More stories

  • in

    Combined Miami: Il programma di Giovedì 01 Aprile 2021

    Stefanos Tsitsipas GRE, 1998.08.12

    Grandstand – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [26] Hubert Hurkacz vs [2] Stefanos Tsitsipas 2. Ashleigh BARTY [1] vs Elina SVITOLINA [5] (non prima delle 21:00)3. Sebastian Korda vs [4] Andrey Rublev (non prima ore: 01:00)4. Bianca ANDREESCU (CAN) [8] OR Sara SORRIBES TORMO (ESP) vs Maria SAKKARI (GRE) [23] (non prima ore: 02:30)
    Court 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [7] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic 2. Marcelo Arevalo / Horia Tecau OR Daniel Evans / Neal Skupski vs [4] Ivan Dodig / Filip Polasek LEGGI TUTTO

  • in

    Race ATP 2021: Jannik Sinner in questo momento sarebbe alle Finals di Torino

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Race ATP 2021 – Valida per le Finals di Torino 1 Novak Djoković SRB 21402 Daniil Medvedev RUS 21303 Andrey Rublev RUS 16204 Stefanos Tsitsipas GRE 15405 Aslan Karatsev RUS 13106 Alexander Zverev GER 9357 Jannik Sinner 7558 Alexander Bublik KAZ 6309 Márton Fucsovics HUN 60010 Roberto Bautista Agut ESP 58511 Hubert Hurkacz POL 57512 Diego Schwartzman ARG 55013 Grigor Dimitrov BUL 505 14 Matteo Berrettini 49515 Sebastian Korda USA 49516 Félix Auger-Aliassime CAN 46517 Lloyd Harris RSA 45718 Fabio Fognini 43519 David Goffin BEL 42520 Karen Khachanov RUS 40521 Cameron Norrie GBR 40022 Jérémy Chardy FRA 40023 Alex de Minaur AUS 39524 Lorenzo Musetti 38525 Alexei Popyrin AUS 38026 Milos Raonic CAN 36527 Mackenzie McDonald USA 36128 Rafael Nadal ESP 36029 Denis Shapovalov CAN 36030 Taylor Fritz USA 33531 Dušan Lajović SRB 31532 Nikoloz Basilashvili GEO 31533 Daniel Evans GBR 29034 Juan Manuel Cerundolo ARG 28835 Facundo Bagnis ARG 27736 Dominic Thiem AUT 27537 Casper Ruud NOR 27038 Borna Ćorić CRO 27039 Arthur Rinderknech FRA 27040 Benjamin Bonzi FRA 27041 Frances Tiafoe USA 26542 Cristian Garín CHI 26043 Albert Ramos Viñolas ESP 26044 Dominik Köpfer GER 25545 Miomir Kecmanović SRB 25046 Francisco Cerundolo ARG 23847 Jan Lennard Struff GER 23548 Kei Nishikori JPN 235 49 Lorenzo Sonego 22550 Ugo Humbert FRA 225 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Sinner vola in semifinale! Supera Bublik rimontando in entrambi i set, con tennis e tanta testa

    Jannik Sinner a Miami 2021

    Jannik Sinner vola in semifinale al Masters 1000 di Miami, la sua prima in carriera, superando il kazako Alexander Bublik. 7-6 6-4 lo score di un match molto complicato, in cui l’azzurro è andato sotto in entrambi i parziali, soffrendo il tennis straordinariamente creativo e diverso del rivale, ma rimontando con grandissima freddezza e lucidità. La differenza è venuta dalla qualità di Sinner nel giocarsi alla grande i momenti chiave del match, i punti importanti. La qualità del campione, anche oggi venuta fuori di prepotenza, tanta quanto la sua spinta in progressione che a tratti ha devastato la resistenza di Bublik.
    La partita era complessa, perché il kazako aveva messo l’azzurro in difficoltà poche settimane fa con le sue giocate improvvise, servizi bomba e niente ritmo, con un talento tecnico notevolissimo. Bublik infatti è un tennista unico, affascinante con la sua estrema diversità, quella lucida follia che accompagna un senso per la palla e capacità di accelerazione incredibili. Il classico “cavallo pazzo”, che può scapparti via nella prateria e diventare imprendibile, come bloccarsi di colpo, preda di un caos tattico a volte incomprensibile, forse anche per se stesso.
    “Pazzo” ma sveglio. Contro un tennista che ama costruire come Sinner, Bublik ha applicato alla perfezione il suo miglior game plan: non giocare mai due palle uguali, tra spallate violentissime, tocchi improvvisi, attacchi fulminei alternati a palle alte e senza peso, smorzate e tagli estremi, il tutto pur di non dare ritmo all’azzurro e permettergli di imbastire la sua trama in progressione. All’inizio di ogni set la sua tattica ha funzionato, anche perché sostenuto dalla prima di servizio. Si è preso rischi, spesso eccessivi, ma è scappato via.
    Qua è venuta fuori tutta la sostanza, classe e lucidità di Jannik. È stato paziente, non si è scomposto, non ha regalato niente. Come il “vecchio lupo di mare” che conosce i venti, sapeva che la bufera passa, che quando torna il sereno si deve esser pronti a cavalcare il vento e riprendere la rotta. Così ha fatto, ritrovando le giuste sensazioni in risposta (che all’avvio stentava), guadagnando campo appena possibile e iniziando a martellare il rivale. Ha messo grande pressione a Bublik, che si è “incartato” con troppe variazioni, e la pressione in risposta ha fatto calare la sua prima. Scacco matto. Jannik ha sbagliato qualcosa di troppo col diritto, ma prendendosi anche bei rischi. Dopo non aver sfruttato tre palle break nel quarto game (anche per merito di Bublik col servizio a dire il vero), è andato sotto ma ha aspettato, ha ritrovato le sensazioni giuste per piazzare la zampata nei momenti critici. È venuto fuori con la testa, con il fisico, con il braccio, alzando il livello e prendendosi rischi calcolati. Trovando le giocate più razionali per scardinare le fiammate del rivale. Soprattutto in risposta, la chiave grazie a cui ha strappato il servizio al kazako sotto 4-5 e poi sotto nel tiebreak del primo, quando ha spinto alla grande col diritto. Qualche errore iniziale, ma subito reset e via, a spingere di nuovo con più precisione e potenza per castigare un paio di attacchi un po’ spericolati del kazako. Senza frenesia per esser in svantaggio, ma costruendo la sua vittoria punto dopo punto. La capacità di Sinner di cancellare la memoria di un errore ed insistere come se niente fosse è pazzesca. Stesso copione nel secondo set: scivolata iniziale, sotto 0-3 e quindi rimonta. Granitico Sinner nei momenti importanti, sostanza e qualità. “Non sei umano” gli ha detto sorridendo Bublik alla stretta di mano. A noi piace tantissimo la genuina umanità e serietà di Jannik, pronto ad imparare moltissimo dopo ogni partita, crescere e farci sognare.

    Ecco la cronaca della partita
    Si inizia sotto un bel sole alle 21.10 ora italiana. Jannik serve e spara subito un diritto a tutta, pizzicando la riga in avanzamento. Molto deciso l’azzurro a non lasciare spazio alla creatività di Bublik, che può diventare pericolosissimo se non lo metti sotto pressione. 1-0 Sinner. Anche Alexander tiene agilmente il suo primo turno di battuta, solo prime palle, velocissime al centro. Nel terzo game, Bublik lascia correre il braccio alla prima palla più corta di Sinner, prontissimo il kazako a cambiare ritmo con strappi micidiali. Jannik va in difficoltà, non contiene la violenza e lunghezza delle accelerazioni improvvise di Alex, crolla 15-40 e prime due palle break dell’incontro. Sfonda col diritto sulla prima Jannik, con un brivido per un attacco non così deciso; è costretto a venire avanti su di un rovescio tagliato corto e “storto” di Bublik, ma non trova un approccio preciso e non può salvarsi di volo. Break Bublik, 2-1 e servizio. E la battuta lo sostiene, è una “macchina”, prontissimo a scattare avanti e toccare sotto rete, capitalizzando la prima poderosa o l’affondo immediato. Sul 40-0 regala due punti, con una sciagura sul terzo (tentativo di servizio da sotto sulla prima e poi seconda che quasi non arriva a rete). Sinner ringrazia, è super aggressivo in risposta e viene avanti di prepotenza. Strappa la palla del contro break. Bravo Bublik, piedi in campo a mettere negli angoli Jannik, si salva con grande velocità. Sinner è lucidissimo: intuisce la smorzata, avanza e tocca vincente di rovescio, c’è una seconda palla break. Serve bene Sasha e si salva, anche sulla terza palla break, quasi non si gioca, fa tutto lui col servizio nel bene e nel male. A fatica e con le sue solite giocate estemporanee con tagli improvvisi (inclusa una smorzata bellissima), si porta 3-1. Nel quarto game si è visto tutto il campionario dell’”ex russo”: fantasia al potere, velocità d’esecuzione clamorosa, caos mentale totale ma che talento e imprevedibilità. Il contrario esatto di Sinner, che con potenza e concretezza costruisce un bel game, non regala niente e resta in scia 2-3. Il sesto game si apre con un punto bellissimo, chiuso da Sinner con un passante indietreggiando difficilissimo. Però Jannik è in difficoltà in risposta, troppo preciso il kazako, che anche alla battuta varia moltissimo angolo e velocità, sempre per non dare alcun punto di riferimento all’azzurro. Bublik sarà anche un tennista creativo e umorale, ma per ora sta eseguendo il suo game plan alla perfezione. 4-2 Bublik. Jannik serve discretamente e si porta 3-4, ma il problema è rispondere al rivale per rientrare nel set. Purtroppo nei turni del kazako quasi non si gioca, a zero sale 5-3. Cerca di infastidire l’azzurro con pallate improvvise, giocate di puro braccio, che generano sorpresa e velocità altissime. Sinner non si scompone sul 15-30, con una buona prima si salva, ma si va ai vantaggi. Due buone prime gli valgono il 4-5. Finalmente Jannik trova una grande risposta nel primo punto, profonda e angolata. 0-15. Troppo corta la risposta da sinistra, Bublik non si fa pregare ed accelera a tutta. Fulminante la terza risposta di Sinner da destra, vincente sulla riga; e corre benissimo sulla smorzata, procurandosi il punto del 15-40, due palle break importantissime. Niente prima… Sinner risponde con potenza ed una certa rotazione in lungo linea, Alex arriva tardi e male. Break Sinner! 5 pari, bravo e fortunato a provarci in risposta, la chiave che era finora mancata nel suo match. Jannik parte bene nel game, ma dal 40-15 commette tre errori e arriva una palla break per Bublik. Ace! Il secondo del match, angolatissimo e veloce, che freddezza Jannik. E che lucidità, pressing dal centro, non “cade” nella palla lavorata del rivale, che aggredisce ed anticipa benissimo, chiudendo in avanzamento. Bravo Sinner, sorpasso da 4-5 a 6-5. Ora Jannik risponde più spesso (calato il rendimento della prima del rivale), si va ai vantaggi, a due punti dal set l’azzurro. E di nuovo seconda… Prova un serve and volley garibaldino sulla seconda Alex, ma una volée difficile gli muore sul nastro. Set Point Sinner! Una prima a 135 mph è ingiocabile, cancella la chance. Si va al tiebreak. Mini break immediato per Bublik, un diritto in spinta di Jannik muore in rete. Si prende molti rischi l’azzurro martellando col diritto inside out, l’ultimo gli esce di poco. 3-0 per il kazako. Esagera di nuovo in spinta col diritto Jannik, stavolta cross dal centro. 4-1 Bublik. Un doppio fallo regala un prezioso punticino all’azzurro, si gira 4-2. Grande pressing dell’altoatesino, governa i ritmi dello scambio, sbatte lontano dalla riga il rivale e chiude col diritto. 4-3. Stavolta è Sinner a sbagliare in scambio, un rovescio termina in rete. 5-4 Bublik, al servizio. Bravissimo Jannik a reagire ad un bel serve and volley, chiude l’angolo e trova un passante cross vincente. 5 pari. Stesso schema e stessa conclusione nel punto seguente, Sinner trafigge Bublik a rete ed è Set Point sul 6-5, col servizio. Jannik chiude il set forzando un errore di rovescio del rivale. 7-5, bravissimo l’azzurro a restare in scia, strappare il break nel momento decisivo, recuperare in un tiebreak iniziato male e vincere. Testa e qualità.
    Secondo set, inizia il kazako alla battuta, ma ora Sinner ha trovato ritmo in risposta, e le prime di Alexander fanno meno male rispetto all’avvio. Si va subito ai vantaggi, nemmeno un tentativo di servizio dal basso ha successo. Dal centro sparacchia malamente un rovescio cross, palla break per Jannik. Spara uno smash difficilissimo il kazako, difficoltà tecnica inimmaginabile e in quel momento. Cancella un’altra palla break con un servizio velocissimo. A fatica, si salva Bublik, 1-0. Complicato anche il secondo game, qualche errore in spinta costa all’azzurro una palla break. Non chiude il primo smash, non così difficile, e sbaglia un po’ goffamente il secondo, indietreggiando. Un break un po’ regalato a Bublik, troppi errori di Jannik, forse un calo di tensione dopo il recupero nel primo parziale. 2-0 Bublik e quindi 3-0, grazie ad un bel game di servizio e un tocco di rete splendido. Sinner riprende a macinare il suo tennis, muove lo score nel set, e martella anche in risposta, portandosi 0-30. Bublik riesce per miracolo  a tagliare sotto una volée scavalcando la rete di un niente, miracolo. Ma sul 30 pari Sinner risponde benissimo e passa il rivale. Il contro break arriva con una pallata in rete di Sasha, senza una logica, in pieno Bublik style. Sinner torna in vita nel set, 2-3 ma al servizio, però incappa in un brutto game: tre errori (incluso un doppio fallo) e 0-40. Le cancella con grande sostanza, soprattutto la terza, primo passante nei piedi e poi secondo vincente. Purtroppo l’azzurro incappa in un doppio fallo, e quarta chance di break nel game. Si salva di nuovo, ottimo pressing col rovescio cross. Cancella anche la quinta palla break, bell’attacco e volée stretta, molto deciso Jannik. Granitico l’azzurro nei punti importanti, impatta 3 pari. Nono game: un doppio fallo di Bublik e quindi una risposta cross perfetta che sorprende l’attacco del kazako valgono una palla break importantissima a Sinner. Doppio fallo Bublik! La seconda muore in rete su di un tentativo di serve and volley. Break Sinner, va a servire per il match sul 5-4, rimontando da 0-3. Il tutto senza Ace e servendo maluccio nel set. Spinge sul primo punto l’azzurro, un forcing che costa l’errore ad Alex; come nel terzo punto, sfonda Sinner di prepotenza. Con una prima al T vola 40-15 e doppio Match Point!!! Chiude spingendo col diritto in 1h e 40 minuti, regalandosi la prima semifinale in un Masters 1000. In rimonta, soffrendo contro un rivale unico.
    “You are not human” dice Bublik all’azzurro alla stretta di mano. Sinner in realtà è terribilmente umano, a suo modo fragile, ma lavora, impara, cresce. E vince. Che testa e che campione Jannik!

    Marco Mazzoni
    [21] Jannik Sinner vs [32] Alexander Bublik (non prima delle 21:00)ATP ATP Miami Sinner J.76 Bublik A.64 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 0-15 15-15 40-155-4 → 6-4Bublik A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Bublik A. 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Bublik A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Bublik A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Bublik A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 2-4* 3*-4 3*-5 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6Bublik A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Bublik A. 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Bublik A. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Bublik A. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Bublik A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Bublik A. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    2 Aces 73 Double Faults 564% (52/81) 1st Serve 59% (52/88)63% (33/52) 1st Serve Points Won63%(33/52)59% (17/29) 2nd Serve Points Won 67% (17/36)78% (7/9) Break Points Saved 67% (6/9)11 Service Games Played 1137% (19/52) 1st Serve Return Points Won 37% (19/52)53% (19/36) 2nd Serve Return Points Won 41% (12/29)33% (3/9) Break Points Converted 22% (2/9)11 Return Games Played 1162% (50/81) Service Points Won 57% (50/88)43% (38/88) Return Points Won 38% (31/81)52% (88/169) Total Points Won 48% (81/169) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: LIVE i risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Oggi in campo Jannik Sinner

    Déja-vu. Partita appena disputata a Dubai, quella tra Sinner e Bublik, che già si ripropone qui a Miami. Di quel match ricordo il terrificante primo set di Jannik, dove sbagliò di tutto e di più, ed i miei sudori freddi gelati alla schiena. Però ricordo anche come il nostro ragazzo rimase attaccato al punteggio stile cozza e come alla fine la spuntò lui. Riuscirà il nostro eroe a venire a capo (nuovamente) del cubo di Bublik (…made in Givaldo …)? Credo sarà una riedizione di quell’incontro, molto lottato, tranne per due particolari che forse vale la pena di sottolineare. Con Karen, JS ha dimostrato quanto lui sia “centrato” qui in Florida e quindi uno Jannik generoso che regali un set a piene mani non ce lo vedo proprio. La seconda notazione, più generale, riguarda cavallo pazzo Bublik, che se devo essere sincero, a me sembra un po’ meno “fuori” del solito. Negli ultimi tornei, mi pare, ha dimostrato di essere più equilibrato e stabile, con meno cadute improvvise ed inspiegabili nel suo rendimento di gioco: non più cavallo pazzo, forse solo un po’ mezzo matto, perché tennisticamente parlando, Alexander sano sano non è. Cosa mi interessa di questa partita? Che vinca il nostro azzurro ovviamente, ma non tanto per la vittoria e la potenziale semifinale in se’, ma perché avrebbe la possibilità di incontrare nuovamente il Muro Russo. La recente indigesta sconfitta di Marsiglia lo avrà reso bramoso di mettersi ancora alla prova con Daniil il Terribile, terribile in ogni senso, sempre che, naturalmente, anche il pennellone riesca a superare lo scoglio spagnolo, in abbacinante condizione di forma (Che l’inaffondabile Titanic abbia incontrato il suo iceberg?). In conclusione, io, quella partita lì, giocata là, vorrei proprio rivederla qua e chissà…Nota finale e poi ho finito…Ho la prova testimoniale di come Jannik sia veramente ignifugo, ossia le sue stesse parole a fine match dominato col finlandese. Ha dichiarato, testuale virgolettato: “Oggi non era facile perché la temperatura era un po’ più bassa.” JS entra in temperatura ottimale sopra i 50°, un vera macchina da guerra umana. LT proponga all’ITF, a nome di tutti noi, un 5° Slam in pieno deserto del Sahara: finalmente un torneone lo vinciamo da subito! LEGGI TUTTO

  • in

    ATP e WTA incoraggiano i tennisti a vaccinarsi

    Finalmente ATP e WTA parlano di vaccini anti Covid. In due note distinte, i maggiori organi del mondo Pro della racchetta raccomandano ai propri affiliati di vaccinarsi, seguendo le indicazioni delle istituzioni sanitarie a livello globale, ma senza parlare di obblighi. Ecco le due comunicazioni.
    “L’ATP raccomanda la vaccinazione contro il Covid-19 sulla base di prove scientifiche a sostegno dei benefici per la salute e della protezione fornita. Parallelamente, continuiamo a sostenere i livelli di distribuzione stabiliti in tutto il mondo che danno la priorità a coloro che hanno più bisogno della protezione derivante dal vaccino. Stiamo lavorando con consulenti in malattie infettive e virologia per valutare le strategie di vaccinazione e per prepararci quando i vaccini saranno resi ampiamente disponibili al nostro gruppo di giocatori. Inoltre, l’ATP Medical Services Team sta lavorando insieme ad altre leghe sportive internazionali e consulenti esterni per sviluppare le migliori pratiche che funzionano per il tennis essendo uno sport globale. Eventuali aggiornamenti e passaggi successivi riguardanti le opzioni di vaccinazione per i giocatori e altri individui con credenziali verranno comunicati a tempo debito”.
    “La WTA crede nella vaccinazione a difesa del Covid-19 ed incoraggerà tutti a farne uno. Questo aiuterà a proteggere l’individuo che ha ricevuto il vaccino, coloro che non sono stati vaccinati, e permetterà al nostro mondo di tornare ad uno stato di normalità che è desiderato da tutti. La WTA, con la piena assistenza dei nostri consulenti medici della Mayo Clinic, è stata e continuerà a istruire le nostre giocatrici sui vari vaccini insieme ai vantaggi della vaccinazione. Detto questo, la WTA non richiederà alle giocatrici di sottoporsi ad un vaccino in modo obbligatorio in quanto si tratta di una decisione personale e che rispettiamo”.
    Con un discreto ritardo, ma qualcosa inizia a muoversi anche a livello ufficiale/politico sportivo. Il dibattito sul far diventare il vaccino obbligatorio per i tennisti, visti i loro continui spostamenti e che ogni settimana/torneo vengono a contatto con moltre persone, resta aperto. In generale, ci permettiamo di affermare che come uno sportivo di massimo livello segue la scienza per la propria salute e tecniche di allenamento, alimentazione, ecc, a maggior ragione dovrebbe continuare a credere nella medicina e scienza per tutelare se stesso e gli altri in una situazione d’emergenza come quella che stiamo vivendo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: I risultati completi degli ottavi di finale. Avanzano Medvedev e Rublev

    Andrey Rublev RUS, 1997.10.20

    Masters 1000 Miami (USA) – 4° Turno, cemento

    Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [18] John Isner vs [7] Roberto Bautista Agut ATP ATP Miami Isner J.366 Bautista Agut R.647 Vincitore: Bautista Agut R. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7Isner J. 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Isner J. 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Isner J. 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Bautista Agut R. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Isner J. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Isner J. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Bautista Agut R. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Isner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Isner J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4Bautista Agut R. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4Isner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Isner J. 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Isner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Isner J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Isner J. 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Isner J. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Isner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Isner J. 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-301-0 → 1-1Isner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [1] Daniil Medvedev vs Frances Tiafoe ATP ATP Miami Medvedev D.66 Tiafoe F.43 Vincitore: Medvedev D. ServizioSvolgimentoSet 2Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Medvedev D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3Tiafoe F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-303-2 → 3-3Medvedev D. 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Tiafoe F. 0-15 0-30 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Tiafoe F. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Medvedev D.0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiafoe F. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Tiafoe F. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Medvedev D. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Tiafoe F. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Medvedev D. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Tiafoe F. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Medvedev D. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Tiafoe F. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Medvedev D. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. Marin Cilic vs [4] Andrey Rublev (non prima ore: 02:30)ATP ATP Miami Cilic M.44 Rublev A.66 Vincitore: Rublev A. ServizioSvolgimentoSet 2Rublev A. 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Cilic M. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Rublev A. 0-15 0-30 15-30 40-303-4 → 3-5Cilic M.2-4 → 3-4Rublev A. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Cilic M. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Rublev A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Cilic M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Rublev A.1-0 → 1-1Cilic M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Rublev A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6Cilic M. 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Rublev A. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Cilic M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Rublev A. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Cilic M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Rublev A. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Cilic M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Rublev A. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Cilic M. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Emil Ruusuvuori vs [21] Jannik Sinner ATP ATP Miami Ruusuvuori E.32 Sinner J.66 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Ruusuvuori E. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Ruusuvuori E. 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Ruusuvuori E. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Ruusuvuori E. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Ruusuvuori E. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Sinner J. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Ruusuvuori E. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Ruusuvuori E. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Ruusuvuori E. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Sinner J.0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    2. [22] Taylor Fritz vs [32] Alexander Bublik ATP ATP Miami Fritz T.734 Bublik A.666 Vincitore: Bublik A. ServizioSvolgimentoSet 3Bublik A. 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Fritz T. 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Bublik A. 0-15 0-30 0-402-5 → 3-5Fritz T. 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5Bublik A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Fritz T. 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Bublik A. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Fritz T. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Bublik A. 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Fritz T. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Bublik A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6Fritz T. 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Bublik A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Fritz T. 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Bublik A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Fritz T. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Bublik A. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Fritz T. 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Bublik A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6Bublik A. 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Fritz T. 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Bublik A. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Fritz T. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Bublik A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Fritz T. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Bublik A. 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Fritz T. 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Bublik A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Fritz T. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Bublik A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Fritz T. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    3. [26] Hubert Hurkacz vs [12] Milos Raonic ATP ATP Miami Hurkacz H.467 Raonic M.636 Vincitore: Hurkacz H. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 3*-2 3-1* 5*-1 6-1* 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6Hurkacz H. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Raonic M. 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Raonic M. 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Hurkacz H. 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Raonic M. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Hurkacz H. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Raonic M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Hurkacz H. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Raonic M. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Raonic M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Raonic M. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Hurkacz H. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Raonic M. 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Hurkacz H. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Raonic M. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Raonic M. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Hurkacz H. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Raonic M. 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Hurkacz H. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Raonic M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Hurkacz H. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Raonic M. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Hurkacz H. 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Raonic M. 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Hurkacz H. 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Raonic M. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Hurkacz H. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. [5] Diego Schwartzman vs Sebastian Korda ATP ATP Miami Schwartzman D.365 Korda S.647 Vincitore: Korda S. ServizioSvolgimentoSet 3Korda S. 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7Schwartzman D. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Korda S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 5-5Schwartzman D. 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Korda S. 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Schwartzman D. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Korda S. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Schwartzman D. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3Korda S. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Schwartzman D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2Korda S. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Korda S. 15-0 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Korda S. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Schwartzman D. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3Korda S. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2Schwartzman D. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Korda S. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Korda S. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Schwartzman D. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Korda S. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Schwartzman D. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5Korda S. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Schwartzman D. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Korda S. 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3Korda S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Schwartzman D. 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Korda S. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    5. [24] Lorenzo Sonego vs [2] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 01:00)ATP ATP Miami Sonego L.26 Tsitsipas S.67 Vincitore: Tsitsipas S. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7Sonego L. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Sonego L. 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Sonego L. 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sonego L. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Sonego L. 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Tsitsipas S. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Sonego L. 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Sonego L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Butch Buchholz – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Ivan Dodig / Filip Polasek vs Oliver Marach / Luke Saville ATP ATP Miami Dodig I. / Polasek F.76 Marach O. / Saville L.64 Vincitore: Dodig I. / Polasek F. ServizioSvolgimentoSet 2Dodig I. / Polasek F. 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Marach O. / Saville L. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 5-4Dodig I. / Polasek F. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-2 → 5-3Marach O. / Saville L. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-1 → 5-2Dodig I. / Polasek F. 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1Marach O. / Saville L. 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Dodig I. / Polasek F. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-1 → 3-1Marach O. / Saville L. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Dodig I. / Polasek F. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Marach O. / Saville L. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4*6-6 → 7-6Marach O. / Saville L. 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Dodig I. / Polasek F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Marach O. / Saville L.5-4 → 5-5Dodig I. / Polasek F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Marach O. / Saville L. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4Dodig I. / Polasek F. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Marach O. / Saville L. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Dodig I. / Polasek F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2Marach O. / Saville L. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Dodig I. / Polasek F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Marach O. / Saville L. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Marach O. / Saville L.15-0 30-40 0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Miami: Il programma di Mercoledì 31 Marzo 2021. In campo Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Grandstand – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Sakkari M. – Osaka N. 2. [21] Jannik Sinner vs [32] Alexander Bublik (non prima delle 21:00)3. Andreescu B. V. – Sorribes Tormo S. (non prima ore: 01:00)4. [1] Daniil Medvedev vs [7] Roberto Bautista Agut (non prima ore: 02:30)
    Court 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Miomir Kecmanovic / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic 2. [7] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [WC] Sebastian Korda / Michael Mmoh 3. Marcelo Arevalo / Horia Tecau vs Daniel Evans / Neal Skupski
    Butch Buchholz- Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Garcia C./Podoroska N. – Aoyama S./Shibahara E.2. Kichenok L./Ostapenko J. – Mattek-Sands B./Swiatek I. LEGGI TUTTO

  • in

    Parlano Jannik Sinner e Alexander Bublik che si sfideranno nei quarti a Miami. Bublik “Sinner è un atleta incredibile e corre tanto”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Jannik Sinner : “Per me significa molto conquiatare i quarti di un mille. Il primo obiettivo è cercare di migliorarmi giorno dopo giorno, allenandomi e poi quando arrivano dei buoni risultati tutto questo ti rende felice. Ovviamente non vedo l’ora di giocare altre partite qui a Miami.Io vado in campo e cerco di vincere le partite. Cerco solo di fare questo. A volte funziona, a volte no. Per me, è importante dare il 100 per cento giorno dopo giorno e poi vedremo cosa succederà.Rispetto a due giorni fa mi sono sentito meglio. Anche lui è un grandissimo giocatore, ha battuto grandi giocatori qua ma, sapendo che era più stanco di me, ho provato a rimanere attaccato a tutti i punti. Sono felice per oggi, ma il torneo non è ancora finito….La parte più importante è stata cercare di andare più veloce di lui, colpire la palla un po’ prima”.
    Alexander Bublik : “È un grande risultato [raggiungere un quarto di finale in un Masters 1000]. È la prima volta per me. È stata una dura battaglia. È sempre difficile giocare contro Taylor, abbiamo sempre delle grandi battaglie e sono stato io il fortunato ad ottenere la vittoria oggi. Sono molto contento.“[Sinner] è così giovane. È un atleta incredibile e corre tanto. È un tennista davvero incredibile e disputare un quarto di finale con lui è un piacere per me. Spero di fare una grande partita”. LEGGI TUTTO