More stories

  • in

    Roland Garros: Clamorosa eliminazione di Dominic Thiem. Dominic perde in rimonta dal 35 enne Pablo Andujar. Out la Kerber

    Dominic Thiem AUT, 1993.09.03

    Grande sorpresa al primo turno del Roland Garros con Dominic Thiem eliminato dopo essere stato rimontato da Pablo Andujar (68). Il due volte finalista delle edizioni 2018 e 2019 è stato affossato dai colpi dello spagnolo, straordinario nel ribaltare un risultato che sembrava ormai scontato, chiudendo in cinque set dopo quasi quattro ore e mezza di gioco con il punteggio di 4-6 5-7 6-3 6-4 6-4. L’iberico – alla prima vittoria contro un top five del ranking – aveva recentemente eliminato Roger Federer (8) al torneo di Ginevra.
    Nel quinto e decisivo set Thiem dopo aver recuperato un break di vantaggio nel secondo game subiva il break decisivo sul 2 pari.Andujar poi non concedeva più nulla nei restanti tre turni di battuta conquistando la partita per 6 a 4.
    Anche nel tabellone femminile è filato tutto liscio, o quasi, per le favorite, con la sola Angelique Kerber (WTA 27) che ha dovuto arrendersi in due set contro Anhelina Kalinina (139) e il rientro della russa Elena Vesnina (1091), la quale ha avuto la meglio, anche lei in due set, su Olga Govortsova (138) 6-1 6-0.
    GS Roland Garros Pablo Andujar45666 Dominic Thiem [4]67344 Vincitore: Pablo Andujar ServizioSvolgimentoSet 5Pablo Andujar 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Dominic Thiem 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Pablo Andujar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3Dominic Thiem 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Pablo Andujar 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Dominic Thiem 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2Pablo Andujar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Dominic Thiem 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Pablo Andujar 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1Dominic Thiem 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 4Pablo Andujar 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4Dominic Thiem 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Pablo Andujar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3Dominic Thiem 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3Pablo Andujar 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 4-2Dominic Thiem 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 4-1Pablo Andujar 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Dominic Thiem 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Pablo Andujar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Dominic Thiem 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3Pablo Andujar 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Dominic Thiem 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Pablo Andujar 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Dominic Thiem 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Pablo Andujar 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Dominic Thiem 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Pablo Andujar 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Dominic Thiem 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Pablo Andujar 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Dominic Thiem 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7Pablo Andujar 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Dominic Thiem 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 5-5Pablo Andujar 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Dominic Thiem 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Pablo Andujar 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Dominic Thiem 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Pablo Andujar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Dominic Thiem 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2Pablo Andujar 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Dominic Thiem 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Pablo Andujar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Dominic Thiem 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Pablo Andujar 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Dominic Thiem 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Pablo Andujar 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Dominic Thiem 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Pablo Andujar 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3Dominic Thiem 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Pablo Andujar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2Dominic Thiem 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Pablo Andujar 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Lunedì 31 Maggio 2021. In campo sei azzurri

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00Kaja Juvan vs Iga Swiatek Alexander Bublik vs Daniil Medvedev Denis Istomin vs Roger Federer Serena Williams vs Irina-Camelia Begu
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Jannik Sinner vs Pierre-Hugues Herbert Laura Siegemund vs Caroline Garcia Sofia Kenin vs Jelena Ostapenko Jo-Wilfried Tsonga vs Yoshihito Nishioka
    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Alizé Cornet vs Harmony Tan Casper Ruud vs Benoit Paire Marin Cilic vs Arthur Rinderknech Garbiñe Muguruza vs Marta Kostyuk
    Court 14 – Ore: 11:00Sam Querrey vs John Isner Bianca Andreescu vs Tamara Zidansek Nadia Podoroska vs Belinda Bencic Lorenzo Musetti vs David Goffin
    Court 7 – Ore: 11:00Steve Johnson vs Frances Tiafoe Storm Sanders vs Elise Mertens Kamil Majchrzak vs Arthur Cazaux Camila Giorgi vs Petra Martic
    Court 6 – Ore: 11:00Kiki Bertens vs Polona Hercog Cameron Norrie vs Bjorn Fratangelo Johanna Konta vs Sorana Cirstea Mathias Bourgue vs Dominik Koepfer
    Court 4 – Ore: 11:00Francisco Cerundolo vs Thiago Monteiro Hailey Baptiste vs Anna Blinkova Sebastian Korda vs Pedro Martinez Lara Arruabarrena vs Varvara Gracheva
    Court 5 – Ore: 11:00Maximilian Marterer vs Filip Krajinovic Tommy Paul vs Christopher O’connell Alison Van uytvanck vs Martina Trevisan Tereza Martincova vs Ivana Jorovic
    Court 8 – Ore: 11:00Gianluca Mager vs John Millman Jaume Munar vs Jordan Thompson Daria Kasatkina vs Misaki Doi Saisai Zheng vs Sara Sorribes tormo
    Court 9 – Ore: 11:00Kaia Kanepi vs Marketa Vondrousova Heather Watson vs Zarina Diyas Nikoloz Basilashvili vs Dusan Lajovic Taylor Fritz vs Joao Sousa
    Court 12 – Ore: 11:00Madison Brengle vs Maria Camila Osorio serrano Radu Albot vs Federico Delbonis Carlos Alcaraz vs Bernabe Zapata miralles Arantxa Rus vs Mihaela Buzarnescu
    Court 13 – Ore: 11:00Rebecca Peterson vs Shelby Rogers Reilly Opelka vs Andrej Martin Lloyd Harris vs Lorenzo Sonego Lin Zhu vs Jessica Pegula LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Buona la prima per Fabio Fognini

    Fabio Fognini classe 1987

    Fabio Fognini approda al secondo turno del Roland Garros.L’azzurro ha sconfitto questa mattina il transalpino Gregoire Barrere classe 1994 e n.122 ATP e wild card con il risultato di 64 61 62 dopo 2 ore e 07 minuti di partita.Al secondo Fabio affronterà uno tra Fucsovics o Simon.
    Da segnalare che Fognini ne primo set è stato sotto per 2 a 4, 30-40 e palla per il doppio break per il transalpino.Fabio però ha reagito ed ha piazzato da quel momento un bel parziale di 15 punti a 4 e di quattro game consecutivi conquistando in questo modo la frazione per 6 a 4.Nel secondo set il ligure dopo aver avuto dei problemi nel corso del primo gioco annullando due palle break, piazzava il break nel secondo gioco e si ripeteva anche nel sesto game chiudendo un gioco più avanti senza problemi la frazione per 6 a 1.
    Nel terzo set Fognini in un attimo si portava sul 4 a 0, grazie ai break nel primo e terzo gioco.Sul 4 a 1 l’azzurro annullava una palla del controbreak ma due game più avanti cedeva la battuta con Barrere che recuperava un servizio e si portava sul 4 a 5.Nel gioco successivo però Fabio teneva a 0 il turno di battuta chiudendo la pratica per 6 a 4.
    GS Roland Garros Fabio Fognini [27]666 Gregoire Barrere414 Vincitore: Fabio Fognini ServizioSvolgimentoSet 3Fabio Fognini 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Gregoire Barrere 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Fabio Fognini 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3Gregoire Barrere 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2Fabio Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Gregoire Barrere 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 4-1Fabio Fognini 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Gregoire Barrere 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Fabio Fognini 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Gregoire Barrere 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Fabio Fognini 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1Gregoire Barrere 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1Fabio Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Gregoire Barrere 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Fabio Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Gregoire Barrere 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Fabio Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Gregoire Barrere 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Fabio Fognini 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Gregoire Barrere 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4Fabio Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Gregoire Barrere 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Fabio Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3Gregoire Barrere 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Fabio Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Gregoire Barrere 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Fabio Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma: Il successo di Sebastian Korda “Questo titolo è ciò che ho sempre sognato”

    Sebastian Korda e Giammaria Manghi (Regione Emilia-Romagna) – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Sebastian Korda si impone su Marco Cecchinato con lo score di 6-2 6-4 in un’ora e quindici minuti di gioco e vince l’Emilia-Romagna Open Mutti Cup, torneo ATP 250 di Parma organizzato da MEF Tennis Events. Per lo statunitense, che nel proprio palmarès da professionista vantava due titoli Challenger, è il primo trionfo in carriera nel circuito maggiore.
    Trionfo Korda – Visibilmente emozionato al termine della finale il ventenne di Bradenton: “Questo titolo è ciò che ho sempre sognato. Ci ero ad andato vicino a Delray Beach (sconfitto in finale dal polacco Hubert Hurkacz, ndr): dopo quella sconfitta ero molto dispiaciuto, ma ho tenuto duro e sono rimasto positivo. Ho imparato molto da quella finale persa. La prima parte di stagione sulla terra non è andata benissimo, ma ho ricaricato le batterie con qualche giorno di riposo e qui le cose sono andate alla grande. In finale ho affrontato un avversario forte e con il pubblico a suo favore: non è stato facile”. In doppio conquistano il titolo Simone Bolelli e l’argentino Maximo Gonzalez, giustizieri in finale dell’austriaco Oliver Marach e del pakistano Aisam-Ul-Haq Qureshi con il punteggio di 6-2 6-4.
    Sorriso Marchesini – Soddisfatto della manifestazione Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events: “Credo che questo torneo, insieme al WTA 250 ospitato dal Tennis Club Parma, sia stato il coronamento del percorso che abbiamo iniziato oltre dieci anni fa organizzando eventi internazionali di ogni livello e categoria. Nel 2020, quando il circuito mondiale navigava nell’incertezza, a Todi insieme alla Federazione Italiana Tennis abbiamo ridato vita ai Campionati Italiani Assoluti, che mancavano in calendario da sedici anni. È stata la prima grande occasione sfruttata dopo il lockdown. Ci è voluta tanta passione ed un pizzico di follia: da allora ci sono state diverse tappe che hanno portato sino all’Emilia-Romagna Open Mutti Cup, torneo indimenticabile. E pensare che sia la WTA sia l’ATP ci hanno proposto di organizzare le due manifestazioni in appena un mese: senza il supporto della Regione Emilia-Romagna e delle istituzioni tutte, sarebbe stato impossibile. Siamo contenti di aver garantito un’importante promozione del territorio e non ci vogliamo nascondere: abbiamo il desiderio di proseguire questa avventura nelle prossime stagioni. Siamo consapevoli delle difficoltà che incontreremo, ma stiamo già lavorando per capire come poterci muovere”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Parma: Korda troppo forte per Cecchinato, l’americano vince in due set, è il primo titolo in carriera

    Marco Cecchinato, prima finale del 2021 a Parma

    Applausi a Sebastian Korda. Il giovane americano, rivelazione di Roland Garros 2020, conferma di trovarsi molto bene “sul rosso”, vincendo a Parma il primo torneo ATP in carriera. Supera 6-2 6-4 Marco Cecchinato in una finale in cui ha mostrato la grande qualità del suo tennis. A tratti ingiocabile al servizio, molto preciso nello scambio con tanti colpi vincenti in anticipo, si è meritato il successo.

    A breve il commento completo, ecco la cronaca della finale.
    La finale di Parma inizia con Korda al servizio. L’americano parte deciso, spinge e vince il primo game del match a 30. Cecchinato entra bene nella partita: serve preciso, a 15 impatta lo score 1 pari. Korda varia molto con il servizio, è letale con la soluzione esterna con molto effetto, seguita da un’accelerazione in anticipo. Bravo Marco a resistere, giocare palle molto cariche e quindi l’improvvisa variazione con la palla corta. Da 40-0 si va ai vantaggi, Korda concede qualcosa col rovescio, un po’ disinvolto nella ricerca del punto ad effetto. Con lo schema servizio più diritto aggressivo si porta avanti 2-1. Nel quarto game arriva il primo strappo del match. Korda trova un rovescio lungo linea mortale, con un movimento talmente corto che non si legge. 15-30 e poi 15-40, molto aggressivo l’americano. Prime palle break della finale. Niente prima per “Ceck”… si salva con un disastro sotto rete di Sebastian, ma sulla seconda sbaglia un’accelerazione di rovescio lungo linea. BREAk Korda, avanti 3-1. Va sotto Korda 15-30, ma si salva con un tocchetto in avanzamento che mostra l’enorme qualità della sua mano. Cecchinato spinge tanto, tatticamente gioca bene ma sbaglia ancora il colpo dell’affondo decisivo. Korda consolida il vantaggio, avanti 4-1. Il set avanza spedito seguendo i turni di servizio, con il siciliano che spinge col diritto, e l’americano che disegna il campo con anticipi davvero notevoli. Impressiona la facilità con cui la palla esce dritta e veloce dalle sue corde, senza apparente sforzo visto il timeng perfetto dell’impatto. 5-2 Korda, Cecchinato serve per restare il set, ma sul 30-40 deve affrontare il primo set point. Come se lo gioca Korda! Risposta di rovescio lungo linea, impattata alla perfezione, che muore all’incrocio delle righe. Imprendibile. 6-2 Korda, un set ampiamente meritato, con il 78% di punti vinti con la prima ma soprattutto la sensazione di un tennis superiore per qualità e soluzioni vincenti.
    Secondo set, l’americano scatta alla battuta. Un doppio fallo sul 40-30 spedisce il game ai vantaggi. Grazie a servizio e diritto, precisi, si porta 1-0 nel secondo parziale. Cecchinato alza i ritmi, il primo set gli ha dimostrato che solo giocando al massimo di velocità e rischio può fare partita pari con il rivale, molto centrato oggi. Un errore col diritto in scambio di Sebastian porta all’azzurro il punto dell’1 pari. Difficile per “Ceck” essere incisivo in risposta, parte da una posizione troppo arretrata e l’americano serve molto bene, alternando angoli stretti (impossibili da contenere partendo dai “teloni”) a botte a tutta al centro. Corre, sprinta, recupera Marco, ma Korda resta in controllo dello scambio. Con l’ennesimo grande angolo col diritto, dopo essersi aperto il campo con la prima di servizio, l’americano si porta avanti 2-1. In quarto game va ai vantaggi, e Marco commette un brutto doppio fallo, che manda a palla break Sebastian. Si infuria il siciliano, spedisce una palla oltre la tributa, beccandosi il warning. Per fortuna cancella la chance con una palla corta molto ben giocata. Vince il game Marco con un bel passante di diritto. 2 pari lo score. Il problema dell’azzurro resta trovare un gran game in risposta, molto complicato vista la qualità del servizio di Korda, a tratti ingiocabile. 3-2 Korda. Il set scorre sui servizi, con l’americano molto sicuro nei turni di servizio (si è arrivati ai vantaggi solo una volta). Nono game, 4 pari lo score. Cecchinato trova un bellissimo passante col diritto, quindi Korda sbaglia un diritto, uno dei suoi rarissimi errori nel match. 15-30, piccola grande chance per Marco in risposta. La seconda dell’americano da sinistra è una sentenza: profonda, carica di spin, l’azzurro non la doma. Sul 30 pari Cecchinato manovra bene e affonda col rovescio lungo linea. 30-40, prima palla break del match per Marco. No! Se la gioca benissimo, risponde, attacca ma spedisce lunga una volée di rovescio non impossibile. Korda trova un servizio vincente e grida un “c’mon” a tanti decibel. Segue un altro servizio bomba, si porta 5-4, ad un passo dal successo, ma servirà l’azzurro. Al cambio campo “Ceck” si sfoga in panchina con un gesto di rabbia, il giudice si sedia lo sanziona, ed essendo il secondo warning, inizia il decimo delicato game sotto 0-15. Non è un bel momento per innervosirsi. Un errore gli costa il 15-30, a due punti dalla vittoria Korda. Con una risposta clamorosa, d’incontro, movimento corto e perfetto, sorprende l’azzurro, che stecca un diritto “in pancia”. 15-40 e due Match Point Korda, anzi Championships Point! Cancella il primo con un bel servizio. Ma sul secondo, niente prima in campo… Korda prova la risposta lungo linea. È chiamata out ma è vicinissima alla riga… il giudice di sedia scende, e la palla ha toccato la riga. Gioco Partita Incontro Korda! È il primo titolo in carriera per l’americano. Un finale giocata benissimo a coronare una settimana magica, non un set ceduto, in un crescendo impressionante di qualità. Cecchinato ha disputato una buona partita, ma troppo poco alla risposta per ribaltare l’inerzia del match.

    Marco Mazzoni

    ATP ATP Parma Korda S.66 Cecchinato M.24 Vincitore: Korda S. ServizioSvolgimentoSet 2Cecchinato M. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4Korda S. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Cecchinato M. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Korda S. 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Cecchinato M. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Korda S. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Cecchinato M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Korda S. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Cecchinato M. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Korda S. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Cecchinato M. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2Korda S. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Cecchinato M. 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Korda S. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Cecchinato M. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Korda S. 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Cecchinato M. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Korda S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    6 Aces 34 Double Faults 167% (38/57) 1st Serve 64% (32/50)82% (31/38) 1st Serve Points Won 66% (21/32)42% (8/19) 2nd Serve Points Won 61% (11/18)100% (1/1) Break Points Saved 50% (3/6)9 Service Games Played 934% (11/32) 1st Serve Return Points Won 18% (7/38)39% (7/18) 2nd Serve Return Points Won 58% (11/19)50% (3/6) Break Points Converted 0% (0/1)9 Return Games Played 968% (39/57) Service Points Won 64% (32/50)36% (18/50) Return Points Won 32% (18/57)53% (57/107) Total Points Won 47% (50/107) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Parma e Belgrado: Le Finali. Novak Djokovic vince il torneo di casa di Belgrado

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Novak Djokovic (ATP 1) ha fatto il pieno di fiducia in vista del Roland Garros vincendo il torneo ATP 250 di Belgrado. Il serbo in finale ha superato Alex Molcan (255) per 6-4 6-3. Contro il qualificato slovacco il numero uno al mondo ha mostrato molto nervosismo, perdendo tre volte il servizio nella prima frazione ma imponendosi comunque facendo valere le sue doti alla risposta. Una volta in avanti di un set Nole si è sciolto, per andare a sollevare il secondo trofeo della stagione, il primo sulla terra rossa.

    ATP 250 Parma (Italia) – Finali, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Simone Bolelli / Maximo Gonzalez vs Oliver Marach / Aisam-Ul-Haq Qureshi ATP ATP Parma Bolelli S. / Gonzalez M.66 Marach O. / Qureshi A.33 Vincitore: Bolelli S. / Gonzalez M. ServizioSvolgimentoSet 2Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Marach O. / Qureshi A. 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Marach O. / Qureshi A. 15-0 15-15 30-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Marach O. / Qureshi A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Marach O. / Qureshi A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Bolelli S. / Gonzalez M. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marach O. / Qureshi A. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Marach O. / Qureshi A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Marach O. / Qureshi A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2Bolelli S. / Gonzalez M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Marach O. / Qureshi A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Marach O. / Qureshi A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    2. Sebastian Korda vs [WC] Marco Cecchinato (non prima ore: 15:15)ATP ATP Parma Korda S.66 Cecchinato M.24 Vincitore: Korda S. ServizioSvolgimentoSet 2Cecchinato M. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4Korda S. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Cecchinato M. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Korda S. 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Cecchinato M. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Korda S. 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Cecchinato M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Korda S. 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Cecchinato M. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Korda S. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Cecchinato M. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2Korda S. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Cecchinato M. 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Korda S. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Cecchinato M. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Korda S. 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Cecchinato M. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Korda S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    ATP 250 Belgrade 2 (Serbia) – Final3, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Novak Djokovic vs [Q] Alex Molcan ATP ATP Belgrade 2 Djokovic N.66 Molcan A.43 Vincitore: Djokovic N. ServizioSvolgimentoSet 2Djokovic N. 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Molcan A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Djokovic N. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Molcan A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Djokovic N. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Molcan A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Djokovic N. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Molcan A. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Djokovic N. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Molcan A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4Djokovic N. 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4Molcan A. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Djokovic N. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Molcan A. 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3Molcan A. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Djokovic N. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Molcan A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Djokovic N. 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Parma. Doppio. Titolo a Simone Bolelli e Maximo Gonzalez

    L’argentino Maximo Gonzalez e il davisman azzurro Simone Bolelli (foto Marta Magni/MEF Tennis Events)

    Simone Bolelli e l’argentino Maximo Gonzalez hanno conquistato il titolo nel doppio nel torneo ATP 250 di Parma. La coppita italo-argentina hanno superato in finale per 63 63, in un’ora e 21 minuti, la coppia composta dall’austriaco Oliver Marach e dal pakistano Aisam-Ul-Haq Qureshi.
    Per il 35enne di Budrio, davisman azzurro, si tratta del settimo titolo di specialità in carriera in 17 finali disputate.
    ATP ATP Parma Bolelli S. / Gonzalez M.66 Marach O. / Qureshi A.33 Vincitore: Bolelli S. / Gonzalez M. ServizioSvolgimentoSet 2Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Marach O. / Qureshi A. 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Marach O. / Qureshi A. 15-0 15-15 30-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Marach O. / Qureshi A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Marach O. / Qureshi A. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Bolelli S. / Gonzalez M. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marach O. / Qureshi A. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Marach O. / Qureshi A. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Marach O. / Qureshi A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2Bolelli S. / Gonzalez M. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Marach O. / Qureshi A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Bolelli S. / Gonzalez M. 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Marach O. / Qureshi A. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Domenica 30 Maggio 2021. In campo 3 azzurri

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Patricia Maria Tig vs Naomi Osaka Pablo Andujar vs Dominic Thiem Victoria Azarenka vs Svetlana Kuznetsova Stefanos Tsitsipas vs Jeremy Chardy
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Fabio Fognini vs Gregoire Barrere Greet Minnen vs Petra Kvitova Ana Konjuh vs Aryna Sabalenka Alexander Zverev vs Oscar Otte
    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Clara Burel vs Danka Kovinic Marton Fucsovics vs Gilles Simon Corentin Moutet vs Laslo Djere Oceane Dodin vs Madison Keys
    Court 14 – Ore: 11:00Anhelina Kalinina vs Angelique Kerber Elena Rybakina vs Elsa Jacquemot Kei Nishikori vs Alessandro Giannessi Botic Van de zandschulp vs Hubert Hurkacz
    Court 7 – Ore: 11:00Kateryna Kozlova vs Ajla Tomljanovic Mario Vilella martinez vs Roberto Bautista agut Grigor Dimitrov vs Marcos Giron Diane Parry vs Aliaksandra Sasnovich
    Court 6 – Ore: 11:00Paula Badosa vs Lauren Davis Miomir Kecmanovic vs Daniel Evans Nao Hibino vs Nina Stojanovic Alejandro Davidovich fokina vs Mikhail Kukushkin
    Court 8 – Ore: 11:00Elisabetta Cocciaretto vs Ana Bogdan Yannick Hanfmann vs Henri Laaksonen Emil Ruusuvuori vs Mackenzie Mcdonald Leylah Fernandez vs Anastasia Potapova
    Court 9 – Ore: 11:00Egor Gerasimov vs Enzo Couacaud Karen Khachanov vs Jiri Vesely Elena Vesnina vs Olga Govortsova Amanda Anisimova vs Veronika Kudermetova
    Court 12 – Ore: 11:00Danielle Collins vs Xiyu Wang Anastasia Pavlyuchenkova vs Christina Mchale Juan Ignacio Londero vs Cristian Garin Roman Safiullin vs Carlos Taberner
    Court 13 – Ore: 11:00Norbert Gombos vs Pablo Carreno busta Guido Pella vs Daniel Elahi Galan Clara Tauson vs Ekaterine Gorgodze Marie Bouzkova vs Katerina Siniakova LEGGI TUTTO