More stories

  • in

    AIP e UniPegaso, insieme per il presente e il futuro degli associati

    Di Redazione
    AIP è felice di aver concluso un nuovo accordo finalizzato alla formazione culturale degli iscritti. Il nuovo partner è l’Università Telematica Pegaso, realtà molto conosciuta in Italia che vanta anni di esperienza nel settore. Oltre alla qualità elevata, i percorsi formativi Pegaso sono molto vantaggiosi grazie alle tante convenzioni che l’Ateneo ha stipulato con le più grandi aziende italiane.
    Si è voluto pensare ad un’iniziativa comune finalizzata alla progettazione e alla diffusione di attività accademiche e culturali, nonché di formazione post laurea e professionale. L’offerta riguarda quindi corsi e attività congiunte di alta formazione, definizione di progetti di ricerca, servizi di integrazione tra mondo universitario e quello del lavoro ed eventuali stage e tirocini.
    Grazie alla convenzione, gli associati AIP potranno scegliere di iscriversi a diversi corsi di laurea, master, corsi di perfezionamento e corsi di alta formazione, con agevolazioni dedicate.
    LE DICHIARAZIONI
    Isabella Di Iulio, Socia Fondatrice AIP
    “È fondamentale capire l’importanza della nascita di questa nuova opportunità che permette di lavorare e seguire le lezioni in maniera agevole. Continuare il percorso di studi è importante per la formazione personale e per creare il nostro futuro. Questa convenzione con UniPegaso è un incentivo per tutti gli sportivi, nel nostro caso pallavolisti, a intraprendere un percorso universitario parallelamente al percorso sportivo/lavorativo creando di fatto il nostro post career. La mia esperienza è sicuramente positiva e spero possa essere una spinta in più per tutti i miei colleghi”.
    Fabio Fanuli, Socio Fondatore AIP
    “Credo che la possibilità di poter studiare e al tempo stesso poter giocare ad alto livello sia una grande opportunità. Questo ci consente di avere le stesse possibilità di ragazzi e ragazze che dedicano il loro tempo solo allo studio, riuscendo così a dare il massimo sia in campo sportivo che culturale. Questo strumento ci permette di pensare al nostro post carriera con tutti i mezzi possibili, di avere quindi gli strumenti giusti per poter costruire un progetto personale continuando comunque a fare quello che amiamo. Penso che tutti debbano prendere in considerazione questa grande opportunità durante la carriera sportiva”.
    OFFERTA ESCLUSIVA AIP
    Visita la pagina www.assopallavolisti.it/convenzioni per scoprire l’offerta speciale.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’AIP chiede alla Lega maschile di partecipare ai tavoli di confronto

    Di Redazione
    L’AIP rinnova la richiesta alla Lega Pallavolo Serie A di partecipare ai tavoli di confronto con le istituzioni. Su richiesta del presidente Massimo Righi, oggi l’Associazione Italiana Pallavolisti ha inviato una lettera firmata da tutti i 337 associati di Superlega, Serie A2 e Serie A3 maschile, nella quale si chiede che gli atleti siano rappresentati nei confronti istituzionali attraverso l’associazione stessa.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP vicino a Michele Baranowicz

    Gas Sales Piacenza Volley

    Di Redazione
    AIP manifesta pubblicamente profonda vicinanza e solidarietà al proprio associato Michele Baranowicz. Michele sta vivendo una situazione molto particolare, figlia di regolamenti troppo spesso disequilibrati a sfavore degli atleti.
    Dai regolamenti federali, infatti, anche se il giocatore non è più tesserato con l’ultima società di appartenenza e risulta essere privo di contratto, è sempre l’ultima società che deve dare il via libera perché l’atleta possa tesserarsi con un nuovo sodalizio sportivo di suo gradimento, con gravissimo svantaggio a danno del pallavolista e della propria libertà contrattuale. Tale situazione, che non prevede alcuna tutela per il lavoratore, è un unicum a livello nazionale.
    AIP è al suo fianco per verificare insieme allo staff dell’atleta tutte le possibilità.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav modifica il protocollo. Approvato documento sostitutivo proposto dall’AIP

    Di Redazione
    Dopo la richiesta dell’AIP, che invitava gli atleti a “non sottoscrivere l’Allegato 3 o, semmai, a sottoscriverlo barrando le lettere j) e k) e i capoversi posti prima delle due firme, contenenti le manleve sopra menzionate“, come riportato nella nota stampa precedente, la Fipav ha apportato le modifiche richieste e ha contestualmente approvato integralmente un documento sostitutivo proposto dall’Associazione Italiana Pallavolisti e dall’Associazione Procuratori Volley, nel quale sono state eliminate le manleve inizialmente richieste alle/agli atlete/i.
    Sono state giornate intense, è stato difficile farsi ascoltare e ringraziamo pubblicamente chi ha compreso quanto si voleva esprimere, recependo così la diretta voce di atleti e atlete, tutte/i insieme e unite/i!
    AIP, in persona del Presidente Giorgio De Togni, vuole ringraziare pubblicamente l’Associazione Procuratori Volley e la Presidente Dott.ssa Annarita Sensini per il lavoro svolto insieme, con un’importante sinergia; AIP vuole ringraziare pubblicamente le istituzioni che hanno accolto e ascoltato quanto espresso in questi giorni, dopo aver potuto leggere il Protocollo, dalla giornata di martedì 25 agosto 2020.
    AIP vuole fare anche un appello a tutti gli atleti e le atlete a interpretare con responsabilità e attenzione il proprio lavoro e il proprio ruolo; serve l’impegno di tutti e tutte per la tutela della propria salute e quella degli altri, per il bene del movimento intero.
    L’Associazione Italiana Pallavolisti ribadisce che continuerà a porsi in maniera di fattiva collaborazione per il bene delle atlete e degli atleti e rinnova il pubblico invito alla Federazione Italiana Pallavolo a incontrarsi e conoscersi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP critica sul protocollo per la ripresa: “Quali sono le regole per le amichevoli?”

    Di Redazione
    Dopo l’uscita del protocollo ufficiale per la ripresa delle attività delle squadra di Serie A arrivano le prime posizioni critiche: tra di esse c’è quella dell’Associazione Italiana Pallavolisti, che lamenta di non essere stata chiamata in causa dalla Fipav in fase di redazione del documento e solleva alcuni dubbi sul periodo di preparazione alla nuova stagione.
    “Nonostante AIP abbia agito attivamente con il proprio contributo – scrive l’associazione –, ponendo quesiti agli enti istituzionali e richiedendo aggiornamenti al fine di informare gli associati e le associate sulle evoluzioni del protocollo di ripresa, non ha mai ricevuto alcun documento ufficiale da poter analizzare e condividere. Lo staff di AIP nelle prossime ore si dedicherà a leggere e comprendere con attenzione quanto autonomamente deciso, pur nella consapevolezza che gli atleti e le atlete hanno diritto di conoscere, comprendere e condividere tutto quanto è strettamente attinente alla loro salute“.
    “Ancora una volta – prosegue la nota – si chiede: fino a quando non verrà stabilita la data ‘tempo zero’, quali regole bisogna seguire per lo svolgimento degli allenamenti congiunti o amichevoli, e quali sono i controlli a cui gli atleti e le atlete devono sottoporsi, visto che nel sopracitato protocollo si rimanda alla Versione 7 del protocollo per la ripresa degli allenamenti della Fipav (aggiornato al 10 agosto), in cui non si regolamentava lo svolgimento delle amichevoli/allenamenti congiunti? Per il momento si hanno solo indicazioni verbali dalle Leghe e nessun contatto dalla Federazione“.
    “Si chiede chiarezza alle istituzioni – conclude l’associazione di categoria –, perché la ripresa dell’attività è interesse comune, e AIP si spenderà per creare coscienza e informazione“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ieri il secondo incontro tra AIP e Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Foto: www.assopallavolisti.it

    Di Redazione
    Nel primo pomeriggio di ieri si è svolto un secondo incontro telematico tra la delegazione di AIP e i referenti di Lega Pallavolo Serie A Femminile, nelle persone del Direttore Generale Zatta e dei componenti del CdA Pirola (Vicepresidente di Serie A1) e Borruto (Consigliere di Serie A2), delegati ai rapporti con AIP.
    È stato un incontro pratico per cominciare a parlare delle tematiche individuate durante la scorsa call di presentazione: gran parte del confronto, durato un paio di ore, ha riguardato la disponibilità delle parti a collaborare sulla stesura di un protocollo sanitario condiviso, fondamentale per la ripartenza delle amichevoli e delle gare ufficiali; un tavolo che già vede le due Leghe confrontarsi con la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), al quale AIP ha chiesto di poter essere presente per portare la voce degli Atleti/e.
    In secondo luogo si è parlato anche dell’importanza di confrontarsi sulla possibilità di studiare una formula di contratto-tipo, insieme alla componente degli agenti sportivi, per dare maggiori certezze e sicurezze alle attrici di questo mondo.
    In un futuro, come illustrato durante la riunione, il contestuale deposito dei contratti permetterebbe di alleggerire il sistema dal meccanismo delle liberatorie e nello stesso tempo rendere più snello il procedimento di iscrizione.
    AIP vuole ringraziare pubblicamente la Lega Pallavolo Serie A Femminile per aver rispettato l’impegno preso e aver voluto confrontarsi con AIP per aprire formalmente questo confronto, che continuerà da qui alle prossime settimane sui temi di volta in volta individuati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Associazione Italiana Pallavolisti incontra la Lega Pallavolo Serie A

    AIP – Associazione Italiana Pallavolisti

    Di Redazione
    Nel tardo pomeriggio di ieri si è svolto l’incontro telematico tra la delegazione di AIP (formata dal Presidente De Togni, i Vice-presidenti Falaschi, Lanzini, Avv. Masi, il Segretario Generale Centomo e il Tesoriere Avv. Giorgio) e il Presidente di Lega Pallavolo Serie A Righi (accompagnato dai Vice-presidenti Avv. Fanini e Agnelli, il Vicedirettore Rossini e il consulente di Lega Avv. Fistetto).
    È stato un confronto su varie tematiche, tra le quali l’apertura di tavoli di lavoro sul contrattotipo e sulla condivisione del planning dei Campionati 2020/2021; si è parlato anche del protocollo sanitario, della Legge Delega n. 86/2019, del deposito dei contratti e dell’applicazione della cartella clinica.
    Le parti si sono salutate con cordialità, dandosi appuntamento già alla prossima settimana per continuare a confrontarsi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO