More stories

  • in

    Allianz Milano arriva il primo test, le parole di coach Piazza

    Quarta settimana di lavoro e primo test match per Allianz Milano in vista del campionato di SuperLega Credem Banca (esordio domenica 29 settembre a Taranto e prima in casa all’Allianz Cloud il 6 ottobre contro la Lube). Da pochi giorni sono al lavoro con il gruppo squadra, anche la medaglia d’oro di Parigi 2024 Yacine Louati e il nazionale giapponese Tatsunori Otsuka. Si avvicina come detto, il momento del primo 6 contro 6, allenamento congiunto in programma venerdì 30 agosto alle 17.00 al Palarquato di Castell’Arquato (Piacenza) contro la Gas Sales Bluenergy (ingresso libero).Anche lo scorso anno il primo test fu contro la squadra di Andrea Anastasi, formazione che poi durante la stagione sarà quella più volte affrontata da capitan Piano e compagni, comprese le decisive sfide dei quarti di finale di Coppa Italia e Scudetto, entrambe ad appannaggio dei milanesi. Piacenza, al pari di Milano, ha cambiato diverse pedine del suo roster, con l’arrivo di Kovacevic, Maar e Galassi nel sestetto. Volley d’agosto è vero, ma comunque c’è attesa per vedere la grande pallavolo di club dopo tanta nazionale maschile e femminile che ha gonfiato i cuori di vecchi e nuovi appassionati. Nazionali che tengono ancora impegnati in casa Allianz Milano: Ferre Reggers, alle qualificazioni europee con il suo Belgio, e Tommaso Barotto, in Grecia per gli Europei Under 20, iniziati con uno scivolone contro Israele e una vittoria contro la Spagna e ottimi score del giovanissimo opposto milanese.

    L’annuncio della presentazione del primo allenamento congiunto è anche l’occasione per due chiacchiere a 360° con coach Roberto Piazza.
    Coach si riparte da Piacenza come lo scorso anno, scaramanzia?
    “No dai, in realtà andava bene sia a noi sia a loro fare questa tipologia di test a questo punto della preparazione. Noi stiamo lavorando da un po’ anche se non a ranghi completi, quattro settimane sono un periodo discreto e vedremo a che punto siamo. E’ anche un modo per conoscerci un po’ meglio e per capire dove apporre delle correzioni, quale regole darci per affrontare questo campionato. Se vogliamo metterla con una metafora editoriale, diciamo che stiamo scrivendo il libro della stagione 2024/25 e da venerdì componiamo le pagine di prefazione”.

    La campagna abbonamenti è partita bene sulle ali dell’entusiasmo dell’ultima stagione, ma che tipo di Milano vedremo in campionato?
    “Un non lo so ancora vale come risposta? Dico così, perché devo ancora vedere Ferre e Tommaso Barotto. Reggers è fondamentale per lo sviluppo del nostro gioco. Preferisco non dire nulla adesso, ho in mente delle cose certo, ma vediamo se saranno tutte utili per il miglioramento della squadra”.
    Anche quest’anno nelle prime sei giornate di campionato affronterete 5 big… Civitanova, Trento, Monza e Verona. Come vede la prossima Superlega? Ancora Perugia davanti e grande equilibrio appena sotto, oppure ci sarà qualche sorpresa?
    “Le partenze di campionato sono figlie della regular season dello scorso anno. Non dobbiamo dimenticare che siamo arrivati sesti, poi è vero, nei play off abbiamo fatto un altro percorso fino al terzo posto, però in stagione regolare siamo partiti da sesti e così ripartiamo contro le migliori. Prima o poi le devi incontrare tutte, lo dico sempre. Noi proveremo a farci trovare subito pronti e a non avere incidenti di percorso dall’inizio del campionato”.

    Ha visto una bella pallavolo durante le Olimpiadi?
    “Sono stati dei Giochi di altissimo livello, nelle quali ha vinto chi ha saputo cogliere l’occasione di portare a termine un lavoro straordinario. Molti forse hanno già dimenticato il quarto di finale che ha avuto la Francia. Quelle partite ti fanno vincere le Olimpiadi. Sono passati da un buco molto stretto, la squadra ha fatto tesoro di questo successo e poi si è presa l’oro”.

    Parlano dei nostri “olimpionici”, Louati e Otsuka hanno avuto una stagione lunghissima cosa si aspetta da questi due giocatori per la squadra?
    “Louati e Otsuka stanno bene e hanno avuto un’estate importante. A partire da una Vnl straordinaria per entrambi, che li ha visti titolari in Francia e Giappone. Otsuka ha giocato in diagonale con Yuki, perché c’era Ran infortunato, poi alle Olimpiadi è entrato meno, lo stesso Louati, che a Parigi ha lasciato il posto a N’Gapeth. Da loro mi aspetto una stagione importante. Sono due giocatori che si faranno sentire con il loro contributo determinate per la crescita della squadra”.

    Quanto può incidere un torneo importante come la Champions durante una stagione lunga come quella di quest’anno?
    “Anche l’anno avevamo una coppa europea complicata, come la Cev. Siamo riusciti ad arrivare fino a Zawierice, una delle squadre più forti del mondo e ce la ritroveremo quest’anno, ancora più forte. Mi aspetto che questa partita sia di grande stimolo per Allianz Milano. E’ uno stimolo per me e per la squadra, confrontarci con le migliori realtà europee. Per ogni partita viene richiesta un’attenzione molto alta e si deve essere disposti a sacrificare qualcosa di più a livello di tempo libero e di riposi, di routine personale. Però lo sport è questo e si migliora solo giocando contro i più forti”.

    SuperLega con Perugia ancora davanti a tutti e poi un gruppone di seconda fascia?“Perugia è sicuramente un gradino sopra tutte le altre, ma Trento arriva subito dopo. Poi ci sono realtà che hanno cambiato molto, c’è grande attesa per Piacenza, ci sono Civitanova, Modena, Monza, Verona e ci siamo noi. Non escludo che ci possano essere anche delle sorprese. Verona ad esempio, è ancora una squadra molto fisica, è quella che ha variato meno il suo sestetto, Monza invece, ha ancora il palleggiatore che considero il più forte del mondo, ma è stata rivoluzionata. Sarà una stagione complicata e stimolante per tutti. Di una cosa sono convinto, il pubblico si divertirà anche quest’anno all’Allianz Cloud”.

    Dopo la sfida contro Piacenza di venerdì, Allianz Milano sarà in campo mercoledì 4 settembre Pala Agsm Aim di Verona contro Rana Verona, mercoledì 11 settembre il primo allenamento congiunto in “casa” contro Modena alla Powervolley Academy, poi la due giorni marchigiana 14 e 15 settembre con la Jesi Volley Cup (Allianz Milano e Cucine Lube Civitanova, i Campioni d’ Italia Sir Susa Vim Perugia e i Vice-Campioni di Francia il Tours Volley-Ball), sabato 21 alla Powervolley Academy arriva Rana Verona e mercoledì 25 settembre il “ritorno” contro Modena al Palapanini. LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup: Milano, Civitanova, Perugia e Tours in campo per la seconda edizione

    Si riaccendono le luci del grande Volley a Jesi!Dopo il successo dello scorso anno, torna la 2^ Edizione della JESI VOLLEY CUP, il quadrangolare che aprirà la Stagione Sportiva 2024/2025.

    Questa nuova edizione vedrà sfidarsi le protagoniste del Campionato Italiano di Superlega Maschile Allianz Milano e Cucine Lube Civitanova, i Campioni d’Italia Sir Susa Vim Perugia e i Vice-Campioni di Francia il Tours Volley-Ball.Il PalaTriccoli, che già nella passata edizione ha richiamato circa 4.500 tifosi e appassionati, farà da cornice per il secondo anno consecutivo ad un quadrangolare internazionale di altissimo livello.

    Tanti i campioni che scenderanno in campo a Jesi dopo essere stati protagonisti con le rispettive Nazionali nell’ avventura Olimpica di Parigi 2024, dagli italiani Simone Giannelli, Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Roberto Russo al canadese Eric Loeppky, dall’argentino Agustin Loser ai giapponesi Yuki Ishikawa e Tatsunori Otsuka, dal polacco Kamil Semeniuk fino ai francesi Barthelemy Chinenyeze e Yacine Louati.

    Lo spettacolo è assicurato visto il valore delle formazioni presenti e che si daranno battaglia nella prossima stagione sportiva: la Sir Susa Vim Perugia, oltre al ritorno in Champions League, proverà a difendere il poker ottenuto lo scorso anno con la vittoria dello Scudetto, del Mondiale per Club, della Supercoppa Italiana e della Coppa Italia, la Cucine Lube Civitanova con un roster profondamente ringiovanito e rinnovato sarà protagonista in CEV Challenge Cup, l’Allianz Milano al grande debutto inChampions League per la prima volta nella sua storia e il Tours Volley-Ball proverà a riconquistare il titolo francese sfumato quest’anno per un soffio oltre a ben figurare in Europa con la CEV Cup.

    Jesi Volley & Sport, organizzatore dell’evento, in collaborazione con il Comune di Jesi, sarà presente alla Notte Azzura dello Sport in programma il 7 Settembre con uno stand dedicato per fornire agli appassionati un’anticipazione del weekend di grande Volley e coinvolgere i più piccoli con una serie di attività dedicate.

    Il PROGRAMMASABATO 14 SETTEMBREOre 17.30 Semifinale 1Ore 20.30 Semifinale 2DOMENICA 15 SETTEMBREOre 15.00 Finale 3°/4° postoOre 18.00 Finale 1°/2° posto

    Gli abbinamenti delle gare di Semifinale saranno comunicati in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento in programma all’ inizio del mese di Settembre.

    ABBONAMENTI E BIGLIETTIÈ già aperta la prevendita online, sia gli abbonamenti per l’intera manifestazione che i biglietti per le singole giornate sono disponibili su Ciaotickets al seguente link diretto: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup

    Sarà possibile acquistare i tagliandi anche presso la Biglietteria del Palatriccoli a partire dal 26 Agosto. I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli Under 12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV.

    VOLLEY & SOCIALIl racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social di Jesi Volley & Sport attraverso gli hashtag #jesivolleycup e jvs ed i profili Facebook ed Instagram @jesivolleysport

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    We Power On The Road al via la Campagna Abbonamenti 2024/2025

    “Nasciamo a Milano e nel nome di Milano per la prima volta nella nostra storia portiamo in tutta Europa attraverso la Champions League il progetto Allianz Milano. Siamo una squadra Power, che rappresenta una città intera, che fa battere il cuore a migliaia di tifosi e che vuole sognare in grande per la Stagione 2024/2025” così il presidente Lucio Fusaro presenta la campagna abbonamenti per SuperLega, Champions League e Coppa Italia che da oggi alle 12 apre una finestra esclusiva per i fedelissimi, gli ex abbonati che durerà una decina di giorni, fino alla mezzanotte di domenica 4 agosto.
    Quindi, ok che a breve partono le Olimpiadi e tutti devono tifare gli azzurri, ma anche i nostri Louati e Otsuka e guardare ovviamente con simpatia la Francia dello scout Paolo Perrone, ma chi vuole assicurarsi un posto, il suo posto, all’Allianz Cloud, non deve perdere assolutamente l’occasione dell’apertura della campagna abbonamenti.Il claim di quest’anno è “We Power On The Road” una frase che parla del viaggio fatto da Milano in questi anni, fino all’ultimo straordinario campionato chiuso con il terzo posto e la qualificazione in Champions.“Un viaggio che ha sempre il suo centro assoluto in Milano, nella mia città, che pian piano siamo riusciti a conquistare e a fare appassionare al volley – spiega il presidente Fusaro – Così, da Milano, siamo arrivati in Europa, nella massima competizione continentale. Ci siamo arrivati con dei nuovi compagni di viaggio, qualcuno è sceso dalla barca, sostituito da altri. Sono rimaste però le persone faro, ad iniziare dal nostro coach Roberto Piazza, dal nostro capitano Matteo Piano, il nostro regista Paolo Porro, il giocatore di pallavolo più vincente di tutti i tempi Matey Kaziyski e la più bella rivelazione dell’ultimo campionato, il giovane Ferre Reggers… a loro abbiamo aggiunto dei giocatori decisamente validi, qualcuno non ha bisogno di presentazioni, altri sono giovanissimi e sono sicuro che saranno una bella scoperta”.E come sarà possibile scoprire la nuova Allianz Milano partita dopo partita?“Ma ovviamente abbonandosi. Abbiamo fatto uno sforzo in più rispetto al passato, mantenendo i costi delle tessere a un livello accessibile a tutti e regalando di fatto la Champions e i playoff. Questo perché nelle due ultime stagioni, soprattutto, ci siamo accorti di quanto i nostri tifosi siano importanti per lo spettacolo e per il gioco stesso della squadra. L’Allianz Cloud è stata la nostra arma in più, in partite epiche contro Piacenza, Perugia e Trento ad esempio, che tutti noi vogliamo rivivere. Del resto, dopo le due ultime stagioni non ci possiamo più nascondere, non siamo più una sorpresa. Partiamo tra le squadre di fascia alta e vogliamo giocare una bella pallavolo e fare divertire il nostro pubblico in quello che a detta di tutti è il palazzetto più bello d’Italia per vedere il nostro sport”.E il pubblico di Milano sicuramente ascolterà l’appello del suo presidente, dai giovani ai meno giovani, i veterani, gli Old Stars, sempre tra i primi ad abbonarsi e a sostenere Allianz Milano.
    Una politica di prezzo in linea con l’ultima stagione, ma con diversi regali. La proposta è infatti sempre MAXI con tutte le gare casalinghe di regular season, i Play Off scudetto, le partite di Champions, il quarto di finale di Coppa Italia e la partita del Forum di Assago, contro Perugia il 24 febbraio.
                   
    Ecco alcune cifre e date importanti. Inizio Campagna Abbonamenti mercoledì 24 luglio alle 12 prelazione per gli ex abbonati. Fine della fase di prelazione domenica 4 agosto a mezzanotte. Vendita libera dalle 12 di mercoledì 7 agosto. I prezzi, come detto, sono decisamente popolari. Per un’intera stagione in Curva Biancorossa (2° anello) gli ex abbonati pagano 110 euro, 120 i nuovi. Tutti gli abbonamenti come anticipato sono nella versione MAXI, una sorta di All Inclusive delle partite della stagione. Per quanto riguarda le altre tipologie, chi vuole sostenere concretamente Allianz Milano potrà assicurarsi un abbonamento versione Platinun con accesso all’Area Hospitality in tutte le partite casalinghe e un esclusivo fidelity pack 690 euro. La versione Maxi (senza Area Hospitality) scende per gli ex abbonati a 530 euro e l’intero 550. Ancora il 1° anello tribuna Stuparich Maxi 530 e 550 euro tutti con la maglia supporters e la “Fidelity box”. Il 1° anello Cremosano ed Elia sempre in versione Maxi 360 e 390 (centrale) e 320 e 330 (laterale). Il 2° anello Stuparich 240 e 250 euro. In linea con la scorsa stagione anche i prezzi dei biglietti dei singoli incontri, con la classificazione Classic, Top match (Perugia, Trento, Civitanova e Piacenza), Playoff e Champions League.

    Per aderire alla prelazione e conoscere tutte le caratteristiche degli abbonamenti clicca qui LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultima sinfonia di Piano: “Giusto così, un’ultima stagione da apprezzare a tutto tondo”

    La notizia riguardante il volley che più mi ha lasciato indifeso quest’estate è stato l’annuncio del rinnovo alla Powervolley per l’ottavo anno consecutivo di Matteo Piano. E un invito all’abbraccio collettivo con una città che ama e lo ama molto, perché sarebbe stata l’ultima stagione. Confesso una cosa ai lettori: Matteo Piano è nato con me. Ed io sono un po’ nato nell’anno in cui conobbi Matteo.

    Matteo aveva ventun anni e con me fece la sua prima intervista. Giocava a Città di Castello, vinceva tutto con quel paese umbro animato da lui, Jappi (per dirla in Pianese) Massari, Carminati, Fromm, Visentin, Tosi. Fu Piano già dodici anni fa, e mi prese per mano dal primo minuto portandomi dentro i racconti di Asti, delle nonne, della famiglia, dei suoi sogni, della pallavolo in cui sgambettava e che all’epoca non gli aveva dato ancora quella luce.

    Ho perso il conto delle volte che l’ho chiamato in carriera, perché Matteo per me è stata sempre una pagina nuova, irripetibile. Una velocità di pensiero a cui bisogna stare dietro e una quantità di vita a cui spesso fai fatica a porre un freno emotivo.

    C’ero quando ha cominciato a vincere, c’ero quando la pallavolo italiana ha puntato sul suo essere un eccellente centrale e una persona capace di comunicare come pochi. C’ero lo scorso anno, quando su un binario di un treno mi ha raccontato il suo anno difficile, le perdite, la vita con cui fai i conti. Eventi che ti segnano e tappe di un cammino che poi non vuoi più ripercorrere.

    foto Instagram @teuzzo

    “Posso sempre ripensarci, ma penso che quest’anno sarà la mia ultima stagione con la pallavolo. È stato un viaggio straordinario ed è bello cambiare idea perché mai e sempre sono concetti che non esistono. Inutile nasconderle che l’anno appena trascorso con la scomparsa di nonna mi ha lasciato il segno, e adesso ancora di più che passano gli anni vorrei godere di altre cose. Ho pensato se fosse giusto concludere nell’anno appena passato, ma sarebbe stato un peccato non giocare almeno un’altra stagione e apprezzarla davvero a tutto tondo. Fare amicizie, stare bene, lavorare ed essere squadra, vincere e perdere assieme”.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Ho sempre pensato che lei avrebbe lasciato le scene nel punto più alto della carriera, un po’ alla Mina o alla Lucio Battisti.

    “Che belli. Beh, sì, è una cosa che ho sempre maturato nella mia testa. Ammiro molto chi poi fa altre scelte, ma io non riuscirei mai a trascinarmi negli anni come se questa fosse l’unica prospettiva di vita. Poi a me piace essere protagonista delle cose che faccio e visto l’impegno che metto vorrei stare in prima fila in ogni mestiere che svolgo. Ho manifestato la volontà di godermi appieno le ultime emozioni che questa città che amo tanto potrà darmi pallavolisticamente”.

    La Milano della pallavolo la ama Piano. Ci sarà un prima e un dopo di lei?

    “Questo non lo so. So però che mi piacerebbe salutare tutti e ritrovare tutti quelli con cui ho percorso questi anni. Sarebbe bellissimo. Difficilmente mi vedo in altre piazze che non siano questa. Poi volevo dirlo prima. Condivido la mia intimità con poche persone, sapermi all’ultima stagione mi darà anche la libertà di esprimermi al meglio”.

    Margini di ripensamento?

    “Tutto può accadere”.

    foto Instagram @teuzzo

    Lo scorso mese ha presentato il suo libro all’Istituto italiano per la cultura in Uruguay. Viaggiare tutta la vita è il suo progetto?

    “Sono andato in Argentina per Lazaro (Melgarejo n.d.r.) e Agostina che si sposavano e per me significano famiglia. Presentare il libro all’estero è stato incredibile e visitare alcuni posti raggiunto poi da Luca Vettori è stata una bellissima esperienza. Tornando alla sua domanda, sicuramente l’esigenza di fare dell’altro c’è”.

    Luca ha debuttato su Radiotre da qualche domenica. A lei chiedo da anni cosa ne farà delle sue grandi doti di comunicatore.

    “Le faremo sapere! Luca ha avuto una bella possibilità, ma anche a me fare la radio è sempre piaciuto e infatti quando posso vado a Latte e Miele che è partner di Powervolley e volentieri partecipo a qualche spazio. In futuro se ci sarà un’opportunità anche per me, perché no?”

    Come si immagina la stagione che inizia ad agosto?

    “Unica”.

    foto Elena Zanutto

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Si parte da Taranto, poi la Lube, il 24 novembre al Forum con Perugia

    Si è da poco chiusa a Bologna la tre giorni di Volley Mercato con la presentazione dei calendari della stagione di Serie A 2024/25. Campionato di Pallavolo n° 80 che vedrà Allianz Milano partire in trasferta nella stagione di SuperLega Credem Banca a Taranto il 29 settembre. Sette giorni dopo la prima sfida casalinga all’Allianz Cloud contro la Cucine Lube Civitanova, poi ancora in casa con i detentori della Champions League di Trento e il primo derby a Monza. Per l’attesa sfida contro i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia si dovrà attendere fino al 24 novembre.

    Meglio segnarsi subito la data, perché oltre l’emozione di vedere da avversari due grandi ex del calibro di Ishikawa e Loser (premiato come miglior centrale e miglior muro dell’ultimo campionato) l’evento avrà il palcoscenico del Forum di Assago. Complici infatti una serie di concomitanti eventi all’Allianz Cloud, la società del presidente Lucio Fusaro ha deciso di regalare ai suoi tifosi il Forum per una delle partite interne più attese della stagione.
     

    Per quanto riguarda le altre date, la Del Monte® Supercoppa animerà il Pala Wanny di Firenze il 21 e 22 settembre 2024, mentre la Final Four di Coppa Italia sarà ancora protagonista all’Unipol Arena di Bologna il 25 e 26 gennaio 2025. La fase finale dei Play Off di SuperLega prevede: Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26, 30 marzo 2025. Semifinali: 6, 13, 16, 20, 24 aprile 2025. Finali: 27, 30 aprile, 4, 7, 11 maggio 2025.
    Dal Volley Mercato anche la conferma di Massimo Righi quale Presidente e Amministratore Delegato del Consorzio delle squadre di serie A, mentre entrano in consiglio Sergio Di Meo (Presidente Evolution Green Aversa) e Michele Miccolis (Presidente BCC Tecbus Castellana Grotte). Ricordiamo che parte del cda anche il presidente di Allianz Milano Lucio Fusaro. Ecco il nuovo consiglio Presidente Massimo Righi, Bruno Da Re, Stefano Fanini, Lucio Fusaro, Albino Massaccesi, Stefano Santuz, Gino Sirci, Fabio Mechini, Sergio Di Meo e Michele Miccolis.

    Nelle ultime ore sono stati definiti anche i raggruppamenti della massima competizione europea, la Champions League che vede Powervolley Allianz Milano prendervi parte per la prima volta nella sua storia. Con i milanesi nella Pool C sono stati inseriti i temibili polacchi dell’Aluron CMC Warta ZAWIERCIE già avversari dei meneghini nell’ultima Coppa Cev, la formazione belga dello Knack Roeslare, mentre la quarta squadra uscirà dai turni preliminari.Ci sarà insomma da divertirsi e c’è grande attesa per la partenza della campagna abbonamenti prevista per la prossima settimana, con pacchetti che comprenderanno tutte le partite interne di Milano, compresa la Champions i playoff e il turno di Coppa Italia.

    Presidente Fusaro, da dove vogliamo partire? Iniziamo da lei, un altro anno anche in consiglio di Lega?
    “Mi sono messo a disposizione con il consueto spirito di servizio, come tutte le altre persone che siedono a fianco a me in consiglio”.
    Parte un nuovo campionato, seconda e terza giornata Civitanova e Trento, poi i derby contro Monza… partenza bella in salita.“Ogni partita e ogni campionato parte sempre da 0-0, lo dico sempre. Prima o poi in un campionato devi giocare contro tutti. Lei ha citato grandi squadre è vero, ma anche noi non possiamo più certo nasconderci. La penultima stagione siamo arrivati quarti in SuperLega, l’ultima terza, con la conquista della storica Champions League. Dobbiamo accettare quest’anno di partire anche noi tra le favorite in un campionato che sarà di livello altissimo dopo le Olimpiadi. I tifosi vorrebbero ogni anno qualcosa di più, io torno a quello 0-0 di prima. Devo dire che sono soddisfatto che il campionato sia più lungo dello scorso anno. Partiamo a fine settembre e con i playoff si arriva quasi a metà maggio. Un valore in più per i tifosi e anche per gli sponsor che investono nella pallavolo”.
    Anche quest’anno regalerete agli appassionati del volley una grande partita al Forum di Assago.
    “E che partita, possiamo dirlo forte, contro Perugia il 24 novembre, credo sarà emozionante dare il benvenuto ai campioni d’Italia e campioni del mondo al Forum, rivedere Yuki e Agu. Sono sicuro che ci sarà una grande risposta da chi ama la pallavolo”.
    Per la campagna abbonamenti… ci siamo?
    “All’inizio di settimana prossima avrete tutti i dettagli, siamo pronti e abbiamo fatto un grosso sforzo anche quest’anno per i nostri tifosi e per farli partecipare a tutte le gare. Confido nella solita risposta di Milano e di tutti gli appassionati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Powervolley Jam Camp 2024 superato il record di 1.500 partecipanti

    Iniziata la quarta settimana a Marina di Carrara. Le parole dei protagonisti
    Di record in record, il Powervolley Jam Camp 2024 sta regalando numeri ed emozioni straordinarie all’insegna dello sport e del divertimento. Sold out tutti i turni settimanali a Marina di Carrara, con oltre 1.500 ragazzi partecipanti. La quarta settima si chiuderà venerdì 12 luglio, ma non è finita qui, perché il tour si sposterà poi in Basilicata, a Policoro – Lido di Scanzano, dal 22 al 28 luglio, per concludersi a Salsomaggiore Terme dal 19 al 25 agosto.  A impreziosire ancora una volta il Powervolley Jam Camp e a renderlo indimenticabile per i ragazzi e le ragazze, sono stati e saranno alcuni ospiti straordinari. Per Allianz Milano hanno fatto tappa nelle settimane di Camp Matey Kaziyski, Paolo Porro, Damiano Catania e Tommaso Barotto. Mentre a Salsomaggiore sono attesi altri due big del calibro del capitano Matteo Piano e di Tatsunori Otsuka. Tra gli altri ospiti del camp di volley ricordiamo Luca Porro, Aimone Alletti e Tommaso Stefani, mentre in questa quarta settimana, oltre alla conferma di Damiano Catania, lo staff tecnico potrà contare sui consigli di Jacopo Cuttini, Pupo Dall’Olio e Luca Cristofani.

    Il Jam Camp, arrivato alla sua edizione numero 28, è una vera e propria Academy per il volley e il basket, un progetto sportivo-educativo a 360°, che promuove la pratica sportiva come divertimento “attivo” e modello per un corretto e sano stile di vita, incentivando l’esercizio delle attività sportive nei giovani nella fascia di età 8-18 anni. Avvicina bambini e ragazzi alla pratica sportiva, li incoraggia all’esercizio motorio costante, allontanandoli dalla prospettiva di una vita sedentaria. Rappresenta inoltre un’esperienza formativa, emozionale e indimenticabile per chi ne è coinvolto, favorendo l’aggregazione e l’inclusione sociale grazie allo sport ed alle attività ludico-ricreative che prevedono, fuori dal campo di gioco, la condivisione di momenti di svago in spiaggia, in piscina, nelle serate a tema e nelle brevi escursioni nella località ospitante, per i ragazzi un forte stimolo  verso scelte consapevoli quali una vita permanentemente attiva, la valorizzazione della diversità e l’inclusione, la solidarietà, la tolleranza ed il fair-play, dentro e fuori dal campo da gioco.
    La collaborazione tra il Jam Camp e Allianz Powervolley Milano ha impreziosito negli anni un contesto già di eccellenza, in continuità con i progetti del presidente della società sportiva meneghina, Lucio Fusaro, da sempre attento a fornire possibilità di formazione e crescita ai più giovani, come testimonia il grande lavoro svolto sul settore giovanile “Diavoli Powervolley” ed i conseguenti successi a livello nazionale ed internazionale arrivati negli ultimi anni.

    La parola infine ai protagonisti della manifestazione. “Il successo di un Camp non si misura certo solo dai numeri, che già di per sé dicono molto, ma dal piacere di vedere i nostri atleti come Kaziyski, Catania, Barotto e Porro mettersi a disposizione con il sorriso per una comunità così eterogenea di giovani sportive e sportivi, che porteranno dalla prossima stagione il ricordo e gli insegnamenti dei campioni di Allianz Milano” commenta il direttore sportivo di Allianz Milano, Fabio Lini.
    “Siamo molto contenti di questo percorso intrapreso ormai tre anni fa con Powervolley che stagione dopo stagione è sempre più intenso – fa eco Roberto Milocco, manager sportivo e fondatore del Jam Camp – Siamo molto legati alla società milanese, alla sua dirigenza con cui condividiamo valori e obiettivi e ai suoi atleti, veri numeri uno dentro e fuori dal campo. Contiamo di realizzare insieme grandi progetti, per noi è uno stimolo a dare sempre il meglio e sempre di più”.

    Come anticipato, anche un campione come Matey Kaziyski, uno dei giocatori più vincenti nella storia del volley, al suo secondo anno in maglia Allianz Milano ha voluto dare il suo contributo al Powervolley Jam Camp 2024. Ecco le sue parole. “I ragazzi sono fantastici, hanno tanta voglia di giocare e una grande energia. Anche se fanno tanti allenamenti, perché di mattina giocano per due ore e poi tornano in palestra nel pomeriggio, sono sempre pieni di energia, è veramente impressionante. Mi è piaciuta anche l’atmosfera che gli allenatori creano, perché si vede che riescono a far appassionare tutti questi ragazzi” conclude Matey. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Piano murerà per Allianz Milano per la sua ottava stagione

    “One more time” cantavano i blink-182 e pure i Daft Punk. Matteo Piano resta in Allianz Milano. Alla fine è stato proprio il capitano ad annunciare il rinnovo in uno dei suoi seguitissimi post su Instagram.👇👇👇👇IL POST DI MATTEO PIANO
    A maggio aveva usato sempre i social per salutare il bel finale di campionato, ma pure per creare un po’ di suspense con alcune frasi sibilline. Perché è vero, il contratto di Matteo Piano era in scadenza. L’ultima stagione aveva portato a Matteo tante gioie, su tutte la storica qualificazione in Champions, ma pure qualche dolore. Un’annata che lui stesso ha definito complicata, con la lesione al menisco rimediata nella semifinale della Del Monte Coppa Italia giocata da protagonista. L’intervento e il pieno recupero soltanto nell’ultima fase dei playoff scudetto.

    Piano, che compirà 34 anni il prossimo 24 ottobre, è in casacca Powervolley dal 2017 e si è accordato per un’altra stagione alla corte del presidente Lucio Fusaro. Questo per lui sarà così l’ottavo campionato consecutivo. E, come detto, Matteo non ha voluto attendere neppure questo nostro comunicato stampa ufficiale. Lo ha annunciato lui stesso, domenica scorsa, dal suo seguito profilo Instagram @teuzzo. Un lungo post per punti che si chiude con un “Abbracciamoci ancora, per l’ultima stagione. A meno che non cambi idea”.

    “Sono molto contento – ci spiega Piano – che con consapevolezza, grazie al fatto che ho parlato con la mia famiglia, i miei amici, il coach tutto lo staff, con Lucio, tanto, io possa dare una bella luce a questa nuova stagione”.
    “Da una parte vorrei impostarlo come se fosse l’ultimo mio campionato. Poi, se dovesse andare tutto magnificamente bene, potrei decidere di andare avanti, perché ho ancora tanta voglia. Però credo che sarebbe sbagliato perdere l’obiettivo di giocare questa stagione come se fosse l’ultima. Come ho scritto nel mio post. Era anche giusto che mi prendessi del tempo per comunicare questa decisione alle persone e per riuscire ad abbracciare tutti. Milano è il palco bello in cui ho potuto esprimermi e comunicare. Siamo cresciuti insieme in questi anni. Ogni partita e ogni allenamento sarà ancora un’esperienza densa”.

    Chi è sicuramente felice di avere ancora Matteo Piano in società è il presidente Lucio Fusaro, che proprio nel 2017 lo chiamò da Modena per far fare un salto di qualità alla squadra, anche dal punto di vista dei giocatori “immagine”. Un ruolo che il capitano ha sempre interpretato alla perfezione. Ancora oggi nell’immagine del profilo whastApp, Fusaro ha una foto che lo ritrae proprio con Matteo Piano.
    “Certo che sono felicissimo che Matteo abbia accettato la nostra proposta di prolungare il contratto – spiega il presidente – Da sempre, nella mia storia quando ho dovuto scegliere un collaboratore prima di tutto io ho guardo l’uomo. Sono stato un giocatore e un allenatore in serie A e con Matteo Piano sapevo bene di trovarmi difronte a un grandissimo atleta, ma se posso, credo di aver trovato un uomo ancora più grande. Per intelligenza, valori e capacità di svolgere ruolo di capitato. No, non ho mai avuto la sensazione in queste settimane di trattative, portate avanti con il nostro direttore sportivo, Fabio Lini, che Milano avrebbe perso Matteo Piano questa estate. E così è stato. Credo che il ruolo di Matteo sarà fondamentale questo anno visti i tanti giovani e i nuovi elementi che abbiamo inserito in squadra”.

    Quindi la maglia numero 11 sarà ancora saldamente sulle spalle del centralone astigiano, 209 centimetri, 16 campionati di Superlega e 2 di serie A2 già disputati, tantissime presenze in azzurro e una capacità, sensibilità e profondità, anche di comunicazione, con pochi uguali nel mondo dello sport professionistico. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, l’annuncio di capitan Piano: “Sarà la mia ultima stagione”

    L’Allianz Milano potrà contare ancora sul suo capitano, almeno per un’altra stagione: Matteo Piano, che per mesi ha lasciato tutti in sospeso, dopo che aveva comunicato di dover fare un importante annuncio, nei giorni scorsi ha finalmente svelato il suo destino.

    Affidando i suoi pensieri ad Instagram, il centrale meneghino ha così rivelato che la prossima sarà la sua ultima stagione con la squadra del presidente Fusaro. Poi, salvo sorprese, dirà addio alla pallavolo giocata.

    “Abbracciamoci ancora, per l’ultima stagione (a meno che non cambi idea) – si legge nel post – .Ci daremo ancora il cinque, è giusto salutarsi bene. Non potevo che fare così, perché se la pallavolo è stato il mio palco più bello, lo devo a voi, all’affetto che ho ricevuto in tantissimi palazzetti around the world con qualsiasi maglia. Lo devo a tanti miei compagni, a tanti allenatori, presidenti, persone che lavoravano in vari ruoli attorno a me. Alla mia famiglia e agli amici di sempre ovvio, e proprio con loro, col mio pres, il mio coach e alcuni fidati compagni ho avuto dei bei confronti. Abbracciamoci ancora tanto nella stagione che verrà, salutiamoci dal campo perché è giusto così, e perché lo desidero tanto”.

    (fonte: Instagram Matteo Piano) LEGGI TUTTO