More stories

  • in

    Agnelli Tipiesse, tutti presenti al primo raduno. Le dichiarazioni

    Di Redazione Tutti presenti i 13 rossoblù alla prima adunata di Agnelli Tipiesse presso la residenza del Presidente Agnelli a Bergamo, adibita come location del raduno ufficiale che dà inizio alla stagione 2021-22. Il team di mister Graziosi si è riunito per le presentazioni ufficiali dopo la consegna del materiale sportivo avvenuta in mattinata, con un breve incipit di benvenuto e augurio dei due Presidenti Agnelli e Carenini, nonchè dei Vicepresidenti Callioni e Perego che hanno presentato le novità principali per quanto riguarda il palasport che avrà lavori di ampliamento per un pubblico sempre maggiore. A seguire si sono delineati gli ingredienti fondamentali per affrontare il percorso e la programmazione del lavoro stagionale: una visione romantica di un sogno comune a tutti,  più o meno accessibile ma innominabile che vibra fortemente nel cuore e nella mente da poter realizzare, perseguibile soltanto seguendo i quattro principali obiettivi e metodologie di lavoro tanto cari alla filosofia condivisa da Mister Graziosi e dal ds Insalata. Presidente Agnelli: “Il primo giorno di scuola è sempre emozionante per tutti: si parte subito con tanto entusiasmo e voglia di lavorare, riprendendo la stessa grinta con cui abbiamo concluso, quella che ci ha portato dopo la fine dei play off a vincere la Supercoppa senza mai mollare e voler costruire qualcosa insieme. L’auspicio è di riprendere presto confidenza con gli allenamenti e la palla, e affrontare la pre- season con i test match nel migliore dei modi, per poi ritrovarci ad ottobre e cominciare a fare sul serio.” Presidente Carenini: ”Un benvenuto a tutti e specialmente ai nuovi, quando partirà il campionato dovremo essere pronti, ormai ci avete abituati bene ed è questo spirito di voler giocare al meglio e dare tutto ciò che vogliamo rivedere in campo quest’anno. Giocare bene è sempre un obiettivo importante, anche come spettacolo da offrire a tutti noi e al pubblico al di là di quanto sarà effettivamente presente al palazzetto, ci ha sempre dimostrato di essere il 7 uomo in campo. Quello che ci aspettiamo è volontà e voglia di imparare in base anche alle potenzialità di questo gruppo che può davvero crescere insieme.” Vicepresidente Callioni: “Fa piacere rivedersi così oggi, non è il momento di fare previsioni ma lo scorso anno abbiamo vissuto esperienze molto positive e naturalmente da tifoso prima ancora che da vicepresidente posso senz’altro affermare che le aspettative ci sono, auspicandoci che vi possiate divertire e che con il divertimento possano arrivare anche i risultati” Vicepresidente Perego: “Conosco quasi tutti e i nuovi atleti, li ho visti giocare comunque durante l’anno nelle squadre avversarie, e se già lo scorso anno eravate forti sono certo che quest’anno lo sarete ancora di più grazie al duro lavoro di mister Graziosi e del suo staff. Quest’anno ci saranno delle novità al palazzetto, stiamo cercando di ampliarlo con l’amministrazione comunale e portarlo a mille posti: sarà a nostra disposizione con il taraflex sempre montato. Il comune è in fase di approvazione del progetto definitivo, abbiamo spostato le prime partite proprio per riuscire a giocare con il palazzetto nuovo già dalla 4 giornata.” Direttore sportivo Insalata: ”Quest’anno posso dire di essere molto contento dell’organico costruito e credo che ancora di più la società ci abbia messo entusiasmo e passione: abbiamo tenuto uno zoccolo duro e c’è stata la volontà di confermare anche tutto lo staff tecnico e medico in quanto si è fatto un grande percorso. Gli innesti sono di prima scelta e ci potremo togliere delle grosse soddisfazioni. Dentro di noi ognuno ha degli obiettivi personali e ascoltandovi questa estate ho capito che è lo stesso per tutti che condivido anche io ma oggi non lo voglio dire. Con l’impegno, il lavoro sono sicuro che ci arriverete. L’aspetto più importante e a cui tengo particolarmente è che sappiamo di essere un organico forte, però è necessaria la massima umiltà e la massima dedizione in palestra. Noi cercheremo di fare il massimo per arrivare alla prima partita pronti, e di mettervi nelle condizioni di lavorare al meglio”. Mister Graziosi: “Siamo qui per realizzare un sogno:oggi non lo chiamo obiettivo, ma sogno. I sogni per realizzarli hanno bisogno di alcuni ingredienti: Umiltà, Fame, lavoro in palestra, ogni giorno dobbiamo avere in mente il nostro sogno, ma dobbiamo avere la massima spensieratezza per divertirci. Se riusciamo a lavorare su questi quattro obiettivi riusciremo a raggiungere il nostro sogno. Lo scorso anno l’abbiamo sfiorato, assaporato, abbiamo capito quanto gusta, diamoci ancora di più da fare, tutti voi  mi avete detto la stessa cosa ed è stato bello capire che avete tutti in testa lo stesso sogno.” Capitan Cargioli “A nome dei miei compagni devo dire ho sentito molta voglia di cominciare, mettersi in gioco e migliorarsi. Penso che verrà fuori qualcosa di buono, facendo il massimo ogni giorno.Cercheremo di arrivare più lontano possibile e se ci sarà qualche squadra che proverà a fermarci, saremo pronti ad affrontarla con il coltello tra i denti. Dico ai nostri giovani neoacquisti di godersela e vivere al massimo questa esperienza perchè sono sensazioni indimenticabili che non si ripetono facilmente nella vita.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Agnelli Tipiesse conferma il mental trainer Arioli e la nutrizionista Gamba

    Di Redazione Emanuele Arioli, mental trainer del team Olimpia dal 2011, continuerà il suo percorso con gli atleti bergamaschi dell’ Agnelli Tipiesse. Emanuele lavora quotidianamente per Perform Sport Medical Center, insieme al Fisioterapista Bonfanti arruolato anch’egli nel team, e si occupa anche di progetti educativi nello sport e di formazione in ambito sportivo. La sua attività prevalente è far crescere atleti, aumentarne le abilità mentali per poter utilizzare tutte le risorse durante le performance sportive, sempre cercando di creare unione degli intenti nelle aree importanti di un atleta per ottenere il suo miglior risultato, area tecnica, atletica e soprattutto mentale. In un team professionistico la sua figura viene sempre più interpellata per riuscire a ottenere dei risultati con un percorso sereno da parte degli atleti ed anche un lavoro che ha sempre più sbocchi in uno sport di squadra dove vengono richieste determinate caratteristiche per poter riuscire a centrare degli obiettivi comuni: Emanuele nella scorsa stagione ha seguito il team nel raggiungimento della Coppa Italia e della Supercoppa dopo un’annata difficile segnata da ostacoli e nonostante tutto il team ha dominato vincendo la regular season, è la dimostrazione di un percorso mentale ed un lavoro in team con lo staff e gli atleti che ha dato i suoi frutti. Attualmente lavora molto anche nel calcio, ambiente che conosce bene e con cui lavora da molti anni. La sua attività spazia anche in altri sport, rugby, basket, tennis, moto, mondo bici,ma  anche in sport più particolari come le bocce e il tiro con l’arco. Le sue parole:”Siamo ancora qui a progettare una nuova stagione, l’ennesima sfida che la società ci ha sempre messo in condizione di programmare, lavorare e giocarsi per la prossima stagione. Ormai siamo abituati a migliorare ogni anno, ed ora la sfida che è rimasta ha davvero una posta molto alta. Ma siamo pronti in tutti i settori che ne compongono le realtà di alto livello: la parte fisica, tecnica, tattica e mentale. In questi giorni si parla molto della preparazione mentale degli atleti visti i risultati alle Olimpiadi perché alcuni ne hanno parlato e hanno parlato del loro lavoro con i mental Trainer. Ma assicuro che anche chi non ha ottenuto l’obiettivo desiderato ha lavorato mentalmente perché ormai è una componente molto importante per stare in contesti di alta prestazione sportiva. Anche con l’Agnelli Tipiesse cercheremo le strategie per migliorare questo aspetto come ogni anno cerchiamo di fare, tutto lo staff insieme a disposizione di coach Graziosi.” La dott.ssa Marta Gamba sarà ancora la nutrizionista di Agnelli Tipiesse per la stagione 2020-21.  Bergamasca doc, classe 1994, segue la squadra come biologa nutrizionista da quattro anni.Lavora presso lo studio #GoodVibes, uno studio multidisciplinare insieme ad una massoterapista e 2 psicologhe.Laureata all’università degli studi di Milano è in possesso anche di un diploma Sanis – scuola di nutrizione e integrazione nello sport. Durante i due anni ormai di pandemia ha dato un solido sostegno nutrizionale in un momento in cui dapprima convivere con se stessi in una condizione straordinaria di staticità e debilitazione motoria sembrava aver destabilizzato qualsiasi equilibrio, poi nella scorsa stagione è riuscita a far trovare ai ragazzi uno stato di forma smagliante che ha consentito loro la vittoria della regular season e dei trofei prestigiosi del team. I primi giorni dal raduno ufficiale della stagione 20-21 che si svolgerà a metà agosto la dott.ssa Gamba farà la valutazione della composizione corporea dei ragazzi e metterà a punto un programma molto dettagliato oltre a dei colloqui per capire le abitudini alimentari dei nuovi atleti del team per creare e personalizzare le schede specifiche per ogni giocatore. Tra i suoi clienti oltre ai pallavolisti anche tanti ciclisti, amatoriali e non, calciatori, con almeno 4-5 allenamenti a settimana, anche tutti coloro che fanno fitness vero e proprio. Le dichiarazioni:”Sono contenta e onorata di poter far parte ancora della famiglia Agnelli Tipiesse.Ancora più contenta di poter lavorare un altro anno a fianco di Graziosi e collaborare con Gibellini.Abbiamo stilato il programma delle prime settimane e avrò modo di conoscere i nuovi arrivati, capire le loro abitudini alimentari, fare i test di analisi della composizione corporea e iniziare un programma specifico con ognuno di loro. Sono certa che sarà un altro anno divertente, i ragazzi metteranno in campo tutto quello che hanno per poter raggiungere gli obiettivi preposti. Speriamo anche che si possa tornare a giocare con i palazzetti pieni, il pubblico sarebbe il giocatore in più che lo scorso anno è mancato molto.Non ci resta che iniziare a lavorare sodo e fare il tifo!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Carenini resta nello staff di Bergamo: “Qui ho imparato tanto da tutti”

    Di Redazione Anche il terzo allenatore Luca Carenini è confermato nello staff tecnico della Agnelli Tipiesse Bergamo che lavora in stretto contatto con coach Graziosi, Daniele Busi e Federico Bigoni. Nato a Lecco, classe 1988, Luca comincia la sua carriera da atleta: è infatti un ex palleggiatore che ha disputato numerose partite con la maglia cisanese arrivando fino alla serie A. Carenini è stato anche tra i protagonisti della storica promozione in serie A2 della Tipiesse Cisano nella stagione 2017-18, finché non ha deciso di sedersi in panchina per cominciare la sua carriera di allenatore. Nel 2018-19 diventa l’assistente di coach Cristian Zanchi in serie A2, per poi ricoprire il ruolo di vice di Matteo Battocchio nell’ultimo anno in A3 della Tipiesse. “Essendo cresciuto a Cisano, l’Olimpia è entrata lo scorso anno a far parte della nostra realtà – spiega Luca – e sono contento che questa unione ci abbia dato tante soddisfazioni. Ho trovato uno staff davvero impeccabile sia come impegno che come serietà e costanza, in cui ho potuto imparare tanto da tutti. Sono onorato di questa riconferma e ringrazio coach Graziosi e Vito Insalata, che nonostante i miei impegni di lavoro mi hanno dato la possibilità di essere ancora con loro sul campo“. Molto importante e delicata è la sintonia tra i tre tecnici e lo scoutman Federico Bigoni, da poco riconfermato nel team al suo sesto anno consecutivo. Senza il lavoro accurato di statistica e raccolta dati che comincia da Bigoni, questa “catena” non porterebbe risultati al team. Lo scoutman compie un lavoro altamente dettagliato e sincronizzato di trattamento dei dati sul campo, che raccoglie durante e dopo il match per poi passare dalle mani dei tre tecnici. A descriverlo è lo stesso Bigoni: “Lavorare con tante persone vuol dire essere sempre in sintonia, essere sempre pronto alle richieste di tutti per poter avere i dati sempre a disposizione nel più breve tempo possibile per non rischiare di rallentare la ‘catena’. Ringrazio il ds Insalata, coach Graziosi e la società per la conferma in questa squadra prestigiosa. Sei è la combinazione vincente al superenalotto, sei sono anche le mie stagioni a Bergamo. I colori rossoblu sono ormai impressi dentro di me e, da buon bergamasco, me li porto dentro. La riconferma è davvero una bellissima notizia, che ripaga pienamente del duro lavoro, di giorno e di notte, davanti al pc. Sono contento di essere nuovamente a fianco di coach Graziosi, di Busi e di Carenini: squadra che vince non si cambia… Mi sento di ringraziare anche mia moglie Nora con Sara, Nadia ed il “prossimo” Bigoni in arrivo: mi supportano e sopportano nella passione che ho sempre avuto per il mondo della pallavolo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse, Busi e Bigoni confermati nello staff di coach Graziosi

    Di Redazione Confermato Daniele Busi nel ruolo di secondo allenatore della Agnelli Tipiesse Bergamo: sarà la sua terza stagione nella squadra orobica e per la seconda affiancherà coach Graziosi. Bergamasco di San Giovanni Bianco, classe 1983, Busi ha una pluriennale esperienza di alto livello come allenatore giovanile nella Foppapedretti, gestendo gruppi di talenti militanti in under 13/16 e Serie D, e già direttore tecnico del settore femminile in quel di Zogno. Ha allenato anche squadre di livello regionale come la Serie C di Mozzo come primo allenatore, e porta con sé l’importante esperienza da scoutman all’interno dello staff della Lega Pallavolo Serie A Femminile. A Bergamo ha dimostrato doti di grande lavoratore, imparando dall’head coach tutti i segreti di un team vincente. Daniele infatti ha collezionato in tre anni ben tre ori e tre trofei importanti per la storia del team, due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana. È un appassionato di sport che spazia negli ambiti più disparati, occupando il suo poco tempo libero dividendosi tra le sue passioni. Ingegnere elettronico, insegna in un istituto superiore di Bergamo elettronica e telecomunicazioni, ed è appassionato di sci, alpinismo e trial running (quest’ultima disciplina disputata a livello agonistico). Nella scorsa stagione ha anche guidato il team da primo allenatore a Santa Croce, durante l’assenza di coach Graziosi, vincendo il match senza problemi. Le sue dichiarazioni: “Essere riconfermato è sempre molto gratificante: vuol dire che il lavoro svolto a supporto del coach è stato apprezzato. Sono ai blocchi di partenza della mia terza stagione con questa maglia e questi colori ormai fanno parte del mio cuore. Ringrazio la società, Vito e il coach Graziosi per la fiducia e per darmi l’opportunità di crescere ulteriormente mettendomi quotidianamente al servizio della squadra“. A rincorrere numeri e statistiche invece sarà sempre Federico Bigoni, che viene confermato come scoutman per il sesto anno consecutivo. Bergamasco doc, diplomato geometra, Federico lavora di giorno come impiegato tecnico presso un’azienda della Valle Seriana che gestisce le reti tecnologiche di distribuzione del gas-metano, e la sera indossa i colori rossoblù, munito del suo pc e di tutta la strumentazione necessaria per seguire il team durante il campionato, passando tante nottate ad analizzare, sminuzzare e montare i file delle partite. Dal 2012 ha lavorato nei palazzetti bergamaschi, muovendo i primi passi con la Nossese Volley in Serie D e successivamente al Valpala Volley, per approdare nel 2016 al primo anno di A2 con il team Olimpia Pallavolo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, prima giornata a Castellana Grotte. Graziosi: “Una partenza dura porterà bene”

    Di Redazione La presentazione dei calendari di serie A si apre con l’augurio del neo eletto Presidente di Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, che auspica una stagione che avrà come sfida più grande per ogni club quella di poter affrontare un campionato con i propri tifosi. Tre campionati di cui essere orgogliosi, basti pensare che oltre il 50% degli atleti che parteciperanno ai giochi olimpici sono giocatori della serie A Credem Banca. I presupposti sono quelli di 3 grandi campionati che possano essere raccontati in maniera unica e speciale con una comunicazione migliorata a livello di visibilità. 53 club di serie A con alcune novità nei campionati, quali l’ istituzione della Del Monte ®️ Supercoppa alla fine del girone di ritorno di A2 e A3 e con la Coppa Italia calendariata e prevista per ogni categoria. Agnelli Tipiesse sfiderà la BCC Castellana Grotte in trasferta come primo match di campionato il 10 ottobre. A seguire tocca subito un turno di riposo, poi ancora trasferta a Siena e la prima in casa sarà soltanto il 31 ottobre contro la neopromossa Porto Viro. Per i derby lombardi bisognerà attendere dicembre: il derby con Cantù sarà l’8 dicembre mentre quello con Brescia sarà alla 12 giornata il 19 dicembre. Un inizio fuori casa per i rossoblù previsto già da tempo, programmato per permettere ai lavori di ampliamento e restauro del Pala Pozzoni di concludersi entro fine ottobre, nella speranza di poter accogliere una buona percentuale di pubblico seppur contingentato, nel rispetto delle norme che verranno fissate per quella data. Le parole del ds Insalata:” Sono 13 squadre tutte altamente competitive e ci aspetta un campionato tosto ed equilibrato, un inizio sicuramente non dei più facili affrontando subito due squadre di alto livello come Castellana Grotte e Siena, ma sarà lunga e soprattutto complessa, noi abbiamo tutte le carte in regola per arrivare all’inizio del campionato pronti e preparati. Il roster è di ottimo livello, ripetere quanto di buono è stato fatto lo scorso anno non sarà semplice ma non abbiamo nulla in meno delle altre squadre e soprattutto non temiamo nessuno, abbiamo rispetto per ogni club e speriamo di poter avere con noi per il 31 ottobre una buona parte del pubblico che potrà darci la spinta giusta per affrontare al meglio la stagione” Sempre di ottimismo e grande entusiasmo mister Graziosi lo segue con una grande carica: “Le partenze importanti sono di buon auspicio, anche lo scorso anno abbiamo dovuto affrontare subito due grandi corazzate e comunque è stata un’ottima partenza quindi mi auguro che porti bene. Sicuramente sarà complicato gestire due trasferte e subito un turno di riposo perchè il rischio di spezzare un po’ il ritmo c’è, ma se cominci bene superando subito determinati scogli poi anche il resto verrà da sé. Inoltre questo sarà un campionato molto più livellato ed equilibrato rispetto lo scorso anno dove non vedo squadre favorite, perché molti team si sono rinforzati, anche quelli che la scorsa stagione hanno fatto più fatica come Cantù o Lagonegro o anche Santa Croce, e le neo promosse sono tutte ben attrezzate sin dall’inizio. Credo che una partenza dura porterà bene e aiuterà a rimboccarci le maniche sin da subito per guadagnarci una certa continuità in questo campionato”. I quarti della Del Monte®️ Coppa Italia di serie A2 saranno il 6 gennaio con la Finalissima il 13 febbraio, mentre la Del Monte®️ Supercoppa che si disputerà tra la vincente della regular season contro la vincente della Coppa Italia è fissata per il 10 aprile, prima dei play off. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane Abosinetti nel roster di Bergamo. Carenini: “Ha un potenziale di tutto rispetto”

    Di Redazione È un “prodotto” del vivaio cisanese a chiudere il roster di Agnelli Tipiesse: nato a Lecco il 24/01/2004, per 185 cm, Lorenzo Abosinetti sarà inserito nel comparto schiacciatori. Ha sempre giocato nella Pallavolo Cisano nelle varie squadre giovanili, cominciando dal minivolley e quest’anno ha disputato u17, u19 e serie D, in passato ha fatto parte anche della selezione regionale. Le sue parole alla promozione in prima squadra:”Sono contento di iniziare questo nuovo percorso in serie A. Ringrazio la società, gli allenatori e il direttore sportivo per questa grande opportunità. Non vedo l’ora di crescere e di imparare da giocatori professionisti con molta più esperienza e da coach Graziosi.” Il Presidente Carenini ne elogia le qualità: “Lorenzo arriva dal nostro vivaio che è motivo di soddisfazione per lui e di esempio per tutti i ragazzi del nostro settore giovanile: Lorenzo sarà a disposizione di coach Graziosi come quarta banda della serie A2. È un ragazzo dotato di buona elevazione, sicuramente ben strutturato fisicamente in rapporto all’età ma cosa molto importante ha una volontà ed una passione per questo sport che lo hanno portato a bruciare le tappe della sua crescita pallavolistica, tanto da essere notato da coach Graziosi nei primi allenamenti già nella scorsa stagione. Ha un potenziale di tutto rispetto, ci sono grossi margini di crescita ed il contesto in cui è stato inserito darà un grande contributo alla continua formazione di questo atleta. Sicuramente uno stimolo per fare bene ed anche una soddisfazione per la società che da sempre lavora sul settore giovanile impegnando energie e risorse. Lorenzo ne è il risultato e dà motivazione a tutto il settore per continuare a fare bene e ad impegnarsi. A tutti gli atleti del nostro settore giovanile sarà chiaro l’esempio del “volere è potere”: ciascun giovane può fare lo stesso percorso di Lorenzo e togliersi la soddisfazione di essere chiamato a far parte del roster di serie A2″ Giuseppe Carenini continua esprimendosi sull’intero roster: “Quest’anno abbiamo fatto degli innesti nei ruoli dove la scorsa stagione avevamo individuato delle carenze, a nostro avviso riteniamo che sia quanto ci mancava e considerato che la scorsa stagione avevamo cambiato 10 giocatori oggi con solo 6 innesti avremo sicuramente meno problemi di affiatamento tra i giocatori e ancora meno tra giocatori e mister e questo sicuramente è un vantaggio che ci permetterà di arrivare ancora più pronti all’inizio del campionato. Siamo convinti delle scelte fatte ma la differenza la farà come sempre il giocare una pallavolo di qualità e lottare ogni partita per vincere la gara, fattori che speriamo ci daranno ragione e auspichiamo di poter condividere davanti al nostro pubblico che con competenza e passione ci ha seguito anche se non in presenza per tutta la stagione scorsa.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto David Umek passa da Bergamo a Torino

    Di Redazione Il Vivibanca Torino comunica l’acquisizione delle prestazioni sportive di David Umek, opposto classe 1998, lo scorso anno in forza all’Agnelli Tipiesse Bergamo in A2.Dopo aver iniziato a giocare a pallavolo a 14 anni nella scuola di pallavolo Coselli a Trieste, dove disputa le prime stagioni giovanili e la serie D, passa allo Sloga Tabor, sempre a Trieste, in serie D per due anni, raggiungendo anche le finali nazionali con l’under 19 e l’under 20. Passa poi ad Alessano in A2 e successivamente a Modica in A3, trovando poi posto lo scorso anno a Bergamo in A2. “David Umek è un acquisto per noi molto importante – spiega il presidente Paolo Brugiafreddo – perché avrà il non semplice compito di sostituire Fabio Gerbino ma abbiamo avuto ottime referenze su di lui, non solo dal punto di vista tecnico e siamo certi che non farà rimpiangere il suo predecessore. È un ragazzo dotato di grandi potenzialità che non è ancora riuscito a far emergere del tutto, ma a Bergamo aveva davanti un mostro sacro come Andrea Santangelo: il suo allenatore ha sempre avuto parole di grande elogio nei suoi confronti e la sua determinazione a scendere di categoria, la grande voglia dimostrata, oltre alle doti tecniche e atletiche, ci hanno convinto a puntare su di lui e siamo certi potrà disputare un ottimo campionato”. “Sono molto contento di fare parte del Vivibanca Torino per questa stagione – afferma un soddisfatto Davide Umek – Quando ho avuto i primi contatti sono stato subito molto contento dell’interessamento. La squadra è ormai da anni una bellissima realtà della pallavolo italiana e ne ho sempre sentito parlare benissimo. La squadra ha un organico giovane ma con progetti ambiziosi e abbiamo tutte le carte in regola per poter fare un’ottima stagione. Sperando, quest’anno, di poterla condividere con i nostri tifosi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, il giovane Andrea Baldi alla corte di coach Graziosi

    Di Redazione Il giovane Andrea Baldi, bresciano classe 2000 per 197 cm di altezza, sarà nella rosa di Agnelli Tipiesse come secondo opposto per la nuova stagione. Utilizzato nelle precedenti due stagioni in casa Valtrompia Volley, che disputa un campionato di serie B, come opposto, andrà a supportare Padura Diaz nello stesso ruolo a disposizione di coach Graziosi. Il ragazzo, “figlio d’arte” dell’ex centrale cisanese Giorgio Baldi, (cresciuto nelle fila della Pallavolo Cisano per poi fare una lunga carriera in serie A1, ora allenatore), ha grande talento e doti fisiche e tecniche già importanti, un braccio sciolto e potente ed un servizio insidioso oltre ad un carattere spigliato e intraprendente che lo rendono atleta interessante dal grande potenziale. Promessa del vivaio bresciano prima con Atlantide, poi dopo uno stop di qualche hanno ha ricominciato con Valtrompia Volley, Andrea è stato naturalmente subito notato da coach Graziosi che lo ha voluto fortemente con sè nella nuova Agnelli Tipiesse: “E’ un prospetto molto giovane e la cosa su cui mi ha fatto cadere subito l’attenzione è il fatto che gioca a pallavolo da poco tempo, e nonostante tutto è già un atleta di buon livello, ma ha dei margini di miglioramento incredibili sia dal punto di vista fisico che tecnico. A me piace lavorare con i giovani e soprattutto valorizzare al massimo quelli del territorio, lui abita vicino a Brescia ma ha origini cisanesi, a maggior ragione l’attenzione per questo è caduta su di lui.“ Le parole di Andrea Baldi dopo l’ingaggio: “Sono entusiasta di intraprendere questo percorso in serie A, era il lavoro che sognavo da tanto e sono pronto a dedicarmi al 100% a questo scopo. Sono grato a mister Graziosi che mi ha voluto con sè nonostante la mia poca esperienza e spero di poter crescere tanto con le sue indicazioni ed il lavoro che andrò ad affrontare. La sfida mi stimola molto e so che a Bergamo si lavora tanto e bene con i giovani, quindi sono certo che troverò i giusti punti di riferimento per poter fare bene ed imparare a stare in questo ambiente professionistico. Non vedo l’ora di cominciare a confrontarmi anche con i compagni da cui avrò da imparare molto e spero che si possa creare un bel gruppo. Ho seguito il percorso di Bergamo negli ultimi anni e so che sono un club che punta a salire con la massima serietà. Mi metterò in gioco sposando il progetto ambizioso di mister Graziosi e della società e sono certo sarà un’esperienza fantastica.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO