More stories

  • in

    La Sir Safety Conad supera anche l’ostacolo Milano. Infortunio per Colaci

    Di Redazione Ci si aspettava una battaglia e battaglia è stata. Ma è stata la Sir Safety Conad Perugia, alla fine, a esultare all’Allianz Cloud, battendo in quattro set i padroni di casa dell’Allianz Milano, e trovando tre punti importantissimi che tengono i Block Devils saldi al comando della Superlega. Nikola Grbic può sorridere, perché ancora una volta le avversità, sotto forma dei problemi fisici di Russo e Ricci e dell’infortunio che costringe Colaci a uscire nel terzo set, non piegano i suoi ragazzi. Perugia, anzi, si compatta, trovano in Mengozzi e Piccinelli (nel giorno del suo 25esimo compleanno) degli eccellenti sostituti, pescano un Plotnytskyi decisivo con i suoi ingressi al servizio (nel primo set dal 17-13 al 17-20, nel secondo ace finale, nel terzo set dal 19-21 al 19-24) e intascano la posta in palio contro un avversario in grande condizione ed autore di una grande prova. Leon ne mette 23 con 4 ace, Anderson è monumentale in ogni angolo del campo (20 punti, Mvp della sfida), Rychlicki è continuo e finisce pure lui in doppia cifra (13 punti con 2 muri).La cronaca: Molti errori al servizio in avvio (4-4). Il muro a tre ferma Jaeschke (7-8). Ace di Chinenyeze a Milano sorpassa (10-9). Fuori il tocco di seconda di Giannelli e fuori due volte anche l’attacco di Leon (14-10). Si riscatta dai nove metri il capitano bianconero (14-12). Ace anche per Jaeschke (16-12). A segno Ishikawa (17-12). Con Plotnytskyi in campo per il servizio Perugia ricuce (17-16). Out Ishikawa e parità (17-17). Ace di Plotnytskyi e Perugia va avanti (17-18). Invasione di Ishikawa (17-19). Altro servizio micidiale di Plotnytskyi (17-20). Muro a uno di Mengozzi (18-22). Ace di Porro (20-22). Leon porta Perugia al set point (21-24). Chiude subito la pipe di Anderson (21-25). Milano non si scompone e parte lanciata nel secondo set (5-2). Out Patry (7-6). Smash di Leon e parità (8-8). Ace di Jaeschke, poi muro di Mosca (14-11). Anderson accorcia, il muro di Giannelli pareggia (14-14). Out Ishikawa, soprasso Perugia (14-15). Con pazienza va a bersaglio Anderson (15-17). Il muro di Milano pareggia (17-17). Ancora il muro di casa e controsorpasso (18-17). Muro, stavolta bianconero (18-19). Contrattacco di Leon (18-20). Ace di Anderson (18-21). Muro di Rychlicki (18-22). Pipe fulminante di Anderson (18-23). Leon in pallonetto e set point Perugia (19-24). Entra Plotnytskyi al servizio e chiude subito con l’ace del 19-25. Equilibrio in avvio di terzo set (3-3). Out Rychlicki (6-5). Si riscatta subito il lussemburghese (6-6). Ace di Anderson (7-8). Ace anche per Porro, con l’ausilio del nastro (9-8). Muro di Chinenyeze, più 2 Milano (11-9). Due di Leon e si torna pari (11-11). Doppio ace del cubano di passaporto polacco (12-14). Out Anderson, si ritorna in partà (14-14). Romanò manda avanti i suoi (16-15). Due in fila di Ishikawa, Milano scappa via (19-16). Infortunio per Colaci, tocca a Piccinelli mettere la maglia da libero. Ishikawa trascina i suoi (21-18). Il muro di Piano avvicina l’Allianz al traguardo (23-19). Leon riporta Perugia a contatto (23-22), Jaeschke al terzo tentativo fa esplodere i tifosi di casa (25-23). 4-4 nelle prime battute del quarto parziale. Anderson regala il più 2 ai suoi (4-6). Ace di Ishikawaa e parità (8-8). Muro di Solè, poi contrattacco di Leon (8-11). Super scambio chiuso in maniera clamorosa da Leon (9-12). Muro imperioso di Anderson (10-14). Ishikawa dimezza, Piano riporta le squadre a contatto (13-14). Mengozzi fa girare Perugia (13-15). Chinenyeze pareggia a quota 17. Il maniout di Anderson vale il 18-20. Muro di Mengozzi ed ace clamoroso di Plotnytskyi (19-23). Grande difesa dell’ucraino, l’errore di Patry porta Perugia al match point (19-24). Anderson è letale, Perugia sbanca l’Allianz Cloud (20-25). Kamil Rychlicki: “Da entrambe le parti è stato un avvio nervoso con tanti errori in battuta. Poi noi abbiamo ritrovato il nostro gioco anche e soprattutto grazie alle forze della panchina. Parlo di Piccinelli, di Mengozzi e soprattutto di Plotnytskyi che hanno fatto un lavoro incredibile. Sono tre punti importantissimi in casa di Milano. Il nostro coach negli ultimi giorni ci ripeteva sempre che sarebbe stata durissima e stasera abbiamo visto che Milano gioca molto bene ed è in grande crescita perciò cono molto contento che siamo riusciti a portarla a casa“. Allianz Milano-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (21-25, 19-25, 25-23, 20-25)Allianz Milano: Porro 2, Patry 9, Chinenyeze 12, Piano 6, Ishikawa 14, Jaeschke 14, Pesaresi (libero), Mosca 1, Daldello, Romanò 4, Djokic. N.e.: Maiocchi, Staforini. All. Piazza, vice all. Camperi.Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 2, Rychlicki 13, Mengozzi 6, Solè 4, Leon 23, Anderson 20, Colaci (libero), Plotnytskyi 3, Travica, Piccinelli, Russo (libero), Ricci. N.e.: Ter Horst, Dardzans. All. Grbic, vice all Valentini.Arbitri: Marco Zavater – Marco BraicoNote: MILANO: 16 b.s., 7 ace, 43% ric. pos., 30% ric. prf., 44% att., 8 muri. PERUGIA: 16 b.s., 9 ace, 46% ric. pos., 23% ric. prf., 49% att., 10 muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia di scena a Milano. Grbic: “Non sono quelli dell’andata, stiamo attenti”

    Di Redazione Partono nel primo pomeriggio di oggi i Block Devils di Perugia, alla volta di Milano per affrontare domenica i padroni di casa dell’Allianz per la sesta giornata di ritorno di campionato. Prima contro quinta e certamente sfida più interessante di giornata quella di scena all’Allianz Cloud con fischio d’inizio e diretta TV su Raisport ch. 58 alle ore 18:00. Match che segna anche il ritorno di Perugia in Superlega quasi un mese dopo l’ultimo incontro di campionato disputato (a Trento lo scorso 2 gennaio). “Torniamo a giocare una partita di campionato dopo tanto tempo. Siamo ormai abituati agli spostamenti, ad adeguarci ai cambi di programma ed a giocare magari dopo dieci giorni di pausa. Abbiamo qualche acciacco come tutte le squadre, ma i ragazzi sono pronti, si sono allenati bene, hanno grande voglia di giocare e non vediamo l’ora di scendere in campo”. Parla così alla vigilia il tecnico bianconero Nikola Grbic. Che prosegue entrando nel dettaglio della partita.“Scordiamoci la gara d’andata perché ci aspetta una battaglia contro una squadra tosta ed in un ottimo momento di forma come ha dimostrato nei quarti di Coppa Italia, vincendo e giocando molto bene a Civitanova, ed anche mercoledì vincendo a Monza. Milano è una squadra ben organizzata, che ovviamente ha dei punti deboli che però nasconde molto bene, noi dovremo giocare bene a pallavolo, non solo in side out, ma anche in fase break. E poi dovremo avere pazienza in attacco perché, contro una squadra che gioca molto bene in difesa come Milano, può succedere di farsi prendere dal nervosismo se la palla non cade subito, specialmente per degli attaccanti che invece sono abituati a farlo. Noi dovremo essere pazienti, mantenere la calma e la testa giusta quando loro faranno giocate importanti e pensare a fare le cose tecniche e tattiche che abbiamo preparato e che abbiamo allenato”. Grbic che dovrebbe presentarsi a Milano con la rosa al completo, se si eccettua Roberto Russo che è però sempre più vicino al rientro. Il coach serbo dovrebbe quindi schierare a Milano la formazione con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Solè e Ricci al centro, Leon ed Anderson martelli di posto quattro e Colaci nel ruolo di libero.Piazza, coach dell’Allianz Milano, dovrebbe confermare i sette vincenti a Monza mercoledì sera con Porro al palleggio, Patry opposto, Piano e Chinenyeze centrali, Jaeschke e Ishikawa schiacciatori ricevitori e Pesaresi libero. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, ecco le nuove date per le sette gare di Regular Season rinviate

    Di Redazione Cambiano le date in calendario, non solo per la Gioella Prisma Taranto. La Lega ha infatti disposto le nuove date per il recupero delle seguenti gare: La gara tra Consar RCM Ravenna e Gas Sales Bluenergy Piacenza, valida per la 1a giornata di ritorno di Superlega Credem Banca, precedentemente rinviata al 2 febbraio, è stata spostata a mercoledì 2 marzo 2022 alle ore 20.30 La gara tra Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e Top Volley Cisterna, valida per la 5a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, precedentemente rinviata al 10 febbraio, è stata spostata a mercoledì 16 febbraio 2022 alle ore 19.30 La gara tra Top Volley Cisterna e Gas Sales Bluenergy Piacenza, valida per la 6a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, originariamente in programma il 30 gennaio e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 9 febbraio 2022 alle ore 20.30 La gara tra Sir Safety Conad Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza, valida per la 11a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, precedentemente rinviata, sarà recuperata mercoledì 23 febbraio 2022 alle ore 20.30 La gara tra Allianz Milano e Leo Shoes PerkinElmer Modena, valida per la 11a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, precedentemente rinviata, sarà recuperata giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 19.00. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano si prepara al derby. Romanò: “Partita importante e delicata”

    Di Redazione Vigilia del recupero della seconda giornata di ritorno di Regular Season per l’Allianz Milano, che mercoledì 26 gennaio, alle 20.30, sarà impegnata sul campo della Vero Volley Monza. Il derby lombardo porta sempre con sé un’aria speciale: Piano e compagni, che arrivano da un weekend senza gare (il match con Modena, che avrebbe dovuto disputarsi sabato 22 gennaio, è stato rinviato a data da destinarsi), si presentano con il vento in poppa dopo lo storico accesso alla Final Four di Coppa Italia. Dall’altra parte della rete, la compagine meneghina troverà i brianzoli, forti di un cammino europeo immacolato, che ha permesso loro di approdare ai quarti di finale della CEV Cup senza sbavature. La squadra di Eccheli sul taraflex dell’Arena di Monza per lanciare un segnale forte tra le mura amiche in regular season, interrompendo il trend negativo che, invece, li sta accompagnando nella fase del girone di ritorno di Superlega. Coach Piazza avrà tutto il proprio roster a disposizione, a differenza dei monzesi che dovranno ancora fare a meno dell’opposto tedesco Georg Grozer. Le due squadre sono separate da un solo punto in classifica e occupano rispettivamente il sesto e il settimo posto (Milano a 23 punti con 14 partite giocate contro Monza a 22 punti ma con due match in più). La squadra di Piazza rincorre il quinto successo consecutivo (tra regular season e Coppa Italia), a conferma del percorso di crescita del gruppo ambrosiano.   Yuri Romanò: “La partita con Monza sarà importante e delicata, perché è uno scontro diretto per la classifica ed è un derby. I derby sono sempre difficili da giocare: entrambe le squadre ci tengono molto a vincere, quindi sarà sicuramente una bella battaglia. Stiamo cercando di preparare la gara al meglio, perché un successo significa proseguire questo periodo di crescita sia nel gioco sia in classifica, e riuscire a strappare una vittoria contro una avversaria diretta ci consentirebbe di fare un altro salto importante. Ce la metteremo tutta per raggiungere questo obiettivo“. Le due squadre si sono incontrate 19 volte, con 11 successi per Milano e 8 per Monza. Gli ex sono Gianluca Galassi, a Milano nel biennio 2016-2018, e Nicola Daldello, a Monza nel biennio 2015-2017. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fissate le date di quattro recuperi di Superlega, tre riguardano Vibo Valentia

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A informa che: – La gara tra Allianz Milano e Leo Shoes PerkinElmer Modena, valida per la 11a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca in programma sabato 22 gennaio, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra ospite – La gara tra Sir Safety Conad Perugia e Gioiella Prisma Taranto, valida per la 4a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, in programma il 2 febbraio 2022, sarà disputata mercoledì 23 febbraio 2022 alle ore 20.30. – La gara tra Tonno Callipo Vibo Valentia e Gioiella Prisma Taranto, valida per la 1a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, precedentemente rinviata al 9 febbraio 2022, sarà disputata mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 19.30. – La gara tra Tonno Callipo Vibo Valentia e Top Volley Cisterna , valida per la 5a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, precedentemente rinviata a mercoledì 2 febbraio 2022, sarà disputata giovedì 10 febbraio 2022 alle ore 19.30. – La gara tra Itas Trentino e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, valida per la 2a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, in programma il 29 dicembre 2021, sarà disputata mercoledì 2 marzo 2022 alle ore 20.30. – La gara tra Efficienza Energia Galatina e Avimecc Modica, valida per la 3a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, in programma il 23 gennaio 2022 alle ore 18.00, è stata anticipata alle ore 17.00. – La gara tra BAM Acqua S. Bernardo Cuneo e HRK Diana Group Motta, valida per i Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia A2, in programma mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 20.30, è stata anticipata alle ore 20.00. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sei giocatori di Modena positivi al Covid, rinviata la gara con Milano

    Di Redazione Continuano le brutte notizie per la Leo Shoes PerkinElmer Modena: all’indomani dell’eliminazione dalla CEV Cup, la società emiliana ha comunicato di aver rilevato 7 casi di positività nel gruppo squadra in seguito ai tamponi molecolari eseguiti in mattinata. I soggetti positivi, subito posti in isolamento, sono 6 giocatori e un membro dello staff tecnico. Vista la tempistica ristretta, la Lega Pallavolo Serie A ha già decretato il rinvio a data da destinarsi della gara prevista per sabato 22 gennaio sul campo dell’Allianz Milano (anticipo dell’undicesima giornata di ritorno). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Piazza: “Ci abbiamo creduto e abbiamo colto l’occasione”

    Di Redazione Un risultato storico per l’Allianz Milano: l’accesso alla Final Four della Del Monte Coppa Italia ha un sapore particolare per Piano e compagni, capaci di strappare la qualificazione sul campo dei campioni d’Italia e detentori del trofeo. Un risultato che Milano ha saputo conquistarsi con le unghie e con i denti, mettendo in campo quella caparbietà che da un mese a questa parte sta facendo la differenza in campo. Ad analizzare la partita e il momento di crescita dei suoi ragazzi è il tecnico dei meneghini, Roberto Piazza. “La felicità di aver raggiunto la Final Four – commenta Piazza – che è un appuntamento molto importante per Milano, per la nostra squadra e per me come allenatore, deriva dal fatto che innanzitutto ci abbiamo creduto. A onore del vero la squadra di Civitanova non aveva l’organico al completo ma credo che, anche senza i tre giocatori che non hanno potuto partecipare alla gara, il pronostico fosse a loro favore. Dunque, c’è grande soddisfazione per aver centrato questa Final Four: è frutto anche di un periodo in cui siamo riusciti ad allenarci non tanto sul campo ma tanto invece di testa“. “A mio avviso – ricorda l’allenatore di Milano – abbiamo fatto uno switch importante durante l’ultima partita del 2021 con Trento in casa, quando già non stavamo disputando una brutta gara, ma abbiamo lasciato sul campo almeno un paio di palloni importanti per poter guadagnare un set o forse due, perché il primo sarebbe potuto essere nostro. Poi l’anno nuovo è iniziato con Taranto, con una bella partita con Piacenza e con Vibo in casa. Stiamo dando prova di segnali di crescita importanti, si tratta di un gruppo di persone che piano piano si sta “prendendo”, cioè si sta unendo sempre più“. “La partita con la Lube – conclude Piazza – ne è stato l’esempio, perché dopo un primo set giocato punto a punto e il secondo lasciato senza combattere troppo, dal terzo parziale la squadra ha capito che l’occasione c’era e che sarebbe stata unica, quindi o la si prendeva in quel momento o in Final Four non ci saremmo arrivati. Avevamo solo un’opportunità: i ragazzi sono riusciti ad osare e hanno centrato un grande risultato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Porro non è più una sorpresa, Yant fatica

    Di Paolo Cozzi Ci si aspettavano dei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia interessanti e con possibili sorprese e cosi è stato, con la sola Trento capace di mantenere fede ai pronostici e a sbrigare la pratica Monza in poco più di un’ora. Fanno invece scalpore le sconfitte di Civitanova e Modena, che crollano di fronte a due squadre ben organizzate capaci di sfruttare tutte le occasioni che si sono presentate nel corso del match. E così, dopo anni in cui le semifinali erano appannaggio delle solite Big Four, ci saranno volti nuovi e nuove ambizioni alle finali di Casalecchio di Reno. Foto Lega Pallavolo Serie A Partiamo con Civitanova-Milano, in cui i meneghini sono bravissimi a mettere sotto una Lube che fra assenti, rientri dal Covid, giocatori non al meglio e la stanchezza dovuta alla lunga trasferta di Champions League in Polonia ha sicuramente tanti alibi, ma anche la triste consapevolezza di aver già mancato due obiettivi stagionali. Civitanova non trova aiuto dal servizio e fatica molto a muro, e nonostante una ottima ricezione non riesce ad andare oltre ad un modesto 50% in attacco, accompagnato anche da tanti errori e murate subite. Se Zaytsev (voto 7,5) è la nota positiva del match e sembra essersi messo alle spalle l’operazione al ginocchio, chi fatica davvero tanto è Yant (voto 4,5) che, come anche in altre occasioni, non convince appieno, e a colpi di grande potenza e fisicità unisce una moltitudine di errori, a partire dal servizio. Bene invece Diamantini (voto 7) mentre Simon (voto 6,5), seppur autore di 12 punti, non riesce ad offrire quel guizzo in più, specialmente a muro, che avrebbe spostato l’ago della bilancia verso i padroni di casa. In casa milanese tutto funziona bene, il muro è l’arma in più, unita ad un Patry (voto 7) che quando serve mette giù i palloni importanti. Non sorprende più la lucida serenità con cui il giovane Porro (voto 8,5) guida i suoi attaccanti, tra i quali spiccano Chinenyeze (voto 8) e Jaeschke (voto 8): il francese è un’autentica spina nel fianco per i marchigiani sia a muro che in attacco. L’unico sottotono rimane Ishikawa (voto 5) che riesce comunque ad offrire un buon rendimento in seconda linea. Foto Lega Pallavolo Serie A Fallisce l’obiettivo Final Four anche la Modena di Bruno (voto 5), che dopo il passo falso in CEV Cup crolla anche nel derby emiliano. Se il palleggiatore brasiliano sembra ancora avere pause di gioco in cui perde di precisione e lucidità, è soprattutto la giornata no di Leal (voto 5) a pesare come un macigno. Meglio Nimir (voto 6) che però ancora una volta, davanti ad una partita da dentro o fuori, non riesce ad essere trascinatore come in altre occasioni. Ci prova Ngapeth (voto 5,5), ma 8 errori in battuta e 3 in attacco sono un fardello troppo importante per un fuoriclasse come lui. Alla fine si salva il solo Stankovic (voto 8), che a dispetto dell’età dimostra di essere ancora uno dei top player al centro. Piacenza è brava a credere nell’impresa e a non mollare mai, anche se per l’ennesima volta si trova a fare i conti con un Lagumdzija (voto 5) sottotono, ma per fortuna meno sbaglione che in altre occasioni. Chi entra in campo con l’occhio della tigre è invece Stern (voto 9), che trasforma in punto tutto quello che Brizard (voto 7) gli alza! Positiva anche la prova del giovane Recine (voto 7), che scende in campo con l’atteggiamento giusto, mentre Caneschi (voto 5) è l’unico giocatore che non riesce ad incidere nel match. Foto Lega Pallavolo Serie A Chiude con un veloce 3-0 invece Trento, che non lascia scampo ad una Monza che, senza bomber Grozer, vede le sue possibilità assottigliarsi parecchio. Chi ispira e rende fluida questa nuova creatura di Lorenzetti è Sbertoli (voto 8), che ancora una volta sfrutta al meglio le sue bocche da fuoco, ma ancora una volta il mio personale MVP è Lavia (voto 8,5), ormai perfettamente calato nei panni del finto opposto e sempre più efficiente anche da posto 1-2. A lui si uniscono un Kaziyski (voto 7) sempre perentorio nonostante gli anni e un Lisinac (voto 7,5) che domina il centro della rete con uno strapotere fisico impressionante. In casa Vero Volley è notte fonda sin dalle prime palle, con Orduna (voto 5) che senza Grozer cerca di sfruttare Davyskiba (voto 4,5), ma il giovane attaccante non riesce a sfondare e chiude con 5 errori diretti e 5 murate subite. Chi manca completamente è Dzavoronok (voto 4), ovvero colui che si sarebbe dovuto caricare la squadra sulle spalle e invece, in prima linea e al servizio, sparisce nell’anonimato più totale. Meglio al centro capitan Beretta (voto 6), che in avvio di partita prova a caricare i suoi prima di essere inghiottito dal grigiore che cala in fretta su tutta la sua squadra. LEGGI TUTTO