More stories

  • in

    Epilogo amaro per Fabio Fognini a Barcellona: squalificato per “verbal abuse” nel secondo set contro Zapata Miralles

    Fabio Fognini nella foto

    Si è conclusa nel peggior modo possibile l’avventura di Fabio Fognini nel torneo ATP 500 di Barcellona. Il tennista italiano, numero 27 della classifica mondiale ed accreditato della nona testa di serie, è stato infatti squalificato dal giudice di sedia in seguito ad un “verbal abuse” nel corso del secondo set della sfida d’esordio sulla terra battuta spagnola contro il padrone di casa Bernabé Zapata Miralles, n.147 del mondo, sul punteggio di 6-0 4-4 in favore del tennista di Valencia.
    A Fognini, che si è ritrovato sotto per 6-0 3-0 riuscendo a sbloccarsi nello score solamente dopo 57 minuti di totale dominio da parte del suo avversario, è risultato fatale il servizio perso nell’ottavo gioco del secondo parziale: avanti 4-3 con break, il ligure ha ceduto malamente la battuta a trenta consentendo a Zapata Miralles di compiere il nuovo aggancio sul 4-4. In questa situazione, il nervosismo già manifestato in precedenza l’ha fatta da padrone con il giocatore di Arma di Taggia che si è lasciato andare a qualche parola di troppo nei confronti di un giudice di linea: l’arbitro, che pochi istanti prima aveva già punito Fognini con un warning, ha preso dunque la decisione di squalificare l’azzurro.
    Per Zapata Miralles, reduce dall’aver superato le qualificazioni (battendo nell’ordine Sandgren e Cachin) e il primo turno del main draw contro Kuznetsov, si spalancano dunque le porte degli ottavi di finale del torneo di Barcellona, dove affronterà in un derby spagnolo il connazionale Pablo Carreno Busta. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Barcellona: Musetti cede al terzo set ad Auger Aliassime, problema per l’azzurro a metà del secondo set

    Lorenzo Musetti

    Che sfortuna Musetti. L’azzurro gioca una buonissima partita contro Auger Aliassime, vince il primo set e quando il secondo parziale è in equilibrio qualcosa fa “crack” alla sua schiena. Resta in campo fino alla fine, ma dal sesto gioco non riesce più a produrre il suo tennis e cede di schianto. Aspettiamo le sue dichiarazioni per capire cosa sia successo, ma è stato palese il crollo fisico e quindi agonistico del toscano.

    A breve il commento completo, ecco la cronaca della partita.

    Il match inizia con una buona mezz’ora di ritardo per permettere al campo di asciugarsi un po’, con Auger Aliassime alla battuta, sotto gli occhi di “Zio” Toni, nuovo coach per la stagione su terra battuta. Non trova la prima di servizio Felix, ma soprattutto non trova il campo col diritto. Due errori e 0-30. Il canadese entra nel match spingendo forte dal centro. Si vai ai vantaggi. Il campo è pesante, la palla non schizza via ma rallenta. Una schermaglia sotto rete porta Musetti a palla break, ma si salva FAA con un’accelerazione col diritto profonda e precisa. Chiude il game Felix con un buon tocco sotto rete. 1-0. Musetti al servizio. Molto aggressivo Auger Aliassime in risposta, spinge forte sui piedi dell’azzurro, Lorenzo va in difficoltà, 0-30. Con la prima smorzata (in uscita dal servizio) Musetti sorprende il rivale, segue un attacco col diritto e volée eccellente in allungo, gran tocco. 1 pari. Solo due giochi, ma è evidente la differenza tra i due: il tennis ricco di variazioni e cambi di ritmo del toscano, contro la spinta in progressione del canadese. Due doppi falli costano a Felix la seconda palla break del match nel terzo game, sul 30-40. Prova una risposta profonda e con molta rotazione Lorenzo, ma la palla gli esce di poco. Segue un classico unforced di rovescio di Auger Aliassime, e seconda chance nel game per Musetti. Niente, bella prima di Felix, che si porta avanti 2-1. L’azzurro cerca continuamente di variare colpi e schemi, cerca anche un elegante serve and volley, ma la volée gli scappa via. Un rovescio di scambio largo, sotto il pressing del rivale, costa a Musetti la prima palla break da difendere. Sbaglia Auger Aliassime, il diritto è totalmente fuori controllo perché fuori equilibrio. C’è lotta, si battaglia tra il forcing di Felix e le variazioni e tocchi (splendidi) di Lorenzo. Con un paio di servizi eccellenti (Ace più una parabola molto esterna da sinistra) Musetti impatta 2 pari. Ogni game è una lotta, e ogni game ci regala qualche perla tecnica di Lorenzo, come il tocco sotto rete nel quinto e game e la risposta di rovescio a tutto braccio che pizzica la riga. Corre avanti l’azzurro sul 40 pari, tocca di volo e strappa un’altra palla break. BELLISSIMO punto di Musetti!!! Si scambia, smorzata improvvisa e via avanti a toccare al volo di rovescio per un lob perfetto. Che BREAK per Lorenzo, avanti 3-2 e servizio, con quattro punti uno più bello dell’altro. È il primo strappo del match, ma l’equilibrio generale resta, come la lotta punto su punto. Ai vantaggi, Musetti consolida il vantaggio salendo 4-2. Il set avanza sui turni di servizio, bravo Lorenzo a trovare qualche punto importante col servizio in situazioni “scomode”. 5-4, Musetti va a servire per il primo set. Comanda un lungo scambio l’azzurro, ma sbaglia un diritto banale con i piedi dentro al campo. 0-15. Ottima prima al T, non così potente ma sulla riga, 15 pari. Servizio e diritto bello carico inside out, Felix non contiene la palla molto profonda, 30-15. Appena largo un diritto di scambio del canadese, 40-15 e due Set Point Musetti. Altro erroraccio di FAA in scambio, 6-4 MUSETTI. Un set equilibrato, ma più preciso Lorenzo, bravo a servire meglio e giocare tatticamente un tennis che dà molto fastidio al rivale, che invece col suo pressing di diritto non è riuscito togliere tempo all’azzurro. 3 prime su 4 in campo per Musetti, anche il servizio l’ha sostenuto nel primo set.
    Secondo set, inizia FAA alla battuta. Tiene il suo game di servizio e alla risposta prova ad essere aggressivo. Musetti commette un brutto errore che gli costa lo 0-30. Con una bordata lunga linea Felix si porta 15-40, due palle break immediate. Spinge il canadese, Musetti è un filo lento nell’uscita del servizio e spara di poco in corridoio. Break Auger Aliassime, avanti 2-0 e servizio. Quando l’inerzia pareva dalla parte del nativo di Toronto, va improvvisamente fuori giri, sparacchiando tre palle una più brutta dell’altra. Crolla 15-40, due palle del contro break per Musetti. Doppio fallo! Black out totale, Musetti ringrazia, strappa il game al rivale praticamente senza far niente, va servire sull’1-2. Felix è rabbioso, cerca di imporre il suo ritmo in progressione, ma il suo palleggio non è così lungo, Musetti controlla bene e apre l’angolo, portando il canadese all’errore. Disordine nel tennis di Auger Aliassime, molto più centrato sul piano tattico Musetti, nonostante tra i due ci sia un gap di esperienza notevole. Con un ottima prima al centro e quindi un affondo in contro piede Lorenzi impatta 2 pari. Focus dell’azzurro notevole, pronto a giocare con attenzioni nei momenti importanti. Quinto game, FAA continua a navigare nelle sue incertezze, tra doppio fallo e scelte tatticamente errate sulle palle da spingere. Con un diritto cross a metà corridoio, Auger Aliassime regala una palla break a Musetti. Si ferma sul nastro la risposta di Lorenzo, buona prima di Felix, al centro. Si aggrappa al servizio il canadese, a fatica si porta avanti 3-2. La lotta continua, un diritto steccato sul 30 pari costa una palla break a Lorenzo (molti errori nel match in questo secondo parziale). Tenta una palla corta Felix, ma la palla arriva a mala pena a rete, esecuzione pessima. Si salva Musetti, 3 pari. Nel fatidico settimo game, il match si spacca. Auger Aliassime spinge col diritto, con potenza e precisione, inchiodando Lorenzo nell’angolo sinistro. 0-30 e 0-40, bene Felix nel difendersi e poi venire avanti a chiudere. Tre palle break per scappare nel set. Difende le prime due l’azzurro, ma niente può sul forcing del rivale sulla terza, troppo dietro Musetti per ribaltare il pressing del canadese. Break Auger Aliassime, avanti 5-3 alla battuta per chiudere il secondo set. Ha aumentato la velocità il canadese, Musetti ha perso campo e la sua difesa è più flebile, con l’impossibilità di cambiare ritmo e tagliare da così dietro. Serve anche bene Felix, a zero chiude il game (il secondo di fila) e vince 6-3 il secondo set, con un parziale importante di 12 punti a 2. Dopo l’inizio caotico, Auger Aliassime ha cambiato marcia, più potente la spinta e con una pozione più avanzata. Musetti non ha trovato la contro mossa per reagire, ma forse qualcosa alla schiena non va, dopo il trattamento subito a metà del set.
    Terzo set, Musetti inizia al servizio, ma il canovaccio non pare mutato dal finale del set precedente. Auger Aliassime spinge tanto, con parabole arrotate e molto lunghe, Musetti non trova più il tempo per le sue variazioni. 0-30 e un diritto di Lorenzo vola via malamente. 0-40. L’azzurro prova a togliere ritmo col rovescio in back, ma Auger Aliassime è velocissimo coi piedi, anticipa e spinge a tutta. Break Auger Aliassime, a zero, col parziale che diventa 16-2 a sua favore. Calo evidente per l’azzurro, crollato in difesa senza riuscire a reagire alla spinta del canadese. Qualcosa non va, probabilmente la schiena è andata KO. Musetti fa fatica a tenere lo scambio, taglia ma non riesce ad arginare il pressing del rivale, ora molto preciso in spinta. Anche le sue gambe sono più lente, gioca di braccio colpi più estemporanei, non riesce a giocare il suo tennis. L’emorragia di punti continua, il parziale diventa un impietoso 23-2, con lo score che segna 0-40 nel terzo game. Alla terza palla break Auger Aliassime strappa il servizio per la seconda volta a Lorenzo, avanti 3-0 e servizio. Il match purtroppo non c’è più. Al cambio di campo il trainer lavora sulla parte bassa della schiena di Musetti, sdraiato per terra. Lorenzo resta in campo, ma ormai non c’è più partita, cede purtroppo di schianto 6-0. Un’amara conclusione di una partita che fino a metà del secondo set era più che in equilibrio, anzi, più dalla parte dell’azzurro. Tanta sfortuna per Lorenzo, che peccato!

    Marco Mazzoni

    [WC] Lorenzo Musetti vs [10] Felix Auger-Aliassime ATP ATP Barcelona Musetti L.630 Auger-Aliassime F.466 Vincitore: Auger-Aliassime F. ServizioSvolgimentoSet 3Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 40-150-5 → 0-6Musetti L. 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 0-4Musetti L. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Musetti L. 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Musetti L. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Musetti L. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Musetti L. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Musetti L. 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Auger-Aliassime F. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Auger-Aliassime F. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Musetti L. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Musetti L. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Auger-Aliassime F. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Musetti L. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Auger-Aliassime F. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Musetti L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Auger-Aliassime F. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    2 Aces 50 Double Faults 473% (56/77) 1st Serve 68% (56/82)57% (32/56) 1st Serve Points Won 75% (42/56)33% (7/21) 2nd Serve Points Won 46% (12/26)58% (7/12) Break Points Saved 75% (6/8)12 Service Games Played 1325% (14/56) 1st Serve Return Points Won 43% (24/56)54% (14/26) 2nd Serve Return Points Won 67% (14/21)25% (2/8) Break Points Converted 42% (5/12)13 Return Games Played 1251% (39/77) Service Points Won 66% (54/82)34% (28/82) Return Points Won 49% (38/77)42% (67/159) Total Points Won 58% (92/159) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Belgrado: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 3. In campo Matteo Berrettini vs Marco Cecchinato e Novak Djokovic

    ATP 250 Belgrado (Serbia) – 2° Turno, terra battuta Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm) 1. [Q] Arthur Rinderknech vs [8] Miomir Kecmanovic 2. [1] Novak Djokovic vs Soonwoo Kwon (non prima ore: 14:30) 3. Marco Cecchinato vs [2] Matteo Berrettini 4. [5] Filip Krajinovic vs [WC] Nikola Milojevic Court 1 […] LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner supera Gerasimov e vola negli ottavi di Barcellona

    Inizia con una vittoria l’avventura di Jannik Sinner nell’ATP 500 di Barcellona. Martedì sera il 19enne di Sesto Pusteria si è imposto al secondo turno sul bielorusso Egor Gerasimov, numero 77 del ranking mondiale, in due set e dopo poco più di un ora di gioco per 6-3, 6-2. In serata, a chiudere il programma […] LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Belgrado: Gianluca Mager conquista il secondo turno

    Gianluca Mager approda al secondo turno nel torneo ATP 250 di Belgrado. Il 26enne sanremese, n.98 del ranking, che si è guadagnato un posto in tabellone passando attraverso le qualificazioni, ha sconfitto il serbo Laslo Djere, n.49 ATP e nono favorito del seeding, finalista un paio di settimane fa nel “Sardegna Open” di Cagliari (stoppato […] LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Barcellona: Lorenzo Musetti supera l’esame di Feli Lopez ed ora sfiderà Felix Auger Aliassime

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    Lorenzo Musetti, n.86 del ranking e in gara grazie a una wild card, ha sconfitto questo pomeriggio nel primo turno del torneo ATP 500 di Barcellona lo spagnolo Feliciano Lopez, n.61 ATP e 39 anni con il risultato di 64 63 in 1 ora e 10 minuti di partita.Al secondo turno Lorenzo Musetti sfiderà Felix Auger Aliassime classe 2000 e n.20 del mondo.
    Primo set: Musetti sotto di un break per 2 a 3 e servizio per l’avversario piazzava il controbreak nel sesto gioco e poi sul 5 a 4, dal 40-30, conquistava tre punti consecutivi, il break ed il set per 6 a 4.
    Secondo set: L’azzurro dopo aver annullato un break point in apertura di parziale, metteva a segno dal 3-4 senza break, un bellissimo parziale di 12 punti consecutivi, strappando il servizio nel nono gam all’avversario e e chiudendo la partita nel gioco successivo per 6 a 3.
    ATP ATP Barcelona Lopez F.43 Musetti L.66 Vincitore: Musetti L. ServizioSvolgimentoSet 2Musetti L. 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lopez F. 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5Musetti L. 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Lopez F. 0-15 15-15 30-152-3 → 3-3Musetti L. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Lopez F. 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Musetti L. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Lopez F. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Musetti L. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lopez F. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6Musetti L. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Lopez F. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Musetti L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Lopez F. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3Musetti L. 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Lopez F. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Musetti L. 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Lopez F. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Musetti L.15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    2 Aces 13 Double Faults 255% (35/64) 1st Serve 67% (32/48)60% (21/35) 1st Serve Points Won 84% (27/32)48% (14/29) 2nd Serve Points Won 69% (11/16)25% (1/4) Break Points Saved 50% (1/2)9 Service Games Played 1016% (5/32) 1st Serve Return Points Won 40% (14/35)31% (5/16) 2nd Serve Return Points Won 52% (15/29)50% (1/2) Break Points Converted 75% (3/4)10 Return Games Played 955% (35/64) Service Points Won 79% (38/48)21% (10/48) Return Points Won 45% (29/64)40% (45/112) Total Points Won 60% (67/112) LEGGI TUTTO

  • in

    Benoit Paire non si ferma: altro ko a Barcellona, solo due vittorie da agosto 2020. Quando finirà lo show?

    Benoit Paire nella foto

    E’ proseguito anche ieri, con la sconfitta al primo turno dell’ATP 500 di Barcellona per mano del lucky loser Federico Gaio, lo show tutt’altro che avvincente da parte di Benoit Paire: il tennista francese, attuale numero 35 del ranking ATP, sta giocando quasi ogni settimana con l’unico scopo di arricchire il proprio portafoglio senza pensare minimamente ai risultati ottenuti sul campo, come da lui stesso ribadito in più di una intervista rilasciata nell’ultimo periodo.
    Presente nella Top-50 della classifica mondiale solo ed esclusivamente in virtù del congelamento di una parte di punti ottenuti nel 2019, il transalpino classe ’89 vanta un poco invidiabile record di una sola vittoria ottenuta in stagione, al secondo turno del torneo ATP 250 di Cordoba contro il rientrante Nicolas Jarry. In questi primi mesi della stagione, Paire ha inanellato una sconfitta dopo l’altra (ha già raggiunto la doppia cifra) e nella stragrande maggioranza delle partite disputate ha fatto intendere di non avere alcuna intenzione di impegnarsi almeno fino a quando la situazione legata all’emergenza Covid-19 non migliorerà: Paire, secondo cui giocare a porte chiuse è come farlo “in un cimitero“, non vince due partite consecutive dal torneo di Auckland del gennaio 2020, quando raggiunse la finale perdendo solamente al tiebreak decisivo dal connazionale Humbert.
    Dalla ripresa delle attività del circuito professionistico dopo il lockdown dello scorso anno, Benoit Paire si è aggiudicato appena due partite: oltre alla vittoria già menzionata con Jarry, nel settembre scorso superò il primo turno al Roland Garros battendo in tre set il sudcoreano Kwon. Dall’agosto 2020 ad oggi, il francese ha un bilancio di due vittorie e sedici sconfitte: osservando in breve le entry list dei tornei delle prossime settimane, Paire sembrerebbe intenzionato a riproporre questo orribile spettacolo senza sosta per almeno un altro mese, visto che parteciperà a quattro tornei consecutivi (Estoril, Madrid, Roma e Ginevra) dalla prossima settimana prima di qualche giorno di sosta in “preparazione” al Roland Garros.
    I RISULTATI DI BENOIT PAIRE NEL 2021WEEK 5: ATP Cup – sconfitte contro Fognini e Thiem (ritirato dopo il primo set)WEEK 6-7: Australian Open – sconfitto al primo turno, in quattro set, da GerasimovWEEK 8: ATP 250 Cordoba – vince all’esordio con Jarry (dopo il bye al primo turno), ko ai quarti di finale con CoriaWEEK 9: ATP 250 Buenos Aires – sconfitto al secondo turno da Francisco Cerundolo (dopo il bye all’esordio)WEEK 10: ATP 250 Santiago – sconfitto al secondo turno da Holger Vitus Nodskov Rune (dopo il bye all’esordio)WEEK 11: ATP 500 Acapulco – sconfitto al primo turno da Stefanos TsitsipasWEEK 12-13: Masters 1000 Miami – sconfitto al secondo turno da Lorenzo Musetti (dopo il bye all’esordio)WEEK 15: Masters 1000 Monte-Carlo – sconfitto al primo turno da Jordan ThompsonWEEK 16: ATP 500 Barcellona – sconfitto al primo turno da Federico Gaio
    PROSSIMI TORNEIWEEK 17: ATP 250 EstorilWEEK 18: Masters 1000 MadridWEEK 19: Masters 1000 RomaWEEK 20: ATP 250 GinevraWEEK 22-23: Roland Garros
    LE STATISTICHE DELLA STAGIONE DI PAIREPartite giocate: 11Partite vinte: 1 / Partite perse: 10Set giocati: 25Set vinti: 5 / Set persi: 20Prize money: $192.364 LEGGI TUTTO