More stories

  • in

    La Callipo esulta per il primo successo in Campionato: a Milano finisce 3-1 per i calabresi

    In terra lombarda il team giallorosso disputa una partita perfetta con quattro giocatori in doppia cifra.
    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia conquista vittoria e bottino pieno nella terza giornata del girone di andata del Campionato di Superlega e trova i primi punti nel suo percorso stagionale. Contro Milano la formazione ospite si impone con il risultato finale di 3-1 (19-25, 25-23, 25-27, 20-25), con i padroni di casa che dal canto loro hanno lottato ma si sono dovuti arrendere allo strapotere della formazione calabrese.
    Prestazione quasi perfetta quella dei ragazzi di coach Baldovin che sbancano il campo dell’ormai ex capolista Milano ed ottengono un successo meritato. È una squadra arrembante e determinata quella che si ammira fin dall’inizio all’Allianz Cloud come non lo era mai stata nelle due gare precedenti in cui però si erano intravisti ampi margini di miglioramento. Saitta e compagni si sono resi protagonisti di una grande partita dimostrandosi concentrati e attenti soprattutto in difesa facendo cadere davvero pochissimi palloni. La squadra calabrese si è distinta anche in attacco (56%) registrando ben quattro giocatori in doppia cifra: Abouba (19), Rossard (18), Chinenyeze (15) e Defalco (14).
    Dopo questa tonificante vittoria le attenzioni si spostano alla seconda trasferta consecutiva in programma domenica 11 a Padova ex squadra del tecnico veneto Baldovin.
    Tonno Callipo Calabria in campo con la diagonale Saitta-Abouba, al centro Cester-Chinenyeze, in banda Defalco-Rossard, Rizzo il libero. Coach Pizza schiera Sbertoli in regia e Patry opposto, centrali Kozamernik e Piano, schiacciatori Ishikawa e Maar, Pesaresi il libero.
     PRIMO SET
    Una Callipo caparbia parte con piede giusto e travolge i padroni di casa. Lo fa con un gioco senza fronzoli badando al concreto. Saitta (mvp del match) varia bene il gioco portando a finalizzare i vari martelli alquanto reattivi e precisi. Il primo distacco +6 (4-10) per Vibo fa intuire che la squadra calabrese vuole a tutti i costi portare punti a casa. Milano balbetta tanto che coach Piazza cambia già la diagonale titolare con l’ingresso di Daldello-Weber. Ma i risultati non sono quelli sperati dal tecnico lombardo poiché la Callipo continua ad attaccare con percentuali altissime, tanto da portare il vantaggio perfino a +9 (23-14). Per Vibo bisogna soltanto gestire il vantaggio via via accumulato e dopo tre set-point annullati più dalla forza della disperazione di Milano che da altro, ecco che un attacco di Abouba chiude il set a proprio favore (19-25).
    SECONDO SET
    Parte meglio Milano che vuole riscattarsi subito dal brutto primo gioco. La squadra lombarda mantiene sempre un discreto margine di vantaggio grazie ai suoi schiacciatori che si riabilitano dopo un inizio di gara opaco. La Callipo non molla trascinata soprattutto dal francese Rossard (che in questo set realizza ben 7 punti) e agguanta la parità a 20. Da qui in poi Milano è più concreta e ritorna avanti nel punteggio grazie anche al giapponese Ishikawa ma soprattutto a Basic prezioso sia in ricezione che in attacco salvando i suoi dal possibile 0-2 approfittando anche del nervosismo tra le fila giallorosse che provoca anche un cartellino giallo. Finisce 25-23 per Milano che così pareggia i conti.
    TERZO SET
    Bello ed entusiasmante il terzo gioco, che evidenzia subito i connotati di una Callipo arcigna decisa a rientrare subito in partita. La partenza dei giallorossi infatti ricalca il primo set: Saitta e compagni conducono nel punteggio fin dall’inizio (4-7), e con un ace di Chinenyeze fissano il risultato sul 12-7. Milano reagisce ed infila un parziale di 3-0 e si porta a -1 (12-13) tanto da costringere Baldovin al time out. Da qui in poi le due squadre viaggiano punto a punto fino al 17 pari. Quindi lo scambio forse più bello del match: lunghissimo, con continui attacchi da ambo le parti ed alla fine Defalco spreca con un attacco fuori misura. Ma il set è lungo e la Callipo, in gran serata, riesce a recuperare addirittura sotto 23-19. È la fase decisiva del match. Da qui in poi due punti di De Falco ed un muro a 3 su Ishikawa portano Vibo a -1. Milano riesce però a giocare due set-point e dall’altra parte Vibo è abile ad annullarli ed a rigiocare il suo di set-point che concretizza con un muro vincente ed un attacco out di Ishikawa chiudendo 27-25 e portandosi in vantaggio 2-1 nei set. Milano cala mentalmente e si conferma fallosa al servizio.
    QUARTO SET
    La scarsa resa di Milano si conferma anche nel quarto gioco, soprattutto per merito di una Callipo decisa a portare a casa l’intera posta in palio non accontentandosi del punto già guadagnato. Il parziale vede Vibo sempre avanti a conferma che crede veramente nell’impresa: 8-5 e 11-8 raccontano di una squadra calabrese agguerrita e solida. I risultati arrivano, anzi la Callipo prende il largo (17-13) trascinata da un Rossard in forma strepitosa. È proprio il francese ad infilare tre attacchi sfruttando il ‘mani fuori’ avversario e si vola a +4 (20-16). Milano alza bandiera bianca tramortita anche da due ace di Chinenyeze e dopo due match-point annullati è Abouba a chiudere set ed incontro.
    DICHIARAZIONI POST-GARA
    Valerio Baldovin (allenatore Tonno Callipo Calabria VV): “Abbiamo voglia di riscattarci dalle due sconfitte con Perugia e Modena e di mettere in campo la giusta dose di cattiveria agonistica per ottenere i risultati che meritiamo. Conosciamo il valore di Milano essendo una squadra che abbiamo già avuto modo di incontrare in Coppa Italia e con cui non siamo riusciti ad imporci. Aver già preso le misure all’avversario ci servirà per arrivare pronti al match e cercare di non sprecare nessuna occasione. Già a partire da questa partita dobbiamo assolutamente riuscire ad essere più concentrati nei momenti decisivi dei set e a chiudere con maggiore concretezza le occasioni a nostro favore. Per il resto continueremo a lavorare per crescere e migliorarci”.
    IL TABELLINO 
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Sbertoli 1, Patry 15, Kozamernik 7, Piano 4, Ishikawa 19, Maar 7, Pesaresi (L pos 59%, pr 44%), Basic 12, Daldello, Weber, Mosca 3. Ne: Staforini, Meschiari. All. Piazza. TONNO CALLIPO CALABRIA VV: Saitta 4, Abouba 20, Cester 4, Chinenyeze 14, Defalco 14, Rossard 20, Rizzo (L pos 53%, pr 33%), Dirlic, Chakravorti, Sardanelli (L). Ne: Birigui, Corrado, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin. Arbitri: Goitre e Pozzato. Milano: ace 4, bs 12, muri 6, errori 12. Callipo: ace 6, bs 13, muri 11, errori 7.
    NOTE – durata set: 31‘, 33‘, 37‘, 28’. Tot. 2h9’. MVP: Davide Saitta (Tonno Callipo)

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, Abouba: “Con Milano dovremo essere concreti al servizio”

    Di Redazione
    La Superlega non concede soste e oggi per il terzo turno del girone d’andata, a distanza di tre giorni dall’ultima gara disputata, metterà la Tonno Callipo di fronte a Milano, squadra che vanta il primato in classifica con 6 punti. Fischio d’inizio alle ore 20:30 all’Allianz Cloud con la presenza ridotta di pubblico sugli spalti.
    Preparazione al match brevissima per Vibo che ieri ha raggiunto la terra lombarda dove nel pomeriggio ha svolto una sessione di allenamento tecnico. Stamattina la rifinitura pregara. Poco tempo ovviamente per coach Baldovin per lavorare sugli aspetti tecnici e sulle situazioni tattiche, ma più che sufficiente per mettere in guardia i giallorossi sulle difficoltà dell’appuntamento con una squadra galvanizzata per i successi consecutivi ottenuti tra la Coppa Italia e i primi due turni di regular season.
    PRECEDENTI
    Sono sette i precedenti tra le due compagini in SuperLega, con cinque vittorie per la squadra meneghina e due per quella vibonese, a cui bisogna aggiungere la recente sfida in Coppa Italia vinta dai lombardi  in quattro parziali al PalaMaiata lo scorso 20 settembre.
    Il team degli ambrosiani si è imposto negli ultimi tre confronti in Campionato disputati contro i giallorossi: nella scorsa stagione agonistica ha vinto in casa il match di andata disputato nel match casalingo del turno infrasettimanale di mercoledì 4 dicembre (nona giornata di regular season) presso l’Allianz Cloud, ex Palalido, per 3–1, recuperando un set di svantaggio alla formazione giallorossa, mentre la sfida di ritorno non si è disputata a causa della pandemia da covid 19 che ha fatto scorrere i titoli di coda anticipatamente alla stagione agonistica 2019–2020.
    L’Allianz Milano guidata dal 52enne coach parmense Roberto Piazza, affiancato dal “fido” Marco Camperi, ha dimostrato in questo avvio di stagione di essere una squadra molto solida, che ha vinto cinque delle sei gare disputate, con l’unico passo falso rimediato nel derby brianzolo a Monza nella terza ed ultima giornata degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia Coppa Italia (27 settembre) dove e approdata con merito ai quarti di finale. L’avversario odierno dei giallorossi sarà  sicuramente motivato e determinato per proseguire la striscia positiva di risultati, che gli consentirebbe di conservare la leadership provvisoria che divide in coabitazione con la corazzata Sir Safety Perugia del presidente Gino Sirci.
    Per preparare al meglio questo impegno i giallorossi vibonesi sono tornati al lavoro già nel pomeriggio di lunedì per poi partire alla volta di Milano nella tarda mattinata di ieri. Nella rifinitura di questa mattina coach Baldovin metterà a punto gli ultimi accorgimenti per decidere il roster che affronterà la formazione lombarda con l’intento di iniziare a raccogliere punti in questo avvio di campionato per non rimanere staccati in classifica.
    Ne è consapevole anche l’opposto brasiliano Abouba: “Abbiamo tanta voglia di vincere dopo aver perso le prime due gare. Dopo Modena ci siamo subito rituffati nel lavoro per fare del nostro meglio. Certo Milano è un’ottima squadra, in particolare in attacco dispone di elementi di grande forza. Noi dovremo cercare di essere concreti al servizio sbagliando il meno possibile poiché ciò sarà utile al nostro gioco di squadra”. 
    Sulle difficoltà a chiudere le tante situazioni di vantaggio avute fino ad ora il giocatore sudamericano offre la sua chiave di lettura: “Dovremo cercare di essere più sereni sul finire dei set. Purtroppo abbiamo sbagliato qualcosa per cui serve più concentrazione e più concretezza”. 
    Numeri positivi per Abouba alla sua seconda stagione in giallorosso, ma l’obiettivo è crescere: “Sicuramente posso e devo fare ancora di più. Sto lavorando molto sia in battuta che a muro perché ciò sarà di grande aiuto all’economia della squadra. Non vedo l’ora di giocare questa terza giornata di campionato e con il supporto dei miei compagni ottenere i primi punti della stagione”.
    CURIOSITA’
    Particolarmente interessante la sfida sottorete tra Enrico Cester e Matteo Piano, per tanti anni compagni di squadra con la casacca azzurra della nazionale, con l’ultima avventura che risale ai Campionati del Mondo del 2018, vinti dalla Polonia contro il Brasile, dove la fase finale si è svolta al “Pala Alpitour” di Torino, con gli azzurri guidati dal tecnico piemontese Chicco Blengini che hanno visto sfumare l’accesso alla final four dopo la dolorosa e drammatica sconfitta per tre a zero contro la Serbia.
    Unico ex di questa sfida: è il libero salentino Marco Rizzo a Milano nel 2014–2015.
    PROBABILI FORMAZIONITonno Callipo Calabria VV: Saitta-Abouba, Cester-Chinenyeze, Defalco-Rossard, Rizzo (L). All. Baldovin.
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli-Patry, Kozamernik-Piano, Ishikawa-Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    ARBITRI: Mauro GOITRE di Torino e Andrea POZZATO di Bolzano
    Diretta su www.elevensports.com inizio ore 20.30
    A CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Yuki Ishikawa – 1 gara giocata alle 100 (Allianz Milano)In carriera: Stephen Timothy Maar – 3 muri vincenti ai 100, Matteo Piano – 3 ace ai 100, Riccardo Sbertoli – 3 muri vincenti ai 100 (Allianz Milano), Davide Saitta – 3 punti ai 700 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza di SuperLega per la Callipo: con Milano c’è da tenere alta la guardia

    La Superlega non concede soste e oggi per il terzo turno del girone d’andata, a distanza di tre giorni dall’ultima gara disputata, metterà la Tonno Callipo di fronte a Milano, squadra che vanta il primato in classifica con 6 punti. Fischio d’inizio alle ore 20:30 all’Allianz Cloud con la presenza ridotta di pubblico sugli spalti.
    Preparazione al match brevissima per Vibo che ieri ha raggiunto la terra lombarda dove nel pomeriggio ha svolto una sessione di allenamento tecnico. Stamattina la rifinitura pregara. Poco tempo ovviamente per coach Baldovin per lavorare sugli aspetti tecnici e sulle situazioni tattiche, ma più che sufficiente per mettere in guardia i giallorossi sulle difficoltà dell’appuntamento con una squadra galvanizzata per i successi consecutivi ottenuti tra la Coppa Italia e i primi due turni di regular season.
    PRECEDENTI
    Sono sette i precedenti tra le due compagini in SuperLega, con cinque vittorie per la squadra meneghina e due per quella vibonese, a cui bisogna aggiungere la recente sfida in Coppa Italia vinta dai lombardi  in quattro parziali al PalaMaiata lo scorso 20 settembre.
    Il team degli ambrosiani si è imposto negli ultimi tre confronti in Campionato disputati contro i giallorossi: nella scorsa stagione agonistica ha vinto in casa il match di andata disputato nel match casalingo del turno infrasettimanale di mercoledì 4 dicembre (nona giornata di regular season) presso l’Allianz Cloud, ex Palalido, per 3–1, recuperando un set di svantaggio alla formazione giallorossa, mentre la sfida di ritorno non si è disputata a causa della pandemia da covid 19 che ha fatto scorrere i titoli di coda anticipatamente alla stagione agonistica 2019–2020.
    Nella stagione 2018–2019, invece, quando la squadra di patron Lucio Fusaro ha giocato i match interni al PalaYamamay di Busto Arsizio, si sono imposti nel match di andata  disputato domenica 16 dicembre 2018 con il più classico dei punteggi (25–17, 25–21, 25–19 i parziali dei tre set), mentre nella sfida di ritorno (domenica 17 marzo 2019) al PalaValentia si è conclusa soltanto dopo un avvincente frazione decisiva  (16–25, 21–25, 26–24, 25–22, 12–15), con i giallorossi guidati in panchina da Daniele Bagnoli, che nelle ultime sei giornate di regular season, era subentrato all’esonerato coach vibonese Antonio Valentini.
    I due exploit della squadra cara al patron Pippo Callipo risalgono alla stagione 2016–2017, con il tecnico argentino Waldo Kantor in panchina: nella sfida esterna del girone ascendente (domenica 19 ottobre 2016), i giallorossi violarono il PalaYamamay di Busto Arsizio al tie-break (con parziali di 25–18, 23–25, 23–25, 26–24, 11–15), mentre nel girone discendente (29 dicembre del 2016), la sfida si concluse con un eloquente 3–0 finale (25–23, 25–19, 25–22).
    L’Allianz Milano guidata dal 52enne coach parmense Roberto Piazza, affiancato dal “fido” Marco Camperi, ha dimostrato in questo avvio di stagione di essere una squadra molto solida, che ha vinto cinque delle sei gare disputate, con l’unico passo falso rimediato nel derby brianzolo a Monza nella terza ed ultima giornata degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia Coppa Italia (27 settembre) dove e approdata con merito ai quarti di finale. L’avversario odierno dei giallorossi sarà  sicuramente motivato e determinato per proseguire la striscia positiva di risultati, che gli consentirebbe di conservare la leadership provvisoria che divide in coabitazione con la corazzata Sir Safety Perugia del presidente Gino Sirci.
    La squadra milanese, alla sua settima apparizione nella massima serie nazionale, ha chiuso la scorsa stagione agonistica in quinta posizione della regular season, quella interrotta dal Covid-19, in cui i meneghini avevano totalizzato complessivamente 36 punti con 12 vittorie e 7 sconfitte, 40 set vinti e 29 persi, con una distanza di dieci punti dalla prima inseguitrice (Ravenna) e un distacco siderale di 30 punti dai giallorossi vibonesi.
    L’Allianz Milano partita con ambizioni importanti anche se priva dell’olandese volante Nimir Abdelaziz (accasatosi all’Itas Trentino), uno dei mortiferi terminali offensivi della squadra, che oltre all’opposto sostituto con il transalpino Jean Patry (ex Top Volley) alla seconda stagione nel nostro “Bel Paese”, ha cambiato anche i due schiacciatori ricettori, con il canadese Stephen Maar e il giapponese Yuki Ishikawa (ex Top Volley), giocatori di notevole spessore per la nostra Superlega.  Lo sloveno Jan Kozamernik e l’astigiano d.o.c. Matteo Piano, centrali di notevole esperienza, hanno nel fondamentale del muro il loro punto di forza, mentre il regista milanese Riccardo Sbertoli ed il libero marchigiano Nicola Pesaresi, sono capaci di dare un contributo prezioso e costante allo starting six meneghino.
    CURIOSITA’
    Particolarmente interessante la sfida sottorete tra Enrico Cester e Matteo Piano, per tanti anni compagni di squadra con la casacca azzurra della nazionale, con l’ultima avventura che risale ai Campionati del Mondo del 2018, vinti dalla Polonia contro il Brasile, dove la fase finale si è svolta al “Pala Alpitour” di Torino, con gli azzurri guidati dal tecnico piemontese Chicco Blengini che hanno visto sfumare l’accesso alla final four dopo la dolorosa e drammatica sconfitta per tre a zero contro la Serbia.
    Unico ex di questa sfida: è il libero salentino Marco Rizzo a Milano nel 2014–2015.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia a caccia di punti con Milano

    Di Redazione
    Due gare di campionato, zero punti ma anche tanti consensi in casa Tonno Callipo. Consensi che se da un lato servono ad alimentare le buone speranze dall’altro aumentano anche il rammarico per quello che poteva essere e non è stato. Nonostante, infatti, le avversarie in questo avvio di stagione in salita, si chiamassero Perugia e Modena, ovvero due delle intoccabili big della Superlega, la squadra giallorossa ha mostrato di avere carattere giocando a viso aperto e non mostrando alcun timore reverenziale per chi si trovava dall’altra parte della rete. Sintomo di una personalità del gruppo che coach Baldovin ed il suo staff stanno plasmando secondo il proprio ‘credo’.
    Anche la gara interna di domenica contro Modena, ha mostrato una Tonno Callipo entrata con il piede giusto in partita di fronte al sestetto di coach Giani, formato da atleti navigati e di grande spessore tecnico.
    Anzi, riavvolgendo il nastro dei tre set il cliché è pressoché identico: dopo un iniziale equilibro è stato poi sempre il team calabrese a gestire un paio di punti di vantaggio. Ciò significa che dopo oltre due mesi di lavoro Rossard e compagni hanno recepito i dettami impartiti dalla guida tecnica mettendoli a frutto sia sotto forma di approccio alla gara sia di mentalità. Lo dimostrano in modo eloquente alcuni dati emersi a Perugia, ovvero la squadra ha fatto tesoro del rodaggio in Coppa Italia, in cui è arrivata anche la vittoria nella gara finale di Verona, mettendo subito in pratica i necessari correttivi. Lo si è visto in terra umbra dove, pur perdendo, la Callipo è rimasta sempre in gara soprattutto nel primo e terzo set. Ciò grazie ad una buona prova collettiva in cui sono da mettere in risalto alcune individualità che hanno trainato l’intero gruppo in particolare il trio composto da Abouba, Rossard e Chinenyeze. Tutti e tre hanno mostrato fin da subito di essere già in forma-campionato. Anche domenica l’opposto brasiliano, dopo Karlitzek (mvp del match), è stato il miglior realizzatore con 16 punti (e 60% in attacco), dimostrando che quel percorso di crescita iniziato l’anno scorso nella sua prima stagione in Italia sta proseguendo senza intoppi. Rossard è sulla stessa positiva lunghezza d’onda: il francese oltre a buone percentuali in attacco è spesso il primo ricevitore, ieri ben 56% in questo fondamentale. Dulcis in fundo, le classifiche di rendimento della seconda giornata attribuiscono al connazionale Chinenyeze lo scettro (in nutrita compagnia) di Re dei muri con 6 totali in queste prime due gare, di cui la metà registrati domenica (superato solo da Karlitzek con 4), e 12 punti complessivi.
    L’altra faccia della medaglia
    Veniamo ora agli aspetti su cui bisognerà lavorare se si vuole fare qualcosa di buono nel difficile campionato italiano. Si dovrà iniziare dalla ricerca della continuità di gioco in stretta connessione con la capacità di essere concreti e cinici quando i punti iniziano a pesare cioè sul finire dei set. Sia a Perugia nel gioco iniziale che domenica nel secondo, la Callipo ha avuto, complessivamente 9 set-point (di cui 7 nella sfida con l’armata di Leon) per chiudere il parziale. Con Modena, ancor prima dei due bonus, i calabresi sembravano aver domato gli emiliani apparentemente scarichi dopo aver vinto sempre sul finire il primo set. Saitta & compagni infatti, avevano distanziato Modena prima con un vantaggio di 5 punti (16-11) e poi addirittura di 6 (20-14). Le grandi squadre però non si danno mai per vinte, cercando di stare sempre in partita come ha fatto il team gialloblù che, mattone dopo mattone e con grande concentrazione, ha costruito la sua rimonta contando sui giocatori esperti come Petric, Mazzone, Vettori e Karlitzek saggiamente guidati dall’abile Christenson. La Callipo, dal canto suo, ha cercato di pareggiare i conti ma senza trovare l’affondo decisivo per chiudere i due set point, anche per l’appannamento di qualche giocatore esperto che deve ancora raggiungere gli abituali standard di rendimento apprezzati in carriera. Occorre tempo e lavoro per la Tonno Callipo edizione 2020-2021 che presenta otto volti nuovi a fronte dei cinque riconfermati.
    La doppia trasferta nell’arco di quattro giorni tra Milano e Padova giunge propizia per gli uomini di coach Baldovin chiamati a tirare fuori la grinta e l’orgoglio già a partire da domani. È il momento di fare il passo successivo e di iniziare conquistare punti importanti per smuovere la classifica.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Perugia, strana coppia al comando. Che impresa per Verona!

    Di Redazione
    È un inizio di Superlega scoppiettante e dalle mille emozioni, che si riflette anche nella classifica al termine della seconda giornata. Al vertice c’è una coppia inedita: l’Allianz Milano, solida e concreta nel derby con Monza e ancora imbattuta in questa stagione, affianca la Sir Safety Conad Perugia, uscita vittoriosa dal non facile incontro-scontro con Bernardi a Piacenza. La Cucine Lube Civitanova è staccata di un punto e il merito è di una Consar Ravenna ancora una volta al di là delle attese, capace di impegnare fino all’ultimo i campioni del mondo.
    La vera protagonista della domenica è però senza dubbio la NBV Verona, che non solo riemerge da un periodo in cui nulla sembrava funzionare nella squadra di Stoytchev, ma lo fa infliggendo un pesantissimo 0-3 interno all’Itas Trentino. Un’impresa, così come il successo esterno della Kioene Padova sul campo di una Cisterna in piena crisi; a all’elenco dei “corsari” va aggiunta pure la Leo Shoes Modena, che si riscatta a Vibo dopo l’esordio negativo. Tutta benzina sul fuoco di un turno infrasettimanale che promette altre scintille.
    RISULTATIVero Volley Monza-Allianz Milano 1-3 (22-25, 25-21, 19-25, 20-25)Cucine Lube Civitanova-Consar Ravenna 3-2 (23-25, 25-22, 25-14, 23-25, 15-9)Itas Trentino-NBV Verona 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (22-25, 17-25, 25-19, 20-25)Top Volley Cisterna-Kioene Padova 0-3 (22-25, 16-25, 18-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 26-28, 20-25)
    CLASSIFICAAllianz Milano 6, Sir Safety Conad Perugia 6, Cucine Lube Civitanova 5, Leo Shoes Modena 3, Itas Trentino 3, Kioene Padova 3, Vero Volley Monza 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, NBV Verona 3, Consar Ravenna 1, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0, Top Volley Cisterna 0.
    PROSSIMO TURNOMercoledì 7/10 ore 20.30Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino; Sir Safety Conad Perugia-Kioene Padova; Allianz Milano-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia; Consar Ravenna-Leo Shoes Modena gio 8/10 ore 20.30; NBV Verona-Vero Volley Monza; Top Volley Cisterna-Gas Sales Bluenergy Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Orduna: “Un passo indietro nel percorso che stavamo facendo”

    Di Roberta Resnati
    Il regista di Monza, Santi Orduna, commenta così ai nostri microfoni la sconfitta della sua vero Volley nel derby contro l’Allianz Milano:
    “Sicuramente ci aspettavamo che Milano arrivasse così a giocare questa partita. Ci è mancata un pò di freddezza, abbiamo fatto troppi errori. Siamo partiti un pò diversi rispetto alle altre gare, compiendo sicuramente un passo indietro nel percorso che stavamo facendo. Ora si riparte, dobbiamo capire gli errori che abbiamo fatto, anche se non c’è tanto tempo, perchè era una partita che potevamo portare a casa”

    Sull’inizio di stagione dei brianzoli e sui valori aggiunti di questa squadra afferma: “Questa squadra è più giovane rispetto a quella dello scorso anno, è una squadra che ha fame, che si impegna, che si allena e questa gioventù ci porta a non mollare. Il gruppo c’è, siamo consapevoli e vogliamo fare bene“
    Sulla presenza del pubblico all’Arena, infine, conclude: “È bello tornare a giocare e pian piano vedere il pubblico tornare, speriamo di poterlo rivedere come gli altri anni” LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby è di Milano. Battuta Monza per 1-3

    Di Roberta Resnati
    Il sapore del derby è sempre qualcosa di particolare per uno sportivo e se poi coincide con il ritorno a casa, davanti a 700 persone, per i monzesi lo è ancora di più.
    Per la prima partita con il pubblico amico Fabio Soli sceglie Orduna-Lagumdzija, Dzavoronok e Sedlacek in banda, Galassi e Holt centrali e Federici libero. Piazza risponde con Sbertoli – Patry, la diagonale tutta nuova in banda composta da Ishikawa – Maar, Piano – Kozamernik in posto tre, Pesaresi padrone della seconda linea.
    Inizio di match che vede le due squadre andare a braccetto, con i due registi che “provano” tutte le loro bocche da fuoco; il primo vantaggio casalingo lo si ha con due punti consecutivi del nuovo opposto monzese Lagumdzija che porta i suoi sul 6-5. L’inerzia del set cambia con la poca incisività e i troppi errori dei brianzoli in battuta che facilitano il gioco a Sbertoli che, ritrovandosi sempre la palla in mano, gestisce a suo piacimento gli attaccanti milanesi e porta i suoi sul 10-12. I ragazzi di Soli non ci stanno e, complice anche un po’ di nervosismo dall’altra parte della rete, volano sul 13-12 con Holt al servizio. Galassi è una certezza in prima linea (15-13), il suo compagno di reparto americano non vuole essere da meno e, con una grande intesa con Orduna, fa segnare il 20-18. Maar in battuta fa male e riporta in parità il parziale, trovando poi anche un ace, aiutato dalla rete, per il 20-21. Sul 21-23, firmato da Ishikawa, coach Soli richiama i suoi all’ordine, non sortendo l’effetto sperato in quanto il parziale viene chiuso con un punto sempre del giapponese (22-25).
    I milanesi entrano in campo galvanizzati dalla vittoria del primo gioco ed iniziano subito con un 2-4 che però non impaurisce i rossoblù che con un ace di Dzavoronok e il solito turno di Holt arrivano fino al 6-5. Federici, non fa assolutamente vedere i suoi 19 anni e prende per mano la squadra volando da una parte all’altra del campo, senza far cadere nulla regalando il doppio vantaggio ai suoi (9-7). Sbertoli si affida al suo opposto, che non lo delude, e rimonta segnando l’11-12 e il 14-16, ma è Galassi a rompere le uova nel paniere ai biancoblù con due ace consecutivi che fanno segnare sul tabellone luminoso il 18-17. I monzesi mettono la quarta e con un grande lavoro di muro – difesa, e dopo il ventesimo punto inizia una supremazia brianzolo con un super Dzavoronok, Sedlacek firma il 23-20, Holt il set point con un ace concretizzato poi nuovamente dallo schiacciatore croato per il 25-21.
    Sedlacek riprende da dove aveva finito e continua a martellare dalla prima linea (7 i punti per lui), Monza però soffre la p1 e un attacco out dell’opposto più una murata subita da Dzavoronok regalano il +2 milanese (7-9) . Stesso ceco che con una doppietta in attacco firma la parità sul 13-13, ed è capitan Beretta (appena inserito su Galassi) a firmare il sorpasso murando Ishikawa. È l’altro capitano però (Matteo Piano) a diventare il protagonista dai nove metri mettendo in difficoltà la ricezione di coach Soli costretto a chiamare time out sul 15-17. I meneghini continuano a battere bene, costringendo Orduna ad uscire dai tre metri che lo costringono a fare giocate scontate che fanno trovare ai suoi attaccanti il muro milanese. I monzesi commettono troppi errori dai nove metri e l’allenatore modenese è costretto di nuovo ad una sospensione di tempo sul 19-22, errore di formazione ed ennesimo muro degli ospiti che si aggiudicano il terzo parziale per 19-25.
    Inizio di parziale che fa capire quanto è importante da una parte e dall’altra portarsi a casa questo set con le due compagini che non riescono a distanziarsi e con i registi che si affidano ai terminali offensivi che fino ad ora hanno risposto maggior volte presente. È sempre il servizio l’arma in più dei ragazzi di Piazza che con Ishikawa trovano l’8-11 e il 10-14 con una ricezione traballante e il conseguente muro su Sedlacek dopo un bel servizio di Patry. Continua la striscia ospite con tutti gli attaccanti che vanno a segno puntualmente dalla prima linea (14-18). Timida rimonta per il Vero Volley, dopo un errore in attacco di Maar (18-21), seguito subito da un copia e incolla di Sedlacek che riporta i milanesi verso i tre punti, concretizzati subito da Ishikawa, mvp del match, per il 20-25.

    Dopo il primo aggiudicato da Monza in Coppa Italia, è di Milano il secondo derby stagionale. Un’Allianz che ha fatto segnare percentuali migliori dei padroni di casa in ogni fondamentale, iniziando dai soli 12 errori in battuta (23 per i monzesi), dal 53% di ricezione positiva contro il 40%, il 53% in attacco e gli 11 muri punto.
    Partita quindi da dimenticare in fretta per i ragazzi di Soli, che tanto hanno fatto bene fino a questo momento, con l’expolit dell’esordio in campionato con la vittoria del Palapanini, ma che oggi hanno sofferto contro una squadra solida come quella meneghina che non nasconde ambizioni da quarto posto.
    Vero Volley Monza – Allianz Milano 1-3 (22-25, 25-21, 19-25, 20-25)Vero Volley Monza: Dzavoronok 10, Galassi 10, Lagumdzija 22, Sedlacek 18, Holt 6, Orduna; Federici (L). Calligaro, Brunetti, Beretta 2. Ne. Falgari, Ramirez Pita. All. SoliAllianz Milano: Piano 6, Sbertoli 1, Ishikawa 17, Kozamernik 8, Patry 13, Maar 16; Pesaresi (L). Daldello, Weber. Ne. Staforini, Meschiari (L). All. Piazza
    Arbitri: Sobrero Luca, Caretti Stefano
    Durata: 29′, 31′, 28′, 27′. Tot. 1h55′ LEGGI TUTTO

  • in

    Maxwell Holt: “Il derby con Milano non è una partita come le altre”

    Di Redazione
    Un inizio di stagione particolare per Maxwell Holt, centrale americano da quest’anno giocatore della Vero Volley Monza. Nella prima giornata di campionato il posto 3 a stelle e strisce si è trovato di fronte la sua ex squadra, Leo Shoes Modena, tornando nel Tempio del Volley che per quattro anni è stata la sua casa. Un’emozione indescrivibile per Holt, come lui stesso ha dichiarato nell’intervista rilasciata a Il Cittadino Monza e Brianza, ma ora lo sguardo è già puntato sul derby di sabato pomeriggio con l’Allianz Milano all’Arena di Monza (ore 18.00 diretta RAI Sport).
    Holt, cosa ha provato tornando al PalaPanini e uscendone con una vittoria? «Prima della partita, sentendo gli applausi del pubblico, per quanto il palazzetto non fosse pieno (capienza limitata a 1.216 spettatori, ndr) ero molto emozionato. Ho anche confessato alla presidente Catia Pedrini che sono dovuto uscire per un paio di minuti, nel pre-partita, perché stavo per piangere. Tornare è stato bello, vincere giocando con un livello di pallavolo molto alto, è stato speciale. La notte ho faticato a dormire. I quattro anni trascorsi a Modena li porterò nel cuore».
    Sabato affrontate Milano nel derby lombardo una squadra che ha salutato Abdel-Aziz, fuoriclasse andato a Trento: che partita sarà? «Milano, guidata da coach Piazza, è una squadra tosta, rimane al livello dello scorso anno: è tornato Matteo Piano, centrale fortissimo, e altri giocatori, come gli schiacciatori Ishikawa e Patry sono notevoli. So che Monza-Milano non è una partita come le altre, non lo è per i giocatori, per la presidente Marzari e la società. Andremo in campo per vincere».
    Quali obiettivi ha il Vero Volley quest’anno? «Possiamo vincere con ogni avversaria e proveremo a fare questo, siamo un gruppo completo che se lavora sodo ha belle armi. E giocatori forti: da Orduna, che sta palleggiando al suo miglior livello, all’opposto Lagumdzija che è una bella “bestia”, al nostro giovane libero Federici, che diventerà fortissimo». LEGGI TUTTO