More stories

  • in

    Quinto stop consecutivo per Savigliano, liquidata da Motta con un triplice 16-25

    Nulla può il Monge-Gerbaudo Savigliano, che, con un’emergenza amplificata nel corso del match, incassa contro Pallavolo Motta la quinta sconfitta consecutiva, nella ventunesima giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca.

    È un’altra settimana d’emergenza quella che i piemontesi si sono lasciati alle spalle, con un reparto schiacciatori ancora atipico. Simeon lo “copre” inserendo ancora Brugiafreddo con Turkaj, mentre gli ospiti si presentano a ranghi completi e vogliosi di trovare il sesto successo nelle ultime sette, con annesso sorpasso in classifica.

    La partita che ne consegue è il frutto del diverso stato fisico e mentale delle due squadre: il Monge-Gerbaudo ci prova, sospinto dall’orgoglio e dal tifo del pubblico amico, ma Motta è sempre praticamente avanti. I primi due set sono molto simili: i veneti prendono margine nel cuore del parziale e chiudono entrambe le volte sul 16-25. 

    Alla fine del secondo, Turkaj, nel tentativo di murare senza fortuna Mian, si fa male, lasciando il posto nel terzo parziale a Calcagno. L’ennesima defezione da affrontare fa crollare psicologicamente i biancoblu, che ci provano ancora, ma nulla possono contro la fame dei verdi, che chiudono i conti ancora sul 16-25.

    Sestetti – Coach Lorenzo Simeon conferma il sestetto “d’emergenza” visto a Cagliari: diagonale Pistolesi-Rossato, Brugiafreddo e Turkaj a presidiare posto 4, Dutto e Rainero centrali. Liberi alternati Gallo-Rabbia. Marzola schiera i suoi con la diagonale Catone-Mian, Mazzon e Saibene schiacciatori, Luisetto e Arienti al centro. Libero Pirazzoli. 

    1° Set – L’inizio è in equilibrio, ma, soprattutto grazie a un servizio più incisivo, Motta prova ad allungare. Il vero strappo arriva con due muri consecutivi su Brugiafreddo e Rossato: 8-12 e time-out Simeon. Un ace, aiutato dal nastro, di Catone indirizza quasi definitivamente il parziale (10-17) e Savigliano ferma ancora il gioco. Simeon lancia nella mischia anche Calcagno al servizio e soprattutto Galaverna per Turkaj dal 13-19, ma Motta prende il largo e chiude i conti 16-25. Il Monge-Gerbaudo chiude il parziale con otto errori al servizio complessivi.

    2° Set – Simeon inserisce nuovamente Turkaj per Galaverna dall’inizio ed è proprio il suo opposto “adattato” a mettere a terra il primo pallone di un parziale che resta equilibrato fino alle fasi centrali. Lì Motta, che aveva comunque sempre mantenuto un vantaggio di due punti, allunga a +4 con una giocata intelligente sotto rete di Catone: 13-17. Time-out Monge-Gerbaudo. I trevigiani, però, hanno ormai messo la freccia: un lob di Mian vale il +6 sul 15-21, con nuovo time-out di Simeon. Marzola inserisce Nardo al servizio e la ricezione saviglianese va in crisi, tanto che il subentrato mantiene la battuta fino alla fine. È Mian a mettere a terra ancora una volta il 16-25. 

    3° Set – Proprio sul punto decisivo del secondo parziale, Turkaj, nel tentativo di murare, cade a terra malamente, tra l’apprensione generale. Anche lui, quindi, è costretto a lasciare il campo, con Simeon che s’inventa l’inedita coppia Brugiafreddo-Calcagno in posto 4. Il contraccolpo psicologico, però, è forte per i biancoblu, che partono male: 3-7 e time-out. Con gli ospiti in fuga, Simeon prova anche qualche rotazione, inserendo Carlevaris in regia per Pistolesi e Quaranta per Rainero al centro. La contesa è ormai termina e a porre la parola fine è il servizio out di Dutto, dopo qualche attimo di tensione per una decisione del direttore di gara criticata dai padroni di casa. Finisce ancora 16-25.

    Nel post-gara, coach Lorenzo Simeon commenta così la delicata situazione dei suoi: “In questa fase, che è un po’ sotto gli occhi di tutti, mi sento solo di elogiare i miei ragazzi. Non è facile, ma stanno davvero facendo quadrato, con lo staff tecnico e la società, per provare ad ottenere il massimo. La partita è stata quella che ci aspettavamo. Ora conta solo continuare a lavorare in attesa di tempi migliori”.

    Monge-Gerbaudo Savigliano-Pallavolo Motta 0-3 (16-25, 16-25, 16-25)Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Rossato 14, Brugiafreddo 6, Turkaj 2, Dutto 8, Rainero 1, Gallo (L1), Rabbia (L2); Calcagno 2, Galaverna, Carlevaris, Quaranta 1; N.E. Guiotto. All. Simeon.Pallavolo Motta: Catone 5, Mian 14, Mazzon 12, Saibene 9, Luisetto 5, Arienti 1, Pirazzoli (L1); Nardo; N.E. Santi (L2), Mazzotti, Murabito, D’Annunzio, Bortolozzo, Lazzaro. All. Marzola.Durata set: 25’, 26’, 23’

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova torna a marciare spedita: vittoria 3-1 contro Mirandola

    Dopo la sconfitta di Pavia con Garlasco la Gabbiano Mantova riprende la sua marcia e torna ai tre punti grazie al successo per 3-1 contro la Stadium Mirandola.

    1° Set – Coach Serafini si affida nei ruoli di opposto e banda a Massafeli e Parolari, quest’ultimo al rientro dopo lo stop per infortunio. Si parte sul 3-5 col muro ospite e ancora 6-10. Sbaglia Massafeli dai nove metri e Mirandola allunga sul 7-12. Gabbiano in rincorsa sul 10-14 con Yordanov. Sull’11-16 Serafini chiama il secondo time out. Un pallonetto vincente manda gli ospiti sul 12-17. Problemi in ricezione e fatica il muro della Gabbiano. Entra Depalma in battuta e rimane in campo per Martinelli. Come Novello per Massafeli. Non passa Parolari (14-22). Entrano  Gola  e Scaltriti in battuta. Sul 19-24 ancora Mescoli ci vuole parlare su, ma Mirandola chiude il set alla ripresa delle ostilità. 

    2° Set – Si ricomincia sul 4 pari. Primo allungo locale sull’ 8-4 con Novello. Sbaglia Albergati (10-4) e Parolari firma il 12-6. Ferrari allunga sul 14-9 con replica di Yordanov per il 15-10. Ancora il lungolinea del bulgaro vale il 17-12 e replica dai nove metri. Entra Scaltriti per Parolari e Novello in lungolinea firma il 19-16 e Ferrari il primo tempo del 20-17. Albergati prova ad avvicinare i compagni (21-19) e ancora 21-22. Time out Gabbiano. Yordanov scalda i cuori col 23-21 in diagonale. Ace di Depalma e il set lo chiude l’errore modenese. 

    3° Set – Serafini conferma Novello e Scaltriti. E’ attento sotto rete e 3-1 Gabbiano. Ace di Novello due volte (5-2). Bomba di Scaltriti dalla seconda linea e si vola 8-3. Novello è on fire e Yordanov beffa Mirandola col pallonetto. 11-5 locale. Ancora 14-9 con Novello sul muro ospite due volte. Yordanov contro il muro avversario e si vola 20-11 con la pipe di Scaltriti. Mirandola è falloso in battuta. Il terzo set lo chiude un mini show di Novello, tre punti e 25-14. 

    4° Set – Ace di Martinelli vale 3-0. Mescoli ferma il gioco. Si vola 8-0 col muro di Ferrari. Ancora un suo pallonetto vale il 10-2. Yordanov è davvero super e il  muro allunga sul 12-4 e sul 14-5. Novello va in alto e costringe Mirandola al time out. 17-8 lo porta a casa Scaltriti e il  muro Gabbiano  è invalicabile. Si va verso l’epilogo. 21-11. Finisce 3-1 in quasi due ore di gioco.

    Gabbiano Mantova – Stadium Mirandola 3-1 (19-25, 25-21, 25-14, 25-15)Gabbiano Mantova: Martinelli 1, Yordanov 14, Miselli 11, Massafeli Iasi Pedroso 3, Parolari 5, Ferrari 7, Catellani (L), Novello 16, Scaltriti 6, Tauletta 1, Depalma 1, Sommavilla (L), Zanini 0, Gola 0. N.E. All. Serafini.Stadium Mirandola: Quartarone 0, Rossatti 10, Rustichelli R. 4, Albergati 17, Nasari 10, Bombardi 4, Scarpi 0, Gozzi (L), Bevilacqua 5, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Scaglioni 2. N.E. Capua. All. Mescoli.Arbitri: D’argenio, Papapietro.Note – durata set: 27′, 31′, 24′, 24′; tot: 106′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia vola a Macerata, Mosca:” Non andremo per fare le vittime sacrificali”

    Ottava giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca. La Plus Volleyball Sabaudia, scende in campo domenica 18 febbraio alle 18 contro Macerata. Il team allenato da coach Maurizio Castellano è primo in classifica nel Girone Blu con 44 punti. Nella trasferta marchigiana coach Mosca cercherà di far esprimere al meglio i suoi ragazzi in serie positiva da cinque giornate, mentre i padroni di casa hanno perso 3-1 domenica a Lecce e 3-2 nel recupero di mercoledì contro Casarano. La partita tra la Plus Volleyball Sabaudia e la Banca Macerata sarà trasmessa in diretta sul canale Legavolley sulla piattaforma web di YouTube.

    Nello Mosca (coach Plus Volleyball Sabaudia): “Con Casarano è stata una partita sofferta dove i ragazzi oltre la tecnica e la tattica hanno dimostrato di essere all’altezza anche dal punto di vista caratteriale e avere una grossa forza morale. Abbiamo giocato bene nella fase side out e in attacco abbiamo avuto ottime percentuali. Adesso veniamo da una serie di cinque vittorie consecutive che ci hanno permesso, intanto di superare la zona rossa della retrocessione diretta, ultimo e penultimo posto e quindi ci permettono di giocare tutte le nostre carte per evitare i play out per una eventuale terza retrocessione.”

    “Domenica affrontiamo la squadra che finora si è dimostrata la più forte del campionato, una società ben strutturata che da anni prova a salire in A2, che ha un organico sicuramente di categoria superiore e che vorrà anche riscattare le sconfitte di domenica e del recupero di mercoledì. Siamo consapevoli tutti del loro valore e abbiamo massimo rispetto, ma come alla fine lo abbiamo per tutte le squadre che affrontiamo. Li affronteremo senza timore, a petto in fuori, abbiamo qualche cartuccia da sparare e non andremo a Macerata per fare le vittime sacrificali. Gli daremo vita dura, sulla carta sono strafavoriti, ma la bellezza della pallavolo e dello sport in generale è che non sempre vince la squadra più forte, ma quella che in campo si è dimostrata più brava. Noi dobbiamo puntare a fare la nostra migliore partita consapevoli che il nostro cammino verso l’obiettivo finale non si fermerà domenica ma continuerà su questa strada”.

    Federico Mazza (Plus Volleyball Sabaudia): “Sono molto contento dei risultati che stiamo ottenendo sia fuori casa con belle vittorie, che in casa. L’ultimo match ha dimostrato che il duro lavoro durante la settimana ripaga, era una partita molto importante, e abbiamo centrato l’obiettivo al meglio, ottenendo bottino pieno. Questa vittoria ha smosso finalmente la classifica regalandoci l’ottavo posto. Domenica si andrà a casa di Macerata, sicuramente non prenderà alla leggera il match visto il nostro andamento, diciamo sarà una bella partita. Abbiamo inizia la settimana con le sedute di allenamento e stiamo continuando a lavorare per domenica. Noi ce la mettiamo tutta, come sempre”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wimore Salsomaggiore, contro Garlasco serve il colpo di coda

    Cercasi colpo di coda per restare a galla e non sprofondare definitivamente negli inferi. Dopo aver osservato il turno di riposo, la WiMORE Salsomaggiore Terme, nel secondo impegno consecutivo tra le mura amiche, riceve domenica pomeriggio alle 18 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme il ritrovato Moyashi Garlasco, ancora al terzultimo posto in piena zona Play Out ma reduce da un poker esaltante di vittorie nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca.

    Al contrario, i gialloblù hanno conosciuto l’unica gioia stagionale lo scorso 3 dicembre (3-1 su Brugherio) e sembrano ormai rassegnati al destino ineluttabile della retrocessione ma hanno il dovere di continuare a lottare e crederci almeno finché la matematica non sancirà una condanna inevitabile. A maggior ragione, alla vigilia del primo dei quattro scontri diretti nelle rimanenti sei giornate di Regular Season, in cui, a situazione largamente compromessa (troppi i tredici punti di distacco sui diciotto disponibili dallo stesso Garlasco che, ad oggi, si giocherebbe la permanenza in categoria nello spareggio con Bologna), esiste la concreta possibilità di diventare gli arbitri nella corsa alla salvezza. Sempre più alla portata dei lanciatissimi lombardi che hanno inanellato una striscia di quattro successi in stecca, tutti contro formazioni di alta classifica, gli ultimi due al tie-break ai danni di Mantova, alla seconda battuta d’arresto, e San Donà, che occupano rispettivamente la vetta e la piazza d’onore.

    Una sfida mai banale, che nell’ottobre 2022 segnò il debutto della nuova avventura in Serie A di Parma, che si impose 3-2 al PalaRaschi, e all’andata provocò le dimissioni di coach Alberto Raho, che perse malamente in tre set e lasciò spazio al successore Mattioli.

    Sull’altra sponda la cura Galimberti, che a fine dicembre subentrò in corsa a Bertini, sta cominciando a dare i suoi frutti ma lo schiacciatore della WiMORE Salsomaggiore, Marco Cantagalli, è intenzionato, assieme ai compagni di squadra, a vendere cara la pelle anche per provare a chiudere a testa alta una stagione disgraziata. 

    “Ci stiamo allenando bene, stiamo andando forte e siamo convinti di poter giocare una buona gara. Abbiamo bisogno di riscatto, siamo carichi per domenica. Sarà una partita difficile, loro vengono da quattro belle vittorie e, secondo me, l’atteggiamento sarà molto importante, soprattutto, da parte nostra: dobbiamo riuscire a reagire prima di testa e poi anche tecnicamente in campo. Ci manca lucidità in alcune situazioni, soprattutto, quando prendiamo un break degli avversari facciamo fatica a reagire forse perché è dall’inizio dell’anno che le vittorie non arrivano e questo un po’ ci penalizza però sono convinto che questa partita possa andare bene. L’obiettivo da qui a fine stagione? Fare più punti possibili e cercare di giocarsela alla pari con tutte le squadre dimostrando quelli che siamo davvero”. 

    La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova cerca il riscatto con Mirandola: “E’ una sorta di derby”

    Ripartire subito, lasciandosi alle spalle il passo falso di Garlasco, che in ogni caso ha permesso di muovere nuovamente la classifica. Questo l’imperativo della Gabbiano Mantova alla vigilia della sfida interna contro la Stadium Mirandola, in programma sabato alle ore 17 al PalaSguaitzer di Mantova.

    Si entra sempre di più nella fase calda della stagione, e ogni dettaglio può fare la differenza: “Con Garlasco non abbiamo fatto una brutta partita – spiega coach Simone Serafini – e abbiamo fatto addirittura quattro punti in più degli avversari. Poi il risultato non ci ha premiato, ma abbiamo lottato e perso i set perché loro sono stati bravi più bravi nei momenti topici. Da allenatore, analizzando i numeri senza fermarmi al risultato, la prestazione di Pavia è stata ottima, con la squadra che ha dato tutto soffrendo, come abbiamo sempre fatto e dobbiamo continuare a fare. Abbiamo trovato un avversario che nei momenti importanti ha fatto meglio di noi. Onore a loro, ma è stato un punto guadagnato e arrivato al termine di una prestazione non perfetta. La squadra ha dato risposte positive”.

    Ora l’attenzione si sposta su Mirandola: “È la prima di una serie importanti di partite dove ogni squadra punta a qualcosa – prosegue Serafini – in questa fase si azzerano tante cose e le gare vanno affrontate una per volta. Mirandola ha dei valori, li conosciamo e li rispettiamo. Per noi poi è una sorta di derby, unagara aperta dove dobbiamo fare bene le cose nel nostro campo, con l’umiltà e la fame che ci contraddistinguono”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, “Veglione dei Campioni”, Sintini: “La mia esperienza? Può essere utile ai giovani”

    “Amici e amiche della Pallavolo San Giustino e della vallata, vi aspetto tutti sabato 17 febbraio alle 21.30 al Clover Disco di Selci Lama. Non mancate: racconterò la mia storia, parlerò delle mie esperienze, di come è nata l’Associazione Giacomo Sintini, di come cerchiamo di supportare la comunità del cancro e soprattutto cercheremo di trascorrere un bel momento insieme. Un momento di condivisione e di riflessione. Grazie di cuore!”.

    Alla vigilia della prima edizione del Veglione dei Campioni, è lo stesso Giacomo “Jack” Sintini a ricordare l’appuntamento e a rivolgere un invito che non si ferma di certo ai soli appassionati del volley. Lui, che ha combattuto con successo la battaglia contro il cancro tornando in campo per vincere, ha detto “sì” alla Pallavolo San Giustino e al Centro Coni, che lo hanno voluto in Alta Valle del Tevere, spiegando i motivi della sua adesione.

    “Mi hanno invitato a condividere la mia esperienza – dice Sintini – che può essere utile ai giovani, ma anche a chiunque stia affrontando un momento non semplice della sua vita. Racconterò ciò che ho imparato da quello che mi è accaduto nella mia carriera sportiva e nel periodo della malattia, più ciò che mi sta accadendo oggi nella mia nuova professione all’interno del mondo della formazione aziendale e anche della formazione comportamentale dei ragazzi. Ovviamente, staremo insieme e magari sarà anche l’occasione per parlare dei progetti benefici che portiamo avanti con l’Associazione Giacomo Sintini”.

    Di fronte a simili premesse, è impossibile non venire al Clover Disco di Selci Lama, perché oltre allo sport c’è uno spaccato di vita meritevole della massima attenzione. Sport, beneficenza e allegria – come già abbiamo sottolineato – concentrati dalle 21.30 in poi di un sabato sera che conoscerà momenti significativi.

    Dopo la testimonianza di Sintini, che avrà nel giornalista Gabrio Possenti e nell’arbitro internazionale di pallavolo, Simone Santi, gli interlocutori giusti per aprire il confronto con il pubblico, sarà la volta del dottor Massimo Floris e della sua Ghismo onlus per un progetto che promuove la “pet therapy” per le disabilità fisiche.

    Seguiranno la consegna delle borse di studio per gli atleti del sodalizio biancazzurro, messe a disposizione da Banca Mediolanum e alle 23 l’intervento di David Gori, presidente della Fondazione Progetto Valtiberina, che ha collaborato nella realizzazione della manifestazione e che si soffermerà sul risvolto etico della pratica sportiva, parlando del progetto che la Fondazione ha in mente per il territorio.

    Alle 23.30, infine, prenderà il via la parte finale della serata evento con la “Merenda di Mezzanotte” a base di specialità culinarie di un’azienda agricola locale e con la degustazione dei vini dell’azienda agricola “La Palerna”, prima del dj set finale che chiuderà la festa in bellezza e in allegria assieme ai giocatori della ErmGroup San Giustino, giunti al turno di riposo del campionato con uno straordinario secondo posto nella classifica del girone Blu della Serie A3 Credem Banca e ai giovani tesserati della società biancazzurra.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Orto mette in guardia Belluno: “Con Brugherio sfida tosta”

    Cresce il Belluno Volley. E, di riflesso, crescono pure gli interpreti di un gruppo che ha appena archiviato la terza affermazione di fila ed è riuscito ad agganciare la zona podio nel campionato di Serie A3 Credem Banca: ora, peraltro, le vittorie (12) sono in numero doppio rispetto alle sconfitte (6). Senza considerare che, nel 2024, c’è stato un solo passaggio a vuoto: a Mirandola. 

    Ma il rinoceronte è un animale che non vola. Al contrario, tiene i piedi – o meglio, le zampe – ben salde a terra. Come fa il libero Simone Orto: “Non so se la strada intrapresa sia quella giusta, so solo che le tre vittorie consecutive ci danno morale e che, piano, piano, stiamo diventando sempre più squadra. Perché ora ci compattiamo anche nei momenti di difficoltà. Tuttavia, dobbiamo pensare a migliorarci ulteriormente per arrivare pronti alle sfide decisive: i playoff, come è noto, sono un campionato a parte, in cui può succedere di tutto”

    Il diciannovenne originario di Catania, e sbocciato dal punto di vista pallavolistico a Ravenna, non si esalta per l’attuale piazzamento: “In realtà avrei sperato di lottare per il primo posto, purtroppo però abbiamo steccato alcune gare. Ma i passi falsi ci sono serviti da lezione. Dovremo continuare a dare tutto in allenamento e poi i frutti del lavoro si vedranno anche in partita”.

    Orto dimostra grande solidità: in ricezione. E in difesa: “Il processo di crescita prosegue bene, grazie agli allenatori mi sento migliorato in alcuni fondamentali. I momenti no, come per ogni giovane, ci sono, ma col tempo sono riuscito a limitarli. Ecco perché mi sento di ringraziare lo staff per il supporto”. 

    Nel frattempo, domenica 18 (ore 16) è prevista la sfida in trasferta contro i giovani e talentuosi Diavoli Rosa: “Sarà una gara tosta, molte “big” hanno perso punti a Brugherio. Troveremo un ambiente ostico e una squadra ricca di ragazzi che, quando le cose vanno bene, si esaltano. Di conseguenza, dovremo partire al meglio e imporre da subito il nostro gioco: è necessario mettere in difficoltà la Gamma Chimica al servizio e provare a limitare la battuta avversaria, che è davvero insidiosa”. 

    In vista della fase decisiva della stagione, Orto ha le idee chiare: “A livello personale, voglio acquisire maggior sicurezza in campo, mentre ragionando di squadra l’auspicio è quello di arrivare in fondo. Ma non guardiamo troppo oltre: quando si scende sotto rete con la mente libera, senza pensare a niente, si gioca più tranquilli. E meglio”. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento affidata a Nicola Esposito: “Certo che abbia qualità umane e motivazionali per stimolare i ragazzi”

    A seguito della quinta sconfitta di fila rimediata al PalaSurace di Palmi, con la ShedirPharma Sorrento catapultata in zona play-out a seguito dei soli 2 punti raccolti nel girone di ritorno, il presidente Fabrizio Ruggiero ha indetto una conferenza stampa per analizzare il momento ed annunciare alcune decisioni su ciò che concerne la guida tecnica.

    “Da oggi, la squadra è stata consegnata nelle mani del mister 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼 ,e dello staff tecnico che già supportava Racaniello. Si tratta della compagine storica con Alfonso Manzi, il prof. D’Argenio, e gli scoutman Giovanni Del Basso e Morgan Celentano. Non ci sono state titubanze, considerando l’abnegazione mostrata da Nicola al servizio di questo progetto tecnico.”

    “Sono certo che lui abbia le qualità umane e motivazionali per stimolare i ragazzi, ed impostare il lavoro ascoltando esigenze nate all’interno dello spogliatoio. Vedo nei ragazzi tanta voglia di risalire la china, lavorare sodo durante gli allenamenti, e mister Esposito possiede il giusto appeal per toccare le corde giuste, e risollevare le sorti della nostra amata Folgore.

    “Ci aspettiamo una Folgore che incarni i valori di chi lotta per la sopravvivenza, perché è sotto gli occhi di tutti che le squadre in lotta per la permanenza stanno vendendo cara la pelle. Non esistono partite facili, se non quelle disputate dai nostri avversari nelle ultime uscite. Domenica non bisogna guardare la classifica, perché al di là della gara rocambolesca persa all’andata che ancora brucia, Bari è una squadra forte. Hanno una diagonale palleggiatore/opposto di tutto rispetto, per cui sarà vietato abbassare la guardia.”

    “Mi aspetto il pubblico delle grandi occasioni al PalAtigliana, ed invito tutti a supportare i nostri ragazzi perché lo meritano. Nel girone di andata, con un palazzetto pieno abbiamo regalato grandi emozioni e splendide prestazioni ai nostri tifosi, e contro Bari vogliamo tornare a far bottino pieno per la nostra Penisola” Giovanni Minieri Ufficio Stampa e Comunicazione ShedirPharma Sorrento

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO