More stories

  • in

    Serve una Tinet Prata da battaglia per battere il volenteroso San Donà

    Di Redazione
    La Tinet Prata di Pordenone chiude l’annata con un bel 3-0 ai danni del Volley Team San Donà di Piave, volando a quota 20 ed issandosi sul podio della classifica in attesa che si giochino tutti i recuperi che concluderanno il tribolato girone d’andata. Nonostante il risultato rotondo non è stata per niente una passeggiata per i friulani, con San Donà che nei primi due parziali ha reso durissima la vita alla Tinet per poi cedere nel terzo set. Coach Mattia ha potuto beneficiare della qualità dei propri posti 4 ruotando Bruno, Bellini e Dolfo a seconda delle situazioni tattiche, e ha contato su un Baldazzi da 26 punti in 3 set.
    Iniziano subito bene i sandonatesi, che approfittano di un gran turno di servizio dell’opposto De Santis che piazza due ace. Un muro di Baldazzi ristabilisce la parità sul 3-3. Altro strappo di S. Donà che costringe coach Mattia a chiamare tempo sul 9-12. I Passerotti giocano a marce basse e i veneti giustamente ne approfittano. La Tinet sorpassa sul 16-15 grazie a due attacchi consecutivi di Bruno.
    San Donà non demorde e con un attacco di prima del palleggiatore zoppolano Mignano giunge sul 21-23. Mattia inserisce in posto 4 Bellini al posto di Dolfo. S. Donà sbaglia battuta e poi il neo entrato Bellini cattura un muro. Successivamente è Dal Col a stoppare a muro Tassan: 24-23. Si procede ai vantaggi. Mattia inserisce Gambella a muro. A chiuderla un contrattacco vincente di Baldazzi per un sudato 27-25 finale.
    Anche il secondo set dimostra che la partita non sarà per niente facile, con un San Donà combattivo e ben messo in campo. Nonostante questo la Tinet cerca di sfruttare l’abbrivio dato dalla vittoria del primo parziale e l’operazione riesce discretamente. Un servizio bomba di Baldazzi sulla linea laterale da il massimo vantaggio sul 17-13. De Santis ed un ace di Tassan permettono ai veneti di pareggiare i conti sul 19-19. Inizia un’altra partita giocata sui nervi. Il Volley Team ha la possibilità di pareggiare i conti, ma un paio di volte sciupa la possibilità sbagliando la battuta. Allora la Tinet dimostra maggior saldezza e attenzione. Baldazzi stoppa Bomben a muro e poi un’invasione del centrale ospite Esposito permette ai Passerotti di imporsi per 30-28.
    Il terzo set richiede ancora una Tinet da battaglia. San Donà è avanti per 7-10; recupera la Tinet sul turno di servizio di Katalan che ottiene anche un ace. Strappo gialloblù sulle ali di Baldazzi che sgasa in attacco e blocca a muro anche gli avversari. Chirurgico lungo linea di Dolfo: 16-12. I Passerotti giocano più sciolti e San Donà diventa più arrendevole. Baldazzi non sbaglia un contrattacco e Bruno rientra per il giro in seconda linea e si fa sentire anche in battuta. A chiudere le ostilità ci pensa Bellini che non ha avuto tantissimi palloni ma in compenso li ha messi quasi tutti a terra. Suoi gli ultimi punti che decretano il 25-16 e il 3-0 finale che fa passare un buon Capodanno alla Tinet.
    Tinet Prata di Pordenone-Team Volley San Donà 3-0 (27-25, 30-28, 25-16)Tinet Prata di Pordenone: Baldazzi 26, Katalan 4, Calderan 1, Dal Col 3, Pinarello (L), Dolfo 7, Bruno 5, Bellini 9, Gambella. N.e. Meneghel, De Giovanni, Bortolozzo (L), Deltchev. Allenatore: Mattia.Volley Team San Donà di Piave: Palmisano, Bomben 17, Tassan 9, Busato, Mignano 2, Dietre 4, Esposito 1, De Santis 25, Scita 2, Santi (l). N.e. Cherin, Zonta. Allenatore: Bertocco.Arbitri: Piubelli di Verona e Curto di Gorizia.Note: Durata set  31’, 34’, 22’ per totali 87’. Prata: errori battuta 6, ace 5, ricezione positiva 47% (perfetta 21%), attacco 57%, muri 10. San Donà: errori battuta 13, ace 7, ricezione positiva 53% (perfetta 38%), attacco 49%, muri 4.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Med Store Macerata saluta il 2020 con un bel 3-0 su Bolzano

    Di Redazione
    Nel recupero della quinta giornata del Girone Bianco di Serie A3, la Med Store Macerata trovano la seconda vittoria in campionato battendo la Mosca Bruno Bolzano grazie ad una prestazione convincente. Una gara sempre in controllo per Macerata, che scende in campo con l’atteggiamento giusto, mettendo subito sotto pressione gli avversari e riuscendo a rispondere bene alla minaccia Aspiotis. Il modo migliore per chiudere questo difficile 2020 e prepararsi alla prima gara del nuovo anno, domenica 3 gennaio.
    La cronaca:Sestetto confermato per il coach Di Pinto, con Snippe, Ferri e Margutti, il Capitano Monopoli, Calonico e Pasquali al centro, Gabbanelli libero. Bolzano risponde con Aspiotis, Ostuzzi e Dalmonte, i centrali Bressan e Gasperi, l’ex biancorosso Grassi e il libero Brillo.
    Subito Calonico per il primo punto della gara, la Med Store prova a mettere pressione a Bolzano che dopo qualche incertezza iniziale torna presto in partita, trascinata da Aspiotis. L’atteggiamento dei biancorossi però è giusto, al 10-7 il coach Palano chiama il time out per scuotere i suoi ma è Macerata ad allungare, mantenendo ritmi alti e una buona ricezione. Snippe fa sponda col muro avversario e con l’ace di Pasquali il risultato è di 17-11; i biancorossi controllano e tengono a distanza gli ospiti quindi ancora con Snippe, di forza, arrivano al 20-13. Prova il recupero finale Bolzano, dopo un lungo scambio è Margutti a risolvere però per il 24-19, quindi chiude Ferri.
    Va subito avanti nel secondo parziale la squadra ospite, scesa in campo con maggiore aggressività rispetto al primo set, la Med Store però non lascia scappare gli avversari e la gara si fa combattuta. Ci pensa Monopoli al centro a mandare sul più 2 i biancorossi, 10-8M Bolzano reagisce ancora una volta grazie a Anastasios che ribalta il risultato e la partita resta apertissima. Gli ospiti provano a cavalcare il buon momento ma Macerata risponde bene in ricezione, 15-15, e con una serie positiva in battuta di Cordano si porta sul 19-17. Ancora efficace il muro di casa e con due ace consecutivi di Snippe Macerata porta a casa anche il secondo set.
    I biancorossi ripartono nel terzo set come avevano chiuso, di nuovo avanti e con un gran recupero di Monopoli che propizia il punto di Margutti per il 4-1, Macerata prova subito a scappare. I padroni di casa giocano in fiducia e volano sul 10-5, costringendo il coach Palano al time out; gli ospiti non riescono però a bucare il muro di casa, Macerata aumenta ancora il vantaggio e al 17-11 arriva il nuovo time out richiesto da Palano. Controllano i biancorossi, con Snippe in battuta arriva una seria positiva che culmina con l’ace dell’olandese per il 25-13 che chiude set e partita.
    Med Store Macerata-Mosca Bruno Bolzano 3-0 (25-20, 25-18, 25-13)Med Store Macerata: Snippe 12, Pasquali 9, Caloniuco 5, Cordano, Margutti 9, Ferri 12, Monopoli 1, Princi 1, Gabbanelli, Valenti. NE: Pahor, Risina. Allenatore: Di Pinto.Mosca Bruno Bolzano: Bressan 7, Seroner, Marotta, Maccabruni, Grassi 1, Brillo, Polacco 2, Anastasios 19, Ostuzzi 1, Dalmonte 7, Gasperi. NE: Gallo. Allenatore: Palano.Arbitri: Verrascina e Caretti.Note: Durata set: 23′, 25′, 21′. Totale: 69′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania vince il big match e scavalca Grottazzolina al secondo posto

    Di Redazione
    La Maury’s Com Cavi Tuscania supera in quattro set la Videx Grottazzolina e fa ritorno dalle Marche con i tre punti, che le permettono di scavalcare proprio i padroni di casa e chiudere il girone di andata al secondo posto, a sole tre lunghezze dalla capolista Galatina.
    Dopo avere condotto in vantaggio gran parte del set inaugurale, i ragazzi di Tofoli si disuniscono nel finale e si arrendono ai padroni di casa (25-22), una delle squadre favorite per l’acceso ai play off promozione. Poi, guidati da un Marsili davvero in giornata di grazia, capitan De Paola e compagni prendono le misure agli avversari e si aggiudicano (21-25, 21-25 e 22-25) i restanti set portando a casa la settima vittoria consecutiva.
    La cronaca:Al fischio di inizio il coach marchigiano, Ortenzi, schiera Marchiani al palleggio con Calarco opposto, Vecchi e Starace laterali, Romagnoli e Cubito centrali, Romiti libero. Tofoli risponde con Marsili in cabina di regia e Boswinkel in diagonale, Gradi e De Paola bande laterali, Cioffi e Ceccobello centrali, libero Pace.
    Il set iniziale parte punto. Un muro di Ceccobello su Vecchi e un attacco vincente di Gradi e il Tuscania prova subito ad allungare 6-8. L’attacco vincente di De Paola porta a più 3 Tuscania: 7-10. Muro vincente di Ceccobello, coach Ortenzi costretto al primo time-out: 13-16. Grottazzolina si riporta in parità con un attacco vincente di Starace 18-18, Tofoli ferma il tempo. Ace di capitan Vecchi, 19-18. Negli ospiti, Catinelli in campo per il servizio. Errori dai nove metri per Boswinkel che poi si fa murare l’attacco successivo 22-20, Tofoli ricorre al secondo time-out. Ace di Starace, prima palla set per la Videx 24-21. Skuodis in campo per il servizio. L’attacco vincente di Calarco chiude il parziale in favore dei padroni di casa: 25-22.
    Parte in equilibrio il secondo set. Il muro di Calarco su De Paola dà il doppio vantaggio alla Videx 10-8. Ace di Boswinkel, parità 11-11. Attacco fuori misura di Starace, 11-12. Primo temo di Cioffi, Tuscania va a più 2, Ortenzi ferma il tempo 11-13. Nella Videx Di Bonaventura in campo per il servizio. Attacco vincente di Boswinkel 18-20. Catinelli in campo per la battuta. Muro vincente di Tuscania su Calarco 18-21, e nuovo time-out chiesto da Ortenzi. Attacco vincente di De Paola, Ortenzi cambia Calarco con Reyes 18-22. Primo tempo vincente di Cioffi, primo set-ball Tuscania 21-24. Cubito mette fuori dai nove metri, Tuscania si aggiudica il secondo parziale 21-25
    Muro vincente di Vecchi su Boswinkel, la Videx prova subito a scappare nel terzo set: 6-3. Il muro di Boswinkel su Calarco ristabilisce la parità 8-8. In campo Reyes per Calarco. Ancora Boswinkel trova il mani fuori del muro, Ortenzi ferma il tempo 10-12. Starace mette fuori il diagonale, Ortenzi chiama il check. Le riprese danno ragione agli arbitri: 10-13. Capitan De Paola mette a terra l’11-16, massimo vantaggio ospiti. Ace di De Paola, 12-18, Ortenzi ricorre al secondo time-out. Gaspari per Romagnoli nella Videx. I padroni di casa si riportano sotto 15-18, Tofoli richiama i suoi in panchina. Attacco out di Calarco, Tuscania riprende il volo 16-20. Catinelli in campo per la battuta 20-23. Attacco vincente di Boswinkel, prima palla set per gli ospiti 21-24. Ci pensa capitan De Paola a chiudere il parziale 21-25.
    Parte forte la Videx che cerca subito l’allungo nel quarto set: 3-1. Tuscania trova subito la parità. Si va avanti punto a punto. La Videx si aggiudica uno scambio prolungato 11-10, Tofoli ferma il tempo. Ace di Ceccobello, Ortenzi ferma il tempo 14-16. Attacco vincente di Boswinkel, 15-18. Nella Videx Pison per Cubito. Vecchi riporta sotto i padroni di casa 17-18. Catinelli in campo per il servizio. Primo tempo di Gaspari murato da Ceccobello, Ortenzi ricorre al suo secondo time-out 19-22. Errore di Reyes dai nove metri, primo match ball per Tuscania 21-24. Calarco annulla. Tofoli ferma il tempo 22-24. Attacco vincente di Boswinkel che regala alla Maury’s Com Cavi Tuscania i tre punti che significano secondo posto in classifica: 22-25.
    Videx Grottazzolina-Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (25-22, 21-25, 21-25, 22-25)Videx Grottazzolina: Perini, Romagnoli 4, Cubito 9, Vecchi (cap) 21, Calarco 11, Pison, Reyes, Di Bonaventura, Viciedo, Starace 14, Gaspari 5, Marchiani 2, Romiti (L). All. Ortenzi, Ass. Minnoni.Maury’s Com Cavi Tuscania: Stamegna, Marsili 1, Pace (L), Menichetti, De Paola (cap) 13, Gradi 14, Boswinkel 24, Catinelli, Skuodis, Cioffi 4, Ragoni, Ceccobello 7, Zibella. All. Tofoli. Ass.: Barbanti.Arbitri: Giuseppe De Simeis e Pierpaolo Di Bari.Note: Durata set: 28′, 26′, 28′, 29′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinarello: “Attenzione, San Donà sta facendo bene”

    Di Redazione
    Domani andrà in scena l’ultimo atto del 2020 della Tinet Prata. La conclusione di un dicembre densissimo di impegni che vedrà domani scendere in campo Calderan e compagni al PalaPrata contro il Volley Team S. Donà.Due compagini sicuramente galvanizzate dalle gare del weekend che hanno visto i Passerotti imporsi nel sentitissimo derby con Motta e i ragazzi di Coach Bertocco conquistare il primo punto stagionale con Portomaggiore.
    Una partita da non sottovalutare assolutamente quella coi veneti che, come i gialloblù, hanno visto il loro cammino di inizio campionato ostacolato dalle positività al Covid 19.
    E anche un’ottima occasione per salutare Eugenio Tassan, che è stato di casa al palasport di Via Volta per ben sei stagione. Lo starting six degli ospiti è completato da Zonta al centro, Busato e De Santis a comporre la diagonale palleggiatore-opposto, Bomben, Palmisano e Scita a giocarsi un posto in banda e Santi nel ruolo di libero.
    “Arriviamo da una partita sofferta come quella del derby, siamo carichi dalla vittoria e vogliamo sicuramente chiudere al meglio il 2020 – fa il punto il libero della Tinet, Denis Pinarello – Ci stiamo allenando bene anche se non sempre in maniera ottimale visti gli acciacchi di qualche atleta, ma facciamo il massimo in ogni situazione. Domani sarà un’altra guerra perchè loro stanno facendo bene e arrivano da una partita tiratissima con Portomaggiore. Sono stati fermi tanto anche loro, ma hanno ripreso alla grande già dalla partita con Porto Viro che hanno affrontato a viso aperto. Sicuramente noi domani dobbiamo essere concentrati e pronti ad aggredire fin da subito.La loro classifica non rende giustizia alle loro ultime partite e sono sicuro che domani ci aspetta una gara molto difficile”
    L’appuntamento è per domani alle 18.00 al PalaPrata, in attesa del fischio d’inizio decretato da Massimo Piubelli di Verona e Giuseppe Curto di Gorizia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tofoli: “La partita contro Grottazzolina servirà da banco di prova”

    Di Redazione
    La Maury’s Com Cavi Tuscania in campo domani (mercoledì) nelle Marche per il match con la Videx Grottazzolina valevole per il recupero della terza giornata di andata del girone blu della serie A3 Credem Banca. L’incontro chiude il girone di andata e potrebbe già fornire indicazioni importanti sulla scalata alle prime due posizioni finali, quelle utili all’accesso ai play-off promozione.
    Le due squadre, che in primavera, al momento della sospensione dei campionati, guidavano la classifica, occupano attualmente la seconda (Videx 23) e la quarta posizione (Tuscania 22) staccate di un solo punto e una vittoria porterebbe entrambe a ridosso della capolista Galatina (28) che non ha partite di recupero da giocare. La Maury’s Com Cavi Tuscania ci arriva forte della striscia positiva di sei vittorie consecutive ottenute abbastanza agevolmente contro avversari comunque ben organizzati. Al contrario della Videx che nelle ultime due uscite ha perso nettamente sia nello scontro diretto con Galatina (3/0), sia nella gara interna di domenica con Pineto (0/3). Una gara di recupero che ha quindi tutte le carte in regola per appassionare i tanti tifosi che vorranno assistervi, naturalmente collegandosi a partire dalle 19 alla Diretta Legavolley.tv.
    “Da tre settimane dico ai ragazzi di volermi giocare questa partita come una finale -spiega il coach laziale Paolo Tofoli- e ci arriviamo ad un solo punto da loro. Quindi, vincendo, riusciremmo a superarli e a chiudere il girone al secondo posto. Una partita contro un’ottima squadra che servirà anche da banco di prova. Non c’è che dire, gli stimoli e le premesse per fare bene ci sono tutti. Anche se giochiamo in casa loro questo non vuol dire nulla: noi dobbiamo andare là per fare una grande partita! Loro hanno sicuramente ottimi giocatori, un buon mix di giovani ed esperti, secondo me sarà una gran bella partita. I ragazzi sono motivati, concentrati e determinati a chiudere il 2020 al secondo posto”.
    Probabile formazione dei padroni di casa: Marchiani in palleggio con Calarco opposto, Vecchi e Starace laterali, Romagnoli e Cubito centrali, Romiti libero.
    Si gioca al PalaGrotta di Grottazzolina (Fermo) agli ordini dei signori arbitri Giuseppe De Simeis e Pierpaolo Di Bari.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto gioca la partita perfetta, 3-0 alla Videx e secondo posto in classifica

    Di Redazione
    Nell’ultimo match di andata sul campo della Videx Grottazzolina l’ABBA Pineto Volley vince e convince per 0-3. Dopo il primo set chiusosi 26-28, nel secondo periodo sono sempre i biancazzurri a condurre le danze 22-25. Il terzo round vede lo strapotere di Morelli e compagni trionfare 18-25. L’ABBA Pineto Volley così chiude il 2020 e il girone di andata con il 2° posto in classifica.
    Il primo set inizia con un ABBA Pineto Volley subito forte. Capitan Partenio e compagni si portano inizialmente sul 9-4 complici due errori a servizio dei marchigiani e una buona aggressività dei biancazzurri. Il solito Morelli, ex di turno, martella la difesa di casa e allunga per i suoi. Da posto 4, quello il numero vincente questa sera, il Pineto costruisce con Held e Cattaneo e rifinisce portandosi sul 24 al 16. Le otto palle set però vengono annullate da Grottazzolina grazie a delle imprecisioni dei biancazzurri. Ai vantaggi per fortuna però degli abruzzesi il primo va comunque alla truppa di mister Rosichini.
    Nel secondo periodo il match corre sui binari dell’equilibrio. Morelli però come sempre non ci sta e riesce ad allungare per i suoi 16-14. I biancazzurri riescono a conservare il vantaggio grazie a una buona difesa e un buon muro punto riescono ad allungare. Nel tramonto del secondo round l’ingresso di Zornetta sul 23-24 ha migliorato la ricezione teramana e ha dato il là per il trionfo del secondo set.
    Nel terzo round i biancazzurri macinano sempre punti Con Morelli e Held scatenati in battuta. Reyes tiene vivi i suoi con serie di giocate pregevoli ma Pineto con Trillini, un buon muro punto di Capitan Partenio riesce ad allungare a portarsi sul 18/11. Gli abruzzesi nel finale portano agevolmente il match a casa chiudendo la contesa 18-25. Sesto successo di fila, altro 3-0 e secondo posto in classifica nel girone blu del campionato di Serie A3 Credem banca.
    Videx Grottazzolina – ABBA Pineto Volley 0-3 (26-28,22-25,18-25)
    Videx Grottazzolina: Perini, Romagnoli 5, Cubito 2, Vecchi 12, Calarco 17, Pison, Reyes 4, Di Bonaventura, Viciedo, Starace 8, Gaspari, Marchiani, L Romiti.Allenatore: M. Ortenzi.
    ABBA Pineto Volley: Held 7, Trillini 7,Catone, Partenio 3, Marcotullio, Cattaneo 14, Lalloni, Orazi 5, Meleddu,Morelli 21, Zornetta, L Cappio, L Giaffreda.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby da sogno per Galatina: rimonta vincente e titolo d’inverno

    Di Redazione
    Non tradisce le attese il derby salentino tra Aurispa Libellula Lecce ed Efficienza Energia Galatina, che regala spettacolo ed emozioni dal primo all’ultimo punto. Sotto di due set, la capolista riesce a coronare una strepitosa rimonta e si aggiudica una vittoria che le permette, vista la contemporanea sconfitta di Grottazzolina, di festeggiare il titolo di campione d’inverno del Girone Blu.
    Continua invece la serie negativa di una Lecce bersagliata dalla sfortuna: l’Aurispa ritrova dopo più di un mese l’allenatore Denora, reduce dal Covid-19, ma perde per infortunio prima Mazzon e poi Disabato, arrendendosi comunque solo sul 13-13 del tie break.
    La cronaca:Inizia con il piglio giusto l’Aurispa Libellula, ricezione ospite in difficoltà e primo strappo al set (7-3). Nonostante qualche decisione arbitrale dubbia i padroni di casa tengono botta e arrivano a metà set avanti di 4 (11-7). Galatina riesce a portare a casa tutte le palle “sporche” e riesce a dimezzare il gap (17-15). Nel finale di set Stabrawa fa e disfa: prima regala due set point ai suoi, poi con 2 errori fa rientrare Galatina e alla fine con due attacchi vincenti porta il set a casa per 26-24.
    Secondo parziale che vede Galatina partire meglio, funziona bene la correlazione muro-difesa ed ospiti avanti (5-7). Gli ospiti provano a scappare via, ma con un parziale di 4-0 Lecce riacciuffa la parità a 10. A metà set l’Aurispa Libellula riesce a mettere la testa avanti (17-16). E’ nuovamente il servizio di Lentini a mettere in difficoltà i padroni di casa. Elia spadroneggia a muro e Galatina va avanti di 2 (18-20). Il finale di set è un testa a testa ed è ancora Lecce, ed è ancora Stabrawa a chiudere sul 25-23.
    L’Aurispa Libellula cerca di sorprendere Galatina con una partenza lanciata e grazie ad un buon servizio riesce a prendere un break di vantaggio (7-5). Gli ospiti sembrano accusare il colpo e Lecce dilata il vantaggio fino al 13-8. Ma Galatina è una squadra esperta e grazie ai tanti errori avversari in un amen si trova ad una sola lunghezza di distanza (13-12). Lecce perde Mazzon per infortunio, ma riesce ancora a mantenere un punticino di vantaggio (19-18). Sono ancora gli errori dei padroni di casa a tenere a galla Galatina che ringrazia e porta a casa il set per 24-26.
    La sfortuna si accanisce contro l’Aurispa Libellula che in questo parziale deve rinunciare, oltre che a Mazzon, anche a Disabato, infortunatosi ad una spalla e sostituito dal giovanissimo Lisi prima e Poli successivamente. Dopo una partenza equilibrata Galatina va avanti di 2 (8-10). Lecce cerca di rimanere nel set, ma Galatina riesce a mantenere il vantaggio (14-17). Lecce sembra accusare il colpo delle assenze e Galatina scappa via e chiude agevolmente il set per 20-25 rimandando il verdetto al quinto set.
    Avvio equilibrato del tie break. Si assiste ad una sfida tra Lecce e Giannotti. Parisi si affida completamente al suo opposto che ripaga le attese e permette ai suoi di andare al cambio campo avanti di 2 (6-8). Lecce non molla, raggiunge gli ospiti, ma sono ancora gli errori dei padroni di casa a consentire a Galatina di ritornare avanti (11-13). Lecce trova la parità a 13 ma è Galatina ad avere il guizzo vincente che permette di chiudere per 13-15 aggiudicandosi così il match.
    Aurispa Libellula Lecce-Efficienza Energia Galatina 2-3 (26-24, 25-23, 24-26, 20-25, 13-15)Aurispa Libellula Lecce: Longo 4, Disabato 8, Rau 8, Stabrawa 36, Mazzon 11, Agrusti 10, Morciano (L), Capelli 11, Ciardo 0, Lisi 1, Poli 3. N.E. Catena. All. Denora.Efficienza Energia Galatina: Parisi 2, Lotito 23, Musardo 5, Giannotti 29, Lentini 6, Elia 10, Apollonio (L), Torchia (L), Buracci 0, Maiorana 0, Antonaci 2. N.E. Conoci A., Tundo, Pepe, Gallo, Conoci F. All. Stomeo.Arbitri: Chiriatti, De Simeis.Note: durata set: 30′, 31′, 34′, 26′, 20′; tot: 141′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mille emozioni tra Prata e Motta: i “Passerotti” vincono sul filo di lana

    Di Redazione
    Successo sofferto ed emozionante per la Tinet Prata di Pordenone, che ha la meglio sulla HRK Motta di Livenza nel derby post natalizio. Una partita non bellissima tecnicamente, con tanti errori da entrambi i lati del taraflex, ma emotivamente ricca di spunti. I “Passerotti” la fanno loro dopo aver rischiato di vincerla e poi di perderla almeno in due occasioni. Man of the match un Manuel Bruno da 23 punti con oltre il 50% di positività in attacco.
    La cronaca:I padroni di casa, che devono rinunciare all’ultimo a Bortolozzo per un risentimento muscolare all’adduttore, iniziano con Calderan e Baldazzi sulla diagonale, Katalan e Dal col al centro, Bruno e Dolfo sono i posti quattro e Pinarello libero. Risponde coach Lorizio con Alberini in regia e Gamba opposto, Luisetto e Arienti in posto 3, Capitan Scaltriti e Saibene le bande, Battista libero.
    Il primo punto è firmato da Bruno, poi la partita viaggia sul filo dell’equilibrio con Alberini bravo ad armare i propri centrali e Calderan abile nel tenere caldi tutti i propri attaccanti. Il set sembra non voler trovare un padrone (9-10, 19-17) e così si giunge ai punti decisivi, quelli dopo il 20, in perfetta parità. Qui c’è la sgasata decisiva di Prata. Prima Baldazzi mette a terra il contrattacco del 21-20, ma mezzo punto va consegnato a Pinarello molto bravo a neutralizzare con una difesa perfetta una bordata di Gamba. Nell’azione successiva è Katalan pronto a murare un’imperfetta combinazione centrale degli ospiti. Un errore in battuta di Alberini consegna tre set point ai Passerotti sul 24-21. Il primo è annullato da Scaltriti, ma nello scambio seguente è Manuel Bruno a marcare il contrattacco decisivo: 25-22.
    Motta sembra subire il colpo e la Tinet acquista fiducia nel secondo set. Nel campo gialloblù il gioco risulta fluido, molto meno in quello biancoverde. Un ace di Bruno sigla il 9-4. Dal Col riesce a stoppare anche Arienti al centro, Lorizio inserisce Basso al suo posto. La Tinet sembra piena padrona del proprio destino e vola sul 15-8. Un’invasione di Baldazzi a muro dà speranza agli ospiti che impilano una serie di punti consecutivi ricucendo il gap e costringendo Paolo Mattia a chiamare tempo sul 15-12. Dopo il time out Manuel Bruno riprende a macinare punti, e lasciato con muro a 1 da Calderan mette a terra un potente lungo linea e si ripete anche nell’azione successiva.
    Poi i Passerotti calano di intensità, compiono diversi errori e l’HRK è brava ad approfittare dei ben 12 errori diretti dei pratesi nel set rimettendosi in carreggiata. Un muro su Baldazzi sancisce l’aggancio sul 22-22. Motta ha la prima occasione di chiudere il parziale grazie ad un ace di Saibene: 23-24. Lo stesso schiacciatore trevigiano però sbaglia la battuta nell’azione successiva e un muro di Katalan ribalta la situazione sul 25-24. Baldazzi cerca il lungo linea in battuta, ma il suo servizio si spegne a lato. Scaltriti mette la freccia e poi a chiuderla è il giovane Basso, che stoppa a muro Dal Col e sigla il 25-27 finale.
    Il terzo set sembra seguire il copione del precedente, ma con i protagonisti invertiti. Questa volta è Motta a veleggiare sulle ali dell’entusiasmo, mentre la Tinet fatica terribilmente a rimettersi in moto. Il risultato è che i bianco verdi si trovano avanti nel punteggio sul 10-17. Come nel set precedente un’invasione dà il la alla rimonta di chi sta sotto; ma oltre che il fallo a rete sono importanti i 3 muri punto catturati nei tre scambi successivi, due da Katalan e uno da Calderan, bravo a triplicare. Il turno di servizio di Baldazzi mette in difficoltà la costruzione di gioco ospite e i Passerotti sono bravi a contrattaccare. Un altro muro imperioso di Katalan riduce le distanze al minimo 16-17. Si può giocare punto a punto, ma poi Motta prende il largo. A mettere il punto esclamativo ci pensano due ace consecutivi di Gamba che la chiudono sul 21-25.
    Il tie break appare come il giusto epilogo per una partita giocata sempre punto a punto, anche se con molti capovolgimenti di fronte con entrambe le squadre che a turno si infilano in una buca. Nel quarto parziale è il turno della Tinet, che può prendere la fuga contando sul vantaggio di 15-10. I gialloblù mantengono il vantaggio costante e arrivano addirittura al più 7 marcato in battuta da Dolfo. A guidare la consueta rimonta è Scaltriti seguito da Gamba che riduce il gap a -3 sul 21-18. A ristabilire le distanze ci pensa Baldazzi e un errore in battuta di Basso fa giungere i Passerotti sul 24-21. Una bella 7 di Luisetto annulla la palla del tie break. Poi va in battuta Gamba e manda in crisi le certezze della ricezione pratese, ma è lo stesso opposto con un pallonetto che si ferma sul nastro a ridare la possibilità del quinto set alla Tinet. Possibilità subito concretizzata da un bel muro di Dal Col: 26-24.
    La Tinet parte subito bene anche nel quinto set. Un ace di Dolfo porta la contesa sul 7-3 e poi un attacco di Bruno sancisce il cambio campo sull’ 8-5. Anche la fortuna aiuta l’audace Tinet come conferma l’ace del 10-6 di Baldazzi ottenuto con un benevolo tocco del nastro. Un attacco di Motta considerato portato dalla coppia arbitrale scava il solco sul 13-7. Alberini cavalca Luisetto che mette a terra la 7 del 13-8. Ma Dolfo decide che è ora di match ball e mette a terra una bella diagonale: 14-8. Alberini ci riprova con Luisetto, ma l’attacco del centrale veneto finisce fuori e così può partire la festa gialloblu.
    Tinet Prata di Pordenone-HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 25-27, 21-25, 26-24, 15-8)Tinet Prata di Pordenone: Calderan 4, Dolfo 13, Dal Col 9, Baldazzi 24, Bruno 23, Katalan 10, Pinarello (L), Bortolozzo (L), Meneghel 0, Bellini 0. N.E. De Giovanni, Deltchev, Gambella. All. Mattia.HRK Motta di Livenza: Alberini 0, Scaltriti 12, Arienti 3, Gamba 31, Saibene 18, Luisetto 15, Battista (L), Basso 3, Tonello 0, Pinali 0. N.E. Mian, Nardo. All. Lorizio.Arbitri: Sabia, Sessolo.Note: Durata set: 26′, 30′, 28′, 30′, 16′; tot: 130′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO