More stories

  • in

    NextGen ATP Finals: Passaro batte Arnaldi al tiebreak decisivo, che lotta a Milano

    Francesco Passaro

    Grande spettacolo nel primo match di giornata alle NextGen ATP Finals. Francesco Passaro e Matteo Arnaldi hanno dato vita ad una partita incredibile dal punto di vista dell’intensità, della lotta e delle emozioni. L’ha spuntata Francesco al tiebreak decisivo del quinto set, 4-3 2-4 3-4 4-3 4-3 il punteggio conclusivo dopo oltre due ore e mezza di partita. Ben 4 dei 5 set sono finiti al tiebreak. L’incontro è stato un continuo susseguirsi di scatti e riprese, con nessuno dei due capace di scappare via verso il successo. Arnaldi ha sprecato una grande chance nel quarto set, quando è stato avanti 3-1 e servizio, con Passaro in evidente difficoltà per un crampo alla gamba. Qua il ligure si è come bloccato, mentre il perugino ha lasciato correre a tutta il braccio, trovando una serie (e striscia) di punti che l’ha clamorosamente riportato in partita. Il quinto set è stato un alternanza continua di emozioni, sfociato in un tiebreak lottatissimo e ricco di punti spettacolari. Passaro ha vinto con merito, più “tosto” e determinato di Arnaldi nel grave momento di difficoltà, dal quale si è clamorosamente salvato. Ha vinto grazie alla potenza del suo diritto, con il quale si è preso punti importanti e ha sbaragliato le ottime difese di Matteo. Arnaldi ha messo in mostra il suo tennis più tattico, i colpi lavorati e tatticamente complessi, ma è mancato nel dare il colpo di grazia quando nel quarto e quinto set è stato in situazioni molto favorevoli. Un match che si conclude 10-8 al tiebreak decisivo potevano vincerlo entrambi i giovani. È stato un bello spettacolo, elettrizzante e ricco di emozioni, che conferma come questo formato – molto discusso – sia in grado di assicurare un buono spettacolo, quando i due giocatori esprimono un tennis di qualità lottando sino alla fine. Passaro e Arnaldi sono due ottimi giocatori, con prospettiva di grande crescita nel 2023.

    La cronaca
    Arnaldi inizia il match alla battuta. Passaro trova in primo gran punto del match, un passante splendido. Risponde Matteo con un’ottima smorzata. 1-0 Arnaldi, che in risposta cerca immediatamente il rovescio di Francesco, colpo meno sicuro. Anche Passaro commette un doppio fallo, con le regole NG il 30 pari è già una situazione di pericolo. Arriva lo scambio più lungo del match, un’accelerazione di diritto lungo linea di Arnaldi manda fuori giri il rovescio del perugino. 30-40, chance di break in risposta (doppia chance). Ottimo il diritto dal centro di Passaro, il suo controllo anche su palla senza peso è eccellente. Killer-point, serve da destra Passaro. In rete Matteo, 1 pari. Con un lob eccellente Arnaldi si porta 2-1, risponde con un game a zero Passaro, entrambi sono entrati in ritmo nei propri game di servizio. L’equilibrio regge, un Ace di Passaro porta lo score sul 3 pari, ecco il primo tiebreak dopo 20 minuti. Nei primi punti non si scambia, domina il servizio. Si gira 3 pari, entrambi inviolabili alla battuta (e la superficie a Milano è piuttosto rapida). Passaro veleggia oltre 210 km/h con la prima, molto sicuro, per il 4-3. Matteo vince il primo scambio, con un bel diritto lungo linea di diritto. 4 pari. Il primo errore del tiebreak è un diritto in rete di Matteo, che manda Francesco a servire sul 5-4. Ace al centro, 217 km/h! 6-4 e due set point. Cerca una smorzata improvvisa Passaro, ma Arnaldi arriva come un gatto e tocca benissimo stretto. 6-5, ma ora serve Arnaldi. Un errore col rovescio cross costa a Francesco il punto del 6 pari. Sul 7-6 Arnaldi, c’è primo set point per il ligure. Tenta un pallonetto Matteo, gli esce di un niente. 7 pari. Sull’8-7 c’è uno scambio di grande intensità, si butta avanti Arnaldi ma spedisce in rete un volée di opposizione. 4-3 Passaro il primo set, giocato ad alto livello, soprattutto al servizio, da parte di entrambi.
    Più continuo e preciso nella spinta Passaro nel secondo set. Vince facilmente il primo game e risponde profondo, portandosi 0-30. Recupera Arnaldi ritrovando la prima di servizio e precisione col diritto. 1 pari. Un improvviso doppio fallo sul 30 pari, costa a Passaro una palla break. Spinge a tutta il perugino, ma che difesa Arnaldi… l’ennesima mazzata col diritto di Francesco è out. Break Arnaldi, il primo del match, avanti 2-1. Ottimo momento del ligure, gioca profondo e sicuro, senza prendersi grandi rischi. 3-1 Arnaldi. Qualche errore di troppo per il tennista umbro in questa fase, anche al servizio nel quinto game. Si aggrappa al suo colpo più sicuro, il diritto “pesante” dal centro. 3-2. Chiude al secondo set point, comandando lo scambio col diritto. 4-2.
    Terzo set, Passaro inizia alla battuta. Nel terzo game Francesco commette due errori e affronta una palla break sul 30-40, se la gioca con coraggio tirando a tutta il suo diritto cross. Molto bene anche sulla parità, il “killer point”, diritto nell’angolo e via avanti a chiudere con lo smash. 2-1 Passaro. Gli scambi sono verticali, pochi colpi e uno dei due cerca l’affondo per chiudere. Molto solido Arnaldi in questa fase, 2 pari. Anche il terzo set si decide al tiebreak. Matteo sbaglia col diritto nel secondo punto, errore banale in costruzione dello scambio. Si butta avanti per rifarsi, che rischio tirando lo smash sulla riga. 2-1 Passaro e servizio. Si riprende il mini-break con un gran diritto lungo linea il ligure, 2 pari, quindi è rapidissimo a buttarsi avanti, rimettendo alla perfezione una smorzata di Passaro. 3 punti di fila per Arnaldi, serve sul 3-2. Si gira sul 3 pari, ottimo Francesco nello spingere con vigore e chiudere a rete. Passaro commette un grave doppio fallo sul 4 pari, Arnaldi la sfrutta prendendosi al servizio due set point sul 6-4. Rischia Francesco col diritto, ma fuori equilibrio sbaglia. 7-4 Arnaldi, il ligure è 2 set a 1.
    Quarto set, Arnaldi serve. È Passaro a prendersi rischi (e sbagliare uno smash non impossibile), ma il game lo vince Matteo. Sull’1-1 il ligure commette un doppio e si ritrova 30 pari, situazione già pericolosa alle NGF. Si tira fuori dal momento delicato con un gran servizio e poi un diritto lungo linea da destra perfetto. 2-1 Arnaldi. Di nuovo falloso Francesco nel quarto game (al servizio), forse anche un filo calato nell’energia dei suoi colpi, tanto che Matteo “gli monta sopra”. 15-30. Rischia la risposta a tutta sulla seconda palla, ma termina di poco lungo. 30 pari. La prima palla non va per l’umbro, e sbaglia anche malamente un rovescio banale. 15-40, due palle break delicatissime da difendere. Molto lucido Matteo, regge nello scambio e alza la parabola sul rovescio di Passaro, che sbaglia. Break Arnaldi, serve sul 3-1 per chiudere il match. Passaro zoppica dopo il punto, ha dei crampi. Non riesce letteralmente a correre, la sua gamba sinistra sembra bloccata. Matteo si distrae e sbaglia, dal 30-0, a due punti dalla vittoria. Sul 3o pari, praticamente da fermo, col rovescio Passaro trova una pallata lungo linea che gli vale la prima palla break di tutto il match, su 30-40. Male Arnaldi, stecca col diritto e regala il contro break all’amico rivale, per il 3-2. Ore serve Francesco, nonostante stia zoppicando vistosamente. Con coraggio regge, spinge col diritto, si butta avanti Passaro, in qualche modo conquista il tiebreak. Arnaldi ha perso intensità, dal problema fisico del rivale si è irrigidito, gioca corto, è in balia dell’aggressività di Francesco. 3-0 Passaro, che cerca di sciogliere il muscolo a scambio fermo. Ancora un errore per Arnaldi, quasi scomparso dal campo in questa fase. Trova finalmente una risposta profonda Matteo, si gira 4-2. Stavolta l’appoggio con le gambe non c’è, spara largo col diritto Passaro, 4-3 e serve Arnaldi. Con una botta di diritto delle sue, lo score è 5-3 Passaro. Con una prima a tutta, Passaro si porta 6-4, due set point. Incredibilmente, con un altro affondo col diritto, Passaro vince il tiebreak del quarto set, rimontando da 1-3 e con evidenti problemi a una gamba. Il match va al quinto set.
    Passaro inizia il quinto set vincendo il proprio game. Anche Arnaldi torna a vincere un game, dopo il suo pessimo finale di quarto set. Spinge tanto Francesco, è costretto a sparare a tutta e i rischi lo portano a sbagliare. Arnaldi gioca semplice, verticale, attento a trovare profondità. Sul 30 pari un errore di rovescio costa a Passaro la palla break. Arriva un lungo scambio, Matteo non arretra, Francesco spedisce in rete. Break Arnaldi, serve avanti 2-1. Non molla il perugino, lascia correre il braccio e vola 0-30, quindi con un rovescio lungo linea splendido si porta 15-40. Quando il match sembrava nei binari di Arnaldi, l’incontro torna in equilibrio, con l’errore di volo di Matteo. 2 pari. Con un game di servizio top, e l’ottavo Ace, Passaro si porta 3-2. Arnaldi ha le spalle al muro. Male Arnaldi, sul 15 pari gioca con il braccio bloccato un diritto incerto, lento e soprattutto largo. 15-30, a due punti dal match Passaro. Si aggrappa al servizio Matteo, 30 pari. Con una gran risposta di diritto, Passaro si porta 40 pari, quindi a match point! Matteo non trema, prima sicura e via avanti. Il match, dopo 2 ore e 20 minuti di lotta, si decide al tiebreak. Il primo punto è per Arnaldi, vince un duro scambio di ritmo al centro. Lavora bene col diritto cross Matteo, palla arrotata e di grande controllo. 2-0 Arnaldi. Ancora con la smorzata Passaro, sempre perdente (non ne ha azzeccata una nel match). 3-0 Arnaldi. Ottimo invece l’attacco col rovescio con ottimo tocco di volo di Francesco, 3-1, segue un’altra accelerazione di rovescio profonda. 3-2. Questo match non finisce mai: ora è Francesco a comandare, sfonda col diritto, 3 pari. Che intensità in campo. Con una prima di servizio esterna perfetta, Arnaldi sale 4-3. Con un grave errore non forzato di rovescio (scarico con le gambe), Passaro concede il punto del 5-3. Bene Arnaldi, servizio e diritto lungo lunga. 6-4, due Match Point, il primo al servizio. Francesco non molla, forza l’errore di rovescio del rivale. 6-5, secondo Match Point, ma ora serve Passaro. 2 ore e 30 minuti. Francesco sposta Matteo, si prende il punto del 6 pari. Durissimo scambio, Arnaldi si sposta da difesa ad attacco con un diritto carico a destra provoca l’errore di Francesco. 7-6 Arnaldi, terzo match point, stavolta al servizio. Passaro non molla, trova una botta lungo linea di diritto vincente. 7 pari! Un altro diritto pesantissimo in risposta e poi in avanzamento porta il perugino a Match Point sull’8-7. Che Punto!!! Arnaldi trova un passante di diritto in corsa, giocato da metri fuori dal campo, incredibile! Annulla il secondo match point a Passaro, per l’8 pari. Servizio e diritto, 9-8 e terzo MP per Passaro. Chiude Passaro con lo smash, dopo un grande forcing. 10 punti a 8. Bellissimo l’abbraccio tra i due rivali ma amici. Bravi entrambi, hanno dato tutto in campo, per una lotta incredibile. Applausi.

    ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Matteo Arnaldi [9]• 34433 Francesco Passaro [8]42344 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 5M. ArnaldiM. Arnaldi 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 8-93-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 8-9F. Passaro 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 4-2 4-3 5-3 5-4 6-43-3 → 3-4F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1F. Passaro 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 0-1 0-2 0-3 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 4-5 4-6 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 8-9M. Arnaldi 0-1 ace 0-2 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 df 6-43-3 → 4-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-401-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 15-0 30-0 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-1 0-2 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 15-0 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 0-1 0-2 0-3 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 4-5 4-6 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 8-9M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 15-0 30-0 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 0-15 0-30 15-30 15-40 15-0 30-0 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-1 0-2 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 15-0 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 0-1 0-2 0-3 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 4-5 4-6 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 8-9M. Arnaldi 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 4-5 4-6 ace 5-6 6-6 7-6 7-7 7-83-3 → 3-4F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 3-2F. Passaro 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-401-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals -Milano: I risultati con il dettaglio della Seconda Giornata. In campo tre azzurri (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Next Gen Finals – Milano (Italia), cemento (al coperto) – 2° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [9] Matteo Arnaldi vs [8] Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Brandon Nakashima vs [5] Jiri Lehecka (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Jack Draper vs [6] Chun-Hsin Tseng (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Lorenzo Musetti vs [7] Dominic Stricker Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Verde
    1 J. Lehecka 1 – 0 3 – 0 100 % 12 – 5 70.59 %2 B. Nakashima 1 – 0 3 – 2 60 % 17 – 16 51.52 %3 M. Arnaldi 0 – 1 2 – 3 40 % 16 – 17 48.48 %4 F. Passaro 0 – 1 0 – 3 0 % 5 – 12 29.41 %
    Gruppo Rosso1 L. Musetti 1 – 0 3 – 0 100 % 12 – 6 66.67 %2 D. Stricker 1 – 0 3 – 0 0 % 0 – 0,0 %3 C. Tseng 0 – 1 0 – 3 0 % 6 – 12 33.33 %4 J. Draper 0 – 1 0 – 3 0 % 0 – 0 0 %

    Le nuove regoleUn cambio campo a setI giocatori cambieranno campo dopo i primi tre game e alla fine di ogni set: tutte le pause dureranno 90 secondi. Non ci sarà il cambio campo dopo il primo game. Se il set dovesse concludersi al tiebreak, i giocatori cambieranno campo senza sedersi prima di cominciarlo e dopo i primi sei punti.
    Shot clockL’intervallo tra un punto e l’altro verrà ridotto da 25 a 15 secondi se chi ha servito ha ottenuto il punto diretto attraverso un ace o un errore, gratuito o forzato, in risposta, o ancora se ha commesso un doppio fallo.
    La riduzione dei tempi morti riguarderà anche il riscaldamento che durerà complessivamente cinque minuti: uno per l’ingresso in campo, tre per il palleggio, uno per essere pronti a cominciare la partita.
    CoachingIl coaching, ovvero la facoltà per gli allenatori di dare indicazioni ai propri giocatori, sarà consentito secondo le stesse modalità consentite nel circuito ATP dall’11 luglio. Dal proprio posto in tribuna, il coach può parlare al giocatore solo quando i due sono sullo stesso lato del campo. Sono consentiti scambi non verbali e verbali, purché ridotti a poche parole e brevi frasi, a patto che non interrompano il gioco o non creano disturbo agli avversari.
    Alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, gli allenatori avranno un’ulteriore possibilità: potranno parlare con i propri giocatori se gli avversari hanno ottenuto un medical time out o sono usciti dal campo per un toilet break.
    Le altre innovazioniI giocatori e i coach potranno usufruire di dati in tempo reale attraverso il sistema TennisViz, che fornirà i dati e le analisi in tempo reale sui tablet messi a disposizione degli allenatori. I coach possono consultarli nel Player Box e usare gli elementi utili per dare indicazioni ai tennisti nel corso della partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 09 Novembre 2022 (LIVE)

    Matteo Arnaldi (foto Antonio Milesi)

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals – hard indoor2INC. Arnaldi – Passaro (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    2INC. Musetti vs Stricker (0-0) 2 incontro dalle ore 19:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bratislava 2 – hard2T Travaglia – Machac (0-0) 2 incontro dalle ore 15:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Roanne – inoor Hard1T Brouwer/Stalder – Pozzi/Virgili (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Calgary – hard1T Ocleppo/Wehnelt – Babic/Stevenson (0-0) 2 incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: Musetti domina, sconfitte per Passaro e Arnaldi (con il programma di domani)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il bilancio italiano al termine della prima giornata delle Intesa Sanpaolo Next-Gen Atp Finals 2022 in corso all’Allianz Cloud di Milano si chiude con una vittoria e due sconfitte.
    Nel girone rosso facile successo di Lorenzo Musetti (n.23 Atp), che ha superato con un periodico 42 42 42, in un’ora e dieci minuti, il cinese di Taipei Chun Hsin Tseng (n.90). “Sono cresciuto molto – ha detto il ventenne di Carrara – e adesso l’obiettivo che mi pongo è sempre quello di arrivare in fondo a ogni torneo. Punto a vincere questo torneo”.
    Nel gruppo verde, invece, Francesco Passaro (n.119) ha perso il match d’esordio contro il ceco Jiri Lehecka (n.74), il quale ha festeggiato nel migliore dei modi il suo 21esimo compleanno battendo il coetaneo di Perugia per 41 43 (7) 41 in un’ora e quattro minuti di gioco. “E’ stato molto emozionante – ha dichiarato Passaro a fine match – perché non mi era mai capitato di entrare in campo con un’atmosfera del genere”.
    Nella sessione serale Matteo Arnaldi (n.134 e in gara dopo la rinuncia di Holger Rune) si è dovuto arrendere (girone verde) in cinque set allo statunitense Brandon Nakashima (n.49), vincitore per 24 43 (7) 43 (4) 34 (4) 42. Il ligure ha giocato tutta la partita a un livello altissimo ed è stato sfortunato a non concretizzare cinque set point (due sul 3-2 e tre al tie-break) per salire due set a zero. In due dei cinque set point falliti Arnaldi ha commesso altrettanti doppi falli. “Ho gestito bene alcune situazioni per me nuove – ha detto il ventunenne di Sanremo – e questo è molto importante per la crescita del mio tennis. Peccato per i set point sprecati, di sicuro la partita sarebbe cambiata”.
    Nell’ultimo match della giornata, nel gruppo rosso, lo svizzero Dominic Stricker (n.111) ha battuto a sorpresa, in una sfida tra mancini, il britannico Jack Draper (n.41) per 43 (5) 43 (5) 43 (5) al quinto match point in un’ora e 26 minuti.
    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [9] Matteo Arnaldi vs [8] Francesco Passaro 2. [4] Brandon Nakashima vs [5] Jiri Lehecka (non prima ore: 15:00)3. [3] Jack Draper vs [6] Chun-Hsin Tseng (non prima ore: 19:30)4. [2] Lorenzo Musetti vs [7] Dominic Stricker LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals: Parte bene Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto ATP Tour

    Inizia con una vittoria il cammino di Lorenzo Musetti alle Next Gen ATP Finals 2022 in corso di svolgimento in quel di Milano.L’azzurro ha sconfitto nel primo incontro del Gruppo Rosso Chun-Hsin Tseng con un triplice 4-2 dopo 1 ora e 11 minuti di partita.
    Musetti ha perso la battuta in una sola occasione quando è stato controbrekkato nel secondo gioco del primo set.Poi i tre break decisivi rispettivamente nel terzo gioco del primo e secondo set e nel quinto game del terzo parziale.Il match dell’azzurro è stato praticamente un allenamento con il giocatore di Taipei che non è mai stato capace di impensierire Lorenzo.
    ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Lorenzo Musetti [2]444 Chun-Hsin Tseng [6]222 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-2 → 4-2C. Tseng 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2C. Tseng 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1C. Tseng 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 30-15 40-15 15-0 30-0 40-0 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30L. Musetti 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2C. Tseng 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1C. Tseng 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Tseng 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 15-40 15-0 30-0 40-0 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 30-15 40-15 15-0 30-0 40-0 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 3-1C. Tseng 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace1-0 → 1-1C. Tseng 0-15 0-30 df 0-40 30-400-0 → 1-0
    4 ACES 00 DOUBLE FAULTS 135/48 (73%) FIRST SERVE 33/53 (62%)31/35 (89%) 1ST SERVE POINTS WON 20/33 (61%)4/13 (31%) 2ND SERVE POINTS WON 7/20 (35%)2/3 (67%) BREAK POINTS SAVED 4/8 (50%)9 SERVICE GAMES PLAYED 913/33 (39%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 4/35 (11%)13/20 (65%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 9/13 (69%)4/8 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 1/3 (33%)9 RETURN GAMES PLAYED 911/14 (79%) NET POINTS WON 13/19 (68%)17 WINNERS 131 UNFORCED ERRORS 235/48 (73%) SERVICE POINTS WON 27/53 (51%)26/53 (49%) RETURN POINTS WON 13/48 (27%)61/101 (60%) TOTAL POINTS WON 40/101 (40%)213 km/h MAX SPEED 189 km/h193 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 178 km/h155km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 141 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals: Francesco Passaro sconfitto nel primo incontro del torneo

    Jiri Lehecka nella foto – Peter Staples/ATP Tou

    Jiri Lehecka festeggia il ventunesimo compleanno con una vittoria alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, trovando il successo contro Francesco Passaro per 4-1, 4-3 (7), 4-1.Il ragazzo della Repubblica Ceca è al debutto a Milano e lancia un messaggio importante, essendosi adattato bene al format che prevede la partita al meglio dei cinque set, con parziale a quattro game, conquistando l’incontro dopo 67 minuti.
    “Non ho mai giocato con questo format prima d’ora,” ha detto Lehecka. “All’inizio mi ci è voluto un po’ per abituarmi. Credo di essermi adattato bene. Abbiamo provato il format in allenamento e mi ci sono abituato abbastanza velocemente, è stato divertente”.
    Lehecka ha fatto correre molto il nostro Francesco Passaro con i colpi da fondo, scagliando 18 vincenti e strappandogli il servizio tre volte. Con solo 15 secondi tra un punto e l’altro in caso di ace o risposta sbagliata, ha anche avuto modo di accorciare i tempi al servizio nella strada verso la vittoria.Il n. 74 del mondo ha vissuto una stagione notevole. Ha raggiungo le semifinali a Rotterdam partendo dalle qualificazioni a febbraio, prima di vincere il primo trofeo dell’ATP Challenger Tour ad agosto.Lehecka affronterà anche l’americano Brandon Nakashima e Matteo Arnaldi nel Gruppo Verde della fase a gironi di Milano. Nakashima affronterà Arnaldi nel serale di questa sera.
    ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Jiri Lehecka [5]444 Francesco Passaro [8]131 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 3J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40F. Passaro 0-1 1-1 1-2 2-2 2-3 3-3 3-4 4-4 4-5 4-6 5-6 6-6 6-7 7-7 df 7-83-3 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 2-3J. Lehecka 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2F. Passaro 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0F. Passaro 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 1-0 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 8-7 15-0 30-0 40-0 40-15 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-1 → 3-1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    la Race to Turin definitiva. Rune entra in Top 10, quattro italiani in Top 50. Fognini-Bolelli chiudono in doppio all’undicesimo posto

    Fabio Fognini e Simone Bolelli nella foto – (foto Fioriti)

    La vittoria di Holger Rune al Masters 1000 di Parigi-Bercy ha chiuso la Race to Turin, la classifica basata sui migliori risultati stagionali che ha determinato i qualificati per le Nitto ATP Finals. Il diciannovenne, primo capace di battere cinque Top 10 in uno stesso torneo (Finals a parte) da quando esiste il ranking computerizzato, è salito al numero 10 del mondo ed è anche diventato il primo danese in Top 10 nei Pepperstone ATP Rankings dal 1973 nonché il secondo teenager insieme a Carlos Alcaraz, il numero 1 del mondo che salterà per infortunio le Nitto ATP Finals e la Coppa Davis. Un anno fa, i due si erano affrontati in finale alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: uno scontro dal sapore profetico per il loro futuro.
    Non si vedevano due Under 20 tra i migliori 10 del mondo dal 14 maggio 2007, e i due erano gli allora diciannovenni Novak Djokovic e Andy Murray.
    PEPPERSTONE ATP RACE TO TURIN FINALE1. Carlos Alcaraz (ESP) – 6.820 punti2. Rafael Nadal (ESP) – 5.8203. Stefanos Tsitsipas (GRE) – 5.3504. Casper Ruud (NOR) – 5.0205. Daniil Medvedev (RUS) – 4.0656. Felix Auger-Aliassime (CAN) – 3.9957. Andrey Rublev (RUS) – 3.5308. Novak Djokovic (SRB) – 3.3209. Taylor Fritz (USA) – 2.95510. Holger Rune (DEN) – 2.91111. Hubert Hurkacz (POL) – 2.90512. Alexander Zverev (GER) – 2.70013. Pablo Carreno Busta (ESP) – 2.49514. Cameron Norrie (GBR) – 2.44515. Jannik Sinner (ITA) – 2.41016. Matteo Berrettini (ITA) – 2.38517. Marin Cilic (CRO) – 2.10518. Denis Shapovalov (CAN) – 2.07519. Frances Tiafoe (USA) – 200020. Karen Khachanov (RUS) – 1.990

    Simone Bolelli e Fabio Fognini hanno chiuso il 2022 all’undicesimo posto nei Pepperstone ATP Live Doubles Teams Rankings, la graduatoria basata sui risultati stagionali delle coppie di doppio: le prime otto sono qualificate per le Nitto ATP Finals.In doppio c’è già una certezza. L’olandese Wesley Koolhof e il britannico Neal Skupski sono sicuri di chiudere la stagione da numero 1 del mondo grazie al titolo vinto al Rolex Paris Masters, il settimo complessivo in stagione e il terzo in un Masters 1000.
    PEPPERSTONE ATP DOUBLES TEAM RANKINGS FINALE1. Wesley Koolhof (NED)/Neal Skupski (GBR) – 7.4502. Rajeev Ram (USA)/Joe Salisbury (GBR) – 5.8903. Marcelo Arevalo (ESA)/ Jean-Julien Rojer (NED) – 5.2554. Nikola Mektic (CRO)/Mate Pavic (CRO) – 4.1655. Ivan Dodig (CRO)/Austin Krajicek (USA) – 3.7006. Lloyd Glasspool (GBR)/Harri Heliovaara (FIN) – 3.6007. Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) – 3.5608.Thanasi Kokkinakis (AUS)/Nick Kyrgios (AUS) – 3.1509. Tim Puetz (GER)/Michael Venus (NZL) – 3.14010. Kevin Krawietz (GER)/Andreas Mies (GER) – 2.91011. Simone Bolelli (ITA)/Fabio Fognini (ITA) – 2.760 LEGGI TUTTO