More stories

  • in

    Lube alla Jesi Volley Cup 2024 nel weekend. Medei chiede continuità

    Prove tecniche di grande pallavolo nel weekend al PalaTriccoli di Jesi per il gruppo di Giampaolo Medei, in lizza alla seconda edizione della Jesi Volley Cup. La Cucine Lube Civitanova, squadra detentrice del trofeo targato Jesi Volley&Sport, scenderà in campo sabato 14 settembre, alle 20.30, contro l’Allianz Milano di Roberto Piazza per la seconda Semifinale. Il match dei cucinieri sarà preceduto alle 17.30 dalla sfida tra i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia e i vice campioni di Francia del Tours Volley-Ball. La finale per il 3° posto nella kermesse internazionale è in calendario alle 15 di domenica 15 settembre, mentre nella Finalissima delle 18 sarà messa in palio la coppa tra le vincitrici del giorno precedente.
    La formazione avversaria
    New entry lo schiacciatore Davide Gardini dopo il biennio padovano, il libero classe 2003 Matteo Staforini, ex Cuneo, e l’opposto 2005 Tommaso Barotto, proveniente da Porto Viro. Al centro sono arrivati il gigante Edoardo Caneschi da Piacenza e il canadese Jordan Schnitzer, campione di Francia a Saint-Nazaire, mentre in posto 4 sono stati ingaggiati anche il francese Yacine Louati, reduce dalla CEV Cup vinta con il Resovia, e il giapponese Tatsunori Otsuka dai Panasonic Panthers. Blindati il regista Paolo Porro, il centrale Matteo Piano, lo schiacciatore evergreen Matey Kaziyski, l’opposto Ferre Reggers, esploso lo scorso anno a suon di punti, il libero Damiano Catania, l’alzatore Nicola Zonta e il libero Matteo Staforini.
    Giampaolo Medei (allenatore) : “L’appuntamento sarà impegnativo, troveremo di fronte team costruiti per lottare in Champions League e ai vertici dei campionati. Si alzerà il livello e mi aspetto anche da noi passi avanti. Abbiamo interpretato bene i test disputati, ma a tratti ci è mancata continuità e come primo obiettivo dobbiamo scongiurare giri a vuoto, sia nella fase break, sia nella fase side out. Dal nostro punto di vista saranno prove dure. Parliamo di un torneo amichevole, il risultato non avrà ripercussioni, le gare forniranno spunti interessanti per le difficoltà create dagli avversari o per i nostri cali. Alex Nikolov sarà con noi a Jesi, ma non scenderà in campo. Non c’è una data ufficiale di rientro in partita, non possiamo affrettare i tempi. L’atleta bulgaro è fondamentale per la Lube e ci teniamo che il recupero proceda senza mosse avventate. Seppur indietro rispetto ai compagni dal punto di vista tecnico e fisico, Alex si allena con il gruppo, giorno per giorno valutiamo feedback e miglioramenti. Faremo di tutto per recuperarlo presto ma con giudizio, lo vogliamo al 100%. La squadra ha lavorato sodo e ha una forma in linea con le aspettative. Andiamo al PalaTriccoli fiduciosi e ansiosi di mostrare qualità e progressi, al tempo stesso consapevoli di trovare rivali di grande valore!”.
     Gli incroci della passata stagione tra Lube e Allianz: una vittoria a testa nell’annata 2023/24 in cui le due squadre si sono affrontate solo nella Regular Season. La quarta giornata di andata, all’Allianz Cloud, ha registrato il successo in tre set degli ambrosiani, mentre nel girone di ritorno, all’Eurosuole Forum, i biancorossi sono passati in vantaggio di due set prima della reazione degli ospiti e sono riusciti a domare il team lombardo nella resa dei conti al tie break.
    Ex del match: Barthelemy Chinenyeze ha militato a Milano nel 2021/22; Petar Dirlic nella passata stagione giocava nel reparto opposti dei meneghini.
    IL PROGRAMMA
    SEMIFINALI –PalaTriccoli
    Sabato 14 settembre 2024
    Ore 17.30 Sir Susa Vim Perugia – Tours Volley-Ball
    Ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    FINALI – PalaTriccoli
    Domenica 15 settembre 2024
    Ore 15 Finale 3°/4° posto
    Ore 18 Finale 1°/2° posto
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    La prevendita sta andando a gonfie vele. Si è aperto il rush finale per la corsa per gli ultimi tagliandi. Ancora disponibili abbonamenti per l’intera manifestazione e i biglietti per le singole giornate sono su Ciaotickets al seguente link diretto: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup.
    C’è ancora disponibilità alla biglietteria del Palatriccoli giovedì e venerdì (dalle 18 alle 20). I posti sono numerati in tutti i settori del Palasport. Le tariffe saranno ridotte per gli U12 e sono previste agevolazioni per le Società FIPAV.
    VOLLEY & SOCIAL
    Il racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social di Lube Volley e Jesi Volley & Sport, attraverso gli hashtag #jesivolleycup e #jvs e i profili Facebook e Instagram. LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità l’allenamento congiunto tra Allianz Milano e Valsa Group Modena

    Ci sono oltre duecento persone a salutare il primo allenamento congiunto nella metropoli di Allianz Milano al Centro Fipav Pavesi. Coach Roberto Piazza dà spazio a tutto il suo roster, per la prima volta al completo anche con i due opposti Reggers e Barotto. Dall’altra parte della rete, la Valsa Group Modena di Alberto Giuliani ritrova Simone Anzani, ma è priva di Davyskiba.

    A poco meno di tre settimane dallo start della SuperLega le due formazioni iniziano a macinare gioco, l’affiatamento cresce e pur non con continuità si assiste a un bello spettacolo alternato da alcuni comprensibili errori dovuti anche a una condizione che non può essere al top già ora.

    SESTETTI – Allianz Milano parte con Reggers in diagonale a Porro, Louati e Gardini laterali, capitan Piano e Schnitzer al centro e Catania libero. Risponde la Valsa Group Modena con De Cecco e Buchegger, gli schiacciatori Gutierrez e Rinaldi, Stankovic e Sanguinetti al centro e Federici libero.

    1° SET – Si gioca punto a punto fino al primo strappo Modena 9-11 propiziato da Sanguinetti (molto positiva la sua prestazione in attacco). Porro risponde con Schnitzer per il -1. Piazza deve però spendere il suo primo time-out sul 13-16 Modena con il servizio di Buchegger molto positivo.

    Doppio cambio Allianz Milano sul 16-19 dentro Zonta e Barotto. Gardini ricuce 17-19 e Giuliani chiede time out. Vola Gutierrez in pipe: 18-22, sul punto successivo dei canarini ferma il gioco Piazza (18-23). Si chiude il parziale 20-25 per gli ospiti con un attacco out di Schnitzer.

    2° SET – Giuliani conferma il suo 6+1 nel secondo parziale, mentre Piazza mette Caneschi per Piano. L’ace di Buchegger rompe subito gli equilibri. Piazza ferma il gioco sul 5-10. Super Catania in difesa: 7-11. Doppio attacco vincente di Gardini, Allianz manda Reggers in battuta sul 9-13, ancora Gardini ed è 11-14. Allianz non riesce però a ridurre le distanze, per Modena dentro Meijis. Doppio cambio Allianz sul 16-21, ma finisce 20-25.

    3° SET – Cambia entrambi gli schiacciatori Allianz Milano nel terzo set con Otsuka e Kaziyski in campo, mentre per Modena torna Simone Anzani al centro della rete, con l’opposto libico Ikhbayri per Buchegger. Porro firma il 7-6. Modena ribalta con Rinaldi e sull’8-9 time out Piazza. Ace di KK seguito da due altri servizi davvero insidiosi è il break deciisivo. Allianz mette la freccia e Simoni ferma il gioco sul 17-12. Reggers è on fire 19-13, poi ace di Caneschi. Gutierrez riprende palla sul 22-14. Chiude Reggers 25-17.

    4° SET – Quarto set con la diagonale principale Zonta-Barotto, Otsuka e Kaziyski laterali, Schnitzer e Canesch al centro con Staforini libero, mentre Modena lascia in campo Massari (entrato già nel terzo) e Gutierrez laterali. Sul servizio del giapponese Milano volta 6-1, poi ace anche canadese: 8-2. Grazie al turno di servizio di Massari torna sotto Modena: 8-6 e Piazza Ferma il gioco.

    Allianz tiene il vantaggio, Barotto serve sul 18-14 e si regala un ace. Quando tre rotazioni più tardi va Zonta in battuta 23-17, si avvicinano i titoli di coda. Chiude Barotto 25-21. Nel weekend la squadra del presidente Lucio Fusaro sarà impegnata nella Jesi Volley Cub. Sabato la semifinale contro la Cucine Lube Civitanova alle 20.30.

    Roberto Piazza (primo allenatore Allianz Milano): “Finalmente si avvicina l’avvio del campionato è da un po’ che noi aspettiamo di iniziare a giocare e non vediamo l’ora di farlo. Dobbiamo imparare a fare pallavolo un pelino meglio rispetto a come l’abbiamo fatta oggi contro Modena, su alcuni fondamentali. Penso soprattutto alle scelte che dobbiamo fare noi e che non riguardano la squadra avversaria. Dobbiamo essere bravi noi a giocare la nostra migliore pallavolo.

    Sapevo prima di questa sera e dopo il test contro Modena ne ho la certezza, che dobbiamo conoscerci un po’ di più per fare sempre meglio. Guardiamo in casa nostra e poi tireremo le somme. Il torneo di Jesi arriva al momento giusto. Dobbiamo giocare due partite contro due squadre sicuramente molto toste. Quello che dico ora ai ragazzi, è che non è così importante il risultato, ma è importante come stiamo nel campo. E questo è quello che ci servirà a Jesi”.

    Paolo Porro (palleggiatore Allianz Milano): “Ma sicuramente questi test sono molto utili per le squadre. Ovviamente non è una partita ufficiale, però cerchiamo di interpretarla come se lo fosse per provare un po’ le tattiche e situazioni invece più tecniche. Abbiamo studiato in allenamento e mettere in pratica tutto campo che non è mai semplice. Il campionato sta però per arrivare e si dovrà fare tutto e subito. In questa direzione sono utili sia i test con le altre squadre sia un torneo come la Jesi Volley Cup.

    Le sensazioni che ho prima di iniziare sono buone. Abbiamo fatto un 2-2, ma possiamo migliorare sicuramente alcuni aspetti. Il nostro stato di forma attuale è in linea con i programmi e con il fatto che mancano poco meno di 20 giorni al campionato. Dobbiamo ancora affinare sicuramente certe situazioni di gioco. La Jesi Volley Cup è importantissima a questo punto. Poi saremo pronti di tornare in campionato e in Champions con lo spirito che ci ha contraddistinto in questi anni”.

    Allianz Milano – Valsa Group Modena 2-2 (20-25, 20-25, 25-17, 25-21)

    Allianz Milano: Kaziyski 7, Reggers 11, Barotto 9, Piano 2, Schnitzer 8, Gardini 6, Otsuka 6, Porro 5, Louati 5, Caneschi 4, Catania (L), Zonta, Staforini (L2). All. Piazza. Ass. Daldello

    Valsa Group Modena: Massari 1, Meijs, Sanginetti 7, Stankovic 6, Garello, Gollini (L2), De Cecco, Anzani 2, Buchegger 10, Gutierrez 9, Ikhbayri 10, Federici (L), Rinaldi 8. All Giuliani. Ass. Zanni

    Note: Durata set 24′, 24′, 23′, 22′ per un’ora e 33 minuti. Muri punto Allianz 6, Valsa Group 8, Battute punto Milano 10 con 26 errori, Modena 6 con 20 errori. Attacco punto Milano 49%, Modena 51%. Ricezione Milano 47% (13% perfetta), Modena 34% (12% perfetta). I top di squadra. Per Modena: Sanguinetti 100% in attacco (6 su 6), Buchegger 3 ace. Per Milano: Porro, Kaziyski e Otsuka 2 ace ciascuno, Catania 64% ricezione positiva, Kaziyski 0 errori in attacco su 10 palloni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano, riprogrammato l’evento che vedrà protagonisti Piano e compagni in Darsena

    A meno di un mese dall’esordio nel campionato di SuperLega, preceduto dalla presentazione ufficiale in Torre Allianz, per Allianz Milano è già il momento del primo abbraccio alla città. Più che un abbraccio, questa volta si tratterà di un vero e proprio approdo, in una location d’acqua, davvero unica per Milano, la Darsena.

    Lunedì 9 settembre, Allianz Powervolley Milano, con i Diavoli Rosa e la Canottieri Milano sarà infatti protagonista di un intero pomeriggio del progetto “Darsena Sport” promosso dal Comune di Milano. Darsena Sport, per tutta l’estate e fino a ottobre, ha trasformato l’area tra Navigli, piazza XXIV maggio e il porto cittadino in una palestra open air con appuntamenti gratuiti, aperti a tutti e dedicati all’attività sportiva e al benessere fisico.

    Cosa succederà lunedì pomeriggio? Una parte del programma e ancora top secret per non togliere l’effetto sorpresa. Verrà allestito un campo da gioco nell’area della darsena in cui dalle 15 si esibiranno le fortissime squadre giovanili Diavoli Powervolley.

    Alcuni sponsor e partner di Allianz Milano faranno da contorno all’evento che promuoverà anche la campagna abbonamenti per seguire in prima fila tutta la stagione di capitan Matteo Piano e compagni.

    Attorno alle 18.30 all’ora dell’aperitivo, il rito collettivo ed esclusivo che ha reso celebre i Navigli milanesi, l’arrivo della prima squadra in Darsena. Una prima sfilata dei nuovi arrivi e dei giocatori confermati del roster, con la regia degli speaker di Radio Number One, nuovo partner di Allianz Milano.

    I campioni della SuperLega incontreranno poi sul campo da gioco alcuni giovanissimi delle squadre del Csi Milano, alla presenza del presidente Massimo Achini (nonché vicepresidente Allianz Milano). Un momento di confronto e dialogo tra il presente e il futuro del nostro sport, quindi spazio a fotografie, selfie e autografi con tutti i protagonisti. L’evento è a ingresso gratuito e libero.

    In settimana prosegue anche il precampionato di Allianz Milano, nel pomeriggio di mercoledì 11 la squadra di coach Roberto Piazza disputerà un allenamento congiunto a Milano contro la Valsa Group Modena.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria per Verona nella prima amichevole di stagione; Milano strappa solo un set

    Comincia bene il pre-campionato per Rana Verona, che nell’allenamento congiunto con l’Allianz Milano si impone con il risultato di 3 a 1 davanti al pubblico accorso numeroso al Pala AGSM AIM. Buoni scambi, livello di intensità e agonismo al giusto grado e indicazioni positive su cui Coach Stoytchev e il suo staff potranno lavorare in vista dei prossimi impegni estivi.

    In attacco ha ben figurato Sani, best scorer dei suoi con 18 punti, ma anche Jensen (16) i nuovi innesti Chevalier (12) e Vitelli (8). Appuntamento, dunque, al weekend imminente, dove Spirito e compagni saranno protagonisti a Czestochowa, in Polonia, per il Memorial Janusza Sikorskiego. 

    Per la squadra del presidente Lucio Fusaro, quattro giocatori in doppia cifra, con un importante 63% in attacco della medaglia d’oro di Parigi, Yacine Louati, autore di 20 punti e top scorer del match, seguito da Matey Kaziyski e Davide Gardini, entrambi con 16 palloni messi a terra e rispettivamente il 46% e 52% di attacco punto, 11 punti per Otsuka (47%).

    Buoni i dati anche della ricezione, con il 54% di positività e i muri, 6 contro i 9 di Verona. Sette punti sono arrivati direttamente dal servizio milanese (3 ace di KK e 2 di Porro) con 20 errori complessivi, contro i 6 ace e i soli 10 errori scaligeri.

    Dopo un iniziale equilibrio, i padroni di casa prendono ritmo e sul finale di set allungano sugli avversari e sbloccano il risultato. Buone conferme anche al rientro in campo per gli scaligeri, che partono con il piglio giusto, subiscono il ritorno della compagine avversaria, ma grazie alla serie positiva di Spirito al servizio annullano alcuni set point e si aggiudicano la frazione ai vantaggi. Milano allunga subito nel terzo parziale e mantiene le distanze fino in fondo, riaprendo la partita. I ragazzi di Coach Stoytchev, però, non si fanno destabilizzare e tengono le redini della frazione successiva, chiudendo la sfida sul 3 a 1. 

    Rana Verona-Allianz Milano 3–1 (25-21; 26-24; 20-25; 25-20)

    Rana Verona: Abaev 2, Jensen 16, Chevalier 12, Sani 18, Vitelli 8, Cortesia 5, D’Amico (L), Spirito 2, Dzavoronok, Keita, Zingel 1, Zanotti. All. Stoytchev Allianz Milano: Porro 2, Kaziyski 16, Gardini 16, Louati 20, Schnitzer 3, Caneschi 4, Catania (L), Zonta, Otsuka 11, Piano 1, Staforini (L). All. Piazza 

    Attacco: Rana Verona 51%; Allianz Milano 50%Muri: Rana Verona 9; Allianz Milano 6Ace: Rana Verona 6; Allianz Milano 7

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano ‘vara’ la nuova stagione in Darsena il 5 settembre: il programma dell’evento

    A meno di un mese dall’esordio nel campionato di SuperLega, preceduto dalla presentazione ufficiale in Torre Allianz, per Allianz Milano è già il momento del primo abbraccio alla città. Più che un abbraccio, questa volta si tratterà di un vero e proprio approdo, in una location d’acqua, davvero unica per Milano, la Darsena.Il prossimo 5 settembre, Allianz Powervolley Milano, con i Diavoli Rosa e la Canottieri Milano sarà infatti protagonista di un intero pomeriggio del progetto “Darsena Sport” promosso dal Comune di Milano. Darsena Sport, per tutta l’estate e fino a ottobre, ha trasformato l’area tra Navigli, piazza XXIV maggio e il porto cittadino in una palestra open air con appuntamenti gratuiti, aperti a tutti e dedicati all’attività sportiva e al benessere fisico.

    Cosa succederà giovedì pomeriggio? Una parte del programma e ancora top secret per non togliere l’effetto sorpresa. Un occhio ovviamente anche alle previsioni meteo, che al momento sono poco benevole.

    Possiamo però dire che verrà allestito un campo da gioco nell’area della darsena in cui dalle 15 si esibiranno le fortissime squadre giovanili Diavoli Powervolley. Alcuni sponsor e partner di Allianz Milano faranno da contorno all’evento che promuoverà anche la campagna abbonamenti per seguire in prima fila tutta la stagione di capitan Matteo Piano e compagni.

    Attorno alle 18.30 all’ora dell’aperitivo, il rito collettivo ed esclusivo che ha reso celebre i Navigli milanesi, l’arrivo della prima squadra in Darsena. Una prima sfilata dei nuovi arrivi e dei giocatori confermati del roster, con la regia degli speaker di Radio Number One, nuovo partner di Allianz Milano. I campioni della SuperLega incontreranno poi sul campo da gioco alcuni giovanissimi delle squadre del Csi Milano, alla presenza del presidente Massimo Achini (nonché vicepresidente Allianz Milano). Un momento di confronto e dialogo tra il presente e il futuro del nostro sport, quindi spazio a fotografie, selfie e autografi con tutti i protagonisti. L’evento è a ingresso gratuito e libero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano fa suo il primo allenamento congiunto contro Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Cinque giocatori in doppia cifra per punti fatti (Kaziyski, Otsuka, Caneschi, Gardini e Louati) e un 3-1 finale sono decisamente positive le note del primo allenamento congiunto che Allianz Milano ha disputato a Castell’Arquato contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza.

    Il test match in Emilia ha chiuso di fatto la quarta settimana di preparazione precampionato. Coach Roberto Piazza privo dei due opposti di ruolo, Reggers e Barotto impegnati con le nazionali ha ruotato i suoi schiacciatori di palla alta tra posto due e quattro.

    SESTETTI – Partenza con Porro in diagonale con Kaziyski, Otsuka e Gardini laterali, Caneschi e Schnitzer al centro e Catania libero in alternanza a Staforini. Nel secondo set provato anche Gardini in diagonale a Porrocon Louati e Kaziyski laterali, mentre nel quarto e ultimo parziale in diagonale con il palleggiatore Zonta è stato Otsuka con laterali Louati e Gardini.Dall’altra parte della rete, anche Andrea Anastasi che ha disposizione il suo roster completo da pochi giorni ha ruotato diverse formazioni. La Gas Sales Bluenergy Piacenza è partita con Brizard e Romanò in diagonale, Kovacevic e Andringa alla banda, Simon e Galassi al centro, Scanferla libero.

    1° SET – In avvio Gas Sales Bluenergy Piacenza parte meglio, sul 5 pari l’allungo è biancorosso grazie ad un muro attento e una battuta efficace. Milano fatica a trovare il ritmo, Piacenza controlla con Brizard a tenere caldi un po’ tutti i giocatori di palla alta, il primo tempo d Galassi porta sette set point ai suoi (24-17), chiude Simon.

    2° SET – Nel secondo parziale coach Andrea Anastasi inerisce subito Bovolenta per Romanò e Gueye per Simon mentre in casa Milano Kaziyski viene spostato alla banda a fare coppia con Louati entrato al posto del giapponese Otsuka, Parte bene Piacenza, sul 3 pari allungo deciso (7-3, 10-3) con Bovolenta che dopo aver segnato il primo punto in attacco bissa con un ace, Milano piano piano recupera ringraziando anche per un paio di errori biancorossi, quello di Kovacevic regala il primo vantaggio della giornata ai milanese (17-18), tra una battuta sbagliata e l’altra si gioca punto a punto, l’ace di Gardini consegna ai suoi tre set point (21-24), la battuta sbagliata di Andringa il set agli avversari.

    3° SET – Terzo parziale con Anastasi che inserisce Salsi per Brizard, Ricci per Galassi e Maar per Kovacevic. Milano rimette in campo Otsuka per Gardini. Un parziale che vede Piacenza costretta a rincorrere fin dai primi scambi, Milano difende parecchio, l’ace di Gueye porta i suoi ad una lunghezza dai meneghini (19-20), nastro che dice bene sulla battuta di Kaziyski e sono tre le lunghezze di vantaggio degli ospiti (19-22), magia di Maar per il meno uno (21-22), l’ace dello stesso canadese vale la parità a quota 23, ai vantaggi chiude Milano con la pipe di Louati.

    4° SET – In casa biancorossa Anastasi con cambia nulla in fatto di giocatori se non la posizione in campo dei due centrali Ricci e Gueye mentre Milano inserisce Zonta in palleggio, rimette in campo Gardini per Kaziyski e sposta Otsuka in diagonale con il palleggiatore. Piacenza guida di due lunghezze (8-6), Milano spinge in battuta ed ora crea problemi alla ricezione biancorossa, mette a segno un break di otto punti (8-14), Bovolenta con un perfetto mani fuori rimette in moto i suoi. Milano controlla senza problemi l’andamento del parziale, Piacenza fatica a ritrovare il bandolo della matassa, l’attacco out di Bovolenta consegna otto match ball ai meneghini (16-24), chiude Otsuka.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 1-3 (25-17, 22-25, 25-27, 18-25)

    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Simon 4, Brizard 3, Kovacevic 4, Galassi 6, Romanò 5, Andringa 6, Scanferla (L), Bovolenta 16, Gueye 3, Salsi, Ricci 3, Maar 7. All. Anastasi.

    ALLIANZ MILANO: Porro, Otsuka 11, Schnitzer 6, Kaziyski 14, Gardini 6, Caneschi 15, Catania (L), Staforini (L), Louati 12. Ne: Zonta, Piano. All. Piazza.

    NOTE: Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 18, ace 9, muri punto 10, attacco 42%, ricezione 47% (25% perfette). Allianz Milano: battute sbagliate 26, ace 8, muri punto 7, attacco 48%, ricezione 55% (33% perfette).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pala AGSM AIM apre le porte: test con Milano il 04.09 alle 18

    Arrivano i primi impegni stagionali per Rana Verona, che si prepara a mettere a frutto il lavoro svolto fino a oggi nel test che inaugura il programma estivo di partite. Mercoledì 4 settembre alle ore 18.00, il Pala AGSM AIM torna ad aprire le proprie porte per l’allenamento congiunto che vedrà Spirito e compagni affrontare l’Allianz Milano, avversario nel prossimo campionato di SuperLega Credem Banca.
    L’appuntamento rappresenta una buona occasione per Coach Stoytchev e il suo staff per trarre utili valutazioni sullo stato di forma della squadra dopo oltre un mese di preparazione tra Folgaria e palazzetto. Nel weekend successivo, gli scaligeri saranno protagonisti al Torneo di Czestochowa, in Polonia, mentre una settimana più tardi scenderanno in campo al Trofeo Astori di Montichiari. Il 21 settembre sarà la volta di un nuovo test con Milano, questa volta in terra meneghina. Il 25, invece, Verona se la vedrà con Padova alla Kioene Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Piazza alla vigilia del primo test match: “proveremo a farci trovare subito pronti”

    Quarta settimana di lavoro e primo test match per Allianz Milano in vista del campionato di SuperLega Credem Banca (esordio domenica 29 settembre a Taranto e prima in casa all’Allianz Cloud il 6 ottobre contro la Lube). Da pochi giorni sono al lavoro con il gruppo squadra, anche la medaglia d’oro di Parigi 2024 Yacine Louati e il nazionale giapponese Tatsunori Otsuka. Si avvicina il momento del primo 6 contro 6, allenamento congiunto in programma venerdì 30 agosto alle 17.00 al Palarquato di Castell’Arquato (Piacenza) contro la Gas Sales Bluenergy (ingresso libero).

    Anche lo scorso anno il primo test fu contro la squadra di Andrea Anastasi, formazione che poi durante la stagione sarà quella più volte affrontata da capitan Piano e compagni, comprese le decisive sfide dei quarti di finale di Coppa Italia e Scudetto, entrambe ad appannaggio dei milanesi. Piacenza, al pari di Milano, ha cambiato diverse pedine del suo roster, con l’arrivo di Kovacevic, Maar e Galassi nel sestetto.

    Volley d’agosto è vero, ma comunque c’è attesa per vedere la grande pallavolo di club dopo tanta nazionale maschile e femminile che ha gonfiato i cuori di vecchi e nuovi appassionati. Nazionali che tengono ancora impegnati in casa Allianz Milano: Ferre Reggers, alle qualificazioni europee con il suo Belgio, e Tommaso Barotto, in Grecia per gli Europei Under 20, iniziati con uno scivolone contro Israele e una vittoria contro la Spagna e ottimi score del giovanissimo opposto milanese.

    L’annuncio della presentazione del primo allenamento congiunto è anche l’occasione per due chiacchiere a 360° con coach Roberto Piazza.

    Coach si riparte da Piacenza come lo scorso anno, scaramanzia?

    “No dai, in realtà andava bene sia a noi sia a loro fare questa tipologia di test a questo punto della preparazione. Noi stiamo lavorando da un po’ anche se non a ranghi completi, quattro settimane sono un periodo discreto e vedremo a che punto siamo. E’ anche un modo per conoscerci un po’ meglio e per capire dove apporre delle correzioni, quale regole darci per affrontare questo campionato. Se vogliamo metterla con una metafora editoriale, diciamo che stiamo scrivendo il libro della stagione 2024/25 e da venerdì componiamo le pagine di prefazione”.

    La campagna abbonamenti è partita bene sulle ali dell’entusiasmo dell’ultima stagione, ma che tipo di Milano vedremo in campionato?

    “Un non lo so ancora vale come risposta? Dico così, perché devo ancora vedere Ferre e Tommaso Barotto. Reggers è fondamentale per lo sviluppo del nostro gioco. Preferisco non dire nulla adesso, ho in mente delle cose certo, ma vediamo se saranno tutte utili per il miglioramento della squadra”.

    Anche quest’anno nelle prime sei giornate di campionato affronterete 5 big… Civitanova, Trento, Monza e Verona. Come vede la prossima Superlega? Ancora Perugia davanti e grande equilibrio appena sotto, oppure ci sarà qualche sorpresa?

    “Le partenze di campionato sono figlie della regular season dello scorso anno. Non dobbiamo dimenticare che siamo arrivati sesti, poi è vero, nei play off abbiamo fatto un altro percorso fino al terzo posto, però in stagione regolare siamo partiti da sesti e così ripartiamo contro le migliori. Prima o poi le devi incontrare tutte, lo dico sempre. Noi proveremo a farci trovare subito pronti e a non avere incidenti di percorso dall’inizio del campionato”.

    Ha visto una bella pallavolo durante le Olimpiadi?

    “Sono stati dei Giochi di altissimo livello, nelle quali ha vinto chi ha saputo cogliere l’occasione di portare a termine un lavoro straordinario. Molti forse hanno già dimenticato il quarto di finale che ha avuto la Francia. Quelle partite ti fanno vincere le Olimpiadi. Sono passati da un buco molto stretto, la squadra ha fatto tesoro di questo successo e poi si è presa l’oro”.

    Parlano dei nostri “olimpionici”, Louati e Otsuka hanno avuto una stagione lunghissima cosa si aspetta da questi due giocatori per la squadra?

    “Louati e Otsuka stanno bene e hanno avuto un’estate importante. A partire da una Vnl straordinaria per entrambi, che li ha visti titolari in Francia e Giappone. Otsuka ha giocato in diagonale con Yuki, perché c’era Ran infortunato, poi alle Olimpiadi è entrato meno, lo stesso Louati, che a Parigi ha lasciato il posto a N’Gapeth. Da loro mi aspetto una stagione importante. Sono due giocatori che si faranno sentire con il loro contributo determinate per la crescita della squadra”.

    Foto Allianz Milano

    Quanto può incidere un torneo importante come la Champions durante una stagione lunga come quella di quest’anno?

    “Anche l’anno avevamo una coppa europea complicata, come la Cev. Siamo riusciti ad arrivare fino a Zawierice, una delle squadre più forti del mondo e ce la ritroveremo quest’anno, ancora più forte. Mi aspetto che questa partita sia di grande stimolo per Allianz Milano. E’ uno stimolo per me e per la squadra, confrontarci con le migliori realtà europee. Per ogni partita viene richiesta un’attenzione molto alta e si deve essere disposti a sacrificare qualcosa di più a livello di tempo libero e di riposi, di routine personale. Però lo sport è questo e si migliora solo giocando contro i più forti”.

    SuperLega con Perugia ancora davanti a tutti e poi un gruppone di seconda fascia?“Perugia è sicuramente un gradino sopra tutte le altre, ma Trento arriva subito dopo. Poi ci sono realtà che hanno cambiato molto, c’è grande attesa per Piacenza, ci sono Civitanova, Modena, Monza, Verona e ci siamo noi. Non escludo che ci possano essere anche delle sorprese. Verona ad esempio, è ancora una squadra molto fisica, è quella che ha variato meno il suo sestetto, Monza invece, ha ancora il palleggiatore che considero il più forte del mondo, ma è stata rivoluzionata. Sarà una stagione complicata e stimolante per tutti. Di una cosa sono convinto, il pubblico si divertirà anche quest’anno all’Allianz Cloud”.

    Dopo la sfida contro Piacenza di venerdì, Allianz Milano sarà in campo mercoledì 4 settembre Pala Agsm Aim di Verona contro Rana Verona, mercoledì 11 settembre il primo allenamento congiunto in “casa” contro Modena alla Powervolley Academy, poi la due giorni marchigiana 14 e 15 settembre con la Jesi Volley Cup (Allianz Milano e Cucine Lube Civitanova, i Campioni d’ Italia Sir Susa Vim Perugia e i Vice-Campioni di Francia il Tours Volley-Ball), sabato 21 alla Powervolley Academy arriva Rana Verona e mercoledì 25 settembre il “ritorno” contro Modena al Palapanini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO