More stories

  • in

    Milano, riconferma dal profumo biennale per Nicola Pesaresi

    Di Redazione Un punto fermo per l’Allianz Powervolley che conterà almeno fino al 2023 sul suo “ministro in difesa” Nicola Pesaresi. La stagione 2021/22 sarà la quarta con la maglia di Milano per il libero marchigiano. Indiscutibilmente una grande certezza e un’importante presenza per il gruppo quella di Nicola Pesaresi sia dentro sia fuori dal campo, che, più e più volte durante il corso della stagione appena passata, ha fatto la differenza non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista umano, trasmettendo all’intera squadra la fiducia necessaria per affrontare i momenti più topici del campionato. Un percorso di crescita che l’anno scorso è culminato con la vittoria della CEV Challenge Cup, il primo trofeo della storia del Club bianco e blu. Con l’inizio di una nuova stagione si affacciano nuovi obiettivi e nuove ambizioni che Nicola è pronto ad abbracciare e raggiungere insieme ai suoi compagni di viaggio: «Sono molto contento e carico di riiniziare la stagione, altrettanto contento di farlo nuovamente qui a Milano con Powervolley. Manca poco e si parte. Ci aspettano nuove sfide e nuove emozioni» (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leandro Mosca ancora al centro della rete per Milano

    Di Redazione Preziosa conferma tra le file dell’Allianz Powervolley Milano che avrà ancora a disposizione il giovane e talentuoso centrale Leandro Mosca per la prossima stagione. Il posto 3 di origini toscane resta dunque in bianco e blu per la stagione 2021/22, ormai confermatosi atleta di alto livello, a fronte della sua giovanissima età (21 anni il 5 settembre), fornirà al roster di coach Piazza tutto quello che serve per perseguire ambizioni e obiettivi della società del presidente Lucio Fusaro. Il grande talento, che a giugno ha partecipato alla VNL a Rimini con la Nazionale Seniores sotto la guida di coach Valentini, si è rivelato come una delle più gradite sorprese e a Milano continuerà il suo percorso di miglioramento per dimostrare sul campo le sue mirabili capacità tecniche unite ad una fisicità strabordante, meritandosi così il titolo come una delle maggiori promesse della pallavolo italiana. Nella compagine ambrosiana formerà, insieme a Matteo Piano e Barthélémy Chinenyeze, entrambi già confermati nel roster, una batteria di centrali che poco avrà da invidiare alle altre squadre. Con la nuova stagione alle porte, il giovane centrale manifesta il suo pensiero e il suo entusiasmo: «Sono contento di rimanere a Milano, mi sono trovato veramente bene, fino ad ora l’ambiente migliore in cui abbia mai vissuto. Non vedo l’ora di tornare a Milano e ricominciare ad allenarmi con coach Piazza, la squadra e i nuovi compagni». (Fonte: comunicata stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano: Matteo Staforini firma un contratto biennale

    Di Redazione Matteo Staforini sarà un giocatore dell’Allianz Powervolley Milano anche per la stagione 2021/22. É con grande piacere che la società ambrosiana annuncia il rinnovo biennale di Matteo Staforini che si appresterà a disputare la sua seconda stagione in Superlega.  Continua la sua storia con Powervolley: cresciuto nel vivaio dei Diavoli Powervolley, arrivato sulla panchina di Milano la scorsa stagione con la vittoria della CEV Challenge Cup, per Matteo sarà il secondo campionato in Superlega con la Società del presidente Lucio Fusaro. Una storia ancora tutta da scrivere per il giovanissimo atleta (classe 2003) che, nella sua prima stagione a Milano, ha saputo farsi apprezzare per le sue eccellenti qualità tecniche e atletiche da tutto lo staff, reputato atleta di assoluto valore. Il progetto ambizioso di Powervolley prosegue sotto la guida di coach Roberto Piazza per far crescere ragazzi talentuosi come Matteo Staforini. Impegnato in questi giorni in un collegiale a Comigliatello Silano (Cosenza), prosegue il lavoro di questo straordinario ragazzo con la Nazionale maschile U19 in vista dei Campionati Mondiali che si svolgeranno a Teheran (Iran) dal 24 agosto al 2 settembre, queste le sue parole in merito al rinnovo con Milano: «Sono molto entusiasta e felice di poter continuare a lavorare con questa squadra. Non vedo l’ora di tornare in palestra ad allenarmi, migliorarmi e aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi. L’anno passato è stato veramente bello e ricco di emozioni soprattutto con la vittoria della Coppa, spero di riviverne altre mille come quelle e poterle finalmente condividere con i nostri tifosi». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Sbertoli a Trento e Paolo Porro a Milano?

    Di Redazione Nonostante le parole del Presidente Lucio Fusaro di qualche giorno fa in cui affermava che il palleggiatore Riccardo Sbertoli sarebbe rimasto a Milano perchè sotto contratto per un’altra stagione, si torna a parlare proprio del regista azzurro. Come riportato infatti nell’edizione odierna de Il Giorno Sport, pare che Sbertoli abbia già trovato l’accordo con Trento per il prossimo campionato con la società meneghina che avrebbe messo gli occhi sul giovane Paolo Porro, proveniente da Modena. Un altro giovane talento italiano che la società milanese potrebbe lanciare proprio come fece con Riccardo Sbertoli che però, sempre secondo quanto riportato dal quotidiano sopra citato, avrebbe raggiunto un accordo per accasarsi alla Kioene Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    Luan Weber sbarca in Turchia con il TFL Altekma

    Di Redazione Diventa ufficiale il trasferimento in Turchia dell’opposto brasiliano Luan Weber: l’ex giocatore dell’Allianz Milano, come preannunciato da tempo, giocherà con la maglia del TFL Altekma. Si tratterà di un ritorno per l’attaccante sudamericano, che aveva già vestito la maglia del Kula (in seconda divisione) nel 2017-2018. Nella formazione di Izmir, Weber troverà il connazionale Hugo Hamacher e il palleggiatore serbo Maksim Buculjevic, entrambi confermati rispetto alla scorsa stagione. Tra le novità ci saranno i centrali Ertugrul Gazi Metin dal Galatasaray e Furkan Dur dall’Afyon Yuntas. (fonte: Instagram Altekma) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Leandro Mosca convocato in Nazionale: “Emozionato e sorpreso”

    Di Redazione Prime convocazioni estive per la nazionale maggiore di volley e prima convocazione in maglia azzurra seniores per Leandro Mosca. Il giovane centrale classe 2000 farà parte del primo gruppo di 14 giocatori per un collegiale al via domenica 25 aprile presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma dell’Acqua Acetosa (CPO Giulio Onesti) che terminerà giovedì 6 maggio. «Sono emozionato e sorpreso per questa prima convocazione. Non mancherò di dare il massimo in questi giorni per provare a togliermi anche qualche soddisfazione», sono le prime parole di Mosca dopo aver ricevuto la notizia della convocazione. Questi l’elenco degli atleti convocati:Gabriele Nelli (Trentino Volley)Mattia Bottolo e Marco Vitelli (Kioene Padova)Filippo Federici e Gianluca Galassi (Vero Volley Monza)Oreste Cavuto (Top Volley Cisterna)Giulio Pinali e Francesco Recine (Consar Ravenna)Daniele Lavia – dal 26 aprile alle ore 19 -, Paolo Porro e Tommaso Rinaldi – dal 27 aprile alle ore 19 – (Leo Shoes Modena)Leandro Mosca – dal 27 aprile alle ore 19 – (Allianz Powervolley Milano)Davide Saitta (Tonno Callipo Vibo Valentia)Leonardo Scanferla (Gad Sales Blu Energy Piacenza) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano rimonta su Verona e va a giocarsi un posto in Europa

    Di Redazione È l’Allianz Milano la seconda finalista dei Play Off 5° posto. La squadra di coach Piazza raggiunge Modena (che ha battuto Piacenza per 3-0) nell’ultimo atto del torneo che assegna un posto in Europa in CEV Challenge Cup nella prossima stagione. Dopo il passo falso della scorsa settimana proprio contro i veneti, i meneghini si riscattano immediatamente e trovano il successo sulla NBV Verona, battuta con il punteggio di 3-1. Un match non privo di suspense quello del Centro Pavesi: Milano trova nella concretezza d’attacco e nella fase break armi fondamentali per la conquista della finalissima, in programma domenica 25 aprile all’Allianz Cloud. I meneghini hanno giocato con grande intensità, riversando energia e qualità sul taraflex del Centro Pavesi, su cui ha brillato in particolar modo Riccardo Sbertoli. Egregia la regia del palleggiatore meneghino, che si prende il titolo di MVP, mandando in doppia cifra quattro giocatori (Patry ed Urnaut con 16 punti, 11 per Basic e 10 per Kozamernik). Dal canto suo, il sestetto veneto può contare sull’apporto di Jensen (20) ed Asparuhov (16), ma sono i padroni di casa a dettare il ritmo del match e a prendersi la finale.  La cronaca:C’è Basic in coppia di posto 4 con Urnaut, poi è Sbertoli-Patry in diagonale di posto 2, Kozamernik e Piano al centro con Pesaresi libero. Partenza favorevole a Verona che mura Urnaut e l’ace di Asparuhov per il 2-6, che porta al primo time out di coach Piazza. Kozamernik inchioda a terra un imperioso primo tempo (5-9), con il muro a due Patry-Kozamernik che riavvicina Milano (7-10). Milano non molla e la diagonale di Urnaut vale l’8-10, seguita dall’invasione di Asparuhov che porta il parziale sul 9-10. Ancora un muro per Milano: Kozamernik blocca Jensen per il 10 pari, con il danese che attacca sull’asta consegnando il vantaggio ai padroni di casa (11-10). Primo più 2 nel set per Milano: Patry dai 9 metri bombarda per il 14-12. Si riporta subito avanti Verona, sfruttando l’errore in primo tempo di Piano (14-15), con Patry che non sbaglia in diagonale siglando il 15-16. Patry trova un tocco liftato per il 18-19, ma l’ace di Jensen porta sul 19-22 Verona. Patry chiude il break (21-22), ma è ancora un ace, questa volta di Asparuhov, a portare il parziale sul 21-24. Magalini trova il mani out del 22-25. Patry rimedia subito all’errore in apertura di secondo set e trova la diagonale del 4-5, poi è l’ace di Sbertoli a rimettere il punteggio in parità (6-6). Ancora Milano che sfrutta prima l’attacco out di Magalini e poi è Patry a sfondare per l’8-6. Ancora Sbertoli che trova una serie incredibile dai 9 metri per il 10-6, con un altro ace che arriva con Kozamernik (13-9). Pipe di Basic in rigiocata (14-9), poi muro vincente per Piano (15-9). Urnaut sfonda il muro e respinge l’offensiva veronese (16-12), ma è proprio l’attacco out dello sloveno a portare Verona sul -3 (17-14). Sbertoli si improvvisa attaccante e trova il mani out del 19-15, poi il regista illumina per Kozamernik che non sbaglia sotto rete (21-17). Doppio Urnaut ed il punteggio diventa 23-18, poi è ancora lo sloveno a mettere la parola fine sul parziale (25-20). Ace di Patry in avvio di terzo set (3-1), seguito da un altro ace di Piano (6-3). Alla festa dai 9 metri del set si unisce anche Sbertoli che trova l’ace dell’8-4, con la pipe di Basic che porta il vantaggio di Milano sul +5 (10-5). Mani out Patry (12-18), seguito dall’errore in primo tempo di Zingel. Muro Milano (15-10), poi Basic passa in mezzo al muro per il 17-11. Kozamernik è una sentenza al centro della rete (due punti consecutivi per il 20 -12), ma Verona rimonta fino al 20-18, sfruttando le imprecisioni dei padroni di casa. Maar toglie le castagne dal fuoco (21-18), trovando anche lo smash del 22-18. Kozamernik a segno in primo tempo (23-19), poi è attacco mancino per Urnaut (24-19). Piano chiude i giochi in primo tempo per il 25-20. Subito Urnaut in diagonale per il 3-2 nel quarto parziale, ma è Verona a trovare il primo +2 (5-7) con la diagonale vincente di Jensen. Subito parità per Milano con il muro di Patry (7-7), con cambio palla fluido tra le due squadre: alla diagonale di Jensen, risponde la pipe di Basic (11-11). Super ace di Urnaut (12-11) che trova l’incrocio delle linee, con il break firmato Patry da seconda linea (14-12). Sbertoli si supera a muro (15-12), con Piano che alza un muro enorme per il 19-15. Piano chiude un meraviglioso scambio (22-16), con Meschiari in campo per Basic sul 23-17. Sull’errore di Verona, il match si chiude 25-20. Il commento finale è affidato alle parole di Matteo Meschiari, inserito nel finale da coach Piazza e ad un passo dal siglare il match point: “Quando sono entrato ero un po’ incredulo, è successo tutto molto velocemente, non me l’aspettavo e una volta in campo ho dovuto guardare da un’altra prospettiva la palla. Peccato per la difesa dell’avversario perché speravo di fare almeno l’ultimo punto, ma è stato bravissimo lui, quindi complimenti. Ho avuto un momento di difficoltà, ma i miei compagni sono sempre stati lì a incoraggiarmi, supportarmi e darmi consiglio quindi è stato un ingresso facilitato. Oggi abbiamo disputato una bella partita, soprattutto perché l’ultima volta che abbiamo giocato contro Verona abbiamo subìto una brutta sconfitta con parziali anche abbastanza severi. Oggi ci siamo rifatti con un avversario molto forte. Adesso siamo in finale e la testa va a Modena: il nostro obiettivo è giocare al meglio per conquistare l’accesso in Europa“. Radostin Stoytchev: “Nel primo set siamo andati molto bene perché la squadra è rimasta lucida. Nel secondo set su una situazione in cui avremmo avuto la possibilità di pareggiare non siamo riusciti a sfruttare la situazione e invece abbiamo preso un ace che ci ha stroncato. Nel terzo e quarto set abbiamo sofferto il cambio palla e con qualche errore di troppo in battuta, specialmente quelle al salto. Milano ha vinto meritatamente la partita, esprimendo un ottimo livello di gioco, che è nelle loro corde da tutta la stagione: complimenti a loro. Il bilancio dei giovani? Sono molto soddisfatto di tutti i ragazzi, specialmente di Magalini e Jensen“. Allianz Milano-NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20)Allianz Milano: Basic 11, Kozamernik 10, Daldello 0, Sbertoli 6, Maar 2, Patry 16, Meschiari 0, Piano 6, Urnaut 16, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Weber, Mosca, Ishikawa. All. Roberto Piazza.NBV Verona: Magalini 12, Peslac 0, Aguenier 9, Asparuhov 16, Zingel 7, Jensen 20, Spirito 0, Donati (L), Bonami (L). N.e.: Kaziyski, Caneschi, Zanotti. All. Rado Stoytchev.Arbitri: Luciani-Frapiccini.Note: Durata set: 29’, 26’, 27’, 26’. Durata totale: 1h e 48’. Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 14, muri 12, attacco 50%, 40% (20% perfette) in ricezione. Verona: battute vincenti 3, battute sbagliate 11, muri 10, attacco 45%, 53% (30% perfette) in ricezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO