More stories

  • in

    Masters 1000 Miami: Sinner supera in due set Ruusuvuori con un tennis solido e vincente

    Jannik Sinner a Miami 2021

    Jannik Sinner sbarca nei quarti di finale del Masters 1000 di Miami superando il finlandese Emil Ruusuvuori, 6-3 6-2 lo score del match. Davvero una prestazione maiuscola per l’azzurro, tennis solido e vincente, sostenuto oggi da una giornata al rovescio clamorosa. Ma tutto il gioco di Jannik oggi ha funzionato molto bene, in una partita che dallo score pare facile ma che in realtà nascondeva più di un’insidia.

    A breve il commento completo, ecco la cronaca della partita.
    Si inizia con oltre mezz’ora di ritardo per un problema inedito a “Occhio di falco”, e con giudici di linea tradizionali in campo. Sinner è il primo alla battuta, con un bel vento che sferza il campo. Aggressivo alla risposta Emil, diritti molto lunghi, Jannik si fa sorprendere due volte. 0-30. Rimedia trovando due prime di servizio solide, e via in campo a chiudere. Partenza un po’ lenta di Sinner con i piedi nella ricerca della palla, un rovescio banale muore in rete, e sulla prima palla break arriva un altro errore di rovescio. Break immediato per Ruusuvuori, forse Sinner è un po’ “imballato” per le scorie della durissima maratona con Khachanov del turno precedente. Entra in moto Jannik nel secondo game, spinge forte in risposta sul 30 pari e si procura la palla del contro break. Stavolta il rovescio dell’azzurro è chirurgico, inchioda Emil sulla diagonale cross e lo forza all’errore. Break Sinner, 1 pari. Il rovescio incrociato di Jannik è pesante e preciso, Ruusuvuori si fa trovare impreparato in contro piede, cede al pressing in progressione dell’altoatesino. 2-1 Sinner. Il finlandese è solido e preciso nel suo secondo turno di servizio: prime non velocissime ma ben piazzate, con ottima aderenza al campo accelera con drive veloci e un leggero spin di controllo, tenendo in mano l’iniziativa e muovendo Jannik. 2 pari. Il set avanza con scambi di 4-5 colpi, palla che corre veloce in prevalenza sulla diagonale di rovescio fino ad un cambio sul diritto. Non molti i vincenti, molti gli errori provocati dal forcing del rivale. Nel settimo game  sul 30 pari un forcing impressionante di Emil nato da un’ottima risposta lo porta a palla break. Se la gioca da campione Sinner: prima potente, accelerazione violenta di diritto e via chiusura nel campo aperto. Lo schema preferito di Jannik, che risolto il problema chiude il game e si porta 4-3. Ottavo game, Jannik ribalta un paio di situazioni da difesa ad attacco, chiudendo molto bene sotto rete. Un doppio fallo sul 30 pari manda Sinner a palla break. L’azzurro trova una bella risposta (su di una seconda), tira una “sassata” col diritto sulla riga, Ruusuvuori è sorpreso dalla violenza e lunghezza di palla e stecca. Break Sinner, avanti 5-3 e servizio per chiudere il primo parziale. Ace e doppio fallo, quindi grande ritmo a ricacciare indietro il rivale, che era entrato forte sulla seconda dell’azzurro. Ruusuvuori rischia ma un rovescio lungo linea gli esce di un millimetro. Set Point Sinner. In rete la risposta del finlandese, 6-3 Sinner. Bravo l’azzurro a reagire subito al break in apertura e trovare tre ottimi punti nell’ottavo game, il momento decisivo.
    Secondo set, Ruusuvuori alla battuta. Tiene il primo game in sicurezza; lo segue Sinner, a 15. Terzo game, Jannik spreca una buona chance dopo 4 recuperi clamorosi, centrando male il colpo più facile sotto rete (ma in debito di ossigeno!), sarebbe stata palla break. Come niente fosse, spinge di brutto nel punto seguente e si va ai vantaggi. Ruusuvuori ha perso la prima di servizio, è il momento per l’affondo. Arriva addirittura il doppio fallo, ecco la prima palla break del set per l’azzurro. Martella Jannik: sposta Emil con un paio rovesci, dal centro entra a tutta sulla palla più corta col diritto in avanzamento, il finlandese non contiene la bordata. Break Sinner, avanti 2-1 e servizio. Dopo meno di un’ora di gioco, l’azzurro è avanti un set e un break. Il rovescio cross oggi funziona benissimo, Sinner arriva con un timeng straordinario sulla palla e trova angolo e potenza con una facilità incredibile. Consolida il vantaggio Jannik, 3-1, resta in scia Ruusuvuori, 2-3. Nel settimo game Sinner approfitta di un errore in scambio di Emil sul 30 pari, guadagnando la palla del doppio break. Il finlandese ci prova, attacca la rete ma oggi il rovescio di Jannik è una sentenza: passante cross splendido, veloce e preciso, imprendibile. Break Sinner, avanti 5-2 e servizio, ad un passo dalla vittoria e l’approdo nei quarti del primo 1000 stagionale. Chiude 6-2, facendo il pugno verso il suo angolo. Vola Sinner, vola a sfidare nei quarti il vincente tra Bublik e Fritz. Un’altra sfida intrigante per l’azzurro, con vista semifinale…

    Marco Mazzoni

    Emil Ruusuvuori vs [21] Jannik Sinner ATP ATP Miami Ruusuvuori E.32 Sinner J.66 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Ruusuvuori E. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Ruusuvuori E. 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Ruusuvuori E. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Ruusuvuori E. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Ruusuvuori E. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Ruusuvuori E. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Ruusuvuori E. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Ruusuvuori E. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Sinner J.0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Occhio di falco KO, Sinner e Ruusuvuori tornano negli spogliatoi

    Un campo a Miami

    “Maledetta tecnologia”. Il sistema Hawk Eye Live che al Miami Open sostituisce i giudici di linea è andato KO sul campo di Jannik Sinner. Dopo 15 minuti di pausa in campo, l’azzurro e Emil Ruusuvuori vengono rimandati negli spogliatoi, visto che al momento non c’è certezza sui tempi di ripristino del sistema elettronico. Fatto decisamente singolare e inedito.
    Aggiornamento: il match inizierà a breve con giudici di linea “umani”, visto che il problema sembra più grave del previsto. Un cambio di campo non era possibile per motivi legati alla produzione televisiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: LIVE i risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale. In campo Sinner e Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    Masters 1000 Miami (USA) – 4° Turno, cemento

    Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [18] John Isner vs [7] Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Daniil Medvedev vs Frances Tiafoe Il match deve ancora iniziare
    3. Marin Cilic vs [4] Andrey Rublev (non prima ore: 02:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Emil Ruusuvuori vs [21] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    2. [22] Taylor Fritz vs [32] Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare
    3. [26] Hubert Hurkacz vs [12] Milos Raonic Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Diego Schwartzman vs Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare
    5. [24] Lorenzo Sonego vs [2] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Butch Buchholz – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Ivan Dodig / Filip Polasek vs Oliver Marach / Luke Saville Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lo svizzero Kilian Feldbausch è il primo 2005 a superare le “quali” in un torneo Pro

    Kilian Feldbausch nella foto

    Entrato nel tabellone di qualificazioni del torneo Future M25 di Biel attraverso un wild card offertagli dagli organizzatori, il giovanissimo Kilian Feldbausch ha stabilito un record questa mattina diventando il primo tennista nato nel 2005 a superare le “quali” di un evento del circuito professionistico.
    Attualmente numero 381 delle classifiche mondiali Under 18, il quindicenne elvetico ha strappato il pass per il tabellone principale del torneo di casa vincendo i due incontri delle qualificazioni in tre set: al primo ostacolo ha sconfitto il tedesco Kai Wehnelt (n.616 del mondo) in rimonta con lo score di 3-6 6-1 11-9, al turno decisivo si è imposto sull’austriaco Alexander Erler (n.428 ATP e numero uno del seeding) con il punteggio di 6-4 3-6 10-5 in un’ora e 30 minuti di gioco.
    Alla sua seconda apparizione in carriera in un torneo Pro (tre settimane fa disputò le qualificazioni dell’M25 di Trimbach ma perse all’esordio con il tedesco Schell), Kilian Feldbausch si è dunque regalato il biglietto per il main draw di un evento professionistico per la prima volta: il prossimo obiettivo è la conquista del primo punto ATP. LEGGI TUTTO

  • in

    Holger Rune: “Djokovic è il giocatore più completo che abbia mai visto. Sinner e Musetti grandi lavoratori”

    Holger Vitus Nodskov Rune nella foto

    Holger Vitus Nodskov Rune, classe 2003 e numero 317 della classifica ATP, ha parlato ai microfoni di JuniorTennis Italia a pochi giorni dalla conclusione degli allenamenti con Novak Djokovic a Monte-Carlo: “Sono sempre emozionato quando mi alleno con i Top-10 perché hanno tantissimi punti di forza da cui prendere spunto e sono ragazzi fantastici che amano il tennis come me. So che c’è ancora tanto da migliorare ma non mi sento così lontano dal loro livello di gioco, allenandomi con Djokovic ho capito che è una persona fantastica anche al di fuori dal campo: è il giocatore più completo che abbia mai visto, così si spiega il motivo per cui nel circuito in pochi riescono a batterlo. Mi sono appuntato alcune cose su cui dovrò lavorare, mi ha mostrato ciò che serve per diventare numero uno del mondo: c’è tanto lavoro da fare, non è solo questione di passione o buon tennis“.
    Il giovane danese, leader del ranking mondiale U18 dal 2019, ha proseguito: “Il mio obiettivo è entrate in Top-100 entro la fine dell’anno per poi raggiungere i primi 20-30 del mondo entro la fine del 2022, successivamente farò di tutto per arrivare al numero uno. Non ho problemi a giocare le qualificazioni dei tornei ATP e spero che in alcuni eventi mi possano dare una wild card: essendo nato in Danimarca parto svantaggiato rispetto a giocatori di altri paesi europei perché nel mio paese non organizzano tornei Pro, in questo periodo gli inviti vengono dati prevalentemente a tennisti locali ma continuo a sperare che qualcuno possa considerare un ragazzo come me. I tornei ATP che giocherò quest’anno avranno sempre un posto speciale nel mio cuore, anche quando sarà numero uno del mondo“.
    Su Sinner e Musetti: “Conosco entrambi, sono ragazzi bravissimi oltre che due grandi lavoratori. Spero non passi troppo tempo prima di una finale Slam tra di noi, sono pronto ad affrontarli“. LEGGI TUTTO

  • in

    Agassi: “Djokovic? Non sono riuscito ad aiutarlo. I social? Se ci fossero stati quando ero giovane…”

    Andre Agassi oggi

    Andre Agassi ha rilasciato un’interessante intervista al network USA CNBC, in cui parla a 360° del tennis di oggi. Tra i temi trattati dall’otto volte campione Slam, l’annoso dibattito sul migliore di sempre, lo strapotere dei social media e soprattutto un ricordo del breve periodo trascorso insieme a Novak Djokovic. Il n.1 del mondo stava attraversando una fase complicata, dopo il problema al gomito ed una crisi personale che l’aveva fatto scivolare dal trono del gioco alle retrovie. Andre cercò di sollevarlo, ma i due non trovarono un comune accordo sulla strada da percorrere.
    “La verità che è non lo stavo aiutando”, racconta Agassi, “Le mie ragioni si fondavano sul cosa fosse meglio per il suo tennis, se in qualche modo poteva ottenere il meglio da se stesso, e quindi conoscere più in profondità lui e la sua famiglia. Avevo il desiderio di aiutarlo davvero.Quello era il mio obiettivo, ma se sono sulla tua strada e sto interrompendo il tuo processo o interferendo con esso, allora è meglio che mi allontani da te. Non posso necessariamente sottoscrivere le scelte che stai facendo, quando non le condivido. Perché un rapporto di collaborazione funzioni è necessario trovare un delicato bilanciamento, ma troppo spesso ci siamo trovati a non essere d’accordo, e niente, restava solo che accettarlo, non voglio esprimere un giudizio su questo. Spero che in qualche modo la mia breve esperienza con lui gli abbia dato modo di riflettere e ritrovare la sua strada”.
    Relativamente al GOAT, Andre taglia corto, dando un parere assai condivisibile: “È diverso dire chi ha la migliore carriera, chi sta giocando al meglio, chi è il migliore. Credo che il migliore sui campi in erba sia Roger, sulla terra battuta Rafa e sui campi in cemento Novak. Nelle tre condizioni del tennis oggi, ecco chi sono i tre migliori”.
    Giocare oggi al tempo dei social media è più difficile rispetto ai suoi tempi: “Oggi con questi mezzi di comunicazione è necessario essere molto responsabili, parli direttamente e senza filtri e milioni di persone, puoi influenzare la vita della gente con quel che fai e quel che dici. Se ripenso alla mia gioventù, tutti i conflitti interiori e fasi di ribellione che ho attraversato, non ho idea di quel che avrei fatto avendo a disposizione questi strumenti… meno male che non c’erano!“.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Lorenzo Sonego centra gli ottavi di finale

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    Lorenzo Sonego centra gli ottavi di finale nel torneo Masters 1000 di Miami.L’azzurro ha eliminato questa sera al terzo turno Daniel Elahi Galan classe 1996 e n.113 ATP con il risultato di 76 (6) 63 dopo 1 ora e 52 minuti di partita.
    Negli ottavi di finale affronterà Tsitsipas o Nishikori.
    Primo set: Sonego sotto per 1 a 4, recuperava il break nel settimo gioco.Sul 5 pari l’azzurro mancava due palle break e nel gioco successivo era lui ad annullare due break point che erano anche palle set.Nel tiebreak l’azzurro sotto per 3 a 4 e minibreak per Galan, risuciva a recuperare lo svantaggio e vincere la frazione per 8 punti a 6, alla seconda palla set a disposizione.
    Secondo set: Era solo un break a decidere le sorti del parziale.Sul 4 a 3 in favore di Sonego, l’azzurro piazzava il break a 15 e nel game successivo non aveva problemi a tenere a 15 il turno di battuta ed a conquistare set e match per 6 a 3.
    ATP ATP Miami Galan D.63 Sonego L.76 Vincitore: Sonego L. ServizioSvolgimentoSet 2Sonego L. 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Galan D. 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5Sonego L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Galan D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Galan D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Sonego L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Galan D. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7Sonego L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Galan D. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Galan D. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Sonego L. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Galan D. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Galan D. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Sonego L. 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Galan D. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1
    0 Aces 71 Double Faults 363% (43/68) 1st Serve 66% (49/74)72% (31/43) 1st Serve Points Won 73% (36/49)44% (11/25) 2nd Serve Points Won 56% (14/25)67% (4/6) Break Points Saved 67% (2/3)10 Service Games Played 1127% (13/49) 1st Serve Return Points Won 28% (12/43)44% (11/25) 2nd Serve Return Points Won 56% (14/25)33% (1/3) Break Points Converted 33% (2/6)11 Return Games Played 1062% (42/68) Service Points Won 68% (50/74)32% (24/74) Return Points Won 38% (26/68)46% (66/142) Total Points Won 54% (76/142) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Il programma di Martedì 30 Marzo 2021. In campo Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [18] John Isner vs [7] Roberto Bautista Agut 2. [1] Daniil Medvedev vs Frances Tiafoe 3. Marin Cilic vs [4] Andrey Rublev (non prima ore: 02:30)
    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Emil Ruusuvuori vs [21] Jannik Sinner 2. [22] Taylor Fritz vs [32] Alexander Bublik 3. [26] Hubert Hurkacz vs [12] Milos Raonic 4. [5] Diego Schwartzman vs Sebastian Korda 5. Daniel Elahi Galan OR [24] Lorenzo Sonego vs [28] Kei Nishikori OR [2] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 01:00)
    Butch Buchholz – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Ivan Dodig / Filip Polasek vs Oliver Marach / Luke Saville LEGGI TUTTO