More stories

  • in

    Prova di carattere dell’Avimecc Modica: Lecce battuta 3-0

    Vittoria in trasferta in tre set dell’Avimecc Volley Modica che con una prova di carattere e di grande volontà batte a domicilio i pugliesi dell’Aurispa Del Car Lecce.

    In un palazzetto dello Sport di Tricase molto “caldo” i “Galletti” non si sono fatti intimorire, anzi hanno trovato le giuste motivazioni per mettere in cascina tre punti pesanti per la classifica.

    Partita ben giocata dai biancoazzurri che con una buona ricezione mettono Putini nelle condizioni ideali per innescare le bocche di fuoco che a turno hanno messo punti a terra e trovato quasi sempre soluzioni vincenti nei 90′ di gioco.

    Parziale di apertura in equilibrio con i biancoazzurri della Contea che provano a mettere il muso avanti (7-8). Lecce prova a reagire, ma a metà della frazione è già in ritardo di 4 lunghezze (12-16). Modica capisce che è il momento di “forzare” e il parziale di 4 – 5 (16-21) indirizza il set che il sestetto della Contea si aggiudica piazzando il break decisivo 18-25 in 28′ sfruttando l’errore in battuta di Arguelles.

    Si va al cambio di campo e alla ripresa del gioco Modica sfrutta il momento e prova subito a “fuggire” (5-8). Lecce prova a rimanere in scia, ma non riesce a ridurre le distanze e a metà parziale è sempre a – 3 dai modicani (13-16). I biancoazzurri rimangono concentrati e arrivano alle battute finali del set con due punti di vantaggio (19-21), ma il parziale di 1 – 5 consegna la vittoria del secondo set con il punteggio di 20-25 con il punto decisivo griffato dall’ex di turno Riccardo Capelli che chiude i conti in 31′.

    Lecce accusa il colpo e arranca anche nelle battute iniziali del terzo set con Modica che si porta subito avanti nel punteggio (4-8). I pugliesi non vogliono arrendersi e approfittando di un leggero calo di tensione dei “Galletti” a metà frazione dimezzano lo svantaggio (14-16). Distefano chiama a “raccolta” i suoi ragazzi che tornano in campo con le giuste motivazioni e riescono ad entrare nel rettilineo finale avanti di 2 (19-21) che riescono a tenere fino alla fine quando l’attacco lungo di Arguelles consegna il 22-25 che vale il meritato successo pieno che permette di riscattare le due sconfitte consecutive al tie break e di mettere per la terza settimana consecutiva punti pesanti in classifica.

    Aurispa Del Car Lecce–Avimecc Volley Modica 0-3 (18-25, 20-25, 22-25)Aurispa Del Car Lecce:Mazzone 17, Mariano, Ferrini 5, Scaffidi, Cipolloni, Arguelles 16, Monteiro 1, Lanciani 4, Soncini, Matani, Deserio 2, Cappio (L1), n.e. Russo (L2), Schiattino. All. Omar Fabian Pelillo.Avimecc Volley Modica: Raso 8, Capelli 15, Putini 2, Chillemi 12, Cascio, Buzzi 5, Spagnol 11, Giudice, Nastasi (L1), n.e. Di Franco, Italia, Tidona, Lombardo (L2). All. Enzo Distefano; Ass: Salvo Nicastro.Arbitri: Enrico Autori di Salerno e Luca Pescatore di Cerveteri

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli ferma Casarano, al PalaSiani la QuantWare trova tre preziosi punti

    La QuantWare Napoli, trascinata da Frankowski e Starace, autori rispettivamente di 19 e 17 punti, vince il confronto diretto con la Leo Shoes Casarano e si porta a quota 22 in classifica, a più tre proprio sui pugliesi.

    Alla Leo Shoes non sono bastati i 21 di Giuliani e i 18 di Lugli per fare il colpaccio ed espugnare il PalaSiani.

    QuantWare Napoli – Leo Shoes Casarano 3-1 (30-28, 10-25, 25-23, 25-20)

    QuantWare Napoli: Leone 2, Frankowski 19, Saccone 4, Cefariello 13, Starace 17, Martino 4, Quarantelli 0, Monda (L), Calabrese 1, Ardito (L), Montò 2. N.E. Malanga, Piscopo, Piccolo. All. Calabrese. Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 12, Peluso 1, Lugli 18, Giuliani 21, Miraglia 9, De Micheli (L), Martinelli 0, Quarta 3, Carta (L), Licitra 0, Pepe 2, Tommasi 0. N.E. All. Licchelli. Arbitri: Marotta, Stancati. Note- durata set: 35′, 23′, 32′, 25′; tot: 115′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano torna a sorridere, Sorrento si arrende 3-1

    Torna a sorridere fra le mura amiche la Smartsystem Fano che regola Sorrento per 3 a 1 e vendica la sconfitta dell’andata. I virtussini soffrono nella parte centrale della sfida ma escono fuori alla grande nei momenti decisivi del match.

    La cronaca

    Nel primo set Fano parte subito forte con le battute di Dimitrov e Merlo (6-2) e amministra il vantaggio fino alla fine del set con Sorrento incapace di prendere contromisure.

    Cambia la solfa nella seconda frazione: si scatena l’ex Gozzo e la battuta dei campani con Fano che va sotto prima 1-5 e poi 6-12, così il punteggio va in parità.

    Il terzo parziale è quello decisivo: sulla scia del precedente la Shedirpharma parte forte (11-7) ma non fa i conti con l’orgoglio ed il ritorno di fiamma delle battute virtussine (Dimitrov). Proprio il bulgaro è scatenato e, nel punto a punto, trascina i suoi (17-17). Finale con Merlo che sale in cattedra e chiude l’attacco del 24-23, poi si ripete con l’ace decisivo.

    A questo punto Sorrento cede: i fanesi tornano convincenti anche a muro e dilagano nel quarto set in cui Roberti la fa da padrone con una serie di attacchi che mettono fine alla contesa.

    Smartsystem Fano – Shedirpharma Sorrento 3-1 (25-19, 16-25, 25-23, 25-15)

    Smartsystem Fano: Partenio 2, Roberti 16, Focosi 6, Dimitrov 23, Merlo 11, Maletto 7, Galdenzi 0, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0. N.E. Uguccioni. All. Mastrangelo. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Gozzo 13, Pilotto 7, Szabo 13, Disabato 15, Garofolo 4, Venditti (L), Pontecorvo 0, Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Carcagnì 0. N.E. Gargiulo, Grimaldi, Imperatore. All. Racaniello. Arbitri: Laghi, Papapietro. Note – durata set: 28′, 25′, 33′, 28′; tot: 114′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro passeggia su Marcianise: la Rinascita si impone in tre set

    Partita senza storia quella andata in scena questa sera al Palasport di Villa d’Agri, la Rinascita Lagonegro stende la Tim Montaggi Marcianise con un netto ed inequivocabile 3-0 (25-13, 25-13, 25-20) nella quinta giornata di ritorno del campionato di A3.

    E’ la terza vittoria consecutiva per i ragazzi di coach Lorizio, attenti e concentrati in un match giocato con sicurezza, intensità e notevole autorità. La compagine campana di mister Paolo Zambolin, dopo i primi due set persi malamente, ha tentato di giocare alla pari nel terzo e di alzare il livello di pressione ai lucani, senza però ottenere i risultati sperati.

    La cronaca

    La Rinascita fa capire sin dalle prime battute di voler tenere in mano le redini del gioco (5-2), Marcianise prova a stare in scia con il centrale Ballan (9-7), il migliore dei suoi. Il primo massimo vantaggio (+5) arriva sul 12-7, conseguenza naturale è il time out chiamato da Zambolin. Lagonegro è un rullo compressore: arrivano in rapida sequenza un attacco in primo tempo di Molinari, i punti sempre incisivi di Vaskelis e uno splendido punto col marchio di fabbrica dello stesso centrale marchigiano, il muro: si vola sul 15-8. Dopo il secondo time out chiamato da Marcianise, la Rinascita allunga ancora col martello lituano, che prima regala il +10 (19-9) e poi chiude una lunga azione per il 21-10. La diagonale con il palleggiatore Piazza funziona alla perfezione, il parziale viene archiviato sul 25-13.

    Il secondo set è la fotocopia del primo: Lagonegro col piede stabile sull’acceleratore e Marcianise a soffrire in tutti i fondamentali. Arriva subito il minibreak (3-1), Armenante sostiene la fase offensiva (6-3), Molinari giganteggia a muro (7-3). Piazza in regia mette in mostra tutte le sue qualità, gli schiacciatori ringraziano e macinano punti su punti. Sale in cattedra anche capitan Miscione con due sigilli consecutivi (attacco in primo tempo e a muro) per il 13-8. Si viaggia con i biancorossi costantemente avanti, sul +7 (18-11) Zambolin si affida ancora a un disperato time out, invano. Vaskelis, Molinari e soprattutto Armenante mettono così il timbro finale sul set (25-13): lo schiacciatore originario di Praia a Mare si rende protagonista prima di un ace e poi di una pipe che manda in visibilio i tifosi.

    Sul 2-0, la Rinascita lascia l’iniziativa ai campani (0-3), bravi a tenere botta fino al 3-6. Il pareggio arriva col solito Vaskelis (7-7) e da qui si procede in equilibrio fino al 12 pari. C’è spazio anche per il contributo di Fioretti, eccellente con in suoi due aces a trovare il primo vero vantaggio biancorosso (16-13). Lagonegro capisce che è arrivato il momento di mettere il punto esclamativo sul match, chiuso da Armenante con un poderoso attacco da seconda linea. Le statistiche sono impietose per Marcianise: Vaskelis padroneggia con altri 22 punti (con 31 attacchi), Molinari insegue a 12 (di cui 6 muri) e Armenante a 11. In ricezione, Lagonegro chiude con un importante 51% (41% perfette) e ben 15 muri di squadra.

    Il settimo successo in campionato per 3-0 consente dunque alla Rinascita di consolidare il secondo posto in classifica a quota 34 punti, in attesa del big match contro la capolista Macerata in programma sabato prossimo, 3 febbraio

    Rinascita Lagonegro – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-13, 25-13, 25-20)

    Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 11, Molinari 12, Vaskelis 22, Fioretti 9, Miscione 5, Caletti (L), Fortunato (L), Mastrangelo 0. N.E. Simone, Bongiorno, Nicotra, Pizzichini, Dietre. All. Lorizio. Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 1, Dalmonte 7, Vetrano 0, Princi 9, Drobnic 10, Ballan 4, Bizzarro (L), Pascucci 1, Faenza 0, Cai 2, Cereda (L), Leone 0. N.E. Foraboschi. All. Zambolin. Arbitri: Palumbo, Chiriatti. Note – durata set: 31′, 26′, 33′; tot: 90′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’ottima Motta non lascia scampo a Salsomaggiore e si prende la quarta vittoria consecutiva

    Quarta vittoria consecutiva, quinta delle ultime sei gare, un 2024 da imbattuta: numeri che descrivono in modo esaustivo il momento di forma della Pallavolo Motta, che tra le mura amiche archivia la pratica Wimore Salsomaggiore con il punteggio di 3-1.

    La cronaca

    Coach Marco Marzola conferma Catone al palleggio e Mazzotti opposto, Arienti e Luisetto al centro, Mian e Mazzon di banda e Pirazzoli come libero mentre Mattioli risponde con Leoni e Bulfon (ex della gara) nella diagonale palleggiatore-opposto, Cantagalli e Van Solkema in posto 4, Bussolari e Alberghini centrali, Zecca libero.

    Primo set: Motta prende subito le redini della gara e si porta velocemente 6-2 e sul 10-4 la panchina ospite e’ costretta a chiamare anche il secondo time out, poco dopo sul 21-12 prova a rimanere in corsa cambiando 3 dei 7 giocatori in campo ma la fluidita’ del cambio-palla biancoverde chiude il parziale per 25-14.

    Secondo set: Padroni di casa che mantengono il comando delle operazioni anche nel secondo parziale, salendo subito 5-1 e poi 9-7, sul 15-9 arriva il time out ospite e il doppio ace di Mian apre la strada del definitivo 25-14.

    Terzo set: Wimore meno fallosa che si porta 8-5, break recuperato con il doppio ace di Mazzotti, ospiti di nuovo avanti sul 16-13, strappo ricucito con l’attacco di Mian, sul 18 pari comincia una fase di grande equilibrio che si conclude con il 25-23 in favore di Salsomaggiore.

    Quarto set: Motta, dopo il passaggio a vuoto del parziale precedente, riprende la marcia e sale 5-2, poi 13-6 e 18-12, mantenendo il controllo su un parziale che Mazzon sigilla in battuta per 25-18.

    Pallavolo Motta – Wimore Salsomaggiore Terme 3-1 (25-14, 25-14, 23-25, 25-18)

    Pallavolo Motta: Catone 3, Mazzon 6, Luisetto 13, Mazzotti 18, Mian 19, Arienti 7, Santi (L), Bortolozzo 0, Pirazzoli (L). N.E. Saibene, Nardo, Murabito, D’Annunzio, Lazzaro. All. Marzola. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 2, Van Solkema 15, Alberghini 2, Bulfon 16, Cantagalli 9, Bussolari 6, Monica (L), Boschi 0, Zecca (L), Beltrami 2, Bucciarelli 1, Riccò 1. N.E. Savi, Conforti. All. Mattioli. Arbitri: Russo, Nava. Note – durata set: 24′, 22′, 29′, 27′; tot: 102′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati degli anticipi della quinta giornata di ritorno

    Sono ben 6 gli anticipi per la 5° giornata di ritorno di Serie A3 maschile, tre nel girone Bianco e tre in quello Blu. Ecco i risultati e le classifiche dei due gironi

    Girone Bianco 

    Gabbiano Mantova-Gamma Chimica Brugherio 3-2 (23-25, 25-16, 25-23, 23-25, ) Pallavolo Motta-Wimore Salsomaggiore Terme 3-1 (25-14, 25-14, 23-25, 25-18)Monge Gerbaudo Savigliano-Sarlux Sarroch (29-27, 20-25, 18-25, 14-25)

    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco

    Gabbiano Mantova 43, Personal Time San Donà di Piave 35, Monge Gerbaudo Savigliano 32, CUS Cagliari 30, Belluno Volley 28, Pallavolo Motta 28, Negrini CTE Acqui Terme 27, Gamma Chimica Brugherio 19, Sarlux Sarroch 18, Geetit Bologna 15, Stadium Mirandola 14, Moyashi Garlasco 13, Wimore Salsomaggiore Terme 7.

    Note: 1 Incontro in meno: Monge Gerbaudo Savigliano, CUS Cagliari, Negrini CTE Acqui Terme, Stadium Mirandola

    Girone Blu

    Smartsystem Fano-Shedirpharma Sorrento 3-1 (25-19, 16-25, 25-21, 25-15)Rinascita Lagonegro-Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-13, 25-13, 25-20) QuantWare Napoli-Leo Shoes Casarano 3-1 (30-28, 10-25, 25-23, 25-20)

    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu

    Banca Macerata 39, Rinascita Lagonegro 34, Smartsystem Fano 33, Erm Group San Giustino 29, OmiFer Palmi 26, Avimecc Modica 22, QuantWare Napoli 22, Shedirpharma Sorrento 21, Leo Shoes Casarano 19, Aurispa DelCar Lecce 18, Plus Volleyball Sabaudia 17, Just British Bari 16, Tim Montaggi Marcianise 13.

    Note: 1 Incontro in più: Erm Group San Giustino, Avimecc Modica, Shedirpharma Sorrento, Plus Volleyball Sabaudia, Just British Bari; 2 Incontri in più: Rinascita Lagonegro, Smartsystem Fano, QuantWare Napoli;

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio vende cara la pelle ma il tie-break sorride a Mantova

    Primo di due appuntamenti interni per la  Gabbiano Mantova che affronta al PalaSguaitzer la Gamma Chimica Brugherio. Sabato prossimo si replica col Cus Cagliari nel tentativo di consolidare il primato che fa sognare. Occhio ai giovani talentuosi milanesi già capaci all’andata di mettere in difficoltà Gola e compagni.

    La cronaca

    Serafini deve rinunciare ancora a Novello ma recupera Yordanov e Ferrari non scesi in campo a Salsomaggiore. All’ultimo si aggiunge anche l’assenza di Parolari. Opposto viene schierato Massafeli con Scaltriti in banda.

    L’attacco di Massafeli vale il 5 a 5. Brugherio va avanti col muro .L’opposto di casa aggancia gli avversari a 8. Gli ospiti ci riprovano sul 9-11 sempre col muro. Sorpasso con la diagonale di Yordanov maa sbaglia il servizio (13-13). Il bulgaro si ripete in pallonetto e Brugherio chiama time out ( 15-13). Brugherio torna in parità a 16 e mette la freccia. ( 17-19). Allungano i milanesi sul 18-21 e time out locale.  Milanesi ancora avanti 21-23. Gabbiano non molla e ancora meno uno su errore degli avversari.

    Primo set point Brugherio annullato ma il secondo è quello buono ( 23-25). Si ricomincia sul 5- 3 con la veloce di Ferrari. Brugherio sbaglia in battuta con Selleri e Yordanov in pipe firma il 10-6. L’errore al servizio di Prespov vale il 12-8. Brugherio ferma il gioco. Massafeli allunga sul 15-9. Il bulgaro del Gabbiano affonda quello di Brugherio( 18-10). Biancazzurri in controllo sul 20-12 e 22-14. Il muro di Ferrari vale il 24-15. Chiude un errore in battuta, l’ennesimo del set, dei brianzoli.

    4  a 2 lo firma Scaltriti che replica a muro. Ace di Prespov che porta i suoi sul 5-7. Time out Gabbiano. Brugherio allunga sul 6-11. Yordanov muro vincente del meno 1 (10-11). Entrato Zanini. Gabbiano recupera ma riparte Brugherio sul 13-15. Prespov firma il 15-17. Errore di formazione e locali sul 19-18. Parità a 20. Allungo biacazzurro sul 23-21. Miselli conquista  due palle set. Una viene annullata e Serafini vuole parlarci su. Sbaglia Prespov dai nove metri ( 25-23). Si riparte sul 4-6 con la diagonale di Prespov. Brugherio è ancora avanti sul 9-13 grazie al muro. Accorciano il gap i locali sull’12-14. Brugherio riparte sul 14-19. Il muro locale avvicina gli avversari ( 17-19). meno uno Gabbiano sul 19-20. Gola impatta a 20 e 21. Yordanov sorpassa. Ma c’è il controsorpasso. 23 a 23.  Brugherio conquista il tie break. 

    3- 1 iniziale col muro. 4-2 è opera di Yordanov. Zanini porta la Gabbiano sul 6-3. Si cambia campo sull’8-6. Il Gabbiano vola  11-9 col muro di Miselli ma 11 a 11.

    Gola firma il 13 a 12 e 14-13. Brugherio si salva due volte. Ma Miselli  a mura conquista il quindicesimo successo.

    Gabbiano Mantova-Gamma Chimica Brugherio 3-2 (23-25, 25-16, 25-23, 23-25, 17-15)

    Gabbiano Mantova: Martinelli 2, Yordanov 17, Miselli 11, Massafeli Iasi Pedroso 15, Scaltriti 9, Ferrari 5, Catellani (L), Tauletta 0, Depalma 0, Sommavilla (L), Zanini 4, Gola 8. N.E. Parolari, Novello. All. Serafini. Gamma Chimica Brugherio: Selleri 2, Carpita 14, Mellano 8, Prespov 28, Meschiari 18, Mancini 2, Chinello (L), Marini (L), Compagnoni 4, Consonni 0. N.E. Ichino, Viganò, Prada. All. Delmati. ARBITRI: Guarneri, Manzoni. NOTE – durata set: 31′, 23′, 32′, 31′, 33′; tot: 150′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco, Cavalcanti assicura: “Le prossime gare saranno durissime, ma siamo motivati”

    Dopo l’avvincente vittoria con Acqui Terme, beffata con una rimonta dall’8-4 al tiebreak, si sono ravvivati gli animi in casa Moyashi Garlasco. Capitan Puliti e compagni hanno di fronte una serie di 4 gare su 5 contro le primissime della classe, nelle quali non possono permettersi di scendere in campo come agnello sacrificale vista la situazione di classifica.

    Si ricomincia il tour de force domenica 28 gennaio alle 16.00 al PalaRavizza dove arriva Cus Cagliari, formazione stabile al quarto posto con 10 gare vinte, 5 perse e pochi punti lasciati per strada alle formazioni di media e bassa classifica. Questo a testimoniare la solida mentalità dei sardi e a suggerire un pronostico fotocopia rispetto all’andata, dove Cagliari si era imposta con un perentorio 3-0 senza che i neroverdi riuscissero mai neppure ad entrare in partita. Ma ormai si sa che ogni gara deve essere una finale per i Garlacticos che hanno la missione di uscire dalla zona retrocessione rosicchiando pian piano punti alle concorrenti.

    Coach Igor Galimberti continua il suo lavoro senza farsi abbagliare dalla prima vittoria conquistata sulla panchina neroverde: “Ai ragazzi ho ribadito che non dobbiamo né deprimerci troppo (il giusto), tantomeno esaltarci troppo (solo il giusto e per il giusto tempo) anche considerando la vittoria di domenica scorsa. Dobbiamo rimanere concentrati, rimetterci sempre al lavoro mantenendo il focus su ciò che ci porterà agli obiettivi prefissati. Il lavoro deve proseguire e migliorare centrandosi soprattutto su noi”.

    “Il certo valore di Cagliari è dato da una squadra poco fallosa che tende sempre a trovare soluzioni… – continua Galimberti – ha nell’opposto e S1 due ottime bocche di fuoco e in S2 un giocatore di sostanza che varia tanto il gioco… per non parlare di 2 centri molto alti e capaci e un palleggio, Kindgard, che spinge sempre al massimo. Quindi il nostro approccio dev’essere ancora più centrato sull’attenzione e sulla pulizia tecnica e tattica… Abbiamo ben presente i valori in campo ma dobbiamo affrontarli con il giusto piglio e la giusta mentalità”.

    Forte del suo 64% di efficienza in attacco contro Acqui Terme, lo schiacciatore portoghese Gustavo Cavalcanti ha dato una grossa mano ai suoi per raggiungere la prima vittoria del 2024 e rilanciarli con più convinzione verso le prossime gare:

    “Nell’ultima partita siamo stati molto costanti in attacco e a muro, penso che sia stata la chiave per una buona partita! Per la prossima gara contro Cagliari dovremo cercare di mantenere la qualità che abbiamo espresso contro Acqui Terme, concentrandoci sulle cose che ci sono venute meno bene. Sappiamo che le prossime gare sono durissime ma siamo più motivati che mai e domenica cercheremo ancora punti importantissimi per la nostra classifica!”.

    Appuntamento, dunque, al PalaRavizza per supportare i Garlacticos nel tentativo di sfatare il taboo delle formazioni sarde, che in questa stagione hanno beffato i neroverdi in tutte e 3 le occasioni di scontro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO