More stories

  • in

    Masters 1000 Madrid: Sinner regola De Minaur e vola agli ottavi

    Jannik Sinner, classe 2002

    Jannik Sinner in crescendo al Masters 1000 di Madrid. Dopo un esordio altalenante, l’azzurro stasera ha regolato in due set Alex De Minaur col punteggio di 6-4 6-1 e vola agli ottavi, dove attende il vincente di Auger-Aliassime vs. Garin. Una buona vittoria per Jannik, che poteva essere ancor più netta se non avesse avuto un passaggio a vuoto nella seconda parte del primo set, quando ha perso il break di vantaggio, in un filotto di quattro break di fila. Tutto semplice nel secondo parziale, un break al quarto game ha spaccato definitivamente il match.
    Sinner aveva vinto tutti i precedenti contro De Minaur (inclusa la finale delle NextGen di Milano 2019), anche stasera il campo ha confermato la superiorità tecnica dell’azzurro. De Minaur è uno dei tennisti più veloci del tour, ma ha un tennis molto sbilanciato sulla spinta in pressing e con poche variazioni. Commette errori, ma ci prova sempre, con grande abnegazione, nonostante un diritto piuttosto “ballerino”. Può diventare pericoloso quando riesce a provocare gli errori dell’avversario e trova grandi difese in corsa. Purtroppo per lui, oggi aveva di fronte Sinner, che ha un tennis piuttosto simile al suo ma con velocità e intensità superiori. Jannik ha sbandato solo in due game di battuta nel settimo e nono game, in cui ha commesso qualche errore di troppo, ma per il resto ha comandato il gioco con un pressing troppo intenso, continuo e profondo per la difesa di Alex e la sua capacità di ribaltare l’inerzia.
    Jannik ha spinto molto col diritto, commettendo qualche errore ma producendo un forcing tratti irresistibile. Le fasi migliori di Sinner sono state proprio quando ha risposto con aggressività, ha fatto un passo avanti e si è preso il centro del campo, guadagnando spazio e trovando il vincente (alcuni cross spettacolari) o sbaragliando la difesa del rivale. Anche il primo colpo dopo il servizio di Jannik è stato ficcante. Un tennis più percentuale, teso a provocare l’errore, che spettacolare nella ricerca del vincente, ma era la tattica più corretta stasera contro un avversario che può sbagliare molto.
    Si è notato nettamente come Sinner abbia prodotto i momenti migliori quando ha giocato avanti nel punteggio, più sciolto, più libero nel far correre il braccio a trovare accelerazioni notevoli. Quando hai un tennis con una componente di rischio in spinta così elevata, la scioltezza nell’esecuzione è importantissima. Per questo “Jan” deve cercare di ridurre i momenti di pausa, i cali di tensione (come nel primo set) quando è in vantaggio.
    Una buona vittoria, con un prossimo turno in cui partirà favorito sia contro Auger-Aliassime (sul rosso) che contro Garin.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita
    Sinner scatta alla battuta. Spinge in sicurezza e muove lo score, 1-0. Continua a martellare anche in risposta Jannik, cercando più la profondità che l’angolo. La tattica funziona: il gran ritmo, superiore a quello del rivale, provoca gli errori di De Minaur, che concede due immediate palle break. Va completamente fuori giri col diritto Alex, cercando un’accelerazione lungo linea. 2-0 Sinner, che poi consolida il vantaggio con un tennis estremamente solido. Gran contropiede sul 30 pari, e quindi un diritto cross vincente spaziale per velocità, anticipo e precisione. 3-0 Sinner. Nel quarto game arrivano i primi errori dell’azzurro. Un nastro porta via il suo rovescio sul 30 pari, è palla break per il “canguro”. La cancella di prepotenza Jannik: spinge vicino alle righe, viene avanti e chiude di volo con un tocco secco, perfetto. Con un’altra accelerazione di diritto fulminante, Sinner si porta 4-1. Stasera la palla dell’azzurro è velocissima, trova grandi impatti sui colpi piuttosto puliti del rivale, ed è evidente il gap di potenza ed anticipo tra i due. Da qua in avanti, il set si complica e diventa una battaglia. Jannik serve sul 4-2 e incappa in un brutto game. Errore di rovescio, attacco troppo Garibaldino, schema di palla corta non ben eseguito (Alex è il più veloce del tour!), 15-40 e due palle del contro break. Con un erroraccio col diritto conclude il classico passaggio a vuoto, ora serve De Minaur 3-4. Anche l’aussie è in difficoltà, tre errori di fila per lo 0-40. Sfrutta la seconda palla break Jannik, forzando un errore di diritto del rivale. Serve per il primo set sul 5-3 Sinner. Inizia bene, col primo Ace del match, ma poi un errore in scambio e un doppio fallo, quindi un altro diritto muore in corridoio. 15-40, altre due palle break per Alex. Ottima prima da destra, ma sbaglia ancora col diritto in scambio, su di una palla piuttosto banale. Altro break (secondo turno di fila ceduto per Jannik), serve l’australiano sotto 4-5. Per fortuna di Jannik, arriva il quarto break di fila, quello che vale il 6-4 all’azzurro. Sinner ritrova precisione in spinta col rovescio e profondità col diritto, un pressing che De Minaur fa fatica a contenere. Chiude al primo Set Point grazie ad un errore clamoroso nello smash di Alex. Ottimo avvio di Sinner, poi ha perso sicurezza nella spinta, troppi errori (ben 15 per Jannik, contro soli 8 vincenti). Solo 57% di prime in campo, un po poche per l’azzurro.Secondo set, Sinner to serve. Inizia solido, nonostante un doppio fallo si porta 1-0. Si seguono i turni di servizio, con un tennis poco fantasioso, veloce e di sostanza in spinta. La scossa arriva nel quarto game. Sbaglia un diritto potente Jannik nel primo punto, poi lavora molto bene col diritto e cerca anche il back di rovescio per togliere peso sul diritto di Alex. Soprattutto impone velocità superiori al controllo di De Minaur, che sbaglia. 15-40, due palle break da difendere, le prime del set. Forza a tutta in risposta Jannik, il rovescio dell’australiano vola via. BREAK! Scatta l’ora di gioco e siamo 3-1 Sinner. Tanti errori di Alex in questa fase, Jannik è attento a spingere senza cercare un rischio eccessivo. La tattica paga, con un diritto preciso in lungo linea l’azzurro vola 4-1, sembra in controllo del match. Quando lascia correre il braccio – con meno pressione visto lo score – il ritmo di Jannik è incontenibile. Si porta 0-30 con un altro diritto bellissimo da tre quarti campo. De Minaur si aggrappa alla battuta e trova profondità col rovescio. Si va ai vantaggi. Con una bordata di diritto da sinistra Sinner strappa la palla del 5-1. Fa il pugno “Jan”, vuole chiuderla qua. Ottimo Sinner: altra risposta aggressiva e via a comandare col diritto dal centro. Alex non contiene la furia del rivale. BREAK Sinner, serve per chiudere il match sul 5-1. Chiude senza problemi l’azzurro, cerca anche due serve and volley dal 30-0 (i primi del match). Trasforma il secondo match point, errore in risposta di De Minaur. 6-1, foto di un secondo set dominato. Un Sinner in crescendo che al prossimo turno attende il vincente di Garin – Auger-Aliassime.

    Alex de Minaur vs [10] Jannik Sinner ATP Madrid Alex de Minaur41 Jannik Sinner [10]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6J. Sinner 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 30-403-5 → 4-5A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4A. de Minaur 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-300-3 → 1-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-2 → 0-3A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1
    1 ACES 11 DOUBLE FAULTS 332/48 (67%) FIRST SERVE 30/50 (60%)17/32 (53%)1ST SERVE POINTS WON 21/30 (70%)5/16 (31%) 2ND SERVE POINTS WON 11/20 (55%)2/7 (29%) BREAK POINTS SAVED 2/4 (50%)8 SERVICE GAMES PLAYED 99/30 (30%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 15/32 (47%)9/20 (45%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 11/16 (69%)2/4 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 5/7 (71%)9 RETURN GAMES PLAYED 822/48 (46%) SERVICE POINTS WON 32/50 (64%)18/50 (36%) RETURN POINTS WON 26/48 (54%)40/98 (41%) TOTAL POINTS WON 58/98 (59%) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Musetti crea tennis e doma Korda in due set

    Lorenzo Musetti

    Ottima serata a Madrid per Lorenzo Musetti. L’azzurro sconfigge Sebastian Korda col punteggio di 6-4 6-3 con una prestazione molto positiva, regalandosi l’accesso agli ottavi di finale del 1000 spagnolo e una super sfida contro Alexander Zverev (in campo domani pomeriggio). Musetti ha giocato una partita continua e di grande qualità, approfittando forse di qualche problema fisico dell’americano (che è uscito dal campo a metà del secondo set per un trattamento alla coscia) ma vincendo nettamente sul piano del gioco. L’azzurro infatti ha condotto lo scambio per la maggior parte del match, imponendo le proprie variazioni e non dando ritmo a Korda, che così non è riuscito a produrre le sue geometrie e ha commesso molti errori provando ad accelerare su palle “difficili”. Discreta prestazione al servizio, ma è soprattutto l’attitudine che è piaciuta in Musetti, ha giocato con intensità e concentrazione, creando momenti di bel tennis. Chiude con 20 vincenti e 17 errori Musetti, mentre Korda finisce con ben 31 errori, moltissimi provocati dalle continue variazioni dell’italiano.Inizia benissimo il match del carrarino: sfrutta un inizio incerto di Korda (un doppio fallo) e gioca mixando i suoi colpi, strappando il break alla seconda occasione. Anche il secondo gioco è molto lottato, nonostante un doppio fallo Musetti si porta 2-0, annullando una palla break. Sebastian è in difficoltà costante nei suoi game, anche sul 1-3 annulla una palla break, soffre ma si porta 2-3, mentre sul 2-4 cede di nuovo il turno di servizio. Musetti serve per il primo set, ma incappa nel peggior game del match, perso a zero. Per fortuna regge la pressione sul 5-4, producendo un ottimo tennis: diritto aggressivo, chiusura splendida di volo e sul Set Point il suo marchio di fabbrica, rovescio lungo linea potente e preciso. Buoni anche i numeri al servizio, quasi il 70% di prime in campo.
    Sullo slancio del primo parziale, Musetti scappa via all’avvio del secondo set. Il suo rovescio è incisivo, col diritto trova velocità e presione. Si porta 15-40, grazie ad una splendida sbracciata di rovescio, e strappa il break con un errore di Korda, troppo falloso in questa fase. Lorenzo invece è solido, serve bene e con quattro punti di fila consolida il vantaggio, portandosi 2-0. Korda sembra in difficoltà tattica, non riesce ad incidere contro un Musetti che sbaglia poco e varia tanto. Cerca di accelerare dritto per dritto l’americano, ma commette solo errori. Interrompe un parziale di 10 punti a 1 con un Ace Sebastian, quindi vince il game e chiama il trainer, per un problema alla coscia sinistra. La pausa ha raffreddato il momento ottimo dell’azzurro, mentre Sebastian ha ritrovato profondità con i colpi. Annulla due palle break Musetti, e con 4 ottimi punti di fila (anche una splendida smorzata) si porta 3-1. Sebastian si procura una palla break sul 2-3 con un paio di diritti perfetti, e strappa il gioco all’azzurro disegnando il campo col rovescio. 3 pari. C’è grande lotta nella fase centrale del set: ora è Musetti a strappare la palla dell’allungo con una bella risposta di rovescio. Con un forcing spettacolare col diritto e chiusura vincente lungo linea, Lorenzo strappa il game all’americano, 4-3 e servizio. Musetti vola 5-3 e continua a variare anche in risposta. Korda commette un doppio fallo, incassa la profondità delle palle di Musetti e concede due Match Point sul 15-40. Con uno smash errato, Korda chiude una prestazione grigia, ma i meriti di Musetti sono enormi perché ha giocato con grande intensità e variato tantissimo, non dando punti di riferimento al tennis geometrico dell’avversario.

    Sebastian Korda vs [Q] Lorenzo Musetti ATP Madrid Sebastian Korda43 Lorenzo Musetti66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-403-5 → 3-6L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 3-5S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A3-3 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-402-3 → 3-3S. Korda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3S. Korda 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Korda 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. Korda 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5L. Musetti 0-15 0-30 0-402-5 → 3-5S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4S. Korda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3S. Korda 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-400-1 → 0-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1
    4 ACES 13 DOUBLE FAULTS 342/70 (60%) FIRST SERVE 37/60 (62%)24/42 (57%) 1ST SERVE POINTS WON 26/37 (70%)11/28 (39%) 2ND SERVE POINTS WON 11/23 (48%)3/8 (38%) BREAK POINTS SAVED 4/6 (67%)10 SERVICE GAMES PLAYED 911/37 (30%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 18/42 (43%)12/23 (52%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 17/28 (61%)2/6 (33%) BREAK POINTS CONVERTED 5/8 (63%)9 RETURN GAMES PLAYED 1035/70 (50%) SERVICE POINTS WON 37/60 (62%)23/60 (38%) RETURN POINTS WON 35/70 (50%)58/130 (45%) TOTAL POINTS WON 72/130 (55%) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Rafael Nadal rientro con vittoria. Si salva A. Zverev

    Rafael Nadal. Foto: Getty Images

    Parte bene Rafael Nadal nel torneo Masters 1000 di Madrid.Fermo dallo scorso 22 marzo a causa di una frattura a una costola rimediata a Indian Wells, il maiorchino è tornato in campo al Masters 1000 di Madrid battendo 6-1 7-6 (7/4) il serbo Miomir Kecmanovic (32). Nel primo set Rafa ha mostrato sprazzi di grande tennis e non è mai stato veramente impensierito dal suo avversario. La sfida si è però fatta più combattuta dopo che la partita è stata interrotta per pioggia, e il tetto del centrale chiuso, a inizio seconda frazione. Tra break e controbreak si è così arrivati fino al tie-break con Nadal che sul 6 a 5 ha perso la battuta quando serviva per il match.Rafael poi ha conquistato la frazione e la partita per 7 punti a 4 piazzando dal 4 pari un parziale di tre punti consecutivi.
    Detentore del titolo, Alexander Zverev (3) ha invece avuto bisogno di tre set per superare il croato Marin Cilic (24), sconfitto con i parziali di 4-6 6-4 6-4. Il tedesco ha rischiato di pagare caro il rilassamento accusato quando conduceva 4-2 nel primo set. Il 25enne ha però in seguito saputo ritrovare la concentrazione ed ha chiuso la partita con un ace sul match point. LEGGI TUTTO

  • in

    Pre Quali Roma 2022: I risultati completi dei Quarti di Finale Femminili e delle wild card quali maschili. Rubini, Raggi, Brancaccio e Alvisi wild card per le quali. Nardi e Ferrari wild card per le quali. Cecchinato si ritira

    Angelica Raggi – Foto Fioriti

    Questo il programma completo della quinta giornata delle Pre Qualificazioni del torneo di Roma.
    Dopo i primi “verdetti” dal tabellone maschile – dove raggiungendo le semifinali Matteo Arnaldi, Francesco Forti, Giovanni Fonio e Francesco Passaro si sono assicurati almeno la wild card per le qualificazioni (più precisamente i vincitori delle sfide conclusive di giovedì riceveranno le due wild card per il main draw mentre agli sconfitti andranno le due wild card per le qualificazioni) – oggi in palio le altre due wild card per le qualificazioni maschili: la prima se l’è assicurata il Next Gen Luca Nardi, che sul 64 1-0 in suo favore ha avuto via libera per il ritiro di Marco Cecchinato, e l’altra se l’è guadagnata Gian Marco Ferrari, imponendosi alla distanza per 16 75 64 su Giulio Zeppieri.
    Sempre oggi si sono assegnate le quattro wild card per le qualificazioni femminili: a conquistarle sono Nuria Brancaccio (61 62 a Dalila Spiteri), Eleonora Alvisi, che si è imposta per 64 57 75 su Federica Di Sarra, Stefania Rubini, che l’ha spuntata alla distanza (36 75 64) su Melania Delai, e Angelica Raggi, vincitrice in rimonta (36 61 62) su Lisa Pigato.
    Clicca Qui per il LIVESCORE

    Torneo Pre Quali

    Singolare maschileSpareggi per wild card qualificazioniLuca Nardi b. Marco Cecchinato 64 1-0 rit.Gian Marco Ferrari b. Giulio Zeppieri 16 75 64
    Singolare femminileQuartiEleonora Alvisi b. (1) Federica Di Sarra 64 57 75(5) Nuria Brancaccio b. (4) Dalila Spiteri 61 62(3) Stefania Rachel Rubini b. (8) Melania Delai 36 75 64(9) Angelica Raggi b. (2) Lisa Pigato 36 61 62
    Doppio maschileSemifinaliForti/Zeppieri c. La Vela/PontoglioMaestrelli/Nardi c. Arnaldi/Passaro
    Doppio femminileSemifinaliD.Chiesa/Pedone c. Alvisi/PigatoBrancaccio/Delai c. Giovine/Grymalska LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il super classico “Djokovic vs. Murray” a Madrid

    Andy Murray, classe ’87

    A volte…ritornano. Il super classico Novak Djokovic vs. Andy Murray torna domani al Masters 1000 di Madrid. È dal torneo di Doha 2017 che in un tabellone del tour ATP non si incrociavano i due campioni, quasi coetanei, protagonisti di mille battaglie. 36 sono stati i confronti diretti tra i due classe ’87, con Novak in netto vantaggio con 25 vittorie a 11. Pesano soprattutto quelle negli Slam, come le 4 finali vinte dal serbo agli Australian Open sullo scozzese. Murray ha sconfitto Djokovic nella finale del Masters 2016 (quando Andy riuscì a chiudere l’annata dal n.1) e soprattutto in quella di Wimbledon 2013 e US Open 2012, le uniche due occasioni in cui Andy ha battuto Nole in finale di uno Slam.
    Ne è passata di acqua sotto ai ponti da quel torneo di Doha 2017… Andy veniva da una cavalcata pazzesca nella seconda metà del 2016, che lo portò in cima al mondo tennistico, ma che pagò terribilmente con un logorio che l’ha pure portato sotto ai ferri, con una protesi all’anca e un recupero difficilissimo, quasi miracoloso. Djokovic attraversò anni non facili dopo quella vittoria su Murray negli Emirati, per poi rinascere, tornare n.1, scrivere record assoluti issandosi a migliore della sua generazione e tra i più forti di ogni epoca.
    I due grandi campioni hanno scritto pagine memorabili, battaglie feroci in cui la maggior durezza e completezza tecnica del serbo hanno prevalso nella maggior parte dei casi, ma sempre dopo match assai sofferti, lottati. Non sempre “belli” dal mero punto di vista estetico, ma di una intensità e agonismo di altissimo livello.
    Cosa aspettarsi da questo prossimo incontro di Madrid? Le parole di Andy, dichiarate a caldo dopo aver disposto del “solito” evanescente Shapovalov, sono tanto brutali quanto veritiere: “In teoria non dovrei avere alcuna possibilità. Lui è il numero 1 al mondo e io sto giocando con una protesi metallica all’anca, quindi non dovrei avere una chance. È una grande opportunità per me di vedere a che punto è il mio gioco e di poter giocare di nuovo contro di lui”. Secco e diretto, in puro “Rusty-style”. Continua Murray: “Abbiamo avuto così tante grandi battaglie nel corso degli anni in alcuni dei più grandi tornei del mondo. Abbiamo giocato in finale in tutti e quattro i Grandi Slam, abbiamo giocato anche qui in finale, e non ho avuto questa opportunità giocare contro di lui per molto tempo, non sapevo se avrei mai avuto di nuovo questa possibilità. Scenderò in campo per divertirmi, avrò un atteggiamento fantastico in partita, darò il massimo e vedrò a che punto sono”.
    Anche Djokovic si è detto felice di poter sfidare di nuovo Murray: “Ho visto alcune sue partite di recente. L’ho visto contro Dominic l’altro giorno e si è mosso bene, giocando sempre meglio. È fantastico poterlo vedere perché è una risorsa importante per il nostro sport. Ha fatto la storia vincendo diversi tornei dello Slam e diventando numero uno. È fantastico vederlo competere di nuovo ed è impressionante vederlo giocare a un livello così alto considerando il suo intervento chirurgico e tutto ciò che ha passato negli ultimi anni. Il suo spirito combattivo e la sua resilienza sono stimolanti”.
    Cosa aspettarsi da questa partita? Molto probabilmente una vittoria comoda di Djokovic, ma Murray di sicuro ci proverà, e magari giocherà molto offensivo, con tante palle tagliate e qualche discesa a rete. Sarà un piccolo revival di un’epoca d’oro, per il 37esimo episodio di una rivalità che ha segnato in modo indelebile il nostro sport.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: I risultati con il dettaglio del Day 6. In campo Sinner e Musetti (LIVE)

    Risultati da Madrid

    Masters 1000 e WTA 1000 Madrid (Spagna) – 2° Turno M – Quarti di Finale F, terra battuta

    MANOLO SANTANA STADIUM – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Ons Jabeur vs Simona Halep Il match deve ancora iniziare
    2. Marin Cilic vs [2] Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Rafael Nadal vs Miomir Kecmanovic (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Sara Sorribes Tormo vs [12] Jessica Pegula (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Lucas Pouille vs [4] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    ARANTXA SANCHEZ STADIUM – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Daniel Evans vs [17] Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Ekaterina Alexandrova vs Amanda Anisimova (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Jil Teichmann vs E. Raducanu or A. Kalinina Il match deve ancora iniziare
    4. [13] Diego Schwartzman vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    5. Alex de Minaur vs [10] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Dusan Lajovic vs [5] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Carlos Alcaraz / Marc Lopez vs [7] Wesley Koolhof / Neal Skupski (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [12] Hubert Hurkacz vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] David Goffin vs Botic van de Zandschulp OR [16] Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare
    5. [8] Felix Auger-Aliassime vs Cristian Garin Il match deve ancora iniziare

    COURT 4 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Raven Klaasen / Ben McLachlan Il match deve ancora iniziare
    2. [9] Cameron Norrie vs John Isner (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs Tomislav Brkic / Nikola Cacic Il match deve ancora iniziare
    4. [15] Reilly Opelka OR Sebastian Korda vs [Q] Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare

    COURT 5 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [PR] Kevin Krawietz / Andreas Mies Il match deve ancora iniziare
    (1) Storm Sanders / (1) Shuai Zhang vs Alizé Cornet / Ajla Tomljanovic Il match deve ancora iniziare
    Belinda Bencic / Viktorija Golubic vs Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare
    4. Hubert Hurkacz / John Isner vs Karen Khachanov / Andrey RublevATP Madrid Hubert Hurkacz / John Isner• 4064 Karen Khachanov / Andrey Rublev1533ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz / Isner 0-15 30-15 40-15K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 4-3H. Hurkacz / Isner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-403-2 → 4-2K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2H. Hurkacz / Isner 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1H. Hurkacz / Isner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz / Isner 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-3 → 6-3K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-405-2 → 5-3H. Hurkacz / Isner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2K. Khachanov / Rublev 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2H. Hurkacz / Isner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2H. Hurkacz / Isner 0-15 df 15-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1K. Khachanov / Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1H. Hurkacz / Isner 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-0 → 1-0

    5. [8] Jamie Murray / Michael Venus vs Cameron Norrie / Tommy Paul Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Pre Quali Roma 2022: I risultati completi dei Quarti di Finale Femminili e delle wild card quali maschili (LIVE)

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Fioriti

    Questo il programma completo della quinta giornata delle Pre Qualificazioni del torneo di Roma.
    Clicca Qui per il LIVESCORE

    Torneo Pre Quali

    Ore 10Cecchinato vs Nardi – Wild Card QualiZeppieri vs Ferrari – Wild Card Quali
    Ore 10 – Quarti di Finale – FemminiliDi Sarra vs AlvisiRaggi vs PigatoDelai vs RubiniSpiteri vs Brancaccio LEGGI TUTTO