More stories

  • in

    Isner: “Le mie critiche non erano solo per il Prize money, ma al sistema dell’ATP”

    John Isner

    Nelle classiche interviste pre torneo, il gigante USA John Isner è tornato a parlare di politica tennistica. Recentemente alcuni suoi tweet assai critici sul crollo del prize money al Masters 1000 di Miami non erano passati inosservate, dando il “la” tra i colleghi ad una sorta di processo all’ATP, accusata di fare l’interesse dei tornei invece di tutelare quelli dei giocatori. Isner ha chiarito alla stampa il suo pensiero.
    “Le mie critiche? Non è solo una questione economica. Riguarda il sistema ATP, il motivo per cui vengono prese le decisioni e il significato di una decrescita del prize money. Non si tratta dell’effettivo premio in denaro in sé. Ovviamente, vorremmo giocare di più, ma comprendiamo che con la perdita di entrate dalla vendita dei biglietti, i nostri premi diminuiranno. Ma ci sono alcuni giocatori che hanno dubbi sul motivo per cui il prize money complessivo è sceso così tanto. Il tour ha implementato una strategia che mantiene i guadagni ottenuti con piazzamenti nei primi turni abbastanza simili alle condizioni ‘normali’. Il montepremi dei quarti di finale, semifinale e finale invece è stato notevolmente ridotto. Stiamo cercando di capire un po’ di più come funziona questo processo”.
    Isner quindi parla delle tante assenze al torneo, nessuno dei “big 3”, e addirittura nessun numero 1 attuale o in carriera in gara, fatto questo che non accadeva da moltissimi anni in un Masters 1000. “Per i migliori giocatori d’Europa penso che sia comprensibile. Forse nel clima attuale in cui ci troviamo, la situazione non si adatta al programma di Rafa, Roger, Novak e Thiem. Immagino che sia un grande impegno venire qui, solo per un torneo, e quindi tornare immediatamente in Europa. Per loro quattro probabilmente non ha senso. Credo che molto sia dipeso anche dall’assenza di Indian Wells. Penso che il motivo principale per cui molti giocatori non sono qui è perché questo è un evento isolato dal resto della stagione, così come si è strutturata quest’anno. Non è necessariamente una questione di soldi, è più un conflitto di programmazione”.
    Il nuovo complesso a Miami, con l’Hard Rock Stadium (quest’anno non allestito con tribune nel catino da football), piace molto ai tennisti: “Nel 2019 l’esperienza di essere all’Hard Rock per la prima volta, con la quantità di spazio che i giocatori avevano per riscaldarsi e fare quello che volevano, è stata incredibile . Quest’anno il grande campo centrale non è integrato nello stadio, ma l’intero campo da football è nostro, quindi è bello uscire e lanciare la palla, correre, fingere di star giocando nella NFL. L’esperienza dei giocatori qui è stata eccellente. James Blake ha fatto un lavoro incredibile. Abbiamo molto spazio e tanto divertimento con cose da fare. I giocatori sono felici di essere qui. È bello essere di nuovo in uno dei pilastri dell’ATP e del WTA Tour: Miami”.
    L’intervista scivola sulla PTPA, della quale Isner è uno dei membri fondatori. L’americano risponde, ma senza grandi particolari. “Sappiamo tutti che la PTPA sta cercando di andare avanti. Forse è un lancio un po’ lento… Penso che lo scopo dietro quest’iniziativa sia ancora buono. Molti giocatori, forse anche molte persone nell’ATP, sono d’accordo con me. Anch’io ne faccio parte, penso che alla fine potrebbe essere salutare per il circuito. Non credo che succederà niente di drastico o qualcosa del genere, i giocatori non smetteranno improvvisamente di giocare. Di certo ci siamo fatti molte domande e credo che la pandemia abbia forse messo in luce alcuni dei problemi con cui i giocatori hanno lottato a lungo”.
    Miami è torneo importante per Isner, qua vinse nel 2018. Si sente in discrete condizioni: “Mi sento bene, sono stato in grado di giocare ad Acapulco la scorsa settimana. Una partita è stata buona, l’altra un po’ meno, ma è stato comunque importante fare qualche match prima di questo torneo perché non ho giocato così tanto nell’ultimo anno. Spero con questo torneo di creare un po’ di slancio per me stesso e vedere cosa posso fare nella stagione. Fisicamente sono a posto, mentalmente mi sento abbastanza fresco. Devo solo provare a partire bene e vedere cosa posso fare da qua in avanti”

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Miami: Escono di scena Travaglia, Giorgi e Cocciaretto

    Elisabetta Cocciaretto ITA, 25.01.2001

    Escono di scena all’esordio Elisabetta Cocciaretto e Camila Giorgi nel primo turno del torneo WTA 1000 di Miami.
    Elisabetta , n.113 WTA, promossa dalle qualificazioni, ha ceduto 61 57 61, in poco meno di due ore, all’australiana Storm Sanders, n.203 del ranking, in gara grazie ad una wild card.Da segnalare che nella seconda frazione la Cocciaretto è stata indietro 1-4 e 3-5 ma ha con una reazione d’orgoglio ha infilato un parziale di quattro giochi consecutivi che le ha permesso di pareggiare il conto dei set (7-5). Nella frazione decisiva, però, Sanders ha ripreso a martellare ed Elisabetta a sbagliare qualcosa di troppo, ed esattamente come nel primo set è finita 6-1.
    Fuori Camila Giorgi, n.86 del ranking, sconfitta 62 64, in un’ora e 19 minuti, dalla russa (ma è cresciuta in Italia) Liudmila Samsonova, n.126 WTA, promossa dalle qualificazioni.Camila è partita male cedendo la battuta in avvio e fallendo poi tre chance consecutive per il contro-break immediato (0-2), Nel settimo gioco ha perso di nuovo la battuta e poco dopo Ludmila, dopo aver annullato tre palle-break, ha chiuso il primo set (6-2) giocato con grande intensità. Anche nella seconda frazione Giorgi ha subìto il break nel primo game ma stavolta se lo è ripreso. La marchigiana ha annullato due palle break sia nel quinto che nel settimo gioco: l’impresa però non le è riuscita nel nono e poco dopo Samsonova ha archiviato la pratica (6-4). Da segnalare che la russa ha annullato 6 palle-break su 7 (l’azzurra 6 su 10).
    Nella notte italiana è uscito di scena anche Stefano Travaglia: il 29enne di Ascoli Piceno, n.70 ATP, ha ceduto per 57 64 62, dopo quasi due ore e un quarto di partita, allo statunitense Frances Tiafoe, n.58 del ranking. Peccato per l’azzurro che non è riuscito a sfruttare il vantaggio di un set e di un break.Stefano, infatti, dopo aver vinto il primo set per 7 a 5 è stato avanti per 2 a 0 ma è stato rimontato subito con il controbreak dell’americano.
    WTA WTA Miami Cocciaretto E.171 Sanders S.656 Vincitore: Sanders S. ServizioSvolgimentoSet 3Sanders S. 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6Cocciaretto E. 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5Sanders S. 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Cocciaretto E. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3Sanders S. 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Cocciaretto E. 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Sanders S. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Cocciaretto E. 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5Sanders S. 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Cocciaretto E. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Sanders S. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5Cocciaretto E. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Sanders S. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Cocciaretto E. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Sanders S. 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Cocciaretto E. 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Sanders S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Cocciaretto E. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Sanders S. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Cocciaretto E. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6Sanders S. 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Cocciaretto E. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Sanders S. 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Cocciaretto E. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Sanders S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Cocciaretto E. 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1
    2 Aces65Double Faults274.2% 69/931st Serve54.2% 39/7249.3% 34/691st Serve Points Won69.2% 27/3933.3% 8/242nd Serve Points Won51.5% 17/3350.0% 8/16Break Points Saved50.0% 4/813Service Games Played1330.8% 12/391st Return Points Won50.7% 35/6948.5% 16/332nd Return Points Won66.7% 16/2450.0% 4/8Break Points Converted50.0% 8/1613Return Games Played1345.2% 42/93Total Service Points Won61.1% 44/7238.9% 28/72Total Return Points Won54.8% 51/9342.4% 70/165Total Points Won57.6% 95/165

    WTA WTA Miami Giorgi C.24 Samsonova L.66 Vincitore: Samsonova L. ServizioSvolgimentoSet 2Samsonova L.4-5 → 4-6Giorgi C. 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Samsonova L. 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Giorgi C. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Samsonova L. 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Giorgi C. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Samsonova L. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Giorgi C. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Samsonova L. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Giorgi C. 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Samsonova L. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6Giorgi C. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5Samsonova L. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Giorgi C. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Samsonova L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Giorgi C. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Samsonova L. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Giorgi C.15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1
    3 Aces77 Double Faults661.1% 33/54 1st Serve 55.2% 32/5860.6% 20/331st Serve Points Won78.1% 25/3238.1% 8/212nd Serve Points Won50.0% 13/2660.0% 6/10Break Points Saved85.7% 6/79Service Games Played91.9% 7/321st Return Points Won39.4% 13/3350.0% 13/262nd Return Points Won61.9% 13/2114.3% 1/7Break Points Converted40.0% 4/109Return Games Played951.9% 28/54 Total Service Points Won65.5% 38/5834.5% 20/58 Total Return Points Won48.1% 26/5442.9% 48/112 Total Points Won 57.1% 64/112

    ATP ATP Miami Tiafoe F.566 Travaglia S.742 Vincitore: Tiafoe F. ServizioSvolgimentoSet 3Tiafoe F. 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2Travaglia S. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Travaglia S. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Travaglia S. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Travaglia S. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Travaglia S. 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Tiafoe F. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Travaglia S. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Travaglia S. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Travaglia S. 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Tiafoe F. 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Travaglia S. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiafoe F. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7Travaglia S. 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Tiafoe F. 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Travaglia S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Travaglia S. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Tiafoe F. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Travaglia S. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Travaglia S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Travaglia S. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    5 Aces 71 Double Faults 357% (57/100) 1st Serve 64% (56/87)70% (40/57) 1st Serve Points Won 71% (40/56)56% (24/43) 2nd Serve Points Won 48% (15/31)71% (5/7) Break Points Saved 50% (4/8)15 Service Games Played 1529% (16/56) 1st Serve Return Points Won 30% (17/57)52% (16/31) 2nd Serve Return Points Won 44% (19/43)50% (4/8) Break Points Converted 29% (2/7)15 Return Games Played 1564% (64/100) Service Points Won 63% (55/87)37% (32/87) Return Points Won 36% (36/100)51% (96/187) Total Points Won 49% (91/187) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: I risultati completi con il dettaglio del Day 1

    Frances Tiafoe USA, 1998.01.20

    Masters 1000 Miami (USA) – 1° Turno, cemento

    Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Sam Querrey vs [PR] Yen-Hsun Lu ATP ATP Miami Querrey S.34 Yen-Hsun Lu.66 Vincitore: Yen-Hsun Lu. ServizioSvolgimentoSet 2Yen-Hsun Lu. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6Querrey S.3-5 → 4-5Yen-Hsun Lu. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Querrey S. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Yen-Hsun Lu. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Querrey S. 0-15 15-15 15-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Yen-Hsun Lu.40-40 A-402-1 → 2-2ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Steve Johnson vs Yannick Hanfmann ATP ATP Miami Johnson S.52 Hanfmann Y.76 Vincitore: Hanfmann Y. ServizioSvolgimentoSet 2Hanfmann Y. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Johnson S. 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5Hanfmann Y. 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5Johnson S. 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Hanfmann Y. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Johnson S. 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Hanfmann Y. 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Johnson S. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Hanfmann Y. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 5-7Johnson S. 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Hanfmann Y. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Johnson S. 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Hanfmann Y. 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Johnson S. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Hanfmann Y. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Johnson S. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Hanfmann Y. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Johnson S. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Hanfmann Y. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Johnson S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. Frances Tiafoe vs Stefano Travaglia (non prima ore: 01:30)ATP ATP Miami Tiafoe F.566 Travaglia S.742 Vincitore: Tiafoe F. ServizioSvolgimentoSet 3Tiafoe F. 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2Travaglia S. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Travaglia S. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Travaglia S. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Travaglia S. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Travaglia S. 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Tiafoe F. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Travaglia S. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Travaglia S. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Travaglia S. 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Tiafoe F. 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Travaglia S. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiafoe F. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7Travaglia S. 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Tiafoe F. 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Travaglia S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Travaglia S. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Tiafoe F. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Travaglia S. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Travaglia S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Travaglia S. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Feliciano Lopez vs Alexei Popyrin ATP ATP Miami Lopez F.46 Popyrin A.67 Vincitore: Popyrin A. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-6 4*-66-6 → 6-7Lopez F. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 6-6Popyrin A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5Lopez F. 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Popyrin A. 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Lopez F. 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Popyrin A. 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Lopez F. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Popyrin A. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Lopez F. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Popyrin A. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Lopez F. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Popyrin A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lopez F. 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6Popyrin A. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Lopez F. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Popyrin A. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Lopez F. 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Popyrin A. 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Lopez F.0-3 → 1-3Popyrin A. 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Lopez F. 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Popyrin A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. Marcos Giron vs Tommy Paul ATP ATP Miami Giron M.76 Paul T.64 Vincitore: Giron M. ServizioSvolgimentoSet 2Giron M. 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Paul T. 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Giron M. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Paul T. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Giron M. 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Paul T. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Giron M. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Paul T. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Giron M. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Paul T. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6Paul T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Giron M. 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Paul T. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Giron M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Paul T. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Giron M. 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Paul T. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Giron M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Paul T. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Giron M. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Paul T. 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Giron M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. James Duckworth vs [Q] Mischa Zverev ATP ATP Miami Duckworth J.646 Zverev M.264 Vincitore: Duckworth J. ServizioSvolgimentoSet 3Zverev M. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Duckworth J. 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4Zverev M. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Duckworth J. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Zverev M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Duckworth J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Zverev M. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Duckworth J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Zverev M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Duckworth J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Zverev M. 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Duckworth J. 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Zverev M. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Duckworth J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Zverev M. 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Duckworth J. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Zverev M. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Duckworth J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Zverev M. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Duckworth J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Zverev M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2Duckworth J. 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Zverev M. 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Duckworth J. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Zverev M. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Duckworth J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Zverev M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Duckworth J. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    4. Vasek Pospisil vs [Q] Mackenzie McDonald ATP ATP Miami Pospisil V.363 Mcdonald M.646 Vincitore: Mcdonald M. ServizioSvolgimentoSet 3Mcdonald M. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Pospisil V. 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Mcdonald M. 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Pospisil V. 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Mcdonald M. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Pospisil V. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Mcdonald M. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Pospisil V. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Mcdonald M. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Pospisil V. 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Mcdonald M. 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Pospisil V. 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Mcdonald M. 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Pospisil V. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Mcdonald M. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Pospisil V. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Mcdonald M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Pospisil V. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Mcdonald M. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Pospisil V. 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Mcdonald M. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Pospisil V. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4Mcdonald M. 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Pospisil V. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Mcdonald M. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Pospisil V. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Mcdonald M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Pospisil V. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    5. [WC] Carlos Alcaraz vs Emil Ruusuvuori (non prima ore: 00:00)ATP ATP Miami Alcaraz C.465 Ruusuvuori E.627 Vincitore: Ruusuvuori E. ServizioSvolgimentoSet 3Ruusuvuori E. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7Alcaraz C. 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Ruusuvuori E. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Alcaraz C. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Ruusuvuori E. 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Alcaraz C. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Ruusuvuori E. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Alcaraz C. 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Ruusuvuori E. 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Alcaraz C. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Ruusuvuori E. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Alcaraz C. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Ruusuvuori E. 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2Alcaraz C. 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Ruusuvuori E. 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Alcaraz C. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Ruusuvuori E. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Alcaraz C. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Ruusuvuori E. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Alcaraz C. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ruusuvuori E. 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Alcaraz C. 15-15 30-153-5 → 4-5Ruusuvuori E.3-4 → 3-5Alcaraz C. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-15 40-152-4 → 3-4Ruusuvuori E. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Alcaraz C. 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Ruusuvuori E. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Alcaraz C. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Ruusuvuori E. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Alcaraz C. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Cameron Norrie vs Yoshihito Nishioka ATP ATP Miami Norrie C.637 Nishioka Y.165 Vincitore: Norrie C. ServizioSvolgimentoSet 3Nishioka Y. 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5Norrie C. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Nishioka Y. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Norrie C. 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Nishioka Y. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5Norrie C. 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Nishioka Y. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Norrie C. 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Nishioka Y. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Nishioka Y. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Norrie C. 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Nishioka Y. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Norrie C. 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5Nishioka Y. 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Norrie C. 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Nishioka Y. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2Nishioka Y. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Norrie C. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Nishioka Y. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Norrie C. 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1Nishioka Y. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1Norrie C. 15-0 30-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Nishioka Y. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Norrie C. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Nishioka Y. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Norrie C. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2. [WC] Hugo Gaston vs Dominik Koepfer ATP ATP Miami Gaston H.66 Koepfer D.14 Vincitore: Gaston H. ServizioSvolgimentoSet 2Gaston H. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Gaston H. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 5-3Koepfer D.5-1 → 5-2Gaston H. 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Koepfer D. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1Gaston H. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Koepfer D.1-1 → 2-1Gaston H. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Gaston H. 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Koepfer D. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1Gaston H. 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Koepfer D. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Gaston H. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Koepfer D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Gaston H. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    3. [LL] Federico Gaio vs Ricardas Berankis ATP ATP Miami Gaio F.62 Berankis R.76 Vincitore: Berankis R. ServizioSvolgimentoSet 2Gaio F. 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Berankis R. 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Gaio F. 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Berankis R. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Gaio F. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Berankis R. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Gaio F. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Berankis R. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7Berankis R. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6Gaio F.15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Berankis R. 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5Gaio F. 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Berankis R. 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 3-5Gaio F. 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5Berankis R. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Gaio F. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Berankis R. 15-0 40-0 40-152-1 → 2-2Gaio F. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Berankis R. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Gaio F. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. Lloyd Harris vs [Q] Emilio Nava ATP ATP Miami Harris L.67 Nava E.46 Vincitore: Harris L. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6*-7 7*-7 8-7*6-6 → 7-6Harris L. 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6Nava E. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Harris L. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Nava E. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Harris L. 15-0 40-0 40-154-3 → 5-3Nava E. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Harris L. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Nava E. 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Harris L. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Nava E. 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1Harris L. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Nava E. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Harris L. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Nava E. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Harris L. 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Nava E. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Harris L.3-2 → 4-2Nava E. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Harris L. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Nava E. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Harris L. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Nava E. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    5. Jiri Vesely vs Laslo Djere ATP ATP Miami Vesely J.371 Djere L.656 Vincitore: Djere L. ServizioSvolgimentoSet 3Djere L. 0-15 0-30 15-30 40-301-5 → 1-6Vesely J. 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5Djere L. 30-0 40-0 40-150-4 → 0-5Vesely J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4Djere L. 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Vesely J. 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Djere L. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Vesely J. 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5Djere L. 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Vesely J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Djere L.4-4 → 4-5Vesely J. 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Djere L. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Vesely J. 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Djere L. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Vesely J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Djere L. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Vesely J. 0-15 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Djere L. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Vesely J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Djere L. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Vesely J. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Djere L.2-3 → 2-4Vesely J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Djere L. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Vesely J. 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Djere L. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Vesely J.15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Court 4 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Pierre-Hugues Herbert vs Pedro Sousa ATP ATP Miami Herbert P.66 Sousa P.13 Vincitore: Herbert P. ServizioSvolgimentoSet 2Sousa P. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3Herbert P. 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Sousa P. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Herbert P. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Sousa P. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Herbert P. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Sousa P. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Herbert P. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Sousa P. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Herbert P. 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Sousa P. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Herbert P. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 4-1Sousa P. 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Herbert P. 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Sousa P. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Herbert P. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    2. [Q] Alejandro Tabilo vs Mikael Ymer ATP ATP Miami Tabilo A.31 Ymer M.66 Vincitore: Ymer M. ServizioSvolgimentoSet 2Ymer M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 1-6Tabilo A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5Ymer M. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Tabilo A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Ymer M. 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Tabilo A. 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Ymer M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tabilo A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Ymer M. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Tabilo A. 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Ymer M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Tabilo A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Ymer M. 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Tabilo A. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Ymer M. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Tabilo A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. [Q] Ernesto Escobedo vs [Q] Paolo Lorenzi ATP ATP Miami Escobedo E.66 Lorenzi P.32 Vincitore: Escobedo E. ServizioSvolgimentoSet 2Escobedo E. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Lorenzi P. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Escobedo E. 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Lorenzi P. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Escobedo E. 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Lorenzi P. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Escobedo E. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Lorenzi P. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Escobedo E. 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Lorenzi P. 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Escobedo E. 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Lorenzi P. 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Escobedo E. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Lorenzi P. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Escobedo E. 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1Lorenzi P. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Escobedo E.15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 10000 Miami: Il programma di Giovedì 25 Marzo 2021

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Bjorn Fratangelo vs Fernando Verdasco 2. Sebastian Korda vs Radu Albot (non prima ore: 00:00)
    Butch Buchholz – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Shintaro Mochizuki vs [Q] Thanasi Kokkinakis 2. Jeremy Chardy vs Denis Kudla 3. Marin Cilic vs Federico Coria 4. [PR] Kevin Anderson vs Thiago Monteiro 5. [WC] Michael Mmoh vs Lorenzo Musetti
    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Jack Draper vs Mikhail Kukushkin 2. Jordan Thompson vs Federico Delbonis 3. Miomir Kecmanovic vs [Q] Liam Broady 4. Pedro Martinez vs Tennys Sandgren 5. Christopher O’Connell vs Joao Sousa
    Court 4 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Soonwoo Kwon vs Ilya Ivashka 2. Salvatore Caruso vs Yasutaka Uchiyama 3. Felix Auger-Aliassime / Hubert Hurkacz vs Sander Gille / Joran Vliegen 4. Daniel Elahi Galan vs [Q] Thiago Seyboth Wild 5. Aljaz Bedene vs [Q] Thomas Fabbiano
    Court 6 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Taylor Fritz / John Isner vs Alexander Bublik / Adrian Mannarino 2. Tim Puetz / Alexander Zverev vs [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos 3. Karen Khachanov / Andrey Rublev vs [6] Wesley Koolhof / Lukasz Kubot LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Subito eliminati Paolo Lorenzi e Federico Gaio

    Niente da fare per Paolo Lorenzi e Federico Gaio nel primo turno del torneo Masters 1000 di Miami. Lorenzi, proveniente dalle qualificazioni, è stato battuto all’esordio per 63 62 dal qualificato americano Ernesto Escobedo. Gaio, lucky loser, è stato eliminato per mano di Ricardas Berankis con il punteggio finale di 76 (4) 62. Da segnalare […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cancro addominale per “Kiki” Schneider, ex coach di Coric e ora al seguito di Danilovic: avviata una raccolta fondi

    Kristijan Schneider nella foto

    Si è cominciata a diffondere, sui canali social di diversi tennisti ed allenatori, la nuova raccolta fondi avviata a favore di Kristijan Schneider, attuale coach di Olga Danilovic. Il croato, classe 1981 ed in passato alla guida di Borna Coric (dovette abbandonare l’incarico nel marzo di due anni fa a causa di problemi di salute), è uno dei volti più noti del circuito professionistico, essendosi alternato nelle ultime 10 stagioni come allenatore, tra le altre, anche di Ana Konjuh e Bernard Pera, prima di intraprendere il percorso con la già citata Danilovic.
    Due stagioni fa, dopo aver contribuito al grande exploit di Borna Coric culminato con il raggiungimento della dodicesima posizione nel ranking ITF, a Kristijan “Kiki” Schneider venne diagnosticato un cancro al colon-retto: per risolvere il problema fu necessario un intervento chirurgico (considerato tra i più complicati e rischiosi) al quale seguì un lungo percorso di recupero e riabilitazione. A sei mesi dall’intervento, Schneider riuscì a tornare alla vita “normale”, aiutato in questo dalla spinta della moglie e dei suoi quattro figli, e a riprendere l’attività di allenatore.
    Nel corso degli Australian Open 2021, però, è venuto a galla un altro grave problema di salute: durante una giornata trascorsa a Melbourne Park assieme ad Olga Danilovic, Schneider ha infatti sentito un forte dolore a livello addominale finendo per essere ricoverato in ospedale. Rientrato in Croazia, è stato sottoposto a due nuovi interventi chirurgici dai quali è emerso un cancro addominale impossibile da rimuovere ma da trattare attraverso la chemioterapia.
    In questo momento Schneider si trova fuori dall’ospedale (durante il breve ricovero è arrivato a perdere ben quindici chili) e si appresta ad entrare nel periodo più complicato della sua vita: nelle prossime settimane, infatti, inizierà la chemioterapia (che avrà una durata non inferiore ai sei mesi) e la PET C/T.
    Viste le ingenti spese a cui la famiglia dovrà far fronte, è stata avviata in questi giorni una raccolta fondi (clicca QUI) con l’obiettivo di raggiungere la quota $100.000 (al momento sono stati raccolti poco più di $12.000). Sono tante le persone legate al mondo del tennis che hanno già avuto un pensiero per Schneider, tra questi si notano Mandy Minella, Aldin Setkic, Gilles Cervara, Sven Groeneveld, Robert Cokan, Marija Cicak e Dino Marcan. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 1. In campo tre azzurri (LIVE)

    Paolo Lorenzi ITA, 1981.12.15

    Masters 1000 Miami (USA) – 1° Turno, cemento

    Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Sam Querrey vs [PR] Yen-Hsun Lu Il match deve ancora iniziare
    2. Steve Johnson vs Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare
    3. Frances Tiafoe vs Stefano Travaglia (non prima ore: 01:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Feliciano Lopez vs Alexei Popyrin Il match deve ancora iniziare
    2. Marcos Giron vs Tommy Paul Il match deve ancora iniziare
    3. James Duckworth vs [Q] Mischa Zverev Il match deve ancora iniziare
    4. Vasek Pospisil vs [Q] Mackenzie McDonald Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Carlos Alcaraz vs Emil Ruusuvuori (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Cameron Norrie vs Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Hugo Gaston vs Dominik Koepfer Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Federico Gaio vs Ricardas Berankis Il match deve ancora iniziare
    4. Lloyd Harris vs [Q] Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    5. Jiri Vesely vs Laslo Djere Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Pierre-Hugues Herbert vs Pedro Sousa Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Alejandro Tabilo vs Mikael Ymer Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Ernesto Escobedo vs [Q] Paolo Lorenzi Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Rublev: “La paura che il mio livello non sia abbastanza mi spinge a migliorare”

    Andrey Rublev, n.8 del ranking

    Andrey Rublev è uno dei tennisti più “caldi” dell’ultimo periodo. Quest’anno vanta la vittoria a Rotterdam, con un record  di 16 vittorie e 3 sconfitte complessive. Tuttavia il bilancio nei confronti diretti contro i migliori non è esaltante. Sbarcato a Miami, è stato intervistato dal sito ufficiale dell’ATP. Le sue parole sono chiare: sente di poter far bene, ma ha paura di esser stato anche “fortunato” nel raggiungere i suoi risultati, che il suo tennis ancora non sia abbastanza. Vuole di più, e la paura di non fercela lo spinge a migliorare, a cercare di crescere ancora. Ecco alcuni passaggi dell’intervista.
    “È vero, ad un certo punto la mia crescita come risultati e nella classifica è stata rapida, ma per un po’ invece ho fatto molta fatica ad impormi. Ho sofferto degli infortuni, le cose non andavano come speravo. A quel punto ho smesso di pensare a come sarebbe stato e cosa aspettarmi, perché forse mi stavo creando troppe aspettative. L’anno precedente stavo pensando: ‘Oh, se sta andando bene, forse presto sarò tra i primi 20, o ancora più in alto’. Invece mi sono infortunato e sono crollato fuori dalla Top 100. Da quel momento, ho smesso di pensare a come sarà … la mia mente si è focalizzata solo su cosa fare per essere migliore e basta”.
    Ecco il paggaggio chiave del suo pensiero, in merito al suo livello e quel che davvero desidera: “Voglio essere sempre migliore. Non si tratta di quello che sto facendo adesso o di quello che ho fatto. Voglio continuare a giocare e vincere per un lungo periodo. Voglio continuare ad essere migliore. Ho raggiunto buoni risultati, è vero, ma ho paura di essere stato solo fortunato, che forse non sono abbastanza bravo per dove voglio arrivare. Ecco perché voglio continuare a lavorare per vedere se posso continuare a giocare al massimo  livello, allo stesso livello per un po’ e migliorare ancora. È questo tipo di paura che non sia abbastanza, paura che non ce la farò o paura che non sarò abbastanza bravo che mi ha aiutato a migliorare, ed è per questo che voglio migliorare e migliorare. Il mio pensiero deve focalizzarsi solo su un aspetto: migliorare. È per questo che quando commetto un errore, ripenso al perché e voglio ripetere quella situazione per renderla perfetta e non sbagliare più. Voglio che tutto sua perfetto. Questa è una mentalità un po’ estrema forse, ma per il momento, mi aiutato”.
    Un atteggiamento perfezionista all’estremo, che finisce per aumentare la  pressione su se stesso. Ma parlando di pressione, Rublev la distingue dai risultati: “Non posso controllare se perderò al secondo turno o al primo. Alla fine, non importa quale pressione hai. Se vinci, vincerai comunque con la pressione del risultato o meno; se perdi, non importa cosa farai o quanto ci penserai, perderai comunque. Alla fine, è solo importante cercare di concentrarti su te stesso, sulle cose che devi migliorare per fare del tuo meglio e basta. Pressione sul mio atteggiamento e voglia di migliorare, non sul risultato”.
    Andrey dice di prendere i tornei uno alla volta, pensando di poter fare bene, ma resta consapevole che la stagione è lunga e in caso di qualche cattivo risultato, c’è sempre tempo per recuperare: “Come andrò a Miami? Lo vedremo, spero bene, ma non mi pongo obiettivi. Anche se qui non andasse bene, tra qualche settimana giocherò a Monte Carlo. Dopo Monte Carlo ecco Madrid, Roma, e Roland Garros. Avrò possibilità di fare bene, vedremo. Anche se non andassi bene in tutti questi eventi, mi resterà la seconda parte dell’anno per ottenere risultati. Alla fine, tutti noi abbiamo delle pressioni, ci sentiamo sotto pressione. È una bella sfida vedere come affronti questa situazione”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO