More stories

  • in

    Delta Volley Porto Viro: due test amichevoli in tre giorni

    Foto Ufficio Stampa Delta Volley Porto Viro

    Di Redazione
    Due test amichevoli in tre giorni, poi altri due impegni ravvicinati la prossima settimana. Sprinta la Biscottificio Marini Delta Volley che si prepara all’esordio in campionato (18 ottobre a Torino) con una vera e propria full immersion di agonismo. Mercoledì 30 settembre alle ore 21 è in programma la trasferta sul campo della Sa.Ma. Portomaggiore, neopromossa in Serie A3 Credem Banca. Venerdì 2 ottobre a Porto Viro arriverà la Tinet Prata (fischio d’inizio previsto alle ore 19.30). La settimana successiva si completerà il back-to-back: mercoledì 7 ottobre si va a Prata di Pordenone, venerdì 9 sarà la Marini Delta ad ospitare Portomaggiore.
    Finalmente, dunque, i nerofucsia affrontano (e studiano) le pari categoria, dopo la prima partitella in famiglia e la buona prestazione sul campo di Reggio Emilia di sette giorni fa. Per coach Zambonin e il suo staff sono questi i test che contano davvero, quelli da cui trarre indicazioni preziose in vista del campionato, anche in relazione alla qualità delle avversarie. Con buone probabilità Porto Viro dovrà rinunciare agli infortunati Bernardi e Sperandio nel primo test con Portomaggiore (le condizioni del centrale verranno comunque valutare in queste ore), ma entrambi dovrebbero rientrare già nella sfida casalinga di venerdì contro Prata.
    Chi invece sembra lontano anni luce dai malanni fisici della passata stagione è il giovane schiacciatore Simone Marzolla, che in questo precampionato sta dimostrando di avere le armi affilatissime e una gran voglia di mettersi in mostra: “Sono molto felice della mia crescita personale, che è sicuramente superiore a quella dell’anno scorso, visti anche gli infortuni che ho subito – racconta –. Mi sono ripreso al 100% dal punto di vista fisico, ma se mi sto allenando meglio è anche perché il livello della squadra è più alto e questo influisce positivamente sul rendimento del singolo atleta. Le prossime amichevoli saranno un buon test, non tanto per vedere quanto siamo forti, ma soprattutto per capire come ci approcceremo ad avversari che ancora non conosciamo. Sono molto fiducioso comunque, come detto, in allenamento si vede un livello molto alto e quindi credo che la squadra possa fare meglio della scorsa stagione”.
    Le due gare di questa settimana (mercoledì e venerdì) verranno trasmesse in diretta Facebook sulla pagina ufficiale del Delta Volley Porto Viro, mentre non è ancora stato definito il planning delle trasmissioni per i test match della prossima settimana.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona: al via le amichevoli, giovedì sfida al Terrasini

    Di Redazione
    È tempo di amichevoli per la Seap Dalli Cardillo Aragona, dopo quattro intense settimane di preparazione atletica. La squadra allenata da coach Massimo Dagioni è attesa da un mese di ottobre colmo di test match per amalgamare sempre di più il gruppo e per provare la condizione fisica delle atlete, gli schemi e le soluzioni tattiche in vista dell’esordio ufficiale nel campionato di serie B1, in programma il prossimo 7 novembre sul campo dell’Akademia Sant’Anna Messina. 7
    Ben sei amichevoli tutte con formazioni siciliane e di campionati differenti. Su tutte spicca l’affascinante sfida in casa della Sigel Marsala, formazione del campionato di Serie A2 che si giocherà giovedì 29 ottobre alle ore 18. Il primo test match è stato programmato per giovedì 1 ottobre, al palasport Pippo Nicosia di Agrigento, alle ore 18:30, contro il Volley Terrasini, squadra che milita in Serie B2 con ambizioni di primato. Il sestetto palermitano, allenato dall’esperto Enzo D’Accardi, può contare anche sulle due ex aragonesi l’opposto Valentina Biccheri e la centrale Camilla Macedo. L’amichevole di ritorno si giocherà invece a Terrasini sabato 10 ottobre, alle ore 17. Poi la doppia sfida contro la Pvt Modica, squadra che milita in Serie B1 e nello stesso girone della Seap Dalli Cardillo Aragona.
    Il primo match amichevole è in programma sabato 17 ottobre, alle ore 17:30, al palasport Pippo Nicosia di Agrigento. Il 22 ottobre, invece, il return match amichevole a Modica alle ore 18. Giovedì 29 ottobre la Seap Dalli Cardillo Aragona sarà ospite della Sigel Marsala di Serie A2, formazione che ha iniziato da qualche settimana il campionato. L’ultima amichevole, prima dell’inizio del campionato, capitan Moneta e compagne, la disputeranno sabato 31 ottobre, contro la Pallavolo Sicilia Catania di Serie B1, al palasport Pippo Nicosia di Agrigento con inizio alle ore 17:30.
    Ecco il quadro completo delle amichevoli:Giovedì 1 ottobre ore 18:30 Seap Dalli Cardillo Aragona vs Volley TerrasiniSabato 10 ottobre ore 17:30 Volley Terrasini vs Seap Dalli Cardillo AragonaSabato 17 ottobre ore 17:30 Seap Dalli Cardillo Aragona vs Pvt Modica Giovedì 22 ottobre ore 18 Pvt Modica vs Seap Dalli Cardillo Aragona Giovedì 29 ottobre ore 18 Sigel Marsala vs Seap Dalli Cardillo Aragona Sabato 31 ottobre ore 17:30 Seap Dalli Cardillo Aragona vs Pallavolo Sicilia Catania
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona la spunta al tie break con la Normanna Aversa

    Di Redazione
    A pochi giorni dall’allenamento congiunto con i cugini di Pineto (quest’anno in A3 Credem Banca), arrivano ad Ortona i ragazzi della Normanna Aversa Academy (sempre A3) per un nuovo test in vista dell’inizio dei rispettivi campionati.
    Assente nell’allenamento contro Pineto, si rivede Cantagalli e Coach Lanci lo schiera nella prima formazione che vede Pedron palleggiatore e Cantagalli opposto. Menicali e Simoni al centro con schiacciatori Marinelli e Sette. Libero Toscani.
    Coach Tomasello risponde con l’abruzzese Aflieri al palleggio e Cester opposto. Per il reparto centrali sono pronti Dania e Bonina. Sacripanti e Darmios sono gli schiacciatori di banda mentre il libero sarà Calitri.
    Il primo set è piuttosto equilibrato con la Sieco che recupera subito un minimo margine che gli avversari avevano scavato, riuscendo ad allungare nella parte finale. Alla fine, il tabellone elettronico segnerà 25-22 per i padroni di casa.
    Il secondo set, vede scendere in campo Fabi al posto di Menicali, sembrerebbe la fotocopia del precedente ma questa volta i ragazzi dell’Aversa riescono, con un colpo di coda a recuperare e ribaltare il vantaggio della Sieco. L’Accademy si aggiudica il secondo parziale con il punteggio di 23-25.
    Al rientro in campo a differenza dei due precedenti set è la SIECO che trova un primo vantaggio. Tuttavia i ragazzi dell’Aversa hanno una marcia in più. La stanchezza si fa sentire in Casa Impavida ed anche il terzo set va agli avversari: 20-25. Ora il conteggio dei Set vede Aversa in vantaggio 1-2.
    La Sieco che torna in campo per quello che potrebbe potenzialmente essere l’ultimo set di questo allenamento è completamente trasformata. Ora sono gli avversari ad accusare la stanchezza e Ortona ha via libera. Il set si conclude con un agevole 25-14.
    Proprio come accaduto nella prima gara contro Fano, i ragazzi di coach Lanci dovranno affrontare il tie-break. Quinto set che va liscio e mantiene l’inerzia di quello precedente. La Sieco, dopo una primissima fase giocata punto a punto, prende il largo e termina set e gara con il punteggio di 15-7.
    Sieco Ortona – Normanna Aversa Academy 3-2 (25-22 / 23-25 / 20-25 / 25-14 / 15-7)
    Sieco Impavida Ortona: Fabi 2, Simoni 7, Pedron 2, Toscani (L) 69% Positiva 44% Perfetta, Del Fra, Cantagalli 17, Carelli 4, Marinelli 11, Sette 12, Menicali 10.
    Normanna Aversa: Alfieri 5, Simonelli, Calitri (L) 54% Positiva 33% Perfetta, Bongiorno, Darmios 7, Sacripanti 14, Diana 4, Mille 4, Ricco, Cester 21, Bonina 7, Conte, Mignone(L) Positiva 50%
    Durata Totale: 1h 46’ (21’ / 27’ / 25’ / 20’ / 13’)Errori Al Servizio: Ortona 17. Aversa 26.Aces: Ortona: 12. Aversa: 2.Muri Punto: Ortona: 11. Aversa: 10.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto sconfitta in quattro set nel test match con Castellana

    Di Redazione
    La Prisma Taranto Volley esce sconfitta dall’allenamento congiunto contro la BCC Castellana Grotte: al PalaGrotte, la formazione di coach Gulinelli si impone per 3-1 sulla squadra ionica, ancora in fase di rodaggio.
    IL MATCH – Coach Di Pinto deve ancora fare a meno di Simone Parodi e Fabrizio Gironi, ancora alle prese con dei leggeri infortuni legati ai carichi di lavoro delle prime settimane di preparazione. Il tecnico dei rossoblù sceglie lo stesso sestetto di sette giorni fa: Coscione in regia, Di Martino e Presta centrali, Padura Diaz opposto e la coppia Alletti-Fiore come schiacciatori. I padroni di casa, invece, scendono in campo con Garnica palleggiatore, Patriarca ed Erati centrali, Van Dijk opposto mentre Rosso e Ottaviani sono i due schiacciatori. Parte subito forte Castellana, con un parziale di 7-2 che costringe coach Di Pinto a chiedere il primo time-out dell’incontro: Taranto entra contratta in campo e non riesce a trovare la quadra, la formazione barese ne approfitta e prende il largo, costruendosi un ampio vantaggio (18-9). La Prisma comincia a reagire ma Van Dijk e compagni portano a casa il primo set (25-18).
    Gli uomini di Gulinelli iniziano bene anche il secondo set, costringendo Di Pinto, sul punteggio di 6-3, a chiamare subito la sospensione. Taranto sale in cattedra, col gioco dei rossoblù che diventa più veloce e meno imprevedibile: un break di 0-5 porta avanti i rossoblù che entrano in partita e scendono in campo più grintosi e tenaci. Il set diventa molto combattuto, Castellana prova a scappare via (18-16) ma salgono in cattedra Fiore e Padura Diaz che conducono gli ionici fino ai vantaggi e alla vittoria del secondo parziale (26-28).
    Il terzo set viene disputato, da entrambe le formazioni, sulla stessa falsa riga del secondo: partita spigolosa, combattuta e tirata, con Padura Diaz che prova a trascinare la squadra ma Van Dijk e Patriarca, dal lato opposto, non demordono. Sul 15-13 per i padroni di casa, Di Pinto chiede time-out per sistemare la ricezione, a tratti imperfetta, e l’attacco; Castellana regge il confronto e, nel momento decisivo del set (22-22) piazza un mini-break di 3-0 che consente alla squadra barese di riportarsi in vantaggio.
    Nel quarto set, Di Pinto mischia le carte in tavola: rifiatano Coscione ed Alletti, dentro Cottarelli e Cascio. Sprint iniziale degli uomini di Gulinelli che si portano sul 6-2, la Prisma prova ad accorciare il gap ma Castellana difende bene e, in attacco, è letale. Anche Cazzaniga, entrato dalla panchina, da il suo apporto alla squadra barese che prende il largo: Taranto molla la presa, la New Mater ne approfitta, portando a casa il set (25-11) e aggiudicandosi l’allenamento congiunto per 3-1. Mercoledì prossimo, sarà la Prisma Taranto ad affrontare, al PalaMazzola, la squadra di Giulini nel terzo allenamento congiunto del precampionato: un ulteriore occasione per rodare gli ingranaggi e prepararsi, al meglio, verso l’esordio in campionato.
    BCC CASTELLANA GROTTE-PRISMA TARANTO 3-1 (25-18, 26-28, 25-23, 25-11)
    BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 9, Dall’Agnol 1, Vedovotto 0, De Pandis 0 (L), Ottaviani 12, Gitto 10, Patriarca 12, Rosso 13, De Santis (L) ne, Garnica 1, Van Dijk 13, Zonta 0, Palmisano ne, Erati 4. All. Gulinelli
    PRISMA TARANTO: Fiore 12, Coscione 2, Parodi ne, Alletti 6, Cottarelli 1, Presta 9, Padura Diaz 19, Di Felice 0, Gironi ne, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer (L) 0, Cascio 0, Di Martino 5. All. Di Pinto
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas si impone 4-1 nell’allenamento congiunto contro la Gamma Chimica Brugherio

    Dura cinque set l’allenamento congiunto tra il Pool Libertas Cantù e la Gamma Chimica Brugherio disputato oggi pomeriggio presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. Sono i canturini ad imporsi per 3-0, mentre i due set supplementari disputati sono andati uno per parte.
    Coach Matteo Battocchio prova per tre set quella che da molti è considerata la formazione titolare, con Matyas Dzavoronok al palleggio, Matheus Motzo opposto, Romolo Mariano e Matteo Bertoli schiacciatori, Dario Monguzzi e Federico Mazza centrali, e Luca Butti libero. Nei due set supplementari prova soluzioni diverse, utilizzando tutti gli elementi della rosa.
    Top scorer dei canturini è il ‘solito’ Matheus Motzo con 14 palloni a terra, ma stavolta deve condividere lo scettro con Matteo Bertoli, che ha messo a terra anche 3 ace sui 9 di squadra. La ricezione si conferma uno dei punti di forza di canturini, con un 56% di perfetta totale e un solo ace subito.
    Primo set con il Pool Libertas che parte subito forte (9-3), gestisce il vantaggio e chiude agevolmente (25-15). Secondo set con inizio equilibrato (7-7), poi strappi (14-8) e controstrappi (16 pari). Il rush finale è tutto di marca Libertas (25-21). Terzo set con inizio pari a quota set, con i canturini ad allungare progressivamente per il 25-19 finale. Nel quarto set la Gamma Chimica scappa subito avanti (1-6), e resiste fino alla fine ai tentativi di rimonta canturini (18-25). Nel quinto set sono i Diavoli restare avanti fino a metà (6-8), per poi subire rimonta e sorpasso nel finale (15-11).
    “Stiamo lavorando molto bene – commenta Coach Matteo Battocchio –, e i ragazzi danno tutto quello che hanno. Ci sono momenti in cui non riusciamo ad esprimerci al 100%, ma dobbiamo considerare anche che dall’altra parte della rete c’è un’altra squadra che gioca, e questo conta. Faccio i complimenti ai ragazzi perché si stanno impegnando molto, e questo si vede”.
    “La squadra sta lavorando molto bene – conclude – anche grazie all’importante ‘lavoro nascosto’ che c’è dietro, e questo per me è un grande vantaggio. Posso contare su uno staff di alto livello, che mi mette nelle migliori condizioni possibili per potermi concentrare esclusivamente sul quello che succede in campo. La voglia dei ragazzi, inoltre, sta facendo la differenza perché ci stiamo allenando molto bene. Certo, non siamo ancora al livello che vorrei, il cammino è ancora lungo, ma la strada è quella giusta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Parella Torino: domani test match con i Diavoli Rosa

    Foto Facebook Volley Parella Torino

    Di Redazione
    Domani, venerdì 25 settembre alle ore 20.00, il Volley Parella Torino scenderà in campo per testare il proprio stato di forma in vista dell’inizio del campionato di Serie A3 Credem Banca. Al Pala Cupole arriva un avversario ben conosciuto: i ragazzi dei Diavoli Rosa Brugherio anche loro inseriti nel Girone Bianco e quindi avversari durante la stagione dei piemontesi.
    L’allenamento congiunto sarà a porte chiuse nel rigoroso rispetto del protocollo anti-Covid19, ma tutti gli aggiornamenti LIVE si potranno seguire sui canali social del Volley Parella.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio, Mastrangelo: “Sono felice della mentalità che sto vedendo nei ragazzi”

    Di Redazione
    Secondo test match casalingo per la Conad Volley Tricolore che ieri alla Palestra Rinaldini di Pieve, ha preso parte al terzo dei 7 allenamenti congiunti a porte chiuse programmati per la preparazione al campionato che inizierà in data 18 ottobre 2020, dove ha sfidato la formazione del Delta Volley Porto Viro, squadra dalle enormi prospettive che milita, quest’anno, in serie A3.
    Test molto importante per coach Vincenzo Mastrangelo che sfrutta, come sempre, l’opportunità data da queste amichevoli per ruotare la gran parte degli atleti a sua disposizione, trovando interessanti spunti e risposte anche dai giovani chiamati in causa anche per lunghi tratti di partita.
    Un primo set molto veloce vede la squadra ospite prendere immediatamente il largo con i ragazzi di Reggio Emilia che non riescono ad andare oltre i 13 punti a tabellino. Il set si è concluso con il punteggio di 25 a 13 per la Delta Volley, guidata alla perfezione da un ottimo Kidgard Martin, palleggiatore classe ’78 con molta tecnica ed esperienza.
    Il secondo set parte in maniera molto diversa per il Volley Tricolore. Dopo un inizio set molto equilibrato infatti, terminato con il parziale di 7-8 per gli avversari, la squadra di casa prende il controllo della situazione. È grazie ad una serie di ottime battute punto e a una ottima gestione da parte del palleggiatore Riccardo Pinelli, dei palloni in contrattacco, che si  arriva ai successivi 2 timeout tecnici rispettivamente sul punteggio di 16-12 e 21-19 per la Conad Reggio che chiude poi il set con il punteggio di 25-23.
    Il terzo set vede le due squadre combattere punto a punto. I ragazzi del Volley Tricolore mettono infatti in piedi, con la collaborazione degli avversari di Porto Viro, un set sul filo del rasoio, rimasto in pressoché totale parità per lunghi tratti e terminato solo dopo una lunga serie di vantaggi al cardiopalma con un pirotecnico 31 a 29 per i ragazzi di Coach Mastrangelo.
    L’ ultimo dei set disputati termina con il punteggio di 25 a 22 per la Conad Reggio. Una buonissima prova della banda Matteo Maiocchi, che mette a referto 19 punti, permette ai ragazzi del Volley Tricolore di chiudere il set e di concludere l’allenamento congiunto con 3 set vinti sui 4 disputati, lasciando entrambi gli allenatori soddisfatti di ciò che hanno portato in campo i propri giocatori e del lavoro svolto durante questo importante allenamento.
    Coach Vincenzo Mastrangelo ha poi dichiarato: “Sono abbastanza soddisfatto della partita disputata dai ragazzi, ci sono cose sistemare prima dell’inizio della stagione ma sto già vedendo cose importanti. Abbiamo iniziato molto male nel primo set come nell’ultimo match disputato a Cantù, faticando molto in ricezione e commettendo piccole, ma importanti  sbavature che non ci hanno permesso di lottare per aggiudicarci il set. Parlerò certamente con il mio staff e con i giocatori per cercare di cambiare questo trend negativo nei primi set, cercando di arrivare pronti all’inizio della stagione regolare. Nel secondo set tuttavia ho avuto le risposte che volevo dai miei ragazzi. Ci siamo ritrovati immediatamente sistemando le sbavature iniziali, vincendo in maniera convincente il secondo set e arrivando a vincere anche un bellissimo terzo set ai vantaggi, per poi chiudere la partita contro una squadra come Porto Viro, estremamente ordinata e molto attrezzata per la categoria in cui militerà in questa stagione”.
    “Sono felice per la mentalità che sto vedendo nei ragazzi, anche in quelli più giovani, nell’affrontare questa preparazione al campionato con la massima serietà. Inoltre sto iniziando a rivedere l’Andrej Ristić che avevo conosciuto qualche anno fa, ragazzo che dopo una brutta partenza, fuorviata sicuramente dal lungo periodo di stop, sta iniziando a ritrovare i suoi colpi e la giusta sicurezza nell’affrontare una partita a questi livelli. Andrej sta così continuando un processo di crescita che a mio parere è appena iniziato, soprattutto se consideriamo che stiamo parlando di un ragazzo ancora giovane visti i suoi 21 anni. C’è da lavorare ancora molto, sia fisicamente che mentalmente in vista dell’ inizio stagione fra circa un mese ma ho piena fiducia nella società e nei ragazzi“.
    Il top scorer per Volley Tricolore è Matteo Maiocchi con 19 punti. Per Porto Viro Aprile Samuele con 10 punti.
    Il prossimo allenamento congiunto a porte chiuse è programma per il 26/09/20 e vedrà la Conad Reggio ospitare i ragazzi della Pallavolo Macerata, formazione che milita nel campionato di A3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parità nell’allenamento congiunto tra Busto Arsizio e Casalmaggiore

    Di Redazione
    Ottima occasione ancora una volta per le ragazze di coach Parisi di testare le proprie intese, questa volta alla E-Work Arena di Busto Arsizio in un allenamento congiunto, giocato a tipologia mista, dal buon livello di ritmo e di gioco. Allenamento personalizzato precauzionale per Stufi e Melandri, si rivede a bordo del campo in ripresa Marianna Maggipinto, Liset Herrera Blanco ha fatto coppia con Ciarrocchi, in grande spolvero, nel reparto centrale. Ora gli occhi sono già puntati alla sfida di sabato sera al PalaRadi di Cremona, l’esordio tra le mura amiche di Stufi e compagne, contro la Despar Trentino Volley nella gara valida per la seconda giornata di Serie A1 Femminile.
    Si gioca partendo dallo zero a zero ma con la palla di conferma del punto e freeball. La prima frazione parte in equilibrio con le rosa leggermente avanti sotto buoni colpi di Vasileva e Montibeller, Busto però dalla sua non molla con una rientrante Gennari in buona forma. Bel mani out di Vasileva su Stevanovic che manda le rosa sull’11-10 e super muro di Ciarrocchi su Gennari che allunga. Si continua a lottare ogni punto con la Vbc che mantiene il vantaggio di un paio di punti, gran muro di Montibeller e Casalmaggiore si porta sul 22-19. Di qualità anche il lungolinea di Montibeller che manda le sue al set point, sfruttato dall’ace di Vasileva, 25-20.
    Nella seconda frazione Busto parte avanti ma il muro di Ciarrocchi su Mingrardi è fermo, il primo tempo poi della centrale viterbese conferma il punto, 1-2, e il suo ace seguente pareggia i conti: Michi is on fire! Il mani out di Vasileva mette in confusione la difesa bustocca, e la pipe di Partenio è efficace, 5-5. A metà della frazione si inizia a giocare normalmente. Ciarrocchi, sempre ben posizionata, ferma prima Stevanovic e sigla il 10-9 Casalmaggiore e poi Escamilla confermando il punto, si continua sulla linea dell’equilibrio. Busto inizia a spingere di più e si porta sul 14-12, così coach Parisi chiama time out. Stevanovic nel suo fondamentale migliore, la fast, trova il 21-19, Partenio mura Mingardi e accorcia. Casalmaggiore poi si porta sul set pint 24-22, ma Bonelli annulla con un ace e Gray pareggia i conti. Montibeller sfrutta il mani out ma Mingardi pareggia ancora i conti, bel ritmo. Busto passa avanti e la palla out di Vasileva chiude 27-25 per le Bustocche.
    Nella terza frazione coach Parisi inserisce Vanzurova, Bajema e Kosareva per Montibeller, Vasileva e Partenio. Si ritorna a giocare con la palla di conferma e la freeball. Continua il filone d’equlibrio visto sinora, Bajema svetta e riesce a mettere a terra il pallone del potenziale 3-4 ma il punto poi non viene confermato nell’azione seguente, è il mani out di Vanzurova a portare le rosa sul 3-4. Busto spinge e si porta sull’8-4 forte del buon turno di battuta, Kosareva trova il potenziale 5-8 ma non viene confermato. Le Farfalle, con ancora il sestetto iniziale a parte il cambio Gray-Gennari, mantengono il piede ben saldo sull’acceleratore e si portano sul 19-9. Le rosa spingono e si portano sul 16-23 e, dopo un’azione ricca di salvataggi, Bajema accorcia con un tocco intelligente. E’ Busto però a chiudere 25-17.
    Nella quarta frazione coach Parisi mantiene il sestetto della terza frazione così come coach Fenoglio, si gioca a volley canonico, Busto apre con un ace, Vanzurova pareggia con una diagonale. Bajema fa valere i suoi centimetri e ferma Stevanovic, 3-2. E’ ancora Bajema a mettere a terra il pallone, questa volta è quello del quattro pari, per poi allungare con un ace, great job Kara, Kosareva non resta a guardare e fa 6-4, ma Bajema sigla un altri due ace, 8-4, ottimo momento Vbc. Gran giocata tra Herrera e Bajema in pipe ed è 10-6 Casalmaggiore. Bajema è scatenata, parallela a tutto braccio e si va sul 14-9. Casalmaggiore poi chiude 15-9 la quarta frazione divenuta tie break.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE: 2-2 (20-25 / 27-25 / 25-17 / 9-15)
    Uyba: Olivotto 10, Gennari 6, Bonelli 3, Gray 13, Leonardi (L), Mingardi 20 , Stevanovic 11, Escamilla 11. Non entrate: Poulter, Piccinini, Cucco (L), Bulovic. All. Fenoglio-Musso
    Vbc: Partenio 8, Sirressi (L), Bonciani 1, Montibeller 16, Vanzurova 8, Ciarrocchi 9, Bajema 15, Vasileva 9, Kosareva 4, Herrera Blanco 1. All. Parisi-Piazzese
    STARTING SIXUyba: Gennari, Escamilla, Bonelli, Mingardi, Olivotto, Stevanovic, Leonardi (L)Vbc: Ciarrocchi, Herrera Blanco, Bonciani, Montibeller, Vasileva, Partenio, Sirressi (L).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO