More stories

  • in

    Alessia Gennari: “Questa vittoria può far scattare la scintilla”

    Di Redazione È arrivata la prima vittoria per l’Italia nella VNL femminile: le azzurre hanno superato in rimonta il Belgio nella loro seconda uscita, pur mostrando ancora qualche imprecisione. E così come non si era abbattuto dopo la sconfitta nella gara d’esordio, il CT Davide Mazzanti tiene i piedi per terra dopo il successo: “Continuiamo a sbagliare qualcosa in difesa – è il suo commento – nonostante buone letture tattiche. Su questo aspetto dobbiamo lavorare per quanto fitto il calendario della VNL. Oggi le ragazze hanno però dato tanto e tutte hanno contribuito in un match non certo semplice. Chi è entrato ha fatto benissimo, come Mazzaro, Lubian e Gennari, con quest’ultima capace di dare un grande contributo offensivo nonostante una forma fisica non ottimale“. “Sono soddisfatto del risultato – prosegue Mazzanti – che ci premia e muove la classifica, ma allo stesso tempo sono consapevole che sia ancora tanta la strada da fare. Domani affrontiamo l’Olanda e non sarà semplice recuperare in così poche ore le energie mentali e fisiche. Poi chiuderemo con la Cina, insomma ci attende un finale di prima settimana piuttosto intenso“. “Ci manca ancora un po’ di precisione – aggiunge Alessia Gennari, il cui ingresso dalla panchina è stato decisivo per la rimonta – stiamo imparando a conoscerci, serve un po’ di rodaggio e questa vittoria è importante per innescare la scintilla positiva e darci motivazioni per continuare a lavorare duramente. Serviva un po’ di tranquillità, perché oggi era una partita alla nostra portata e bisognava affrontarla con ordine. Domani l’Olanda e poi la Cina, partite in crescendo: noi vogliamo far bene e proveremo a vincere anche domani“. “Siamo partite in maniera contratta – ammette la top scorer delle azzurre Sylvia Nwakalor – ma poi ci siamo sbloccate portando a casa il secondo set. Voglio ringraziare tutte le mie compagne, perché nel momento più complesso del match è emerso il gruppo. Chi è subentrato ha fatto molto bene dandoci quel contributo necessario per vincere la prima partita della nostra VNL. Domani c’è l’Olanda, sarà un’altra sfida dura, anche perché in questa competizione non ci sono squadre semplici da affrontare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro sportivo: Alessia Gennari e Indre Sorokaite intervengono al Master Sapienza

    Di Redazione

    Ci saranno anche due rappresentanti di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti tra gli ospiti dell’incontro sul tema “Dal dilettante al lavoratore sportivo – I nuvoi contratti di lavoro sportivo e le opportunità della certificazione“, che si terrà giovedì 19 maggio dalle 14 alle 19 nell’ambito del Master Sapienza – Diritto e Sport dell’Università La Sapienza di Roma. A rappresentare l’associazione saranno la socia fondatrice Indre Sorokaite e Alessia Gennari, in qualità di consigliera. Tra gli altri interventi è previsto anche quello di Umberto Calcagno, presidente dell’Associazione Italiana Calciatori.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gennari, Boldini e la passione comune per i libri. Quelli veri, ma consigliati sui social

    Di Redazione Cari vecchi libri, chi li legge più? Domanda lecita da qualche tempo a questa parte, che dovremmo porci forse un po’ tutti, al netto delle eccezioni che sono comunque tante, ma mai abbastanza. I tempi sono cambiati e tutto, o quasi, ormai si “legge” sullo schermo di uno smartphone, giornali compresi. Una volta, eppure neanche troppo tempo fa, sugli autobus, i tram e le metropolitane, si andava al lavoro, o a scuola, o all’università con un compagno di viaggio da leggere e sfogliare. Stesso dicasi per i lunghi viaggi. Oggi non più, ed è per questo che ci lascia quasi senza parole, in senso positivo, l’iniziativa di due giocatrici di Serie A1, compagne di squadra alla Vero Volley Monza, che hanno deciso di unire le forze, e gli interessi, per aprire una pagina Instagram (Libri al volo) dove parlare di libri, quelli che loro amano leggere durante le loro trasferte, in pullman o in treno, così come in aereo o in hotel. Stiamo parlando di Alessia Gennari e Jennifer Boldini. Ragazze giovani, di 30 e 23 anni, che amano leggere i cari vecchi libri e, in quanto native dell’era digitale, hanno pensato bene di “divulgare” e condividere questa loro passione sui social. Iniziativa lodevole, in barba a tutti i preconcetti che l’opinione comune ha della categoria degli sportivi. Anche se, come sa bene chi segue la pallavolo, il tasso di giocatrici e giocatori laureati in questo sport è altissimo. E non fanno eccezione neanche Gennari e Boldini: la prima è laureata in Beni Artistici e dello Spettacolo (con 107/110) mentre la seconda sta portando a termine il suo corso di studi in Economia Aziendale presso l’Università degli studi di Torino. “Durante una delle tante trasferte in giro per il mondo – raccontano le due giocatrici in uno dei primi post pubblicati – ci è nata l’idea di aprire una pagina in cui parlare di libri, fedeli compagni delle nostre avventurose e movimentate vite. Libri letti, scambiati, comprati, consigliati, prestati e ritrovati. Ci piacerebbe condividere con voi i nostri gusti e creare un ambiente in cui vi sentiate liberi di esprimere le vostre opinioni, un salotto, come amiamo chiamarlo. Siete pronti a seguirci in questo viaggio?” Noi di Volley NEWS assolutamente sì. Brave ragazze! foto Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Gennari: “In Giappone troppa pressione mediatica. All’Europeo? Quante provocazioni”

    Di Redazione Decisa, fondamentale, sempre pronta. Alessia Gennari non ha disatteso le aspettative del pubblico e della sua squadra quando il tecnico Mazzanti la tirava in causa. E ora, sicuramente meritatamente, Gennari si concede qualche momento di riposo nella sua San Martino in Rio, in Emilia-Romagna, mentre con la mente ritorna a quegli scambi fantastici che l’hanno portata sul tetto d’Europa e alla netta differenza con il percorso olimpico. L’intervista alla neo schiacciatrice di Monza alla Gazzetta di Reggio. Qual è la sua prima reazione alla parola Olimpiadi? “Il vocabolo che mi viene subito in mente è “dispiacere”: sia per me, sia per i sogni di gloria che la squadra non è riuscita a concretizzare. Io ho partecipato a Rio 2016, poi sono rimasta lontana dalla maglia azzurra: dopo i due interventi al ginocchio, è stata una decisione necessaria per evitare pericoli legati a eccessivi sforzi. Ora sono tornata, e ho svolto l’intera preparazione verso Tokyo: tuttavia alle Olimpiadi ci si va in 12 anzichè in 14, e il tecnico Mazzanti ha deciso in piena legittimità di non includermi nell’elenco”. Da spettatrice, a suo parere, che cosa non ha funzionato in Giappone? “L’Italia proveniva da un lungo digiuno dalle competizioni agonistiche. Poi, la pressione mediatica: questa Nazionale era circondata da attese molto elevate, e il pronostico favorevole ha finito per essere un peso”. Riguardo agli Europei, una garbata provocazione: cosa risponde a chi sostiene che l’Italia sia stata agevolata dal fatto di avere incontrato molte avversarie modeste? “Nessun incontro è scritto in partenza: ogni successo richiede sudore, qualsiasi sia la situazione delle rivali di turno. La nostra qualità sta pure nei numeri: abbiamo sempre vinto per 3­0 o 3­1, senza mai aver bisogno del 5° set. Inoltre, battere la Serbia in finale sul suo campo non è certo cosa da poco”.Lei è soddisfatta per le prove che ha fornito sul palcoscenico continentale? “Quando sono stata chiamata in causa, ho sempre conferito il contributo che speravo di dare. Ciò rappresenta un buon segnale anche in vista dell’immediato futuro: durante il 2021/22 giocherò nella Pro Victoria Monza, e dalla prossima settimana sarò in Brianza. La Pro Victoria è costruita con l’obiettivo di recitare un ruolo di primo piano in ogni contesto: serie A1, Coppa Italia, Champions League” LEGGI TUTTO

  • in

    Gennari saluta Busto: “Scelta professionale, voglio uscire dalla comfort zone”

    Di Redazione La notizia era nell’aria e si aspettava solo la conferma della giocatrice. La capitana della Unet E Work Busto Arsizio lascia le farfalle dopo quattro anni direzione la vicina Brianza per vestire la maglia della Saugella Monza. Il simbolo delle biancorosse, intervistata dalla Prealpina, non nasconde la sua riconoscenza a tutto l’ambiente bustocco e ripercorre queste stagioni: “Ho ricevuto solo attestati di stima e riconoscenza che mi hanno stupito. Vedere che hanno apprezzato il mio lavoro dentro e fuori dal campo mi rende orgogliosa. Sento di essere cresciuta e di essermi affermata come giocatrice di alto livello ma anche come donna.All’Uyba sono stata valorizzata sotto il profilo umano, per questo mi sono legata così tanto all’ambiente e alla società. E quando stai bene riesci a far vedere la parte migliore di te”.La sua sofferta decisione di lasciare l’Uyba risale a qualche tempo fa. Sarebbe cambiato qualcosa se avesse avuto oggi la possibilità di scegliere? “La nostra scalata ha cambiato le condizioni, ma la mia scelta è legata ad un discorso personale oltre che professionale. Nonostante abbia pensato più volte di restare all’Uyba fino a fine carriera, ho sentito che era arrivato il momento giusto per cambiare e per crescere. Ho voluto uscire dalla comfort zone, lasciare una squadra alla quale ho dato tutto per vedere se altrove riuscirò a riconfermarmi: è una sfida con me stessa”. Sulla sua succeditrice alla fascia di capitana la numero sei sembra non avere dubi: “In campo la darei a Poulter che è una grande lavoratrice e una trascinatrice. Fuori dal campo penserei a Mingardi: sarebbe un’occasione per responsabilizzarsi”. Sembra che Lucia Bosetti possa essere la principale indiziata a prendere il suo posto all’Uyba. Come la vedrebbe? “Per come è strutturata la squadra c’è bisogno di una giocatrice con caratteristiche più da seconda linea e lei è una delle migliori nel suo ruolo. Inoltre, un’italiana in più fa molto comodo nel roster; l’ago della bilancia saranno le sue condizioni fisiche”. Nell’estate della modenese ci sarà anche un gradito ritorno: “Dopo cinque anni vivrò di nuovo un’estate con la Nazionale. Per me vuol dire molto e ce la metterò tutta per conquistare le Olimpiadi”. Cosa lascia a Busto Arsizio? “Vorrei lasciare innanzitutto il mio sorriso e poi un esempio di professionalità a chi verrà dopo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto si rituffa nel campionato. Gennari: “Novara sta viaggiando forte”

    Di Redazione
    Si chiude questo week-end, a meno del recupero contro Casalmaggiore da giocare sabato prossimo, la regular season della Unet e-work Busto Arsizio, impegnata domenica alle ore 18 sul campo della Igor Gorgonzola Novara. Anche se questa volta non vedrà la calda e numerosa partecipazione dei tifosi, il derby del Ticino è già pronto ad infiammare gli animi dei rispettivi sostenitori, in una partita come sempre assai sentita.
    Mentre le padrone di casa sono ormai sicure della seconda piazza (a quota 55, irraggiungibili da Monza, terza a 48 punti), la UYBA lotta per salire ancora di più in graduatoria. Gennari e compagne, attualmente seste a 39, se la giocano ancora per il quinto e quarto posto con Scandicci e Chieri, attualmente rispettivamente a 42 e 44 punti. Coach Musso, dopo la super vittoria di ieri sera in Champions con l’Eczacibasi deve gestire le energie della squadra anche in funzione del return match di giovedì prossimo a Istanbul, ha poco tempo per preparare la sfida contro l’ex tecnico biancorosso Lavarini, ma dovrebbe partire con il 6+1 usuale. Di contro la Igor Gorgonzola, visto il risultato di classifica acquisito, potrebbe far riposare qualche atleta in vista del ritorno europeo contro il Fenerbahce; ipotizzabile tuttavia in avvio il migliore sestetto, composto da Hancock al palleggio in diagonale con Smarzek, Washington e Chirichella al centro, Herbots e Bosetti in banda, Sansonna libero.
    La capitana Alessia Gennari la vede così: “Nel pieno della Champions ora testa al campionato: i risultati delle ultime giornate ci hanno portato veramente a un passo dalle prime posizioni in classifica e fanno bel sperare in un finale di stagione interessante. Vogliamo riscattare la sconfitta dell’andata e siamo pronte a giocare ancora un match ad alto livello. Non sarà facile, perchè anche Novara sta viaggiando forte e sarà super carica dopo il successo importantissimo sul Fenerbahce. Mi aspetto una bella sfida”.
    Start ore 18, si gioca naturalmente a porte chiuse. Live streaming su www.lvftv.com, ampio spazio sui social biancorossi.
    Igor Gorgonzola Novara – Unet e-work Busto Arsizio
    Domenica 28 febbraio 2021, ore 18 Pala Igor Gorgonzola – Novara
    Igor Gorgonzola Novara: 3 Populini, 4 Herbots, 6 Zanette, 7 Battistoni, 9 Bosetti, 10 Chirichella, 11 Sansonna, 12 Hancock, 13 Bonifacio, 14 Tajè, 15 Washington, 17 Smarzek, 19 Daalderop. All. Lavarini, 2° Baraldi
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 13 Cucco, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Musso. 2° Gaviraghi.
    Media:
    Diretta streaming su www.lvftv.com (pay)
    Spogliatoio live, Set-alert & More su Insta Unet e-work Busto A.
    Programma 13 di ritorno:
    Sabato 27 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)
    Saugella Monza – Banca Valsabbina Millenium Brescia
    Sabato 27 febbraio, ore 17.30 (diretta LVF TV)
    Il Bisonte Firenze – Bartoccini Fortinfissi Perugia
    Sabato 27 febbraio, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)
    Reale Mutua Fenera Chieri – Imoco Volley Conegliano
    Sabato 27 febbraio, ore 20.30 (diretta LVF TV)
    Bosca S.Bernardo Cuneo – VBC èpiù Casalmaggiore
    Domenica 28 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)
    Savino Del Bene Scandicci – Delta Despar Trentino
    Domenica 28 febbraio, ore 18.00 (diretta LVF TV)
    Igor Gorgonzola Novara – Unet E-Work Busto Arsizio
    Riposa: Zanetti Bergamo
    Classifica: Imoco Volley Conegliano 69 (23-0); Igor Gorgonzola Novara 55 (19-4); Saugella Monza 48 (17-5); Reale Mutua Fenera Chieri 44 (14-9); Savino Del Bene Scandicci 42 (14-8); Unet E-Work Busto Arsizio 39 (13-9); Bosca S.Bernardo Cuneo 23 (9-14); Il Bisonte Firenze 22 (8-14); Delta Despar Trentino 22 (7-14); Vbc èpiù Casalmaggiore 21 (7-15); Zanetti Bergamo 20 (6-17); Bartoccini Fortinfissi Perugia 16 (6-16); Banca Valsabbina Millenium Brescia 14 (2-20).
    tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gennari verso l’ultima casalinga: “Cuneo all’andata ci ha messo in difficoltà”

    Di Redazione
    Ultima gara casalinga di regular season per le farfalle: dopo la sfavillante vittoria di mercoledì sera contro la Saugella Monza, domenica Gennari e compagne attendono la Bosca San Bernardo Cuneo per continuare a volare nel rush finale che le vedrà impegnate poi due volte in trasferta, domenica 28 a Novara e nella settimana successiva a Casalmaggiore (sabato 6) per il recupero della 9a di ritorno.
    In mezzo anche le due gare di Champions (andata e ritorno dei 4i di finale contro l’Eczacibasi, il 25 ore 18 a Busto Arsizio e il 4 marzo ore 17.30 italiane a Istanbul). La squadra di coach Pistola, che all’andata aveva avuto la meglio per 3-2, è attualmente a quota 23 punti in classifica (13 in meno della UYBA) ed è reduce da due sconfitte consecutive nell’ultima settimana, entrambe tra le mura amiche (1-3 con Scandicci e 2-3 con Perugia).
    Dall’altra parte della rete le farfalle troveranno in palleggio vedremo l’ex Noemi Signorile in diagonale con l’ex biancorossa Erblira Bici, al centro Sonia Candi e la super sorpresa cipriota Zakchaiou (192cm), in banda la romena Ungureanu in coppia con la classe 2001 Giovannini, libero Giorgia Zannoni. Non ci saranno invece Alice Degradi e la domenicana Matos, che come noto sono purtroppo ferme per infortunio.
    Start ore 17, si gioca naturalmente a porte chiuse. Live streaming su www.lvftv.com, ampio spazio sui social biancorossi.
    Questa la presentazione di Alessia Gennari: “Giochiamo ancora in casa che per noi è un vantaggio, ma anche contro Cuneo mi aspetto una partita tosta, perchè è una buona squadra che all’andata ci ha messo in difficoltà, arriva da due sconfitte nell’ultima settimana e vorrà riscattarsi. Noi siamo con il morale alto per le vittorie contro Chieri e Monza, vogliamo provare a scalare ancora la classifica e ci vogliamo preparare bene per la Champions di settimana prossima”.
    Unet e-work Busto Arsizio – Bosca San Bernardo Cuneo
    Domenica 21 febbraio 2021, ore 17 – e-work arena Busto Arsizio
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 13 Cucco, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Musso.
    Bosca San Bernardo Cuneo: 1 Bici, 5 Turco, 6 Giovannini, 8 Candi, 12 Fava, 13 Signorile, 14 Stijepic, 15 Zannoni (L), 16 Zakchaiou, 19 Ungureanu, 20 Gay. All. Pistola, 2° Petruzzelli.
    Arbitri: Cappello – Tanasi
    Media:
    Diretta streaming su www.lvftv.com (pay)
    Spogliatoio live, aggiornamenti del punteggio su Facebook Unet e-work Busto A., Set-alert & More su Insta Stories Unet e-work Busto A.
    Programma 12 di ritorno:
    Venerdì 29 gennaio, ore 18.00 (diretta LVF TV)
    VBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-18, 29-27, 25-21)
    Sabato 20 febbraio, ore 18.00 (diretta LVF TV)
    Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara ARBITRI: Frapiccini-Luciani
    Sabato 20 febbraio, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)
    Bartoccini Fortinfissi Perugia – Saugella Monza ARBITRI: Canessa-Colucci
    Domenica 21 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)
    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Savino Del Bene Scandicci ARBITRI: Di Bari-De Simeis
    Zanetti Bergamo – Reale Mutua Fenera Chieri ARBITRI: Rolla-Bassan
    Unet E-Work Busto Arsizio – Bosca S.Bernardo Cuneo ARBITRI: Cappello-Tanasi
    Riposa: Delta Despar Trentino
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO