More stories

  • in

    Iniziata la stagione della Biscottificio Marini Delta Volley

    Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro

    Di Redazione
    In un Palasport di Porto Viro allestito con tutte le necessarie misure di sicurezza, la truppa di Massimo Zambonin ha svolto il primo allenamento sotto lo sguardo attento del Presidente Luigi Veronese e degli altri dirigenti nerofucsia.
    Proprio il patron ha voluto dare lo sprone alla squadra con un accorato discorso iniziale, nel corso del quale ha ribadito gli obiettivi della stagione (ovviamente, molto ambiziosi) ma anche le regole comportamentali a cui dovranno attenersi tutti i giocatori della rosa, dentro e fuori dal campo. A seguire le parole, altrettanto intense, di coach Zambonin che ha illustrato al gruppo le finalità e la metodologia di lavoro di questa fase di pre-season.
    Guidati dal preparatore atletico Daniele De Cata, Cuda e compagni hanno quindi sgranchito i muscoli con una sessione di corsa e stretching a terra. Dopo il lavoro fisico, i primi contatti con la palla, tra esercizi individuali, a coppie e di gruppo. La preparazione della Marini Delta proseguirà con sessioni giornaliere di allenamento dal lunedì al venerdì per le prossime quattro settimane. Ancora da definire nel dettaglio, invece, il programma delle amichevoli.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia, inizia la preparazione. Coach Passaro: “Abbiamo solo otto settimane”

    Di Redazione
    Dopo la lunga pausa imposta dall’emergenza Covid, il Sabaudia si appresta a ripartire di slancio in vista del prossimo campionato di serie A3. A partire da lunedì 24 agosto infatti inizierà la preparazione della prima squadra maschile dopo il riposo forzato causato dalla pandemia. Si tratta di un appuntamento importante per il Sabaudia, che dovrà dimostrare sul campo di non aver risentito dello stop prolungato dalle attività di allenamento.
    Quest’anno la formazione, guidata per il secondo anno consecutivo da coach Passaro, presenta un organico radicalmente rinnovato in virtù della precisa volontà della dirigenza e dello staff tecnico di investire su giovani talenti in una prospettiva di lungo periodo. Come l’anno scorso la preparazione della squadra si svolgerà inizialmente con sessioni miste, con l’alternanza di sedute in sala pesi, presso la struttura dell’ASD Vis Sabaudia, sedute in acqua e in spiaggia presso lo Sporting Beach di Sabaudia e infine con allenamenti mirati nel PalaVitaletti, il palazzetto che da sempre ospita la prima squadra maschile e femminile della cittadina pontina.
    A proposito dell’inizio degli allenamenti coach Sandro Passaro ha dichiarato: ”Domenica sera ci sarà il primo raduno della squadra e da lunedì daremo il via a questa stagione. Innanzitutto bisogna fare un plauso alla società, che, nonostante la situazione Covid, è riuscita a riorganizzarsi per questo campionato. Ci separano otto settimane dall’inizio della prima giornata e nella preparazione bisognerà tener conto del lungo periodo di stop osservato dagli atleti. Tutta la squadra ha già sostenuto un programma di quattro settimane da svolgere a casa. Per quanto riguarda il futuro nelle prime due settimane si alterneranno sedute al mattino in sala pesi, in acqua e sulla sabbia e al pomeriggio i ragazzi inizieranno a riprendere confidenza con il pallone.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Videx Grottazzolina, lunedì inizia la stagione 2020/2021

    Di Redazione
    Un’altra stagione ai nastri di partenza per la Videx Grottazzolina in un’atmosfera giocoforza diversa dal solito. Sullo sfondo lo spettro di un nemico non ancora sconfitto ma “the show must go on” come cantava un’icona del rock molti anni fa. Lo spettacolo deve continuare e proprio qui si apre ufficialmente un altro capitolo della serie A in quel di Grotta con squadra e staff tecnico e societario al gran completo. Un incontro informale per salutare la nuova stagione, dare il benvenuto a qualche volto nuovo ed il bentornato a chi un anno fa era partito ma forse senza essersene mai andato davvero.
    Un incontro iniziato con il saluto del sindaco, Alberto Antognozzi: “Ripartiamo in un momento particolare per tutti dopo una stagione sportiva prematuramente interrottasi. Il mio augurio è quello di poter ritornare a fare sport nella maniera più normale possibile, a tutti i livelli – ha commentato il primo cittadino grottese – Sarà una stagione inevitabilmente complicata ma proprio per questo ci tengo a riconoscere un grande merito a questa società per il lavoro eccezionale che sta facendo sia per la serie A sia per il processo di crescita dei giovani nel nostro territorio. Proprio da qui – ha aggiunto Antognozzi – la necessità di fornire tutto il sostegno possibile da parte dell’amministrazione comunale per proseguire quanto di buono abbiamo già fatto con i centri estivi”.
    Si riparte con una squadra all’altezza che dovrà necessariamente e responsabilmente adottare tutte le misure e le accortezze del caso. E’ il concetto sottolineato dal direttore generale, Rossano Romiti: “Dal punto di vista prettamente sportivo sono convinto che abbiamo costruito una squadra in grado di far bene e proprio questo deve essere il nostro obiettivo primario, la cui portata non si può quantificare in questo momento ma soltanto strada facendo. Quest’anno dovremo inoltre fare i conti con delle norme di comportamento che ci costringeranno a fare cose diverse, alle quali non eravamo abituati – ha aggiunto il dg grottese – Rispettare le regole senza sottovalutare la situazione è un aspetto cruciale per questa società, nonché un atto di grande responsabilità da parte nostra e di tutti i tesserati”.
    L’analisi del campo, invece, non poteva non passare dalle parole di coach Massimiliano Ortenzi, soffermatosi su due aspetti significativi: “Parlare del prossimo campionato è difficile perché non sappiamo ancora cosa ci aspetterà ma ci tengo innanzitutto a dire che sono contento di questo gruppo perché quelli trascorsi sono stati mesi di rinunce per ognuno di noi ed è solo grazie ai sacrifici fatti se oggi siamo tutti qui ai nastri di partenza – ha aggiunto Ortenzi – Il primo messaggio che ci tengo a far passare è che credo sia troppo facile partire con entusiasmo. Dobbiamo iniziare questo cammino con determinazione e voglia di migliorare, questo sì, ma l’entusiasmo dobbiamo costruircelo in palestra giorno dopo giorno, un passo alla volta. L’altro invito che faccio è quello di non fare paragoni con la passata stagione – ha proseguito il coach grottese – perché ci allontanano dall’obiettivo, dal crearci una nostra identità e dal fare con serenità il nostro percorso. Guardarsi indietro non serve a nulla perciò voltiamo pagina e andiamo avanti”.
    Lunedì 24 agosto il primo allenamento dei ragazzi al palas per mettere il primo mattone su una stagione ancora tutta da scoprire.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania, confermato in blocco lo staff medico

    Di Redazione
    Tutto pronto in casa Tuscania Volley per l’avvio della preparazione atletica, in vista dell’esordio in campionato domenica 18 ottobre a Montefiascone con Sabaudia. A vigilare su uno dei momenti più delicati e importanti della stagione sarà un’equipe medico-sanitaria di prim’ordine, ancora una volta coordinata dal dottor Domenico Potestio.
    Specialista in Ortopedia e Traumatologia, consulente ortopedico dell’Arma dei Carabinieri, già membro della faculty anca della società italiana di Artroscopia e attualmente membro del comitato educational della società italiana artroscopia ginocchio arto superiore sport cartilagine e tecnologie ortopediche, il noto professionista ha presentato i suoi collaboratori.
    “Il 31 agosto si riparte con la nuova stagione, che per il terzo anno mi vede a capo dello staff sanitario. Si inizierà come di rito con gli esami medico sportivi degli atleti, e anche quest’anno avremo la fortuna di essere supportati dall’esperienza del dottor Francesco Giuseppe Potestio, già medico sportivo della Top Volley Latina, del Latina Calcio e della Nazionale Italiana di Scherma e Kendo, con cui ha affrontato anche un’avventura olimpica. Ritengo che lo staff sanitario sia di primissimo livello, grazie anche alla presenza della confermatissima fisioterapista Erika Beatriz Acevedo e del nuovo innesto Mauro Fringuelli, che sostituirà Gaetano Bultrini”.
    “Con il nostro coach– prosegue – è già nato lo scorso anno un ottimo feeling, e la fiducia e stima reciproca che si sono create renderanno il lavoro e la comunicazione molto semplice. Questa stagione sarà caratterizzata, quantomeno nella fase iniziale, dal problema Covid-19. Grazie al supporto di Cmo, centro di medicina occupazionale, società leader nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, stiamo mettendo a punto un protocollo operativo per permettere ai ragazzi di allenarsi e di giocare nella massima sicurezza. Istituiremo la figura del Covid manager e per cominciare tutti i membri della squadra si presenteranno al raduno dopo aver effettuato un test sierologico. Vorrei concludere questa presentazione augurando le migliori fortune al nostro ormai ex capitano Buzzelli per la sua nuova avventura, conscio che sarà difficile trovare nella nuova squadra una persona così capace di fare da trait d’union tra lo staff ed i giocatori. Forza Tuscania”.
    La dottoressa Erika Beatriz Acevedo è laureata in Fisioterapia con specializzazione in Posturologia Terapia respiratoria. “Il mio approccio – spiega – è multidisciplinare, quindi lavoro assieme all’ortopedico al trattamento delle patologie che possono derivare da un gesto atletico, con l’obiettivo di un recupero rapido e completo del giocatore. Normalmente gli infortuni avvengono durante la fase di preparazione atletica, per questo lavoro a contatto diretto con il preparatore atletico anche per stabilire i carichi di lavoro e considerare eventuali patologie. In particolare, mi interesso della postura dei ragazzi perché da lì potrebbero derivare possibili patologie. Usiamo moltissimo il trattamento con la Tecar per il dolore e il gonfiore fin dalla prima seduta di allenamento, lavoriamo sul microcircolo in modo da ridurre gli stati infiammatori e gli edemi. Lavoro a stretto contatto anche con il coach per capire meglio qual è la qualità del dolore del ragazzo e stabilire come ‘spingere’ con i trattamenti che riguardano, oltre la tecarterapia, anche laserterapia, ultrasuoni e onde d’urto (ginocchio)”.
    Mauro Fringuelli, massofisioterapista e infermiere, si occuperà di massaggi e scarichi, prima e dopo allenamenti e partite. “Dopo la sospensione causa Covid-19 – dice Fringuelli – finalmente si riprende a giocare! Personalmente sono entusiasta di ricominciare e ringrazio la società per avermi riconfermato per il terzo anno consecutivo. Speriamo di toglierci molte soddisfazioni e lavoreremo tutti per questo obiettivo”.
    A chiusura, il general manager Alessandro Cappelli: “Siamo estremamente orgogliosi dello staff che assiste il nostro gruppo da ormai diverse stagioni, si tratta di professionisti che oltre a mettere a nostra disposizione le loro conoscenze aggiungono quella giusta dose di passione e di attaccamento ai nostri colori. Dalla dottoressa Acevedo, che ci ospita giornalmente nel proprio studio e mette a disposizione anche il proprio personale, al massofisioterapista Fringuelli, sempre presente con la prima squadra e pronto ad ogni esigenza. Una menzione particolare la devo alla famiglia Potestio, da moltissimi anni al nostro fianco: il dottor Pino è il nostro medico sportivo da sempre, non dimentichiamo il dottor Vincenzo, negli anni passati medico sociale, ma che ancora oggi mette a disposizione il proprio studio per tutte le urgenze, e poi il dottor Domenico, attuale nostro medico sociale, e nostro primo tifoso. A loro va il più sentito ringraziamento da parte di tutto il Tuscania Volley”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessano, Morciano: “Possiamo lottare per le zone medio alte della classifica”

    Di Redazione
    Dopo il lungo stop per il Covid c’è grande voglia di tornare in campo e affrontare la nuova stagione. Riccardo Morciano, libero dell’Aurispa Libellula Lecce, appena diciottenne dovrà difendere la seconda linea della formazione di coach Denora, questa volta da titolare. Una “promozione” che inorgoglisce il giovane atleta, visto che difenderà i colori della sua città, come lui stesso ha dichiarato al quotidiano Gazzetta del Salento.
     «Il fatto che la società del mio paese abbia deciso di puntare su di me è motivo di grande orgoglio ed anche di responsabilità ma, allo stesso tempo, costituisce una chance che, come tutti i giocatori, speravo di avere – dice Morciano – Sono contento del fatto che il coach Francesco Denora ed il direttore sportivo Mirko Corsano, che tra l’altro è stato uno dei migliori liberi al mondo, abbiano ritenuto che sia in grado di fare bene la mia parte in A3».
    Garantisce che non si sentirà sotto pressione: «Sono tranquillo e motivato. È stata allestita una rosa che, nel complesso, è molto giovane. In questo contesto, sarà fondamentale la coesione del gruppo, la capacità di aiutarci a vicenda nei momenti di difficoltà, esaltandoci quando le cose vanno bene».
    È convinto che l’Aurispa Libellula Lecce abbia attrezzato un buon organico: «Penso che il nostro roster sia competitivo e che possa farsi apprezzare, magari lottando nelle zone medio-alte della classifica. Leggendo la composizione delle rose delle altre compagini che fanno parte del nostro girone, sono portato a credere che il livello del torneo di A3 sarà più alto di quello del 2019/2020. Pertanto, ci sarà maggiore spettacolo, ma regnerà comunque l’equilibrio, il che significa che basterà poco per salire o scendere in graduatoria». LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì 24 primo giorno di scuola in A3 per la Normanna Aversa Academy

    Foto Ufficio Stampa Normanna Aversa Academy

    Di Redazione
    Si scaldano i motori, parte l’avventura della Normanna Aversa Academy nella Serie A3 di pallavolo maschile. Lunedì 24 agosto infatti partirà la stagione della squadra che sarà guidata da coach Giacomo Tomasello. Il raduno sarà a ‘porte chiuse’ per il momento visto che i primi giorni di allenamento saranno prettamente in palestra e tutti gli atleti già lunedì si sottoporranno ai tamponi con il medico sociale della società prima di lavorare con il preparatore atletico che prenderà tutte le ‘misure’ dei giocatori per poi farli sudare in palestra. Serviranno ancora alcuni giorni prima di poter toccare il pallone e ritornare nella splendida cornice del PalaJacazzi.
    Faranno parte del roster i palleggiatori Manuel Alfieri e Renato Ricco; i centrali Gianluigi Simonelli, Francesco Fortes, Stefano Diana e Giuseppe Bonina; gli schiacciatori Roberto Bongiorno, Arthur Darmois, Mauro Sacripanti, Davide Cester e Manuel Conte; e i liberi Gabriele Calitri e Luca Mignone.
    Come già detto arriveranno con qualche giorno di ‘ritardo’ i campioni di beach volley, Alfieri e Sacripanti, che saranno impegnati a Caorle, in provincia di Venezia, per le finali del campionato italiano. Ad accogliere il gruppo allo ‘start’ della stagione ci saranno i dirigenti che incontreranno per la prima volta insieme tutti gli atleti per un caffè che servirà per fare squadra e per dare a tutti il benvenuto augurando alla Normanna Aversa Academy di vivere una stagione avvincente, vincente ed indimenticabile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sa.Ma. Portomaggiore, raduno fissato per il 24 agosto al Palazzetto

    Di Redazione
    Manca poco al primo appuntamento al palazzetto dello sport di Portomaggiore, il raduno è infatti previsto per il 24 agosto, ma la Sa.Ma. Portomaggiore FE è già all’opera da almeno inizio luglio.
    Matteo Lunati spiega come si è approcciato alla preparazione fisica degli atleti dopo i mesi di fermo del lockdown dovuto al Covid-19.
    “Al completamento della rosa, ho avuto il via libera per contattare singolarmente ogni atleta per un primo approccio lavorativo. In accordo con staff tecnico e sanitario, abbiamo raccolto in via telematica questionari di anamnesi personali relativi a pregressi infortuni, abitudini lavorative e metodologiche. Il secondo passo è stato far pervenire dei protocolli di allenamento a ciascun atleta; in questa fase, solitamente denominata OFF-SEASON, è stata strutturata in due fasi:
    Luglio 2020 – molteplici protocolli di lavoro a corpo libero o con richiesta ridotta di materiali; si è “giocato” maggiormente nella modifica dei parametri e somministrazione degli esercizi piuttosto che sui carichi di lavoro.Agosto 2020 (sino al raduno) – serie di schede da svolgere possibilmente in una sala pesi attrezzata; in questo periodo di tre settimane è stata impostata un lineare diminuzione del volume, ma comunque tale da avviare il processo di ADATTAMENTO ANATOMICO. L’intensità del carico è “clinica” ovvero, l’atleta deve modularlo autonomamente (in questo caso aumentarlo) al modificarsi del volume di lavoro richiesto. Il tutto da integrare con almeno una seduta di tipo CARDIO che può essere svolta con dei circuiti di tipo metabolico (come per la fase precedente) o con sessioni di puro cardio attraverso attività come corsa, bike, nuoto o simili.
    Aver una rosa sparsa per l’Italia non è semplice da gestire; in questa fase transitoria è stata sperimentata anche un’APP per smartphone e PC per monitorare i ragazzi.
    REVOO (https://www.revoo-app.com/revoo-tripgim/) è un’app di fase di beta testing che permette di monitorare il lavoro degli atleti da remoto: una volta caricata la scheda da parte del preparatore, ogni singolo atleta può visualizzarla sul proprio smartphone e seguire la pianificazione. Risulta ottima per i lavori a distanza in quanto ogni modifica di carico o volume da parte del singolo atleta, viene rilevata e visualizzata anche da remoto dal preparatore.
    Casualmente ho conosciuto Davide Presutti CEO e Co-Founder di REVOO, ed essendo affine alla tecnologia ho voluto testare questa APP; sinceramente mi piace molto e spero di definire una collaborazione nel tempo con questa azienda.
    Nel frattempo, dopo l’uscita del calendario, ho pianificato a lungo termine il lavoro di circa 4 mesi; questo “piano di battaglia” delinea le strategie generali di gestione del gruppo dal punto di vista atletico. Il lavoro tecnico-tattico e l’evoluzione delle attività detterà eventuali modifiche.
    L’unica certezza metodologiche è che la preparazione deve preparare strutturalmente e fisiologicamente la squadra al lavoro stagionale. Pensare di lavorare “forte” per un breve periodo non garantisce “benzina”; l’obiettivo è garantire alto livello di performance gestendo i fisiologici cali. Questo format di campionato, che non prevede retrocessioni, permette anche a noi di far esperienza e di rischiare qualcosa nella sperimentazione di nuove metodiche di lavoro”.
    Prende quindi il via al countdown della preparazione atletica che inizierà tra 4 giorni al Palazzetto dello Sport di Portomaggiore. La società ricorda che ad oggi, tutti gli appuntamenti previsti in palestra prima dell’inizio del campionato saranno a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parella Torino, la ripresa dopo centosessantaquattro giorni di stop

    Foto Instagram Volley Parella

    Di Redazione
    Il Volley Parella Torino riparte domani, martedì 18 agosto, dopo centosessantaquattro giorni di stop forzato a causa dell’emergenza Covid 19.⠀⠀Tanti sono i giorni trascorsi dal 7 marzo, data dell’ultimo match disputato (e vinto) dai ragazzi di coach Simeon in quel di Trento in un’atmosfera già surreale dovuta alla chiusura al pubblico per le norme anti coronavirus.⠀⠀Il raduno della rinnovata rosa targata ViviBanca che affronterà la prossima Serie A3 è fissato per domani alle ore 18. In attesa di poter rientrare al Pala Cupole (a partire dal 24 agosto), Mazzone e compagni si incontreranno per svolgere il primo allenamento della stagione 2020/2021 presso la palestra di via Rosolino Pilo 26.⠀Con la situazione logistica e sanitaria in continua evoluzione, il programma di queste prime sedute prevede un allenamento al giorno sul campo, due sessioni di pesi (mercoledì e venerdì) e lavoro su sabbia il giovedì mattina.⠀⠀In scrupolosa osservanza delle norme contenute nei decreti ufficiali e nel protocollo emesso dalla Fipav, saranno ammessi in palestra soltanto gli atleti e i membri dello staff, sotto il controllo del cosiddetto “Covid Manager”. Non sarà possibile far assistere il pubblico.⠀
    (Fonte: Instagram Volley Parella Torino) LEGGI TUTTO