More stories

  • in

    F1, Brawn: “Alonso ancora innamorato delle corse, merita questo podio”

    ROMA – “È senz’altro Fernando Alonso il mio pilota della settimana. Si sta divertendo molto: è la cosa che gli riesce meglio. Per tutto il weekend abbiamo visto un’Alpine veloce ed è fantastico rivedere Alonso sul podio. La natura gli ha donato un talento enorme”. Così Ross Brawn che, come ogni settimana, analizza e commenta le prestazioni dei piloti di Formula1 dopo il Gran Premio del Qatar, ventesimo appuntamento stagionale. Nelle belle pagelle questa volta ci finisce proprio il 40enne spagnolo, che sale sul podio dopo sette anni e 105 Gran Premi.
    L’elogio: “Merita di essere qui”
    “Sono un grande tifoso di Fernando – commenta ancora Brawn – e mi sconvolge ogni volta pensare che abbia vinto solo due Mondiali. È ancora innamorato della Formula1 e si vede: guida benissimo e merita di essere lì. Il periodo che lo ha tenuto fuori dal circus forse lo ha aiutato a vedere le cose da un altro punto di vista. Questo terzo posto lo invoglierà a rimanere ancora? Chi lo sa. Io so solo che noi tutti lo vorremmo con noi ancora per un altro po'”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Qatar, Alonso: “Ho aspettato tanto questo podio”

    LOSAIL – La vittoria del Gp del Qatar finisce nelle mani di Lewis Hamilton, ma a fine gara tutta la luce dei riflettori è per Fernando Alonso capace di portare la Alpine al 3° posto ritrovando così un podio che allo spagnolo mancava dalla gara d’Ungheria del 2014. Un risultato ottenuto con grinta e carattere dall’ex Ferrari, autore di una gara tutta cuore. Alla bandiera a scacchi è lo stesso Alonso ad ammettere la propria felicità per il risultato raggiunto: “Sono sette anni ma finalmente ce l’abbiamo fatta. Ci eravamo arrivati vicini, ma non ce l’avevamo fatta. Pensavo di poter essere in testa grazie alle gomme rosse alla fine del primo giro ma non sono riuscito a passare Hamilton. La battaglia con Perez è stata ravvicinata e sono contento anche per il team”, le sue parole.
    Un’attesa lunga sette anni
    Un risultato atteso e sognato a lungo quello di Alonso, arrivato anche grazie alle penalità comminate a Verstappen e Bottas prima della gara. “Avevamo pianificato una sosta ma non potevamo sapere l’usura. Il pit stop è stato fantastico, il team grandioso e ci siamo meritati questo risultato. Ho spettato tantisismo tempo questo risultato e sono felice”, conclude lo spagnolo, pronto a replicare anche nelle ultime due uscite per lanciarsi verso un 2022 che, grazie anche al cambio regolamentare, potrebbe regalargli una seconda giovinezza sportiva. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Qatar, Alonso torna sul podio: “Ho aspettato sette anni, ma finalmente ce l'ho fatta”

    LOSAIL – Fernando Alonso interrompe il digiuno e, dopo sette anni dall’ultima volta, torna sul podio chiudendo il Gp del Qatar al 3° posto ritrovando così la top 3 che allo spagnolo mancava dalla gara d’Ungheria del 2014. Un risultato ottenuto con grinta e carattere dall’ex Ferrari, autore di una gara tutta cuore. Alla bandiera a scacchi è lo stesso Alonso ad ammettere la propria felicità per il risultato raggiunto: “Sono sette anni ma finalmente ce l’abbiamo fatta. Ci eravamo arrivati vicini, ma non ce l’avevamo fatta. Pensavo di poter essere in testa grazie alle gomme rosse alla fine del primo giro ma non sono riuscito a passare Hamilton. La battaglia con Perez è stata ravvicinata e sono contento anche per il team”, le sue parole.
    Un’attesa lunga sette anni
    Un risultato atteso e sognato a lungo quello di Alonso, arrivato anche grazie alle penalità comminate a Verstappen e Bottas prima della gara. “Avevamo pianificato una sosta ma non potevamo sapere l’usura. Il pit stop è stato fantastico, il team grandioso e ci siamo meritati questo risultato. Ho aspettato tantissimo tempo questo risultato e sono felice”, conclude lo spagnolo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, il weekend di Interlagos ha messo in difficoltà la McLaren

    L’ultimo weekend del 2021 strutturato con il nuovo format della qualifica sprint, ha avuto diversi risvolti dal punto di vista dei team. C’è chi ha potuto approfittare della doppia gara per sistemare ciò che non era andato per il verso giusto al venerdì o al sabato, ma anche chi ha dovuto affrontare non poche difficoltà […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Oscar Piastri riserva di Alpine nel 2022

    ROMA – Oscar Piastri sarà il pilota di riserva di Alpine in Formula 1 per la stagione 2022. Il pilota australiano, classe 2001, è stato campione di Formula 3 nel 2020, unico anno nella categoria, per poi salire in F2 sempre con la Prema Powerteam. Attualmente, con due gare ancora da disputare, Piastri è in testa al campionato, dove ha ottenuto fin qui tre vittorie, sette podi e tre pole position. Inoltre, è membro della Alpine Academy dal 2020. “Sono super entusiasta di entrare a far parte di Alpine come pilota di riserva – ha detto dopo l’annuncio ufficiale -. Non vedo l’ora di poter dare il mio contributo nella prossima stagione”.
    Le parole di Piastri
    “Il ruolo di riserva è uno step in più verso il mio obiettivo di un posto in gara nel 2023 – ha aggiunto Piastri -. Mi sono messo alla prova nei campionati junior negli ultimi due anni e mi sento pronto per la Formula 1. Metteremo insieme un programma di test  per continuare a crescere ed essere ancora più preparati per un sedile. Sono molto grato ad Alpine per il loro supporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Alpine ingaggia Oscar Piastri come riserva nel 2022

    ROMA – Oscar Piastri si avvicina alla Formula 1, diventando ufficialmente riserva di Alpine per il Mondiale 2022. Il pilota australiano, classe 2001, è stato campione di Formula 3 nel 2020, unico anno nella categoria, per poi salire in F2 sempre con la Prema Powerteam. Attualmente, con due gare ancora da disputare, Piastri è in testa al campionato, dove ha ottenuto fin qui tre vittorie, sette podi e tre pole position. Inoltre, è membro della Alpine Academy dal 2020. “Sono super entusiasta di entrare a far parte di Alpine come pilota di riserva – ha detto dopo l’annuncio ufficiale -. Non vedo l’ora di poter dare il mio contributo nella prossima stagione”.
    L’entusiasmo di Piastri
    “Il ruolo di riserva è uno step in più verso il mio obiettivo di un posto in gara nel 2023 – ha aggiunto Piastri -. Mi sono messo alla prova nei campionati junior negli ultimi due anni e mi sento pronto per la Formula 1. Metteremo insieme un programma di test  per continuare a crescere ed essere ancora più preparati per un sedile. Sono molto grato ad Alpine per il loro supporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, in Messico la costanza di Gasly porta in alto l’AlphaTauri

    Il GP in terra messicana, sul fronte del midfield, vede come vincitore Pierre Gasly. È stato infatti il miglior interprete di un weekend non così facile nemmeno dal punto di vista tecnico. Sessione dopo sessione non ha fatto altro che portare conferme a casa, mettendo persino un neo alla gara della Ferrari che non ha […] LEGGI TUTTO