More stories

  • in

    Masters 1000 e WTA 1000 Miami: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Lorenzo Musetti fuori di otto posti dal Main Draw

    Scritto da munsterCredo manchi ancora qualche ritiro (tipo Verdasco che non gioca da un anno), però difficile Musetti riesca a entrare in MD. Un vero peccato anche che non ci sia possibilità SE.Se volete la mia, dopo Acapulco, l’organizzazione del torneo si sta rodendo di non avergli concesso una wild card.
    Verdasco è già a Miami, però qualche altro ritiro arriverà. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: LIVE i risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Andrey Rublev RUS, 1997.10.20

    ATP 500 Dubai (Emirati Arabi) – Semifinali – cemento

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Kevin Krawietz / Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Lloyd Harris vs [3] Denis Shapovalov (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Aslan Karatsev vs [2] Andrey Rublev (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Ivan Dodig / Filip Polasek vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP LIVE: Lorenzo Musetti in top 100

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    Legend – Ultimo aggiornamento: 19-03-21 09:32

    1
    1, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    12008
    12008

    2
    2, 0
    Best: 2

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    3
    3, 0
    Best: 1

    Rafael Nadal
    ESP, 1986.06.03

    4
    4, 0
    Best: 3

    Dominic Thiem
    AUT, 1993.09.03

    +0 (Second Round (Bye))
    Dubai (Eliminato)

    5
    5, 0
    Best: 5

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    +180 (Semifinals)
    Acapulco

    -57 (RR)
    ATP Cup (01-02-2021)

    6
    6, 0
    Best: 1

    Roger Federer
    SUI, 1981.08.08

    7
    7, 0
    Best: 3

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    +180 (Semifinals)
    Acapulco

    -32 (SF)
    ATP Cup (01-02-2021)

    8
    8, 0
    Best: 8

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    +180 (Semifinals)
    Dubai

    -45 (QF)
    Dubai (24-02-2020)

    9
    9, 0
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    +0 (First Round)
    Acapulco (Eliminato)

    10
    10, 0
    Best: 8

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    11
    12, +1
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    +180 (Semifinals)
    Dubai

    -22 (QF)
    Auckland (13-01-2020)

    12
    11, -1
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    +45 (Third Round)
    Dubai (Eliminato)

    13
    13, 0
    Best: 7

    David Goffin
    BEL, 1990.12.07

    +0 (Second Round (Bye))
    Dubai (Eliminato)

    14
    14, 0
    Best: 6

    Gael Monfils
    FRA, 1986.09.01

    15
    15, 0
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    +0 (Second Round (Bye))
    Dubai (Eliminato)

    16
    16, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    +90 (Quarterfinals)
    Acapulco (Eliminato)

    -90 (SF)
    Acapulco (24-02-2020)

    17
    18, +1
    Best: 17

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    +90 (Quarterfinals)
    Acapulco (Eliminato)

    -22 (R16)
    Hamburg (21-09-2020)

    18
    17, -1
    Best: 9

    Fabio Fognini
    ITA, 1987.05.24

    +45 (Second Round)
    Acapulco (Eliminato)

    -10 (R16)
    Antalya (04-01-2021)

    19
    19, 0
    Best: 3

    Milos Raonic
    CAN, 1990.12.27

    +45 (Second Round)
    Acapulco (Eliminato)

    -22 (QF)
    Antwerp (19-10-2020)

    20
    20, 0
    Best: 18

    Cristian Garin
    CHI, 1996.05.30

    21
    21, 0
    Best: 3

    Stan Wawrinka
    SUI, 1985.03.28

    22
    22, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    +45 (Third Round)
    Dubai (Eliminato)

    -45 (QF)
    Dubai (24-02-2020)

    23
    23, 0
    Best: 18

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    +0 (Second Round (Bye))
    Dubai (Eliminato)

    24
    24, 0
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    25
    25, 0
    Best: 24

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    +90 (Quarterfinals)
    Acapulco (Eliminato)

    -8 (Q2)
    ATP Masters 1000 Madrid Q (06-05-2019)

    26
    26, 0
    Best: 23

    Dusan Lajovic
    SRB, 1990.06.30

    +45 (Third Round)
    Dubai (Eliminato)

    -22 (QF)
    Buenos Aires (10-02-2020)

    27
    27, 0
    Best: 8

    John Isner
    USA, 1985.04.26

    +45 (Second Round)
    Acapulco (Eliminato)

    28
    28, 0
    Best: 26

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    +0 (Second Round (Bye))
    Dubai (Eliminato)

    BEST RANKING
    29
    32, +3
    Best: 32

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    +90 (Quarterfinals)
    Dubai (Eliminato)

    -10 (R16)
    Kitzbuhel (07-09-2020)

    30
    30, 0
    Best: 24

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    +45 (Third Round)
    Dubai (Eliminato)

    -22 (R16)
    Basel (21-10-2019)

    31
    29, -2
    Best: 29

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    32
    31, -1
    Best: 18

    Benoit Paire
    FRA, 1989.05.08

    +0 (First Round)
    Acapulco (Eliminato)

    33
    33, 0
    Best: 26

    Filip Krajinovic
    SRB, 1992.02.27

    +45 (Third Round)
    Dubai (Eliminato)

    -22 (R16)
    Dubai (24-02-2020)

    34
    37, +3
    Best: 32

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    +45 (Third Round)
    Dubai (Eliminato)

    -10 (R16)
    Metz (16-09-2019)

    35
    35, 0
    Best: 28

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    +45 (Third Round)
    Dubai (Eliminato)

    -22 (QF)
    Cologne 1 (12-10-2020)

    36
    34, -2
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    +0 (First Round)
    Acapulco (Eliminato)

    37
    36, -1
    Best: 16

    Nikoloz Basilashvili
    GEO, 1992.02.23

    +0 (Second Round (Bye))
    Dubai (Eliminato)

    BEST RANKING
    38
    42, +4
    Best: 42

    Aslan Karatsev
    RUS, 1993.09.04

    +180 (Semifinals (WC))
    Dubai

    -3 (R16)
    Meerbusch CH (12-08-2019)

    39
    41, +2
    Best: 4

    Kei Nishikori
    JPN, 1989.12.29

    +90 (Quarterfinals)
    Dubai (Eliminato)

    40
    44, +4
    Best: 31

    Marton Fucsovics
    HUN, 1992.02.08

    +90 (Quarterfinals)
    Dubai (Eliminato)

    -5 (R32)
    Melbourne 2 (01-02-2021)

    41
    38, -3
    Best: 31

    Reilly Opelka
    USA, 1997.08.28

    +0 (First Round)
    Dubai (Eliminato)

    42
    39, -3
    Best: 29

    Jan-Lennard Struff
    GER, 1990.04.25

    +20 (Second Round)
    Dubai (Eliminato)

    43
    40, -3
    Best: 33

    John Millman
    AUS, 1989.06.14

    +0 (First Round)
    Dubai (Eliminato)

    44
    46, +2
    Best: 38

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    +45 (Second Round)
    Acapulco (Eliminato)

    -22 (R16)
    Acapulco (24-02-2020)

    45
    43, -2
    Best: 43

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +20 (Second Round)
    Dubai (Eliminato)

    46
    45, -1
    Best: 3

    Marin Cilic
    CRO, 1988.09.28

    +0 (First Round)
    Acapulco (Eliminato)

    47
    47, 0
    Best: 17

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 1988.01.17

    +0 (First Round)
    Dubai (Eliminato)

    48
    48, 0
    Best: 20

    Guido Pella
    ARG, 1990.05.17

    49
    53, +4
    Best: 25

    Jeremy Chardy
    FRA, 1987.02.12

    +90 (Quarterfinals)
    Dubai (Eliminato)

    -10 (R16)
    Adelaide (13-01-2020)

    50
    49, -1
    Best: 7

    Richard Gasquet
    FRA, 1986.06.18

    +20 (Second Round)
    Dubai (Eliminato)

    51
    50, -1
    Best: 13

    Nick Kyrgios
    AUS, 1995.04.27

    52
    51, -1
    Best: 51

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    +0 (First Round)
    Acapulco (Eliminato)

    53
    52, -1
    Best: 51

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    +20 (Second Round)
    Dubai (Eliminato)

    -10 (R16)
    Marseille (08-03-2021)

    BEST RANKING
    54
    71, +17
    Best: 61

    Dominik Koepfer
    GER, 1994.04.29

    +180 (Semifinals)
    Acapulco

    -5 (Q2)
    Beijing Q (30-09-2019)

    55
    61, +6
    Best: 41

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    +90 (Quarterfinals)
    Acapulco (Eliminato)

    -10 (R16)
    Antwerp (19-10-2020)

    56
    54, -2
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 1995.06.02

    +45 (Second Round)
    Acapulco (Eliminato)

    -10 (R16)
    Adelaide (13-01-2020)

    57
    56, -1
    Best: 29

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    +45 (Second Round)
    Acapulco (Eliminato)

    -10 (R16)
    Buenos Aires (01-03-2021)

    58
    59, +1
    Best: 43

    Aljaz Bedene
    SLO, 1989.07.18

    +45 (Third Round)
    Dubai (Eliminato)

    -10 (R16)
    Melbourne 1 (01-02-2021)

    59
    55, -4
    Best: 43

    Jordan Thompson
    AUS, 1994.04.20

    +0 (First Round)
    Dubai (Eliminato)

    60
    57, -3
    Best: 32

    Pablo Andujar
    ESP, 1986.01.23

    61
    58, -3
    Best: 41

    Tennys Sandgren
    USA, 1991.07.22

    +0 (First Round)
    Acapulco (Eliminato)

    62
    60, -2
    Best: 11

    Sam Querrey
    USA, 1987.10.07

    63
    62, -1
    Best: 12

    Feliciano Lopez
    ESP, 1981.09.20

    +0 (First Round)
    Acapulco (Eliminato)

    BEST RANKING
    64
    81, +17
    Best: 72

    Lloyd Harris
    RSA, 1997.02.24

    +190 (Semifinals + Q.)
    Dubai

    -10 (R32)
    Dubai (24-02-2020)

    65
    63, -2
    Best: 14

    Kyle Edmund
    GBR, 1995.01.08

    66
    64, -2
    Best: 48

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    +0 (First Round)
    Dubai (Eliminato)

    67
    65, -2
    Best: 25

    Vasek Pospisil
    CAN, 1990.06.23

    +0 (First Round)
    Dubai (Eliminato)

    68
    66, -2
    Best: 5

    Jo-Wilfried Tsonga
    FRA, 1985.04.17

    +0 (First Round)
    Dubai (Eliminato)

    69
    67, -2
    Best: 6

    Gilles Simon
    FRA, 1984.12.27

    70
    68, -2
    Best: 60

    Stefano Travaglia
    ITA, 1991.12.28

    +0 (First Round)
    Acapulco (Eliminato)

    71
    69, -2
    Best: 35

    Jiri Vesely
    CZE, 1993.07.10

    72
    70, -2
    Best: 7

    Fernando Verdasco
    ESP, 1983.11.15

    73
    73, 0
    Best: 36

    Pierre-Hugues Herbert
    FRA, 1991.03.18

    74
    72, -2
    Best: 19

    Pablo Cuevas
    URU, 1986.01.01

    75
    74, -1
    Best: 69

    Corentin Moutet
    FRA, 1999.04.19

    76
    75, -1
    Best: 74

    Thiago Monteiro
    BRA, 1994.05.31

    77
    76, -1
    Best: 39

    Radu Albot
    MDA, 1989.11.11

    +4 (First Round + Q.)
    Dubai (Eliminato)

    78
    77, -1
    Best: 65

    Egor Gerasimov
    BLR, 1992.11.11

    +0 (First Round)
    Dubai (Eliminato)

    79
    78, -1
    Best: 69

    Soonwoo Kwon
    KOR, 1997.12.02

    80
    79, -1
    Best: 33

    Federico Delbonis
    ARG, 1990.10.05

    81
    80, -1
    Best: 10

    Lucas Pouille
    FRA, 1994.02.23

    +7 (Second Round)
    Biella 4 (Eliminato)

    -3 (R16)
    Quimper 2 CH (01-02-2021)

    BEST RANKING
    82
    87, +5
    Best: 84

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 1999.04.02

    +30 (Second Round + Q.)
    Dubai (Eliminato)

    -5 (R32)
    Melbourne 2 (01-02-2021)

    83
    82, -1
    Best: 21

    Steve Johnson
    USA, 1989.12.24

    +0 (First Round)
    Acapulco (Eliminato)

    84
    86, +2
    Best: 82

    Alexei Popyrin
    AUS, 1999.08.05

    +20 (Second Round (WC))
    Dubai (Eliminato)

    -5 (Q2)
    Rotterdam Q (10-02-2020)

    85
    83, -2
    Best: 83

    Federico Coria
    ARG, 1992.03.09

    86
    84, -2
    Best: 76

    Salvatore Caruso
    ITA, 1992.12.15

    +0 (First Round)
    Acapulco (Eliminato)

    BEST RANKING
    87
    92, +5
    Best: 88

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    +45 (Second Round (WC))
    Acapulco (Eliminato)

    -2 (R32)
    Fairfield CH (07-10-2019)

    88
    85, -3
    Best: 70

    Marcos Giron
    USA, 1993.07.24

    89
    88, -1
    Best: 50

    Ricardas Berankis
    LTU, 1990.06.21

    90
    89, -1
    Best: 16

    Marco Cecchinato
    ITA, 1992.09.30

    +0 (First Round)
    Dubai (Eliminato)

    91
    90, -1
    Best: 5

    Kevin Anderson
    RSA, 1986.05.18

    92
    91, -1
    Best: 50

    Juan Ignacio Londero
    ARG, 1993.08.15

    BEST RANKING
    93
    120, +27
    Best: 115

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    +200 (Semifinals + Q.)
    Acapulco

    -3 (R16)
    Parma 2 CH (02-11-2020)

    94
    93, -1
    Best: 82

    Pedro Martinez
    ESP, 1997.04.26

    95
    94, -1
    Best: 67

    Mikael Ymer
    SWE, 1998.09.09

    96
    95, -1
    Best: 72

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 1993.03.23

    +7 (Second Round)
    Santiago (Eliminato)

    97
    96, -1
    Best: 18

    Andreas Seppi
    ITA, 1984.02.21

    +7 (Second Round)
    Biella 4 (Eliminato)

    98
    97, -1
    Best: 80

    Norbert Gombos
    SVK, 1990.08.13

    99
    98, -1
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 1997.05.05

    100
    99, -1
    Best: 85

    Dennis Novak
    AUT, 1993.08.28

    +0 (First Round (WC))
    Dubai (Eliminato) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Acapulco: I risultati completi dei Quarti di Finale. A. Zverev non gioca ed è in semifinale. Avanza Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas GRE, 1998.08.12

    Alexander Zverev, numero sette del ranking ATP e finalista all’ATP 500 di Acapulco nel 2019 (perse contro Nick Kyrgios), è avanzato questa notte alle semifinali del torneo messicano senza dover giocare.
    Il 23enne tedesco doveva affrontare il norvegese Casper Ruud, 25° ATP, che si è ritirato prima di scendere in campo a causa di un infortunio al polso destro.
    ATP 500 Acapulco (Messico), cemento – Semifinali03:00 Koepfer D. (Ger) – Zverev A. (Ger) -:-05:00 Tsitsipas S. (Gre) – Musetti L. (Ita) -:-

    ATP 500 Acapulco (Messico) – Quarti di Finale – cemento

    Estadio – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [8] Casper Ruud vs [2] Alexander Zverev ATP ATP Acapulco Ruud C. Zverev A. Vincitore: Zverev per ritiro ServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [1] Stefanos Tsitsipas vs [7] Felix Auger-Aliassime ATP ATP Acapulco Tsitsipas S.746 Auger-Aliassime F.563 Vincitore: Tsitsipas S. ServizioSvolgimentoSet 3Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Auger-Aliassime F. 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Tsitsipas S. 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Tsitsipas S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Auger-Aliassime F. 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Tsitsipas S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Auger-Aliassime F. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Auger-Aliassime F. 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 A-401-3 → 2-3Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Tsitsipas S. 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    3. [Q] Lorenzo Musetti vs [5] Grigor Dimitrov (non prima ore: 05:00)ATP ATP Acapulco Musetti L.67 Dimitrov G.46 Vincitore: Musetti L. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-2 6-3*6-6 → 7-6Dimitrov G. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Dimitrov G. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5Musetti L. 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Dimitrov G. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Musetti L. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Dimitrov G. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Dimitrov G. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Musetti L. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Dimitrov G. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Musetti L. 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Dimitrov G. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Dimitrov G. 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Musetti L. 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 4-3Dimitrov G. 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Musetti L. 15-0 15-15 30-15 40-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Dimitrov G. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Musetti L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Dimitrov G.0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Musetti L.0-0 → 1-0

    Grandstand Caliente.mx – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. Cameron Norrie vs Dominik Koepfer ATP ATP Acapulco Norrie C.54 Koepfer D.76 Vincitore: Koepfer D. ServizioSvolgimentoSet 2Koepfer D. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Norrie C. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Norrie C. 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Koepfer D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Norrie C. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Koepfer D. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Norrie C. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Koepfer D. 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Norrie C. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7Norrie C. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6Koepfer D. 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Norrie C. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Koepfer D. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Norrie C. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Norrie C. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Koepfer D. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Koepfer D. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. Ken Skupski / Neal Skupski vs [2] Jamie Murray / Bruno Soares ATP ATP Acapulco Skupski K. / Skupski N.6312 Murray J. / Soares B.3610 Vincitore: Skupski K. / Skupski N. ServizioSvolgimentoSet 3Murray J. / Soares B. 0-1 1-1 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 4-4 5-4 5-5 5-6 6-6 6-7 6-8 6-9 7-9 8-9 9-9 10-9 10-10 10-11ServizioSvolgimentoSet 2Murray J. / Soares B. 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Skupski K. / Skupski N. 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Murray J. / Soares B. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Skupski K. / Skupski N. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Skupski K. / Skupski N. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Skupski K. / Skupski N. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Skupski K. / Skupski N. 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Murray J. / Soares B. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Skupski K. / Skupski N. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Skupski K. / Skupski N. 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-0 → 3-1Skupski K. / Skupski N. 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Murray J. / Soares B. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Skupski K. / Skupski N.30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    3. [WC] Marcelo Demoliner / Santiago Gonzalez vs [4] Rajeev Ram / Joe Salisbury ATP ATP Acapulco Demoliner M. / Gonzalez S.637 Ram R. / Salisbury J.4610 Vincitore: Ram R. / Salisbury J. ServizioSvolgimentoSet 3Demoliner M. / Gonzalez S. 0-1 1-1 1-2 2-2 2-3 2-4 2-5 3-5 4-5 5-5 5-6 6-6 6-7 6-8 6-9 7-9ServizioSvolgimentoSet 2Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Demoliner M. / Gonzalez S. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-4 → 2-4Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 1-4Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Ram R. / Salisbury J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Ram R. / Salisbury J. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Ram R. / Salisbury J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-3 → 5-4Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Ram R. / Salisbury J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Demoliner M. / Gonzalez S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 4-2Ram R. / Salisbury J. 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Ram R. / Salisbury J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0Demoliner M. / Gonzalez S. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Ram R. / Salisbury J.15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Cancha 3 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 7:00 pm)1. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [Q] Luke Saville / John-Patrick Smith ATP ATP Acapulco Granollers M. / Zeballos H.5610 Saville L. / Smith J.728 Vincitore: Granollers M. / Zeballos H. ServizioSvolgimentoSet 3Saville L. / Smith J. 0-1 1-1 2-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 6-6 7-6 8-6 8-7 8-8 8-9ServizioSvolgimentoSet 2Saville L. / Smith J. 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Granollers M. / Zeballos H. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2Saville L. / Smith J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Granollers M. / Zeballos H. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Saville L. / Smith J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Granollers M. / Zeballos H. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Saville L. / Smith J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Granollers M. / Zeballos H. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Saville L. / Smith J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-6 → 5-7Granollers M. / Zeballos H. 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Saville L. / Smith J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Granollers M. / Zeballos H. 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Saville L. / Smith J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Granollers M. / Zeballos H. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4Saville L. / Smith J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Granollers M. / Zeballos H. 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Saville L. / Smith J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-1 → 2-2Granollers M. / Zeballos H. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Saville L. / Smith J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1Granollers M. / Zeballos H.15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs Laslo Djere / Benoit Paire ATP ATP Acapulco Herbert P. / Mahut N.66 Djere L. / Paire B.41 Vincitore: Herbert P. / Mahut N. ServizioSvolgimentoSet 2Herbert P. / Mahut N. 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Djere L. / Paire B. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1Herbert P. / Mahut N. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Djere L. / Paire B. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Herbert P. / Mahut N. 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Djere L. / Paire B. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Herbert P. / Mahut N. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Djere L. / Paire B. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-405-4 → 6-4Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Djere L. / Paire B. 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Herbert P. / Mahut N. 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Djere L. / Paire B. 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Herbert P. / Mahut N. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Djere L. / Paire B. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Djere L. / Paire B. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Herbert P. / Mahut N. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Acapulco: LIVE i risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Lorenzo Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    ATP 500 Acapulco (Messico) – Quarti di Finale – cemento

    Estadio – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [8] Casper Ruud vs [2] Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Stefanos Tsitsipas vs [7] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Lorenzo Musetti vs [5] Grigor Dimitrov (non prima ore: 05:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand Caliente.mx – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. Cameron Norrie vs Dominik Koepfer Il match deve ancora iniziare
    2. Ken Skupski / Neal Skupski vs [2] Jamie Murray / Bruno Soares Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Marcelo Demoliner / Santiago Gonzalez vs [4] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 7:00 pm)1. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [Q] Luke Saville / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs Laslo Djere / Benoit Paire Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 e WTA 1000 Miami: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Si cancellano Cecchinato e Mager

    Scritto da SandroIn effetti Nadal conferma di essere un forte, fortissimo terraiolo.
    Rafa non deve dimostrare nulla a nessuno. Ha vinto 2 Wimbledon, contro 1 Roland Garros di Federer e Djokovic ( quindi si, Rafa ha fatto su erba meglio di quanto Roger e Nole abbiano fatto su terra ) poi non bisogna nemmeno dimenticare che Rafa ha vinto 4 Us.Open, 1 piu di Nole…alla faccia del fortissimo terraiolo.
    In questa fase della sua carriera, quello che più conta per lui è portarsi avanti il più possibile nel numero di slam vinti. Quindi il suo UNICO, VERO obiettivo stagionale è il Roland Garros che potrebbe portarlo a quota 21.
    Non ha un briciolo di senso fare Miami e altri tornei che potrebbero fisicamente danneggiarlo- Rafa sicuramente saprà meglio di te e di qualsiasi altro utente da forum, come programmare la propria stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Dubai: Sinner cede in tre set a Karatsev, bravissimo il russo ad appoggiarsi ai colpi dell’azzurro

    Jannik Sinner a Dubai 2021

    Nello sport si vince e si perde, a volte semplicemente perché l’avversario è stato più bravo. È accaduto oggi a Jannik Sinner, sconfitto in tre set dal russo Aslan Karatsev, vera rivelazione del 2021 dopo un Australian Open clamoroso. 6-7 6-3 6-2 lo score a favore del russo. L’azzurro era partito come un razzo: servizio ottimo, diritto potente, pressing micidiale dritto per dritto e via, subito in vantaggio. Il russo stentava ad entrare nel match, travolto. Poi ha ritrovato il servizio, ha avanzato di un metro la posizione in campo riuscendo ad appoggiarsi molto bene sui colpi potenti di Sinner. Jannik è stato bravissimo a tenere a metà del primo set, quando Karatsev ha iniziato a macinare il suo miglior tennis, e quindi giocare un tiebreak perfetto. Ma all’inizio del secondo il russo ha iniziato a martellare a tutta, con grande anticipo e precisione. Alla quinta palla break è scappato via, e qua il match è girato. Sinner ha perso il controllo degli scambi ma non ha mai mollato. Ceduto il secondo parziale, nel terzo è andato subito sotto, ma con una reazione leonina ha strappato il servizio al rivale e avuto due palle break sul 2-1 per portarsi avanti 3-1. Qua un rovescio sparato in rete con troppo impeto (non avrebbe fatto il punto, era in scambio) gli è costato carissimo, quel momento era la chance per scappare via, il russo era nervoso in quella fase. Scampato il pericolo, Karatsev ha ricominciato a sparare accelerazioni micidiali, bellissime, trovando con poco sforzo grande velocità incontrando la palla dell’azzurro con timing perfetto, finendo per scappare via verso il successo. Sinner è calato d’intensità, un po’ di alti e bassi rispetto alla prestazione mostruosa per continuità prodotta ieri vs. Bautista. Soprattutto è andato sotto appena il servizio non l’ha più sostenuto, perché le qualità di Karatsev in risposta sono notevoli.
    La vera differenza è venuta però sul piano squisitamente tattico. Sinner per vincere oggi doveva essere più continuo al servizio e riuscire a tenere un’intensità tale nello scambio da buttare Karatsev un metro più dietro, come all’avvio, oppure riuscire a sporcare di più la palla per non consentire al rivale di appoggiarsi e accelerare in sicurezza. Appena Karatsev ha trovato punti con la prima, in risposta si è preso molti rischi – trovando molti punti sulle seconde di Jannik – e soprattutto è salito in cattedra con i suoi colpi angolati. Mentre Sinner cercava la profondità in progressione, Karatsev è uscito dalla morsa dell’azzurro impattando in anticipo e trovando angoli stretti bellissimi, soprattutto col rovescio, facendo pochissima fatica e “spaccando le gambe” all’azzurro, spostato fuori posizione a rincorrere. Per produrre un tipo di tennis del genere, serve talento, sensibilità e grande timing. Karatsev è salito in cattedra dal secondo set, trovando accelerazioni davvero importanti per vincenti diretti o aprendosi il campo per il successivo affondo. Il tennis del resto è uno sport assai geometrico, oggi la precisione e qualità di Aslan è stata superiore alla quantità e pressing di Jannik.
    Resta un buonissimo match per l’azzurro, che non ha mollato mai e imparerà tanto da quest’esperienza.

    Ecco la cronaca dell’incontro.
    Il match di quarti di finale scatta alle 13.56, con Sinner alla battuta. La prima è subito potente e precisa, praticamente non si gioca. In meno di un minuto muove lo score, 1-0. Jannik gioca colpi molto profondi, allontanando già dalla risposta Karatsev, costretto all’errore. 15-30 e poi 15-40, due immediate palle break per l’azzurro. Un doppio fallo sulla seconda regala a Jannik il BREAK. 2-0 e servizio, inizio incerto per il russo, molto presente invece Sinner, che continua a spingere con intensità e velocità anche nel terzo game. 12 punti a 2i n appena 7 minuti. 3-0 Sinner, in totale controllo del match in quest’avvio, che non poteva essere migliore per l’azzurro. Aslan entra in partita con il servizio, addirittura un Ace di seconda al centro, a tutto rischio, ma nello scambio sembra incerto, non arriva bene sulla palla e i suoi colpi non sono precisi. 3-1 Sinner. Nel quinto game il russo inizia a macinare anche nello scambio, grazie ad un paio di rovesci precisi in anticipo, ma Jannik lo tiene a bada con il diritto, davvero potente e preciso nella direttrice cross dal centro. 4-1 Sinner. Settimo game, Karatsev riesce a tenere un buon ritmo nello scambio, grazie ad un nastro fortunato ed una risposta perfetta in lungo linea si procura la prima palla break del match. La cancella Jannik con una bordata di servizio. Segue un rovescio cross dal centro colpito in contro balzo con una sicurezza totale, bellissimo e vincente. C’è lotta per la prima volta nel match perché Aslan ha spostato indietro la posizione in risposta e riesce ad iniziare lo scambio. Sinner è costretto ad affrontare un’altra palla break, lo aiuta di nuovo il servizio, ma capitola alla terza chance, molto precisa una risposta angolata del russo. Break Karatsev, il set torna in equilibrio sul 4 pari. È momento assai favorevole per Aslan, preciso in spinta grazie a colpi molto angolati che non permettono a Sinner di imbastire il suo pressing di potenza in progressione. Viene pure avanti a toccare di fino Karatsev, 0-30. “On Fire” il russo. Finalmente Sinner ritrova il miglior servizio, deve interrompere il momento top del rivale con qualche punto “facile”. Con quattro punti di fila senza scambiare, Sinner si porta 5-4. Bravissimo Jannik in risposta: sposta il rivale col cross e via entra a tutta con l’accelerazione inside out. 0-30, a due punti dal set l’azzurro. Karatsev si aggrappa al servizio, meno potente ma ben lavorato, per spostare Jannik dalla miglior posizione per spingere. Si va ai vantaggi. L’azzurro spinge a tutta, con grande coraggio, ma è davvero poco fortunato col nastro, un paio di deviazioni tutte favorevoli al russo lo salvano. 5 pari. Fa pugno verso il suo angolo Sinner dopo aver piazzato l’Ace che lo porta 6-5. Karatsev non concede nulla, trova ottimi angoli in sicurezza, il set si decide al tiebreak. Jannik piazza una gran prima e spinge come un forsennato alla risposta, vola avanti 2-0. Il diritto dell’azzurro è profondo e preciso, insiste sul cross per pizzicare il diritto di Karatsev, meno preciso quando è costretto a giocarlo in corsa verso l’esterno. La tattica funziona, 4-1 Sinner. Si difende con le unghie Aslan, resiste al pressing di Jannik e vince due punti; ma il servizio di Sinner è perfetto. Due punti senza giocare, 6-3 e tre Set Point consecutivi per l’azzurro. Bravissimo il russo a salvarsi sul secondo, con un diritto strettissimo per uscire dalla morsa di Jannik. Chiude Sinner al terzo, grazie ad uno scambio lungo e velocissimo, con un rovescio di Aslan di poco largo. 7-6 Sinner, bel set, ottima qualità generale quando il russo è salito. Bravo Jannik a resistere al ritorno di Aslan, pressare al momento giusto e ricavare punti decisivi con il servizio.
    Secondo set, Karatsev alla battuta. A 30 muove lo score, portandosi avanti, ed è molto aggressivo in risposta, cercando di allontanare Sinner dalla riga di fondo per infilarlo con i suoi colpi angolati. Si va ai vantaggi. Un brutto doppio fallo costa all’azzurro un’immediata palla break, infastidito per un time violation. Karatsev rischia in risposta sulla seconda, ma la palla fila via lunga. Le chance diventano due, un rovescio di Jannik muore in rete. Che ritmo Sinner, col rovescio disegna il campo mooooolto vicino alle righe e si salva. Ma Alsan trova una risposta cross bellissima, terza palla break. Ace Sinner, freddissimo l’azzurro, che poi corre a rete e trova un tocco di volo magistrale. Livello di gioco altissimo in quest’inizio di secondo set, tra accelerazioni micidiali e scambi ad altissimo ritmo, molti vincenti e pochi errori negli scambi. Il secondo doppio fallo nel game costa la quarta palla break… Ancora col rovescio Sinner trova profondità e precisione. L’orologio segna 10 minuti nel game, battaglia e spettacolo. Due accelerazioni del russo toccano la riga, il break arriva alla quinta palla break. 2-0 Karatsev. Gran momento per Alsan, super aggressivo e preciso nel trovare accelerazioni quasi imprendibili. Consolida il vantaggio, avanti 3-0. Sinner entra nel set, con un game laborioso (ma senza concedere palle break). Il set scorre sui turni di servizio, con il russo in controllo, pochi errori e grandi accelerazioni sempre molto angolate. Sinner resta in scia, buon game a zero per il 3-5. Karatsev serve per chiudere il parziale. Regala un paio di errori, poco preciso col diritto e 0-30; ma col rovescio il russo è letale. Chiude 6-3 con l’ennesimo rovescio cross vincente. Un set meritato, ha capitalizzato l’ottima partenza con pochissimi errori e tante accelerazioni vincenti; poco incisivo in risposta l’azzurro.
    Terzo set, Sinner inizia alla battuta. La prima non è costante, Karatsev ne approfitta in risposta; come sul 30 pari, con un bel lungo linea col diritto. Immediata palla break per il russo. Come se la gioca Aslan: risposta precisa, cross di diritto e via a tutta lungo linea da destra. Sinner resta impietrito. Break Karatsev, Jannik è costretto a rincorrere, brekkato da 30-0 con quattro punti di fila. L’azzurro reagisce, molto aggressivo provoca tre errori del rivale, 15-40 e due palle del contro break immediato. Con un diritto perfetto Alsan cancella la prima, ma è costretto a cedere sulla seconda, sballottato da un ritmo infernale di Jannik. Contro Break, 1 pari. Si fa fatica al servizio adesso, l’efficacia delle prime è crollata e chi è alla risposta trova profondità e angolo. Sinner sotto 0-30… Ringhia dal fondo e trova pure una volée acrobatica che passa la rete per miracolo. Quattro punti in fila per l’altoatesino, che si porta avanti 2-1. Niente prime anche per Karatsev, che si innervosisce sul pressing dell’azzurro e sparacchia fuori tre palle. 15-40, due chance per l’allungo per Jannik. Cancella la prima col servizio il russo, e si salva sulla seconda grazie al classico “unforced” di Sinner, errore un po’ banale in un momento che poteva essere decisivo. 2 pari. Dopo oltre un ora di tennis di altissima qualità, ora, forse anche per stanchezza, fioccano gli errori. Sinner forza col diritto, esagera nella spinta e crolla sotto 15-40. Da destra cancella la prima palla break con Ace esterno; ma un rovescio troppo teso scuote il nastro, restando dalla parte di campo. Sinner passa dal possibile 3-1 e servzio ad un break sotto sul 2-3. Troppi errori di Jannik, forse un po’ stanco, leggermente in ritardo con i piedi nonostante la grande spinta. Karatsev in sicurezza consolida il vantaggio, 4-2, e in risposta prende il sopravvento nel settimo game. Si piega Jannik, in difficoltà in questa fase. Va sotto di nuovo 15-40, Aslan può scappare via definitivamente. L’azzurro lotta, trova una bella prima e quindi rischia un attacco col diritto molto pesante, centrale ma efficace. Ai vantaggi, Karatsev si appoggia benissimo sul diritto del’azzurro e chiude con una bordata cross ingestibile. Doppio Break Karatsev, 5-2 e servizio, ormai ad un passo dalla vittoria. Chiude con Ace Aslan, 6-2 al terzo dopo 2h e 29 minuti. Applausi al russo, ingiocabile in spinta dal secondo set per larghi tratti del match. Applausi anche a Sinner, che ha disputato una buonissima partita ma non è riuscito a cogliere delle chance in momenti chiave, subendo poi l’impeto del rivale.

    Marco Mazzoni
    [WC] Aslan Karatsev vs [16] Jannik Sinner ATP ATP Dubai Karatsev A.666 Sinner J.732 Vincitore: Karatsev A. ServizioSvolgimentoSet 3Karatsev A. 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Karatsev A. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Karatsev A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-301-1 → 1-2Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3Karatsev A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Karatsev A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1Karatsev A. 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Karatsev A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7Karatsev A. 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Karatsev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Karatsev A. 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4Karatsev A. 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Karatsev A. 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Sinner J. 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Karatsev A. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Sinner J.15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    6 Aces 104 Double Faults 467% (62/92) 1st Serve 57% (62/109)79% (49/62) 1st Serve Points Won 65% (40/62)50% (15/30) 2nd Serve Points Won 51% (24/47)67% (4/6) Break Points Saved 64% (9/14)15 Service Games Played 1435% (22/62) 1st Serve Return Points Won 21% (13/62)49% (23/47) 2nd Serve Return Points Won 50% (15/30)36% (5/14) Break Points Converted 33% (2/6)14 Return Games Played 1570% (64/92) Service Points Won 59% (64/109)41% (45/109) Return Points Won 30% (28/92)54% (109/201) Total Points Won 46% (92/201) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Acapulco: Lorenzo Musetti recupera contro Tiafoe (era sotto per 0-3 e palla per il doppio break nel set decisivo) e conquista i primi quart di finale in carriera in un torneo 500. Fuori Fognini

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    Non finisce di stupire Lorenzo Musetti nel torneo ATP 500 di Acapulco.L’ azzurro vince la sua quinta partita di fila e centra i quarti di finale nel torneo messicano.
    Nella notte italiana il 19enne di Carrara, n.120 ATP, promosso dalle qualificazioni, ha sconfitto al secondo turno in rimonta per 26 63 76(1), dopo quasi due ore e tre quarti di lotta, lo statunitense Frances Tiafoe, n.56 del ranking mondiale. E lo ha fatto rimontando da 0-3 nel set decisivo e pur non giocando il suo miglior tennis.Ai quarti di finale Lorenzo affronterà il bulgaro Grigor Dimitrov, n.16 ATP e quinta testa di serie.
    Nel terzo e decisivo set Musetti sotto per 0 a 3, break dell’americano nel secondo gioco e palla per il doppio break per uno 0-4 pesante, risuciva ad uscire da quella complicata situazione e piazzare poi il controbreak nel game successivo.Sul 5 pari Lorenzo conquistava il break a 15 ma nel gioco successivo perdeva a 30 il turno di battuta, dal 30-15, e si andava al tiebreak.Nel tiebreak dominio assoluto di Lorenzo che si portava in un attimo sul 6 a 0 prima di chiudere la partita per 7 punti a 1.
    Fuori, invece, Fabio Fognini. Il 33enne di Arma di Taggia, n.17 ATP e sesta testa di serie ha ceduto per 64 63, in un’ora e 41 minuti di partita, al britannico Cameron Norrie, n.61 del ranking.
    Nel primo set Fabio al sesto gioco ha ceduto la battuta a zero. Norrie è salito 5-2 dopo aver annullato una chance per il contro-break ma ha perso poi nel nono game il servizio con Fognini che si è rifatto sotto (5-4). Nel gioco successivo, però, l’azzurro ha perso la battuta ed il primo parziale è finito nelle mani del britannico per 6 a 4.Nella seconda frazione Fabio ha salvato tre palle-break nel quarto gioco, il 25enne nato a Johannesburg due in quello successivo. Ancora una volta è stato il sesto game a costare caro a Fognini che ha perso il servizio dopo essere stato avanti 30-0: Norrie ha confermato il break allungando sul 5-2 e poi ha chiuso la partita per 6 a 3.
    ATP ATP Acapulco Musetti L.267 Tiafoe F.636 Vincitore: Musetti L. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 5*-0 6*-0 6-1*6-6 → 7-6Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 6-6Tiafoe F. 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Musetti L. 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Tiafoe F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Musetti L. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Musetti L. 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Musetti L. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Tiafoe F. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Musetti L. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Tiafoe F. 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Musetti L. 0-15 0-30 15-30 15-404-0 → 4-1Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Musetti L. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5Tiafoe F. 15-0 15-15 15-30 15-400-5 → 1-5Musetti L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-4 → 0-5Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Musetti L. 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Tiafoe F. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Musetti L. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1
    3 Aces 23 Double Faults 361% (67/110) 1st Serve 54% (59/109)60% (40/67) 1st Serve Points Won 58% (34/59)47% (20/43) 2nd Serve Points Won 46% (23/50)50% (6/12) Break Points Saved 55% (6/11)15 Service Games Played 1442% (25/59) 1st Serve Return Points Won 40% (27/67)54% (27/50) 2nd Serve Return Points Won 53% (23/43)45% (5/11) Break Points Converted 50% (6/12)14 Return Games Played 1555% (60/110) Service Points Won 52% (57/109)48% (52/109) Return Points Won 45% (50/110)51% (112/219) Total Points Won 49% (107/219)
    ATP ATP Acapulco Fognini F.43 Norrie C.66 Vincitore: Norrie C. ServizioSvolgimentoSet 2Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Fognini F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Norrie C. 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Fognini F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Norrie C. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Fognini F. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Fognini F. 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Norrie C. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Fognini F. 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Norrie C. 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5Fognini F. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Norrie C. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Fognini F. 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Fognini F. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Norrie C. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Fognini F. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Norrie C.15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1
    0 Aces 34 Double Faults 251% (31/61) 1st Serve 59% (43/73)68% (21/31) 1st Serve Points Won 72% (31/43)40% (12/30) 2nd Serve Points Won 53% (16/30)50% (3/6) Break Points Saved 75% (3/4)9 Service Games Played 1028% (12/43) 1st Serve Return Points Won 32% (10/31)47% (14/30) 2nd Serve Return Points Won 60% (18/30)25% (1/4) Break Points Converted 50% (3/6)10 Return Games Played 954% (33/61) Service Points Won 64% (47/73)36% (26/73) Return Points Won 46% (28/61)44% (59/134) Total Points Won 56% (75/134) LEGGI TUTTO