (ITA) – ALT-15 MAIN DRAW
    GIANLUCA MAGER1. Masters 1000 Miami (USA) – ALT-10 MAIN DRAW / Challenger Zadar (CRO) – MD2. Challenger Marbella (ESP) – MD3. ATP 250 Marbella (ESP) – Q (ALT-9 MAIN DRAW) / ATP 250 Cagliari (ITA) – ALT-10 MAIN DRAW
    LORENZO MUSETTI1. Masters 1000 Miami (USA) – Q2. ATP 250 Cagliari (ITA) – Q (ALT-20 MAIN DRAW) LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti brilla sotto le stelle di Acapulco, importanti segnali di crescita (di Marco Mazzoni)

    Lorenzo Musetti ad Acapulco

    Un lampo nella notte sotto il cielo di Acapulco. Nella splendida località sulle sponde del Pacifico, amata dalle star del jet-set internazionale, stanotte a brillare è stata la stella del nostro Lorenzo Musetti. La sua racchetta fendeva sicura l’aria intrisa di profumi tropicali, veloce come una scheggia ma allo stesso morbida, tra accelerazioni imprendibili e tocchi d’autore. Musetti ha regalato al pubblico messicano e televisivo un grande spettacolo tennistico, consiglio vivamente a tutti gli appassionati veri del nostro sport di recuperare il match (su Supertennis in replica, o Tennistv) perché ne vale assolutamente la pena. Lorenzo ha mostrato il meglio del suo repertorio tecnico, ricordando a tutti che razza di talento sia, divertendo per la qualità dei suoi schemi, dei suoi tocchi, del suo tennis. Chapeau.

    Una grandissima partita ed una grandissima vittoria per il carrarino, la prima contro un top 10. Musetti conferma di essere pronto per il tennis di primo livello, può giocarsela contro i migliori senza paura, facendo valere la sua classe. La scelta di giocare d’ora in avanti quasi solamente tornei ATP è corretta: fisicamente è ben preparato, tecnicamente sta lavorando molto, ma per affinare il suo tennis e portarlo al massimo livello è necessario affrontare i migliori, “sbattere la faccia” e riprovare, imparando dagli errori e dalle sconfitte. Vittorie “comode” non servono, se hai l’ambizione di arrivare in cima alla montagna, non devi temere la scalata o le cadute, devi lavorare duramente coltivando l’ambizione.

    La partita di stanotte è stata la dimostrazione che Musetti ha fisico e tennis per reggere in campo oltre due ore contro rivali attrezzati e pronti alla pugna, fino all’ultima palla. Ad essere onesti, Schwarztman non era in grandissima giornata: ha sbagliato più del solito, non troppo ma il miglior Diego regala 4-5 palle a set, ieri notte ne ha concesse di più. Soprattutto l’argentino è stato per quasi tutto il match un po’ più corto del solito nello scambio, e questo è stato forse decisivo a far esplodere tutto il repertorio e talento di Lorenzo. Infatti Musetti ha potuto spingere e creare tennis incontrando palle con buon ritmo ma non così lunghe e cariche di spin da metterlo alle corde o sbatterlo troppo fuori dal campo. Schwarztman è stato intenso ma non abbastanza da stroncare la resistenza dell’azzurro, bravissimo nel reggere il pressing del rivale, cambiare ritmo prendendo il controllo dello scambio e quindi chiudere con un’accelerazione micidiale.

     Tempo è la parola chiave. Fattore imprendibile del nostro vivere, fattore decisivo nel tennis quando riesci a controllarlo e piegarlo al tuo volere. Musetti è stato bravo a gestire il tempo del match, a non farsi travolgere e schiacciare per quindi accelerare ed imporre i propri tempi di gioco, prima lenti e poi improvvisamente velocissimi. Nella sontuosa prestazione dell’azzurro probabilmente è stato decisivo anche il cemento non così rapido del centre court messicano. Lo ricordava anche Flavia Pennetta, che ha sempre amato le condizioni del torneo. Siamo a due passi dalla spiaggia, di sera c’è una discreta umidità, quindi la palla fila ma non troppo, rimbalza alza ma senza esagerare. Ti lascia il tempo per arrivare in anticipo e domare la sua traiettoria, per costruire. Situazione ideale per Musetti, un architetto del gioco, uno che non ama rischiare l’uno due di puro istinto ma preferisce manovrare e quindi entrare di brutto all’improvviso. Qualità queste che si esaltano proprio contro uno Schwartzman, che ti fornisce buonissimo ritmo e che quindi puoi domare grazie alla tua mano e velocità in accelerazione.

     Nella prestazione di stanotte, abbiamo rivisto in Musetti un buonissimo diritto , bravo a cambiare da colpi più carichi in manovra (assai più lunghi rispetto alle settimane precedenti) a strappi a tutta velocità, entrando pienamente nella palla; anche nella direttrice cross che recentemente lo ha fatto soffrire, dove pareva aver perso fiducia, forse perché faceva scendere un filo troppo la palla al momento dell’impatto, e con il suo movimento così personale questo è un peccato mortale. La sua maggior lunghezza nello scambio nelle fasi interlocutorie è stata ieri notte la chiave per non permettere all’argentino di farsi buttare fuori dal campo.

    Il match ha confermato come il tennis di Musetti (come quello di tutti i tennisti “creativi”) non può prescindere dalla miglior prima di servizio. I numeri ed il campo hanno parlato chiaro: quando la prima entra in ritmo, tutto il tennis dell’azzurro decolla, prende sicurezza e lo pone in condizione di vantaggio. Stanotte ha cercato diverse seconde palle molto lavorate, può essere una soluzione interessante, ma attenzione ai tanti avversari che sono velocissimi nel fare due passi avanti pronti ad aggredire in risposta anche su palle alte e cariche quando non abbastanza veloci. Stanotte tutto è filato molto bene, ma nel secondo set, quando il servizio calato, Musetti è finito immediatamente sotto. Non è un caso.

    Altro aspetto tecnico su cui Musetti deve lavorare è la posizione sulla rete. A volte Lorenzo ti fa saltare dalla sedia per tocchi bellissimi, ma nel corso di un match vengono fuori tutte le incertezze quando si avvicina alla rete seguendo un approccio non definitivo (tipo uno slice di rovescio o un diritto calibrato, non a chiudere). In queste situazioni Musetti staziona non nella posizione ideale a chiudere l’angolo e magari cerca il tocco ad effetto fidandosi fin troppo della sua mano educata, invece di provare una volée in spinta meno “bella” ma più efficace. Scorie di tennis giovanile cresciuto sul rosso, sui campi veloci non puoi permetterti sempre ricami del genere, serve più concretezza perché il rischio di non chiudere ed essere passato è molto alto.

    I miglioramenti col diritto ieri sono parsi evidenti, da confermare nelle prossime partite; ma nello scambio deve stare molto attento a non lasciare troppo scoperto il suo lato destro, proprio perché il suo diritto non è ancora così stabile e quando arriva in corsa da sinistra con la sua meccanica d’esecuzione fa fatica a tirare su la palla ed incrociare in sicurezza. Questa è una situazione tattica che dovrà affrontare molto spesso sul cemento, soprattutto affrontando tennisti bimani con il punto di forza nel rovescio, che proveranno a sorprenderlo con un lungo linea. Quando Musetti arriva così in corsa e prova ad incrociare col diritto riesce a trovare ottime solizioni, ma resta un’esecuzione “spericolata”, con bassa percentuale di resa. Avendo Lorenzo un rovescio cosi forte, con cui può accelerare, cambiare ritmo, tagliare, “toppare”, non vedo la necessità di stazionare troppo sul centro sinistra per voler governare lo scambio principalmente col diritto. È vero che si può alzare di più la parabola, ma la differenza di Musetti con i suoi schemi personali, il potenziale per cambiare ritmo e mixare soluzioni e tempi di gioco è un patrimonio da esaltare, non coprire con il “solito” tennis in spinta inside-out, che padroneggiano con altra potenza e intensità moltissimi avversari. Musetti a mio avviso deve coltivare la propria diversità e farne assolutamente un punto di forza, prendendo a modello “un Wawrinka” ancor più creativo, se mi passate il paragone.

    Il break in apertura del terzo set strappato stanotte da Musetti è stata una vera orgia di piacere tennistico: risposta passante di rovescio clamorosa per potenza e precisione, quindi un tocco educato sotto rete, imprendibile, per finire con un attacco perentorio in anticipo con chiusura in sicurezza. Top. Bellissimo, bravissimo. 1 minuto di tennis stellare a compiere l’allungo decisivo.

    La strada è ancora lunga. Come scrivevo lo scorso autunno dopo le splendide prestazioni in ottobre, la costruzione del giocatore Musetti, così creativo e con tante frecce nel suo arco, è ancora lungi dell’esser terminata. Arriveranno sconfitte inattese e arrabbiature. Dubbi. Lorenzo deve tirare dritto nel suo percorso. Si intravedono prospettive stroardinarie, come il suo talento. Nel rinascimento del tennis italiano Musetti può essere Raffaello, l’artista dalle visioni più ardite e dalle pennellate più geniali.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Dubai: LIVE i risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale. In campo Jannik Sinner e Lorenzo Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    ATP 500 Dubai (Emirati Arabi) – Ottavi di Finale – cemento

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Denis Shapovalov vs [13] Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare
    2. [16] Jannik Sinner vs [4] Roberto Bautista Agut (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Aljaz Bedene vs Kei Nishikori (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [15] Taylor Fritz vs [2] Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Jeremy Chardy vs [8] Karen Khachanov Il match deve ancora iniziare
    2. [17] Lorenzo Sonego vs [WC] Aslan Karatsev Il match deve ancora iniziare
    3. Marton Fucsovics vs [11] Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Lloyd Harris vs [14] Filip Krajinovic Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs [WC] Omar Alawadhi / Hamad Abbas Janahi Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Wesley Koolhof / Lukasz Kubot vs Kevin Krawietz / Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Evans / Robin Haase vs [Q] Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Vasek Pospisil / Nenad Zimonjic vs Hubert Hurkacz / Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO