More stories

  • in

    Trento apre la sua ‘doppia’ campagna abbonamenti: “Oggi inizia la nuova stagione”

    Come da tradizione, il lancio della campagna abbonamenti rappresenta, a tutti gli effetti, il momento di apertura della nuova stagione sportiva di Trento. Quella che prenderà il via ad ottobre con le prime partite SuperLega maschile e A2 femminile sarà un’annata agonistica ricca di impegni per il Club di via del Brennero, che per la quarta volta nella sua storia sarà ai nastri di partenza con due squadre: la formazione maschile Campione d’Italia e la compagine femminile di Serie A2.

    La Campagna Abbonamenti di Trentino Volley scatterà a partire da lunedì 14 luglio e ancora una volta riguarderà parallelamente i due settori, con prezzi e pacchetti dedicati per ogni singola realtà e per i rispettivi impianti di gioco: ilT quotidiano Arena per l’Itas Trentino maschile, la palestra Sanbapolis per l’Itas Trentino femminile.

    Tutti i dettagli dell’iniziativa sono stati presentati presso la Sala Convegni del Gruppo Poli presso La Cittadella, a pochi passi dalla sede gialloblù, in un affollato incontro a cui hanno preso parte autorità, dirigenti, sponsor, tifosi, media, ma anche tre freschi Campioni d’Italia come Riccardo Sbertoli, Gabriele Laurenzano e Alessandro Michieletto (nella foto).

    “Iniziamo ufficialmente la stagione 2025/26 con questo appuntamento, dopo aver già ultimato le operazioni del mercato estivo sia per quel che riguarda la rosa della squadra maschile Campione d’Italia sia per il roster di quella femminile di Serie A2 – ha sottolineato il Presidente Marcello Poli – . Nella precedente stagione la campagna abbonamenti dell’Itas Trentino maschile è stata un successo, che ci ha permesso di tornare a superare i dati del periodo Covid, con oltre il 50% del palazzetto già assegnato in abbonamento; un dato importantissimo che ci ha offerto una buona base di supporto in tutte le gare casalinghe. Il calore del nostro pubblico si è fatto sentire, come dimostrano gli otto “sold out” fatti registrare; ci auguriamo che sia così anche per la prossima annata, che spero sia ricca di soddisfazioni”.

    “La Coppa dello Scudetto presente al tavolo dei relatori ci ricorda quante emozioni abbiamo vissuto nelle recenti Finali Play Off con Civitanova – ha dichiarato l’Assessora allo Sport e vicesindaca del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli – . Siamo orgogliosi di Trentino Volley, sappiamo che i risultati ottenuti sono meritati e sono anche frutto di un radicamento di questa Società nel territorio in tutti i suoi settori, a partire dal giovanile. Il grande successo del BIG Camp in Monte Bondone, tutt’ora in corso, ci conferma come lo sport sia occasione di vita e crescita nella comunità”.

    “Oggi di fatto inizia oggi la nuova stagione, perché l’avvio della campagna abbonamenti è il momento giusto per guardare al futuro – ha aggiunto il Consigliere Bruno Da Re – . Il campionato maschile inizierà più tardi del solito a causa del Mondiale; nel frattempo ai nostri tifosi offriremo una importante novità come la possibilità di poter sottoscrivere la tessera anche per il Settore Tribuna Est, che sino all’anno scorso non poteva essere messa in vendita per questioni di ordine pubblico. Ci sarà un piccolo aumento medio di venti euro per abbonamento, che vuol dire in media meno di un euro a partita. Nella passata stagione abbiamo fatto registrare numeri importanti, che ci hanno portato sul podio della SuperLega per presenze e incasso; vogliamo fare ancora meglio per avere un palazzetto sempre pieno e carico”.

    Di seguito tutti i dettagli.

    SETTORE MASCHILETUTTO COMPRESO. L’abbonamento stagionale comprenderà tutte le partite che l’Itas Trentino giocherà alla ilT quotidiano Arena nel corso dell’intera annata sportiva, incluse quelle delle eventuali partecipazioni a Play Off Scudetto, quarti di finale di Coppa Italia e ai successivi turni di CEV Champions League dopo le tre della fase a gironi (uniche già sicure di essere disputate).TRE TIPOLOGIE DI SETTORE VIP. Il settore Vip prevedrà tre tipologie di abbonamento; “Vip Premium” che offrirà servizi esclusivi come il pass per l’accesso all’Area Hospitality, il parcheggio riservato, la partecipazione ai principali eventi di Trentino Volley (presentazione delle squadre, brindisi di Natale e cena di fine stagione) e altri vantaggi unici, la tessera “Vip Gold” e quella tradizionale denominata “Vip Silver”.POSTI E SETTORI. Cinque i settori, tutti numerati, della ilT quotidiano Arenain cui sarà possibile acquistare l’abbonamento: Vip, Best, Gradinata, Tribuna Est e Curva.VENDITA ONLINE. Grazie al servizio offerto dal partner VivaTicket, sarà possibile acquistare l’abbonamento non solo presso gli uffici di Trentino Volley, in via del Brennero 276 a Trento (orari 9-12 e 14-18), ma anche online, dove sarà possibile acquistare la tessera già in questo weekend. Presentando la ricevuta dell’acquisto effettuato si potrà poi ritirare la tessera sempre presso gli uffici.PRELAZIONE. Gli abbonati alla stagione 2024/25 potranno esercitare il diritto sino a venerdì 5 settembre, confermando il proprio posto. La prelazione potrà essere esercitata anche tramite internet, cliccando www.trentinovolley.it/abbonationline.RIDUZIONE. I prezzi ridotti verranno applicati agli over 65 ed under 25 esclusivamente sui settori Gradinata e Tribuna Est. Gli Under 6 possono entrare alla ilT quotidiano Arena grazie ad un abbonamento speciale, denominato “Curva Bambino”, al prezzo di 10 euro.

    SETTORE FEMMINILETIPOLOGIA. La tessera stagionale comprenderà tutte le partite che l’Itas Trentino disputerà alla palestra di Sanbapolis: tutte quelle di regular season di Serie A2 più le successive (il numero esatto è ancora da stabilire) che verranno giocate nella fase post season (Pool promozione o pool retrocessione) o in Coppa Italia.POSTI E SETTORI. Due i settori della palestra di Sanbapolis per cui sarà possibile acquistare l’abbonamento: Tribuna e Curva, entrambi numerati.VENDITA ONLINE. Grazie al servizio offerto dal partner VivaTicket, sarà possibile acquistare l’abbonamento non solo presso i nuovi uffici di Trentino Volley, in via del Brennero 276 a Trento (orari 9-12 e 14-18), ma anche online al link www.trentinovolley.it/abbonationline, dove sarà possibile acquistare la tessera già in questo weekend.  Presentando la ricevuta dell’acquisto effettuato si potrà poi ritirare la tessera sempre presso gli uffici.50% DI SCONTO PER CHI HA ACQUISTATO ANCHE L’ABBONAMENTO DI SUPERLEGA. Per incentivare il pubblico a sostenere entrambe le formazioni di punta del Club, Trentino Volley applicherà il 50% di sconto a coloro che acquisteranno la tessera riferita alla squadra femminile dopo aver sottoscritto anche quella maschile. LEGGI TUTTO

  • in

    Vota l’MVP della 7^ giornata di Superlega tra Faure, Michieletto, Bottolo e Luca Porro

    Per la settima giornata d’andata di Superlega a contendersi il titolo di MVP con i voti dei lettori di VolleyNews.it sono Theo Faure (opposto Cisterna), Alessandro Michieletto (schiacciatore Trento), Mattia Bottolo (schiacciatore Civitanova) e Luca Porro (schiacciatore Padova). Tutti determinanti nelle vittorie pesanti delle rispettive squadre contro avversari del calibro, rispettivamente, di Modena, Verona, Piacenza e Monza.

    Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno a mezzanotte tra giovedì 14 e venerdì 15 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Soli soddisfatto per la vittoria: “Siamo riusciti a costruirci quella tranquillità che cercavamo”

    Il 48° derby dell’Adige non tradisce le attese e premia la formazione più spregiudicata e determinata nel cercare la vittoria. A spuntarla alla ilT quotidiano Arena è Trento che, sfruttando al massimo il fattore campo (oltre 3.200 spettatori presenti), riesce a risalire la china dopo un avvio di match difficile, specialmente in ricezione.

    La svolta arriva nel secondo set, vinto ai vantaggi anche grazie all’ingresso di un redivivo Kamil Rychlicki, capace di offrire un ottimo contributo su palla alta, aiutando Michieletto (MVP) a vincere la personalissima sfida fra i bomber del campionato con Keita, a segno comunque 27 volte. I tre punti conquistati consentono ai Campioni d’Europa di superare Piacenza in classifica e di distanziare gli stessi scaligeri, ora a meno sei.

    Fabio Soli (coach Itas Trentino): “Complimenti a Verona perché ha giocato una partita meravigliosa, con un’intensità che avevamo previsto ma che in ogni caso non è stato semplice contenere, pur sapendo a cosa andassimo incontro. Tutto ciò rende il risultato ottenuto stasera particolarmente importante per la classifica, ma anche per il morale perché siamo riusciti a gestire i momenti di difficoltà con una serenità che non avevamo mai avuto prima in questa stagione.

    Dopo un primo set duro, siamo riusciti a costruirci una palla alla volta quella tranquillità che cercavamo e di cui avevamo bisogno da tempo. Ci aveva accompagnato nella scorsa stagione diverse volte, in questo campionato l’abbiamo trovata solo oggi e quindi, reputo questo un passaggio davvero importante. Stiamo lavorando tanto in palestra e questo successo ci servirà per affrontare con lo spirito giusto il ciclo di partite che ci attende d’ora in avanti”.

    Riccardo Sbertoli:“Sono contento di coronare la mia centocinquantesima presenza ufficiale in maglia gialloblù con una vittoria davanti ai nostri tifosi. Penso che questa partita sia un buon trampolino di lancio per la squadra, in quanto ci attende un ciclo tosto e intenso di partite, carico di viaggi e incontri. Reputo la chiave della vittoria la tranquillità nei momenti di difficoltà che finora non abbiamo sempre avuto, ci siamo parlati trovando come obiettivo comune quello di comunicare e portare a casa tre punti, elemento che ci ha permesso di andare oltre i momenti di difficoltà.

    Sicuramente la partita in Romania di mercoledì darà inizio ad una competizione europea che nasconde tante insidie, bisognerà essere bravi nell’approccio in tutti gli incontri sia in casa sia in trasferta. Rimango dell’idea che il modo migliore per affrontarle è guardare in alto e avanti, cercando di migliorare”.

    Jan Kozamernik:“La partita di questa sera mi è particolarmente piaciuta sia da giocare sia da guardare mentre ero fuori. Traspariva una carica non indifferente e i ragazzi erano determinati sia nel vincere sia nel migliorare. La reputo una bella cosa da portare nelle prossime partite e secondo me, se andiamo avanti in questo modo, possiamo puntare al crescere ancora tanto”.

    Alessandro Michieletto:“Questa partita è stata molto tosta in quanto contro una squadra forte come Verona che ci ha messo subito in difficoltà, a partire dal primo set. La reputo una grande partita per il modo in cui siamo stati vicini e insieme, punto a punto, durante ogni set e ne siamo usciti da squadra, non singolarmente. Ho trovato ottimi gli ingressi di Rychlicki che ci ha dato un rilevante aiuto. Durante questa serata abbiamo ritrovato il nostro gioco nel secondo parziale, che ci ha cambiati, siamo cresciuti più che tecnicamente e poi anche moralmente grazie anche all’aiuto dei tifosi. Abbiamo messo in campo la nostra miglior versione anche se non è ancora quella definitiva che vogliamo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Preparazione, anche Kozamernik, Michieletto e Sbertoli al lavoro

    Trento, 28 agosto 2024
    Da oggi alla ilT quotidiano Arena ci sono altri tre giocatori che hanno recentemente partecipato all’Olimpiade di Parigi 2024 a disposizione di Fabio Soli per la preparazione pre-campionato. Dopo Flavio Gualberto (al lavoro già dalla scorsa settimana) e Daniele Lavia, nella giornata odierna è toccato infatti a Jan Kozamernik, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli iniziare ufficialmente la propria stagione, svolgendo nel pomeriggio la prima sessione in maglia gialloblù. Appuntamento rimandato invece per Gabriele Laurenzano, che a causa di un lutto familiare che lo ha colpito nelle ultime ore non potrà essere a Trento per almeno un altro paio di giorni.Un’ora in sala pesi e le successive due sul campo centrale dell’impianto di via Fersina sono state il programma di avvio dell’attività per il centrale sloveno e i due azzurri che, grazie al loro arrivo, permetteranno allo staff tecnico di poter lavorare per tre settimane e mezzo prima del debutto ufficiale (sabato 21 settembre a Firenze contro Monza, semifinale di Supercoppa) con il gruppo praticamente al completo. Laurenzano a parte, al roster allestito in estate mancherà solo lo schiacciatore Alessandro Bristot, impegnato sino al 7 settembre con la Nazionale Italiana Under 20 per l’Europeo di categoria, che si sta disputando in Grecia e Serbia.L’Itas Trentino sosterrà una doppia seduta di allenamento nelle giornate di giovedì e venerdì, riposerà sabato e poi concluderà la quinta settimana di preparazione con altre due sessioni domenicali.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto: “Non è finita come volevamo, sotto alcuni aspetti potevamo fare meglio”

    Gli azzurri sono stati sconfitti dagli Stati Uniti nella finale 3°-4° posto del torneo olimpico. Lo 0-3 (23-25, 28-30, 24-26) conclusivo condanna così i ragazzi di Ferdinando De Giorgi alla quarta posizione in classifica.

    Alessandro Michieletto: “Non è finita come volevamo, c’era tanta voglia di conquistare la medaglia di Bronzo che non è un premio di consolazione, ma soprattutto alle Olimpiadi, è un qualcosa che ti fa onore.Rispetto alla Francia oggi si è vista in campo un’Italia migliore, però i dettagli hanno fatto la differenza. Sono stati decisivi alcuni palloni a fine set, quegli scambi li hanno vinti sempre loro”.“Sicuramente potevamo fare meglio sotto alcuni aspetti e forse c’è mancata un po’ di esperienza a giocare partite così importanti come alle Olimpiadi. Siamo un gruppo che ha ancora un lungo percorso davanti a sé, ci metteremo a lavorare come sappiamo e cercheremo di far tesoro di questa competizione.Negli ultimi quattro anni abbiamo fatto un bel cammino e sono sia orgoglioso che contento di averlo condiviso con i miei compagni, anche se non si è chiuso come speravamo”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto dopo Italia-Francia: “Volevamo giocarcela meglio ma abbiamo solo subìto”

    C’è grande amarezza nelle parole degli azzurri al termine della semifinale olimpica persa 3-0 contro la Francia. Oltre al ct De Giorgi e capitan Giannelli, a commentare la sconfitta sono anche Michieletto, Romanò e Balaso.

    ALESSANDRO MICHIELETTO: “È un vero peccato perché stasera non siamo mai scesi bene in campo, diciamo che non ci siamo mai veramente accesi. Per tutta la partita abbiamo sofferto il gioco della Francia, in tutti i fondamentali. Abbiamo battuto male e questo ha agevolato la loro ricezione, permettendogli di avere un cambio palla abbastanza facile”. “Anche le nostre percentuali in attacco sono abbastanza basse. Dall’inizio alla fine siamo stati sempre sotto alla Francia, brava a sfruttare la carica del suo pubblico. Rispetto al quarto di finale a noi è mancata la reazione”. “Ci dispiace tanto, perché volevamo giocarcela meglio questa partita, però ha funzionato davvero poco. Dobbiamo trovare il modo di reagire perché l’Olimpiade non è finita, lotteremo con tutte le nostre forze per tornare a casa con una medaglia”. 

    foto Fipav/Tarantini

    YURI ROMANÒ: “La delusione è grande, è stata una partita difficile dall’inizio alla fine. Siamo stati a contatto un po’ nelle prime fasi, però non siamo riusciti a resistere nei momenti in cui loro sono andati forte, mentre noi non abbiamo mai avuto momenti così e di conseguenza non ce l’abbiamo fatta a recuperare il gap”. “A differenza del match con il Giappone non siamo stati in grado di accendere la scintilla e ora non serve a niente recriminare, dobbiamo solo far passare un po’ la delusione e concentrarci sulla finale per il Bronzo. Venerdì contro gli Stati Uniti ci presenteremo in campo al massimo, sappiamo quanto è importante tornare a casa con una medaglia”.   “Anche se non è semplice dobbiamo far tesoro di questa esperienza per cercare di migliorarci, non deve essere una sconfitta a mettere in dubbio le nostre certezze”. 

    foto Volleyball World

    FABIO BALASO: “Dobbiamo ammettere che loro hanno giocato meglio di noi, tenendo di più in ricezione e anche a muro, hanno toccato tanti palloni e vinto quasi tutti gli scambi lunghi. Il loro contrattacco ha fatto la differenza, mentre noi non siamo stato altrettanto incisivi, così come nella fase di ricostruzione del gioco”. “Secondo me la Francia ha disputato una gran partita, sfruttando bene alcune palle piazzate e i pallonetti spinti che sono uno dei loro marchi di fabbrica”.  “Adesso il nostro focus si sposta sulla finale per il Bronzo e, anche se magari stasera non è facile, da domani saremo concentrati al massimo perché vogliamo andarci a prendere la medaglia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: le parole di Russo, Michieletto e Balaso dopo Italia-Brasile

    Parte nel migliore dei modi l’Olimpiade dei ragazzi di Fefè De Giorgi (QUI le sue parole post partita), bravi a superare lo scoglio Brasile con il punteggio finale di 3-1.

    Roberto Russo: “Portare a casa la prima partita era per noi davvero importante, considerando il girone è stato un grosso passo in avanti considerando anche come abbiamo giocato e vinto, soprattutto dal punto di vista caratteriale. Aver vinto ci dà un grosso vantaggio per le prossime partite. Sapevamo che la partita era difficile perché il Brasile è una squadra molto forte, molto fisica. Siamo stati bravi a rimanere uniti nei momenti di difficoltà, soprattutto nei finali dei set. Siamo stati lì punto a punto, eravamo sotto, siamo riusciti a recuperare. Questo è il grande merito del gruppo e della squadra. Ci metto nel mio per aiutare la squadra a vincere. Sono felice di averlo fatto bene oggi e cercherò di fare ancora meglio in futuro. Il girone con Polonia, Brasile e Egitto non è il più semplice però importante era vincere e averlo fatto da tre punti è ancora meglio”.

    Alessandro Michieletto: “Una vittoria nella prima partita contro un avversario bello tosto e quindi tre punti d’oro. Siamo partiti un po’ contratti, però dopo ci siamo un po’ sciolti. Abbiamo giocato con le nostre sicurezze. L’aver portato a casa i primi due set ai vantaggi ci ha dato un’importante spinta anche nello stare un po’ più tranquilli perché un set come il terzo può capitare. Loro hanno tentato il tutto per tutto tirando forte la battuta e noi siamo un po’ calati però dopo abbiamo avuto la possibilità nel quarto di ritornare più concentrati in campo e l’abbiamo dominato dall’inizio alla fine. Quando si comincia un torneo così c’è sempre un po’ di emozione. Poi era anche un po’ di tempo che non giocavamo insieme, perché l’ultima partita è stata la seconda settimana di VNL, quindi ci poteva stare. Loro hanno messo una buona pressione col servizio, quindi noi siamo stati lì e quello è tanta roba, perché stare lì quando gli altri giocano bene è fastidioso. Il talento batte l’età, quindi siamo consapevoli di avere tanto talento, però bisogna metterlo in campo. Oggi l’abbiamo fatto”.

    foto Volleyball World

    Fabio Balaso: “Abbiamo interpretato la gara molto bene fino all’inizio. Abbiamo fatto un po’ fatica perché inizialmente loro hanno veramente spinto con la loro battuta. In certi momenti siamo stati bravi a tenere, in altri meno, però siamo stati molto concreti, siamo riusciti a rimanere molto vicini al loro punteggio anche quando eravamo sotto, quindi a stargli molto vicino ed era quello l’importante. Abbiamo poi avuto un calo nel terzo, abbiamo fatto qualche errore di più. Loro naturalmente hanno espresso una buona pallavolo però è andata molto bene. Adesso ci riposiamo, pensiamo alla prossima partita. Oggi muro e difesa sono state due armi importanti per tenere a bada Leal e Lucarelli. Loro erano i due attaccanti principali e abbiamo dovuto fare un grande lavoro su di loro. Siamo stati bravi soprattutto a toccare i loro palloni e poi a rigiocare, quindi anche nella nostra fase di contrattacco siamo stati efficaci”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Michieletto e Isabelle Haak sono gli MVP delle Super Finals

    I premi di MVP delle Super Finals di Champions League celebrano i due giocatori simbolo delle squadre campioni d’Europa: Alessandro Michieletto per la Trentino Itas e Isabelle Haak per la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Decisamente meritato il premio allo schiacciatore della nazionale italiana, che ha disputato una finale stellare contro lo Jastrzebski Wegiel: 16 punti con il 54% (un solo errore) e il 73% in ricezione, più due ace e un muro vincente.

    Più discutibile il riconoscimento all’opposta svedese, che in finale contro l’Allianz Vero Volley Milano non ha certo disputato la sua miglior partita: 23 punti con il 42% di efficacia, ma anche 5 errori in attacco e una murata subita, e soprattutto un clamoroso “0” nel tie break, set in cui invece è stata decisiva Kathryn Plummer (6 punti). Inevitabilmente però il trofeo va a premiare il rendimento dell’intera stagione, che per la “Regina del Nord” è stata forse la migliore dell’intera carriera. LEGGI TUTTO