More stories

  • in

    Dirlic schiaccerà per Milano: “Kaziyski? Mio idolo con Omrcen”

    Le prime parole “da milanese” dell’opposto croato 
    Milano, 10 giugno 2023
    Il suo nome era stato svelato la scorsa settimana dal presidente Lucio Fusaro durante la conferenza stampa di presentazione di Matey Kaziyski. “Volete sapere il nome del nostro nuovo opposto?” Aveva detto Fusaro: “Inizia per Dir e finisce per Lic”.
    Petar Dirlic è ufficialmente un nuovo giocatore dell’Allianz Milano. Il croato, classe 1997, 205 centimetri è così pronto a vivere la sua quarta stagione di Superlega dopo le positive esperienze di Vibo e soprattutto con la Top Volley Cisterna di coach Fabio Soli. Raggiungiamo Petar mentre sta trascorrendo un raro momento di riposo con la fidanzata e la famiglia nella sua casa nei dintorni di Spalato, in attesa del rientro in ritiro con la Nazionale.
    Cresciuto nel vivaio della Mladost Kastela, Petar Dirlic ha vinto sette titoli nazionali in Croazia e Slovenia, con la maglia del Lubiana ha conquistato anche tre coppe slovene e due Mevza Cup. Ha già partecipato a Champions League, Cev e Challenge Cup. Nell’ultima stagione regolare Dirlic ha messo a segno 409 punti, secondo dopo Lagumdija e davanti in un podio chiuso da Kaziyski con 372. E’ risultato primo per attacchi vincenti (362) e primo (non centrale) nella classifica dei muri. Numeri pesanti insomma e c’è grande aspettativa per la sua prima stagione nell’Allianz Milano. Ed ecco le sue prime parole pronunciate in un discreto italiano.
    “Sì devo dire che sento la responsabilità di questo salto di carriera – ammette Dirlic – Anche perché Milano ha disputato un incredibile playoff e sicuramente vorremo almeno ripetere le prestazioni dell’ultimo campionato. Il progetto è ambizioso e avere portato a Milano Kaziyski, l’MVP della Superlega, il primo attaccante del mondo credo che ci impone a fare qualcosa di più dell’ultima stagione”.
    Come sarà giocare a fianco di Kaziyski?
    “Quando ho iniziato a giocare il mio idolo era Igor Omrcen, anche lui opposto e croato – dice Dirlic – Però dopo Omrcen c’è sempre stato un giocatore che ho ammirato ed è Kaziyski. Forse un tempo mi sarei accontento di fare una foto con lui, ma adesso giocheremo insieme e sono convinto che posso imparare molto da Kaziyski, considerata anche la sua ultima esperienza nel ruolo di opposto”.
    In squadra giocherai in diagonale con un giovane talento del palleggio, come Paolo Porro. Genialità e velocità, sono caratteristiche che possono esaltare il tuo gioco come nell’ultimo campionato, grazie ai palloni usciti dalle mani di Michele Baranowicz?
    “Aspettiamo che si l’allenatore Piazza a dare tutte le indicazioni per attacco, difesa e muro. Però, se volete un parere personale, a me piace molto il gioco veloce e non vedo l’ora di provare le soluzioni di attacco con Paolo, che ha già dimostrato di essere un regista di altissimo livello. Credo che troveremo presto l’affiatamento per la fase di cambio palla, che è un po’ il mio punto di forza”.
    Anche a muro sei un cliente difficile per gli attaccanti avversari. Da due campionati sei il miglior “muratore” tra gli schiacciatori. Qual è il tuo segreto?
    “Nessun segreto, soltanto una buona tecnica. L’aver iniziato a giocare come centrale mi aiuta. Cerco sempre di contribuire con la fase di muro a contrastare anche la pipe e la palla alta”.
    Hai vinto in Croazia e Slovenia, ma in Italia sarà il primo campionato con un obiettivo di vertice.
    “Mi è mancato molto combattere per un trofeo. Lottare per la salvezza è emozionante, ma giocarsi qualcosa di grande è un’altra cosa. Difficile dire oggi se siamo i favoriti per il campionato, la lotta anche il prossimo anno sarà tra 5 o 6 squadre. Però ci sono anche la Coppa Italia e la Cev. In quest’ultima competizione con l’MVP della Superlega avremo i fari puntati”.
    Con coach Piazza hai già parlato? Sarà diverso per te passare da Soli a Piazza?
    “Si ci siamo sentiti e tutti conoscono il valore del coach anche a livello internazionale, sarà un piacere mettermi al suo completo servizio. Con Fabio Soli mi sono trovato molto bene e sono contento che possa guidare i campioni d’Italia”.
    Cosa ti aspetti da Milano come città e come ambiente?
    “Ho grandi aspettative e vorrei vedere subito l’Allianz Cloud piena di tifosi, così come per i playoff. Non conosco invece ancora bene la città di Milano, ma ne approfitterò per andare a vedere qualche volta l’Inter o il Milan”.
    Sei tifoso di calcio?
    “Mi piace il calcio italiano, ma non ho preferenze per un club. Seguo tutte le squadre in cui ci sono giocatori croati, quindi l’Inter con Brozovic, l’Atalanta di Pasalic, il Milan di Rebic o il Torino di Juric e Vlasic”.
    Nelle foto (Credit Legavolley.it) Petar Dirlic in azione LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Rosa e Allianz Milano, mai una collaborazione così vincente

    Ora la partnership decolla anche da Milano con la Powervolley Academy del Lido
    Prosegue senza sosta, si rinforza e si allarga la collaborazione tra Allianz Milano e Diavoli Rosa che dalla stagione 2020/2021 ha dato vita a uno dei sodalizi sportivi di pallavolo maschile più vincenti di tutti i tempi.
    Sono numeri importanti, da fare girare la testa, quelli ottenuti dalle squadre Diavoli Powervolley nel triennio di collaborazione sull’asse Brugherio-Segrate-Milano. Il titolo italiano Under 17, terzo consecutivo conquistato domenica scorsa è soltanto la punta di un iceberg, l’ultima pagina di una storia che parla di 14 titoli provinciali (16 podi), 10 regionali (13 podi) e 5 scudetti (3 consecutivi in under 17, 8 podi nazionali complessivi, con 2 argenti, 1 bronzo e diversi piazzamenti nella top 8 d’Italia).

    Decine gli atleti convocati nelle nazionali giovanili tra i quali spiccano: Matteo Meschiari e Mirco Compagnoni Campioni d’Europa U22, Daniele Carpita, Tommaso Barotto, Pardo Mati e Giacomo Selleri Campioni d’Europa U18, convocati nuovamente alla corte di coach Michele Zanin per i campionati Mondiali U19 del prossimo agosto. E ancora Marco Donnarumma e coach Moreno Traviglia (3 volte campione d’Italia) nello staff della nazionale come scoutman e vice di coach Zanin fino a Nicolò Garello fresco di convocazione con la nazionale U17 di Monica Cresta.
    Oltre 40 atleti provenienti dai settori giovanili Diavoli Powervolley fanno inoltre parte degli attuali roster di Superlega, serie A2 e serie A3 Credem Banca. Nella stagione 2022/23 la serie A3 dei Diavoli Rosa era composta quasi esclusivamente da atleti provenienti dal proprio settore giovanile (90% della squadra). La rosa più giovane di tutte la Serie A.
    “Ovviamente non ci sediamo sugli allori e sederci sugli allori, così abbiamo deciso non solo di proseguire, ma di rilanciare il progetto con un plus fondamentale per Milano – commenta il direttore sportivo di Allianz Milano, Fabio Lini – La collaborazione Diavoli Powervolley vedrà una importante novità che riguarda direttamente alla metropoli, attraverso la Powervolley Academy. Qui, direttamente nella struttura del Lido partiremo da settembre con il Progetto scuole, corsi di avviamento, minivolley e squadre giovanili di zona con allenatori e dirigenti che giungono direttamente dalla filiera Diavoli Powervolley. Sentiamo e crediamo, da richieste di informazioni quotidiane, che la piazza di Milano sia matura per un progetto di volley giovanile da affiancare agli storici e fondamentali poli di Brugherio e di Segrate, in un ideale triangolo a Nord della Metropoli”.

    Sulla stessa linea anche il direttore tecnico del settore giovanile Diavoli Power, Danilo Durand: “Non parliamo di collaborazione, ma di visione comune dello sport e di valori uniti a una forte comunione d’intenti che in tre anni si è materializzata in straordinari successi. Insieme perseguiamo un doppio percorso, da un lato volto all’eccellenza, dall’altro basato sull’avvio alla pratica sportiva per tutti i ragazzi ai quali possiamo offrire un percorso serio e continuativo, ad oggi oltre duecento. In questi primi tre anni abbiamo conquistato 5 scudetti e raggiunto diversi podi nazionali e tantissimi titoli provinciali e regionali, che ci collocano come assoluta eccellenza sul territorio, in Lombardia ed in tutto il panorama italiano. Siamo felici e soddisfatti d quanto finora fatto, ma il nostro sguardo è orientato verso un futuro sempre più ambizioso e vincente, che continuerà a vederci protagonisti. I valori e le risorse umane messe a disposizione in campo e fuori ci fanno essere fiduciosi che questo continui ancora a lungo”.
    In foto: L’ultimo scudetto  U17 vinto dai Diavoli – Powervolley.Seduti da sinistra, Vanni Benenti (Direttore sportivo settore giovanile Diavoli Powervolley), Fabio Lini e Danilo Durand  LEGGI TUTTO

  • in

    “One Team, One City, One Dream” al via la campagna abbonamenti di Allianz Milano

    Il presidente Lucio Fusaro: “E’ arrivato il momento di provarci insieme”
    Milano, 8 giugno 2023
    Il campionato è finito da poco meno di un mese ed è già ora di pensare al prossimo: “One Team One City One Dream” è il claim con il quale Allianz Milano lancia la sua campagna abbonamenti per la stagione sportiva 2023/2024. Una frase forte, iconica, che gioca sulla parola “One”, ovvero il numero uno, che oltre ad essere stampato sulla maglia dell’MVP di Superlega Matey Kaziyski, campione d’Italia e neoacquisto della squadra di coach Piazza, rappresenta l’unicità di tutto il progetto Powervolley su Milano, la sua forza e la coesione di una squadra, che fa battere il cuore ai supporter. Squadra e progetto, che mantengono un legame stretto più che mai con la città di Milano, garantendo uno spettacolo unico all’interno dell’Allianz Cloud, ma anche tante iniziative con e per i giovani, e con le realtà che operano nel sociale.
    “Adesso ci proviamo insieme e abbiamo bisogno della spinta del pubblico” commenta il presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro. “Abbiamo fatto un ulteriore sforzo sull’onda dell’entusiasmo dell’ultima stagione sportiva. Abbiamo tutti ancora negli occhi le serie playoff contro Perugia e Civitanova. La rosa è stata ulteriormente rinforzata. L’anno scorso, di questi tempi, avevamo detto che prima o poi saremmo arrivati nell’élite della pallavolo italiana. Lo abbiamo fatto, e ora vogliamo consolidare questa posizione, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti”.
    “Per la terza volta consecutiva, grazie al progetto Diavoli Power i nostri giovani sono campioni d’Italia Under 17 – aggiunge Fusaro – teniamo molto al settore giovanile, ma anche ai nostri veterani, Old Stars, sempre tra i primi ad abbonarsi e a sostenerci. Quando una bambina o un bambino si iscrive a un nostro corso di minivolley alla Power Volley Academy, io gli auguro sempre che possa vivere un’esperienza di sport con la stessa emozione e amicizia fino alla mia età, da nipote a nonno. Anche questo ci rende unici su Milano” conclude Fusaro.
    “One Team, One City, One Dream ovvero: Squadra, Città e Sogno, che sono Allianz Milano – spiega il direttore sportivo Fabio Lini – Nel primo anno al 100% della capienza nei palasport, abbiamo avuto un incredibile successo di pubblico. Un pubblico vivo, attivo, che da spettatore si è trasformato in sostenitore e supporter. Un legame che anche la squadra ha percepito nelle partite di playoff sempre sold out. Lasciatemi fare un ringraziamento speciale alla Federazione (Fipav) per la fattiva collaborazione e agli enti di promozione sportiva, con il Csi a fare la parte del leone”.
    “Sulle ali di questo entusiasmo e sulla spinta delle tante richieste già ricevute che hanno raggiunto il picco dopo la presentazione del nostro top player Kaziyski abbiamo programmato una partenza anticipata della campagna abbonamenti” spiega Lini.
    Così Allianz Milano ha deciso di aprire una prima finestra oggi, giovedì 8 giugno alle 16 con le prelazioni per i vecchi abbonati.
    “Abbiamo adottato la politica di lasciare i prezzi degli abbonamenti più o meno invariati, con la possibilità molto conveniente di aderire anche alla proposta MAXI che comprende tutte le gare casalinghe di regular season, i Play Off scudetto, le partite di Coppa Cev e il quarto di finale di Coppa Italia. Abbiamo il palazzetto più bello d’Italia per vedere la pallavolo, l’unico con la configurazione delle manifestazioni internazionali, che ci ha consentito di creare dei ground box senza barriere per vivere l’emozione del match direttamente dal campo. L’8 giugno è l’ultimo giorno di scuola in tutta la Lombardia, ma è anche il primo giorno per scrivere una nuova pagina di storia sportiva con una squadra, una città e un sogno: Allianz Milano” conclude Lini.
    Per aderire alla prelazione e conoscere tutte le caratteristiche degli abbonamenti clicca qui LEGGI TUTTO

  • in

    Sesta Finale Scudetto di fila! La Lube piega Milano 3-1 e trova Trento

    Gara 5 di Semifinale Scudetto si chiude con la festa biancorossa in campo e sugli spalti. Nella bella tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano, in un Eurosuole Forum sold out, sono i campioni d’Italia a prevalere con un successo in quattro set (27-25, 25-22, 23-25, 27-25). Un’impresa interna che garantisce ai cucinieri il pass per la CEV Champions League 2023/24 e l’accesso alla Finale tricolore per la sesta volta consecutiva. La Lube, infatti, ha vinto 4 degli ultimi 5 Scudetti assegnati ed è di nuovo all’ultimo atto per difendere il titolo centrato nelle ultime tre stagioni. Come nel 2016/17, sul fronte opposto in Finale ci sarà l’Itas Trentino, vittoriosa 3-1 in Gara 5 contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. I biancorossi torneranno in campo lunedì 1 maggio (ore 18.15) alla BLM Group Arena per Gara 1 della serie al meglio dei cinque match.
    Decisivi gli episodi, ma anche l’atteggiamento volitivo dei cucinieri, spinti da un intero palazzetto e dal top scorer, nonché MVP, Nikolov (21 punti di cui 2 ace e 1 muro), dal bottino di Zaytsev (17 con il 52% di positività) e Yant (15 di cui 2 ace e 2 muri), ma anche dall’intraprendenza di Chinenyeze (12 punti) e dal contributo di titolari e subentrati dalla panchina. Tra i milanesi si mettono in luce Ishikawa, con 20 punti e il 53% di incisività, Loser (15 punti) e Mergarejo (15). In doppia cifra Patry (10), ma il transalpino è meno concreto che in altre occasioni. Squadre vicine nelle statistiche: Civitanova vince il duello al servizio (5 ace a 4) e in attacco (51% contro il 49%), Milano la spunta a muro (7 a 6).
    Le attese di una battaglia sportiva sono rispettate, ma le squadre sono fallose: Milano si ritrova avanti (7-8), poi è la Lube a comandare, anche di tre punti (19-16). Quando gli ambrosiani trovano il 23-23 con Ishikawa si riaffacciano i fantasmi di Gara 3, ma il muro di Nikolov (sesto punto) chiude i conti alla terza palla set. I 2 ace a 0, i 2 muri a 1 e la migliore precisione legittimano il 27-25 finale. Anche nel secondo parziale sono i campioni d’Italia a fare la partita (19-15). I 7 punti di Ishikawa (55% e 1 ace) tengono in vita Milano (21-20), che però si inchina alla seconda palla set, messa a terra dall’ex Chinenyeze (25-22). Nel terzo atto, l’Allianz gioca con rabbia agonistica e si porta avanti mantenendo il vantaggio minimo fino alla fine. La Lube lavora bene a muro (3 vincenti), ma viene condannata da 8 errori, come la battuta finale dello Zar (23-25). Buono l’impatto degli uomini di Blengini nel quarto set (10-5), ma la solita Allianz non si dà per vinta e acciuffa il pari (21-21) per poi annullare due palle set e cedere a due prodezze in sequenza di Nikolov (27-25), che chiude in lacrime per la gioia, acclamato dai Predators e applaudito dai compagni.
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Loser al centro, Pesaresi libero.
    I 4000 sugli spalti si fanno sentire e la Lube va sul 7-3 con gli attaccanti. Sulla battuta di Porro, complici gli errori biancorossi, l’Allianz firma il sorpasso (7-8). Civitanova si rimbocca le maniche e torna in vantaggio con il muro e il mani out di Yant (11-9). Si va a strappi (11-11). Yant e Zaytsev si caricano i palloni pesanti, dopo l’errore di Ishikawa e il primo tempo di Chinenyeze Civitanova è sul 16-13. Milano si riavvicina con il muro e un attacco non contenuto (19-18). Nikolov si fa sentire (21-19), ma l’Allianz difende e torna in scia (21-20). Sulla battuta a rete di Piano si va sul 23-21, Milano trova il pari con Ishikawa (23-23). Porro sbaglia la battuta, ma Loser va a punto (24-24). Dopo il lavoro di Anzani a muro Nikolov trova il 25-24, il sestetto di Piazza la riapre (25-25). La successiva palla out dei meneghini viene seguita dal muro di Nikolov (27-25).
    Il braccio di ferro prosegue al rientro in campo, ma due errori di Milano intervallati dalla schiacciata di Yant, valgono il +3 (12-9). Il divario lievita con la combinazione tra De Cecco e lo Zar (16-12). I biancorossi giocano a memoria, da incorniciare la staffilata di Yant (19-15) e la pipe di Nikolov (21-17). Blengini inserisce D’Amico. Piano e compagni dimezzano lo svantaggio sull’ace di Ishikawa e si rifanno sotto sul pasticcio nella metà campo marchigiana (21-20). L’invenzione di Zaytsev dà respiro (22-20). Nikolov sale in cattedra nel finale (24-21). Ishikawa annulla la prima palla set, Chinenyeze chiude il set con il suo quarto punto personale (25-22).
    Nel terzo set Milano cerca di forzare la mano conduce di 4 punti dopo l’attacco e l’ace di Patry seguiti dalla giocata di Piano (8-12). L’attacco e il block di Yant rimettono in corsa la Lube (12-14). Il muro di Yant mette pressione ai rivali (14-15). Con pazienza i biancorossi cercano di riequilibrare la situazione, ma incappano in troppi errori, anche al servizio (19-21). Milano si procura due palle set con Mergarejo (22-24). Nikolov annulla la prima, ma la battuta di Zaytsev finisce fuori (23-25).
    Nel quarto set Civitanova parte bene in attacco, ma sono il muro di Anzani e i due ace di Yant a infiammare l’Eurosuole Forum (10-5). Gli ospiti non restano a guardare e cercano di rientrare in partita spingendo al servizio (11-8). Sul mani out di Zaytsev il tabellone indica un incoraggiante 16-12, ma il muro ambrosiano e il diagonale di Mergarejo ricordano ai cucinieri che non sono ammesse distrazioni (16-14). Due prodezze di Zaytsev valgono il +4 (19-15) ma Milano si riscatta e accorcia a muro (19-17). Sulla giocata di Yant Civitanova è avanti 21-18, ma l’errore in battuta del nuovo entrato Garcia, l’ace di Porro e l’attacco di Ishikawa rimettono tutto in discussione (21-21). Il regista di Milano batte out, Loser va a segno (22-22). Imprendibile il diagonale di Zaytsev, ma Loser salva i suoi (23-23). Entra D’Amico per Yant e viene impegnato, poi Piano si divora un “rigore”, ma Ishikawa impatta (24-24). Patry spara a rete (25-24), Bottolo entra a servizio e non trova il campo per poco (25-25). Nikolov firma l’attacco e l’ace della vittoria (27-25).
    Le dichiarazioni
    FABIO GIULIANELLI (patron della Lube Volley): “La qualificazione a questa finale per una squadra come la nostra vale già quanto uno Scudetto, perché dopo il ringiovanimento della rosa avvenuto in fase di mercato di certo nessuno pensava di poter raggiungere subito un traguardo del genere. Siamo veramente felici, questa società è fortissima e colgo l’occasione per annunciare che dedicheremo l’incasso della partita casalinga a ridosso del primo maggio alle famiglie più sfortunate di noi. Ci accorderemo nei prossimi giorni con la Caritas per organizzare il tutto. La finale con Trento? Ci giocheremo sicuramente al meglio tutte le nostre carte, perché la nostra è una squadra con ampie possibilità di crescita ulteriore. Non abbiamo nulla da perdere, sapremo giocare con la giusta determinazione. Quando ci sei non vuoi certamente perdere. E noi ci siamo per l’ennesima volta”.
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Bisogna fare un monumento a tutti i ragazzi, perché essere in Finale Scudetto in una stagione come questa equivale veramente ad aver scritto un altro pezzettino importante di storia per questa società. Sono orgoglioso e anche commosso. I ragazzi ci hanno creduto, hanno lottato, prima nei Quarti di finale con Verona, in cui ci siamo trovati sotto 2-0, e poi in questa serie con Milano, compresa la partita odierna, siamo rimasti sempre attaccati con il cuore e con i denti. Faccio i complimenti a Milano perché è una squadra che gioca una pallavolo eccellente, è cresciuta tantissimo nel corso della stagione e anche stasera ha dimostrato che in questa serie ognuna delle due pretendenti aveva esattamente il 50% di possibilità di farcela. Adesso riposiamo 24 ore, poi ci concentriamo sulla nuova battaglia che ci aspetta, stavolta con Trento”.
    LUCIANO DE CECCO: “Questa finale è davvero un bel regalo che ci siamo fatti, ma adesso non vogliamo fermarci. Complimenti a Milano perché anche loro hanno giocato una grande serie. Noi sicuramente non abbiamo proposto una grande pallavolo, ma l’importante è aver centrato l’obiettivo. E adesso con Trento vogliamo giocarcela fino in fondo”.
    ALEX NIKOLOV: “A fine partita ho pianto dall’emozione. Sono contentissimo, per la squadra e per tutto il pubblico che ci ha sostenuto anche stasera. Per me è stato un anno molto duro, e raggiungere la finale a conclusione di una stagione così mi regala davvero sensazioni forti. Adesso guardiamo avanti, c’è un’altra serie da giocare, quella più importante”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-1 (27-25, 25-22, 23-25, 27-25) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 15, Anzani 6, Zaytsev 17, Nikolov 21, Chinenyeze 12, Garcia Fernandez 0, Balaso (L), D’Amico, Bottolo 0. N.E. Ambrose (S), Diamantini, Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 20, Loser 15, Patry 10, Mergarejo Hernandez 15, Piano 5, Vitelli 0, Pesaresi (L), Fusaro 0, Bonacchi 0, Lawrence 0. N.E. Colombo, Ebadipour. All. Piazza. ARBITRI: Cesare, Zavater.
    PARZIALI: 27-25 (33’), 25-22 (29’), 23-25 (28’), 27-25 (34’). Totale: 2h 04’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 22, ace 5, muri 6, attacco 51%, ricezione 47’% (32% perfette). Milano: battute sbagliate 23, ace 4, muri 7, attacco 49%, ricezione 58% (25% perfette). Spettatori: 3.983. MVP: Nikolov LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì Gara 5 di Semifinale Scudetto tra Lube e Allianz. Parla Blengini

    Sale la febbre per la resa dei conti nella Semifinale Scudetto. L’atmosfera è quella delle sfide speciali, con l’Eurosuole Forum sold out in un batter di ciglia, i Predators che promettono un colpo d’occhio monocromatico e due squadre pronte a fronteggiarsi e a dar vita a un’altra battaglia sportiva da cineteca.
    La serie di Semifinale Play Off Credem Banca tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano avrà il suo epilogo martedì 25 aprile (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia) in un Eurosuole Forum gremito in ogni ordine di posti. Cucinieri e meneghini sono sul 2-2: dopo il successo netto degli uomini di Chicco Blengini in Gara 1, sono arrivati il colpo di coda al tie break nel secondo round del sestetto di Roberto Piazza e il successivo blitz degli ambrosiani con il massimo scarto nel terzo atto, ma anche la rimonta folle dei campioni d’Italia sabato a Milano da 0-2 a 3-2 nel quarto faccia a faccia. Gara 5 regalerà altre emozioni forti, i biancorossi dovranno lottare fino alla fine.
    Eurosuole Forum sold outPrevendita da record. Domenica sono bastate poche dall’apertura della prevendita biglietti per raggiungere il tutto esaurito in vista di Gara 5.
    Tutti in maglia rossaI tifosi Predators di Lube nel Cuore hanno lanciato l’appello a tutti gli abbonati e ai possessori dei tagliandi del match tra Civitanova e Milano per andare alla partita di martedì in maglia rossa e rendere fantastico il colpo d’occhio.L’ultima formazione di Milano
    In Gara 4 di Semifinale Scudetto, Milano è caduta in casa al tie break con la Lube. La formazione di Roberto Piazza è scesa in campo con Porro al palleggio in diagonale con l’opposto Patry, Ishikawa e Mergarejo laterali, Loser e Piano laterali, Pesaresi libero. Durante il match c’è stato spazio per Fusaro e Vitelli.

    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Ci prepariamo a una sfida tanto importante quanto dura mentalmente e tecnicamente. Nelle fasi in cui si gioca con tale frequenza si deve tenere allenata la testa e arrivare concentrati ai match, ma si è sempre in viaggio e manca il tempo per migliorare a dovere gli aspetti tecnici individuali. Sul gioco abbiamo lavorato molto durante la Regular Season, soprattutto per allenare ricezione e attacco di palla alta. Ci aspetta una sfida complicata contro un team preparato. Le gare dei Play Off sono impronosticabili, ma di una cosa sono certo, per avere la meglio dovremo lottare su ogni singolo pallone”.
    Parla Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano):“Come contro Perugia, sarà l’ultimo round da giocare contro Civitanova in ogni caso. Le due squadre si conoscono bene, si sono date botte da orbi nelle prime quattro partite alternando alcune giocate straordinarie a qualche errore evitabile. Adesso 0-0, palla al centro. Vincerà chi darà l’ultima botta vincente: sarà una gara da disputare ai punti, sarà un match da disputare sul ring, sicuramente che finirà anche questo ai punti. Noi ci stiamo attrezzando, abbiamo uno zaino pieno di risorse, vedremo di metterle in campo tutte”.
    Gli arbitri del matchStefano Cesare (RM) e Marco Zavater (RM)

    Incrocio numero 25Nei precedenti 24 incroci i biancorossi hanno vinto 18 sfide e sono usciti sconfitti 6 volte.

    Sette precedenti in stagione7 – 4 in Semifinale Scudetto (2 successi Civitanova, 2 successi Milano), 2 in Regular Season (2 successi Civitanova), 1 nei Quarti di Coppa Italia (1 successo Milano).
     
    Quattro precedenti nei Play Off Scudetto4 in Semifinale Scudetto 2022/23 (2 successi Civitanova, 2 successi Milano).

    Ex: Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Daniele Sottile a Milano nel 2015/16; Nicola Pesaresi alla Lube nel 2016/17, Marco Vitelli alla Lube dal 2013/14 al 2015/16
     
    Giocatori a caccia di record Nella Stagione 2022/2023 tutte le competizioni: Alex Nikolov – 24 punti ai 400 Marlon Yant – 23 punti ai 300, Ivan Zaytsev – 34 punti ai 400 (Cucine Lube Civitanova).

    Come seguire la gara Live tv streaming su volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva mercoledì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica giovedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurosuole Forum già sold out in vista di Gara 5 di Semifinale Scudetto

    A.S. Volley Lube comunica che tutti i biglietti per Gara 5 di Semifinale Scudetto sono stati venduti. L’Eurosuole Forum sarà sold out in occasione della bella tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano in programma martedì 25 aprile (ore 18). Già nella tarda mattinata di oggi era terminata la disponibilità online, mentre nel corso del pomeriggio sono stati venduti i carnet di biglietti disponibili al botteghino del palazzetto.
    Si preannuncia una serata ricca di emozioni e tifo forsennato quella che vedrà in campo marchigiani e meneghini, circondati dalla cartolina monocromatica sugli spalti gremiti. I supporter di Lube del Cuore, infatti, stanno lanciando un appello a tutti i possessori dei tagliandi per venire al palazzetto con addosso t-shirt o maglie rosse in qualsiasi settore dell’impianto per dar vita a un’unica macchia colorata e regalare uno scenario da sogno. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube a caccia dell’impresa all’Allianz Cloud! Lo Zar: “Sabato lotteremo!”

    Di nuovo spalle al muro, di nuovo a caccia di una rimonta da campioni d’Italia! La Cucine Lube Civitanova si prepara a una battaglia sportiva con poco margine di errore nel quarto atto della Semifinale Scudetto. Domani, sabato 22 aprile (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia). Gli uomini di Chicco Blengini scenderanno in campo all’Allianz Cloud per cercare di ribaltare il fattore campo contro i padroni di casa dell’Allianz Milano, passati in vantaggio nella serie dopo i successi nel secondo e terzo round. Capitan Luciano De Cecco e compagni hanno il compito di violare l’impianto ambrosiano (con qualsiasi risultato), come già accaduto in Regular Season, per allungare la serie e riportare gli uomini di Roberto Piazza all’Eurosuole Forum, dove martedì 25 aprile andrebbe in scena l’eventuale bella. Serve l’impresa e non è cosa da poco dopo la prova casalinga sotto tono di mercoledì scorso, ma la Lube ha nelle sue corde la capacità di risalire e ha dimostrato più volte di non darsi per vinta nelle sfide importanti.
    I Predators saranno presenti all’Allianz Cloud
    A partire dalle Marche in pullman una quarantina di tifosi (alle ore 10 da Macerata, parcheggio superiore Oasi, e alle 10.30 da Civitanova, parcheggio Eurosuole Forum). Inoltre, con i mezzi propri interverranno altri 20 tifosi locali.
    L’ultima formazione di Milano
    All’Eurosuole Forum la formazione di Roberto Piazza è scesa in campo con Porro al palleggio in diagonale con l’opposto Patry, Ishikawa e Mergarejo laterali, Loser e Piano laterali, Pesaresi libero. Durante il match c’è stato spazio per Fusaro e Vitelli.
    Parla Ivan Zaytsev (Cucine Lube Civitanova):
    “Dobbiamo interpretare Gara 4 nel migliore dei modi dal punto di vista mentale perché Milano è in vantaggio e farà di tutto per chiudere la serie davanti al proprio pubblico. Non vogliamo uscire in anticipo dalla corsa Scudetto, soprattutto dopo un terzo round in cui praticamente non siamo scesi in campo. Abbiamo tanta voglia di riscatto, all’Allianz Cloud sarà battaglia vera!”.
    Parla Agustin Loser (Allianz Milano):
    “Sabato sarà difficile, dovremo pensare a ogni punto e non a chiudere la contesa velocemente. Dobbiamo avere ben chiaro che sarà una partita molto lunga, loro sono bravissimi, ma se noi manterremo questo livello di gioco avremo la possibilità concreta di chiudere la serie in Gara 4”.
    Gli arbitri del match
    Mauro Goitre (TO) e Rossella Piana (MO)
    Incrocio numero 24
    Nei precedenti 23 incroci i biancorossi hanno vinto 17 sfide e sono usciti sconfitti 6 volte.
    Quattro precedenti in stagione
    6 – 3 in Semifinale Scudetto (1 successo Civitanova, 2 successi Milano), 2 in Regular Season (2 successi Civitanova), 1 nei Quarti di Coppa Italia (1 successo Milano).
    Un precedente nei Play Off Scudetto
    3 in Semifinale Scudetto 2022/23 (1 successo Civitanova, 2 successi Milano).
    Ex: Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Daniele Sottile a Milano nel 2015/16; Nicola Pesaresi alla Lube nel 2016/17, Marco Vitelli alla Lube dal 2013/14 al 2015/16
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
    Live tv streaming su volleyballworld.tv.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    In Gara 3 di Semifinale Scudetto la Lube cade in tre set contro l’Allianz

    Doccia fredda nel quartier generale biancorosso. Nel terzo round della serie, l’Allianz Milano gela un Eurosuole Forum sold out piegando i campioni d’Italia in tre set (23-25, 18-25, 24-26). La “bestia nera di coppa” dà una cocente delusione al sestetto marchigiano anche nella fase clou del campionato, ma De Cecco e compagni possono riequilibrare la serie sabato 22 aprile (ore 18) all’Allianz Cloud nel quarto faccia a faccia. Come lo scorso anno nella Semifinale Scudetto con Trento e come poche settimane fa nei Quarti con Verona, la Cucine Lube Civitanova è chiamata a una grande impresa esterna nella quarta battaglia sportiva con i meneghini. In caso di vittoria corsara in Lombardia, si tornerebbe a Civitanova martedì 25 aprile per la bella.
    In casa Lube solo Nikolov valica i 10 punti mettendone a referto 11. Civitanova chiude con il 52% in attacco, 2 ace e 3 muri. Ospiti con Porro ispirato e quattro atleti in doppia cifra: il top scorer Patry (14 punti), Loser, premiato con il titolo di MVP e autore di 13 sigilli, Ishikawa (13 punti) e Mergarejo (10 punti). Positività al 56% per le offensive milanesi, ben 8 gli ace, 6 i muri vincenti in una partita viziata dall’epilogo del primo parziale.
    Fiammata iniziale della Lube in avvio di gara e rientro di Milano con le squadre che arrivano sul 23-23. L’attacco di Mergarejo e l’ace di Patry certificano il 52% degli ambrosiani in attacco sfornando la beffa (23-25). Carichi per il sorpasso finale nel parziale di avvio, al rientro in campo i meneghini comandano il set dall’inizio alla fine con 5 ace, il 67% di positività in attacco, 2 muri e il 43% di ricezioni perfette. In evidenza Loser con 7 sigilli. Nemmeno gli innesti di Bottolo e Garcia invertono l’inerzia, con i padroni di casa superati 25-18. Nel terzo parziale Milano parte meglio (5-8), dalla panchina si alzano Diamantini e Gabi Garcia. Con pazienza i biancorossi centrano il sorpasso grazie al portoricano (19-18), ma nel finale il muro ospite chiude i conti (24-26).
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Loser al centro, Pesaresi libero.
    Prima del match gli ideatori di Marche Say, pagina Instagram che spiega con ironia agli internauti il dialetto marchigiano in inglese e che vanta oltre 25000 follower, hanno regalato una maglia griffata a capitan Luciano De Cecco ricevendo in cambio una sciarpa biancorossa.
    Sugli spalti presente per tifare Lube il ginnasta marchigiano Carlo Macchini, reduce dalla medaglia d’argento continentale alla sbarra in Turchia.
    La Lube inizia bene, ma chiude con una beffa. In avvio biancorossi solidi a muro col block di Zaytsev e presenti al servizio con l’ace di Yant. L’attacco di Nikolov vale l’8-3. Milano, però, macina punti e si avvicina con Mergarejo e Ishikawa (10-9). Nel momento migliore dell’Allianz si rialza Civitanova (13-9) con buone difese e contrattacchi efficaci. Si prosegue a strappi, con i padroni di casa avanti fino al pareggio firmato da Mergarejo (21-21). Chinenyeze e Yant danno ossigeno (23-21), poi qualcosa si inceppa: l’errore al servizio del cubano e il muro meneghino riaprono il set (23-23). Mergarejo trova il colpo che regala a Milano il secondo vantaggio nel set, Patry l’ace finale (23-25).
    I campioni d’Italia accusano il colpo e al rientro in campo trovano avversari a tutto fuoco (5-11). Gli uomini di Roberto Piazza sono in fiducia e sprigionano le proprie sicurezze con servizi e attacchi a briglia sciolta (8-16). De Cecco e Zaytsev tirano fuori gli artigli a caccia di una rimonta epica (11-16). Sul 12-17 Bottolo entra per Nikolov e lo Zar continua a gasare i supporter (14-17). Milano interrompe il momento positivo ai biancorossi e torna a colpire (15-21). Blengini gioca la carta Gabi Garcia, ma il punteggio premia Milani (18-25).
    Nel terzo set c’è battaglia, ma sull’ace del +3 targato Piano il pallone accompagnato a terra dal nastro pesa come un macigno (5-8). Blengini inserisce Diamantini e Garcia, ma il predominio lombardo va avanti (11-14) fino al -1 firmato da Yant in attacco e al pareggio di Garcia a muro (16-16). L’ace di Garcia riporta avanti Civitanova (19-18). Sul 23-23 Ishikawa trova un ace per Milano con l’aiuto del nastro, ma sbaglia il successivo (24-24). Un attacco e un muro dell’Allianz chiudono il match (24-26).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Peccato per il primo set in cui loro sono stati bravi e a noi è mancato un po’ di cinismo. In queste partite se si è sotto bisogna stare lì e se si è avanti non si può amministrare. Loro hanno trovato difese importanti e sono stati più bravi con la battuta nel finale del primo set. Nel secondo eravamo sotto choc per come era finito il primo, ho provato a tranquillizzare i ragazzi però serve serenità, lucidità e testa per vincere queste gare. C’è da lottare e da non perdere fiducia e pazienza perché Milano è una squadra che difende e copre molto. Servono coraggio, idee e qualità con un team così. Non dobbiamo innervosirci perché loro rigiocano finché non trovano la soluzione migliore”.
    FABIO BALASO: “Loro sono stati molti bravi su alcune situazioni, hanno fatto grandi difese. Ci hanno ripresi proprio sul finale del primo set. C’è grande rammarico. Nel secondo parziale non siamo partiti nel migliore dei modi, abbiamo subito troppo. Il terzo atto è stato punto a punto, poi c’è stato l’ace sul nastro di Ishikawa. Noi dobbiamo essere più cattivi e incisivi sulle situazioni in cui possiamo gestire i palloni. Adesso serve una grande partita a Milano e non sarà semplice”.
    GABI GARCIA FERNANDEZ: “Per noi è stata una partita dura, avremmo potuto riaprirla nell’ultimo set, ma adesso ci concentriamo sulla prossima. Loro hanno giocato come sanno fare, siamo noi che non abbiamo espresso la vera forza della Lube. A un certo punto della gara è diventata una questione mentale. Torniamo ad allenarci e andiamo a Milano per cercare di andare alla bella”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 0-3 (23-25, 18-25, 24-26) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 6, Chinenyeze 7, Zaytsev 7, Nikolov 11, Anzani 2, Bottolo 0, D’Amico, Balaso (L), Garcia Fernandez 6, Diamantini 1. N.E. Ambrose (S), Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 13, Loser 13, Patry 14, Mergarejo Hernandez 10, Piano 2, Pesaresi (L), Fusaro 0, Vitelli 0. N.E. Colombo, Bonacchi, Ebadipour, Lawrence. All. Piazza.
    ARBITRI: Zanussi (TV), Boris (PV).
    PARZIALI: 23-25 (30’), 18-25 (24’), 24-26 (29’). Totale: 1h 23’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 16, ace 2, muri 3, attacco 52%, ricezione 48% (27% perfette). Milano: battute sbagliate 18, ace 8, muri 6, attacco 56%, ricezione 43% (31% perfette). Spettatori: 3.931. MVP: Loser. LEGGI TUTTO