More stories

  • in

    L’allenamento congiunto a porte chiuse Italia-Serbia finisce 2-2: problemi per una azzurra?

    Il segretissimo allenamento congiunto tra Italia e Serbia, svoltosi a porte chiuse dopo il test match ufficiale di martedì perso al tie-break dalle azzurre, si è concluso con il punteggio di 2-2: primi due set vinti dall’Italia con un doppio 27-25, terzo e quarto di marca serba con i punteggi di 23-25 e 22-25.

    Velasco, che ieri aveva rilasciato dichiarazioni al vetriolo (“Abbiamo fatto un sacco di pallonetti, invece di attaccare con decisione… non ci siamo presi le responsabilità di certe situazioni, avremmo dovuto giocare in maniera molto più aggressiva”), ha lasciato a “guardare” la diagonale principale Orro-Egonu schierando Antropova opposta, Cambi in regia, Danesi e Fahr al centro, Bosetti e Sylla in 4, De Gennaro libero, salvo poi ruotare un po’ tutte le azzurre nel terzo e quarto parziale.

    Quello che però preoccupa in queste ore successive all’allenamento congiunto sono delle voci che stanno circolando riguardo a un probabile infortunio/problema fisico occorso ad una delle azzurre. Il collega Rai Marco Fantasia su X avrebbe fatto il nome di Alice Degradi, sottolineando però che appunto al momento si tratta di voci non confermate da fonti ufficiali, ovvero dalla Federazione.

    Per ora non resta dunque che incrociare le dita e fare i debiti scongiuri nella speranza di non iniziare l’avventura olimpica con una nube nera sulla testa. LEGGI TUTTO

  • in

    Super ShedirPharma: la rivincita con Marcianise finisce 3-1

    Esultanza Sorrento Marcianise
    Si chiude con una vittoria il ciclo di allenamenti congiunti della ShedirPharma Sorrento di coach Racaniello, che si prende la rivincita su Marcianise imponendosi in 4 set con intensità e concretezza. Cresce la condizione in vista dell’inizio del campionato. Nel primo set i biancoverdi accelerano a metà parziale ed amministrano il vantaggio senza patemi. Non c’è storia in quello successivo, mentre nel  terzo si va punto a punto fino alla fine, ed i biancoverdi la spuntano con coperture e rigiocate efficaci nei momenti cruciali. Spazio a tutto il roster nel quarto e ultimo set, dove i costieri vedono sfilar via la vittoria nelle battute finali dopo aver sempre comandato nel punteggio.
    Coach Racaniello parte con Bellucci in regia e Cavasin opposto, Gozzo e Disabato in banda, Pilotto e Garofolo centrali, Prosperi libero. Risponde Marcianise con Alfieri/Compagnoni, Gallo/Dalmonte, Ballan, Cai, Cereda libero.
    PRIMO SET.In avvio il punteggio segue il cambio palla, Garofolo non perdona in primo tempo, Gozzo sfonda dopo la difesa efficace su Compagnoni, Marcianise regala dai 9 metri, quindi è ancora Gozzo a finalizzare di prepotenza un lungo scambio (7-5). Bellucci scalda il braccio a Disabato, Gozzo trova l’ace con una traiettoria dolce in zona di conflitto (10-6). Marcianise chiama time-out, Cavasin incrocia e poi si ripete con un bomba che non trova opposizione (12-9). Sorrento attiva la modalità turbo: Disabato scarica un missile in diagonale, Cavasin abbatte il muro a 3 marcianisano, quindi Disabato nell’insolita veste di regista, serve a Gozzo un pallone che non può essere sprecato (16-11). Bellucci è un falco sotto rete con un tap-in da applausi, Prosperi difende tutto, poi Cavasin sbarra la strada a Ballan per il 19-13. Gozzo da 2 va a segno in zona 6 (20-14), Marcianise accorcia (20-17), ma la sospensione tecnica chiesta da mister Racaniello rinfranca la squadra che mette subito un’ipoteca sul parziale. Cavasin sale sul muro, Gozzo vince il duello con Compagnoni, quindi un’incomprensione tra Alfieri e Gallo regala il 23-17. Marcianise forza e sbaglia al servizio (24-18), ed alla terza occasione utile Pilotto e compagni chiudono con un pipe siderale firmata Gozzo a conclusione di una scambio lungo e appassionante (25-20)
    SECONDO SET. Compagnoni non trova le misure del campo, Cavasin premia la difesa efficace di Bellucci su Compagnoni, poi Dalmonte forza con la palla che esce oltre il fondo (5-3). Cavasin è una sentenza in zona 6, Bellucci combina con Garofolo, Gozzo riceve e chiude di forza, quindi Bellucci non perdona di seconda sotto rete (10-7). Monster block griffato Pilotto, Bellucci va dietro per la pipe firmata Disabato, quindi 3 errori di fila in attacco mandano Sorrento sul 15-9. Grimaldi c’è, Garofolo alza la saracinesca e poi Gozzo neutralizza Compagnoni per il 19-12. Marcianise va fuori giri, Pilotto non concede sconti e poi Gozzo toglie la polvere dall’incrocio delle righe (23-14). Garofolo è una diga, ed in un attimo anche il secondo parziale è biancoverde (25-14).
    TERZO SET. Partenza sprint dei casertani (1-3), Garofolo non fallisce, Bellucci mette ancora una volta lo zampino (3-4), Marcianise prova ad allungare (4-7) ma è subito ripresa dal monster block di Gozzo, seguito dall’implacabile primo tempo di Pilotto (6-7). Disabato passa al secondo tentativo, Garofolo affonda centralmente per la parità (11-11), quindi Gozzo scardina il muro a 3 marcianisano, e la pipe sontuosa di Disabato riporta nuovamente Sorrento avanti (13-12). Bellucci di seconda sorprende la difesa ospite, bomba di Grimaldi (15-13), poi Marcianise alza il muro ed è 17-18. La squadra di coach Racaniello non ci sta: piazza il controbreak e mette il set in discesa. Bellucci è reattivo in attacco, poi il muro vincente di Garofolo vale il +3 (21-18). Disabato non spreca l’assist in bagher di Pilotto e va a segno con una parabola arcuata (22-19), Gallo non trova il campo e poi becca il muro di Gozzo, quindi la slash di Bellucci chiude i giochi sul 25-20.
    QUARTO SET. Coach Racaniello cambia tutto con Ricci Maccarini regista in diagonale con Grimaldi, Carcagnì e Gargiulo in posto 4, Imperatore e Garofolo centrali, Pontecorvo libero. Ospiti avanti con Leone e Gallo (3-6), ma il turno al servizio di Grimaldi dà il là a un break importante: ace, due muri firmati Ricci Maccarini e Garofolo, la pipe di Carcagnì e il mani fuori di Gargiulo portano Sorrento sul 10-6. Marcianise è fallosa dai 9 metri (14-8), Grimaldi non perdona neanche da zona 4, quindi massimo vantaggio biancoverde sul primo tempo di Imperatore a chiudere uno scambio molto intenso (18-11). Gli ospiti non alzano bandiera bianca, aumentano l’intensità al servizio e mettono la freccia sul 20-21. Colpo di coda sul muro di Ricci Maccarini su Leone (22-21), ma i casertani son più cinici e con Leone portano a casa il set sul 22-25.

    Le parole del palleggiatore Alessandro Bellucci: “Volevamo vincere a tutti i costi: avevamo fame, siamo stati bravi nelle fasi di battuta, cambio palla e contrattacco, ed abbiamo meritato il risultato positivo. La nostra filosofia dovrà essere sempre quella di lottare uniti su ogni palla. È stata una bella prestazione di squadra, e per quanto mi riguarda, da ex schiacciatore quando capita una slash non posso non attaccare a tutto braccio. Ora testa all’esordio in campionati a Sabaudia, dove daremo il massimo per opporci a una squadra tosta ed ostica”

    SHEDIRPHARMA SORRENTO – VOLLEY MARCIANISE 3-1 (25-20, 25-14, 25-20, 22-25)
    SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 6, Cavasin 7, Gozzo 13, Disabato 7, Pilotto 4, Garofolo 8, Prosperi (L). Cambi: Pontecorvo (L), Ricci Maccarini 2, Gargiulo 1, Grimaldi 6, Carcagnì 3, Imperatore 2. All: F. Racaniello.
    VOLLEY MARCIANISE: Alfieri 2, Compagnoni 11, Gallo 14, Dalmonte 5, Ballan 11, Cai 7, Cereda (L). Cambi: Pascucci 6, Faenza 1, Bizzarro (L), Leone 4. All: V. Nacci
    Durata set: 27′, 32′, 26′, 24′.Ace: 2-3. Battute Sbagliate: 10-19. Muri: 13-13. LEGGI TUTTO

  • in

    Tra Pool Libertas e Gamma Chimica finisce 2-2

    Finisce in pareggio l’allenamento congiunto appena concluso al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO) tra il Pool Libertas Cantù e Gamma Chimica Brugherio. I primi tre set sono stati abbastanza combattuti (due sono finiti ai vantaggi), mentre nel quarto i canturini hanno preso il largo nella parte centrale.
    Coach Francesco Denora Caporusso parte con Matteo Pedron al palleggio, Kristian Gamba opposto, Lorenzo Magliano e Giuseppe Ottaviani schiacciatori, Dario Monguzzi e Jonas Aguenier centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dell’allenamento congiunto l’allenatore canturino ha provato quasi tutti i giocatori a sua disposizione.
    Il primo set inizia con la Gamma Chimica che prende un paio di punti di vantaggio (13-15), resiste agli assalti dei canturini, e chiude (22-25). A inizio secondo parziale Brugherio vola (2-8), Gamba ricuce (6-9), il turno in battuta di Pedron segna il sorpasso (14-12, parziale di 6-0); il Pool Libertas allunga con Magliano (20-16), ma i Diavoli Rosa tornano sotto (20-19), pareggiano a quota 22, ma è Cantù ad imporsi (26-24). Nel terzo set sono i canturini a prendere il doppio vantaggio (5-3), ma i brugheresi sorpassano (7-8); si prosegue palla su palla fino al turno dai nove metri di Ottaviani (15-12); gli ospiti pareggiano a 17, ma Quagliozzi guida i suoi avanti (21-17); la Gamma Chimica impatta a 23 e fa suo il finale (24-26). L’inizio di quarto parziale è punto a punto, poi Magliano in battuta piazza un parziale di 5-0 che rompe l’equilibrio (17-12); Rossi lo imita, e lo scarto tra le squadre aumenta (20-13); il Pool Libertas vince grazie ad un errore in battuta degli avversari (25-17).
    Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba (12 punti con il 48% in attacco e 1 ace) seguito da Andrea Bacco (10 punti con il 47% e 1 muro). 6 i block di squadra, con due personali di Jonas Aguenier. Bene in battuta con 5 ace a fronte di 15 errori totali.
    “Forse è stata la nostra peggiore prestazione fino ad ora – commenta Coach Francesco Denora Caporusso –. Non mi è piaciuto l’approccio che ci abbiamo messo, abbiamo subito fin troppi muri. Nulla da togliere a Brugherio, che ha fatto un’ottima partita, molto aggressiva al servizio e a muro. Potevamo esprimerci sicuramente molto meglio. Da una parte però è positivo: doveva arrivare qualcosa di negativo dopo le ultime prestazioni, almeno sappiamo su cosa dobbiamo lavorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il test premia la Yuasa Battery, ma il gioco della Lube è in crescita

    Nel pomeriggio di oggi la Cucine Lube Civitanova ha sostenuto un allenamento congiunto con la Yuasa Battery Grottazzolina all’Eurosuole Forum chiudendo un trittico di impegni ravvicinati. Al terzo test in tre giorni, senza sei Nazionali e concentrati su alcuni aspetti tecnici da migliorare, gli uomini di Chicco Blengini hanno perso tre dei quattro set disputati (21-25, 30-32, 25-15, 20-25), registrando però una crescita evidente nei meccanismi di gioco. Seppur a sprazzi, si è visto un salto di qualità in ricezione, anche dei giovanissimi, contro un team con ottimi battitori e vicino all’esordio in campionato. A chiudere la contesa da top scorer è stato Nielsen con 25 puti (ben 12 nel secondo set), seguito dal compagno di squadra Fedrizzi (21). Tra i biancorossi, invece, si sono messi in evidenza il palleggiatore Thelle per una buona prova in impostazione e dai nove metri, ma anche il centrale Chinenyeze con 15 punti e 4 block personali (uno in più di Diamantini). L’opposto Motzo ha chiuso la gara in doppia cifra con 19 sigilli.
    Formazioni iniziali
    Cucine Lube Civitanova in campo con Thelle in regia e Motzo opposto, Chinenyeze e Diamantini al centro, Cremoni e Zaytsev laterali. Yuasa Battery Grottazzolina disposta con l’ex Lube Marchiani al palleggio e Nielsen opposto, Canella e Mattei al centro, Cattaneo e Fedrizzi sulla banda, libero l’ex biancorosso Marchisio.
    La partita
    In avvio gli ospiti partono meglio (8-12). La Lube cresce alla distanza (17-16), ma accusa un passaggio a vuoto nel finale (21-25). Sono 4 i muri vincenti per i biancorossi (2 di Chinenyeze), ma Grottazzolina registra un 55% in attacco.
    I biancorossi rientrano con Iurisci al posto di Cremoni (10-8). Gli avversari mettono la testa avanti nel cuore del set (14-16). Fase incerta tra sorpassi (18-17) e controsorpassi (18-19). Il mani out di Motzo (7 punti) e il bolide di Chinenyeze valgono il 23-22. Una ricezione sbagliata mette nei guai i cucinieri (23-24), che si riscattano (25-24), ma sprecano 4 palle set ai vantaggi prima di cedere 30-32. Decisivi i 12 punti di Nielsen con il 91% di efficacia in attacco.
    Fiammata cuciniera nel terzo set (15-7). Tutta un’altra Lube in campo (20-10) con un gioco d’attacco più incisivo. Eloquente l’81% di positività della squadra. Manifesta superiorità anche a muro (3-0), negli ace (1-0) e in ricezione grazie al 40% di perfette per i biancorossi. Sono 6 i punti di Chinenyeze.
    Nel quarto set torna l’equilibrio, Thelle firma l’ace del 10-9. In campo contemporaneamente giocano i giovanissimi Cremoni e Giani. I rivali mettono pressione a muro (14-15). Poi rientrano sulla banda Iurisci e Zaytsev, ma il sorpasso arriva con Chinenyeze (16-15). Grottazzolina torna avanti (17-18), allunga dai nove metri (18-20) e fa suo l’incontro su un attacco out di Motzo (20-25). Contributo finale importante di Fedrizzi (7) e Nielsen (6) per gli ospiti.
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (21-25, 30-32, 25-15, 20-25)
    CIVITANOVA: Anzani ne, Chinenyeze 15, Thelle 7, Motzo 19, Bisotto (L), Zaytsev 9, Diamantini 7, Larizza ne, Cremoni 5, Giani, Giacomini ne, Giani, Spina, Iurisci. All. Blengini.
    GROTTAZZOLINA: Cubito 2, Vecchi 5, Lusetti, Canella 7, Mattei 6, Nielsen 25, Bellomo ne, Mitkov ne, Fedrizzi 21, Marchiani 2, Romiti (L) ne, Marchisio (L), Cattaneo 6. All. Ortenzi
    PARZIALI: 21-25 (24’), 30-32 (31’), 25-15 (20’), 20-25 (23’). Totale: 1h 38’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 15, ace 4, muri 11, attacco 54%, ricezione 51% (32% perfette). Grottazzolina: battute sbagliate 23, ace 9, muri 6, attacco 54%, ricezione 56% (28% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento congiunto tra Lube e Sieco Service mercoledì al Palas

    La Cucine Lube Civitanova si appresta ad affrontare il sesto test della sua preseason. Domani, mercoledì 4 ottobre (ore 17.15), gli uomini di Chicco Blengini sosterranno un allenamento congiunto aperto al pubblico all’Eurosuole Forum con la Sieco Service Ortona di Nunzio Lanci, formazione di Serie A2 Credem Banca in cui militano l’ex cuciniero Stefano Patriarca e due altri atleti cresciuti nella cantera della Lube, Diego Cantagalli e Tommaso Fabi. Si tratta del secondo faccia a faccia con il sodalizio abruzzese nel corso della preparazione atletica biancorossa. Venerdì 15 settembre, infatti, la Cucine Lube Civitanova aveva avuto la meglio 3-1 dopo una partenza difficoltosa. Per i vicecampioni d’Italia sarà un altro impegno molto utile dopo le vittorie centrate con l’Abba Pineto e la stessa Sieco Service Ortona, il doppio successo ottenuto con la Yuasa Battery Grottazzolina e il pareggio di venerdì scorso al termine dei quattro set disputati nell’allenamento congiunto tiratissimo con la Consar Ravenna.
    Venerdì 6 ottobre, alle 17, i biancorossi saranno di scena ancora all’Eurosuole Forum per il settimo allenamento congiunto. Dall’altra parte della rete ci sarà di nuovo la Yuasa Battery Grottazzolina, per la terza volta in preseason. LEGGI TUTTO

  • in

    SECONDO TEST PRE-SEASON, ORA SI GUARDA AI PROSSIMI APPUNTAMENTI

    Archiviato anche il secondo test pre-season per Farmitalia Saturnia che al PalaCatania ieri, sabato 30 settembre, ha sfidato per la seconda volta in dieci giorni Avimecc Modica.
    L’allenamento congiunto si è concluso sul risultato finale di 4-0 (25-14, 25-19, 25-22, 25-22) in un match utile ai biancoblu per testare il lavoro settimanale, ma soprattutto capire gli aspetti su cui ancora lavorare.
    Waldo Kantor inizialmente si è affidato ancora una volta al sestetto composto dal capitano Santi Orduna, dal libero Domenico Cavaccini, dai centrali Alessandro Tondo ed Elia Bossi, dall’opposto Paul Buchegger, e dagli schiacciatori Luigi Randazzo e Mohammadjavad Manavinezhad, per poi fare ruotare il resto del roster nel corso del match.
    I biancoblu, anche in questa occasione, hanno giocato davanti ai loro supporter perché anche questo match si è disputato a porte aperte.
    “Dopo cinque settimane di allenamento si inizia a vedere già un buon gioco di squadra.- commenta a fine gara il responsabile dell’area tecnica Piero D’Angelo – Abbiamo avuto il giusto approccio soprattutto nei primi due set. Le prossime amichevoli saranno importanti perché ci vedranno impegnati contro squadre della nostra stessa categoria.”
    Adesso infatti altri impegni attendono Farmitalia Saturnia. In vista della prima di campionato contro Sir Safety Vim Perugia il prossimo 22 ottobre, i biancoblu sono attesi venerdì 6 ottobre in casa del Valsa Group Modena e il giorno successivo in quella del Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Altro 3-1 per il Pool Libertas contro Reggio Emilia

    Anche l’allenamento congiunto ‘di ritorno’ tra Pool Libertas Cantù e Conad Reggio Emilia, questa volta giocato al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, si chiude per 3-1 in favore dei canturini. 4 set di buona intensità nei quali Coach Francesco Denora Caporusso ha potuto provare diverse soluzioni.
    Coach Francesco Denora Caporusso parte con Matteo Pedron al palleggio, Kristian Gamba opposto, Lorenzo Magliano e Giuseppe Ottaviani schiacciatori, Dario Monguzzi e Jonas Aguenier centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dell’allenamento congiunto l’allenatore canturino ha provato quasi tutti i giocatori a sua disposizione, ottenendo buone risposte da tutti.
    Il primo set inizia in equilibrio, poi è il Pool Libertas a lanciarsi avanti più volte (8-4, 13-10, 18-13); la Conad è sempre tornata sotto (10-9, 13-12, 20-18) ma senza riuscire ad agganciare (25-21). Nel secondo parziale è Reggio Emilia ad andare avanti (1-5, 2-7); Cantù impatta a quota 9, lentamente scappa via (12-10, 15-12, 18-14, 21-16, 23-18) e chiude con Aguenier (25-20). A inizio terzo set sono i canturini a provare ad allungare (8-5, 13-8), ma i reggiani impattano a quota 15 e sorpassano con il turno in battuta di Volpe (15-17); non manca la reazione dei lombardi, che ribaltano tutto e chiudono con Gamba (25-23). Nel quarto parziale i padroni di casa approfittano di qualche errore degli ospiti e si lanciano avanti (4-0); gli emiliani impattano a quota 8 e si prosegue in parità fino all’ace di Sperotto e all’attacco di Gasparini che chiudono (24-26).
    Top scorer dei canturini è Kristian Gamba (18 palloni a terra con il 55% in attacco), seguito da Giuseppe Ottaviani a quota 13. Bene in battuta, con 7 ace a fronte di 17 errori, ma non benissimo in ricezione (42% con 7 ace subiti). Già ‘in palla’ il muro, con 7 punti realizzati in questo fondamentale.
    “Abbiamo giocato abbastanza bene – commenta Coach Francesco Denora Caporusso –. Inizio ad intravedere la pallavolo che voglio vedere da loro. Ci sono degli ottimi sprazzi di gioco e degli ottimi spunti. Poi, come è normale che sia, su alcune cose dobbiamo crescere: dobbiamo cercare di non subire troppi break, anche se abbiamo già una fase break importante, e questo è molto positivo. Sono contento anche perché chi subentra riesce a rispettare le richieste, e questo è molto positivo. Peccato solo per questo ‘maledetto’ quarto set, però l’atteggiamento è stato decisamente migliore: abbiamo subito un ace e un muro di troppo, ma ci sta, fa parte del gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il confronto in allenamento tra Lube e Consar termina 2-2

    Un pareggio (da 0-2 a 2-2) all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube nel quinto test di preseason quando mancano poco più di tre settimane al via della SuperLega Credem Banca. Nel pomeriggio di oggi gli uomini di Chicco Blengini hanno disputato quattro set con la Consar Ravenna perdendo i primi due (16-25, 23-25) per poi riscattarsi nei successivi (25-21, 25-23), grazie a un bel finale nell’allenamento congiunto casalingo con il collettivo guidato da Marco Bonitta. Top scorer del match Matheus Motzo con 19 punti, seguito da Ivan Zaytsev (18 sigilli con il 57% di positività, 2 ace e 3 muri). Nella formazione di A2, oltre ad atleti molto esperti ingaggiati per fare da chiocce ai giovani in ascesa, c’era in campo Filippo Bartolucci, centrale marchigiano con trascorsi nell’Academy Volley Lube.
    Tra i cucinieri esordio stagionale in partita per il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze, che mercoledì si è aggregato agli altri sette giocatori disponibili della prima squadra (Simone Anzani, Francesco Bisotto, Enrico Diamantini, Jacopo Larizza, Matheus Motzo, Jakob Thelle, Ivan Zaytsev). Con loro un gruppetto selezionato dal vivaio.
    La sfida
    Cucine Lube in campo con Thelle al palleggio e Motzo terminale offensivo, Chinenyeze e Larizza centrali, Cremoni e Zaytsev Laterali, Bisotto libero.
    Consar disposta con il regista Mancini per Arasomwan, adattato opposto per l’assenza di Bovolenta. Bartolucci e Mengozzi al centro, Falardeau e Panciocco in banda, Goi libero
    Nel primo set la Lube soffre il servizio ravennate (9-15). Gli ospiti prendono il largo (13-20) e chiudono con il sesto punto di Bartolucci (16-25). A fare la differenza il servizio romagnolo (3 ace) e il forcing che frutta i 2 muri vincenti dell’ex Academy. Tra i cucinieri in ricezione regge Bisotto, affidabilissimo con il 57% di perfette, mentre Zaytsev attacca con il 75%.
    Dopo un inizio duro di secondo set (6-10), la Lube reagisce (13-13). Blengini fa girare il team dando spazio a Diamantini, Giani e Iurisci (ace del 16-16). Poi Civitanova ritrova la formazione tipo (22-22). Sul 23-24 viene fatto ripetere lo scambio del pareggio di Chinenyeze (5 punti con il 75% e 2 block) e Civitanova cade 23-25. Lube bene al servizio (2 ace e 3 block), Consar precisa in attacco con i 7 punti di Falardeau.
    Nel terzo set, con Diamantini in campo, la Lube parte forte (11-6), ma soffre il servizio del sestetto di Bonitta, che schiera Feri e Russo (13-13). Le giocate di Cremoni e Diamantini rivitalizzano i biancorossi, che allungano con l’ace di Zaytsev (20-16). Finale di marca biancorossa con chiusura 25-21 su servizio out dei romagnoli. Lube più incisiva in attacco (59%) e a muro (3 i vincenti). Cinque punti nel parziale per Motzo e lo Zar da una parte, Falardeau dall’altra.
    Nel quarto atto spazio ad Anzani per la Lube, rientra Arasomwan per la Consar. Trainata da Zaytsev, la Lube guida prende le redini del set (14-11). Blengini dà spazio a Iurisci. Civitanova allunga sul 20-15 con il diagonale di Zaytsev. Nel finale Ravenna sfiora la rimonta, ma Motzo chiude (25-23).
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Consar Ravenna 2-2
    CIVITANOVA: Chinenyeze 6, Thelle 6, Motzo 19, Bisotto (L), Zaytsev 18, Diamantini 5, Anzani 1, Larizza 1, Cremoni 6, Giani (L), Giacomini ne, Spina ne, Iurisci 1. All. Blengini
    RAVENNA: Mengozzi 5, Chiella (L) ne, Capiozzo ne, Panciocco 16, Arasomwan 5, Bartolucci 11, Goi (L), Mancini 3, Feri 3, Orioli ne, Grottoli 2, Menichini ne, Falardeau 16, Rossetti ne. All. Bonitta.
    Note: 16-25 (22’), 23-25 (29’), 25-21 (30’), 25-23 (26’). Tot. 1h 47’.
    Civitanova: battute sbagliate 19, ace 5, muri 9, attacco 51%, ricezione 51% (23% perfette). Ravenna: battute sbagliate 17, ace 7, muri 5, attacco 50%, ricezione 56% (26% perfette). LEGGI TUTTO