More stories

  • in

    Pierre-Hugues Herbert non si vaccinerà e salta gli Australian Open 2022

    Pierre-Hugues Herbert

    Mentre il mondo del tennis è attesa della decisione del n.1 del mondo Novak Djokovic, arriva un forfait ufficiale di un tennista che ha scelto di non vaccinarsi e quindi saltare la trasferta australiana. È il francese Pierre-Hugues Herbert, fresco vincitore del titolo di doppio alle Finals di Torino (insieme allo storico compagno Mahut). Lo riporta il quotidiano L’Alsace, con alcune parole del francese.
    “Non sono vaccinato e il viaggio in Australia non era un’opzione per me”, ha detto Herbert”. “Faccio quello che posso. Ma a causa della mia classifica in singolare, poteva essere una scelta sbagliata (andare in Australia) per un buon inizio di stagione”.
    “È una scelta personale non essere vaccinati”, continua il francese. “Non so quanto durerà. Non so se sarà possibile continuare a fare il tennista senza essere vaccinati. Non c’è solo l’Australia. Oggi ci sono gli Stati Uniti, l’Austria… è un argomento piuttosto complesso”.
    Il direttore degli Australian Open Craig Tiley ha rivelato questa settimana che il tasso di vaccinazione dei giocatori è aumentato da circa il 50% sei settimane fa a oltre il 95%, quindi a suo dire saranno rari i casi di tennisti non vaccinati che rinunceranno al primo Slam stagionale per la scelta di vaccinarsi
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP LIVE: Best ranking per Luca Nardi e Giovanni Fonio

    Luca Nardi nella foto

    Legend – Ultimo aggiornamento: 10-12-21 21:06

    350
    352, +2
    Best: 344

    Yshai Oliel
    ISR, 2000.01.05

    +0 (First Round), +2 (QF)
    Antalya 4 (Eliminato), M15 Heraklion [SUBENTRO]

    -4 (SF)
    M15 Heraklion (02-12-2019)

    351
    354, +3
    Best: 329

    Aleksandar Kovacevic
    USA, 1998.08.29

    352
    356, +4
    Best: 337

    Alexis Gautier
    FRA, 1997.04.07

    353
    357, +4
    Best: 224

    JC Aragone
    USA, 1995.06.28

    354
    351, -3
    Best: 341

    Alvaro Lopez San Martin
    ESP, 1997.06.02

    +2 (QF)
    M15 Antalya [SUBENTRO]

    -6 (F)
    M15 Madrid (30-11-2020)

    355
    380, +25
    Best: 320

    Louis Wessels
    GER, 1998.08.27

    +15 (Quarterfinals)
    Maia (Eliminato)

    -1 (R16)
    M15 Esch/Alzette (19-07-2021)

    BEST RANKING
    356
    418, +62
    Best: 419

    Luca Nardi
    ITA, 2003.08.06

    +29 (Semifinals (WC))
    Forli 3

    -0 (R32)
    Trieste CH (26-07-2021)

    357
    353, -4
    Best: 336

    Alex Rybakov
    USA, 1997.01.27

    +2 (QF)
    M15 Opatija [SUBENTRO]

    -6 (F)
    M15 Santo Domingo (30-11-2020)

    358
    347, -11
    Best: 329

    Nick Chappell
    USA, 1992.09.19

    +0 (First Round), +2 (QF), +2 (SF)
    Antalya 4 (Eliminato), M25 Tulsa [SUBENTRO], M15 Cancun [SUBENTRO]

    -10 (W), -4 (SF)
    M15 Cancun (02-12-2019) , M15 Santo Domingo (30-11-2020)

    359
    355, -4
    Best: 319

    Adrian Andreev
    BUL, 2001.05.12

    +1 (QF)
    M15 Antalya [SUBENTRO]

    -4 (SF)
    M15 Madrid (30-11-2020)

    360
    358, -2
    Best: 356

    Matteo Arnaldi
    ITA, 2001.02.22

    Legend – Ultimo aggiornamento: 10-12-21 21:06

    400
    395, -5
    Best: 258

    Christopher Heyman
    BEL, 1993.10.08

    401
    397, -4
    Best: 280

    Denis Yevseyev
    KAZ, 1993.05.22

    402
    398, -4
    Best: 397

    Dragos Nicolae Madaras
    SWE, 1997.09.12

    +0 (R32)
    M15 Antalya (Eliminato)

    403
    399, -4
    Best: 376

    Mats Rosenkranz
    GER, 1998.08.23

    BEST RANKING
    404
    413, +9
    Best: 412

    Alexandar Lazarov
    BUL, 1997.11.06

    +7 (Quarterfinals)
    Antalya 4 (Eliminato)

    -2 (QF)
    M15 Antalya (30-11-2020)

    405
    401, -4
    Best: 37

    Nicolas Mahut
    FRA, 1982.01.21

    BEST RANKING
    406
    441, +35
    Best: 435

    Giovanni Fonio
    ITA, 1998.05.07

    +15 (Semifinals)
    Antalya 4

    -2 (QF)
    M15 Porec (09-03-2020)

    407
    402, -5
    Best: 259

    Alessandro Bega
    ITA, 1991.01.11

    408
    404, -4
    Best: 193

    Zhe Li
    CHN, 1986.09.20

    409
    405, -4
    Best: 38

    Donald Young
    USA, 1989.07.23

    410
    406, -4
    Best: 268

    Carlos Gomez-Herrera
    ESP, 1990.04.30

    Legend – Ultimo aggiornamento: 10-12-21 21:06

    1
    1, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    11540
    11540

    2
    2, 0
    Best: 2

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    3
    3, 0
    Best: 3

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    4
    4, 0
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    5
    5, 0
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    6
    6, 0
    Best: 1

    Rafael Nadal
    ESP, 1986.06.03

    7
    7, 0
    Best: 7

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    8
    8, 0
    Best: 8

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    9
    9, 0
    Best: 9

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    10
    10, 0
    Best: 9

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    11
    11, 0
    Best: 10

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    12
    12, 0
    Best: 12

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    13
    13, 0
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    14
    14, 0
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    15
    15, 0
    Best: 3

    Dominic Thiem
    AUT, 1993.09.03

    16
    16, 0
    Best: 1

    Roger Federer
    SUI, 1981.08.08

    17
    17, 0
    Best: 17

    Cristian Garin
    CHI, 1996.05.30

    18
    18, 0
    Best: 15

    Aslan Karatsev
    RUS, 1993.09.04

    19
    19, 0
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    20
    20, 0
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    21
    21, 0
    Best: 6

    Gael Monfils
    FRA, 1986.09.01

    22
    22, 0
    Best: 16

    Nikoloz Basilashvili
    GEO, 1992.02.23

    23
    23, 0
    Best: 23

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    24
    24, 0
    Best: 8

    John Isner
    USA, 1985.04.26

    25
    25, 0
    Best: 22

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    26
    26, 0
    Best: 19

    Reilly Opelka
    USA, 1997.08.28

    27
    27, 0
    Best: 21

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    28
    28, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    29
    29, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    30
    30, 0
    Best: 3

    Marin Cilic
    CRO, 1988.09.28

    31
    31, 0
    Best: 31

    Lloyd Harris
    RSA, 1997.02.24

    32
    32, 0
    Best: 32

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    33
    33, 0
    Best: 23

    Dusan Lajovic
    SRB, 1990.06.30

    34
    34, 0
    Best: 15

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    35
    35, 0
    Best: 25

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    36
    36, 0
    Best: 34

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    37
    37, 0
    Best: 9

    Fabio Fognini
    ITA, 1987.05.24

    38
    38, 0
    Best: 29

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    39
    39, 0
    Best: 7

    David Goffin
    BEL, 1990.12.07

    40
    40, 0
    Best: 31

    Marton Fucsovics
    HUN, 1992.02.08

    41
    41, 0
    Best: 38

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    42
    42, 0
    Best: 26

    Filip Krajinovic
    SRB, 1992.02.27

    43
    43, 0
    Best: 43

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    44
    44, 0
    Best: 33

    Federico Delbonis
    ARG, 1990.10.05

    45
    45, 0
    Best: 17

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 1988.01.17

    46
    46, 0
    Best: 18

    Benoit Paire
    FRA, 1989.05.08

    47
    47, 0
    Best: 4

    Kei Nishikori
    JPN, 1989.12.29

    48
    48, 0
    Best: 43

    Ilya Ivashka
    BLR, 1994.02.24

    49
    49, 0
    Best: 47

    James Duckworth
    AUS, 1992.01.21

    50
    50, 0
    Best: 32

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    51
    51, 0
    Best: 29

    Jan-Lennard Struff
    GER, 1990.04.25

    52
    52, 0
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 1995.06.02

    53
    53, 0
    Best: 52

    Soonwoo Kwon
    KOR, 1997.12.02

    54
    54, 0
    Best: 50

    Dominik Koepfer
    GER, 1994.04.29

    55
    55, 0
    Best: 54

    Mackenzie McDonald
    USA, 1995.04.16

    56
    56, 0
    Best: 56

    Jenson Brooksby
    USA, 2000.10.26

    57
    57, 0
    Best: 57

    Botic van de Zandschulp
    NED, 1995.10.04

    58
    58, 0
    Best: 58

    Arthur Rinderknech
    FRA, 1995.07.23

    59
    59, 0
    Best: 57

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    60
    60, 0
    Best: 58

    Pedro Martinez
    ESP, 1997.04.26

    61
    61, 0
    Best: 59

    Alexei Popyrin
    AUS, 1999.08.05

    62
    62, 0
    Best: 62

    Gianluca Mager
    ITA, 1994.12.01

    63
    63, 0
    Best: 61

    Federico Coria
    ARG, 1992.03.09

    64
    64, 0
    Best: 60

    Benjamin Bonzi
    FRA, 1996.06.09

    65
    65, 0
    Best: 64

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    66
    66, 0
    Best: 57

    Marcos Giron
    USA, 1993.07.24

    67
    67, 0
    Best: 66

    Hugo Gaston
    FRA, 2000.09.26

    68
    68, 0
    Best: 62

    Brandon Nakashima
    USA, 2001.08.03

    69
    69, 0
    Best: 38

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    70
    70, 0
    Best: 3

    Milos Raonic
    CAN, 1990.12.27

    71
    71, 0
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    72
    72, 0
    Best: 33

    John Millman
    AUS, 1989.06.14

    73
    73, 0
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    74
    74, 0
    Best: 20

    Guido Pella
    ARG, 1990.05.17

    75
    75, 0
    Best: 43

    Jordan Thompson
    AUS, 1994.04.20

    76
    76, 0
    Best: 55

    Facundo Bagnis
    ARG, 1990.02.27

    77
    77, 0
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 1997.05.05

    78
    78, 0
    Best: 60

    Stefano Travaglia
    ITA, 1991.12.28

    79
    79, 0
    Best: 71

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 1993.03.23

    80
    80, 0
    Best: 5

    Kevin Anderson
    RSA, 1986.05.18

    81
    81, 0
    Best: 48

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    82
    82, 0
    Best: 3

    Stan Wawrinka
    SUI, 1985.03.28

    83
    83, 0
    Best: 35

    Jiri Vesely
    CZE, 1993.07.10

    84
    84, 0
    Best: 84

    Daniel Altmaier
    GER, 1998.09.12

    85
    85, 0
    Best: 21

    Steve Johnson
    USA, 1989.12.24

    86
    86, 0
    Best: 39

    Peter Gojowczyk
    GER, 1989.07.15

    87
    87, 0
    Best: 7

    Richard Gasquet
    FRA, 1986.06.18

    88
    88, 0
    Best: 87

    Alex Molcan
    SVK, 1997.12.01

    89
    89, 0
    Best: 74

    Thiago Monteiro
    BRA, 1994.05.31

    90
    90, 0
    Best: 85

    Juan Manuel Cerundolo
    ARG, 2001.11.15

    91
    91, 0
    Best: 32

    Pablo Andujar
    ESP, 1986.01.23

    92
    92, 0
    Best: 67

    Corentin Moutet
    FRA, 1999.04.19

    93
    93, 0
    Best: 13

    Nick Kyrgios
    AUS, 1995.04.27

    94
    94, 0
    Best: 67

    Mikael Ymer
    SWE, 1998.09.09

    95
    95, 0
    Best: 66

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 1999.04.02

    96
    96, 0
    Best: 41

    Tennys Sandgren
    USA, 1991.07.22

    97
    97, 0
    Best: 93

    Henri Laaksonen
    SUI, 1992.03.31

    98
    98, 0
    Best: 19

    Pablo Cuevas
    URU, 1986.01.01

    +15 (Quarterfinals)
    Florianopolis (Eliminato)

    99
    99, 0
    Best: 97

    Sebastian Baez
    ARG, 2000.12.28

    100
    100, 0
    Best: 16

    Marco Cecchinato
    ITA, 1992.09.30 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP e WTA studiano una fusione commerciale, con l’idea di un tour unico

    Indian Wells, uno dei maggiori tornei “combined”

    ATP e WTA stanno studiando una fusione commerciale per dare vita a “ONE Tennis”, entità economica che dovrebbe governare i due tour, maschile e femminile, a caccia di una maggior solidità economica e potenzialità di marketing globale. A riferirlo Sky Sport UK, che cita dettagli molto precisi dell’operazione, in corso da diverse settimane.
    Secondo il media britannico, le due realtà che gestiscono il tennis Pro hanno dato mandato ad alcuni consulenti finanziari di studiare approfonditamente dei dossier per valutare l’impatto di questa possibile fusione nel breve e nel medio periodo. L’ATP è affiancata dalla società Rothschild, mentre la WTA ha firmato con Allen & Company, un’altra società molto attiva negli Stati Uniti che supporterà il circuito femminile per creare, con l’ATP, il nuovo soggetto che dovrebbe chiamarsi “ONE Tennis”.
    Con il supporto di CVC Capital Partners, fondo di venture capital britannico, si darebbe un importante scheletro economico alla nuova struttura del mondo del tennis. CVC diventerebbe il principale investitore in “ONE Tennis”, entità economica sotto la quale opererebbero ATP e WTA e che diventerebbe la struttura di governo di entrambi i circuiti.
    I piani del fondo di venture capital britannico consisterebbero nell’iniettare fino a 600 milioni di dollari in “ONE Tennis”, con il compito di migliorare la strategia commerciale dei tour Pro, che sarebbero così governati da una sola società. La fusione porterebbe quasi inevitabilmente alla rivoluzione del calendario, unificato per uomini e donne; ipotesi questa che molto probabilmente richiederebbe anche la nascita di nuovi tornei combined e la scomparsa progressiva di tornei solo maschili o femminili. Ipotesi questa probabilmente realizzabile solo nel lungo periodo, visto che molti eventi “non combined” hanno contratti pluriennali difficili da rompere a meno di non sborsare cifre enormi in penali.
    L’operazione pare sia stata decisa con una urgenza, visto il momento di grave difficoltà finanziaria creata dalla pandemia, con i due tour a caccia di nuove risorse per far fronte ai tanti impegni e i mancati guadagni dell’ultimo periodo.
    CVC è un fondo già molto attivo nello sport di massimo livello, con una partnership di alcuni anni con la Formula 1 e attualmente interessato ad entrare anche nella Liga di football iberico.
    Vedremo se ATP e WTA procederanno in questa strada. Andrea Gaudenzi ha più volte ventilato l’ipotesi di una maggior collaborazione con la WTA, ma resta da capire se questa volontà porterà solo a sinergie commerciali ed economiche o se si andrà verso una totale fusione dei due circuiti. Sarebbe una rivoluzione epocale, forse nemmeno così gradita da una larga fetta degli appassionati.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Si ritira Alessandro Bega: “È stato un viaggio bellissimo”

    Alessandro Bega ITA, 1991.01.11

    Alessandro Bega, classe 1991, ha annunciato questo pomeriggio tramite un post sui social il ritiro dal tennis.Dichiara l’azzurro: “È stato un viaggio bellissimo. Grazie a tutti quelli che ne hanno fatto parte”.
    Alessandro ha giocato prevalentemente nel circuito ITF e, in carriera, ha raggiunto la posizione n° 259 ATP in singolare (25 luglio 2016) e la n° 369 in doppio (8 agosto 2016). Nel luglio del 2017 superò le qualificazioni del torneo di Washington ed entrò per la prima volta nel tabellone principale di un torneo de circuito maggiore.In carriera ha vinto ben 17 titoli in singolare del circuito ITF. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cup 2022: Il programma completo della manifestazione. L’Italia in campo il 02 Gennaio contro l’Australia

    ATP Cup 2022: Il programma completo della manifestazione. L’Italia in campo il 02 Gennaio contro l’Australia

    Si apre contro l’Australia di Alex De Minaur il cammino dell’Italia nella terza edizione dell’Atp Cup. Gli azzurri saranno in campo il 2 gennaio nella competizione che inizia il primo e si chiude il 9. Due i campi: Ken Rosewall Arena e Qudos Bank Arena, tutti e due nell’Olympic Park di Sydney.
    IL PROGRAMMA COMPLETO:
    1° gennaio – sessione diurna: Cile-Spagna (KRA) e Argentina-Georgia (QBA)1° gennaio – sessione notturna: Serbia-Norvegia (KRA) e Grecia Polonia (QBA)
    2 gennaio – sessione diurna: Russia-Austria (KRA) e Canada-Stati Uniti (QBA)2 gennaio – sessione notturna: ITALIA-Australia (KRA) e Germania-Gran Bretagna (QBA)
    3 gennaio – sessione diurna: Polonia-Georgia (KRA) e Norvegia-Spagna (QBA)3 gennaio – sessione notturna: Grecia-Argentina (KRA) e Serbia-Cile (QBA)
    4 gennaio – sessione diurna: Germania-Stati Uniti (KRA) e ITALIA-Austria (QBA)4 gennaio – sessione notturna: Canada-Gran Bretagna (KRA) e Russia-Australia (QBA)
    5 gennaio – sessione diurna: Norvegia-Cile (KRA) e Polonia-Argentina (QBA)5 gennaio – sessione notturna: Serbia-Spagna (KRA) e Grecia c. Georgia (QBA)
    6 gennaio – sessione diurna: Russia-ITALIA (KRA) e Gran Bretagna-Stati Uniti (QBA)6 gennaio – sessione notturna: Austria-Australia (KRA) e Germania-Canada (QBA)
    7 gennaio – sessione notturna: SF vincente Gruppo A c. vincente Gruppo D8 gennaio – sessione diurna: SF vincente Gruppo B c. vincente Gruppo C9 gennaio – sessione notturna: Finale
    (*KRA= Ken Rosewall Arena – QBA= Qudos Bank Arena) LEGGI TUTTO

  • in

    Entry List completa Australian Open maschile e femminile: c’è Djokovic, 11 italiani in tabellone

    Australian Open, Rod Laver Arena

    L’Australian Open ha pubblicato l’entry list dell’edizione 2022, il via il prossimo 17 gennaio. Il n.1 del mondo e campione in carica Novak Djokovic figura tra i presenti, ovviamente in cima alla lista. Un segnale della sua presenza nel torneo? Aspettando la comunicazione ufficiale da parte del diretto interessato, segnaliamo la presenza di 11 italiani in tabellone, 9 uomini e 2 donne: Matteo Berrettini (n. 7 ATP), Jannik Sinner (n. 10), Lorenzo Sonego (n. 27), Fabio Fognini (n. 37), Lorenzo Musetti (n. 59), Gianluca Mager (n. 62), Stefano Travaglia (n. 78), Marco Cecchinato (n. 100), Andreas Seppi (n. 102), e nel tabellone femminile Camila Giorgi (n. 34 WTA) e Jasmine Paolini (n. 53).
    Assenti tra i big Roger Federer e Stan Wawrinka nel tabellone maschile, mentre in quello rosa non saranno al via Serena Williams (che si è detta non abbastanza preparata per il torneo) e Bianca Andreescu, alle prese con un periodo difficile sul piano personale.
    Gli ultimi ammessi sono nel maschile Sam Querrey (USA) e nel femminile Magdalena Frech (POL).
    (Clicca per vedere l’entry list) Australian Open (MD) Inizio torneo: 17/01/2022 | Ultimo agg.: 08/12/2021 10:41Main Draw (cut off: 0 – Data entry list: 08/12/21 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Il torneo di Rotterdam avrà almeno 4 top ten al via

    Daniil Medvedev nella foto

    L’ATP 500 di Rotterdam si giocherà solo a metà febbraio, ma gli organizzatori hanno già presentato una serie di grandi nomi per il 2022.Come al solito, l’evento avrà un parterre con grandi tennisti al via, presenza sicura di Daniil Medvedev (2° ATP), Stefanos Tsitsipas (4°), Andrey Rublev (5° e campione in carica) e Hubert Hurkacz (10°).
    Gael Monfils e Felix Auger-Aliassime sono i giocatori fuori dalla top 10 che saranno presenti al torneo. LEGGI TUTTO