More stories

  • in

    Alberto Pol:”A Sorrento un progetto esaltante: impossibile dire di no

    Non si ferma la sensazionale campagna acquisti della ShedirPharma Sorrento, con il presidente Fabrizio Ruggiero capace di portare in maglia biancoverde uno dei talenti del panorama pallavolistico nazionale. Il viaggio parte a quasi 800 km dalla Costiera, e precisamente dalla splendida cittadina veneta di Treviso. 23 anni compiuti a marzo, entra nel novero dei posto 4 Alberto Pol, la cui giovane carriera è costellata di titoli e soddisfazioni. Il diamante trevigiano ha già esordito in SuperLega e Champions League tra le fila dell’Itas Trentino, nel 2021/22 si è messo in luce a Porto Viro in A2, quindi nella stagione successiva è partito dalla Consar Ravenna, per poi tornare nella sua regione natia mettendosi a disposizione dell’HRK Motta di Livenza. Lo scorso campionato ha visto Alberto Pol protagonista alla BCC Tebus Castellana Grotte (4° stagione di fila in A2), mettendo giù 223 punti (già 676 complessivamente in Serie A). La Campania porta particolarmente bene al posto 4 classe 2001, visto che il best-score personale (22 punti) lo ottiene il 6 dicembre 2023, nel tiratissimo match contro lo Wow Green House Aversa vinto al tie-break dopo oltre 2 ore e mezza di battaglia.
    Ma non finisce qui, perché Alberto Pol ha già messo in cassaforte alcuni titoli prestigiosi con la maglia della Nazionale. 1 Mondiale Under 19 in quel di Tunisi, poi l’Europeo Under 22 conquistato a Tarnow (Polonia) ed ancora oro alle Universiadi di Chengdu (Cina).
    Alberto Pol non vede l’ora di sentire il caldo abbraccio del PalAtigliana, e ripartire per raggiungere insieme obiettivi importanti.
    Dopo il mondiale Under 19 conquistato qualche anno fa, son giunti recentemente altri due trionfi con la Nazionale: l’Europeo Under 22 in Polonia, e le Universiadi l’anno scorso in Cina. Quali sono i ricordi, gli aneddoti più belli, e che emozione si prova nel giocare (e vincere) con la maglia della Nazionale?
    “Direi che il mio ricordo più bello riguarda l’Europeo in Polonia, avendolo conquistato da titolare. Un flash mi rimanda alla semifinale: eliminare proprio i padroni di casa, davanti al loro pubblico in un palazzetto strapieno, è stato davvero molto entusiasmante. Difendere i colori dell’Italia è sempre bellissimo. Fin da bambino nutrivo questo sogno, e per me è stato il coronamento di un percorso importante”.
    Dopo 4 anni in Serie A2, hai scelto di scendere di categoria per vestire i colori di Sorrento. Com’è nata la trattativa e cosa ti ha spinto ad accettare?
    “Ho trovato una società molto disponibile, e poi tanti miei vecchi compagni erano stati in passato a Sorrento. Ho sempre sentito parlar bene del club, e visto il progetto molto interessante che sta portando avanti, non ho esitato a scegliere questa destinazione”.
    Descriviti un po’, quali sono le tue caratteristiche?
    “Sono un giocatore più tecnico che fisico. Un atleta di equilibrio, e proverò a dare sul taraflex tutto quello di cui la squadra avrà bisogno”.
    Quali sono le tue ambizioni personali, e dove credi possa arrivare quest’anno la squadra?
    “La squadra può fare davvero molto bene, e puntare in alto. Personalmente punto a fare una stagione importante, togliendomi belle soddisfazioni”. 
    Hai già giocato al Sud a Castellana, quanta voglia c’è di giocare davanti a un pubblico sempre numeroso e caldo come quello del PalAtigliana?
    “Fa sempre piacere giocare davanti ad una tifoseria bella calda. Ancora non la conosco, e non vedo l’ora di percepire dal vivo tutto l’amore che dimostra verso la squadra” LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Pol, rivelazione della A2: “Non potevo fare scelta migliore di Porto Viro”

    Di Roberto Zucca La Delta Group Porto Viro ha salutato l’arrivo di Alberto Pol come un lieto evento durante il mercato di inizio stagione. E lo ha fatto pensando che, all’interno di un mazzo di carte più blasonate come quelle di Vedovotto o Fabroni, con Alberto l’investimento in termini di talento sarebbe stato proficuo. Mai profezia fu più azzeccata. Oggi lo schiacciatore classe 2001 è una delle novità più interessanti della A2: “Faccio sempre fatica ad immagazzinare gli attestati di stima, ma sono contento, perché è vero il fatto che non potevo fare scelta più azzeccata nello scegliere Porto Viro. È una bellissima realtà, e mi trovo molto bene sia a livello di spogliatoio che a livello societario“. Un anno da dentro o fuori per lei? “È un anno sicuramente di grande investimento sul futuro, un anno in cui mi sono affacciato sulla A2 per la prima volta e in cui mi interfaccio con un campionato interessante. È il primo anno anche per Porto Viro e fino ad ora siamo soddisfatti del rendimento. La seconda parte del campionato sarà interessante e noi dovremo mantenere la lucidità in tutte le gare e giocare con l’entusiasmo che ha contraddistinto la prima parte“. Foto Lega Pallavolo Serie A La sua carriera parte da Treviso. Che aria ha respirato? Quella del tempio del volley? “Sono arrivato alla pallavolo della Ghirada subito dopo l’uscita della Sisley dal grande volley. Ma l’aria era sempre quella di una grande società che ha fatto la nostra pallavolo. I simboli erano sempre presenti, si sentiva che la Ghirada e il palazzetto di Treviso avevano vissuto degli anni di grande gloria. E molte persone di quelle che facevano parte della storica società le ho trovate ancora lì“. Poi il passaggio a Trento. Gli anni di A3 servono per sviluppare la tempra? “Sono stati anni importanti per la mia formazione. A Trento ho fatto la A3 con persone come Magalini, Michieletto, e tutti i miei compagni di ruolo e mi sono serviti molto per crescere. Io ero tra quelli più giovani e mi sono impegnato per emergere. Poi in parallelo ho avuto la possibilità di vestire la maglia della prima squadra. Ed è stato importante ed emozionante condividere in campo con atleti come quelli della Itas“. Foto Lega Pallavolo Serie A Del suo privato si sa poco. Tutto casa e pallavolo? “(ride, n.d.r.) In realtà non condivido molto perché ho una dimensione privata che reputo giusto tenere per me. Faccio fatica a condividere anche le serate tra amici, magari bastano le foto del volley. Attualmente sono concentrato sulla pallavolo. È vero, sono uno che alterna la casa all’allenamento, perché penso che questi siano anni fondamentali da investire più in palestra che fuori dal campo“. La nazionale. Continui lei… “Ne ho fatto parte, poi quest’anno ho partecipato al collegiale ma non sono stato tra le scelte finali. Il rammarico c’è stato, non lo nego. Ma non sono uno che si piange troppo addosso. Ho ripreso a lavorare in palestra, con Porto Viro e ho messo le energie non tanto nel curare il dispiacere quanto a fare sì che potesse essere una stagione importante per me. La nazionale non deve essere un’ossessione, almeno non per me. Vorrei farne parte come vorrei tanto altro dalla mia carriera. Mi prendo il tempo giusto per ottenere tutto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento arrivata ieri sera Berlino. C’è anche Alberto Pol in gruppo

    Di Redazione
    Dopo più di dieci ore di viaggio, la Trentino Itas è arrivata, nella tarda serata di ieri, a Berlino. I gialloblù sono approdati nella capitale tedesca attorno alle ore 22.30, concludendo un percorso che li ha portati a destinazione dopo aver coperto la prima parte del tragitto in pullman sino a Venezia e poi le successive due in aereo, passando anche per Francoforte
    In Germania, dove i gialloblù sono tornati a sole due settimane di distanza dalla precedente occasione e per la quarta volta di sempre, il Club di via Trener si è presentato con una rosa composta da quattordici giocatori; oltre ai tredici della rosa ufficiale 2020/21, Angelo Lorenzetti ha infatti voluto portare anche il giovane martello dell’UniTrento Volley di Serie A3 Alberto Pol, che giovedì sera nella gara d’andata dei quarti di finale in casa del Berlin Recycling vestirà la maglia del secondo libero. Carlo De Angelis verrà quindi schierato come quinto schiacciatore, con la possibilità di entrare per dare manforte in ricezione al posto di uno dei posto 4 titolari.
    Prima della partita del 25 febbraio (ore 19.30 – diretta Radio Dolomiti e Eurovolley.tv, differita su Sky Sport Arena dalle ore 23), la squadra avrà l’opportunità di prendere le misure all’arena di gioco, la Max Schmeling Halle, con due allenamenti di tecnica e tattica; il primo oggi, il secondo nella mattinata di giovedì.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO