More stories

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 24 Ottobre 2022 (LIVE)

    Matteo Gigante nella foto

    ATP 500 Basel – Indoor Hard1T Bolelli/Fognini – Matos/Vega Hernandez (0-1) ore 13:30ATP Basel Simone Bolelli / Fabio Fognini766 Rafael Matos / David Vega Hernandez5710 Vincitore: Matos / Vega Hernandez ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / FogniniS. Bolelli / Fognini 0-1 0-2 0-3 0-4 1-4 1-5 2-5 3-5 4-5 4-6 4-7 5-7 6-7 6-8 6-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6R. Matos / Vega Hernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6S. Bolelli / Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5R. Matos / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4R. Matos / Vega Hernandez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3R. Matos / Vega Hernandez 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2R. Matos / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1R. Matos / Vega Hernandez 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-406-5 → 7-5R. Matos / Vega Hernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5R. Matos / Vega Hernandez 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df4-3 → 4-4R. Matos / Vega Hernandez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2R. Matos / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1R. Matos / Vega Hernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df1-1 → 2-1S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1R. Matos / Vega Hernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Challenger Ortisei – hard1T Travaglia – Maestrelli (0-0) ore 17:00ATP Ortisei Stefano Travaglia266 Francesco Maestrelli634 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 3S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4F. Maestrelli 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4S. Travaglia 15-0 15-15 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4F. Maestrelli 40-0 40-153-3 → 3-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3S. Travaglia 30-0 40-15 40-301-2 → 2-2F. Maestrelli0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-40 ace 40-A 40-401-1 → 1-2S. Travaglia 15-15 30-15 40-300-1 → 1-1F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 df 30-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia5-3 → 6-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-30 30-404-3 → 5-3S. Travaglia 0-15 15-15 ace 15-30 30-304-2 → 4-3F. Maestrelli 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 40-A2-1 → 3-1S. Travaglia 15-15 30-151-1 → 2-1F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Travaglia30-15 30-30 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 0-15 df 15-15 40-30 ace2-5 → 2-6S. Travaglia 15-0 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df2-4 → 2-5F. Maestrelli 15-15 15-30 30-40 ace df1-4 → 2-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 A-400-4 → 1-4F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-30 ace0-3 → 0-4S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2S. Travaglia0-0 → 0-1

    2TQ Oradini – Nouza (0-0) ore 10:00ATP Ortisei Giovanni Oradini [6]25 Petr Nouza67 Vincitore: Nouza ServizioSvolgimentoSet 2G. Oradini 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7P. Nouza 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace5-5 → 5-6G. Oradini 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5P. Nouza 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5G. Oradini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4P. Nouza 15-0 15-15 30-153-3 → 3-4G. Oradini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-402-3 → 3-3P. Nouza 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace2-2 → 2-3G. Oradini 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2P. Nouza 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2G. Oradini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1P. Nouza 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Oradini2-5 → 2-6P. Nouza 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-4 → 2-5G. Oradini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4P. Nouza 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4G. Oradini 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3P. Nouza 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3G. Oradini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2P. Nouza 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    1T Arnaboldi – Fatic (0-0) ore 17:00ATP Ortisei Andrea Arnaboldi23 Nerman Fatic66 Vincitore: Fatic ServizioSvolgimentoSet 2A. Arnaboldi 0-15 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6N. Fatic3-4 → 3-5A. Arnaboldi 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4N. Fatic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4A. Arnaboldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 2-3N. Fatic 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Arnaboldi 15-0 30-15 40-151-1 → 2-1N. Fatic 0-15 15-30 30-30 ace1-0 → 1-1A. Arnaboldi30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Fatic2-5 → 2-6A. Arnaboldi 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5N. Fatic 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4A. Arnaboldi 30-0 40-0 ace 40-151-3 → 2-3N. Fatic 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3A. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2N. Fatic 15-0 30-0 40-15 df ace0-1 → 0-2A. Arnaboldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    1T Gigante – Gojo (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00ATP Ortisei Matteo Gigante24 Borna Gojo66 Vincitore: Gojo ServizioSvolgimentoSet 2B. Gojo 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-5 → 4-6M. Gigante 15-0 40-15 df ace3-5 → 4-5B. Gojo 15-0 40-0 ace3-4 → 3-5M. Gigante 15-0 15-15 30-152-4 → 3-4B. Gojo 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. Gigante 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3B. Gojo 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1B. Gojo 15-0 ace 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Gigante 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Gojo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-5 → 2-6M. Gigante 0-15 30-15 40-151-5 → 2-5B. Gojo 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Gigante0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4B. Gojo 15-0 ace 30-0 ace 40-01-2 → 1-3M. Gigante 0-15 0-30 df 0-40 15-401-1 → 1-2B. Gojo 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0

    Challenger Brest – hard1T Fils – Mager (0-0) ore 16:30ATP Brest Arthur Fils666 Gianluca Mager744 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 3A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4G. Mager0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 A-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4A. Fils 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3G. Mager 15-0 15-15 15-40 df3-3 → 4-3A. Fils 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace A-402-3 → 3-3G. Mager2-2 → 2-3A. Fils 15-15 30-15 30-30 df 30-40 A-401-2 → 2-2G. Mager 0-15 df 30-15 30-30 ace1-1 → 1-2A. Fils 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Mager 0-15 15-30 30-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 15-0 15-15 30-30 40-305-4 → 6-4G. Mager5-3 → 5-4A. Fils 15-0 30-0 ace4-3 → 5-3G. Mager 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3A. Fils 15-15 40-153-2 → 4-2G. Mager 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2A. Fils 15-0 ace 30-0 40-15 df2-1 → 3-1G. Mager 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 40-A1-1 → 2-1A. Fils 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1G. Mager 15-0 30-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1*-3 2-3* 3-3* 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7G. Mager 15-0 15-15 30-15 40-30 df6-5 → 6-6A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5G. Mager5-4 → 5-5A. Fils 15-0 15-15 40-154-4 → 5-4G. Mager 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 4-4A. Fils 0-15 0-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3G. Mager 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2G. Mager 0-15 0-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-1 → 2-2A. Fils 15-0 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-401-1 → 2-1G. Mager 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Fils 15-0 15-15 30-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Race To Milan: Restano tre posti disponibili. Otto gli italiani nella top 20

    Mattia Bellucci nella foto

    All’indomani di una giornata vissuta nel segno dei Next Gen grazie ai successi in due dei tre ATP 250 conclusi ieri conquistati da giocatori che si sono già qualificati per le Finals di Milano – Lorenzo Musetti a Napoli e Holger Rune a Stoccolma – si fa caldissima la lotta per gli ultimi posti disponibili. La scorsa settimana hanno raggiunto la qualificazione altri tre giocatori: il britannico Jack Draper (attualmente numero 5 della Pepperstone ATP Race to Milan), lo statunitense Brandon Nakashima (numero 6) e il ceco Jiri Lehecka (numero 7). Questo terzetto si è aggiunto ai già citati Musetti e Rune, rispettivamente numeri 3 e 4 della classifica, riducendo a tre le posizioni Lorenzo Musetti (numero 3) e Holger Rune (numero 4), il che significa che sono ormai solamente tre i posti rimasti per Milano.
    Alcuni dei giocatori italiani tra gli otto che si trovano nelle prime 20 posizioni del ranking Next Gen saranno fra i protagonisti del rush finale. Primo su tutti Francesco Passaro, al momento nono a soli 17 punti di distanza dal taiwanese Chun-Hsin Tseng. Quindi ci sono il perugino Matteo Arnaldi, sceso di un gradino rispetto a sette giorni fa e ora al numero 11, e Luca Nardi (numero 12), che guida il plotone tricolore impegnato questa settimana nel Challenger di Ortisei. Insieme al diciannovenne pesarese sono infatti iscritti al main draw del torneo altoatesino anche Giulio Zeppieri (numero 18), Flavio Cobolli (numero 19) e Mattia Bellucci (numero 15).
    Quest’ultimo è stato recentemente protagonista di un vero e proprio exploit che si è materializzato nei primi due trofei challenger della carriera, conquistati uno dopo l’altro, prima a Saint-Tropez e poi domenica scorsa a Vilnius. La grande crescita del ventunenne varesino è certificata anche dai suoi numeri nella Pepperstone ATP Race to Milan dove ha scalato ben 22 posizioni in sole due settimane: un risultato che iscrive di diritto anche il nome di Bellucci alla corsa verso le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals.
    PEPPERSTONE RACE TO MILAN (24-10-2022)1. Carlos Alcaraz (19 anni, ESP) – 6.460 punti2. Jannik Sinner (21, ITA) – 2.3103. Lorenzo Musetti (20, ITA) – 1.6964. Holger Rune (19, DEN) – 1.5885. Jack Draper (20, GBR) – 9456. Brandon Nakashima (21, USA) – 9127. Jiri Lehecka (20, CZE) – 6308. Chun-Hsin Tseng (21, TPE) – 4909. Francesco Passaro (21, ITA) – 47310. Dominic Stricker (20, SUI) – 42211. Matteo Arnaldi (21, ITA) – 40112. Luca Nardi (19, ITA) – 38513. Filip Misolic (21, AUT) – 37614. Timofey Skatov (21, KAZ) – 37315. Mattia Bellucci (21, ITA) – 36216. Juan Manuel Cerundolo (20, ARG) – 35617. Ben Shelton (19, USA) – 33718. Giulio Zeppieri (20, ITA) – 33419. Flavio Cobolli (20, ITA) – 31120. Emilio Nava (20, USA) – 292 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Napoli: Musetti trionfa. “Bello”, efficace e continuo. Grazie anche a Berrettini

    Lorenzo Musetti, secondo torneo vinto in carriera

    “La bellezza salverà il mondo”, scriveva Dostoevskij in uno dei suoi capolavori. Lorenzo Musetti probabilmente non riuscirà a spingersi così in alto, ma la bellezza del suo tennis certamente sta rendendo assai più dolci questi tempi difficili per tutti gli amanti italiani dello sport della racchetta. Il nostro grande talento ha vinto con l’ennesima straordinaria prestazione la finale dell’ATP di Napoli, alzando la sua seconda coppa in carriera (e nel 2022) dopo lo straordinario successo ad Amburgo contro l’attuale n.1 Carlos Alcaraz. Soprattutto l’ha fatto giocando divinamente bene, con qualità, classe ma anche tonnellate di concretezza e solidità. Ha vinto battendo 7-6 6-2 Matteo Berrettini, che tutto il pubblico deve ringraziare per esser sceso in campo e aver dato tutto quel che aveva nonostante un piede k.o. L’ha fatto capire al momento della premiazione Matteo: ha reso enorme merito a Lorenzo, che ha giocato meglio e si è meritato il successo, ma ha anche confermato di aver “fatto di tutto per regalare a questo pubblico una finale”. Quasi sicuramente, se fosse stato in un altro angolo del globo, lontano dalla sua Italia, non avrebbe nemmeno giocato. Eppure c’ha provato, per il pubblico sì, ma anche per se stesso, perché come ha rivelato ieri con un impeto di stizza micidiale “sono stufo di farmi male, di dovermi ritirare”.
    C’ha provato Matteo, perché un campione gioca oltre ogni ostacolo, ci prova, mette tutto quel che ha per darsi una chance di farcela, nonostante tutto. Per un set abbiamo avuto una bella finale, una partita combattuta, che ha appassionato e divertito, anche se è parso subito evidente che il romano corresse “sulle uova”, molto attento all’avvio a non far movimenti strani per non peggiorare la situazione a freddo. Tutto il suo tennis andava a bassi regimi, anche il servizio. Infatti ha penato, ha sofferto, ma in qualche modo ha annullato 4 palle break e si è issato al tiebreak, dove un filo di ritardo nell’impattare una palla bassa con il suo diritto inside out gli è costato l’unico errore e il set. Poi nel secondo parziale è calato, ma è stato monumentale nel provarci, nel soffrire, nel resistere al dolore al piede e giocare. Bravo, bravissimo Matteo. Convivere con questa fragilità fisica è una frustrazione che abbatterebbe una mandria intera di tori. Non Berrettini, che supererà anche questo problema fisico – e delusione – e tornerà ancora più forte. Questa è una certezza.
    Berrettini non al meglio, l’ha riconosciuto anche Lorenzo con grande stile nel dopo partita a caldo. Ma questo “nuovo” Musetti avrebbe avuto tute le carte giuste per vincere anche contro un Berrettini in salute, perché il livello e la continuità di prestazione mostrata in finale è stata clamorosa. Ha vinto in due set, e in tutto il torneo non ha ceduto un set. Soprattutto non ha praticamente avuto veri “buchi”, in tutto il torneo, nemmeno in finale. Una finale che approcciato con tensione ma anche la forza di una nuova consapevolezza, l’aver trovato una direzione vincente al suo gioco. Il suo livello di gioco nella finale ha confermato i passi in avanti notevolissimi in alcune fasi chiave della sua prestazione.
    Il servizio: Lorenzo in tutto il torneo, finale inclusa, ha servito benissimo. Ritmo, precisione. Non una pallata, grande controllo, incredibile varietà. Ha alternato palle a tutta con tanti tagli, mai un punto riferimento. Percentuali buone, sempre in crescita, e palle efficaci. Anzi, palle propedeutiche al primo colpo dopo il servizio. Questa è la chiave micidiale del suo scatto in avanti. Il vero Scacco Matto. Quel che abbiamo sempre rimproverato a Musetti era di servire in modo discontinuo, di esser poco incisivo – o troppo falloso – col diritto; di scambiare troppo, stazionando dietro ed aspettando gli eventi… Tutte queste evidenti lacune sono state spazzate via nelle ultime settimane, grazie ad un notevole scatto in avanti col servizio, grazie a tempi di gioco più rapidi che ora gli consentono la sicurezza di spingere con un colpo incisivo subito dopo un ottimo servizio, prendendosi così una situazione di vantaggio, pronto a chiudere il punto, prontissimo a venire avanti a chiudere. No attendismo. Addio posizione troppo arretrata. Addio diritti incerti e instabili. Tutto parte dal servizio e dall’abilità di tenere tempi di gioco rapidi, con un movimento di diritto più asciutto e che gli permette di entrare in grande anticipo nella palla. Con la sua mano, con la sua visione del campo, beh, il resto sono le olive nel Martini. Lorenzo pare aver consolidato automatismi della catena cinetica vincente del tennis classico-offensivo: servizio – > posizione – > diritto/rovescio subito incisivo – > scatto in avanti e di controllo del campo – > anticipo – > affondo. Così giocava “il Divino”, così giocano i campioni creativi che con classe riescono a prendersi punti senza tirare pallate a tutta, ma creando colpi efficaci con velocità e anticipi. Una Bellezza.
    Sicuramente Musetti ha amato queste condizioni, veloci ma non velocissime. Sicuramente Musetti ha vinto anche contro avversari forti ma non irresistibili. Tutto vero. È altrettanto certo che Musetti sia cresciuto in modo esponenziale nella propria autostima, ha nuove certezze e punti di riferimento che gli consentono di esplodere l’enorme qualità in prestazioni continue. Il suo picco di prestazione è più costante, come l’attenzione. Gli errori sono pochi, provocati. I vincenti, tanti. Musetti ha confermato match dopo match, vittoria dopo vittoria, di aver compiuto un salto di qualità notevolissimo. Nella finale odierna, appena Berrettini è stato “giocabile” con il servizio, Lorenzo c’ha messo del suo. Si è preso punti importanti senza mai strafare. Senza cercare a tutti costi la giocata boom, ma giocando con lucidità, efficacia. E poi ha servito divinamente. Nel secondo set Matteo era in difficoltà, ma Lorenzo non ha concesso niente. Forte del vantaggio, ha tenuto l’iniziativa e non è mai calato. Focus, qualità, punti. Vittoria. Bravo, bravissimo Musetti.
    C’ha pensato pure il segnale tv internazionale a gustare all’avvio una splendida e storica domenica tennistica, ultima “ciliegina al veleno” di una settimana in cui non proprio tutto è filato liscio, ma che resterà a suo modo indimenticabile e storica per il nostro tennis. La bellezza del tennis di Musetti è stata più forte di qualsiasi difficoltà, o problema. Nessuno potrà mai dimenticare il battesimo in Italia di una coppa per “Muso”. Nessuno.
    Marco Mazzoni

    ATP Naples Lorenzo Musetti [4]76 Matteo Berrettini [2]62 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Berrettini 15-0 15-15 df 15-30 df 15-404-2 → 5-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Napoli: La Finale. LIVEBLOG di Matteo Berrettini vs Lorenzo Musetti (LIVE)

    Berrettini e Musetti, finalisti a Napoli 2022

    17:03 – Niente prima sulla seconda PB… Musetti se la gioca bene: inchioda il romano sulla sinistra, quindi rischia ma smorzata col diritto che diventa una traiettoria perfetta, insidiosa, Berrettini si butta avanti ma non può niente sul passante violento. BREAK Musetti, 1-0 e servizio. È il primo allungo del match.
    17:02 – ACE a cancellare la prima chance. Che testa Matteo…
    17:01 – Doppio fallo Berrettini!!! Attenzione, 15-40, due palle break immediate per Lorenzo!!!
    16:59 – Berrettini scatta al servizio il secondo set, ma è Musetti a condurre gli scambi. Manovra benissimo, sbatte Matteo lontano con un drive carico e poi entra con l’affondo. 15-30.
    16:53 – Musetti si è complessivamente meritato questo primo set. Non solo per 4 palle break ottenute (ma non sfruttate), ha tenuto un livello di gioco alto con più costanza e ha servito molto bene. Berrettini è salito progressivamente, col servizio e con il diritto aggressivo, ma nel tiebreak un singolo punto, quell’errore in spinta di diritto, gli è stato fatale. Grande equilibrio, e ottimo match finora.
    16:52 – Niente prima in… Lungo scambio, il più lungo del TB, con una sbracciata di rovescio lungo linea, il SUO colpo, trova velocità e profondità, Matteo non contiene. Fa il pugno Musetti, è suo il Tiebreak. 7 punti a 5, dopo 82 minuti.
    16:51 – Annulla primo Matteo, bordata incontenibile. Bell’attacco col back di rovescio di Matteo sulla seconda, bravo a saltare su di uno smash non facile. 6-5 Musetti, che può servire sul terzo Set Point.
    16:50 – Vola via la risposta di Matteo, 6-3 Musetti, 3 Set Point per il carrarino. Ora serve Berrettini
    16:49 – Gioca una seconda molto lavorata Musetti, l’impatto di rovescio di Berrettini non è preciso. 5-3 Musetti!
    16:48 – Ecco il primo errore del TB: Berrettini ha sparato un diritto inside out, ma ha lasciare cadere un po’ troppo la palla, che svaria in corridoio. 4-3 e servizio Musetti.
    16:47 – Servizio e diritto in avanzamento. Solo prime palle finora, per entrambi. Si gira sul 3 pari. Il livello di gioco è molto buono.
    16:46 – GRAN PUNTO! Lo vince Musetti venendo avanti e chiudendo con una volata di rovescio, ma che recupero Berrettini, non è stato facile per Lorenzo. 2 pari. Ace Musetti, 3-2.
    16:45 – Servizio profondo di Matteo, due passi avanti e schiaffo di volo, 1 pari. Ancora a rete Matteo, stavolta con un ottimo back di rovescio, facile la chiusura di volo su di un passante mal toccato. 2-1 Berrettini.
    16:44 – Ottima prima al centro 1-0 Musetti.
    16:43 – Molto salito Berrettini al servizio, sul 40-15 prova un inedito S&V sulla seconda palla. 6 pari, è TIEBREAK TIME!
    16:37 – Aggressivo, veloce, molto deciso Musetti, tiene benissimo lo scambio e cambia ritmo. 40-0, con un altro ottimo scambio condotto con i suoi tagli. Con una palla corta fantastica col diritto slice da trequarti campo, si prende il punto del 6-5 Lorenzo.
    16:35 – Recupero FENOMENALE di Musetti che arriva da metri dietro e riprende un tocco volo di Matteo (che salta un po’ alto, anche se corto). 40-30. Con un’altra mazzata di servizio al T, Matteo si porta 5 pari. 1 ora e 4 minuti. Berrettini ha perso solo 3 punti con la prima palla in campo. I suoi numeri stanno crescendo…
    16:33 – Berrettini trova il primo game al servizio “da Berrettini”, prime ingiocabili in serie, 40-0.
    16:28 – La tensione provoca qualche errore, un po’ di fretta per Lorenzo nel game, ma il servizio lo aiuta. Matteo ha trovato nel game un’accelerazione di rovescio splendida. 30 pari. Con un grande angolo col diritto offensivo, Musetti si porta 40-30. Incredibile l’anticipo che riesce a trovare col diritto in avanzamento, a qualcuno a Basilea e dintorni “fischieranno le orecchie”… 5-4 Musetti.
    16:25 – Finalmente Berrettini vince un game senza concedere palle break. Sempre ai vantaggi, ma stavolta ha servito meglio. 4 pari.
    16:23 – Il livello di gioco è salito fino alle stelle. Prima una risposta molto bella di Musetti per il 15-30, poi con coraggio Matteo si butta avanti e respinge di volo una pallata, con bel controllo, era molto difficile. 30 pari. ACE per Berrettini, mancava da un po’. Sbaglia poi con il diritto, si va ai vantaggi.
    16:20 – il DIRITTO di Lorenzo Musetti. Il colpo che ha più impressionato questa settimana. Da destra, una sbracciata in grande anticipo, stretta, imprendibile. Che punto “Muso”! 0-15.
    16:17 – Si complica improvvisamente il game per Musetti, per MERITO di Berrettini. Splendido come Matteo ha gestito due scambi col rovescio in back, si è preso tempo col slice di rovescio e via avanti con una bordata. 40 pari. E niente prima per Lorenzo… che però con il diritto da destra trova un’accelerazione notevole lungo linea, che segue a rete. Bel tennis in questa fase, anche Berrettini è salito molto nello scambio. 4-3 Musetti, con una bella prima palla.
    16:14 – Netta la differenza di rendimento tra i due nei propri turni di servizio. Musetti, molto efficace nei propri game. 40-0.
    16:12 – Ancora seconda di servizio, stavolta un kick molto lavorato, rischia la risposta lungo linea vincente col diritto ma sbaglia Musetti. Qua forse tatticamente ha sbagliato: era difficile impattare con precisione su di una palla così alta, invece di iniziare uno scambio. Matteo si salva ancora, 41 minuti di gioco, 3 giochi pari.
    16:10 – Quarta palla break per Musetti! Con un back di rovescio lungo lungo, pizzica la riga e sorprende Matteo.
    16:08 – Scambio duro sul 15-30, siamo sulla diagonale di rovescio, rischia la sbracciata lungo linea Lorenzo ma termina lungo. Un rischio ben preso. Intanto la prima palla di Matteo non va.
    16:06 – Quando la prima palla di Berrettini non c’è, Musetti sale in cattedra: rapidissimo ad avventarsi sulla palla, si prende il campo e il punto. 0-15. Ancora seconda per Matteo… Prova a sfondare il romano, il toscano si difende e quindi Matteo rischia la smorzata.. ma è in rete. 0-30.
    16:04 – Con un altro rovescio lungo linea SPLENDIDO, una sbracciate delle sue, trova l’angolo scoperto e strappa il punto per il 3-2. Come già sottolineato, questa potrebbe essere l’arma decisiva, quella che spacca la partita a favore di Lorenzo.
    16:01 – Musetti sceglie una prima al T, non velocissima ma molto precisa, Berrettini è sorpreso (si aspettava botta sul proprio rovescio), e sbaglia. Ancora avanti Lorenzo, subito dopo il servizio. Stavolta non sbaglia lo smash, troppo facile. Il diritto di Lorenzo anche oggi funziona benissimo, grande anticipo e precisione. Però esagera con la smorzata, bene Matteo nel correre avanti e toccare con mooooolta precisione sotto la palla. Il game va avanti, è il match è “partito” anche come lotta e spettacolo.
    15:58 – PUNTO! il miglior punto del match, scambio rocambolesco, Matteo non chiude lo smash, ma con un bel diritto pesante si prende la prima palla break match!
    15:57 – Matteo cerca di sfondare col diritto inside out, ma non è preciso. Errore banale anche per Musetti sotto rete, uno smash non impossibile è scaraventato in rete. Parità, 2-2.
    15:55 – Splendida rincorsa di Berrettini sul 15 pari, velocissimo stavolta a volare a rete, è Musetti a sbagliare il passante. In questo scatto la sua corsa è parsa più sciolta.
    15:53 – Berrettini finora si sta tenendo a galla col servizio, in ogni scambio è in difficoltà, molto più sicuro nella spinta Lorenzo, mentre Matteo sembra in difficoltà nel fare il primo passo verso la palla. Sicuramente il piede è tutt’altro che a posto. Con un altro buon servizio, Berrettini si porta 2 pari.
    15:51 – Il problema del segnale tv è della produzione internazionale, in questo caso non c’entra niente il torneo di Napoli. 
    15:50 – Il servizio di Matteo non va, crolla 0-30. Si butta avanti col diritto sul 15-30 ma Lorenzo trova un passantino lento e basso, che Matteo tocca con difficoltà. 15-40, due palle break per il carrarino. Cancella il primo con Ace Berrettini; con un’altra prima pesante si salva Matteo. Parità. per ora 3 palle break su 3 salvate per Berrettini
    15:44 – Si complica il game di Musetti, niente prime, un errore, 30 pari. Con un rovescio lungo linea splendido Lorenzo (il primo del suo match) sorprende Matteo, 40-30. Sarà un’arma fondamentale oggi contro Berrettini, visto che il romano ha la tendenza a spostarsi a sinistra. Viene avanti e si prende il punto del 2-1 Lorenzo.
    15:42 – Molto sicuro Musetti in quest’avvio: la prima palla è precisa, altrettanto rapido ad entrare col diritto spostando Matteo e prendendosi il punto. 30-0.
    15:40 – Con un’altra prima al centro potente Berrettini vince il suo primo game del match, 1 pari. Inizio incerto di Matteo, forse è titubante anche per testare il suo piede sinistro malandato.
    15:39: – Non va il servizio di Matteo (solo 1 prima in campo), concede una palla break sul 30-40. Stavolta il servizio lo aiuta, fa il punto e fa il pugno.
    15:37 – Berrettini serve il suo primo game. Doppio fallo (seconda palla in rete). Con un gran passante Musetti si prende il punto. 0-30.
    15:32 – Musetti vince lo scambio sul 40-30, il primo game è di Lorenzo, avanti 1-0.
    15:31 – Musetti inizia il match alla battuta. Purtroppo siamo ancora senza segnale tv…
    15:28 – Sono entrati in campo Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti.
    15:11 – La partita inizierà alle 15:20.
    14:50 – Mancano pochi minuti all’avvio della finale tra Matteo e Lorenzo. Stamattina Berrettini si è allenato senza forzare sul piede, speriamo che sia in buona condizione per giocare, insieme a Musetti, un’ottima partita.

    ATP 250 Napoli (Italia) – Finali, cemento

    Arena – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [3] Matthew Ebden / John Peers ATP Naples Ivan Dodig / Austin Krajicek [1]6110 Matthew Ebden / John Peers [3]368 Vincitore: Dodig / Krajicek ServizioSvolgimentoSet 3M. Ebden / PeersM. Ebden / Peers 0-1 ace 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 8-6 8-7 8-8 8-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 1-6I. Dodig / Krajicek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-4 → 1-5M. Ebden / Peers1-3 → 1-4I. Dodig / Krajicek 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3M. Ebden / Peers 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3I. Dodig / Krajicek 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2M. Ebden / Peers 15-0 15-15 df 30-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Dodig / Krajicek 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3M. Ebden / Peers 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-2 → 5-3I. Dodig / Krajicek 0-15 15-15 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2M. Ebden / Peers 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2I. Dodig / Krajicek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2I. Dodig / Krajicek 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Ebden / Peers 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    2. [4] Lorenzo Musetti vs [2/WC] Matteo Berrettini (non prima ore: 15:00)ATP Naples Lorenzo Musetti [4]• 1571 Matteo Berrettini [2]060ServizioSvolgimentoSet 2L. MusettiM. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

     Loading … LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini vs. Musetti è l’ottava finale tutta azzurra sul tour. Le altre sette

    Berrettini vs. Musetti, sfida inedita

    C’è grandissima attesa per la finale di oggi pomeriggio dell’ATP 250 di Napoli (ore 15.00, LIVEBLOG su Livetennis.it) tra Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti. I due non si sono mai incontrati finora. Per Matteo questa sarà la 12esima finale in carriera (7 vittorie – 4 sconfitte). Quest’anno ha trionfato sull’erba di Stoccarda e del Queen’s, mentre è stato battuto sulla terra di Gstaad. Per Lorenzo quella di Napoli è la seconda finale in carriera, dopo lo splendido successo dello scorso luglio al 500 di Amburgo contro l’attuale n.1 del ranking mondiale Carlos Alcaraz. Per entrambi è la prima finale in carriera sul sintetico all’aperto.
    Berrettini vs. Musetti sarà l’ottava finale tutta azzurra sull’ATP Tour, la prima dall’inizio del 2021, quando si affrontarono per il titolo del 250 di Melbourne pre-Australian Open Jannik Sinner e Stefano Travaglia (vinse l’altoatesino). Quattro di queste sette sono finali andate in scena in tornei disputati in Italia. Questa storia delle finali tutte italiane al maschile:
    1971 – Senigallia – Adriano Panatta b. Martin Mulligan1974 – Firenze – Adriano Panatta b. Paolo Bertolucci1976 – Bastad – Antonio Zugarelli b. Corrado Barazzutti1980 – Cairo – Corrado Barazzutti b. Paolo Bertolucci1987 – Bari – Claudio Pistolesi b. Francesco Cancellotti1988 – Firenze – Massimiliano Narducci b. Claudio Panatta2021 – Melbourne – Jannik Sinner b. Stefano Travaglia LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Napoli, Anversa e Stoccolma: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. LIVE Berrettini vs Musetti a Napoli (LIVE)

    ATP 250 Napoli (Italia) – Finali, cemento

    Arena – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [3] Matthew Ebden / John Peers Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Lorenzo Musetti vs [2/WC] Matteo Berrettini (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Napoli – Finale – chi vincerà?
    Berrettini (2-0)
    Berrettini (2-1)
    Musetti (2-0)
    Musetti (2-1)
    View Results

     Loading …

    ATP 250 Stoccolma (Svezia) – Finali, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [3] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara Il match deve ancora iniziare
    2. [1/WC] Stefanos Tsitsipas vs [7] Holger Rune (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Antwerp (Belgio) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 13:30)1. Tallon Griekspoor / Botic van de Zandschulp vs [2] Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop Il match deve ancora iniziare
    2. Sebastian Korda vs [2] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione (LIVE)

    Aslan Karatsev nella foto

    ATP 500 Basilea (Svizzera) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Aslan Karatsev vs [Alt] Ugo Humbert Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Taro Daniel vs [8] Laslo Djere Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Jaume Munar vs Roman SafiullinIl match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [2] Arthur Rinderknech vs [6] Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs [2] Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Vienna (Austria) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Yoshihito Nishioka vs [8] Joao Sousa Il match deve ancora iniziare
    2. [3] J.J. Wolf vs [Alt] Marton Fucsovics Il match deve ancora iniziare

    #glaubandich Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [2] Oscar Otte vs [5] Thiago Monteiro Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Pedro Cachin vs [7] Quentin Halys Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Tomislav Brkic / Gonzalo Escobar vs Sander Gille / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 23 Ottobre 2022 (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    ATP 250 Napoli – hardF Musetti – Berrettini (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Vilnius – hardF Bellucci – Ilkel (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challen ger Ortisei – hard1TQ Copil – Greif (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Oradini – Moroder (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Horansky – Compagnucci (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Rispoli – Bachinger (0-0) 5 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Prinoth – Setkic (0-0) 6 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    – Gueymard Wayenburg (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO