More stories

  • in

    F1, Villeneuve e le sue ultime critiche a Toto Wolff

    2024 Chinese Grand Prix, Sunday – Sebastian Kawka – credit: Mercedes-AMG Petronas Motorsport mediaAl Gran Premio del Canada era presente Jacques Villeneuve, in veste di commentatore per Sky Sports F1 (UK). L’ex Campione del Mondo 1997 di Formula 1, da tempo lontano dal paddock della Formula 1 e dai microfoni TV, non si è risparmiato nel “criticare” piloti e team principal.
    A “farne le spese” Daniel Ricciardo prima e Toto Wolff poi. In particolare al Team Principal della Mercedes, Villeneuve ha criticato la scelta di puntare sul giovanissimo Andrea Kimi Antonelli: “Toto Wolff non considererà nessuna soluzione diversa da Antonelli. La porta è chiusa per tutti gli altri. La Mercedes sarà la squadra di Antonelli per il futuro. E l’ego di Toto Wolff ha giocato un ruolo importante in questa decisione: vuole dimostrare al mondo che aveva ragione ad averlo scelto quando aveva solo 12 anni. Vuol mostrare che già allora vedeva in lui un futuro campione del mondo“.
    Villeveuve era chiaramente in Canada alla ricerca di visibilità e le sue dichiarazioni hanno aiutato il suo intento. Ma, mentre su Ricciardo ha chiaramente esagerato, su Wolff ci sentiamo di non essere così in disaccordo con l’ex Campione del Mondo con la Williams.

    Toto ha infatti anticipato di almeno un anno l’esordio di Antonelli in F2, senza farlo gareggiare e probabilmente vincere in F3 quest’anno. E Toto vuole ora “toglierlo” anticipatamente anche dalla F2 per portarlo, subito dopo il compimento dei 18 anni, nella massima serie.
    Solo il tempo dirà se questa è la scelta giusta per un giovanissimo pilota che rischia però di bruciare un po’ troppo le tappe e di non avere poi nel suo palmares alcuni titoli che erano alla sua portata. LEGGI TUTTO

  • in

    Il papà di Kimi Antonelli: “Vorrei restasse in F2”

    In un’esclusiva intervista a Fanpage.it, il padre di Kimi Antonelli ha svelato alcuni retroscena su quello che è al momento il giovane talento più desiderato in Formula 1 che è oggi tra i candidati a sostituire Lewis Hamilton in Mercedes nel 2025 e al centro di un possibile passaggio dalla F2 alla F1 già nel corso di questa stagione.Kimi Antonelli – foto: twitter.com/PREMA_Team

    Andrea Kimi Antonelli, pilota dell’Academy Mercedes, corre attualmente in F2 dopo aver bruciato le tappe e aver saltato la F3, per volere di Toto Wolff che lo vorrebbe al più presto in Formula 1. A frenare però è il padre di Kimi, ovvero Marco Antonelli che, intervistato da Fanpage.it ha detto: “A me piacerebbe completasse la stagione in Formula 2. Come famiglia non siamo abituati a lasciare le cose a metà. Poi Kimi in questi anni, in altri campionati così come nei kart, ha più volte mostrato di riuscire a ribaltare delle situazioni difficili e quindi non è escluso che anche questa volta cambi qualcosa”.
    Il padre si riferisce all’inizio non facile di questa stagione in F2 dove Kimi occupa la sesta posizione nella classifica piloti con 48 punti e 32 di distacco dal leader.
    “In questo momento la Prema (il team con cui corre Kimi, ndr) non è ancora al 100% – ha detto papà Antonelli -. Deve ancora sistemare un po’ di cose. Però la Prema è una grande squadra, composta da persone molto capaci, e quindi credo che troveranno presto la quadra e andando avanti ci potrebbero essere delle belle sorprese. Ed è anche per quello che mi piacerebbe che Kimi finisse il suo lavoro lì”.
    Le parole di Marco Antonelli arrivano dopo le numerose voci che continuano a circolare nel paddock della Formula 1 e che vorrebbero Kimi già in Formula 1 con Williams a Monza, al posto di Logan Sargeant. Altre voci, dopo i recenti test in pista con la Mercedes F1, vorrebbero poi il giovane pilota italiano al posto di Lewis Hamilton nel team anglo-tedesco, al fianco di George Russell, già il prossimo anno.
    Questo però vorrebbe dire “bruciare” ulteriormente le tappe di una carriera che lo avrebbe naturalmente visto quest’anno correre e magari vincere in F3, il prossimo correre e magari vincere in F2, per poi esordire nel 2026 in Formula 1. Qualcuno ha voluto forzare i tempi: vedremo se questo pegherà!

    Intervista completa al padre di Kimi Antonelli su Fanpage.it LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Toto Wolff al lavoro per assicurare un futuro ai suoi piloti

    La copertura del sedile lasciato libero da Hamilton è solo uno dei “problemi di Toto” che è al lavoro anche per assicurare un futuro in Formula 1 ai piloti che assiste.credit: Mercedes-AMG Petronas Motorsport media

    Il mercato piloti F1 non è mai stato in fermento come quest’anno, dopo che i 20 piloti al via nel 2024 sono esattamente gli stessi che hanno corso le ultime gare del 2023.
    Dopo la notizia bomba che ha ufficializzato il passaggio di Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari, tutte le attenzioni si sono rivolte su Carlos Sainz. Il pilota spagnolo è stato avvicinato a Red Bull, Mercedes e Sauber (leggi Audi).
    C’è però un “personaggio” che muove i fili di diversi piloti, tutti in scadenza di contratto oppure pronti a fare il loro esordio in Formula 1. Ci riferiamo a Toto Wolff che, dopo essersi ripreso dal divorzio da Hamilton, si è messo al lavoro su diversi fronti.
    Il primo obiettivo è quello di trovare un pilota da affiancare a George Russell. Il secondo è quello di garantire ai suoi piloti assistiti (Valtteri Bottas ed Esteban Ocon) un sedile per il prossimo anno mentre il terzo è di programmare la carriera di Andrea Kimi Antonelli, attualmente impegnato in F2 con Prema e in pista in alcuni test F1 con le Mercedes degli anni passati.
    Il Team Principal del team anglo-tedesco, per il sedile in Mercedes, ha avviato contatti con diversi piloti: tra i top ci sono Carlos Sainz e Max Verstappen. Qualora non dovesse andare in porto l’ingaggio dello spagnolo o dell’olandese, Wolff avrebbe una lunga lista da cui attingere a cominciare da un clamoroso ritorno di Bottas, per passare ad Ocon, fino ad arrivare ad Antonelli.

    Al di là dell’importante sedile in Mercedes, Wolff avrebbe un accordo con il team Williams per piazzare un suo assistito in squadra il prossimo anno. I nomi sono sempre quelli di prima, ovvero i tre piloti assistiti dal numero uno di Mercedes.
    Il team Sauber, dopo l’ufficializzazione dell’ingaggio di Nico Hulkenberg per i prossimi due anni, è alla ricerca di un secondo pilota d’esperienza. La prima scelta è sempre Sainz ma, qualora il pilota spagnolo non dovesse cedere alle lusinghe di Audi, il finlandese potrebbe essere un’alternativa, almeno per il 2025.
    Il rapporto tra Alpine e Ocon è ormai logoro. Le aspettative del pilota francese erano alte ma i risultati e le prospettive che il team transalpino può garantire sono tra le più basse del Circus. Ocon quindi, con l’aiuto di Wolff è alla ricerca di un nuovo sedile per il prossimo anno. I posti però non sono molti e tra questi ci sarebbe anche quello in Williams.
    Insomma, la copertura del sedile lasciato libero da Hamilton è solo uno dei “problemi di Toto” che è al lavoro anche per assicurare un futuro in Formula 1 ai suoi piloti. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula Regional, Andrea Kimi Antonelli è campione 2023

    E’ un’altra di quelle giornate che resteranno impresse nella carriera di Andrea Kimi Antonelli. In quel di Zandvoort il pilota bolognese ha conquistato una schiacciante vittoria in gara 2, laureandosi campione della Formula Regional EU by Alpine con un round di anticipo. Lo junior driver della Mercedes ha messo in pista ancora una volta tutto il suo talento in un weekend che ha presentato non poche insidie, fra meteo e bandiere rosse.

    UN-BELIEVABLE!! 😍😍😍GigaKimi! pic.twitter.com/nEQExuddCJ
    — PREMA (@PREMA_Team) October 15, 2023

    Nella giornata di sabato Kimi era riuscito a salire sul secondo gradino del podio, dopo una condotta di gara lineare. Subito dopo la partenza si era portato dalla terza alla seconda posizione, chiudendo gara 1 alle spalle del vincitore Laurens Van Hoepen. La vera e propria prova di forza è arrivata in una domenica non facile per via delle condizioni che hanno dovuto affrontare i piloti nella qualifica e in gara 2. La pioggia è a tratti scesa copiosa su Zandvoort, provocando incidenti e bandiere rosse.
    Nella qualifica per la seconda gara, il bolognese non è andato oltre l’ottava posizione nella classifica combinata. Una sessione complicata per via delle condizioni estreme causate dalla pioggia e per il conseguente incidente che ha visto protagonista l’ucraino Ivan Klymenko. Dopo una lunga bandiera rossa la direzione gara ha optato per la conclusione anticipata della sessione. Condizioni non semplici che si sono replicate anche nella gara del pomeriggio, dove però il talento di casa Mercedes ha fatto la differenza sul resto dei concorrenti, costruendo un successo di enorme portata.
    Nel giro di poche tornate Kimi ha compiuto un sorpasso dopo l’altro, portandosi in testa alla corsa e costruendo un solido gap nei confronti del resto del gruppo. Una lunga bandiera rossa provocata da un triplice incidente nelle retrovie ha vanificato il vantaggio, ma alla ripartenza il diciassettenne della Prema ha ripreso il leitmotiv di inizio gara. In poco più di dieci minuti ha scavato un distacco di ben dodici secondi su Amand e Van Hoepen, chiudendo le pratiche per il titolo con un round di anticipo.

    Il campionato targato Tatuus con motorizzazione Alpine, nella prima metà era stato caratterizzato dal confronto fra l’italiano e Martinius Stenshorne, suo principale rivale. La costanza espressa da dopo la pausa estiva, mixata con le difficoltà affrontate dal norvegese hanno permesso ad Antonelli di conquistare il titolo ancora prima del round finale ad Hockenheim. “Non ci sono parole per descrivere le sensazioni che sto provando, è stato un campionato lungo e vincere oggi è davvero speciale per me”, ha affermato dopo la bandiera a scacchi.
    Il giovane talento della stella a tre punte aggiunge così la FRECA al suo ricco palmares, che contava già delle vittorie nella Formula 4 italiana e in quella tedesca, nonché nella Formula Regional Asiatica, conquistata la scorso inverno. Andrea Kimi Antonelli conferma quindi di avere le carte in regola per compiere un salto importante come quello di cui sarà protagonista nel 2024. Il prossimo anno infatti salterà il passaggio in F3 per approdare direttamente in F2, lanciandosi all’inseguimento del sogno della Formula 1, che oggi appare un altro passo più vicino. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula Regional, Rafael Camara e Andrea Kimi Antonelli si prendono la scena nei test a Monza

    Monza (ITA), APR 11-12 2023 – Third pre-season test of the Formula Regional European Championship by Alpine 2023 at Autodromo Nazionale Monza. Rafael CAMARA #08, Prema Racing. @ 2023 Niels Broekema/ Dutch Photo Agency.
    Sul circuito brianzolo è andata in archivio l’ultima sessione di test della Formula Regional, in vista dell’imminente inizio di stagione. A prendersi la scena della due giorni in pista a Monza, sono stati Rafael Camara e Andrea Kimi Antonelli. I due piloti della Prema si sono dimostrati complessivamente i più veloci di un nutrito gruppo di piloti.

    Rafael Camara, classe 2005, ha subito iniziato con il piede giusto sin dai primi chilometri della mattinata di martedì. Il brasiliano, affiancato da un coach d’eccezione del calibro di Marc Genè, ha chiuso il primo giorno davanti a tutti. Terzo posto di giornata per Andrea Kimi Antonelli, che ha fatto segnare il secondo tempo della sessione pomeridiana, a un decimo dal compagno di squadra.
    Il giovane talento di casa Mercedes è stato protagonista di un miglioramento di passo nel corso della seconda giornata. Infatti nella mattinata di mercoledì ha fatto registrare il miglior tempo, terzo Camara. Il pilota della Ferrari Driver Academy è poi tornato al comando nel corso della sessione pomeridiana, stampando il miglior tempo dell’intera due giorni. Antonelli non è stato da meno, facendo fermare il cronometro a soli 3 millesimi dal compagno di casacca.
    Camara e Antonelli si candidano dunque come i piloti da battere, da parte di un folto gruppo di piloti dal quale sono emersi anche altri candidati. Si tratta di Tim Tramnitz, del team R-Ace GP, nonché Lorenzo Fluxa, anche lui di casa Prema. La scuderia vicentina si è mostrata come la più in forma, a fronte di un parco scuderie di alto livello.

    Nel paddock di Monza non è mancato un retrogusto che sa di Formula 1, visto che oltre a Marc Genè era presente anche Emerson Fittipaldi. Il due volte campione del mondo ha seguito da vicino il figlio, al debutto nella categoria. Ciò, aggiunto all’elevato numero di piloti presenti in pista (33), sottolinea come la Formula Regional sia diventata una tappa fissa nel panorama delle categorie propedeutiche e dunque nel percorso verso il Circus iridato.
    Un campionato internazionale che sa parecchio di tricolore, visto che ben tre delle dieci tappe si correranno in Italia. L’appuntamento con il primo round è fissato per il weekend del 21-23 aprile ad Imola. La Regional passerà poi per il Mugello ad inizio luglio, per poi tornare all’Autodromo di Monza a metà settembre, con il terzultimo round della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Kimi Antonelli: salto di categoria e Rosberg Academy, sempre più vicino a Mercedes

    Andrea Kimi Antonelli sta continuando la sua scalata nel karting e il supporto di Mercedes sembra farsi sempre più concreto. Il 12enne italiano ha infatti compiuto il salto di categoria, approdando dalla 60 Mini alla OKJ (mezzi 125cc) e passando dal team Energy Corse alla squadra Kart Republic di Dino Chiesa. Inoltre, il pilotino bolognese […] LEGGI TUTTO