More stories

  • in

    Roland Garros: Entry list M. Saranno ben 10 gli azzurri al via

    Gianluca Mager nella foto

    Roland Garros in programma dal prossimo 30 MaggioNovak Djokovic 1Daniil Medvedev 2Rafael Nadal 3Dominic Thiem 4Stefanos Tsitsipas 5Alexander Zverev 6Roger Federer 7Andrey Rublev 8Diego Schwartzman 9Matteo Berrettini 10Roberto Bautista Agut 11Pablo Carreno Busta 12Denis Shapovalov 13Gael Monfils 14David Goffin 15Hubert Hurkacz 16Grigor Dimitrov 17Fabio Fognini 18Milos Raonic 19Stan Wawrinka 20Felix Auger-Aliassime 21Jannik Sinner 22Karen Khachanov 23Cristian Garin 24Alex de Minaur 25Borna Coric 26Casper Ruud 27Lorenzo Sonego 28Aslan Karatsev 29Taylor Fritz 30Dusan Lajovic 31Ugo Humbert 32Daniel Evans 33Adrian Mannarino 34Benoit Paire 35Nikoloz Basilashvili 36Filip Krajinovic 37John Isner 38Kei Nishikori 39Marton Fucsovics 40Jan-Lennard Struff 41Alexander Bublik 42Marin Cilic 43John Millman 44Reilly Opelka 45Albert Ramos-Vinolas 46Miomir Kecmanovic 47Guido Pella 48Laslo Djere 49Richard Gasquet 50Lloyd Harris 51Cameron Norrie 52Jeremy Chardy 53Tommy Paul 54Aljaz Bedene 55Dominik Koepfer 56Nick Kyrgios 57Alejandro Davidovich Fokina 58Tennys Sandgren 59Yoshihito Nishioka 60Feliciano Lopez 61Sebastian Korda 62Jordan Thompson 63Vasek Pospisil 64Frances Tiafoe 65Sam Querrey 66Stefano Travaglia 67Gilles Simon 68Kyle Edmund 69Pierre-Hugues Herbert 70Fernando Verdasco 71Jo-Wilfried Tsonga 72Jiri Vesely 73Emil Ruusuvuori 74Pablo Cuevas 75Corentin Moutet 76Thiago Monteiro 77Egor Gerasimov 78Radu Albot 79Pablo Andujar 80Jaume Munar 81Soonwoo Kwon 82Alexei Popyrin 83Lorenzo Musetti 84Steve Johnson 85Lucas Pouille 86Federico Delbonis 87Ricardas Berankis 88Salvatore Caruso 89Federico Coria 90Marcos Giron 91Marco Cecchinato 92Norbert Gombos 93Juan Ignacio Londero 94Mikael Ymer 95Andreas Seppi 96Gianluca Mager 97James Duckworth 98Yannick Hanfmann 99Pedro Martinez 100Mikhail Kukushkin 101Attila Balazs 102Philipp Kohlschreiber 96 (PR)Yen-Hsun Lu 71 (PR)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)
    Alternates1 Facundo Bagnis 103————–IN—————————2 Andrej Martin 1043 Roberto Carballes Baena 1054 Kamil Majchrzak 105 (PR)5 Joao Sousa 1066 Kevin Anderson 1077 Yasutaka Uchiyama 1088 Yuichi Sugita 1099 Dennis Novak 11010 Ilya Ivashka 11111 Pedro Sousa 11212 Daniel Elahi Galan 11413 Francisco Cerundolo 11514 Gregoire Barrere 11615 Kamil Majchrzak 11716 Carlos Alcaraz 11817 Mackenzie McDonald 11918 Andy Murray 12019 Taro Daniel 12120 Hugo Dellien 12221 Thiago Seyboth Wild 123 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: LIVE i risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale. In campo Fabio Fognini

    Fabio Fognini classe 1987

    Masters 1000 Monte Carlo (Monaco) – Ottavi di Finale, terra battuta

    Court Rainier III – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Stefanos Tsitsipas vs [16] Cristian Garin Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Novak Djokovic vs Daniel Evans Il match deve ancora iniziare
    3. [14] Grigor Dimitrov vs [3] Rafael Nadal Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Andrey Rublev vs [9] Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare

    Court des Princes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Lucas Pouille vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    2. [11] David Goffin vs [5] Alexander Zverev (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [15] Fabio Fognini vs Filip Krajinovic Il match deve ancora iniziare
    4. Casper Ruud vs [12] Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Felix Auger-Aliassime / Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare
    2. 2. [Alt] Ariel Behar / Gonzalo Escobar vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Ivan Dodig / Filip Polasek vs Daniel Evans / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal: “Mi vaccinerò appena possibile, è l’unica via d’uscita”

    Rafa Nadal, 11 volte campione a Monte Carlo

    Dopo il comodo esordio nel suo “feudo” di Monte Carlo, Rafa Nadal ha parlato alla stampa della situazione del coronavirus, ancor più dopo essersi allenato sui campi del Principato con Daniil Medvedev, risultato positivo al test Covid-19 e costretto a lasciare il torneo.
    “Quando ho scoperto che Medvedev era risultato positivo non mi sono preoccupato per me stesso perché non gli sono mai stato vicino, ci siamo solo allenati”, ha detto Rafa, aggiungendo “Quando succedono queste cose, non va affatto bene. Mi è dispiaciuto per lui, purtroppo nella situazione che stiamo vivendo dobbiamo accettare che possa succedere. Io sono stato sempre a più di quattro metri da lui, e solo alla fine l’ho ringraziato per un secondo, quindi mi sento tranquillo”.
    Per il campionissimo iberico, l’unica strada per ritornare alla normalità è la vaccinazione. “Mi vaccinerò sicuramente appena ne avrò la possibilità. L’interesse generale è ciò che deve spingerci ad agire, è logico. È l’unica via d’uscita da questo incubo. Forse c’è un piccolo numero di persone che soffrono di effetti collaterali, ma in generale gli effetti del virus sono molto peggiori”.
    Ultima riflessione di Rafa sul proprio gioco, che nel tempo ha cambiato assecondando l’avanzamento della sua carriera ed il logorio del suo fisico: “Ho adattato il mio gioco alla mia condizione fisica, alla mia età e al mio modo di intendere lo sport oggi. Ci sono giorni in cui torno un po’ indietro, come nei miei primi anni sul tour, ma in generale ora gioco molto più aggressivo, uso maggiormente cambi di ritmo ed effetti. Penso che lo schema di gioco non è poi molto diverso, è il modo di applicarlo è che è cambiato, più diretto e offensivo”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: LIVE i risultati con il dettaglio del Secondo Turno. Esordio facile di Rafael Nadal. Eliminato Marco Cecchinato. In campo Lorenzo Sonego (LIVE)

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo – Foto Getty Images

    Niente da fare per Marco Cecchinato, n.92 ATP, che dopo essersi aggiudicato in due set la sfida tra qualificati contro il tedesco Domink Koepfer, n.56 del ranking, è stato sconfitto dal belga David Goffin, n.15 del ranking e 11 del seeding per 64 60.Da segnalare che nel primo parziale Marco dopo aver perso il servizio nel terzo gioco (a 15), sul 4 a 5 e servizio Goffin ha mancato due palle per il controbreak prima di perdere sette game consecutivi e anche la partita per 6-4 6-0.
    Una sorte capitata a molti, quasi a tutti, tocca ancora a Federico Delbonis. Rafael Nadal, il dominatore della terra battuta è tornato e lo dimostra con un 6-1 6-2 perentorio nel Principato. L’11 volte campione di Monte Carlo vince la quinta partita su altrettanti confronti con l’argentino che non possiede le armi per opporsi al mancino di Manacor.
    ATP ATP Monte Carlo Goffin D.66 Cecchinato M.40 Vincitore: Goffin D. ServizioSvolgimentoSet 2Goffin D. 15-0 30-0 40-05-0 → 6-0Cecchinato M. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-0 → 5-0Goffin D. 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Cecchinato M. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Goffin D. 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Cecchinato M. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Goffin D. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4Cecchinato M. 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Goffin D. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Cecchinato M. 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Goffin D. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Cecchinato M. 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Goffin D. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Cecchinato M. 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Goffin D. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Cecchinato M. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    01:03:565 Aces 20 Double Faults 248% (21/44) 1st Serve 69% (37/54)95% (20/21) 1st Serve Points Won 59% (22/37)65% (15/23) 2nd Serve Points Won 41% (7/17)100% (2/2) Break Points Saved 56% (5/9)8 Service Games Played 841% (15/37) 1st Serve Return Points Won 5% (1/21)59% (10/17) 2nd Serve Return Points Won 35% (8/23)44% (4/9) Break Points Converted 0% (0/2)8 Return Games Played 880% (35/44) Service Points Won 54% (29/54)46% (25/54) Return Points Won 20% (9/44)61% (60/98) Total Points Won 39% (38/98)

    Masters 1000 Monte Carlo (Monaco) – 2° Turno, terra battuta

    Court Rainier III – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Andrey Rublev vs [Q] Salvatore Caruso ATP ATP Monte Carlo Rublev A.66 Caruso S.32 Vincitore: Rublev A. ServizioSvolgimentoSet 2Rublev A. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2Caruso S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2Rublev A. 15-0 15-15 30-30 40-304-1 → 5-1Caruso S. 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Rublev A. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Caruso S. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Rublev A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Caruso S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Rublev A. 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Caruso S. 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Rublev A. 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Caruso S. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2Rublev A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Caruso S. 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Rublev A. 15-0 15-15 30-152-0 → 3-0Caruso S.15-30 15-401-0 → 2-0Rublev A.0-15 40-150-0 → 1-0

    2. [1] Novak Djokovic vs Jannik Sinner ATP ATP Monte Carlo Djokovic N.66 Sinner J.42 Vincitore: Djokovic N. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Sinner J. 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4Sinner J. 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. [Q] Federico Delbonis vs [3] Rafael Nadal ATP ATP Monte Carlo Delbonis F.12 Nadal R.66 Vincitore: Nadal R. ServizioSvolgimentoSet 2Nadal R. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 2-6Delbonis F. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Nadal R. 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Delbonis F. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3Nadal R. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 1-3Delbonis F. 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Nadal R. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Delbonis F. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Nadal R. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Delbonis F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-5 → 1-5Nadal R. 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Delbonis F. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4Nadal R. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Delbonis F. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Nadal R. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    4. Lorenzo Sonego vs [5] Alexander Zverev ATP ATP Monte Carlo Sonego L.153 Zverev A.• 405ServizioSvolgimentoSet 1Zverev A. 15-0 15-15 30-15 40-15Sonego L. 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Zverev A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Sonego L. 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Zverev A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Zverev A. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Sonego L. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Zverev A. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Court des Princes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [15] Fabio Fognini vs Jordan Thompson ATP ATP Monte Carlo Fognini F.66 Thompson J.33 Vincitore: Fognini F. ServizioSvolgimentoSet 2Fognini F. 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Thompson J. 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Fognini F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Thompson J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Fognini F. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Thompson J. 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Fognini F. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Thompson J. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Fognini F. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Thompson J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3Fognini F. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 5-3Thompson J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2Fognini F. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1Thompson J. 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 4-1Fognini F. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0Thompson J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 3-0Fognini F. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Thompson J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    2. [7] Diego Schwartzman vs Casper Ruud ATP ATP Monte Carlo Schwartzman D.33 Ruud C.66 Vincitore: Ruud C. ServizioSvolgimentoSet 2Schwartzman D. 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6Ruud C. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Schwartzman D. 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Ruud C. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Schwartzman D. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Ruud C. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Ruud C. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Schwartzman D. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ruud C. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6Schwartzman D. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Ruud C. 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Schwartzman D. 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Ruud C. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Schwartzman D. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Ruud C. 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Schwartzman D.0-1 → 1-1Tiebreak0-0 → 0-1

    3. Daniel Evans vs [13] Hubert Hurkacz ATP ATP Monte Carlo Evans D.66 Hurkacz H.41 Vincitore: Evans D. ServizioSvolgimentoSet 2Hurkacz H. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-405-1 → 6-1Evans D. 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Hurkacz H. 0-15 15-15 15-30 40-304-0 → 4-1Evans D. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0Hurkacz H. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Evans D. 15-0 15-15 40-151-0 → 2-0Hurkacz H. 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Evans D. 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Hurkacz H. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Evans D. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Evans D. 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Evans D. 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Evans D. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Hurkacz H.0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    4. Fabio Fognini / Diego Schwartzman vs [6] Wesley Koolhof / Lukasz Kubot ATP ATP Monte Carlo Fognini F. / Schwartzman D.1610 Koolhof W. / Kubot L.647 Vincitore: Fognini F. / Schwartzman D. ServizioSvolgimentoSet 3Fognini F. / Schwartzman D. 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 3-3 3-4 3-5 3-6 4-6 5-6 6-6 7-6 8-6 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2Koolhof W. / Kubot L. 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Fognini F. / Schwartzman D. 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Koolhof W. / Kubot L. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 4-4Fognini F. / Schwartzman D. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Koolhof W. / Kubot L. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Fognini F. / Schwartzman D. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Koolhof W. / Kubot L. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Fognini F. / Schwartzman D. 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1Koolhof W. / Kubot L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Fognini F. / Schwartzman D. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Koolhof W. / Kubot L. 30-0 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Fognini F. / Schwartzman D. 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Koolhof W. / Kubot L. 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Fognini F. / Schwartzman D. 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Koolhof W. / Kubot L. 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 1-2Fognini F. / Schwartzman D. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Koolhof W. / Kubot L. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [14] Grigor Dimitrov vs Jeremy Chardy ATP ATP Monte Carlo Dimitrov G.76 Chardy J.64 Vincitore: Dimitrov G. ServizioSvolgimentoSet 2Dimitrov G. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Chardy J. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Dimitrov G. 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Chardy J. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Dimitrov G. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Chardy J. 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2Dimitrov G. 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Chardy J. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Dimitrov G. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Chardy J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6Chardy J. 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Dimitrov G. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Chardy J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Dimitrov G. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Chardy J. 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Dimitrov G. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Chardy J. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Dimitrov G. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Chardy J. 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Dimitrov G. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Chardy J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Dimitrov G. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. Tommy Paul vs [9] Roberto Bautista Agut ATP ATP Monte Carlo Paul T.34 Bautista Agut R.66 Vincitore: Bautista Agut R. ServizioSvolgimentoSet 2Bautista Agut R. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Paul T. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Paul T. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Bautista Agut R. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Paul T. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Paul T. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Bautista Agut R. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Paul T. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Bautista Agut R. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6Paul T.2-5 → 3-5Bautista Agut R. 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5Paul T. 15-0 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5Bautista Agut R. 15-0 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5Paul T. 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4Bautista Agut R. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Paul T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Bautista Agut R. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    4. Karen Khachanov / Andrey Rublev vs [4] Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. John Millman vs [16] Cristian Garin ATP ATP Monte Carlo Millman J.14 Garin C.66 Vincitore: Garin C. ServizioSvolgimentoSet 2Garin C. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Millman J. 0-15 30-15 40-153-5 → 4-5Garin C. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Millman J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Garin C. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Millman J. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3Garin C. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Millman J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Garin C. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Millman J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Garin C. 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Millman J. 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Garin C. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-4 → 1-4Millman J. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4Garin C. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Millman J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Garin C. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [Q] Alexei Popyrin vs [WC] Lucas Pouille ATP ATP Monte Carlo Popyrin A.563 Pouille L.726 Vincitore: Pouille L. ServizioSvolgimentoSet 3Pouille L. 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Popyrin A. 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5Pouille L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Popyrin A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3Pouille L. 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Popyrin A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Pouille L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Popyrin A. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Pouille L. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Popyrin A. 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2Pouille L. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Popyrin A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Pouille L. 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Popyrin A. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Pouille L. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Popyrin A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Pouille L. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Popyrin A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7Pouille L. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Popyrin A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Pouille L. 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Popyrin A. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Pouille L. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Popyrin A. 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Pouille L. 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Popyrin A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Pouille L. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Popyrin A. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Pouille L. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    3. Karen Khachanov vs [12] Pablo Carreno Busta ATP ATP Monte Carlo Khachanov K.23 Carreno Busta P.66 Vincitore: Carreno Busta P. ServizioSvolgimentoSet 2Khachanov K. 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Carreno Busta P. 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Khachanov K. 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Carreno Busta P. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Khachanov K. 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Carreno Busta P. 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Khachanov K. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Carreno Busta P. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Khachanov K. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Carreno Busta P.2-5 → 2-6Khachanov K. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Carreno Busta P. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Khachanov K. 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Carreno Busta P. 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Khachanov K. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Carreno Busta P. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Khachanov K.15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    4. [7] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs Henri Kontinen / Edouard Roger-Vasselin ATP ATP Monte Carlo Herbert P. / Mahut N.00 Kontinen H. / Roger-Vasselin E.• 150ServizioSvolgimentoSet 1Kontinen H. / Roger-Vasselin E.

    Court 11 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Filip Krajinovic vs [LL] Juan Ignacio Londero ATP ATP Monte Carlo Krajinovic F.66 Londero J.03 Vincitore: Krajinovic F. ServizioSvolgimentoSet 2Krajinovic F. 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Londero J. 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Krajinovic F. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Londero J. 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Krajinovic F. 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Londero J. 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Krajinovic F. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Londero J. 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Krajinovic F. 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Londero J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0Krajinovic F. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 5-0Londero J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Krajinovic F. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Londero J. 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Krajinovic F.0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [WC] Petros Tsitsipas / Stefanos Tsitsipas vs Cristian Garin / Guido Pella (non prima ore: 14:00)ATP ATP Monte Carlo Tsitsipas P. / Tsitsipas S.44 Garin C. / Pella G.66 Vincitore: Garin C. / Pella G. ServizioSvolgimentoSet 2Garin C. / Pella G. 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Tsitsipas P. / Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Garin C. / Pella G. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Tsitsipas P. / Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Garin C. / Pella G. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Tsitsipas P. / Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-30 40-30 40-401-3 → 2-3Garin C. / Pella G. 0-15 15-15 30-30 40-301-2 → 1-3Tsitsipas P. / Tsitsipas S. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Garin C. / Pella G. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Tsitsipas P. / Tsitsipas S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Garin C. / Pella G. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 4-6Tsitsipas P. / Tsitsipas S. 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Garin C. / Pella G. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-4 → 3-5Tsitsipas P. / Tsitsipas S. 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Garin C. / Pella G. 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Tsitsipas P. / Tsitsipas S. 0-15 30-15 40-152-2 → 3-2Garin C. / Pella G. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2Tsitsipas P. / Tsitsipas S. 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1Garin C. / Pella G. 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Tsitsipas P. / Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [Alt] Ariel Behar / Gonzalo Escobar vs Grigor Dimitrov / David Goffin ATP ATP Monte Carlo Behar A. / Escobar G.• 05 Dimitrov G. / Goffin D.04ServizioSvolgimentoSet 1Behar A. / Escobar G.Dimitrov G. / Goffin D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Behar A. / Escobar G. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Dimitrov G. / Goffin D. 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Behar A. / Escobar G. 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Dimitrov G. / Goffin D. 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Behar A. / Escobar G. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Dimitrov G. / Goffin D. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Behar A. / Escobar G. 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Dimitrov G. / Goffin D. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    4. Raven Klaasen / Ben McLachlan vs [5] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: un ottimo Djokovic regola Sinner in due set

    Jannik Sinner sulla terra di Monte Carlo

    Troppo forte questo Novak Djokovic per Jannik Sinner. L’azzurro gioca una discreta partita, ma il n.1 del mondo lo supera 6-4 6-2 in poco più di un’ora e mezza. Djokovic è stato bravo ad alzare il livello dopo esser andato sotto di un break al terzo gioco, mettendosi a comandare gli scambi dal centro e variando tanto, con tagli e anche palle corte, per non dare ritmo all’azzurro. Entrato in partita, Novak ha preso possesso del tempo del match e del campo, e non l’ha mollato più, giocando “da Djokovic”, da n.1. Si è messo in “modalità muro”, a comandare con costanza e precisione, spostando continuamente l’azzurro con palle continue, precise. La solita macchina da tennis inscalfibile, che puoi impensierire solo con una costanza e potenza fisica “nadaliana” o con un tennis super aggressivo in totale anticipo, insieme a rischi assoluti. Sinner c’ha provato con la sua potenza dal fondo, senza paura e reggendo piuttosto bene (alla fine ha vinto “solo” 14 punti in meno dell’avversario, non è stata una debacle), ma mai ha dato la sensazione di poter ribalzare l’inerzia del match a suo favore. L’unico piccolo rimpianto è quella risposta scaraventata malamente lunga sulla palla break nel finale del match. Poteva allungare la partita e mettere pressione al serbo, ma onestamente oggi batterlo era molto, molto difficile.
    Era una partita complicatissima per Sinner, lo sapevamo già dalla vigilia. Una legge non scritta del gioco recita che quando un campione sfida per la prima volta un giovane e forte rivale, il “vecchio” gioca sempre al suo meglio, per far capire in campo quali sono i valori, la sua forza e la sua posizione. Fa sentire la sua presenza, non regala niente e “spiega” al giovane come si è campionissimi in campo. Oggi Djokovic così ha fatto, ha battuto piuttosto nettamente Sinner sul piano tecnico e tattico, per una sconfitta da cui l’azzurro potrà imparare molto.
    In questa fase iniziale della sua carriera, Sinner non ha molte armi per battere su terra battuta un Djokovic così centrato e preciso. Non è un caso che i momenti in cui l’azzurro è riuscito a superare Novak sono coincisi con errori e piccoli cali di tensioni del serbo. Bravo Jannik ad approfittarne, sempre presente, lucido e positivo; ma nel complesso del match, il gioco l’ha governato Djokovic. Dopo i primi game, giocati a bassi ritmi, Novak ha iniziato a comandare lo scambio spingendo come una macchina, palle precise, potenti, cariche di spin – e quindi difficili da incontrare con potenza – ma rapide. Palle lunghe ma non troppo rischiose, intense, giocate quasi col pilota automatico, in modo da spostare continuamente il rivale e non permettergli mai di tirare da fermo, con aderenza al suolo, in anticipo. A questo pressing cerebrale e meccanico, Djokovic ha inserito anche sapienti variazioni, come qualche taglio di rovescio, diverse smorzate, qualche improvvisa accelerazione (bellissima) di rovescio in lungo linea. Il tutto per non dare mai punti di riferimento a Sinner, portandolo a giocare sempre rincorrendo ed in zone di campo che non ama.Spostato a spingere fuori posizione, Jannik ha commesso errori decisivi, in situazioni di punteggio a volte interessanti (i 15-30 e via dicendo).
    Per Sinner reagire a quest’ondata è stato quasi impossibile. Avrebbe dovuto servire in modo super, ma ricordiamo che di fronte c’era “solamente” la miglior risposta dell’era moderna del gioco… che infatti proprio con grandi e continue risposte ha perso possesso degli scambi. Jannik per scardinare un Novak così centrato e positivo doveva rischiare moltissimo, venire avanti prima possibile, tagliare per spostare Novak, provare ad inchiodarlo nell’angolo destro per poi scatenare il diritto lungo linea in avanzamento. Più facile a dirsi, che a farsi…
    Sinner, ricordiamo, aveva avuto poco tempo per preparare bene il cambio di superficie, venendo dalla finale di Miami, mentre il buon Novak è da qualche settimana a casa sua ad allenarsi sul rosso del Country Club… altro piccolo vantaggio per il n.1.
    Un sconfitta per Sinner che ci sta, contro il giocatore più forte del mondo. Rivedrà la partita, potrà imparare moltissimo, come dalle sensazioni provate in campo, cose che in allenamento non puoi simulare.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita.
    Il match scatta sotto un cielo plumbeo, con il n.1 del mondo alla battuta. Fa fresco, tanto che Novak sfoggia una maglietta sotto la t-shirt d’ordinanza. Di fatto non si scambia nei primi punti, tra servizi precisi ed errori quasi immediati. Con una precisa volée di tocco Djokovic vince il primo vero scambio, che gli vale il game, 1-0. Sinner serve. Arrembante, accelera a tutta e viene avanti, con coraggio, a sfidare il passante di Novak. Non granché la posizione (frutto di un attacco un po’ corto), ma gli va bene, “parata” dal lato giusto. Jannik cerca di servire al centro, probabilmente per non aprire l’angolo alla risposta del rivale, un colpo fenomenale. Da 40-15 si va ai vantaggi, un paio di errori dell’azzurro. Djokovic prova la prima smorzata del match, Sinner è sorpreso e non la gestisce bene (arrivato sulla palla con l’impugnatura errata, per la spinta). Risponde nel punto seguente con uno schema perfetto: diritto potente incrociato e smorzata di diritto cross, a sorprendere la rincorsa verso il centro del n.1 Bravo Jannik, una variazione per lui inconsueta, ma che può diventare decisiva dal punto di vista tattico. Spaventoso il modo in cui l’azzurro chiude un lungo scambio con una bordata lungo linea imprendibile. 1 pari, con un servizio vincente. Sprazzi di buon Sinner, ma Djokovic c’è. Terzo game, Jannik riesce ad imporre un grandissimo ritmo, la sua palla è velocissima e molto lunga. Con TRE vincenti di fila, da 30-0 si porta 30-40, la prima palla break del match è per Jannik! La cancella Djokovic con un bel servizio. Sinner spinge con i piedi sulla riga di fondo, conduce lo scambio e porta Novak all’errore. Seconda palla break per Jannik. Brutto tocco sotto rete per il serbo, la volée muore larga in corridoio. BREAK Sinner, avanti 2-1 e servizio. Cerca di spingere anche con la seconda l’azzurro, esagera e commette il secondo doppio fallo dell’incontro, gli costa lo 0-30. Djokovic con pazienza imbastisce lo scambio spostando Jannik che… esce con un diritto cross stretto in totale allungo bellissimo. Spedisce però lungo un diritto d’attacco, un errore che lo porta 15-40, due palle per il contro break per Novak. Difesa estrema del serbo, Jannik non riesce a chiudere con lo smash (non facilissimo), e alla fine sbaglia per primo. Contro break, 2 pari. Solo 4 giochi, ma già questa partita racconta molto: l’azzurro è competitivo, è in partita, tanto che la sua spinta lo riporta subito avanti 0-30 in risposta. Il n.1 gioca… da n.1, con calma, pazienza, serve bene, non concede nulla e con 4 punti si porta 3-2. Sesto game, Novak si porta 0-30 con un paio di diritti molto precisi, lunghi e belli carichi di spin, giocati dal centro del campo. Jannik non si scompone, spinge e si porta 30 pari. Novak gioca un punto da maestro: palla corta, chiama avanti Jannik e lo punisce col lob, perfetto. Palla break Djokovic. Se la gioca da campione: servizio e diritto potente a chiudere. Novak trova un angolo bellissimo cross in risposta, è di nuovo palla break. Stavolta il break arriva: Novak rimette tutto, Jannik pressa ma in corsa manda lungo un diritto. 4-2 Djokovic. È salita la spinta del serbo, soprattutto la sua intensità abbinata ad una precisione e consistenza fantastica. Sinner non molla: spinge e trova una bellissima smorzata, ancora col diritto. Djokovic si mette in modalità “muro”, Jannik a furia di spingere, sbaglia. da 2-1 Sinner a 5-2 Djokovic. Jannik cerca di spostare il punto sullo “scontro frontale” a grande velocità, ma Novak invece varia, taglia col rovescio, accelera in lungo linea e smorza per non accettare la massima velocità, aggiungendo alcune giocate di rovescio fantastiche a chiudere. È un gran bel Djokovic, non è facile per l’azzurro. Anche l’ottavo game va ai vantaggi. Con grinta l’azzurro regge il bel momento del n.1, resta in scia 3-5. Novak serve per chiudere il set. Si porta 30-0 ma poi forza troppo, affretta i tempi e commette tre errori in fila. 30-40, palla break Sinner! Se la gioca MALISSIMO Djokovic, con una smorzata su cui Jannik arriva facile e chiude col diritto. Break Sinner! Torna in vita nel set, 4-5 ma al servizio. In risposta il serbo cerca di nuovo la palla corta, stavolta è perfetta, ma regala anche una risposta larga. Sulla diagonale di rovescio è molto incisivo Djokovic, spinge a tutta e si procura il primo Set Point sul 30-40. Bravo Sinner a spostare tutto a destra il rivale, che in corsa manda in rete. “Nastro serbo”, impenna la palla di Jannik, per la facile chiusura di Djokovic. Secondo Set Point. Se lo gioca da n.1 Novak: difende, apre l’angolo a tutta, da difesa ad attacco, con Sinner costretto a sbagliare in un recupero estremo. Set Djokovic, 6-4. Un set vinto dal serbo con merito, ma bravo anche l’azzurro a restare in contatto, giocarsi ogni scambio e farsi trovare pronto alla prima incertezza del rivale.
    Secondo set, inizia Djokovic alla battuta. E inizia alla grande, prima in campo, rovesci e diritti fluidi. Tutto scorre nel suo gioco, comprese queste smorzate che spostano avanti Sinner in una zona di campo complicata. Chiude a rete il game, attento a non regalare nulla al rivale. 1-0 Djokovic. Entra bene nel set Jannik, molto attento a leggere la smorzata di Novak e spingere con potenza dal centro del campo. Con un paio di buone prime al centro si porta 1 pari. Nel quarto game l’azzurro va in difficoltà al servizio, Novak è preciso e muove l’azzurro. Cancella una prima palla break col servizio esterno, un “kick” davvero ben gestito. Cade sulla seconda palla break: risponde profondissimo il serbo, quindi comanda con buon ritmo e alta rotazione spostando Jannik da destra a sinistra…3, 4, 5 palle, fino alla pallata di Jannik per scappare dalla morsa del rivale. Pallata con poco equilibrio, che termina lunga. Break Djokovic, avanti 3-1 e servizio. Con grande attenzione e qualità il serbo conduce lo scambio, palle continue, veloci, ma abbastanza angolate e lavorate da spostare continuamente Jannik e non metterlo mai in condizione di entrare “facile” e ribaltare lo scambio. Il game va ai vantaggi, perché l’azzurro non molla niente, spinge e strappa alcuni buoni punti. Con una delle sue accelerazioni di rovescio lungo linea, perfetta e improvvisa, “Nole” si porta 4-1. Nel sesto game Sinner trova il primo Ace del suo match, e anche un’accelerazione di rovescio in totale allungo bellissima, che strappa anche l’applauso del serbo. A zero si porta 2-4, resta in scia. Novak improvvisamente concede un paio d’errori (sei punti di fila per Jannik), 0-30 e la prima non entra. Qua arriva un brutto errore per l’azzurro, un classico non forzato in scambio, palla che non avrebbe portato il punto. Non era il momento di sbagliare, ma mettere pressione al rivale. Djokovic “ringrazia”, servizio al centro e via inside out col diritto, stretto, imprendibile. Arriva il secondo doppio fallo del game, che porta Sinner a palla break. Ancora seconda… Jannik sparacchia con troppa foga, andando di un metro largo. La tv indugia su Riccardo Piatti, che non avrà gradito la risposta del suo pupillo… Con una bella smorzata e poi un errore di Jannik, Novak si porta 5-2, ad un passo dal successo. Vuole chiuderla qua Novak, trova un paio di risposte bellissime, inclusa una vincente da sinistra che lo porta 15-40, 2 Match Point per lui. Annulla il primo l’azzurro, veloce a reagire ad un drop shot non perfetto del n.1. Cancella anche il secondo, governando bene lo scambio col rovescio. Arriva una terza palla break, e spiace che Jannik chiude il suo match con un doppio fallo. 6-2 Djokovic.
    Una sconfitta per Jannik, ma soprattutto una grande esperienza con un tennista formidabile, da cui può imparare moltissimo sulla gestione del punto, dello scambio, dei momenti.

    Marco Mazzoni

    [1] Novak Djokovic vs Jannik Sinner ATP ATP Monte Carlo Djokovic N.66 Sinner J.42 Vincitore: Djokovic N. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Sinner J. 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Sinner J. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4Sinner J. 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    0 Aces 12 Double Faults 365% (37/57) 1st Serve 63% (46/73)59% (22/37) 1st Serve Points Won 48% (22/46)65% (13/20) 2nd Serve Points Won 52% (14/27)50% (2/4) Break Points Saved 50% (5/10)9 Service Games Played 952% (24/46) 1st Serve Return Points Won 41% (15/37)48% (13/27) 2nd Serve Return Points Won 35% (7/20)50% (5/10) Break Points Converted 50% (2/4)9 Return Games Played 961% (35/57) Service Points Won 49% (36/73)51% (37/73) Return Points Won 39% (22/57)55% (72/130) Total Points Won 45% (58/130) LEGGI TUTTO