More stories

  • in

    F1, Giovinazzi in pista oggi con Alpine. Anche Haas e Williams interessati al pilota italiano

    Antonio Giovinazzi sarà in pista oggi all’Hungaroring con il Team Alpine F1. Una buona chance per poter rientrare in Formula 1 nel 2023. Oltre al team francese, anche Haas e Williams sono interessate al pilota italiano.Antonio Giovinazzi torna su una Formula 1. Il pilota italiano sarà oggi in pista in Ungheria con Alpine. Il Team francese basato a Enstone ha infatti organizzato una tre giorni di prove, per valutare altrettanti piloti: oltre a Giovinazzi, domani sarà la volta di Nyck de Vries mentre giovedì chiuderà Jack Doohan. LEGGI TUTTO

  • in

    A Monza la McLaren ritrova fiducia, resta a secco Aston Martin

    L’appuntamento di Monza ha chiuso una tripletta di gare importante per definire le ultime prospettive in vista del finale di stagione. Al termine di quasi tre settimane di sosta, il Circus iridato volerà in Asia e oltreoceano per sancire definitivamente i verdetti finali. Tre gare che vanno considerate facendo un bilanciamento, in quanto la tappa brianzola in se è per se possiede delle caratteristiche pecuniarie che non sempre ricalcano i valori in campo del campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso: “A Monza ci aspettavamo qualcosa in più, speriamo in Singapore”

    ROMA – Il Gran Premio d’Italia non è andato come in casa Alpine ci si aspettava. Mentre Fernando Alonso ha raccolto uno zero per problemi alla power unit, a Esteban Ocon – complice la penalità – non è infatti riuscita la rimonta ed è finito undicesimo. Al termine di questo sedicesimo weekend di Formula 1, è lo spagnolo a prendere la parola ai microfoni del Circus e afferma: “C’era qualcosa che non andava nel motore. Ci è mancato il dispiego della potenza e la velocità sui rettilinei è venuta meno. È stato difficile lottare, poi abbiamo dovuto ritirarci. Vediamo se possiamo usare questo motore per le prossime gare e vediamo se a Singapore possiamo tornare al nostro miglior livello”.
    Le parole di Ocon
    Zero punti anche da Ocon, che è arrivato dietro alla Alfa Romeo di Guanyu Zhou. “Ci è mancato poco e questo è sicuramente molto frustrante. Ero più veloce delle macchine davanti a me, ma non c’erano abbastanza giri. Poi la safety car è entrata in pista proprio sul più bello”, ha detto il francese. Che poi conclude: “Senza la mia penalità saremmo finiti a punti. È difficile da mandare giù, ma torneremo più forti di prima”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso: “Contiamo su Singapore, a Monza il motore non andava”

    ROMA – La Alpine torna dal Gran Premio d’Italia con zero punti in tasca. La power unit ha abbandonato Fernando Alonso, costretto al ritiro, mentre Esteban Ocon – complice la penalità – è finito undicesimo. Al termine di questo sedicesimo weekend di Formula 1, è lo spagnolo a prendere la parola ai microfoni del Circus e afferma: “C’era qualcosa che non andava nel motore. Ci è mancato il dispiego della potenza e la velocità sui rettilinei è venuta meno. È stato difficile lottare, poi abbiamo dovuto ritirarci. Vediamo se possiamo usare questo motore per le prossime gare e vediamo se a Singapore possiamo tornare al nostro miglior livello”.
    Ocon sulla safety car
    Zero punti anche da Ocon, che è arrivato dietro alla Alfa Romeo di Guanyu Zhou. Il pilota di Évreux recrimina contro la direzione di gara: “Ci è mancato poco e questo è sicuramente molto frustrante. Ero più veloce delle macchine davanti a me, ma non c’erano abbastanza giri. Poi la safety car è entrata in pista proprio sul più bello”. “Senza la mia penalità saremmo finiti a punti. È difficile da mandare giù, ma torneremo più forti di prima”, ha poi concluso Ocon. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Piastri: “Via dall'Alpine per la poca chiarezza, McLaren ambiente ideale”

    ROMA – Oscar Piastri debutterà in Formula 1 solamente nella stagione 2023, ma ha già fatto parlare di sé in chiave mercato. Annunciato come nuovo pilota dall’Alpine, lui stesso ha smentito tale accordo per poi firmare con la McLaren. In un’intervista esclusiva rilasciata a F1.com, il pilota australiano ha ripercorso quanto accaduto, svelando anche dei retroscena. “Dopo che l’Alpine aveva dichiarato pubblicamente di voler proseguire con Alonso, le mie speranze di un sedile nel 2023 erano svanite. Ho percepito poca chiarezza in merito al mio futuro e, inoltre, nelle trattative avevo delle strane sensazioni: non credevo che fosse la scelta giusta per me. Poi ho sentito l’offerta della McLaren che era davvero allettante ed i buoni rapporti con loro mi hanno portato ad accettare”. ha detto Piastri.
    Testa al 2023
    “Sono contento che la McLaren mi abbia annunciato come nuovo pilota e non vedo l’ora di scendere in pista – ha proseguito Piastri, che non dimentica però l’Alpine – Mi sono divertito molto con loro. Ho trascorso due anni fantastici nell’Academy e ho grande rispetto per tutti. Sono molto grato all’Alpine per l’opportunità di quest’anno di essere il terzo pilota, ricorderò questi anni con grande piacere. Purtroppo non ho potuto salutare l’ambiente come volevo a causa di quel comunicato falso”. La testa del classe 2001 è già al futuro, ed in particolare alla prossima stagione con la McLaren: “Sono molto felice di entrare a far parte della griglia. La McLaren è una squadra molto competitiva e credo sia l’ambiente ideale per me. Ho apprezzato molto il loro entusiasmo per avermi. Il team ha grandi progetti, non vedo l’ora di iniziare e di guidare al fianco di Lando (Norris, ndr). Ovviamente mi dispiace che il pilota che andrò a sostituire sarà proprio Ricciardo. Lo seguo da molto tempo e nutro un grande rispetto nei suoi confronti. Gli auguro il meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Piastri: “McLaren posto perfetto per me, Alpine poco chiara sul futuro”

    ROMA -Da un pilota australiano… a un altro pilota australiano. In occasione del mondiale 2023 di Formula 1, Oscar Piastri prenderà il posto del connazionale Daniel Ricciardo al volante della McLaren. Il classe 2001, un po’ a sorpresa, ha infatti detto addio all’Alpine, nonostante il team l’avesse annunciato come pilota ufficiale. In un’intervista esclusiva rilasciata a F1.com, Piastri ha ripercorso quanto accaduto, svelando anche dei retroscena: “Dopo che l’Alpine aveva dichiarato pubblicamente di voler proseguire con Alonso, le mie speranze di un sedile nel 2023 erano svanite. Ho percepito poca chiarezza in merito al mio futuro e, inoltre, nelle trattative avevo delle strane sensazioni: non credevo che fosse la scelta giusta per me. Poi ho sentito l’offerta della McLaren che era davvero allettante ed i buoni rapporti con loro mi hanno portato ad accettare”.
    Su Daniel Ricciardo
    Oscar ha speso parole al miele per il suo nuovo team e non ha nascosto il suo desiderio di scendere in pista al più presto: “Sono molto felice di entrare a far parte della griglia. La McLaren è una squadra molto competitiva e credo sia l’ambiente ideale per me. Ho apprezzato molto il loro entusiasmo per avermi. Il team ha grandi progetti, non vedo l’ora di iniziare. Ovviamente mi dispiace che il pilota che andrò a sostituire sarà proprio Ricciardo. Lo seguo da molto tempo e nutro un grande rispetto nei suoi confronti. Gli auguro il meglio”. Infine, Piastri non dimentica l’Alpine: “Mi sono divertito molto con loro. Ho trascorso due anni fantastici nell’Academy e ho grande rispetto per tutti. Sono molto grato all’Alpine per l’opportunità di quest’anno di essere il terzo pilota, ricorderò questi anni con grande piacere. Purtroppo non ho potuto salutare l’ambiente come volevo a causa di quel comunicato falso”.  LEGGI TUTTO