More stories

  • in

    Tre annunci per Casalmaggiore: arrivano Piva e Sartori, resta Malual

    Di Redazione La VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore ha annunciato oggi in una conferenza stampa tre delle giocatrici che comporranno il roster della squadra per la stagione 2022-2023. Alla conferma dell’opposta Adhuoljok Malual si accompagnano due novità, entrambe classe 2001: la schiacciatrice Rebecca Piva, che torna in Serie A1 dopo aver vissuto la seconda parte della scorsa stagione alla Banca Valsabbina Millenium Brescia, e la centrale Benedetta Sartori, che invece farà il suo debutto nella massima categoria nazionale dopo aver giocato per tre anni in A2 con la Futura Volley Giovani Busto Arsizio. “Sono molto contenta di poter ritornare in A1 – ha detto Rebecca Piva – in una società importante come Casalmaggiore. Ho avuto già modo di collaborare, anche se solo per i tornei estivi, ma avevo già capito quanto fosse ben strutturata e accogliente. Credo che il prossimo, avendo un po’ rimescolato le carte, sarà un campionato più equilibrato: fino all’anno scorso Conegliano era irraggiungibile, ora le prime quattro più o meno si equivalgono, ma anche le squadre sotto si sono rinforzate“. “Per me è la prima esperienza lontano da casa – ha spiegato Benedetta Sartori – adesso che ho 21 anni ho deciso di fare questa scelta e mettermi alla prova. Da quando sono bambina il mio sogno è arrivare a giocare in Serie A1: sicuramente ci sono delle tappe da fare e penso che questa sia la tappa più giusta in questo periodo della mia vita. Sono pronta e non vedo l’ora di iniziare. Io sono una che ama imparare tanto e il mio obiettivo è prendere qualcosa da tutte, soprattutto dal punto di vista caratteriale“. Adhu Malual è poi tornata sull’ultima annata, che l’ha vista protagonista a sorpresa: “Una stagione molto particolare, piena di alti e bassi, con infortuni e situazioni un po’ scomode da affrontare, che hanno reso difficile creare fin da subito il feeling di squadra; però sono soddisfatta della conquista della salvezza. È stato un anno tosto per me, perché sono stata ‘buttata’ in campo e dovevo cogliere l’occasione nel modo migliore, cercare di essere meno emotiva e sfruttarlo al meglio“. Poi l’opposta rivela: “Inizialmente consideravo l’idea di poter scendere di categoria per giocare di più, ma ho capito che la scelta migliore era restare qua per continuare il mio percorso. Mi sono trovata bene ed è l’ambiente perfetto per me“. La presentazione si è svolta all’Hotel Continental di Cremona in occasione di un evento organizzato da IT Impresa srl e Syneto, a cui hanno partecipato quasi 40 aziende partner. (fonte: VBC Casalmaggiore) LEGGI TUTTO

  • in

    Vbc, dall’estero i martelli. Zambelli prossima alla firma?

    Di Redazione La Vbc Casalmaggiore è uscita dalla tana: si parte dalla conferma della categoria, l’A1, anche per la prossima stagione, con il PalaRadi ancora come mura amiche. In una sola conferenza stampa, la società ha annunciato le palleggiatrici Bechis e di Maulo, il centro Ludovica Guidi e il libero Luna Carocci. Inoltre, La Provincia accosta alla Vbc anche Marina Zambelli, per cui la maglia di Casalmaggiore sarebbe un dejà-vu (ha giocato nella stagione 2017-18). Prossima alla firma sarebbe anche Adhuoljok Malual, giovane opposta italiana in arrivo da un’esperienza universitaria in Texas. Per quanto riguarda il reparto schiacciatori, secondo il quotidiano, la società avrebbe volto lo sguardo all’estero. Ad essere chiare sono le idee di Martino Volpini, neo allenatore anch’egli da poco annunciato: “Dovremo cercare di sfruttare la possibilità di avere tutte le atlete a disposizione già a partire dal ritiro di Forte deiMarmi e spingere molto nel girone d’andata quando, magari, qualche squadra dovrà ancora rodare i meccanismi non avendo potuto contare su atlete impegnate nelle Olimpiadi o agli Europei. Inutile nasconderci, abbiamo iniziato a fare mercato venti giorni fa, il nostro obiettivo è portare a Casalmaggiore gente motivata, che voglia lavorare duramente in palestra ed abbia voglia di dimostrare il proprio valore in campo. Credo molto nel valore del gruppo che stiamo costruendo” . LEGGI TUTTO

  • in

    NCAA femminile, è tempo di play off. UMBC grande rivelazione

    Di Redazione In un periodo caldo per le finali play off, anche nei campionati dei college statunitensi si stanno disputando le finali di conference. In particolare, nella NCAA Division I femminile è tempo di first round, ovvero la prima fase di play off che porterà le migliori quattro squadre alla Final 4 in programma dal 22 al 24 aprile a Omaha, Nebraska. È stato infatti definito il “bracket”, il tabellone completo fino alla finale: le prime gare si giocheranno già nel pomeriggio di oggi, e sono tre le giocatrici italiane ancora in corsa. Con Wisconsin University, Giorgia Civita ha già centrato un primo grande traguardo, ossia quello di entrare per la prima volta nel NCAA tournament come numero 1 del ranking, dopo aver meritatamente dominato l’intero campionato vincendo tutte e 15 le partite. Sarà Giorgia la prima italiana a vincere il titolo NCAA DI? Al quarto posto nel ranking troviamo Adhu Malual, che con Texas University si è meritata il passaggio diretto al second round. Anche le Longhorns sono tra le favorite alla vittoria del titolo. La terza atleta a rappresentare il tricolore nel NCAA tournament è Michela De Marzi, che con la sua UMBC (University of Maryland, Baltimore County) ha inaspettatamente centrato una storica vittoria della American East Conference contro UAlbany per 3-2. Nel first round, che si disputerà oggi alle 18 italiane, Michela dovrà battere la testa di serie numero 20 Pepperdine per qualificarsi al secondo turno. Foto Texas University Le altre teste di serie principali del torneo sono al numero 2 Kentucky, che se la vedrà nel secondo turno con una tra Illinois e Nevada, e al numero 3 Minnesota, che affronterà la vincente tra Georgia Tech e Lipscomb; a seguire Nebraska, Washington, Purdue, Florida, Ohio State e Oregon. Per tutte le altre italiane purtroppo il campionato si è concluso, ma andiamo a ricapitolare i risultati ottenuti in questa ultima parte di campionato. Grande rammarico per Tatijana Fucka, che con UAB ha perso al tie break nella C-USA conference final e finisce la stagione con un record di 8-8. Anche Giulia La Longa vede sfumare l’occasione di accedere al first round nella finale di MAAC conference, che Canisius ha perso contro Rider, concludendo la stagione con un record di 9 vinte e 4 perse. Finisce il percorso di Chiara Bosetti con American University nella semifinale di Conference persa per 3-2; stagione terminata con un record di 4-4. Anche St Johns University si è dovuta arrendere nella semifinale di conference persa contro Marquette e concludere anzitempo una stagione in cui ha registrato solamente 4 partite perse su 14; nota positiva è la selezione di Rachele Rastelli nel 1st team all-conference, ad incorniciare un’annata in cui l’italiana si è particolarmente contraddistinta. La bestia nera delle semifinali di conference ha colpito anche la North Florida di Alessia Venturelli, che ha perso nella ASUN contro Lipscomb arrivando a 10 vittorie e 10 sconfitte. Stagione conclusa anche per Corti e Dalla Vecchia della USF (University of San Francisco) con un record di 8-10. Grande riconoscimento ottenuto da Anna Dalla Vecchia che è stata selezionata 1st team all-conference a coronare una carriera da vera protagonista per i Dons di San Francisco. Anche Sara Esposito ha concluso la stagione ricevendo un prestigioso premio individuale di 2nd team all-conference finendo con un record di 7-9 la stagione di ETSU. Diversa conference, ma stesso premio ottenuto anche da Alessia Sgherza che, insieme all’italiana Tamburini, con ODU ha terminato la stagione d’esordio dell’università con un record di 7-11. Bucciarelli ha concluso la prima stagione con Hofstra con un campionato a ranghi ridotti e poche partite (3 vinte e 4 perse) per via dell’emergenza Covid. Campionato breve anche per il duo Gasparotto–De Gasper di Hartford University: 4 vittorie e 6 sconfitte, di cui le ultime due contro UMBC di De Marzi. Con solamente due vittorie su 20 partite, Margherita Giani ha concluso la sua stagione con Southern Illinois University at Carbondale: campionato di transizione per l’università che punterà ad una stagione più positiva nel Fall 2021. Uscita nella finale del WAC tournament, Giorgia Turri completa la sua stagione con GCU con un ottimo record di 11 vinte e 4 perse. Non basta un buon terzo posto nella Big 12 alla Kansas State di Tessa Mati per guadagnarsi l’accesso al NCAA tournament, concludendo quindi la stagione con un record di 13-8. Altra sconfitta nella semifinale del torneo di Conference per Southern Utah di Alessia Lago che termina l’annata con 9 vittorie su 17 partite. Inusuale fine di stagione per Manuela Nicolini con Fairfield University che, causa Covid, si è purtroppo dovuta ritirare dal MAAC tournament, perdendo la chance di accedere al primo round NCAA come era accaduto lo scorso anno concludendo una stagione quasi perfetta con un record di 9-1. Foto GCU Lopes Season terminata anche per Sasha Colombo alla Colorado State con 9 vinte e 6 perse. Sconfitta nel MAC tournament per Ohio University di Vera Giacomazzi che finisce l’anno con un record di 12-8. Finale sfumata anche per l’italiana Erica Andrich che perde nella semifinale della Summit League Conference concludendo un’ottima stagione perdendo solamente 3 gare su 17. Infine, Silvia Ianeselli finisce il campionato con Boston College con un record di 6-12. Per quanto riguarda la Division 2 della NCAA, molte conference hanno scelto di cancellare interamente la stagione ufficiale e di disputare solo alcune amichevoli: le uniche italiane a disputare i campionati sono state Giada Pais Marden con Auburn University, che purtroppo ha perso nella semifinale della Gulf South Conference per 3-1 (partita in cui Giada ha segnato ben 16 punti), e Laura De Marchi, che con Michigan Tech perde la finale di conference contro Northern Michigan. Passando al campionato maschile della NCAA DI, ritroviamo Davide Gardini che con BYU è da 5 settimane saldo al secondo posto del ranking nazionale, dietro solamente ad Hawaii. Davide ha appena concluso la regular season con una vittoria e una sconfitta nei confronti di UCLA e si prepara a giocare il torneo di conference nel weekend del 22-24 Aprile. Anche Matteo Miselli con Belmont Abbey College ha concluso la regular season con un record di 13-7 e si appresta a giocare le finali il 17-18 aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Giallo Malual: salta il trasferimento negli USA? La University of Texas smentisce

    Foto Instagram Adhuoljok Malual

    Di Redazione
    C’è un mistero sul trasferimento di Adhuoljok Malual, giovane promessa del volley italiano, nel campionato NCAA. La University of Texas aveva da tempo annunciato l’ingaggio della centrale azzurra, che sarebbe dovuta arrivare negli Stati Uniti a gennaio, ma nei giorni scorsi sui media italiani è rimbalzata la notizia che la giocatrice avrebbe rinunciato alla nuova avventura (e quindi al percorso di studi negli USA).

    Texas volleyball coach Jerritt Elliott said this evening that there is no change in the status of Italian signee Adhuoljok Malual. Adhuoljok is still set to join the Longhorns in the spring. #HookEm
    — Danny Davis (@aasdanny) October 14, 2020

    Ieri Danny Davis, giornalista del quotidiano Austin Stateman che segue direttamente le vicende delle Texas Longhorns, ha riportato la secca smentita dell’allenatore texano Jerritt Elliott: “Non c’è nessuna variazione nello status di Adhuoljok Malual, è sempre previsto il suo arrivo alle Longhorns per la stagione primaverile“. Secondo altre fonti, la giocatrice potrebbe però rinunciare al trasferimento nel caso in cui trovasse una sistemazione sul mercato italiano nella sessione invernale. LEGGI TUTTO