More stories

  • in

    Da Firenze: Il resoconto completo della prima giornata. Solo il doppio sorride agli azzurri

    Francesco Maestrelli (foto Sposito)

    Sono già più di tremila le presenze degli spettatori sulle tribune di Palazzo Wanny. Dopo l’exploit di ieri con più di 1600 persone che hanno seguito la seconda giornata delle qualificazioni, anche oggi sono state più di mille gli appassionati che, fra la sessione diurna e quella serale, sono accorsi per applaudire i protagonisti dell’UniCredit Firenze Open.
    Nell’attesa dell’esordio dei big, tra cui gli azzurri Matteo Berrettini, Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego, la prima giornata dell’UniCredit Firenze Open è stata caratterizzata dall’esordio di tre italiani in gara, Francesco Maestrelli, Giulio Zeppieri e Flavio Cobolli.
    Maestrelli (n° 186), alla prima partita della carriera in un tabellone principale ATP, è uscito sconfitto a testa alta contro lo statunitense J.J. Wolf (n° 75) che lo ha battuto per 46 62 61. L’italiano ha messo in mostra un tennis decisamente frizzante fino alle palle break mancate a inizio di secondo set, poi è stato sopraffatto dall’esperienza di Wolf.
    Zeppieri (n° 170) è stato eliminato dal turco Altug Celikbilek (n° 230) per 63 62. Il tennista romano ha avuto un ottimo avvio (due palle break mancate nel terzo game e nessun punto ceduto al servizio fino al 3 pari), poi ha iniziato a commettere diversi errori gratuiti senza più reagire.
    Il terzo italiano di giornata in gara, Flavio Cobolli (n° 164), ha sfiorato l’impresa contro il più esperto e meglio classificato francese Corentin Moutet (n° 69). Avanti di un set, Cobolli ha sprecato due match-point sul 5 a 4 nel secondo, perso poi 75. Nel terzo set il break decisivo è arrivato al settimo gioco, col francese che ha poi chiuso 64 dopo due ore e 34 minuti di gioco.
    L’unico risultato favorevole ai tennisti di casa è arrivato grazie al collaudato doppio Sonego/Vavassori, che ha eliminato la coppia Golubev/McLachlan col punteggio di 75 62.
    Non è ancora sceso in campo, ma Matteo Berrettini è stato comunque un protagonista della giornata fiorentina. La testa di serie numero 2 ha infatti ricevuto questa sera un prestigioso riconoscimento – la riproduzione fedele delle chiavi delle antiche porte della città – dalle mani del Sindaco Dario Nardella, che ha voluto così onorare uno sportivo così legato al capoluogo toscano. La cerimonia si è svolta sul terreno di gioco dello stadio Artemio Franchi pochi minuti prima del fischio d’inizio del match di Serie A fra Fiorentina e Lazio. Tifoso viola fin da quando era bambino grazie all’amore del nonno paterno per la squadra viola, Berrettini è apparso molto emozionato e felice per l’onorificenza ricevuta.
    Domani il tennista romano farà il suo debutto sul terreno di gioco di Palazzo Wanny per un match di doppio in coppia con il fratello Jacopo: gli avversari saranno lo statunitense Maxime Cressy e l’australiano John Patrick Smith. I fratelli Berrettini non giocano insieme il doppio dal torneo di Cagliari dell’aprile 2021 in cui si spinsero fino alle semifinali perdendo da Simone Bolelli e Andres Molteni. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze: Il programma completo di Martedì 11 Ottobre 2022. Berrettini favorito per il titolo, in quota Sonego e Musetti possibili outsider

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Sposito

    Il grande tennis torna a Firenze dopo 28 anni. Partirà infatti questo lunedì l’Atp fiorentino dopo l’ultima esperienza del 1994, con diversi italiani pronti a conquistare il titolo. Il favorito numero uno è proprio un azzurro, Matteo Berrettini, proposto vincitore a 3,50, in pole sul canadese Felix Auger-Aliassime fissato a quota 5. Trova spazio sul podio Lorenzo Sonego, trionfatore poche settimane fa a Metz, a 12, stessa quota di Cressy, Bublik e Brooksby, mentre vale invece 16 volte la posta il successo finale di Lorenzo Musetti, capace in stagione di trionfare ad Amburgo. Molto più remota, riporta Agipronews, la possibilità del primo successo nel circuito del trio di giovani formato da Giulio Zeppieri, Flavio Cobolli e Giulio Maestrelli (ormai eliminato), visti vincitori tutti in quota a 66.
    Campo Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Tim van Rijthoven vs [Q] Mikael Ymer 2. [7] Alexander Bublik vs Cristian Garin 3. Lorenzo Sonego vs Bernabe Zapata Miralles 4. Maxime Cressy / John-Patrick Smith vs [WC] Jacopo Berrettini / Matteo Berrettini 5. Richard Gasquet vs [8] Brandon Nakashima (non prima ore: 19:30)6. David Goffin vs [WC] Francesco Passaro
    Campo 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Aleksandr Nedovyesov / Philipp Oswald vs Tomislav Brkic / Gonzalo Escobar 2. Marton Fucsovics vs Oscar Otte 3. Roberto Carballes Baena / Daniel Elahi Galan vs Nicolas Barrientos / Miguel Angel Reyes-Varela (non prima ore: 16:00)4. [WC] Flavio Cobolli / Giulio Zeppieri vs [3] Ivan Dodig / Austin Krajicek LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze: Il programma completo di Lunedì 10 Ottobre 2022. In campo tre azzurri

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Campo Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Aslan Karatsev vs Tallon Griekspoor 2. Daniel Elahi Galan vs Roberto Carballes Baena 3. J.J. Wolf vs [WC] Francesco Maestrelli 4. [WC] Giulio Zeppieri vs [Q] Altug Celikbilek (non prima ore: 19:30)5. [Q] Flavio Cobolli vs Corentin Moutet
    Campo 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin 2. Andrey Golubev / Ben McLachlan vs Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze: Il Tabellone Principale. Berrettini e Musetti teste di serie n.2 e n.3. Altri 4 azzurri al via

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Sposito

    ATP 250 Firenze – Tabellone Principale – hard(1) Auger-Aliassime, Felix vs ByeFucsovics, Marton vs Otte, Oscar (WC) Zeppieri, Giulio vs QualifierGasquet, Richard vs (8) Nakashima, Brandon
    (3) Musetti, Lorenzo vs ByeSonego, Lorenzo vs Zapata Miralles, Bernabe Goffin, David vs (WC) Passaro, Francesco McDonald, Mackenzie vs (6) Brooksby, Jenson
    (7) Bublik, Alexander vs Garin, Cristian Qualifier vs Moutet, Corentin Wolf, J.J. vs (WC) Maestrelli, Francesco Bye vs (4) Cressy, Maxime
    (5) Karatsev, Aslan vs Griekspoor, Tallon Qualifier vs QualifierGalan, Daniel Elahi vs Carballes Baena, Roberto Bye vs (2) Berrettini, Matteo LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Firenze: Il Tabellone di Qualificazione. Cinque azzurri al via

    Andreas Seppi nella foto

    ATP 250 Firenze – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Safiullin, Roman vs Celikbilek, Altug Serdarusic, Nino vs (8) Vavassori, Andrea
    (2) Ymer, Mikael vs Seppi, Andreas Copil, Marius vs (7) Gojo, Borna
    (3) van Rijthoven, Tim vs Dougaz, Aziz (WC) Ferrari, Gianmarco vs (6) Dzumhur, Damir
    (4) Zhang, Zhizhen vs (WC) Berrettini, Jacopo Miedler, Lucas vs (5) Cobolli, Flavio

    Campo Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Gianmarco Ferrari vs [6] Damir Dzumhur 2. Lucas Miedler vs [5] Flavio Cobolli 3. [4] Zhizhen Zhang vs [WC] Jacopo Berrettini 4. [2] Mikael Ymer vs Andreas Seppi
    Campo 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Tim van Rijthoven vs Aziz Dougaz 2. [1] Roman Safiullin vs Altug Celikbilek 3. Marius Copil vs [7] Borna Gojo 4. Nino Serdarusic vs [8] Andrea Vavassori LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il grande tennis in Toscana: a Palazzo Wanny dal 10 al 16 ottobre prossimi va in scena il torneo ATP 250 di Firenze

    Torna il grande tennis in Toscana: a Palazzo Wanny dal 10 al 16 ottobre prossimi va in scena il torneo ATP 250 di Firenze

    È stato presentato oggi nella storica Sala de’ Dugento di Palazzo Vecchio l’UniCredit Firenze Open, il torneo ATP 250 che segna il ritorno dopo 28 anni del grande tennis internazionale nel capoluogo della Toscana.
    Alla conferenza stampa hanno preso parte il Presidente della Federazione Italiana Tennis, Angelo Binaghi, il Sindaco della Città di Firenze, Dario Nardella, il Regional Manager Centro Nord di UniCredit, Andrea Burchi, e il direttore del torneo Paolo Lorenzi mentre da remoto è intervenuto il Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute, Vito Cozzoli.Continua così ad arricchirsi il numero di grandi appuntamenti che la Federazione Italiana Tennis offre a tutti gli appassionati del nostro sport in Italia. In occasione della revisione del calendario internazionale annunciata oggi da ATP Tour, la FIT ha ottenuto la licenza per organizzare due tornei di categoria ATP 250, che si svolgeranno appunto a Firenze, dal 10 al 16 ottobre, e a Napoli dal 17 al 23 ottobre.
    Entrambi i tornei si svolgeranno su campi in Green Set e avranno un tabellone a 32 giocatori per il singolare e a 16 coppie per il doppio.La Federtennis sarà impegnata in prima persona insieme all’Amministrazione Comunale della Città di Firenze e a Sport e Salute, ormai tradizionale partner per i grandi eventi internazionali, nell’organizzazione di questo appuntamento che sarà ospitato all’interno dello spazio sportivopolifunzionale di Palazzo Wanny, situato nella parte Ovest della città. Title Partner del torneo sarà UniCredit, una delle più importanti banche commerciali italiane e paneuropee, con oltre quindici milioni di clienti fra Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale.L’ultima volta che il circuito ATP fece tappa a Firenze fu nel 1994, quando si disputò la ventiduesima edizione del torneo del CT Firenze, che si giocava sulla terra rossa. Nel suo albo d’oro figurano due numeri 1 del mondo, Ilie Nastase, vincitore nel 1973, e Thomas Muster, autore di una tripletta consecutiva dal 1991 al 1993. Sette sono i successi di tennisti italiani, fra cui spiccano le tre vittorie diPaolo Bertolucci, ottenute di fila dal 1975 al 1977.L’UniCredit Firenze Open sarà trasmesso in esclusiva su SuperTennis, il canale televisivo in chiaro della FIT, disponibile sia sul digitale terrestre che sul bouquet satellitare di Sky, e sulla piattaforma digitale SuperTennix.
    Angelo Binaghi, Presidente Federazione Italiana Tennis:“Siamo felici di poter rendere ancor più ricco il calendario degli appuntamenti del grande tennisinternazionale in Italia. Quando nelle scorse settimane si è creata un’opportunità, abbiamo colto la palla al balzo per proporre la candidatura di due città come Firenze e Napoli che sono note in tutto il mondo per le loro attrattive turistiche ma che con questi tornei si affermano sempre più anche come mete di un fenomeno, il turismo sportivo, in grande crescita anche nel nostro Paese. Il fatto che l’ATP abbia assegnato alla FIT l’organizzazione di ben due tornei rappresenta un ulteriore riconoscimento delle capacità organizzative della nostra Federazione. Per quanto riguarda Firenze, decisivi sono stati il sostegno e l’entusiasmo con cui il Comune ha sposato questo progetto che velocemente è diventatorealtà, nonché il supporto fondamentale delle istituzioni, a cominciare dal Dipartimento per lo Sportdella Presidenza del Consiglio dei Ministri, ancora una volta al nostro fianco. Ci tengo quindi aringraziare calorosamente la Sottosegretaria per lo Sport Valentina Vezzali, il Sindaco Dario Nardella e tutta la sua Amministrazione. Firenze torna così ad affacciarsi dopo lungo tempo nel circuito ATP.Nell’albo d’oro del passato figurano nomi che hanno fatto la storia del tennis mondiale e per ben settevolte c’è quello di un tennista italiano: speriamo che sia di buon auspicio!”
    Vito Cozzoli, Presidente e Amministratore Delegato, Sport e Salute:“Celebriamo oggi il matrimonio tra Atp e Firenze, che porterà prestigio sia al grande tennis sia alla città.È un matrimonio cui Sport e Salute ha lavorato a lungo, insieme con il sindaco Dario Nardella e con il presidente della FIT Angelo Binaghi, per riportare una competizione tennistica all’ombra della cupoladel Brunelleschi. Ci sono nel tennis una tale eleganza ed una tale bellezza da sposarsi perfettamente con Firenze, culla dell’arte e della cultura italiana”.
    Dario Nardella, Sindaco della Città di Firenze:“Con l’UniCredit Firenze Open, dopo 28 anni torna in città il grande tennis e Firenze si conferma sempre più capitale dello sport. L’assegnazione del torneo è per noi motivo di orgoglio ed è il risultato del gioco di squadra messo in campo da FIT, ATP, Unicredit e amministrazione comunale. In due mesi, unendo leforze, siamo riusciti a portare in città questo importante appuntamento che si svolgerà al PalazzoWanny, la nuova struttura sportiva all’avanguardia nata in via del Cavallaccio. L’ATP 250 sarà unosplendido biglietto da visita a livello nazionale e internazionale per la città e offrirà l’occasione per richiamare il cosiddetto ‘turismo sportivo’ a ottobre, mese cruciale per estendere la stagione turistica.Sono certo che questa manifestazione avrà una ricaduta economica e turistica di grandissimo rilievo suFirenze, che dal 10 al 16 ottobre avrà gli occhi puntati addosso da parte degli amanti del tennis, ma non solo. Firenze è pronta e non vede l’ora di dare il via al torneo”.
    Remo Taricani, Deputy Head of Italy, UniCredit:“UniCredit è lieta di sponsorizzare questa iniziativa, una competizione che rispecchia appieno il nostro posizionamento di banca commerciale paneuropea, profondamente radicata in Italia e attenta al suo sviluppo e alla sua valorizzazione. I tennisti professionisti rappresentano la forza vitale dell’eccellenza, della crescita personale e del lavoro di un team competente. Valori a cui tutto il nostro Gruppo si ispira.Quello in programma ad ottobre è uno dei principali eventi internazionali del tennis e siamo davveroonorati di poter collaborare per quest’anno, dando il nostro concreto supporto alla sua realizzazione in stretta sinergia con la Federazione Italiana Tennis e al fianco del Comune di Firenze” LEGGI TUTTO