More stories

  • in

    Beach 1, Gennari-Caravello e Sacripanti-Alfieri si aggiudicano la tappa di Alba Adriatica

    Di Redazione Gennari/Caravello nel femminile e Sacripanti/Alfieri nel maschile si aggiudicano la tappa del Campionato Italiano Beach 1 che si è svolta allo stabilimento Al Faro di Alba Adriatica. Una due giorni di grande beach volley con 66 gare disputate il sabato su cinque campi e 16 la domenica con una organizzazione pressochè perfetta curata dalla Beach Sport. Giulia Gennari e Lara Caravello hanno rispettato i pronostici della vigilia. Con il loro palmares nell’indoor con Conegliano dove hanno vinto tutto scudetto, Coppa Italia, Champions, Supercoppa e Mondiale per club, si sono confermate anche sulla sabbia. In finale hanno superato (2-0) le pur brave Alessandra Colsi e Vania Baravello regalando un match avvincente con scambi spettacolari. Nella finale maschile molto equilibrata la coppia romana pescarese Mauro Sacripanti da Roma e Manuel Alfieri da Pescara hanno battuto 2-0 a 16 e 21 i pescaresi Paolo di Silvestre Paolo Cappio. Il match è stato molto tirato in alcuni momenti ed il grande pubblico presente “Al Faro” ha gradito gli scambi interminabili che hanno regalato un grande pomeriggio di beach volley nel giugno di Alba Adriatica. Due coppie che nonostante la giovane età hanno vinto e sono esperti nel beach volley. Alfieri – Sacripanti a Vasto nel 2017 l’under 21 e terzi nel campionato italiano lo scorso anno. Terzo posto invece per Casadei – Caminati nel maschile e Sanguigni -Tamagnone nel Femminile. Al termine della cerimonia di premiazione con il presidente regionale Fipav Fabio di Camillo, il consigliere regionale Fipav Roberto Esposito, il delegato allo Sport di Alba Adriatica Paolo Cichetti, Sandro Zivelli patron dello stabilimento Al Faro, Stefano Zaccaretti di Beach Sport eChristian Di Berardino presidente Beach Sport e referente beach volley per la Fipav Abruzzo. Ora occorrerà attendere il week end del’8/10 luglio quando a Montesilvano ci sarà la tappa del campionato italiano assoluto.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via le Finali Nazionali Under 19 maschili e Under 18 femminili

    Di Redazione La stagione sportiva dei settori giovanili sta entrando nella sua fase conclusiva e come da tradizione tornano le Finali Nazionali Giovanili CRAI, che assegneranno i titoli tricolori nelle rispettive categorie. L’attività che catalizzerà l’attenzione della pallavolo giovanile per quasi un mese comincerà oggi, martedì 24 maggio, con le categorie Under 19 maschile ad Alba Adriatica (Teramo) e Under 18 femminile a Verona: entrambi i tornei si concluderanno domenica 29 maggio. La formula delle Finali Nazionali, dopo quella ridotta studiata per l’edizione 2021, ritorna ad essere quella tradizionale, con un totale di 28 formazioni partecipanti e la suddivisione in due fasi. Alla prima fase, detta di qualificazione, partecipano 16 squadre divise in 4 gironi da quattro, che si giocheranno con la formula del girone all’italiana. Al termine, le prime quattro squadre classificate raggiungeranno le 12 formazioni già qualificate per la Fase Finale per contendersi lo scudetto di categoria. Saranno 5 gli impianti che ospiteranno le 68 partite in programma nella Finale Nazionale Under 18 femminile: le palestre di Palazzolo di Sona, Ponti sul Mincio, Peschiera del Garda, Cavaion Veronese e l’AGSM Forum di Verona, dove si svolgerà anche la Finale Scudetto di domenica. Ad Alba Adriatica, sede delle Finali Under 19 maschile, il fischio d’inizio della fase a gironi è fissato per le 9, quando scenderanno in campo nei primi match Gada Volley Pescara 3–Sloga Tabor, Nuova Decimomannu–Sir Safety Perugia, Scuola Pallavolo Anderlini–Trentino Volley e NaturaSì Gupe Volley Catania–Volley Academy Matera. Il primo atto ufficiale dell’evento è stato, invece, la consueta riunione tecnica, che si è tenuta ieri a Villa Flaiani. Venerdì 27 maggio, invece, sono in programma due conferenze stampa di presentazione delle finali Under 16 femminili e Under 15 maschili. La finale Under 16 sarà presentata alle 11 ai Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali di Roma, mentre a Campobasso, presso la Biblioteca d’Ateneo nella sala Enrico Fermi, verrà presentata alle 10.30 la finale Under 15. Tutte le informazioni sulle Finali sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, che pubblicherà anche i live score delle 408 partite che verranno disputate nelle sei categorie. La Federazione Italiana Pallavolo, inoltre, trasmetterà in diretta streaming sul proprio canale YouTube le semifinali, la finale per il terzo posto e quella per il primo posto di ogni categoria. UNDER 18 FEMMINILE Fase di qualificazioneChorus Volley Bergamo (Lombardia), Polisportiva Bellusco (Lombardia), Imoco Volley (Veneto), ASD Volley Friends Roma (Lazio), Olimpia Teodora (Emilia Romagna), Prato Volley Project (Toscana), Igor Volley Novara (Piemonte), Wealth Planet Bartoccini Perugia (Umbria), Cuore di Mamma Cutrofiano (Puglia), Dannunziana Edo (Abruzzo), SSV Bozen Jodler (Alto Adige), Polisportiva Elio Sozzi (Calabria), Basilisco Volley (Trentino), Pianeta Volley Matera (Basilicata), Evancon Conda Verres (Valle d’Aosta), Fisiopro Nuova Pallavolo Campobasso (Molise). I gironi:Girone A: Cuore di Mamma Cutrofiano, Dannunziana Edo, Chorus Volley Bergamo, Evancon Conda VerresGirone B: Wealth Planet Bartoccini Perugia, SSV Bozen Jodler, Imoco Volley, Polisportiva BelluscoGirone C: ASD Volley Friends Roma, Polisportiva Elio Sozzi, Olimpia Teodora, Nuova Pallavolo CampobassoGirone D: Igor Volley Novara, Basilisco Volley, Prato Volley Project, Pianeta Volley Matera Fase FinalePro Victoria Pallavolo (Lombardia), Fusion Team Volley (Veneto), Scuola Pallavolo Anderlini (Emilia Romagna), Valdarno Volley (Toscana), In Volley Piemonte (Piemonte), Volleyrò Casal de Pazzi (Lazio), Accademia Volley Sicilia (Sicilia), Normac Volley Plan (Liguria), US Pallavolo Senigallia (Marche), Chions Fiume Volley (Friuli Venezia Giulia), Arzano Volley (Campania), US Garibaldi (Sardegna). UNDER 19 MASCHILE Fase di qualificazioneVolley Milano (Lombardia), Pallavolo Milano Vittorio Veneto (Lombardia), Roma 7 Volley (Lazio), Volley Treviso (Veneto), Nvg Joyvolley (Puglia), NaturaSì Gupe Volley Catania (Sicilia), Scuola di Pallavolo Anderlini (Emilia Romagna), Nuova Decimomannu (Sardegna), Gada Volley Pescara 3 (Abruzzo), Sloga Tabor (Friuli Venezia Giulia), Sir Safety Perugia (Umbria), Trentino Volley (Trentino), Volley Academy Matera (Basilicata), ASD Sport Team Sud Tirol (Alto Adige), Volley Pomigliano (Campania), EnergyTime Spike (Molise). I gironi:Girone A: Gada Volley Pescara 3, Sloga Tabor, Volley Milano, EnergyTime SpikeGirone B: Nuova Decimomannu, Sir Safety Perugia, Roma 7 Volley, Pallavolo Milano Vittorio VenetoGirone C: Scuola di Pallavolo Anderlini, Trentino Volley, Volley Treviso, ASD Sport Team Sud TirolGirone D: NaturaSì Gupe Volley Catania, Volley Academy Matera, Nvg Joyvolley, Volley Pomigliano. Fase FinaleDiavoli Rosa MB (Lombardia), Marino Pallavolo (Lazio), Pallavolo Padova (Veneto), Matervolley Castellana (Puglia), Roomy Saturnia Lube Form 4.0 (Sicilia), Gs Por. Robur Costa (Emilia Romagna), Volley Meta (Campania), Bam Mercato Cuneo (Piemonte), Lupi Santa Croce (Toscana) Cucine Lube Civitanova (Marche), Colombo Genova (Liguria), Callipo Sport (Calabria). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo tie break vincente per Loreto, vittoria su Alba Adriatica

    Di Redazione
    Missione compiuta per la Sampress Loreto che centra il secondo successo consecutivo e timbra la prima vittoria interna. Tre partite e tre tiebreak per la squadra di Giannini che, ancora una volta, ha perso il 1’ set, vinto il 2’ e 3’ parziale, ceduto il 4’ e poi vinto al tiebreak. Grande la gioia a fine partita per i neroverdi che in classifica salgono a quota 5 agganciando proprio gli abruzzesi a 3 punti dalla capolista Paoloni Macerata.
    In avvio coach Giannini sceglie lo stesso sestetto vittorioso a Porto Potenza con Coppari preferito a Dignani come libero. Il 1’ set è tutto o quasi di marca ospite con Loreto che fatica in ricezione subendo complessivamente 4 aces e cedendo 17-25.
    Nel 2’ set comincia la partita della Nova Volley che esordisce con l’ace di Cremascoli e il muro di Molinari. Entrambi i fondamentali erano completamente mancati nel set d’avvio. Loreto fa corsa di testa. Allunga a 20-15 sull’ace di Palazzesi, consente ad Alba Adriatica di tornare a -2 poi chiude con Stoico 25-23.
    Nel 3’ set partono meglio gli ospiti e sul 9-11 Giannini ferma il gioco. Sul servizio di Molinari piazza un break di 6-0 che riporta il set dalla parte di casa. Gli abruzzesi tornano sul 16-15 con l’ace di Accorsi ma Loreto non molla e chiude 25-20 sull’errore del top scorer Di Felice.
    La Sampress rientra in campo convinta a chiudere la pratica ma c’è tensione in campo. Lo strappo lo operano Porcinari e compagni che salgono 12-16. Vignaroli entra al servizio e, piazzando anche un paio di difese, regala ai suoi l’occasione di tornare vicini (16-17) ma è un attimo e Loreto cede subendo 3 muri sul 18-25 e un parziale di 2-8 con Alessandrini in campo per Palazzesi.
    La squadra neroverde abbonata ai tiebreak sale subito 3-0. Cremascoli sfrutta i suoi centrali e al cambio di campo è 8-4 con la premiata ditta Stoico-Molinari autrice di 4 punti. La fuga è quella buona e Loreto vince senza guardarsi più indietro con Michele Stoico che firma l’ultimo punto per il 15-12 che apre la festa per pochi intimi.
    Sabato prossimo derby ad Ancona per la Sampress Loreto mentre Alba Adriatica misurerà le ambizioni della capolista Paoloni in terra abruzzese.
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO – ALBA ADRIATICA 3-2
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Molinari 7, Ferri, Cremascoli 4, Stoico 13, Torregiani, Alessandrini 0, Medici 1, Palazzesi 16, Coppari (L1), Caciorgna 14, Dignani (L2), Vignaroli, Carotti, Nobili 12. All. Giannini
    ALBA ADRIATICA: Buscemi 2, Di Berardino, Ridolfi 10, Iacono, Porcinari 14, Accorsi, Vagnarelli, Traini 1, Di Felice 33, Foglia (L2), Pulcini 2, Cacchiarelli (L), Cretone 3. All. Petrelli.
    ARBITRI: Santinelli e Angeloni
    PUNTEGGIO: 17-25; 25-23; 25-20; 18-25; 15-12
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo quasi un anno torna in campo La Nef Osimo: arriva Alba Adriatica

    Di Redazione
    Si torna a fare sul serio per La Nef Osimo. Dopo un’attesa di quasi un anno, il campionato di Serie B maschile apre le danze proprio questo fine settimana, con la squadra di coach Roberto Masciarelli che ospiterà Alba Adriatica in quella che è già una sfida importante. I “senza testa”, nonostante il periodo particolare, hanno avuto un interessante precampionato con delle amichevoli giocate a buon livello.
    Coach Masciarelli non vuole far abbassare la guardia ai suoi, concentrandosi solo su questo esordio. “Arriviamo a questo appuntamento abbastanza bene – esordisce l’allenatore giallorosso – con un precampionato molto lungo e quindi siamo pronti a calpestare il parquet di gioco per riassaporare il gusto di una vera partita di campionato condita con dell’agonismo”.
    La problematica di un po’ tutte le squadre è rientrare nell’ottica di una partita vera, con la concentrazione giusta: “Alba è una buona compagine e conosciamo gli elementi in rosa, anche se non sappiamo bene come si struttura come squadra – prosegue il coach –. Dovremo essere bravi noi a studiare l’avversario ed agire di conseguenza. Siamo partiti con una squadra generalmente con un’età bassa, e questo ha fatto sì che i giovani abbiano avuto tempo per migliorarsi, mentre per i più esperti è stato difficile a volte trovare le giuste motivazioni, mancando il fattore partita, e per questo abbiamo fatto svolgere degli impegni differenziati in base alle fasce d’età. Però possiamo direche  siamo ad un buon punto del nostro percorso di crescita”.
    Fischio d’inizio sabato 23 Gennaio alle 17.30 al PalaBellini di Osimo. Dirigono l’incontro Alessandra Di Virgilio e Lorenzo Marini.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena ha vinto il torneo di Alba Adriatica

    Maury’s Com Cavi Tuscania – Emma Villas Aubay Siena 0-2 (15-25, 19-25)
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna 7, Marsili 1, Pace (L 17% perfette), Menichetti 3, De Paola, Gradi, Boswinkel, Catinelli Guglielminetti, Skuodis 5, Cioffi, Ragoni 6, Ceccobello 1. Coach: Tofoli. Assistente: Barbanti.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 3, Panciocco 12, Crivellari (L), Salsi, Yudin 3, Fusco (L 40% perfette), Fantauzzo 6, Barone, Della Lunga, Gonzalez 1, Ciulli 1, Romanò 8, Truocchio 4. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    NOTE. Percentuale in attacco: Tuscania 44%, Siena 67%. Positività in ricezione: Tuscania 50% (26% perfette), Siena 73% (43% perfette). Ace: Tuscania 2, Siena 5. Errori in battuta: Tuscania 5, Siena 7. Muri punto: Tuscania 0, Siena 5.
    Durata del match: 45’ (22’, 23’).

    Siena si aggiudica la prima sfida della giornata di oggi: è 2-0 il risultato finale del match contro Tuscania. Marco Rocco Panciocco è il miglior realizzatore della sfida con 12 punti e il 69% in attacco. La squadra di coach Spanakis chiude la partita con il 67% in attacco e con il 73% di positività in ricezione.
    Primo set La Emma Villas Aubay Siena inizia la sfida con lo stesso starting six della giornata di ieri: diagonale con Salsi e Romanò, in banda Yudin e Panciocco, Zamagni e Truocchio al centro, Fusco libero. La squadra di coach Spanakis parte forte, con Romanò e Panciocco subito pronti a colpire. I senesi si portano sul 3-8. Da posto 4 Yudin incrocia alla perfezione. Truocchio va a segno dai 9 metri e realizza il decimo punto dei toscani. Romanò è autore di un colpo spettacolare che permette a Siena di doppiare Tuscania (6-12). Ci sono ampie rotazioni per la Emma Villas Aubay Siena: entrano anche Ciulli, Gonzalez e Fantauzzo. Ciulli serve bene Panciocco per l’11-19. Dai 9 metri ace di Panciocco (11-20). Fantauzzo trova l’incrocio delle righe per il ventunesimo punto senese. Bravo Gonzalez (15-24) e poco dopo un errore in attacco di Tuscania chiude il primo set (15-25). Ottimo primo parziale per Panciocco, autore di 8 punti e con il 75% in attacco.
    Secondo set In campo per Siena Ciulli e Romanò, Panciocco e Fantauzzo, Truocchio e Zamagni, Fusco. C’è più equilibrio nel secondo parziale. Tuscania trova punti con Stamegna, Siena con Romanò e Fantauzzo. Il muro vincente di Panciocco dà il tredicesimo punto ai senesi (12-13). Si vedono bei gesti tecnici: Stamegna beffa ancora il muro senese, dall’altra parte della rete fa lo stesso Fantauzzo con un tocco delicatissimo. La battuta float dello stesso Fantauzzo fa male a Tuscania (18-20). Poco dopo Stamegna colpisce out, Siena dispone ora di un buon vantaggio. Che incrementa con la murata vincente di Ciulli e con un altro ace di Fantauzzo (18-23). Ancora Panciocco bravissimo, accarezza il pallone e dà il match point ai senesi. I biancoblu chiudono il match con Zamagni (19-25).

    Bcc Castellana Grotte – Emma Villas Aubay Siena 2-1 (25-17, 18-25, 15-11)
    BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 11, Dall’Agnol, Vedovotto, De Pandis (L), Ottaviani 5, Gitto 6, Patriarca 5, Rosso 7, De Santis (L), Garnica 1, Van Dijk, Zonta, Palmisano, Erati. Coach: Gulinelli. Assistente: Barbone.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni, Panciocco 6, Crivellari (L), Salsi 1, Yudin 8, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 6, Della Lunga, Gonzalez, Ciulli, Romanò 11, Truocchio 5. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.
    NOTE. Percentuale in attacco: Castellana Grotte 53%, Siena 42%. Positività in ricezione: Castellana Grotte 44% (23% perfette), Siena 52% (39% perfette). Ace: Castellana Grotte 1, Siena 4. Errori in battuta: Castellana Grotte 12, Siena 10. Muri punto: Castellana Grotte 2, Siena 6.
    Durata del match: 1 ora e 5 minuti (23’, 26’, 16’).

    La Bcc Castellana Grotte si aggiudica l’ultima sfida della manifestazione, ma Siena fa festa per la conquista del torneo di Alba Adriatica.
    Primo set Siena inizia la sfida con Salsi e Romanò sulla diagonale palleggiatore-opposto, Yudin e Panciocco in banda, Truocchio e Barone al centro, Fusco libero. La Bcc schiera Garnica e Cazzaniga sulla diagonale, Ottaviani e Rosso schiacciatori, Patriarca e Gitto al centro, De Pandis libero.
    I pugliesi trovano bei punti al centro con Patriarca e Gitto. Siena risponde con un Romanò subito ispirato. Truocchio è molto bravo a murare Cazzaniga per il 15-15. Il break pugliese arriva con Cazzaniga e Ottaviani che spingono la Bcc sul +3 (18-15). Ancora Cazzaniga a segno per Castellana Grotte (19-15). Troppi errori adesso per i senesi, i pugliesi volano sul 23-16. Yudin trova in bello stile lo spiraglio nel muro ospite, ma la squadra di Gulinelli ha già acquisito un vantaggio molto ampio. Il primo set termina 25-17.
    Secondo set Non ci sono cambi nelle due formazioni in avvio di secondo parziale. L’intensità sul taraflex è molto alta. Cazzaniga e Romanò si rispondono con punti di qualità. Il numero 7 della Bcc prima difende a una mano e subito dopo va a prendersi il punto dell’11-7. E’ Yuri Romanò a prendere per mano la squadra, Siena rimonta e passa in vantaggio sul 16-17. La veloce chiusa da Barone vale il diciottesimo punto dei biancoblu. Salsi è perfetto a muro: 17-19. A segno anche Igor Yudin, Siena vola sulle ali dell’entusiasmo con l’ace di Panciocco (17-21). E’ Panciocco show: arriva un altro ace per lo schiacciatore di Siena (17-22). Yudin è fantastico a trovare il tocco che beffa il muro dei pugliesi: 18-23. Truocchio a muro fa 24, Yudin chiude il set sul 18-25. Romanò ha guidato i suoi con 7 punti in questo set.
    Terzo set Bcc subito avanti 8-4 nel terzo ed ultimo set. Ace di Barone, due punti di fila di Yudin riavvicinano Siena (10-8). I pugliesi continuano a giocare una buona pallavolo e mantengono il vantaggio. La chiude Patriarca (15-11). LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo di Alba Adriatica, sabato la Emma Villas Aubay Siena sfida Tuscania di coach Tofoli

    Riprenderanno domani gli allenamenti della Emma Villas Aubay Siena che sta proseguendo la sua preparazione in vista dell’avvio del campionato, la cui prima giornata è in calendario il 18 ottobre quando al PalaEstra arriverà Cantù.
    La squadra biancoblu ha fin qui effettuato anche due allenamenti congiunti, entrambi contro la Kemas Lamipel Santa Croce (avversaria nel prossimo campionato di Serie A2) ed il cui responso è stato fin qui di una vittoria a testa per le formazioni toscane.
    Il test match al PalaParenti di mercoledì scorso, vinto da Siena al tiebreak, si è concluso con i biancoblu che hanno messo insieme il 45% di produzione offensiva e il 67% di ricezioni positive ed il 44% di perfette. Ben 8 gli ace dei senesi, 3 dei quali ad opera di Della Lunga e 2 messi a segno da Romanò. A muro sono state 7 le giocate che hanno dato punto alla Emma Villas Aubay Siena, con 2 murate vincenti a testa per Zamagni e Panciocco.
    Alla fine di questa settimana il team biancoblu sarà chiamato ad un nuovo impegno, il primo quadrangolare di pallavolo maschile di Alba Adriatica.
    Sabato 3 ottobre i senesi saranno impegnati alle ore 16,30 contro la Maury’s Tuscania. Alle 18,30 si affronteranno invece la Vigliar Fano e la New Mater Volley Castellana. I pugliesi hanno fino ad ora vinto tutti e tre i test match disputati nel corso del precampionato, contro Lecce, Lagonegro e Taranto.
    Domenica 4 ottobre alle ore 15,30 prenderà il via la finale per il terzo e quarto posto della manifestazione. La finale per il primo posto prenderà il via a partire dalle ore 17,30.
    Tuscania è una squadra che la Emma Villas ha affrontato più volte nel proprio passato. L’incrocio più famoso è senza dubbio quello della finale della Coppa Italia di serie A2 nel 2017 a Casalecchio di Reno, quando la squadra senese, allora guidata da coach Paolo Tofoli, sconfisse i laziali per 3-0. Era l’Emma Villas di Padura Diaz e Fabroni, di Vedovotto e Noda Blanco.
    Coach Tofoli sarà uno degli ex di giornata, dato che è ora l’allenatore di Tuscania (da lui allenata anche prima dell’esperienza senese). Nella Maury’s figurano altri due ex Emma Villas come Cesare Gradi e Hidde Boswinkel. LEGGI TUTTO