More stories

  • in

    ATP Finals: prize money di 4.740.300 dollari al vincitore se sarà imbattuto nel torneo

    Il Pala Alpitour a Torino

    Se il prossimo campione alle ATP Finals di Torino riuscirà a restare imbattuto nel torneo (3 vittorie nel girone, quindi semifinale e finale), porterà a casa un Prize money clamoroso: ben 4.740.300 dollari. Assegno mai così ricco sul tour Pro del tennis. La vittoria frutterà al vincitore, in ogni caso, un assegno di 2.200.400, in pratica quanto un torneo dello Slam. Infatti nel 2022 questi sono stati i Prize money assegnati ai vincitori nei quattro major:
    US Open: 2.600,000 $Wimbledon: 2.454.800 $Roland Garros: 2.343.880 $Australian Open: 2.071.150 $
    Almeno a livello di guadagni, l’ATP ha elevato il suo massimo evento al valore di uno Slam (più dell’Australian Open), con un montepremi complessivo (doppio incluso) di 14.750.000 dollari. Inoltre un campione imbattuto porterà a casa anche 1500 punti, solo 500 in meno di una vittoria in uno Slam. Due motivazioni a dir poco “consistenti” per giocarsi alla grande le prossime Finals… LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Napoli: Nardi lotta oltre tre ore, ma si arrende in tre set a Moutet

    Nardi in campo a Napoli

    Lotta, sprinta e soffre, ma il cuore non basta a Luca Nardi sul centrale dell’ATP 250 di Napoli. Il NextGen azzurro cede in tre set a Corentin Moutet dopo una battaglia durata 3 ore e mezza, terminata col punteggio di 6-7 7-6 6-2 a favore del francese. Una partita ricca di mille episodi, alti e bassi, momenti di grande spettacolo (e un po’ di pepe tra Corentin e il pubblico…) ma anche tanti errori. Alla fine la vince Moutet, bravo a trovare l’allungo decisivo nel terzo set e annullare ben 4 palle break nel game successivo, respingendo l’ultimo assalto di Nardi. Un peccato perché Luca ha avuto una chance per strappare un break sul 5 pari che l’avrebbe mandato a servire per il match, con un passante non impossibile tirato fuori.
    È una sconfitta, anche bruciante per quanto abbia lottato e sofferto, ma è giusto sottolineare che era un match complicato per Luca, visto che il francese è giocatore a dir poco atipico, uno che non ti dà mai ritmo, ti porta a giocare male e prendere rischi per uscire da quei tagli e continue variazioni. È piaciuta nella prestazione dell’azzurro la sua capacità di restare in partita anche in momenti delicati, non si scomposto di fronte a qualche atteggiamento sopra le righe del rivale, ma soprattutto ha tenuto di testa affrontando un tennis molto lontano dal suo e da quel che mediamente si trova sul tour. Nardi ama spingere, scambiare e cambiare ritmo, trovare velocità sulla quale far valere la sua mano e pulizia d’impatto. Oggi Moutet non gliel’ha quasi mai concesso, tra continue smorzate, tagli anche col diritto, palle lunghe, corte, “storte”, lentissime e poi velocissime, attacchi a volte anche con degli “stracci”, ma tutto funzionale a mettere in confusione l’avversario e non dargli mai ritmo. Infatti i veri scambi in cui Luca ha potuto costruire e affondare sono stati pochi. Troppo pochi per mettere alle corde Corentin, bravo a trascinare la partita dove voleva.
    Nardi ha accettato tutto questo, fin troppo, ma è stato bravo a soffrire, non ha mollato sino alla fine, quindi nell’attitudine e nella lotta resta una partita positiva, un’esperienza della quale farà tesoro. Tuttavia è giusto anche sottolineare alcuni aspetti nei quasi Luca non ha brillato. Su tutto, troppe le incertezze nelle chiusure di volo. Tra le tante volte in cui è stato chiamato a rete dal rivale, o per scelta di andare a prendersi il punto in avanti, Nardi è stato spesso titubante, non un tocco definitivo a chiudere, compresi alcuni smash non definitivi che gli sono costati punti pesantissimi. I passanti del francese sono stati spesso perfetti o molto insidiosi, ma la sensazione è che oltre ai meriti del rivale gli sia mancata quella cattiveria per cercare il taglio secco o la spinta nel tocco di volo per rischiare la chiusura, idem nei colpi sopra la testa. Anche a costo di sbagliare, ma forse non c’ha provato quanto era necessario, e questo ha permesso alla velocità in recupero di Moutet di brillare, con varie rimesse in gioco che hanno provocato l’errore di volo di Luca alla sua seconda (o terza) volata, terminata out o in rete.
    Inoltre è stato poco incisivo in risposta. Moutet ha servito a tratti bene (come su alcune palle break), ma in diversi game è stato costretto ad aggrapparsi alle seconde palle, e lì forse Luca è stato conservativo, quando era il momento per sbattere lontano dalla riga di fondo Corentin ed entrare in campo con la velocità dei suoi colpi. Non era facile uscire dalla morsa del rivale, ma forse Luca, per poca esperienza a questo livello, ha accettato fin troppo di scambiare senza ritmo, con tanti tagli e variazioni, invece di provare a inchiodare il rivale ben dietro con un drive più carico e quindi avanzare a cercare la bordata a chiudere. Le volte in cui c’ha provato, ha ottenuto buoni risultati, forse ha creduto poco in questa soluzione tattica. Non facile da eseguire, ma poteva aiutarlo molto ad uscire dalla ragnatela del rivale spostare il match sui ritmi che predilige.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il gioco riprende dopo la sospensione di ieri sera per l’umidità che rendeva il campo pericoloso. Nardi è al servizio sul 2 pari. Moutet sulla terza palla break del gioco rimette tutto, correndo da un angolo all’altro, è Luca a sbagliare sotto rete. Break, 3-2 e servizio per il francese. Con un paio di magie sotto rete Corentin consolida il vantaggio sul 4-2. Si scambia poco, tra errori e tentativi di variazioni non sempre fruttuosi. Moutet serve avanti 4-3 e crolla 0-40, tra errori un discreto pressing dell’azzurro, che ha tre chance per riaprire il parziale. Basta la prima: erroraccio col diritto, a chiudere un game sciagurato. Contro break Nardi, lo score è 4 pari. Quando il marchigiano pareva tornato in carreggiata, il francese ritrova un paio di giocate e si porta 0-40 in risposta. Bene Luca sulla prima palla break, alza la parabola e infila il rivale con un diritto lungo linea perfetto, classico contropiede; va via anche la seconda (sul nastro il tentativo di palla corta di Corentin); Ace sulla terza, pallata esterna perfetta. Nardi perde ancora il game di servizio alla quarta palla break, stavolta è lui a cercare la “smorza”, ma la palla non passa la rete. 5-4 e servizio Moutet. Il transalpino è stranamente conservativo, cerca solo lo scambio e commette un grave doppio fallo sul 15-30. Luca ha di nuovo la doppia chance per tornare in vita nel set. Male Nardi sulla prima, stecca totalmente una risposta di rovescio di una seconda palla per nulla irresistibile; follia Moutet sulla seconda, rischia un’impossibile palla corta col colpo dopo il servizio. Break Nardi, 5 pari. Con un buon game di battuta, Luca mette la testa avanti nel match, 6-5. Il set si decide al tiebreak. Inizia bene Nardi, ottima progressione, bel rovescio e via avanti, 1-0. In risposta spinge forte al centro l’azzurro, Moutet sparacchia in rete, per il 2-0, poi si riprende il punto con una risposta vincente lungo linea. Si gira 4-2 Nardi, il diritto di Corentin è incerto. Un altro errore costa al francese il 5-2. Nardi rovina tutto non chiudendo uno smash comodo e quindi sbagliando il secondo di metri, per il 5-4 e servizio Moutet. Corentin sbaglia in modo clamoroso col diritto sul 5 pari, un erroraccio gratuito che regala a Nardi il primo set point, al servizio. Comanda col diritto Luca, ma l’attacco col back è morbido, centrale, facile preda in un ottimo “passatore” come Moutet, che ringrazia lo trafigge. 6 pari. Non si perde d’animo l’azzurro, stavolta spinge bene e si porta 7 punti a 6, secondo set point, stavolta in risposta. Bravo Moutet, avanza e chiude di volo. 7 pari. Attacca col diritto Luca, e stavolta il passante del francese è in corridoio. 8-7, terzo set point per lui, di nuovo col servizio. Con un bel diritto cross dal centro, Nardi chiude il tiebreak 9 punti a 7. Un set duro, sofferto, altalenante.
    Moutet chiama il trainer alla fine del set, ma non c’è alcun trattamento, solo una chiacchierata. Scatta alla battuta il francese e vince a zero il primo set. Nardi salva una palla break in apertura e si porta 1 pari, ma è in difficoltà anche nel quarto game, troppo difensivo. Ha perso campo Luca, e pure la prima di servizio. Sul 30-40 sparacchia lungo un rovescio di scambio, e cede il game, per il 3-1 Moutet. Un doppio fallo, poi un Ace, Corentin si porta 4-1 con un paio di cambi di ritmo importanti, molto più deciso e continuo nella spinta. Però sul 4-2 Corentin cala nell’attenzione, sbaglia un paio di colpi, ecco la chance per Luca di rientrare nel set sul 30-40. Altro errore col diritto di Moutet, troppa fretta nello spingere lungo linea. Contro break Nardi, 4-3 lo score. Il tennis dell’azzurro torna a fluire, più incisivo. Con Ace a zero si porta 4 pari (tre giochi di fila). Moutet è in totale confusione, regala a piene mani, con i classici non forzati di frustrazione e disattenzione. Trova un serve and volley clamoroso, rischiato forse scuotersi, ma col diritto continua a sbagliare. Traballando, resta avanti 5-4 il francese. Con un buon game di servizio, Nardi sale 5 pari, è tornato a spingere con buona profondità col diritto l’azzurro. Si entra nella fase calda del secondo set. Il caos tattico di Moutet è al suo picco, Nardi ne approfitta punendo un serve and volley mal eseguito, per il 30 pari. Corentin sparacchia ancora un diritto fuori dal corridoio, tirato senza alcun equilibrio (fisico e tattico…). 30-40, è palla break per Luca! No! Se la gioca male l’azzurro… Moutet rischia un altro attacco alla rete, c’era spazio per il passante di rovescio, ma il passante è nettamente fuori. 6-5 Moutet, ora la pressione è tutta su Nardi. Un po’ di fretta per Luca nello spingere col rovescio in salto sul 15 pari, il francese è avanti 15-30, a due punti dal set. Ottima la reazione del marchigiano, si porta al tiebreak. Inizia con un punto “al limite” Moutet, sotto rete gioca lo smash a vuoto e tocca la palla, prendendosi un po di fischi dagli spalti… 1-0. Nardi non si scompone, spinge e si prende l’1 pari, con il pubblico che torna ad alzare i decibel. Un con lob perfetto, il francese si prende il punto del 2-1 e servizio (attacco non così profondo di Luca). Ottimo Moutet col tocco, sotto rete, 3-1. Con un altro tocco magistrale, il francese vola 4-1, sfidarlo a “pittino” non è una buona idea. Un diritto sparato malamente in rete costa a Luca un 1-5 difficile da rimontare. Vince due punti Luca al servizio, resta in scia 5-3. Chiude 7 punti a 3 Corentin, ha giocato un bel tiebreak e forza il match al terzo set.
    Terzo set, Nardi inizia al servizio. Commette un doppio fallo, ma gioca un buon game e si porta 1-0. Delicato il terzo game, Luca affronta una palla break, se la gioca bene conducendo lo scambio col diritto. Moutet ha una seconda palla break (sfortunato in una deviazione del nastro l’azzurro). Lo scambio è rocambolesco, sotto rete Nardi non riesce a chiudere con lo smash, Moutet rimanda ancora la palla e Luca la tocca fuori. Break Moutet, avanti 2-1 e servizio. Un game perso “male”, tra sfortuna e la palla break decisiva non ben giocata dall’azzurro. Anche il quarto game è un festival di up and down. Moutet annulla di forza una palla break, ma con un erroraccio ne concede una seconda. Ace, e urlo polemico al pubblico, che non gradisce… Un boato sottolinea la stecca di Corentin, che gli costa la terza PB. Ancora una prima al centro, molto precisa, lo salva. Anche la quarta palla break se la gioca alla perfezione il francese. È un game infinito, forse decisivo, con 16 punti giocati e lo score sulla parità. Con una smorzata perfetta, dopo un forcing col diritto, Moutet si porta 3-1, già superate le 3 ore di gioco. Nardi è irretito dalle traiettorie varie del rivale, non riesce ora trovare ritmo e imporre il suo pressing, è spesso chiamato a rete e non sempre riesce a chiudere bene. Salva una delicatissima palla break Luca buttandosi avanti, ma sembra incapace di ritrovare la massima intensità nello scambio. Si affida alla smorzata Nardi, ma la palla non passa e Moutet ha un’altra chance del doppio break. In difficoltà, in difesa, trova un bel passante l’azzurro e si salva. L’ennesima incertezza di volo costa a Nardi la terza palla break. Si gioca sui tagli, la “palude” del francese, ma l’attacco è rivedibile e non riesce a chiudere di volo. Con tanta, tantissima fatica, Luca resta aggrappato al match sul 3-2. La lotta è dura anche nel sesto game, che Luca in risposta forza ai vantaggi, ma Moutet non concede chance volando 4-2. Nardi è meno reattivo, la battaglia inizia a farsi sentire sulle sue gambe. Un paio di errori gli costano il 30-40. La palla break arriva, spara largo un diritto offensivo da sinistra. 5-2 Moutet, va a servire per il match forte di due break. Chiude Moutet 6-2, un peccato per Luca, ma resta una grande esperienza contro un avversario che può essere molto, molto scomodo.

    ATP Naples Luca Nardi762 Corentin Moutet676 Vincitore: Moutet ServizioSvolgimentoSet 3C. Moutet 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5C. Moutet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3C. Moutet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2C. Moutet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 3-5* 3*-66-6 → 6-7L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5C. Moutet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4C. Moutet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4C. Moutet 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-3 → 1-4L. Nardi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3C. Moutet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1C. Moutet 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 8*-76-6 → 7-6C. Moutet 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5C. Moutet 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df 30-404-5 → 5-5L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5C. Moutet 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4L. Nardi 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Moutet 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 19 Ottobre 2022 (LIVE)

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Napoli – hard1T Galan/Ramos-Vinolas – Sonego/Vavassori (0-0) ore 16:00ATP Naples Daniel Elahi Galan / Albert Ramos-Vinolas52 Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori76 Vincitore: Sonego / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2D. Elahi Galan / Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6L. Sonego / Vavassori15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5D. Elahi Galan / Ramos-Vinolas 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4L. Sonego / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4D. Elahi Galan / Ramos-Vinolas 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3L. Sonego / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2D. Elahi Galan / Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Sonego / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Elahi Galan / Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7L. Sonego / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-305-5 → 5-6D. Elahi Galan / Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5L. Sonego / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5D. Elahi Galan / Ramos-Vinolas 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4L. Sonego / Vavassori 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace4-2 → 4-3D. Elahi Galan / Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2L. Sonego / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2D. Elahi Galan / Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Sonego / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df0-2 → 1-2D. Elahi Galan / Ramos-Vinolas 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df0-1 → 0-2L. Sonego / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    1T Cachin/Carballes Baena – Napolitano/Pellegrino (0-0) ore 15:00ATP Naples Pedro Cachin / Roberto Carballes Baena4610 Stefano Napolitano / Andrea Pellegrino645 Vincitore: Cachin / Carballes Baena ServizioSvolgimentoSet 3S. Napolitano / PellegrinoP. Cachin / Carballes Baena 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 df 4-2 5-2 5-3 ace 6-3 7-3 7-4 8-4 df 8-5 9-50-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2P. Cachin / Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4S. Napolitano / Pellegrino 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4P. Cachin / Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-403-4 → 4-4S. Napolitano / Pellegrino 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-3 → 3-4P. Cachin / Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3S. Napolitano / Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3P. Cachin / Carballes Baena 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2S. Napolitano / Pellegrino 15-0 15-15 40-151-1 → 1-2P. Cachin / Carballes Baena 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1S. Napolitano / Pellegrino 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Cachin / Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6S. Napolitano / Pellegrino 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5P. Cachin / Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4S. Napolitano / Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4P. Cachin / Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3S. Napolitano / Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3P. Cachin / Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2S. Napolitano / Pellegrino 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 1-2P. Cachin / Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Napolitano / Pellegrino 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    1T Baez – Sonego (0-2) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Naples Sebastian Baez [6]77 Lorenzo Sonego56 Vincitore: Baez ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3*6-6 → 7-6S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6S. Baez 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 ace4-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4S. Baez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3S. Baez 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 df 15-401-1 → 2-1S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    1T McDonald – Passaro (1-0) 2 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    1T Nardi – Moutet (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00ATP Naples Luca Nardi762 Corentin Moutet676 Vincitore: Moutet ServizioSvolgimentoSet 3C. Moutet 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5C. Moutet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3C. Moutet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2C. Moutet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 3-5* 3*-66-6 → 6-7L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5C. Moutet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4C. Moutet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4C. Moutet 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-3 → 1-4L. Nardi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3C. Moutet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1C. Moutet 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 8*-76-6 → 7-6C. Moutet 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5C. Moutet 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df 30-404-5 → 5-5L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5C. Moutet 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4L. Nardi 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Moutet 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    1T Grenier – Fognini (0-0) 5 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Guadalajara – hard2T Cocciaretto – Gauff 2 incontro dalle 18:00WTA Guadalajara Elisabetta Cocciaretto63 Coco Gauff [5]76 Vincitore: C. Gauff ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df3-5 → 3-6Coco Gauff 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 df1-5 → 2-5Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Coco Gauff 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-0 0*-1 0-1* 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 1-6* 1*-66-6 → 6-7Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6Coco Gauff 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-305-5 → 5-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 df4-5 → 5-5Coco Gauff 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-4 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 3-3Coco Gauff 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Coco Gauff15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    2T Siniakova – Trevisan 2 incontro dalle 18:00WTA Guadalajara Katerina Siniakova063 Martina Trevisan646 Vincitore: M. Trevisan ServizioSvolgimentoSet 3Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Katerina Siniakova 0-15 df 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Martina Trevisan 15-0 15-15 df 30-15 40-152-3 → 2-4Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-4 → 4-4Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 df 15-402-3 → 3-3Katerina Siniakova 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 0-2Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 0-4Katerina Siniakova 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 df 40-150-1 → 0-2Katerina Siniakova0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 0-1

    WTA 125 Rouen – hard2T Zanevska – Errani 2 incontro dalle 18:00WTA Rouen 125 Maryna Zanevska [7]767 Sara Errani575 Vincitore: M. Zanevska ServizioSvolgimentoSet 3Maryna Zanevska 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5Maryna Zanevska 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5Sara Errani 0-15 df 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5Maryna Zanevska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 df 40-40 A-402-5 → 3-5Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Maryna Zanevska 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Sara Errani 0-15 15-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3Maryna Zanevska 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Maryna Zanevska 0-15 0-30 df 15-30 15-401-0 → 1-1Sara Errani 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 df 3-2* 3*-2 3-3* 3*-4 3-4* 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Maryna Zanevska 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Maryna Zanevska 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df4-4 → 4-5Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Maryna Zanevska 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Sara Errani 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Maryna Zanevska 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Maryna Zanevska 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Maryna Zanevska 0-15 15-15 30-15 df 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5Maryna Zanevska 15-0 30-0 40-0 df5-5 → 6-5Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Maryna Zanevska 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A df4-4 → 4-5Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Maryna Zanevska 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Sara Errani 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Maryna Zanevska 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Sara Errani 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Maryna Zanevska 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-1 → 1-1Maryna Zanevska0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Challenger Vilnius – hard1T Bellucci – Marie (0-0) ore 10:00ATP Vilnius Mattia Bellucci67 Jules Marie46 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 5*-0 6*-06-6 → 7-6M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6J. Marie 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df5-5 → 5-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5J. Marie 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 5-4M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4J. Marie 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3J. Marie 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 ace 15-15 ace 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2J. Marie 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1J. Marie 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4J. Marie 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4M. Bellucci 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3J. Marie 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2J. Marie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1J. Marie 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0J. Marie 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    1T Ilkel – Arnaldi (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Vilnius Cem Ilkel66 Matteo Arnaldi [3]32 Vincitore: Ilkel ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2C. Ilkel 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2C. Ilkel 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1C. Ilkel 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1C. Ilkel 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3C. Ilkel 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3C. Ilkel 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df1-3 → 2-3C. Ilkel 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A df 40-40 A-400-2 → 0-3C. Ilkel 0-15 0-30 df 0-400-1 → 0-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 0-1

    1T Bortolotti/Martos Gornes – Fatic/Setkic (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00ATP Vilnius Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes [3]67 Nerman Fatic / Aldin Setkic46 Vincitore: Bortolotti / Martos Gornes ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 df 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6N. Fatic / Setkic 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5N. Fatic / Setkic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4N. Fatic / Setkic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3N. Fatic / Setkic 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2N. Fatic / Setkic 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1N. Fatic / Setkic 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4N. Fatic / Setkic 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-3 → 5-4M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 5-3N. Fatic / Setkic 0-15 0-30 df 0-403-3 → 4-3M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3N. Fatic / Setkic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2N. Fatic / Setkic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1N. Fatic / Setkic 0-15 df 0-30 15-30 30-40 40-40 ace0-0 → 0-1

    1T Poljak/Vasa – Berrettini/Potenza (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00ATP Vilnius David Poljak / Eero Vasa616 Jacopo Berrettini / Luca Potenza4610 Vincitore: Berrettini / Potenza ServizioSvolgimentoSet 3J. Berrettini / PotenzaJ. Berrettini / Potenza 1-0 1-1 ace 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 5-3 6-3 7-3 7-4 8-4 8-5 8-6 ace 9-60-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Poljak / Vasa30-40 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6J. Berrettini / Potenza 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5D. Poljak / Vasa 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4J. Berrettini / Potenza 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-3 → 1-3D. Poljak / Vasa 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3J. Berrettini / Potenza 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2D. Poljak / Vasa 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Berrettini / Potenza 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4D. Poljak / Vasa 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Berrettini / Potenza 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4D. Poljak / Vasa 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3J. Berrettini / Potenza 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3D. Poljak / Vasa 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2J. Berrettini / Potenza 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2D. Poljak / Vasa 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2J. Berrettini / Potenza 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2D. Poljak / Vasa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    Challenger Coquimbo 2 – hard1T Paz/Villanueva – Agamenone/Casanova (0-0) 3 incontro dalle ore 03:00ATP Coquimbo 2 Juan Pablo Paz / Gonzalo Villanueva65 Franco Agamenone / Hernan Casanova77 Vincitore: Agamenone / Casanova ServizioSvolgimentoSet 2J. Pablo Paz / Villanueva 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7F. Agamenone / Casanova 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-5 → 5-6J. Pablo Paz / Villanueva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5F. Agamenone / Casanova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-4 → 4-5J. Pablo Paz / Villanueva 15-0 15-15 15-30 30-404-3 → 4-4F. Agamenone / Casanova 0-15 0-30 15-30 30-304-2 → 4-3J. Pablo Paz / Villanueva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2F. Agamenone / Casanova 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2J. Pablo Paz / Villanueva 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1F. Agamenone / Casanova 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1J. Pablo Paz / Villanueva 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0F. Agamenone / Casanova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7F. Agamenone / Casanova 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6J. Pablo Paz / Villanueva15-40 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5F. Agamenone / Casanova 0-15 15-15 30-155-4 → 5-5J. Pablo Paz / Villanueva 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4F. Agamenone / Casanova 0-15 df 30-15 40-154-3 → 4-4J. Pablo Paz / Villanueva 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Agamenone / Casanova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 3-3J. Pablo Paz / Villanueva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3F. Agamenone / Casanova 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3J. Pablo Paz / Villanueva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2F. Agamenone / Casanova 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Pablo Paz / Villanueva 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 BASEL (IH) /32 Q16ATP 500 VIENNA (IH) /32 Q16

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 500 Basilea (MD) Inizio torneo: 24/10/2022 | Ultimo agg.: 18/10/2022 10:16Main Draw (cut off: 49 – Data entry list: 29/09/22 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4091 {
    margin-top: -216px;
    }

    1. C. Alcaraz2. C. Ruud13. F. Auger-Aliassime14. P. Carreno Busta16. M. Cilic20. N. Kyrgios21. R. Bautista Agut22. A. de Minaur22. S. Wawrinka*pr29. A. Davidovich Fokina30. L. Musetti31. H. Rune32. M. Kecmanovic34. M. Cressy35. B. van de Zandschulp36. S. Baez40. A. Ramos-Vinolas41. A. Bublik44. S. Korda46. J. Brooksby47. A. Murray48. B. Nakashima49. A. Molcan0. (WC) M. Huesler0. (WC) D. Stricker  Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates4091 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. J. Draper (50)2. A. Mannarino (51)3. T. Griekspoor (52)4. M. Giron (53)5. E. Ruusuvuori (54)6. O. Otte (55)7. Y. Nishioka (56)8. F. Fognini (57)9. A. Rinderknec (58)10. J. Munar (59)11. P. Cachin (60)12. J. Sousa (61)13. T. Monteiro (62)14. C. Moutet (64)15. D. Goffin (65)16. A. Tabilo (66)17. P. Martinez (67)18. C. Lestienne (68)19. D. Elahi Gala (69)20. I. Ivashka (71)  LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 18 Ottobre 2022 (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Antonio Fraioli

    ATP 250 Napoli – hard1T Nardi – Moutet (0-0) ore 19:00Il match deve ancora iniziare
    1T Mannarino/Martin – Bolelli/Fognini (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    1T Maestrelli/Passaro – Ebden/Peers (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    1T Cobolli – Kecmanovic (0-0) 5 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Guadalajara – hard1T Cocciaretto – Potapova ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    1T Rogers – Trevisan 3 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Rouen – hard2T Zanevska – Errani 2 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Vilnius – hard1T Garcia-Lopez/Gaubas – Ocleppo/Travaglia (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    1T Serdarusic – Travaglia (0-0) 3 incontro dalle ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    1T Mager – Janvier (0-0) 5 incontro dalle ore 09:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Amburgo – hard1T Forejtek – Caruso (0-0) ore 15:00ATP Hamburg Jonas Forejtek [7]66 Salvatore Caruso32 Vincitore: Forejtek ServizioSvolgimentoSet 2J. Forejtek 15-0 40-0 ace5-2 → 6-2S. Caruso15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2J. Forejtek 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 5-1S. Caruso 0-15 15-15 30-15 40-15 40-40 40-A3-1 → 4-1J. Forejtek 15-0 30-0 30-152-1 → 3-1S. Caruso 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1J. Forejtek 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1S. Caruso 15-0 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Forejtek 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3S. Caruso 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3J. Forejtek 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2S. Caruso 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2J. Forejtek 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2S. Caruso 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2J. Forejtek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1S. Caruso 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Forejtek 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Challenger Coquimbo 2 – hard1T Cecchinato – Seyboth Wild (0-0) ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    1T Coria – Giannessi (0-0) 2 incontro dalle ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    1T Agamenone – Tenti (0-0) 2 incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Napoli, Anversa e Stoccolma: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. In campo due azzurri a Napoli (LIVE)

    Luca Nardi nella foto

    ATP 250 Napoli (Italia) – 1° Turno, cemento

    Arena – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Taro Daniel vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Adrian Mannarino vs Pedro Cachin Il match deve ancora iniziare
    3. Bernabe Zapata Miralles vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare
    4. Nuno Borges vs [7] Albert Ramos-Vinolas Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Flavio Cobolli vs [5] Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Luca Nardi vs Corentin Moutet (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare

    TC Pozzuoli Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Rafael Matos / David Vega Hernandez vs Tomislav Brkic / Gonzalo Escobar Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Francesco Maestrelli / Francesco Passaro vs [3] Matthew Ebden / John Peers Il match deve ancora iniziare
    3. Adrian Mannarino / Fabrice Martin vs [2] Simone Bolelli / Fabio Fognini (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    TC Pozzuoli Court 2 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela vs Nikola Cacic / Aisam-Ul-Haq Qureshi Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Stoccolma (Svezia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [5] Alex de Minaur vs Benjamin Bonzi Il match deve ancora iniziare
    2. Jiri Lehecka vs [6] Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    3. Quentin Halys vs [SE] Mikael Ymer (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Leo Borg vs [8] Tommy Paul Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs Robert Galloway / Hans Hach Verdugo Il match deve ancora iniziare
    2. Maxime Cressy / Albano Olivetti vs [2] Tim Puetz / Michael Venus Il match deve ancora iniziare

    Showcourt – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Q] Antoine Bellier vs [Q] Alexander ShevchenkoIl match deve ancora iniziare
    2. Emil Ruusuvuori vs Joao Sousa Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Antwerp (Belgio) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30)1. [Q] Tim van Rijthoven vs Jaume Munar Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Botic van de Zandschulp vs [Q] Dominic Stricker Il match deve ancora iniziare
    3. Marc-Andrea Huesler vs [6] Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Gilles Arnaud Bailly vs David Goffin (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Raven Klaasen / Marcelo Melo vs [WC] Xavier Malisse / Diego Schwartzman Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30)1. Constant Lestienne vs [Q] Jesper de Jong Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Luca Van Assche vs [8] Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Evans / Jonny O’Mara vs [Alt] Ivan Sabanov / Matej Sabanov (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Juan Sebastian Cabal / Robert Farah vs Tallon Griekspoor / Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare
    5. Alexander Erler / Lucas Miedler vs [3] Kevin Krawietz / Andreas Mies Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Napoli: Matteo Berrettini parte con i favori della vigilia anche dopo l’opaca prestazione di Firenze

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Archiviato il torneo di Firenze, il tennis internazionale si sposta a Napoli per il secondo ATP 250 in programma in pochi giorni sul territorio italiano. Tanti i rappresentanti del tricolore che andranno a caccia del titolo in Campania, a cominciare da Matteo Berrettini.
    Il romano vuole riscattarsi dalla sconfitta all’esordio in toscana, e appare come il grande favorito per la vittoria finale. I betting analyst offrono a 3 il trionfo del classe 1996, davanti a Pablo Carreno Busta a 5,50. Segue a distanza, riporta Agipronews, Roberto Bautista Agut, offerto a 9, mentre per i due italiani Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego il titolo paga 10 volte la posta. Ci proverà anche Fabio Fognini, ma la vittoria del torneo per lui si gioca a 50. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Napoli: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Domani si giocano all’Arena Diaz i singolari e i doppi a Pozzuoli

    Foto dall’alto dell’Arena

    Domani inizieranno i primi match di primo turno del tabellone principale della Tennis Napoli Cup Banca di Credito Popolare. Si parte alle ore 10 sull’Arena della Rotonda Diaz. Saranno due gli italiani in campo: Flavio Cobolli, opposto a Miomir Kecmanovic nell’ultimo incontro della sessione diurna, e Luca Nardi che chiuderà il programma sfidando il francese Corentin Moutet. Le partite di doppio si disputeranno presso il TC Pozzuoli.
    Si è concluso il torneo di qualificazione della Tennis Napoli Cup by Banca di Credito Popolare disputato sui campi in cemento del TC Pozzuoli. I quattro giocatori che completano il tabellone principale sono Francesco Passaro (n.124 del ranking ATP), unico italiano ad aver superato le qualificazioni, il cileno Nicolas Jarry (n.118), il croato Borna Gojo (n.184) e il cinese Zhizhen Zhang (n.109).
    In mattinata si sono disputati gli ultimi due match di primo turno, sospesi ieri sera per oscurità. La Wild Card Stefano Napolitano si è assicurato l’accesso al round decisivo battendo la testa di serie n.6 Andrea Pellegrino con il punteggio di 7-5 6-4. Riccardo Bonadio è stato invece fermato all’esordio da Zhizhen Zhang, approdato al secondo turno con lo score di 6-4 6-2.La giornata è poi proseguita con le partite di secondo turno con quattro italiani impegnati nella rincorsa al tabellone principale. L’unico sorriso tricolore è arrivato grazie a Francesco Passaro, che si è assicurato l’accesso al main draw dopo aver recuperato un set di svantaggio all’austriaco Filip Misolic: 0-6 6-3 6-2 il punteggio in favore del 21enne di Perugia. Un risultato prezioso soprattutto in vista delle Intesa Sanpaolo Next Gen Atp Finals di Milano, l’appuntamento riservato agli otto migliori Under 21 della stagione, in programma all’Allianz Cloud dall’8 al 12 novembre. Passaro, che occupa la nona posizione della Race to Milan, esordirà contro lo statunitense Mackenzie McDonald.Il napoletano Raul Brancaccio ha ceduto alla prima testa di serie Nicolas Jarry, che ha avuto la meglio sul tennista di Torre del Greco per 6-2 6-4. Niente da fare anche per Giulio Zeppieri, che dopo aver ceduto il parziale d’apertura non è riuscito nel tentativo di rimonta contro Zhizhen Zhang: 7-5 3-6 6-3 il punteggio in favore del cinese dopo un’ora e 45 minuti di gioco. Nel secondo match giocato nella stessa giornata Napolitano si è arreso a Gojo, finalista in Davis Cup nel 2021: il croato ha superato il piemontese in due set (6-3 6-4).
    Arena – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Taro Daniel vs Pedro Martinez 2. [8] Adrian Mannarino vs Pedro Cachin 3. Bernabe Zapata Miralles vs Daniel Elahi Galan 4. Nuno Borges vs [7] Albert Ramos-Vinolas 5. [WC] Flavio Cobolli vs [5] Miomir Kecmanovic 6. [WC] Luca Nardi vs Corentin Moutet (non prima ore: 19:00)
    TC Pozzuoli Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Rafael Matos / David Vega Hernandez vs Tomislav Brkic / Gonzalo Escobar 2. [WC] Francesco Maestrelli / Francesco Passaro vs [3] Matthew Ebden / John Peers 3. Adrian Mannarino / Fabrice Martin vs [2] Simone Bolelli / Fabio Fognini (non prima ore: 16:00)
    TC Pozzuoli Court 2 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela vs Nikola Cacic / Aisam-Ul-Haq Qureshi
    Risultati primo turno qualificazioni:[WC] Stefano Napolitano (ITA) b. Andrea Pellegrino (ITA) 7-5 6-4[2] Zhizhen Zhang (CHN) b. Riccardo Bonadio (ITA) 6-4 6-2
    Risultati secondo turno:Francesco Passaro (ITA) b. Filip Misolic (AUT) 0-6 6-3 6-2[1] Nicolas Jarry (CHI) b. [8] Raul Brancaccio (ITA) 6-2 6-4[2] Zhizhen Zhang (CHN) b. [7] Giulio Zeppieri (ITA) 7-5 3-6 6-3Borna Gojo (CRO) b. [WC] Stefano Napolitano (ITA) 6-3 6-4 LEGGI TUTTO