More stories

  • in

    Shapovalov: “Giocare su terra è divertente, ma io preferisco l’erba. Quando entro in palla, posso battere chiunque”

    Denis Shapovalov all’edizione 2020 degli Internazionali

    Denis Shapovalov ha iniziato così così il 2021, 8 vittorie e 7 sconfitte in totale. La semifinale a Dubai il miglior risultato, ma non possiamo dimenticare come abbia gettato al vento la partita vs. Harris, dominata fino ad un passo dalla vittoria e poi…  clic. Si è spenta la luce, solo errori, rimonta e sconfitta.
    “Shapo” stenta a fare il salto di qualità definitivo, entrare nella top10 e battagliare alla pari con la nuova generazione di campioni. La prossima estate potrebbe essere il banco di prova per le sue ambizioni. Intanto si trova ad Estoril, per il torneo su terra battuta in corso questa settimana. Dal Portogallo ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti, sulle superfici e non solo. Dice che l’erba è la superficie che preferisce. In effetti, pensando al suo tennis, sembrerebbe ideale: tennis rapido, pochi scambi, focus su rischio e colpi di inizio gioco. Però se andiamo a vedere la sua storia sui prati, il tabellino da Pro è a dir poco modesto: 3 vittorie in carriera, solo tre partite, tutte nel 2018, solo vittorie al primo turno e poi sconfitte. Qua viene fuori probabilmente la sua lacuna principale: non regge la tensione, non legge il momento, gioca troppo d’istinto. Quando si gioca sui prati tutto corre veloce, l’istinto è fondamentale; ma se non riesci a restare solido mentalmente e saper cogliere il momento decisivo, il match ti scappa via, al primo errore, alla prima pausa.
    “Se devo essere completamente onesto, preferisco altre superfici alla terra battuta”, ha detto Shapovalov al sito ATP. “Adoro la sensazione di giocare sulla terra battuta, lo scivolare per arrivare sulla palla, il gioco è più estenuante, sono punti più lunghi, non si adatta al mio tennis. Penso che le condizioni che preferisco sono i campi in erba. Non ci sono praticamente scambi, è fantastico, tutto scorre su servizi e risposte, è perfetto”.
    Denis crede che giocare su terra possa aiutarlo a migliorare: “Qua cerchi di costruire un po’ di più il punto, di essere più paziente, costruisci perché ovviamente molti ragazzi giocano da molto dietro la riga di fondo e il campo è molto più lento, quindi è difficile solo colpire ed entrare. Su terra devi scegliere la palla giusta per accelerare. Tuttavia, non cambio di molto il mio modo di giocare: sia sui campi in cemento o in terra battuta o su qualsiasi superficie, cerco di essere aggressivo e di entrare, quindi non cambia davvero molto alla fine. Non importa chi c’è dall’altra parte, giocherò al mio gioco e quando entro in palla, tutto va. Non so se è un momento specifico o no, ma succede e basta. Ottieni una vittoria qua o là e poi inizi a sentirti super sicuro dei tuoi mezzi. È lì che penso di poter essere pericoloso, quando ottengo un paio di vittorie e inizio a sentire il mio gioco. In quel momento sento come se fossi in grado di battere qualsiasi giocatore”.
    Tutto vero. Shapovalov ha mezzi straordinari, può battere ogni giocatore. Ma, come lui stesso ha dichiarato, tutto parte da sensazioni, da un focus del momento, dalla luce che si accende e tutto scorre. E se la luce non si accende, Denis? Basando tutto su questo tennis “umorale” e senza compromessi, stazionare lassù in vetta non sarà affatto facile…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic da’ forfait a Madrid

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Novak Djokovic ha deciso di saltare il torneo Masters 1000 di Madrid. Nadal, quindi. diventa testa di serie n.1.
    Il serbo giocherà a Roma e forse anche il torneo di Belgrado 2 dove risulta iscritto.
    E’ stato Il quotidiano Marca ad annunciare stasera l’assenza del n.1 del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, addio al riposo della prima domenica (dal 2022)

    I Championships di Wimbledon sono da sempre il baluardo di molte tradizioni tennistiche. Si va oltre all’erba, superficie bellissima per fortuna tornata di moda negli ultimi tempi. Sui prati londinesi si è giocato ancora con le palle bianche, quando tutto il resto del tour si era già convertito alla palla gialla per migliorare la visibilità in tv. Per giocare sui courts verdi è necessario indossare un abbigliamento “prevalentemente bianco”, anche se il colore via via è entrato nello storico club. I teloni di fondo campo sono neutri, per non disturbare il gioco, …ma nell’edizione 2019 (l’ultima giocata) oltre allo sponsor storico sul tabellone dello score che indica il tempo ufficiale, è comparso anche un piccolo banner promozionale in basso laterale, molto discreto, di un partner tecnologico. Di piccole grandi tradizioni come questa, ce ne sono tante altre.
    Uno degli ultimi retaggi di un tennis che non c’è più era la storica frase “Never on Sunday”, ossia il giorno di pausa del torneo, la prima domenica, per consentire un minimo di “riposo”agli abitanti del quartiere, invaso pacificamente per la quindicina dell’evento. Anche per curare un po’ di più i campi, già mal messi dopo 6 giorni intensi di competizione.
    Nel’2022 cadrà anche questo “mito”: oggi nella conferenza stampa di aggiornamento sulla prossima edizione del torneo – confermato al 100% – è stato annunciato che dal 2022 i Championships si disputeranno su 14 giorni, come gli altri Slam. Addio alla “Middle Sunday”.
    Storicamente il torneo si concludeva di sabato (per il vero Never on Sunday) con la finale maschile a chiudere l’edizione. Fino al 1981. Nel 1982 infatti si disputò la prima finale maschile di domenica, con in campo il genio di John McEnroe sconfitto in 5 set dal tennis muscolare e offensivo dell’eterno rivale Jimmy Connors. Nella domenica di mezzo del torneo si era giocato solo in 4 occasioni: 1991, 1997, 2004 e 2016, per far fronte al grave ritardo causato dalle avverse condizioni meteo di un’inizio estate piovosa sulla capitale inglese.
    Si racconta che quella domenica 30 giugno 1991, la prima volta in cui ci fu tennis nella “Middle Sunday”, l’allora direttore del torneo Chris Gorringe disse “oggi è il migliore e il peggiore giorno della mia vita allo stesso tempo”. Molto British, ma rende l’idea. Del resto fu l’unico modo di salvare il torneo (vinto da Michael Stich), visto che su Londra imperversò tempaccio per  28 giorni di fila, con solo 50 partite terminate al primo sabato sulle 240 previste.
    Tornando all’attualità, ed alle parole della press conference odierna, l’amministratore delegato di AELTC Sally Bolton ha dichiarato: “Vogliamo che questo meraviglioso evento sia disponibile il più possibile per più persone in tutto il mondo, per condividere la gioia dei Championships. Includere la domenica di mezzo in modo permanente nel nostro programma ci consentirà di fare proprio questo e inserire una nuova tradizione di cui speriamo di poter diventare immensamente orgogliosi”. Un giorno in più di gara significherà anche un incasso extra importante… A Wimbledon sono in previsioni importanti investimenti, forse la scelta è arrivata anche per questo. “Nel corso del tempo Wimbledon si è continuamente evoluto per soddisfare le mutevoli richieste e comportamenti dei nostri fan, cambiando sempre e rimanendo sempre noi stessi”.
    Aggiungono inoltre che “Giocare la domenica di mezzo ci consente di fare di più con il secondo lunedì, noto come “manic” per una buona ragione”. Infatti storicamente il programma del secondo lunedì era ricchissimo, con in campo contemporaneamente tutti gli ottavi di finale (maschili e femminili), per una miriade di match di altissimo livello, tanto da diventare a suo modo folle e iconico.
    La direzione del torneo, conferma la presenza di pubblico sugli spalti per quest’anno: “Ci auguriamo vivamente che il 25% della capacità sia una posizione minima da cui possiamo partire”.
    Buone notizie quindi, sperando che la situazione Covid non peggiori nuovamente in UK (e non solo…), eccetto che per i nostalgici della tradizione più integralista. Wimbledon resta il baluardo di molta della tradizione del gioco, ma è anche un evento che ha avuto il coraggio di innovare in tanti aspetti. Forse il mito dei Championships deriva proprio dall’abilità di restare in perenne equilibrio tra nuovo e vecchio, tra passato e futuro. Solo se hai radici forti, cresci verso il cielo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 e WTA 250 Emilia-Romagna Open: Sonego e Andreescu al via al torneo

    Lorenzo Sonego – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Campioni, giocatori e giocatrici d’esperienza con un passato ai vertici del circuito mondiale e giovani in rampa di lancio. Sono state diramate le entry list dell’Emilia-Romagna Open, torneo femminile e maschile organizzato da MEF Tennis Events che animerà il parmense a maggio. Dal 15 al 22 del mese prossimo il Tennis Club Parma ospiterà il torneo WTA 250, mentre dal 22 al 29 il Tennis Club President di Montechiarugolo sarà sede dell’ATP 250 riservato agli uomini.
    I talenti iscritti – Primo degli iscritti Lorenzo Sonego: numero 32 del mondo, il torinese classe ’95 ha vinto a Cagliari il suo secondo titolo ATP dopo quello conquistato nel 2019 sull’erba di Antalya. È lui a guidare la pattuglia azzurra che vede ai nastri di partenza anche Stefano Travaglia, Salvatore Caruso e Lorenzo Musetti. Alle spalle di Sonego il vulcanico francese Benoit Paire, seguito dal gigante statunitense John Isner, vincitore nel 2010 a Wimbledon della partita più lunga della storia del tennis. L’atleta a stelle e strisce batté il francese Nicolas Mahut al primo turno dello Slam londinese con il punteggio di 6-4 3-6 6-7(7) 7-6(3) 70-68 dopo 11 ore e 5 minuti di una leggendaria battaglia disputata in tre giorni. Occhi puntati all’Emilia-Romagna Open anche sui talenti in erba Emil Ruusuvuori e Sebastian Korda, gli intramontabili ex top 10 Richard Gasquet e Gilles Simon e l’eclettico Frances Tiafoe che l’anno scorso vinse il Challenger ospitato dal Tennis Club President. Ad aprire le danze, però, saranno come detto le tenniste, pronte ad infiammare il Tennis Club Parma. Tanta attesa per la canadese Bianca Andreescu, numero 6 della classifica mondiale che nel 2019 trionfò agli US Open. Recente finalista del WTA Premier di Miami, la ventenne dell’Ontario punta a candidarsi in fretta alla leadership del ranking, forte della consapevolezza acquisita battendo ben otto giocatrici in top 10 tra cui, per ben due volte, Serena Williams. Curiosità per l’esperta croata Petra Martic, allenata da poche settimane da coach Francesca Schiavone, campionessa del Roland Garros 2010. E poi, in attesa dell’annuncio delle wild card che potrebbero essere destinate alle migliori italiane del circuito, è pronta a dire la sua la giovane stella targata Barilla, la statunitense Cori Gauff.
    La soddisfazione di Manghi – “Questo appuntamento importante, anche per la ripartenza del tennis nel nostro Paese, si pone come prologo di lusso al Roland Garros, gli Internazionali di Francia che prenderanno il via la settimana seguente – sottolinea il capo segreteria politica della Presidenza della Giunta, Giammaria Manghi -. E non è un caso che sia proprio l’Emilia- Romagna ad ospitarlo, una regione che da anni ormai si caratterizza come terra di sport, capace di accogliere grandi eventi di alto livello qualitativo grazie a una macchina organizzativa e ricettiva ben rodata. Il nostro impegno è massimo per garantire, soprattutto in un momento così delicato per l’emergenza Covid, la ripresa e la partecipazione alle attività sportive in sicurezza, senza mai abbassare la guardia. Voglio ringraziare ancora, anche a nome del presidente Bonaccini, tutti gli organizzatori per questa nuova opportunità, che ci permette di dare un ulteriore segnale di fiducia attraverso lo sport, un settore strategico per la valorizzazione del territorio e per il messaggio positivo che sempre porta con sé di lealtà, coesione e solidarietà tra le comunità. Il tabellone principale dei due tornei, quello maschile e quello femminile, è di grande livello e avvalora ancora di più il momento sportivo che ci si appresta a vivere”.
    L’orgoglio di Marchesini – Carico per il doppio appuntamento Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events: “Il torneo ATP? Un’opportunità cercata fortemente sin da novembre, quando d’accordo con la Regione Emilia-Romagna ed in particolare con il Presidente Stefano Bonaccini ed il Dott. Giammaria Manghi, decidemmo di renderci disponibili ad organizzare un torneo del circuito maggiore in primavera o estate, qualora se ne fosse prospettata la possibilità. Nei mesi a seguire ci sono arrivate diverse proposte, ma per diversi motivi non abbiamo potuto accettare. Quando il sogno sembrava sfumato, nel giorno in cui stavamo definendo con la Regione tutti i particolari per un grande Challenger 125, è giunta a sorpresa la mail dell’ATP che, a causa dello slittamento di una settimana del Roland Garros, ci propone due nuove date: quella dopo gli Internazionali BNL d’Italia, oppure prima dello Slam parigino. Abbiamo scelto la settimana prima di Parigi ed è stata una fortuna, perché appena 24 ore dopo la WTA ci ha proposto un 250 la settimana successiva a Roma. E il cerchio si è chiuso. Sono contento che il Tennis Club Parma del Presidente Dott. Giampiero Alinovi ospiterà il torneo WTA 250 e che l’ATP 250 andrà in scena Tennis Club President del Presidente Dott. Romano Botti”. Per MEF Tennis Events è il coronamento di un percorso cominciato oltre dieci anni fa: “Abbiamo saputo cogliere le opportunità che ci si sono presentate, anzi, che ci siamo andati a cercare a causa della pandemia. Siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto e che andremo a fare nei prossimi mesi e non finirò mai di ringraziare la mia famiglia: le mie figlie Elena e Federica, senza di loro sarebbe impossibile tutto ciò, mia moglie Elisabetta, ormai consapevole che tentare di limitare il mio entusiasmo sia tempo perso, e tutti i nostri collaboratori e amici che credono nel nostro lavoro e sono sempre pronti ad affrontare nuove sfide”. E i piani per la seconda parte di stagione sono già fissati: “Ci ritufferemo nel circuito Challenger. A giugno ci sarà la seconda edizione degli Internazionali di Tennis Città di Forlì ‘Memorial Piero Contavalli’, ospitati dal Tennis Villa Carpena, poi torneremo in Umbria per la sesta edizione del Challenger del Tennis Club Perugia e dopodiché termineremo la stagione estiva con la tredicesima edizione del Challenger Città di Todi. Todi è la nostra città, il luogo dove tutto è iniziato nel 2007. Anche grazie alla tenacia e alla determinazione del Sindaco Antonino Ruggiano e dei suoi collaboratori più stretti, il tennis italiano e mondiale è ripartito da Todi l’anno scorso, con i Campionati Italiani Assoluti, le finali scudetto di Serie A1 e l’edizione numero 12 del Challenger dello splendido Tennis Club Todi 1971, di cui sono fiero Presidente affiancato e supportato da veri amici. La stagione estiva finirà il 19 luglio, ma ci faremo trovare pronti a ripartire a settembre. Di sicuro torneremo nelle isole Canarie in autunno, dopo il successo dei Gran Canaria Challenger 1 e 2: organizzeremo un Challenger a Tenerife la prima settimana di novembre”.
    Parola ai presidenti Botti e Alinovi – Entusiasta anche Romano Botti, presidente del Tennis Club President: “Il passaggio effettuato in tre anni da Challenger 80 ad ATP 250 insieme a MEF Tennis Events è un risultato straordinario. L’entry list è di livello assoluto, siamo sicuri che sarà un torneo indimenticabile”. Dello stesso avviso Giampiero Alinovi, presidente del Tennis Club Parma: “La soddisfazione di ospitare una competizione di livello mondiale è enorme. L’Emilia-Romagna, la città di Parma e il TC Parma mandano un forte segnale di ripartenza, fondamentale in questo periodo. Dal punto di vista sportivo ci auguriamo che le nostre rappresentanti possano dare un segnale di continuità con la generazione che le ha precedute e che ha raccolto importanti successi”.
    ATP 250 ParmaLorenzo Sonego 32Benoit Paire 34John Isner 38Jan-Lennard Struff 44Reilly Opelka 45Albert Ramos-Vinolas 46Cameron Norrie 50Richard Gasquet 52Lloyd Harris 53Aljaz Bedene 57Tommy Paul 58Yoshihito Nishioka 59Frances Tiafoe 64Sebastian Korda 65Sam Querrey 66Stefano Travaglia 67Gilles Simon 69Jiri Vesely 74Emil Ruusuvuori 75(WC)(WC)(WC)(SE)(SE)(Q)(Q)(Q)(Q)
    Alternates1 Salvatore Caruso 812 Lorenzo Musetti 833 Steve Johnson 874 Jaume Munar 885 Gianluca Mager 916 Marcos Giron 927 Roberto Carballes Baena 938 Marco Cecchinato 949 Norbert Gombos 9510 Andreas Seppi 9611 Philipp Kohlschreiber 96 (PR)12 Juan Ignacio Londero 9713 James Duckworth 97 (PR)14 Yannick Hanfmann 9815 Mikael Ymer 9916 Pedro Martinez 10017 James Duckworth 10118 Facundo Bagnis 10219 Joao Sousa 10320 Mikhail Kukushkin 104 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Entry list Qualificazioni Maschili. Sei azzurri al via

    Thomas Fabbiano ITA, 1989.05.26

    Roland Garros – entry list qualificazioni in programma dal 23 maggioRoberto Carballes Baena 93Joao Sousa 103Kevin Anderson 105Ilya Ivashka 107Yasutaka Uchiyama 108Yuichi Sugita 109Dennis Novak 111Taro Daniel 112Pedro Sousa 113Daniel Elahi Galan 115Francisco Cerundolo 116Denis Kudla 117Damir Dzumhur 118Gregoire Barrere 119Carlos Alcaraz 120Andy Murray 121Jozef Kovalik 122Kamil Majchrzak 123Thiago Seyboth Wild 124Hugo Dellien 125Benjamin Bonzi 126Mackenzie McDonald 127Christopher O’Connell 128Arthur Rinderknech 129Evgeny Donskoy 130Antoine Hoang 131Peter Gojowczyk 132Bernabe Zapata Miralles 133Cedrik-Marcel Stebe 134Nikola Milojevic 135Brandon Nakashima 136Sumit Nagal 137Federico Gaio 138Henri Laaksonen 139Tomas Machac 140Jurij Rodionov 141Carlos Taberner 142Tallon Griekspoor 143Liam Broady 145Hugo Gaston 147Marc Polmans 148Prajnesh Gunneswaran 149Juan Pablo Varillas 150Jason Jung 151Blaz Rola 152Botic Van de Zandschulp 153Go Soeda 154Sebastian Ofner 155Maxime Cressy 156Danilo Petrovic 157Paolo Lorenzi 158Leonardo Mayer 159Marc-Andrea Huesler 160Alejandro Tabilo 161Oscar Otte 162Illya Marchenko 163Mohamed Safwat 164Thomas Fabbiano 165Jenson Brooksby 166Alessandro Giannessi 167Martin Klizan 168Michael Mmoh 170Ivo Karlovic 171Frederico Ferreira Silva 173Lorenzo Giustino 174Kacper Zuk 175Juan Manuel Cerundolo 176Kimmer Coppejans 177Steven Diez 178Filip Horansky 179Mario Vilella Martinez 180Roman Safiullin 181Dmitry Popko 182Zhizhen Zhang 184Lukas Rosol 185Ernesto Escobedo 186Enzo Couacaud 187Ernests Gulbis 188Alex Bolt 189Mikael Torpegaard 190Roberto Marcora 191Mathias Bourgue 192Elias Ymer 193Bjorn Fratangelo 194Viktor Troicki 195Joao Domingues 196Joao Menezes 197Quentin Halys 198Aleksandar Vukic 199Alexandre Muller 200Yannick Maden 201Ruben Bemelmans 202Robin Haase 203Emilio Gomez 204Denis Istomin 205Lukas Lacko 206Bernard Tomic 207Mitchell Krueger 208Thanasi Kokkinakis 209Cem Ilkel 210Sergiy Stakhovsky 212Tatsuma Ito 213Daniel Masur 214Andrea Collarini 215Ramkumar Ramanathan 216Guido Andreozzi 217Blaz Kavcic 218Maximilian Marterer 219Sebastian Baez 220Juan Pablo Ficovich 221Brayden Schnur 222Thai-Son Kwiatkowski 223Maxime Janvier 224Zdenek Kolar 225Constant Lestienne 226Marius Copil 227Matthew Ebden 228Andrey Kuznetsov 130 (PR)Yuki Bhambri 127 (PR)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)(WC)
    Alternates1 Tommy Robredo 2292 Roberto Cid Subervi 2303 Renzo Olivo 2314 Tomas Martin Etcheverry 2325 Marco Trungelliti 2336 Altug Celikbilek 2347 Christopher Eubanks 2358 Jay Clarke 2369 Borna Gojo 23710 Felipe Meligeni Rodrigues Alves 23811 Tobias Kamke 23912 Marcelo Tomas Barrios Vera 24013 Andrea Pellegrino 24114 Dimitar Kuzmanov 24215 Peter Polansky 24316 Matthias Bachinger 24417 Elliot Benchetrit 24518 Nicolas Mahut 24619 Gerald Melzer 246 (PR)20 Tristan Lamasine 24721 Gian Marco Moroni 24822 Jack Sock 24923 Rudolf Molleker 25024 Nicola Kuhn 25225 Matteo Viola 25326 Tung-Lin Wu 25427 Facundo Mena 25528 Ulises Blanch 25629 Dudi Sela 25730 Yosuke Watanuki 25831 Zhe Li 25932 Guillermo Garcia-Lopez 26033 Julien Cagnina 260 (PR)34 Teymuraz Gabashvili 26135 Max Purcell 26236 Hugo Grenier 26337 Zizou Bergs 26538 Hiroki Moriya 26639 Mats Moraing 26740 Malek Jaziri 268

    (Clicca per vedere l’entry list) Roland Garros (ATP) Inizio torneo: 30/05/2021 | Ultimo agg.: 27/04/2021 10:49Main Draw (cut off: 102 – Data entry list: 27/04/21 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset3046 {
    margin-top: -840px;
    }

    1. Djokovic2. Medvedev3. Nadal4. Thiem5. Tsitsipas6. Zverev7. Federer8. Rublev9. Schwartzman10. Berrettini11. Bautista Agut12. Carreno Busta13. Shapovalov14. Monfils15. Goffin16. Hurkacz17. Dimitrov18. Fognini19. Raonic20. Wawrinka21. Auger-Aliassime22. Sinner23. Khachanov24. Garin25. de Minaur26. Coric27. Ruud28. Sonego29. Karatsev30. Fritz31. Lajovic32. Humbert33. Evans34. Mannarino35. Paire36. Basilashvili37. Krajinovic38. Isner39. Nishikori40. Fucsovics41. Struff42. Bublik43. Cilic44. Millman45. Opelka46. Ramos-Vinolas47. Kecmanovic48. Pella49. Djere50. Gasquet51. Harris52. Norrie53. Chardy54. Paul55. Bedene56. Koepfer57. Kyrgios58. Davidovich Fokina59. Sandgren60. Nishioka61. Lopez62. Korda63. Thompson64. Pospisil65. Tiafoe66. Querrey67. Travaglia68. Simon69. Edmund70. Herbert71. Verdasco71. Lu72. Tsonga73. Vesely74. Ruusuvuori75. Cuevas76. Moutet77. Monteiro78. Gerasimov79. Albot80. Andujar81. Munar82. Kwon83. Popyrin84. Musetti85. Johnson86. Pouille87. Delbonis88. Berankis89. Caruso90. Coria91. Giron92. Cecchinato93. Gombos94. Londero95. Ymer96. Seppi96. Kohlschreiber97. Mager98. Duckworth99. Hanfmann100. Martinez101. Kukushkin102. Balazs Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates3046 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. Bagnis (103)2. Martin (104)3. Carballes Bae (105)4. Majchrzak (105)5. Sousa (106)6. Anderson (107)7. Uchiyama (108)8. Sugita (109)9. Novak (110)10. Ivashka (111)11. Sousa (112)12. Galan (114)13. Cerundolo (115)14. Barrere (116)15. Majchrzak (117)16. Alcaraz (118)17. McDonald (119)18. Murray (120)19. Daniel (121)20. Dellien (122)  LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Roma (Masters 1000 e WTA 1000): La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Fabio Fognini classe 1987

    Combined ROMA – Masters 1000 e WTA 1000 (CL) (9-16 May)

    (Clicca per vedere l’entry list) Rome (ATP) Inizio torneo: 09/05/2021 | Ultimo agg.: 27/04/2021 10:26Main Draw (cut off: 44 – Data entry list: 27/04/21 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset3044 {
    margin-top: -360px;
    }

    1. Djokovic2. Medvedev3. Nadal4. Thiem5. Tsitsipas6. Zverev7. Federer8. Rublev9. Schwartzman10. Berrettini11. Bautista Agut12. Carreno Busta13. Shapovalov14. Monfils15. Goffin16. Hurkacz17. Dimitrov18. Fognini19. Raonic20. Wawrinka21. Auger-Aliassime22. Sinner23. Khachanov24. Garin25. de Minaur26. Coric27. Ruud28. Sonego29. Karatsev30. Fritz31. Lajovic32. Humbert33. Evans34. Mannarino35. Paire36. Basilashvili37. Krajinovic38. Isner39. Nishikori40. Fucsovics41. Struff42. Bublik43. Cilic44. Millman Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates3044 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. Opelka (45)2. Ramos-Vinolas (46)3. Kecmanovic (47)4. Pella (48)5. Djere (49)6. Gasquet (50)7. Harris (51)8. Norrie (52)9. Chardy (53)10. Paul (54)11. Bedene (55)12. Koepfer (56)13. Kyrgios (57)14. Andujar (57)15. Davidovich Fo (58)16. Sandgren (59)17. Nishioka (60)18. Lopez (61)19. Korda (62)20. Thompson (63)  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Estoril e Monaco di Baviera: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 2. In campo Marco Cecchinato in Portogallo (LIVE)

    Marco Cecchinato ITA, 1992.09.30

    ATP 250 Estoril – 1° Turno

    Estadio Millennium – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Juan Ignacio Londero vs Richard Gasquet Il match deve ancora iniziare
    2. Cameron Norrie vs [WC] Joao Sousa (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Marin Cilic vs [Q] Carlos Alcaraz Il match deve ancora iniziare
    4. Fernando Verdasco vs [7] Albert Ramos-Vinolas Il match deve ancora iniziare

    Court Cascais – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Marco Cecchinato vs Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Alexander Bublik vs [Q] Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    3. Gilles Simon vs Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare
    4. Marcos Giron vs Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Fabrice Martin / Edouard Roger-Vasselin vs Cristian Garin / David Vega Hernandez Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Frederico Ferreira Silva / Pedro Sousa vs Nicholas Monroe / Frances Tiafoe Il match deve ancora iniziare
    3. Hugo Nys / Tim Puetz vs Lloyd Glasspool / Jamie Murray Il match deve ancora iniziare
    4. Marcelo Demoliner / Santiago Gonzalez vs [4] Marcelo Arevalo / Matwe Middelkoop Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Monaco di Baviera – 1° Turno

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Mackenzie McDonald vs [6] Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare
    2. [LL] Andrej Martin vs [7] Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    3. Dominik Koepfer vs [WC] Philipp Kohlschreiber Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Daniel Elahi Galan vs Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Pablo Cuevas vs Tennys Sandgren Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Nikoloz Basilashvili vs Thiago Monteiro Il match deve ancora iniziare
    3. [SE] Taro Daniel vs [WC] Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare
    4. Jonny O’Mara / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs [WC] Dustin Brown / Peter Gojowczyk Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jonathan Erlich / Divij Sharan vs [3] Sander Gille / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare
    2. Harri Heliovaara / Emil Ruusuvuori vs [2] John Peers / Luke Saville Il match deve ancora iniziare
    3. Andrey Golubev / Andrea Vavassori vs Federico Coria / Guido Pella Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Gaudenzi: “Un Masters 1000 su erba prima di Wimbledon mi piacerebbe”

    Il Presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi ha rilasciato alcune dichiarazioni al quotidiano Times. Spicca un concetto molto interessante relativamente a quel che ritiene un calendario “ideale”: un torneo di categoria Masters 1000 su erba in preparazione a Wimbledon. “Personalmente mi piace molto l’idea di avere un torneo ATP Masters 1000 sull’erba prima di Wimbledon, idealmente nella […] LEGGI TUTTO