More stories

  • in

    L’Argentina supera la Francia e fa un passo verso i quarti di finale

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Altra impresa dell’Argentina nel torneo olimpico di Tokyo 2020: dopo aver costretto al tie break il Brasile, Luciano De Cecco e compagni battono la Francia sempre al quinto set e consolidano la loro posizione nella Pool B, sognando la qualificazione ai quarti di finale. Una gara di alto livello per gli albiceleste, che hanno servito meglio degli avversari (6 ace) e sbagliato molto meno (23 errori a 30), portando 4 giocatori in doppia cifra: sugli scudi ancora una volta il centrale Agustin Loser con 13 punti (72% in attacco). Ai francesi non è bastato appoggiarsi a un super Trevor Clevenot (24 punti con il 66%): ora si complica il cammino della squadra di Tillie, che dovrà battere almeno una tra Brasile e Stati Uniti per passare. Nel frattempo gli USA faticano assai più del previsto contro la Tunisia, concedendo il secondo set e facendosi avvicinare fino al 24-23 nel quarto prima di chiudere: Torey Defalco salva gli americani con 24 punti (58% di efficacia). Nel girone dell’Italia sorprende anche il netto 3-0 del Canada ai danni dell’Iran, fin qui imbattuto, che riapre tutti i giochi per la qualificazione. LA SITUAZIONE Pool A: Canada-Iran 3-0 (25-16, 25-20, 25-22); Polonia-Venezuela ore 9.25; Giappone-Italia ore 12.40. Classifica: Giappone 2 vittorie (6 punti); Iran 2 (5); Canada e Polonia 1 (4); Italia 1 (2); Venezuela 0 (0). Prossimo turno (venerdì 30/7): Canada-Venezuela ore 2.00; Giappone-Polonia ore 7.20; Italia-Iran ore 12.40. Pool B: USA-Tunisia 3-1 (25-14, 23-25, 25-14, 25-23); Argentina-Francia 3-2 (23-25, 25-17, 25-20, 15-25, 15-13); Brasile-ROC ore 14.45. Classifica: ROC e USA 2 vittorie (6 punti); Brasile 2 (5); Francia 1 (4); Argentina 1 (3); Tunisia 0 (0). Prossimo turno (venerdì 30/7): Brasile-USA ore 4.05; Argentina-Tunisia ore 9.25; ROC-Francia ore 14.45. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre tornano in campo nella notte contro l’Argentina

    Di Redazione Giornata di riposo per il torneo olimpico femminile di Tokyo 2020, che tornerà protagonista domani con le gare valevoli per il terzo turno. L’Italia affronterà l’Argentina alle ore 9 locali, le 2 della notte italiana. Le ragazze di Davide Mazzanti si presentano alla sfida con le sudamericane forti dei due successi in altrettante gare; un percorso netto che ha messo in mostra tutto il potenziale del gruppo italiano. Per l’Italia sarà importante continuare su questa strada per assicurarsi il passaggio del turno nel più breve tempo possibile. Nel complesso sono 16 i precedenti tra Italia e Argentina, tutti vinti dagli azzurri; quella di domani sarà la prima sfida in assoluto ai Giochi Olimpici. IL PROGRAMMAGiovedì 29 luglio (orari italiani)Pool B: Italia-Argentina ore 2Pool A: Corea del Sud-Repubblica Dominicana ore 4.05Pool A: Serbia-Kenya ore 7.20Pool B: Cina-Roc ore 9.25Pool A: Giappone-Brasile ore 12.40Pool B: USA-Turchia 14.45 CLASSIFICHEPool A: Serbia 2 vittorie (6 punti), Brasile 2 (5), Giappone e Corea del Sud 1 (3), Rep. Dominicana 0 (1), Kenya 0 (0).Pool B: USA e Italia 2 vittorie (6 punti), Turchia e ROC 1 (3), Cina e Argentina 0 (0). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile rimonta del Brasile: Argentina piegata al tie break

    Di Redazione Pronostici confermati nella seconda giornata del torneo olimpico maschile di Tokyo 2020, ma solo dopo un’infinita e splendida battaglia: è l’una di notte in Giappone quando il Brasile porta a casa, sul 16-14 del tie break, l’incredibile derby sudamericano con l’Argentina. I verdeoro riescono a salvarsi dopo essere andati sotto di due set e soprattutto dopo aver recuperato uno svantaggio che sembrava incolmabile nel quarto (dall’11-17 al 18-18): prestazione certamente non perfetta per Yoandy Leal e compagni, ma che carattere e che voglia di vincere! In mattinata la Russia aveva battuto gli USA per 3-1, ribadendo la propria supremazia con 10 muri vincenti, 7 ace e 12 punti di Volkov in una gara comunque lottatissima, ma caratterizzata da ben 35 errori americani. La Francia, senza brillare, festeggia la prima vittoria per 3 a 0 sulla Tunisia, con 11 punti di Patry e 10 di Clevenot e Ngapeth. Foto FIVB Nel girone degli azzurri, il Canada, dopo essersi portato vantaggio nel primo set, si arrende alla rimonta dei padroni di casa. Il Giappone guidato da Ishikawa (22 punti) e Nishida (21 punti) si impone per 3-1 e balza così in testa alla classifica con un punto di vantaggio sull’Iran, che senza problemi supera in tre set il Venezuela. LA SITUAZIONE Pool A: Iran-Venezuela 3-0 (25-17, 25-20, 25-18); Polonia-Italia 3-0 (25-20, 26-24, 25-20); Giappone-Canada 3-1 (23-25, 25-23, 25-23, 25-20). Classifica: Giappone 2 vittorie (6 punti); Iran 2 (5); Polonia 1 (4); Italia 1 (2); Canada 0 (1); Venezuela 0 (0). Prossimo turno (mercoledì 28/7): Canada-Iran ore 2.00; Polonia-Venezuela ore 9.25; Giappone-Italia ore 12.40. Pool B: USA-ROC 1-3 (23-25, 25-27, 25-21, 23-25); Francia-Tunisia 3-0 (25-21, 25-11, 25-21); Brasile-Argentina 3-2 (19-25, 21-25, 25-16, 25-21, 16-14). Classifica: ROC 2 vittorie (6 punti); Brasile 2 (5); USA e Francia 1 (3); Argentina 0 (1); Tunisia 0 (0). Prossimo turno (mercoledì 28/7): USA-Tunisia ore 4.05; Argentina-Francia ore 7.20; Brasile-ROC ore 14.45. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Schwartzman: “Sogno una medaglia olimpica, mai dubitato di andare a Tokyo”

    Diego Schwartzman

    Mentre moltissimi tennisti si stanno cancellando dai Giochi Olimpici di Tokyo, l’argentino Diego Schwartzman conferma la propria presenza e rilancia, affermando di sognare questa partecipazione da sempre e di ambire ad una medaglia.
    “Non ho mai dubitato se andare o meno” dichiara Diego al media del suo paese TyC Sports, “Sono felice di partecipare alla mia prima Olimpiade e voglio davvero fare bene. Ogni volta che ho la possibilità di giocare per l’Argentina è bellissimo, è qualcosa di importante perché mi piace e mi diverte. Voglio essere sempre presente per rappresentare il mio paese”.
    Schwartzman non viene da un buon periodo, ma resta fiducioso sulle proprie possibilità: “Due mesi fa ero entrato in una fase calante, mi era difficile competere al massimo livello, tanto che guardavo avanti con parecchi dubbi. Fortunatamente al Roland Garros e a Wimbledon il mio livello e la mia energia in campo sono migliorati molto, il che mi ha fatto tornare in fiducia. Ho buone aspettative perché a Tokyo ho giocato molto bene quando sono andato al torneo ATP. So che devo adattarmi al cambio del tempo, tutte le condizioni che saranno molto diverse, ma è qualcosa che mi piace. Con tutte le rinunce che ci sono state e se riesco ad entrare in una buona zona di tabellone spero di poter andare parecchio avanti. Il mio sogno è portare a casa una medaglia“.
    Per Diego il cemento non è la sua miglior superficie, ma lo aiuta a riprendere ritmo nei periodi “no”: “Quando non gioco bene, il cemento mi aiuta a tornare ad essere regolare. Infatti ormai ho quasi lo stesso numero di vittorie tra terra e sintetico outdoor nell’ultimo periodo. Non è un problema per me giocare sul duro, anzi, a volte mi aiuta proprio”.
    Schwartzman sarà in corsa per una medaglia anche in doppio, in coppia con Facundo Bagnis: “Giochiamo insieme in diversi Challenger, possiamo fare bene anche a Tokyo”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia concede il bis: altro 3-0 in amichevole con l’Argentina

    Di Redazione La nazionale maschile vince anche la seconda amichevole contro l’Argentina disputata a Cisterna di Latina prima della partenza per le Olimpiadi di Tokyo fissata per venerdì prossimo, 16 luglio. 3-0 (25-18, 25-18, 25-19) il punteggio in favore degli azzurri, che hanno giocato una buona gara riuscendo ad essere efficaci soprattutto al servizio mettendo così costantemente in difficoltà la ricezione sudamericana. In sostanza Giannelli e compagni sono riusciti a condurre costantemente l’andamento di una gara che li ha visti sempre al comando. Ora il programma prevede il rientro nella capitale dove il collegiale proseguirà presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa prima della partenza per il Giappone. Nella formazione di partenza il CT Blengini ha cambiato qualcosa rispetto a ieri scegliendo la diagonale Giannelli-Vettori, Lavia e Michieletto i martelli, Piano e Galassi i centrali, libero Colaci. Qualche cambio anche per Mendez che ha schierato Sanchez in palleggio, Pereyra opposto, Poglajen e Palacios schiacciatori, Ramos e Sole centrali, Danani libero. Primo set ben giocato dagli azzurri che hanno mostrato buone cose fin dalle primissime battute, riuscendo a gestire l’andamento del parziale dall’inizio alla fine. Giannelli e compagni hanno servito bene (4 gli ace nel parziale) mettendo spesso in difficoltà la ricezione degli avversari e beneficiando così di una trama di gioco fluida ed efficace. Ciò che ne è scaturito è stato un parziale vinto sul 25-18.     Nel secondo le cose non sono cambiate con gli azzurri che hanno continuato a trovare nel servizio un’arma efficace in grado di mettere in grossa difficoltà gli avversari. Per la verità nel finale un lungo turno al servizio di Palacios sembrava poter rovinare i piani degli azzurri che però, superato il momento di difficoltà, hanno ripreso in mano la situazione chiudendo così sul 25-18. Terzo parziale iniziato con Kovar nella formazione di partenza al posto di Lavia, con Blengini che ha poi dato campo ad Anzani al posto di Galassi. I cambi effettuati hanno quindi permesso a Blengini di ricevere buone risposte dai suoi uomini che hanno continuato a condurre la gara facendo vedere buone cose e chiudendo così set e match sul 25-19. Gianlorenzo Blengini: “Siamo consapevoli di quale sia lo stato della nostra condizione, oggi abbiamo fatto vedere sicuramente cose migliori rispetto a ieri, ma è del tutto normale in una fase di preparazione come questa. Conosciamo le difficoltà del torneo olimpico e cosa ci aspetta, ma noi andremo lì con la voglia di fare bene, come sempre. Oggi ho avuto delle buone risposte dai ragazzi, ma siamo consapevoli che il torneo a cinque cerchi sarà una cosa diversa“. Alessandro Michieletto: “Queste gare amichevoli servono proprio a trovare la giusta amalgama di squadra; stiamo lavorando tanto consapevoli che ci attende il torneo più importante che esista. Oggi a mio avviso abbiamo fatto vedere buone cose, ma non bisogna avere fretta, dobbiamo continuare a lavorare per migliorarci giorno dopo giorno“. Italia-Argentina 3-0 (25-18, 25-18, 25-19)Italia: Vettori 11, Giannelli 3, Piano 13, Galassi 7, Michieletto 16, Lavia 8, Colaci (L). Kovar 2, Sbertoli, Anzani 2, Mosca. Ne: Juantorena, Zaytsev, Balaso (L). All: Blengini.Argentina: Sanchez, Pereyra 5, Poglajen 6, Sole 4, Palacios 5, Ramos 9, Danani (L). Lima 4, De Cecco 1, Mendez 1. Ne: Conte, Loser, All: Mendez.Arbitri: Cesare, Goitre.Note: Spettatori: 761. Durata set: 25’, 29’, 24’. Italia: a 6 bs 14 mv 15 et 20. Argentina: a 3 bs 11 mv 2 et 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia chiude sul 3-1 la prima amichevole con l’Argentina

    Di Redazione Va a segno la nazionale maschile nel primo dei due test match contro l’Argentina, ultima tappa del percorso di avvicinamento alle Olimpiadi di Tokyo. Gli azzurri si impongono sul 3-1 a Cisterna di Latina al termine di una sfida per lunghi tratti difficile, annullando set point agli avversari sia nell’interminabile primo set (35-33) sia nel terzo (27-25) e perdendo nettamente il secondo. Nel quarto parziale l’Italia sembra prendere il largo, ma si vede ancora rimontare dai sudamericani, chiudendo ai vantaggi dopo 5 match point non trasformati. Domani alle 18, sempre a Cisterna, la seconda e ultima sfida prima della partenza per il Giappone. Blengini ha scelto come formazione di partenza la diagonale Giannelli-Zaytsev, Lavia e Juantorena schiacciatori, Galassi e Anzani i centrali con Colaci libero. Mendez ha schierato i suoi con De Cecco in palleggio, Lima opposto, Conte e Palacios schiacciatori, Loser e Sole centrali con Danani libero. Primo set nel quale gli azzurri dopo aver inseguito gli avversari per la quasi totalità del parziale sono riusciti ad impattare la situazione proprio nel finale dando vita, a quel punto, a un lungo testa a testa con continui capovolgimenti di fronte nel quale entrambe le formazioni hanno avuto la possibilità di aggiudicarsi la prima frazione. Alla fine, però, sono stati proprio gli azzurri a spuntarla per 35-33 dopo circa 45 minuti di gioco. Nel secondo set il canovaccio della gara non è cambiato con gli argentini che nuovamente hanno condotto per lunghi tratti l’andamento della gara dimostrando di essere più avanti con la condizione grazie soprattutto al fatto di aver giocato la Volleyball Nations League. Gli azzurri hanno provato, ancora una volta, a contrastare i sudamericani, ma questa volta non sono riusciti a completare la loro rimonta cedendo 25-19.   Terzo parziale più equilibrato con le due squadre maggiormente a contatto e con gli azzurri che hanno dato la sensazione di beneficiare dell’aumento di minuti in campo. Blengini ha dato spazio a Michieletto in partenza assieme a Piano sostituendo Lavia e Anzani. Ciò che ne è risultata è stata una frazione più combattuta e conclusasi ancora una volta ai vantaggi sul 27-25 in favore di Zaytsev e compagni bravi a essere incisivi nei momenti clou.   Nel quarto set azzurri ben convinti di poter chiudere parziale e gara in loro favore portandosi avanti fino al 16-10. Ciò nonostante l’Argentina riesce a risalire nel finale e annulla tre match point sul 24-21, portando anche questo set ai vantaggi dove però l’Italia, dopo altre due chance annullate, riesce finalmente a chiudere. Italia-Argentina 3-1 (35-33, 19-25, 27-25, 28-26)Italia: Juantorena 15, Giannelli 7, Zaytsev 14, Galassi 10, Anzani 6, Lavia 8, Colaci (L). Piano 2, Sbertoli, Michieletto 18, Kovar, Vettori 3. Ne: Balaso (L), Mosca. All: Blengini.Argentina: Conte 15, Loser 9, Sole 14, Lima 13, Palacios 4, De Cecco 3, Danani (L). Sanchez, Pereyra 8, Poglajen 7, Mendez (L), Ramos 3. All: Mendez.Arbitri: Goitre, Cesare.Note: Durata set: 44’, 27’, 37’, 37’. Italia: a 7 bs 23 mv 15 et 33. Argentina: a 5 bs 19 mv 11 et 26 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tamponi gratuiti per gli spettatori di Italia-Argentina a Cisterna di Latina

    Di Redazione In occasione delle amichevoli tra le nazionali maschili di Italia e Argentina in programma sabato 10 e domenica 11 luglio a Cisterna di Latina, gli spettatori non ancora in possesso di Green Pass avranno la possibilità di sottoporsi gratuitamente a tampone antigenico rapido che, in caso di negatività al Covid-19, permetterà loro di accedere alle tribune. I tamponi saranno eseguiti in una zona dedicata all’interno del palazzetto dello sport, nelle giornate di sabato dalle 15 alle 19 e di domenica dalle 14 alle 16; gli spettatori interessati a usufruirne dovranno presentarsi con largo anticipo e muniti di documento d’identità. Il servizio è offerto da Top Volley Cisterna in collaborazione con la Farmacia Calderazzo. (fonte: Facebook Top Volley Cisterna) LEGGI TUTTO

  • in

    Pablo Crer dice addio alla nazionale argentina a un mese dalle Olimpiadi

    Di Redazione Tutto si può dire sulla Volleyball Nations League dell’Argentina, ma non che sia stata avere di sorprese: prima i casi di Covid-19 che hanno costretto la squadra di Mendez a partire per Rimini con una rosa dimezzata, poi la squalifica di tre giocatori che non hanno osservato la quarantena (a quanto pare, per fare un bagno in piscina). E ora un caso forse ancora più clamoroso: l’annuncio della fine della carriera in nazionale da parte del centrale Pablo Crer. “È arrivato il momento – scrive Crer su Instagram – di dire addio alla maglia più bella che un giocatore possa indossare, quella che mi ha dato la pelle d’oca nei 15 anni in cui l’ho vestita… ho sempre dato tutto per lei, oggi è il momento di guardarla con l’orgoglio e la sensazione di averla sempre difesa. (…) È una decisione puramente ed esclusivamente personale, sono più che grato allo staff tecnico guidato da Marcelo Mendez e Horacio Dileo per aver avuto fiducia in me, e non ho niente da dire sui compagni di squadra, gran parte dei quali sono come fratelli per me. Non voglio suonare triste, perché non sono mai stato tanto felice come quando ho indossato questa maglia, e mai avrei pensato di vivere ciò che ho vissuto! Sarà un addio da giocatore… grazie, grazie e grazie, forza Argentina, ti amo!“. La decisione del centrale del Trefl Gdansk, peraltro resa pubblica nel giorno del suo 32esimo compleanno, appare quantomai sorprendente: arriva non soltanto nel pieno della VNL – per la quale Crer sarà quindi indisponibile con effetto immediato – ma soprattutto a poco più di un mese dalle Olimpiadi di Tokyo, nelle quali il centrale sarebbe dovuto essere uno dei cardini della formazione albiceleste. In precedenza anche lo storico libero Alexis Gonzalez aveva annunciato il suo ritiro dalla nazionale, ma in circostanze e con presupposti molto meno controversi. (fonte: Instagram Pablo Crer) LEGGI TUTTO