More stories

  • in

    Bautista Agut celebra Sinner: “Ha tutto, lo aspetta un futuro splendente”

    Jannik Sinner, 19 anni e prima finale in M1000

    Roberto Bautista Agut non è solo un ottimo tennista, è soprattutto una persona molto corretta e lucida nelle sue analisi. Dopo la bruciante sconfitta con Sinner (sarebbe stata anche per lui la prima finale in Masters 1000, occasione unica), ha parlato del match e delle qualità incredibili del giovane azzurro. Secondo l’iberico, il futuro di Jannik sarà luminoso.
    “Le condizioni di gioco oggi non erano facili” racconta Bautista, “c’era molto vento e la palla si muoveva all’improvviso. Questo ha causato a entrambi molti errori. Nonostante mi sia sentito particolarmente a mio agio con il mio gioco, sono stato molto vicino alla vittoria. Penso che mi sia sfuggito di un niente il secondo, e nel terzo ho avuto la possibilità di vincere la partita quando ero avanti. Ci sono stati piccoli dettagli che gli hanno fatto pendere l’equilibrio per il mio avversario, il tennis è assurdo, a volte un punto può cambiare tutto. Sinner ha giocato incredibilmente bene alla fine del terzo set, non mi resta che congratularmi con lui“.
    Davvero molto sportivo l’iberico, come sempre del resto. Ma il passaggio più interessante per noi è il suo giudizio su Sinner, sempre lucido e preciso. “Jannik dà molto ritmo alla palla da fondo campo, è difficile entrare in quegli scambi, ma non puoi giocare con poca potenza perché altrimenti lui ti travolge. Ho provato a prendere l’iniziativa e pressarlo in ogni momento, penso di esserci riuscito in alcuni tratti del match, quando sono andato avanti, ma questo ragazzo ha qualcosa di speciale, soprattutto nei momenti decisivi. Ho giocato con lui due volte in poche settimane e in entrambe le partite sono uscito dal campo con la sensazione che avrei potuto vincere perfettamente, ma invece è stato lui a prendere in mano il gioco nei momenti decisivi“.
    “Lo aspetta un futuro splendido. Ha tutto quel che serve per vincere: un bel servizio, si muove alla grande, è esuberante dal fondo campo in spinta e mentalmente è spettacolare. Continua a migliorare ogni giorno. Ha tante armi e, soprattutto, lui è un ottimo agonista. Non gli manca proprio niente”.
    Un’analisi assolutamente lucida e precisa delle qualità di Jannik, viste da chi conosce benissimo il gioco e l’ha sfidato in un match importantissimo. L’ennesima conferma del potenziale sterminato dell’azzurro. Il futuro è nelle sue mani, noi siamo in prima fila ad ammirarlo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Miami: I risultati completi delle Semifinali. Sarà Hubert Hurkacz l’avversario di Jannik Sinner nella finale di domenica

    Hubert Hurkacz POL, 1997.02.11

    I Masters 1000 Miami (USA) – Semifinali, cemento

    Grandstand – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [7] Roberto Bautista Agut vs [21] Jannik Sinner ATP ATP Miami Bautista Agut R.744 Sinner J.566 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 3Bautista Agut R. 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Bautista Agut R. 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Sinner J. 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Bautista Agut R. 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Bautista Agut R. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Sinner J. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Bautista Agut R. 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Sinner J. 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Bautista Agut R. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    2. Bethanie MATTEK-SANDS Iga SWIATEK vs [5] Shuko AOYAMA Ena SHIBAHARA WTA WTA Miami Mattek-Sands B. / Swiatek I.662 Aoyama S. / Shibahara E.3710 Vincitore: Aoyama S. / Shibahara E. ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [4] Andrey Rublev vs [26] Hubert Hurkacz (non prima ore: 01:00)ATP ATP Miami Rublev A.34 Hurkacz H.66 Vincitore: Hurkacz H. ServizioSvolgimentoSet 2Hurkacz H. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6Rublev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Rublev A. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Hurkacz H. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Rublev A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3Rublev A. 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Hurkacz H. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Rublev A. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Hurkacz H. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6Rublev A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5Hurkacz H. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-5 → 2-5Rublev A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Hurkacz H. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Rublev A. 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Hurkacz H. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Rublev A. 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Hurkacz H. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [8] Hayley CARTER Luisa STEFANI vs Gabriela DABROWSKI Giuliana OLMOS Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Cagliari: Salvatore Caruso fermato da un problema intestinale. Ecco tutte le wild card Md e Qualificazioni. Matteo Berrettini ritorna in campo in doppio

    Matteo Berrettini nella foto

    Cambia una delle tre wild card per il main draw del Sardegna Open, ATP 250 che si disputa sui campi in terra rossa del Tennis Club Cagliari dal 4 all’11 aprile. Con il ritiro di Salvatore Caruso, n.75 ATP (infezione intestinale), infatti, Lorenzo Musetti, n.94 ATP entra direttamente in tabellone dove sono presenti anche Lorenzo Sonego (n.34 ATP) e Stefano Travaglia (n.70 ATP). La wild card del Next Gen toscano è stata quindi assegnata a Federico Gaio, n.142 del ranking. Ricordiamo che le alttre due erano andate a Thomas Fabbiano, n.178 del ranking, e Giulio Zeppieri, n.321 del ranking.Sabato alle 13 al Tc Cagliari il sorteggio del tabellone principale.
    Rese note anche le wild card per il torneo di qualificazioni, le cui sfide inizierano proprio a Pasqua: sono state assegnate a Jacopo Berrettini, n.493 del ranking (fratello minore del top player Matteo con il quale è in gara nel doppio), e a Francesco Forti, n.442 del ranking.
    Proprio Matteo Berrettini riprende a giocare dopo l’infortunio all’Australian Open. Giocherà in doppio al Sardegna Open a Cagliari con il fratello Jacopo. “Il mio recupero sta procedendo bene e insieme al mio team stiamo facendo il lavoro per tornare ai massimi livelli, con cautela”.
    Dichiara Matteo: “Prima di tutto vorrei ringraziare la Federazione Italiana Tennis per aver riservato a me e mio fratello Jacopo la wild card per il torneo di doppio a Cagliari”.È sempre fantastico giocare un evento ATP a casa nostra in Italia e farlo al fianco di mio fratello lo renderà ancor più importante – ha aggiunto -. Il mio recupero sta procedendo bene e insieme al mio team stiamo facendo il lavoro per tornare ai massimi livelli, con cautela. Non vedo l’ora di arrivare a Cagliari!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Sinner è in finale!!! Rimonta un set a Bautista Agut e vince con classe e grinta da campione (Liveblog)

    Jannik Sinner, 19 anni

    GAME SET MATCH SINNER!!!!!! Incredibile vittoria di Jannik, supera in rimonta Roberto Bautista Agut (5-7 6-4 6-4) e conquista la prima finale Masters 1000 in carriera, dove aspetta il vincente della 2a semifinale tra Rublev e Hurkacz.
    Una vittoria pazzesca per l’azzurro perché arrivata in un match in cui era partito male, ed è maturata con la sua incredibile forza mentale e fisica che gli consente di giocare DA CAMPIONE nei momenti decisivi. Una forza calma, che travolge i rivali nei momenti decisivi.
    L’ultimo gioco del match è stato un’apoteosi, un crescendo wagneriano, l’assolo del primo violino, un lampo in cui ha piegato il match al suo volere. Roba che solo un tennista completo e fortissimo può solo immaginare. Tensione? No. Nel game decisivo, 5-4 al terzo e in risposta, Jannik Sinner non trema, non indugia, ma alza al massimo il livello. Conquista 4 punti di fila, di forza, di potenza; di diritto e di rovescio (due vincenti cross da sinistra strabilianti), incidendo dalla risposta, sbattendo fuori campo il rivale con un’accelerazione incredibile e via, piedi in campo a chiudere col vincente. Questa la fotografia esatta di un campione sul piano tecnico e mentale, lucidissimo nonostante la poca esperienza e le oltre 2 ore di “mazzate” prodotte per restare in scia, rimontare e superare un tennista ottimo e sempre positivo come Bautista Agut.
    Con l’adrenalina a mille, tutto potrebbe ora apparire facile, ma la vittoria di Jannik è stata invece difficilissima. Bautista è un giocatore vero, uno che sguazza come pochi su questi campi rapidi ma non rapidissimi; uno che non ti regala niente e che devi battere tu, con forza e coraggio; uno che è difficilissimo da sfondare e che con i suoi colpi piatti si appoggia benissimo sulla tua forza, restituendoti con gli interessi il tuo forcing. Uno difficile da battere, sia fisicamente che mentalmente. Devi esser pronto alla pugna, a tanto sacrificio, devi verticalizzare al momento giusto, piedi in campo e via a rete a chiudere, pronto a tirare 1, 2, 3 o anche 4 accelerazioni, prendendoti tanti rischi. È quel che è riuscito a fare l’azzurro, in un match in cui ha fatto anche molta fatica, perché in certe fasi Bautista gli è stato superiore per esperienza e si è visto. Ma Jannik è stato bravissimo a cancellare immediatamente quelle fasi e insistere, come se niente fosse, convinto che il suo gioco e il suo piano tattico fossero quelli per il successo. Così è stato.
    Il match era iniziato malissimo per Jannik: evidentemente contratto, ha perso subito il servizio ed è stato costretto a rincorrere più volte nel match. Tanti errori all’avvio (soprattutto col diritto), il servizio l’ha sostenuto solo a tratti, alla risposta non sempre riusciva ad essere incisivo. Contro un avversario come Bautista, quel “famoso” metro di campo fa tutta la differenza del mondo, perché vuol dire prendere più o meno rischi, aver più o meno campo da difendere e per l’affondo. E molto di questo parte proprio dalla qualità e continuità dei colpi di inizio gioco. Sinner lì è stato altalenante, ma splendido nelle fasi decisive del match. Soprattutto nel terzo set, nonostante la fatica di una partita in cui ha spinto come un forsennato, e nonostante fosse sotto 1-3, ha continuato a crederci, a spingere. C’è stato un punto, proprio sotto 1-3 al terzo, a mio avviso decisivo. Uno scambio lungo, in cui Roberto era in controllo. Poteva essere il punto che stroncava mentalmente Jannik, ma… lui ha contenuto in difesa, ha arrancato, ha rimesso come poteva un paio di difese, e quindi con una coordinazione misteriosa ha piantato i piedi a terra e lasciato partire un rovescio cross bellissimo, che l’ha messo in condizione di ribaltare lo scambio e vincere il punto. Lì ha guardato il suo angolo. Quegli occhi erano infuocati. Lì ha sentito che ce la poteva fare, che il gap era colmabile, che poteva ancora vincere. E l’ha fatto, punto dopo punto, palla dopo palla, rimontando prima e scappando verso il successo poi.
    Come l’ha vinta Jannik? Con coraggio. Con lucidità, perseguendo il suo piano tattico nonostante gli errori (oggi tanti, ben 53 alla fine, con 37 vincenti), ma soprattutto giocando bene nei momenti decisivi. Alcune accelerazioni cross di rovescio hanno spaccato scambi importanti; e sta diventando sempre più consistente uno schema tattico, forse il preferito dell’azzurro: scambio centrale di ritmo, diritto cross improvviso dal centro molto angolato, che sposta improvvisamente il rivale, diritto lungo linea di Sinner in avanzamento sulla palla più corta dell’avversario per il vincente o la comoda chiusura a rete. Con questo schema oggi ha vinto punti importanti perché sul contro piede da destra Bautista fa fatica a tirar su la palla in allungo con il suo movimento. Lucidissimo Jannik a sfruttare questa soluzione in vari momenti chiave del match.
    Ci sarebbe ancora moltissimo da dire su questa partita, ma meglio fermarsi qua, e gustarsi il dolcissimo sapore della vittoria. Una vittoria sofferta, in una partita giocata non sempre benissimo. Questo rende ancor più la dimensione della classe di Sinner. Vince nonostante tanti errori. Vince nonostante la fatica. Vince nonostante sia andato sotto. Vince perché è fortissimo sul piano tecnico, tattico, mentale. Una vittoria che non solo gli vale la prima finale in Masters 1000, ma che è un altro carico di mattoncini dorati per costruire quel campione che può regalarci sogni che nemmeno osavamo immaginare… Grazie delle emozioni Jannik!

    La cronaca della vittoria di Sinner nel — Liveblog —

    21:39 – GAME SET MATCH  S – I – N – N – E -R !!!!

    21:38 – altra BORDATA micidiale col diritto, 0-40 3 MATCH POINT!!!!

    21:38  – Jannik inizia con una risposta precisa e poi un’accelerazione fulminante. 0-15! Seconda di servizio . . . .  altro rovescio CLAMOROSO cross, vincente, bellissimo, imprendibile, eccezionale. 0-30!!!

    21:36  – Sinner di coraggio ne ha da vendere. Trova una bella prima e soprattutto un paio di accelerazioni davvero notevoli, nonostante la pressione del momento. Il diritto viaggia, inchioda nell’angolo il rivale, non lascia spazio al rivale. Con classe e attributi, Jannik ha giocato benissimo gli ultimi due turni di servizio, si conferma che la TESTA dell’azzurro è da Campione, nonostante la poca esperienza. 5-4 Sinner.

    21:33  – 2h e 22 minuti. 4 pari. Siamo alla stretta finale. Qua serve testa, fisico, coraggio.

    21:28  – La partita diventa durissima anche sul piano fisico. Sinner spinge tanto, ma dopo tanto pressing sbaglia. 15-30. Lo aiuta una bella prima, solida e precisa; quindi avanza con coraggio e sfida il passante del rivale per due volte. Il servizio e il coraggio lo aiutano a restare avanti, 4-3.

    21:24  – Un diritto di scambio cross non è impattato “pieno” da Jannik, pareva fuori e invece pizzica la riga. 0-40, tre palle per il contro break!!!! Un’altra risposta molto angolata di Sinner provoca l’errore di Bautista. A zero perde il servizio, come Sinner in precedenza. 3 pari. Di nuovo equilibrio… che lotta! 85 punti Sinner, 84 Bautista, equilibrio quasi perfetto.

    21:22  – Sesto game, Jannik prova a rimontare lasciando partire il braccio a tutta. Bellissimo il vincente di rovescio cross, imprendibile. Segue un’altra pallata al centro, così violenta che Roberto non si organizza coi piedi e affossa. 0-30, chance per Jannik!!!

    21:19 – Sinner chiude gli occhi, è lucido e consapevole che l’allungo di Roberto potrebbe essere decisivo, è fondamentale vincere il quinto game per restare in scia. Con le unghia tiene il game di servizio, resta in scia 2-3.

    21:16  – 11 punti di fila per Bautista, in controllo dello scambio in questa fase del match. Jannik ha perso campo, non riesce ad invertire l’inerzia con l’iberico salito in cattedra, bravissimo a verticalizzare e chiudere. Il dodicesimo punto vale il 3-1 Bautista, in amen ora in netto vantaggio nel set.

    21: 14 – Terzo game, Bautista tira un paio di accelerazioni violente, improvvise. Adesso non vuole lasciare l’iniziativa a Jannik. 0-30. Martella a tutta Roberto, Sinner è in difficoltà a contenere, crolla 0-40, tre palle break per l’iberico… Tenta un rovescio in salto, ma la palla fila lunga. BREAK Bautista, avanti 2-1 e servizio. Il match ora è tutto in salita….

    21:08 – Inizia bene il terzo set al servizio Jannik, iniziare in testa la corsa nel set decisivo può essere importante.

    21:00 – Qualche numero: 17 errori per entrambi nel set, ma 11 winner Jannik, solo 3 Bautista. 56 minuti, e la fiammata dell’azzurro nel finale del set gli vale un meritato terzo set.

    20:59  – Decimo game, Bautista commette un grave errore, classico non forzato. Segue un’accelerazione violenta di Jannik, che avanza e chiude di prepotenza. 0-30! Risposta SPLENDIDA cross di diritto, Bautista è “ribaltato”, chiude con un altro diritto Sinner. 0-40 T-R-E  S-E-T  P-O-I-N-T !!! Prima vincente di Bautista, cancella il primo. Eccolo! Bautista si fa ingolosire da una risposta corta di Sinner, tenta una smorzata che… NON passa la rete! SET SINNER, 6-4. Bravissimo l’azzurro a salvarsi in un game complicatissimo e spiccare il volo. Parziale di 8 punti a 1. Clamorosa impennata.

    20:55  – Con pazienza l’allievo di Riccardo Piatti riprende la palla del servizio, spostata dal vento, chiede molto (giustamente) alla prima. Con 4 punti di fila, Jannik rimonta un complicato 0-30. Si porta avanti 5-4, di nuovo la pressione è sullo spagnolo.

    20:52  – Sinner serve sul 4 pari, e inizia malissimo con un doppio fallo. Un discreto vento non lo aiuta, nessuno dei due, ma ancor più l’azzurro che spinge e si prende più rischi. Un bel contro piede porta l’iberico 0-30. Fase critica per l’azzurro.

    20:49 – Sinner spinge, spinge e spinge ancora, apre l’angolo ma Bautista rimette tutto, e molto bene. Alla fine è Jannik a sbagliare con una bordata cross di poco fuori. Era una grande chance, avrebbe mandato l’azzurro a servire sul 5-3… Bautista si salva, è 4 pari. L’urlo di Roberto…

    20:48 – Il nastro impenna la palla di Bautista, Jannik è velocissimo avanza e chiude. PALLA BREAK per Sinner!!!!

    20:48  – Che scambio! Sul 30-0 Roberto rimette di tutto, Jannik si salva con un’acrobazia sotto rete. E quindi tocca male in avanzamento l’iberico 30 pari. Il game si complica…

    20:43  – L’azzurro cancella la prima palla break con un cross di rovescio che pizzica un millimetro di riga, che rischio. Botta lungo linea e volée in allungo di rovescio (bella esecuzione!) per cancellare la seconda; cerca l’Ace al centro ma gli esce di poco… si scambia sulla terza. Bravissimo a chiudere l’angolo con un diritto cross con parabola più alta e quindi bordata nell’angolo scoperto. Salva le tre chance Jannik, grande lotta nel settimo game. Bautista trova un drive lunghissimo, guadagna campo e viene avanti a chiudere. È la quarta palla break nel game per Roberto. Granitico Jannik: servizio al centro e via accelerazione cross di rovescio in avanzamento, imprendibile. Benissimo in questa fase l’azzurro, più vicino con i piedi alla riga di fondo comanda e finalmente “sfonda” lo spagnolo. Chiude il game con un rovescio vincente. 4-3, con 4 palle break salvate, tre consecutive.

    20:37  – Perde la pazienza Jannik, esagera con la rotazione nell’accelerazione di rovescio lungo linea uscendo dalla direttrice cross. La palla esce larga, è 0-40 e tre palle break per Bautista…

    20:35 – Frustante per Sinner spingere tanto, ma ricavare così poco in questa fase del match. Si avanza sui turni di servizio, senza break. La sensazione è che Jannik possa “montare sopra” al rivale, ma Bautista non cede, non indietreggia, rimanda tutto appoggiandosi benissimo. Invece è l’azzurro a sbagliare due palle nel settimo game. 0-30… suona l’allarme, è un momento critico del match

    20:33  – Fiondata micidiale di diritto cross per Jannik! In piena corsa, esce alla grande da un duro scambio con una soluzione meravigliosa. 30 pari. Peccato… Sinner inchioda il rivale sulla diagonale del rovescio, spinge tantissimo ma Bautista non sbaglia. Forza invece di poco fuori un diritto, si va ai vantaggi.

    20:29  – Sinner martella, non si tira indietro e continua a spingere e rischiare. Vince un game rapido, e si porta 3-2. Il problema è incidere in risposta per tentare l’allungo.

    20:25  – Quarto game, Bautista commette un paio d’errori non forzati, una rarità nel suo match, finora impeccabile. Si va ai vantaggi, ma Sinner non è riusce ad approfittare di questo minuscolo momento di appannamento del rivale. 2 pari.

    20:15  – Sinner ci prova in risposta, accelera a tutta col rovescio e viene avanti appena intravede una chance… ma Bautista è un “muro”, rimette tutto, si appoggia bene e non regala niente. 1 pari. Non facile questa fase del match per l’azzurro, perché a sua volta l’iberico si appoggia molto bene sulla velocità di Jannik.

    20:11  – Secondo set, Sinner inizia alla battuta. E inizia male, con un errore in spinta. Vince tre punti di fila Jannik ma non riesce a chiudere il game, Roberto si mette a spingere con una palla appena più alta e ben angolata, che mette l’azzurro fuori dalla sua posizione preferita. Si va ai vantaggi. Bravo Sinner, trova splendidi appoggi e boom, un rovescio lungo linea lascia fermo il rivale. 1-0 Sinner.

    20:02  – Roberto serve per il set, e nel primo punto imbrocca un lob difensivo tanto bello quando fortunato… Quindi comanda e fa fare il “tergicristallo” a Jannik. 30-0. Grande esperienza nella fase delicata. Sinner centra male la risposta di rovescio, 40-0 e tre Set Point Bautista. Ok il secondo: Ace al T. 7-5 Bautista in 51 minuti. Un set tiratissimo, deciso con quel break nella stretta finale, tutto d’esperienza. 26 errori nel set per l’azzurro, troppi rispetto ai 17 dell’iberico. I soli 3 punti in più vinti da Roberto confermano il grande equilibrio del primo set. Altro numero importante: Bautista ha vinto 3 punti su 4 con la prima, Jannik il 61%.

    19: 57 – Roberto sul 30 pari trova un’accelerazione improvvisa dal centro sul rovescio di Jannik, che stazionava piuttosto vicino alla riga di fondo. La risposta dell’azzurro è troppo difensiva, lo spagnolo avanza e chiude di potenza. Palla break pericolosissima… Lungo scambio, il primo a sbagliare è l’azzurro, col rovescio. BREAK Bautista, avanti 6-5 e servizio.

    19:53  – L’esperienza di Bautista lo fa giocare molto sereno, spinge in sicurezza e Sinner – cercando l’affondo – esagera in un paio d’occasioni. 5 pari. Che battaglia adesso

    19:49  – Sinner continua a capitalizzare lo schema scambio centrale – > diritto cross dal centro molto angolato che sposta improvvisamente Bautista – > diritto lungo linea di Sinner in avanzamento sulla palla più corta dello spagnolo. Schema che Roberto ancora non riesce a controbattere con efficacia. 5-4 Sinner, ora tutta la pressione sarà sull’iberico alla battuta…

    19:44  – Bautista intuisce che non può lasciare l’iniziativa a Jannik, ora ben centrato e molto aggressivo, quindi spinge a tutta già dal primo colpo dopo il servizio, verticalizzando in lungo linea per allontanare Sinner dalla riga di fondo. Che profondità di scambio! 30 pari…

    19:41  – La partita è “ufficialmente iniziata”. Entrambi ora scaricano pallate a tutta, aprendo moltissimo gli angoli. Roberto mette alla corde Jannik sul 30 pari, si conquista una delicata palla break. Perfetto Jannik: servizio esterno e via diritto inside out in contro piede che “mette per terra” il rivale. Si prende un rischio nel punto seguente Sinner, ma la palla gli esce di un niente. Seconda chance di break per Bautista. E niente prima di servizio… Comanda l’iberico, ma di nuovo con un rovescio cross estremo dell’azzurro ribalta l’inerzia dello scambio. Si salva di nuovo l’azzurro, esulta platealmente, cosa per lui rara, altro piccolo segno di come senta il momento. Roberto non si scompone, continua a martellare con una qualità e intensità notevole. Si procura la terza chance per l’allungo. Scambio con palla profondissima, Bautista sbaglia per primo. Ace Sinner! Primo del match, in un momento “caldo”. Quindi spinge e corre avanti a chiudere di volo. 4-3 Sinner, per la prima volta avanti nel match.

    19:34  – Sesto game, il pressing di Jannik inizia a dare i primi frutti: risposte lunghe, progressione in spinta che stronca la resistenza dell’iberico. 0-30. Il terzo punto è di una consistenza, lunghezza (26 colpi!) e violenza inaudite. Lo vince Sinner, con un cross di diritto pazzesco che spacca le gambe a Bautista e quindi spallata lungo linea vincente. 0-40! Bautista accusa il momento, sbaglia un diritto ed è BREAK Sinner! 3 pari.

    19:28  – Il set avanza seguendo i turni di servizio. Molto attento a non sbagliare niente Roberto, gioca solido accelerando nemmeno a tutta e non prendendosi grandi rischi. Jannik sembra più sciolto, ora è rapido ad entrare subito in campo e scaricare colpi molto violenti, ma commette ancora diversi errori. Sono ben 9 col diritto in soli 5 games per l’azzurro, troppi. 3-2 Bautista.

    19:21 – Jannik gioca un solido turno di servizio, a zero muove lo score nel set. Inizio della partita un po’ “fiacco”, parecchi errori e nessuno scambio avvincente. 2-1 Bautista.

    19:19 – Jannik è molto aggressivo in risposta, spinge con i piedi piuttosto vicini alla riga di fondo e mette pressione allo spagnolo, che sbaglia. Conquista due palle del contro break. Lunga la risposta sulla prima; comanda lo scambio sulla seconda, ma un diritto muore in rete. Sinner sembra ancora non del tutto sciolto, sia nell’approccio alla palla che nel liberare il braccio. Bautista sfrutta quattro errori di fila dell’azzurro, consolida il vantaggio portandosi 2-0.

    19:13 – Jannik Sinner alza al cielo la prima palla della semifinale, si parte! L’azzurro comanda lo scambio col rovescio, ma spedisce larga un’accelerazione col diritto cross. Nel secondo punto il diritto cross, veloce e angolato, gli frutta il primo punto del match. Due errori in scambio costano all’azzurro le prime immediate palle break sul 15-40. Un brutto diritto dal centro (stranamente mal posizionato con i piedi), gli costa il break. Bautista avanti 1-0, senza aver praticamente fatto niente.

    19:08 – Il match sta per iniziare sotto il bel sole della Florida, ma con un tasso di umidità sotto al 40%, quindi condizioni migliori rispetto all’afa dei giorni scorsi. Buona partita a tutti!

    Marco Mazzoni
    [7] Roberto Bautista Agut vs [21] Jannik Sinner ATP ATP Miami Bautista Agut R.744 Sinner J.566 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 3Bautista Agut R. 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Bautista Agut R. 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Sinner J. 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Bautista Agut R. 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Sinner J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Bautista Agut R. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Sinner J. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Bautista Agut R. 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Sinner J. 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Bautista Agut R. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0
    2 Aces 50 Double Faults 267% (60/89) 1st Serve 65% (65/100)63% (38/60) 1st Serve Points Won 65% (42/65)52% (15/29) 2nd Serve Points Won 57% (20/35)50% (4/8) Break Points Saved 70% (7/10)16 Service Games Played 1635% (23/65) 1st Serve Return Points Won 37% (22/60)43% (15/35) 2nd Serve Return Points Won 48% (14/29)30% (3/10) Break Points Converted 50% (4/8)16 Return Games Played 1660% (53/89) Service Points Won 62% (62/100)38% (38/100) Return Points Won 40% (36/89)48% (91/189) Total Points Won 52% (98/189) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Sinner vs. Bautista Agut – Liveblog

    Jannik Sinner, 19 anni

    Jannik Sinner sfida Roberto Bautista Agut nella semifinale del Masters 1000 di Miami. È il loro secondo confronto diretto, dopo quello recentissimo al terzo turno del torneo di Dubai, con vittoria dell’azzurro 7-5 al terzo set.

    — Liveblog —
    20:02  – Roberto serve per il set, e nel primo punto imbrocca un lob difensivo tanto bello quando fortunato… Quindi comanda e fa fare il “tergicristallo” a Jannik. 30-0. Grande esperienza nella fase delicata. Sinner centra male la risposta di rovescio, 40-0 e tre Set Point Bautista. Ok il secondo: Ace al T. 7-5 Bautista in 51 minuti. Un set tiratissimo, deciso con quel break nella stretta finale, tutto d’esperienza. 26 errori nel set per l’azzurro, troppi rispetto ai 17 dell’iberico. I soli 3 punti in più vinti da Roberto confermano il grande equilibrio del primo set.

    19: 57 – Roberto sul 30 pari trova un’accelerazione improvvisa dal centro sul rovescio di Jannik, che stazionava piuttosto vicino alla riga di fondo. La risposta dell’azzurro è troppo difensiva, lo spagnolo avanza e chiude di potenza. Palla break pericolosissima… Lungo scambio, il primo a sbagliare è l’azzurro, col rovescio. BREAK Bautista, avanti 6-5 e servizio.

    19:53  – L’esperienza di Bautista lo fa giocare molto sereno, spinge in sicurezza e Sinner – cercando l’affondo – esagera in un paio d’occasioni. 5 pari. Che battaglia adesso

    19:49  – Sinner continua a capitalizzare lo schema scambio centrale – > diritto cross dal centro molto angolato che sposta improvvisamente Bautista – > diritto lungo linea di Sinner in avanzamento sulla palla più corta dello spagnolo. Schema che Roberto ancora non riesce a controbattere con efficacia. 5-4 Sinner, ora tutta la pressione sarà sull’iberico alla battuta…

    19:44  – Bautista intuisce che non può lasciare l’iniziativa a Jannik, ora ben centrato e molto aggressivo, quindi spinge a tutta già dal primo colpo dopo il servizio, verticalizzando in lungo linea per allontanare Sinner dalla riga di fondo. Che profondità di scambio! 30 pari…

    19:41  – La partita è “ufficialmente iniziata”. Entrambi ora scaricano pallate a tutta, aprendo moltissimo gli angoli. Roberto mette alla corde Jannik sul 30 pari, si conquista una delicata palla break. Perfetto Jannik: servizio esterno e via diritto inside out in contro piede che “mette per terra” il rivale. Si prende un rischio nel punto seguente Sinner, ma la palla gli esce di un niente. Seconda chance di break per Bautista. E niente prima di servizio… Comanda l’iberico, ma di nuovo con un rovescio cross estremo dell’azzurro ribalta l’inerzia dello scambio. Si salva di nuovo l’azzurro, esulta platealmente, cosa per lui rara, altro piccolo segno di come senta il momento. Roberto non si scompone, continua a martellare con una qualità e intensità notevole. Si procura la terza chance per l’allungo. Scambio con palla profondissima, Bautista sbaglia per primo. Ace Sinner! Primo del match, in un momento “caldo”. Quindi spinge e corre avanti a chiudere di volo. 4-3 Sinner, per la prima volta avanti nel match.

    19:34  – Sesto game, il pressing di Jannik inizia a dare i primi frutti: risposte lunghe, progressione in spinta che stronca la resistenza dell’iberico. 0-30. Il terzo punto è di una consistenza, lunghezza (26 colpi!) e violenza inaudite. Lo vince Sinner, con un cross di diritto pazzesco che spacca le gambe a Bautista e quindi spallata lungo linea vincente. 0-40! Bautista accusa il momento, sbaglia un diritto ed è BREAK Sinner! 3 pari.

    19:28  – Il set avanza seguendo i turni di servizio. Molto attento a non sbagliare niente Roberto, gioca solido accelerando nemmeno a tutta e non prendendosi grandi rischi. Jannik sembra più sciolto, ora è rapido ad entrare subito in campo e scaricare colpi molto violenti, ma commette ancora diversi errori. Sono ben 9 col diritto in soli 5 games per l’azzurro, troppi. 3-2 Bautista.

    19:21 – Jannik gioca un solido turno di servizio, a zero muove lo score nel set. Inizio della partita un po’ “fiacco”, parecchi errori e nessuno scambio avvincente. 2-1 Bautista.

    19:19 – Jannik è molto aggressivo in risposta, spinge con i piedi piuttosto vicini alla riga di fondo e mette pressione allo spagnolo, che sbaglia. Conquista due palle del contro break. Lunga la risposta sulla prima; comanda lo scambio sulla seconda, ma un diritto muore in rete. Sinner sembra ancora non del tutto sciolto, sia nell’approccio alla palla che nel liberare il braccio. Bautista sfrutta quattro errori di fila dell’azzurro, consolida il vantaggio portandosi 2-0.

    19:13 – Jannik Sinner alza al cielo la prima palla della semifinale, si parte! L’azzurro comanda lo scambio col rovescio, ma spedisce larga un’accelerazione col diritto cross. Nel secondo punto il diritto cross, veloce e angolato, gli frutta il primo punto del match. Due errori in scambio costano all’azzurro le prime immediate palle break sul 15-40. Un brutto diritto dal centro (stranamente mal posizionato con i piedi), gli costa il break. Bautista avanti 1-0, senza aver praticamente fatto niente.

    19:08 – Il match sta per iniziare sotto il bel sole della Florida, ma con un tasso di umidità sotto al 40%, quindi condizioni migliori rispetto all’afa dei giorni scorsi. Buona partita a tutti!

    Marco Mazzoni
    [7] Roberto Bautista Agut vs [21] Jannik Sinner ATP ATP Miami Bautista Agut R.070 Sinner J.• 050ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5Sinner J. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Sinner J. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Bautista Agut R. 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Sinner J. 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Bautista Agut R. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Cagliari e Marbella: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Musetti niente wild card. Entra direttamente nel Main Draw

    Scritto da UgoPiazzaRagionavo sul valore dei tornei 250, con la classifica bloccata abbiamo i numeri della classifica pesantemente gonfiati:– il nr.100 solitamente aveva circa 570/580 punti ora siamo vicini agli 800 punti circa un + 40%– il nr.50 da una media di 930/950 siamo a 1200 circa + 30%praticamente per restare “appetibili” come prima dovrebbero trasformarsi in ATP 350Questo fattore si aggiunge ai punti bloccati e ai montepremi ridotti rendendo sempre meno appetibile questa fascia di tornei, se un 50 del mondo con una semifinale poteva scalare 5/8 posizioni ora Lloyd Harris ne scalerebbe 1 soltanto ( guardo la live).Questo sta portando il boicottaggio della top 50 nei 250atp, qualche ulteriore defezione per pandemia arriva comunque e il cut off scende bel oltre la posizione 100, portando giocatori che difficilmente avrebbero avuto accesso diretto nel main draw a guadagnare bei punti e aumentare l’ingorgo per la top 100 che rappresenta il santo graal del tennista professionista con 4 accessi diretti agli slam mette al caldo la stagione.Tutto sto pippone per dire che impedire un meccanismo di rinnovamento dei punti anche parziale sta provocando storture visibili in tutta l’ATP, già i 250 erano una fascia di tornei con i problemi maggiori di organizzazione ( no big player no big sponsor, spalti vuoti fino al weekend ecc.), l’abbassamento ulteriore della qualità non aiuta di certo.
    Io condivido il ragionamento, non troppo il giudizio finale.Purtroppo, le condizioni mondiali, sono tali che non ci sono alternative.Tornei che saltano, tornei giocati con montepremi ridotti.La normalità non esiste.
    Ricordiamoci che l’atp è una corporazione dove il peso dei voti è dato anche in base alla classifica.
    In sostanza i giocatori che hanno più peso (non solo quelli altissimi, ma anche i top100, mi pare che il maggior peso nella scelta dei rappresentanti vada ai più alti in classifica) hanno scelto di mandar avanti il circuito in condizioni anomale, a condizione di salvaguardare i diritti di chi era messo bene allo scoppio della pandemia.
    Il fatto che ci siano tornei che danno punti, ma non soldi è una anomalia.Il fatto che in Europa si giochi di più che in altri continenti (ancor di più che in precedenza) è una anomalia.Il fatto che in alcune zone geografiche (CIna, ma anche altri), il circuito sia stato sospeso è una anomalia.Il fatto che in Australia si sia giocato come si è giocato è una anomalia.Il fatto che i giocatori vengano bloccati se hanno il virus, o comunque hanno problemi ad allenarsi se vengono in contatto con persone che risultano positivi è una anomalia.Insomma la situazione è anomala. La scelta del ranking su 24 mesi ha le sue forti ragioni.
    Poi la crisi dei 250 era già aperta da tempo. Anche prima i 250 erano tornei che servono soprattutto a chi è fuori dai 50. I migliori tennisti li giocano poco e raramente si impegnano.Questo anche prima della pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    A Marbella Alexander Zverev richiede ed ottiene una wild card. Sarà il n.1 del seeding

    Alexander Zverev GER, 1997.04.20

    Alexander Zverev ha richiesto ed ottenuto una wild card per il torneo ATP 250 di Marbella in programma la prossima settimana.Il tedesco ha deciso di iniziare la propria stagione sul rosso con una settimana d’anticipo, diventando la terza wild card dopo Fabio Fognini e Rune.
    Le teste di serie a Marbella1 (WC) Alexander Zverev 72 Andrey Rublev 8 83 Pablo Carreno Busta 154 (WC) Fabio Fognini 17 5 Casper Ruud 256 Albert Ramos-Vinolas 477 Alejandro Davidovich Fokina 558 Feliciano Lopez 64 LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Miami: LIVE i risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Si scrive Miami,si legge Dubai. Oggi, dopo la follia kazaka, la logica ispanica. Deo gratias, assente giustificato AK47, è scarico. Pressione contro contrasto/reazione, la perfetta alchimia per un tennis pazzesco: questa volta al divano mi ci lego, come Ulisse all’albero maestro: non vorrei sfondarlo a pedate come l’altro, che poi mia moglie si incazza veramente. Ho avuto un incubo 6-0/6-0 per lo spagnolo. Mi sono svegliato distrutto, come quando il Mac perse al 5° da Ivan. Non dovrei mangiare pesante prima di dormire. Ma ora che il ristorante del club è chiuso, mi sono portato a casa il cuoco che gestisce l’ambaradan, napoletano, omone simpatico,tal Cannavacciuolo: è bravino, ma mette cozze e muzzarella ovunque, Maalox a manetta. Dice sempre, con vocione da orco mentre spadella: “Jannikko? Chillo è ‘nu buono guaglione, quantunca assimigghja a ‘nu germanese!” Jannik, hai sentito? E allora vai, gioca, e che vinca il “das beste”! LEGGI TUTTO