More stories

  • in

    ShedirPharma, Morgan Celentano affianca coach Esposito per il settimo anno

    Di Redazione Per il settimo anno sarà Morgan Celentano ad affiancare il coach Nicola Esposito, andando a completare un tassello importante nello staff tecnico della ShedirPharma Folgore Massa. Un sodalizio già ben rodato, per affrontare il primo storico campionato di A3. Sei ormai da anni l’ombra del mister Nicola Esposito. Attraverso programmazione e lavoro quotidiano in palestra, è giunto il traguardo storico della Serie A. A distanza di un mese, qual è il tuo ricordo più bello? “Sicuramente l’ultimo punto, quello che ha decretato la promozione. Il primo gesto è stato un abbraccio affettuoso con Nicola, perché con l’approdo in massima serie abbiamo raccolto i frutti di tanti sacrifici fatti nel corso della stagione. Dopo 6 anni trascorsi fianco a fianco c’è un feeling fantastico, e non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura che si preannuncia molto affascinante”. Quanto è importante il rapporto di fiducia e stima con il mister, per tirar fuori il massimo dai ragazzi in ogni seduta di allenamento e poi in gara su ogni parquet? “Il rispetto reciproco è imprescindibile, altrimenti non sarebbe stato possibile creare un rapporto lavorativo così solido e duraturo. Ci capiamo a gesti, anche con semplici segnali. Quest’anno bisognerà lavorare ancora più duramente per non farci trovare impreparati davanti alle difficoltà che incontreremo lungo il percorso”. Che campionato di A3 sarà, e quali insidie può nascondere? “Le trappole saranno sempre dietro l’angolo. Ci attende un campionato completamente diverso rispetto a quelli disputati nelle ultime stagioni. Finora siamo sempre stati protagonisti di lotte avvincenti al vertice: ora invece l’obiettivo è quello di mantenere la categoria, per cui dovremo saper soffrire e reagire ai momenti critici che non mancheranno”. Obiettivo salvezza: quanto può essere determinante l’auspicato ritorno del pubblico nei palazzetti? “Negli ultimi anni, l’entusiasmo dei nostri tifosi è sempre stato un’arma in più, spingendo i ragazzi a lottare fino all’ultima stilla di sudore. Giocare in palazzetti vuoti è stato surreale, e la riapertura parziale nella doppia finale play-off contro Palermo, ci ha emozionato facendoci vivere un ritorno alla quasi normalità. Ci auguriamo di poter tornare a sentire presto il calore e il rumore dei nostri supporters”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi in cerca di una nuova casa. PalaSurace non idoneo per l’A3

    Di Redazione E’ ufficiale, il palazzetto “Mimmo Surace” non ospiterà le gare del campionato di serie A3 maschile per la stagione 2021/2022. Dopo le verifiche dei tecnici, l’impianto non ha superato i test per la partenza dei lavori di ammodernamento e adeguamento alle direttive imposte da Lega Pallavolo Serie A. Il PalaSurace necessita purtroppo di una riprogettazione strutturale e l’iter in tutte le sue fasi dovrebbe durare diversi mesi, se non anni. La Società sta cercando una struttura alternativa all’interno del territorio provinciale che possa risultare idonea allo svolgimento delle gare, vi terremo aggiornati in merito. La Pallavolo “Franco Tigano” Palmi è un bene prezioso per tutti i palmesi, ma questo finora agli Amministratori è sembrato interessare ben poco. La società farà di tutto per giocare vicino ai tifosi, è molto di più di una promessa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Sbv Galatina al lavoro per la prossima stagione in Serie A3

    Di Redazione Grande attività in casa Sbv tra rigide scadenze federali ed operazioni di mercato che aprono due impegnativi fronti di lavoro per questa seconda stagione di serie A3. Da un lato lo staff di segreteria coordinato da Massimo Quida che mette a punto tutto il corposo carteggio rispondente alle richieste federali, dall’altro lato la direzione sportiva facente capo a Santo Buracci che tesse, filtra e sonda il mercato atleti in entrata ed uscita. Tavoli operativi nettamente separati, ma ovviamente confluenti nel prodotto finale, legati però a tempistiche che possono incidere, almeno nei compiti della direzione sportiva, sulla composizione della squadra. “Muoversi tempestivamente sulle contrattazioni dei giocatori individuati di concerto con l’area tecnica, afferma il ds Buracci, non è assolutamente facile. La disponibilità finanziaria da parte degli sponsor nel cuore dell’estate è rallentata da verifiche e bilanci previsionali delle loro attività commerciali che, risentono pesantemente dei risvolti covid. E’ naturale un condizionamento sulle nostre operazioni di mercato che potrebbero essere rallentate, ma non per questo intendiamo alimentare aste o sottoscrivere impegni nebulosi difficili da rispettare. Non è nel nostro costume.” Allineato sulla stessa lunghezza d’onda è il dg Stefanelli che aggiunge: “Fatti salvi i contratti pluriennali già in essere con i nostri partner, che garantiscono un avvio tranquillo della stagione sportiva, tutto il nostro lavoro è improntato ad oculate contrattazioni  di mercato in rapporto agli obiettivi in programma. Stiamo tirando i conti non solo con le naturali scadenze contrattuali di alcuni atleti, a cui l’eccellente risultato sportivo conseguito nella passata stagione ha aperto delle opportunità nelle serie superiori (Giannotti, Elia ndr), ma anche alle volontà di altri giocatori che per motivi personali non hanno optato per la riconferma (Parisi,Maiorana ndr). Comunque siamo in piena attività, monitorando e contattando giocatori che possano essere funzionali al progetto di Olimpia Sbv Galatina e di cui daremo conto ai nostri tifosi quanto prima”.     Di ben altro aspetto l’impegno del segretario generale Massimo Quida la cui competenza ed esperienza lo vede districarsi con la voluminosa modulistica epistolare sull’asse Bologna-Roma-Galatina: un meticoloso lavoro di scrivania che richiede un’attenta valutazione, pena l’esclusione dal campionato. “Le rigorose scadenze, afferma il responsabile della segreteria, non consentono margini dilazionatori della produzione documentale. Questa passa attraverso il possesso di vari requisiti che vanno dalla situazione patrimoniale societaria, alle garanzie e/o fideiussioni bancarie, ai verbali assembleari e tanto ancora, da inoltrare in Lega, tutti nella loro completezza.” Intanto Lega Pallavolo e Fipav hanno diramato le modalità partecipative al campionato di serie A3 2021/2022, elencandone i principi di ammissione e la data ultima entro la quale (ore 12.00 del 05 luglio 2021) dovrà pervenire il carteggio necessario. Rivestono così carattere d’imprescindibilità la domanda di rinnovo di adesione al Consorzio Lega Pallavolo Serie A, quella di ammissione al campionato e l’elaborato del conto economico della situazione patrimoniale alla data del 30/04/2021. Altro limite impositivo riguarda anche l’impianto di gioco la cui omologazione, nel rispetto dei regolamenti Lega/FIPAV, richiede una capienza disponibile pari a minimo 500 spettatori a sedere con possibilità di avere deroghe fino a 400 posti. Detta capienza deve essere calcolata sulla base delle prescrizioni giuridico amministrative esistenti in materia e certificata obbligatoriamente mediante produzione del Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco. Al momento i lavori di adeguamento alle norme federali del palazzetto di via Montinari, stanno interessando l’applicazione del pavimento in taraflex, la costruzione delle tribune con sedute e quant’altro rispondente alle norme di sicurezza stabilite dal Ministero e dal servizio impianti sportivi del CONI. Una vera corsa contro il tempo per ultimare i lavori e consegnare agli organi preposti al controllo la documentazione idonea al rilascio dell’agibilità che potrebbe, finalmente, consentire ai tifosi di assistere alle gare dei propri beniamini sul terreno amico. Insomma i buoni auspici per una stagione ricca di eventi ci sono tutti. Aspettiamo la riapertura al pubblico dei palazzetti, sia pure inizialmente con percentuali di ricettività contenute, e poi che il volley esploda in tutta la sua bellezza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    GEETIT Bologna: confermati sulla panchina coach Andrea Asta e Marco Generali

    Di Redazione Dopo aver guidato la squadra nel lungo percorso dei playoff, concluso con lo storico trionfo in serie A, saranno ancora Coach Andrea Asta e Marco Generali a guidare la Geetit nella stagione 2021-22. Una coppia vincente la loro che ,dopo una prima stagione di alto livello interrotta a metà causa covid, hanno confermato la loro estrema bravura formando un gruppo affiatato e vincente che ha conquistato l’inaspettata promozione.  I due tecnici bolognesi, giovani e coesi, due anni fa hanno sposato sul nascere il progetto di Pallavolo Bologna e grazie alla loro dedizione e voglia hanno accompagnato la città emiliana nel percorso, breve ma allo stesso modo intenso, verso la promozione. Non poteva che essere loro la prima firma tra le conferme, pronti a difendere i colori bolognesi per la prima storica stagione in serie A. Le loro dichiarazioni sulla conferma sulla panchina bolognese.Andrea Asta: “Personalmente sono molto contento di poter guidare ancora la squadra della mia città dopo il traguardo ottenuto con i ragazzi qualche settimana fa. Anzitutto ringrazio la società per la fiducia che ha deciso di riporre in me e nel mio staff. E’ stata una scelta molto naturale per me accettare, perché credo che dopo la grande impresa compiuta in questa stagione sia molto importante poter dare continuità al nostro “sogno”: sappiamo che le nuove sfide che abbiamo davanti saranno ancora più dure e avvincenti ma abbiamo una grande voglia di metterci in gioco e fare del nostro meglio. Riguardo a Marco, sono molto contento che anche lui abbia deciso di proseguire questo lavoro insieme a me, in questi due anni abbiamo affinato molto la nostra collaborazione e credo che la sua presenza sarà come sempre determinante per la qualità del nostro lavoro in campo.” Marco Generali: “Sono veramente molto felice di poter continuare il mio percorso con Pallavolo Bologna. L’estate in cui questa realtà è nata ho sposato subito con grande entusiasmo il progetto e due anni dopo siamo in Serie A. Bologna è una città che merita di avere un palcoscenico del genere e sono onorato di fare parte di questa società, che durante la passata stagione ha conquistato qualcosa di unico. L’ultima volta che a Bologna c’è stata la serie A io ero un ragazzo che andava a palazzetto a fare servizio campo. Sono passati dieci anni e ora mi siederò sulla panchina in qualità di vice allenatore di Andrea con cui stiamo già lavorando intensamente per la prossima stagione. Con Andrea abbiamo creato un bel rapporto e un bel clima. Ci sentiamo costantemente e come ho detto prima siamo già al lavoro per la prossima stagione. Sicuramente il fatto che sia lui il primo allenatore è stata una delle motivazioni che mi ha fatto accettare questa proposta. È un allenatore veramente molto preparato, giovane e voglioso di studiare ogni aspetto della pallavolo. Per me è una certezza e ho ancora tanto da imparare da lui.Ci vediamo ad ottobre al via di questo campionato. Fiducioso di vedere sugli spalti (restrizioni permettendo) i nostri tifosi, che nonostante l’annata particolare hanno saputo starci accanto e sostenerci. Forza Bologna, sempre!“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Portomaggiore, Brunetti: “Alla Sa.Ma. per mettermi in gioco come libero”

    Di Redazione Il libero Davide Brunetti approda alla Sa.Ma. Portomaggiore ai nastri di partenza della Serie A3 Credem Banca. Ecco le sue prime parole dopo l’annuncio del suo ingaggio. Che cosa ti ha spinto ad accettare la proposta del Portomaggiore? “Ciò che mi ha spinto ad accettare la proposta del Portomaggiore è quella di poter migliorare come giocatore e di potersi mettere in gioco come libero all’interno della squadra. Questa decisione risulta essere più semplice anche per il fatto che alcuni giocatori della squadra li conoscevo già in precedenza”. Che cosa ti aspetti dalla stagione? “Da questa stagione mi aspetto innanzitutto di giocare una buona pallavolo e di poter dare una mano alla squadra, ricambiando soprattutto la fiducia che mi hanno dato sia l’allenatore che la società”. Quali obiettivi ti poni con la maglia giallo blu sia da un punto di vista tecnico che da quello umano? “Dal punto di vista umano spero che diventeremo un buonissimo gruppo, perché spesso risulta essere quella marcia in più per vivere una partita. Dal punto di vista tecnico ovviamente l’obiettivo principale è quello di potermi migliorare sempre, per poter dare il mio contributo al meglio”. Un saluto ai tifosi? “Un grande saluto a tutti i nostri tifosi, che non vedo l’ora di poter conoscere e di far divertire; sperando che possano seguire le partite dal vivo per poterci dare un’ulteriore spinta durante le partite”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Pacetti confermato terzo allenatore della Med Store Macerata

    Di Redazione Lo staff tecnico biancorosso continuerà ad avvalersi dell’esperienza e della grande passione di uno dei suoi storici collaboratori. Anche la prossima stagione Marco Pacetti sarà al fianco del coach Adriano Di Pinto come 3° allenatore, ruolo ricoperto l’anno scorso ma il tecnico è da sempre una risorsa per la società biancorossa in più vesti. “La Pallavolo Macerata è la mia casa”, commenta Marco Pacetti, “Siamo una società in costante crescita e posso dire di aver vissuto gran parte del suo percorso. Sono in biancorosso da tanti anni ma soprattutto negli ultimi quattro-cinque la Pallavolo Macerata si è imposta come una delle realtà sportive più importanti della città. Veniamo da una stagione complicata ma comunque positiva se consideriamo che nel girone d’andata eravamo penultimi e abbiamo chiuso raggiungendo la finale dei play off. Nel tempo ci siamo costruiti le basi per migliorare sempre”. Proprio lo staff tecnico rappresenta un solido punto di riferimento per la squadra, “La conferma dello staff è molto importante, siamo un gruppo affiatato ed è un bene per i nostri giocatori ritrovare gli stessi elementi ogni anno. La volontà è quella di offrire il meglio agli atleti, lo dimostra anche la scelta di non fermarci durante l’estate: sono poche le società che lavorano in questi mesi, noi invece siamo impegnati in palestra, stiamo monitorando il recupero di Sanfilippo dopo l’infortunio della scorsa stagione per farlo arrivare al meglio all’inizio del campionato, poi seguiamo anche altri ragazzi. È un segnale forte da parte della società”. In questi giorni sei anche impegnato con il Camp Estivo della Volle Academy, “Una bella esperienza, ci da la possibilità di far avvicinare i giovani allo sport  facendoli divertire all’aperto. Anche questa iniziativa aiuta la Pallavolo Macerata a crescere, rafforzando il legame con la città e perché no, coltivando futuri campioni che potranno ambire alla maglia biancorossa della Med Store”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Racaniello: “A Marcianise voglio solo gente motivata”

    Di Redazione È pronto alla nuova avventura Francesco Racaniello, annunciato ieri dal Mya Volley Marcianise come nuovo allenatore per il campionato di Serie A3. Le prime dichiarazioni dell’ex assistant coach di Taranto raccontano un inseguimento che durava da tempo: “Avevamo avuto contatti già la passata stagione sia con Sgueglia che Siciliano. Preferii continuare a imparare presentandomi in serie A con una formazione professionale maggiore. E ora sono onorato di essere qui e condividere questo progetto con un club molto ben organizzato come Marcianise. Entrambi volevamo il matrimonio e così è stato“. “Con la Campania – rivela Racaniello – ho un feeling particolare, avendo avuto anche esperienza come coach di secondo grado. È la mia patria pallavolistica, ancor più della Puglia“. E poi aggiunge: “Quando è arrivata la telefonata ho accettato perché avevo voglia di venire a Marcianise ed era particolarmente motivato. Non ho esitato un attimo e chi arriverà a Marcianise dovrà avere questo stesso entusiasmo. Voglio gente motivata, atleti che desiderano realmente indossare la nostra maglietta senza alcuna esitazione. Che squadra sarà? Lavoreremo tanto in palestra per toglierci le soddisfazioni che meritiamo. Siamo una neopromossa, ma vogliamo dare fastidio a tutti“. Lo staff di Racaniello sarà composto dal vice Cucciniello, dallo scoutman Camminatella e il team manager De Luca: “Sono professionisti e persone stupende con cui mi auguro di poter costruire qualcosa di veramente bello per questo club. De Luca sarà la mia guida come Virgilio fece con Dante Alighieri. Punto molto su di lui perché è un simbolo di Marcianise e avrà un ruolo chiave“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolorosso: “Staff di livello, all’altezza delle società di Superlega”

    Di Redazione Oltre al coach Di Pinto la Pallavolo Macerata conferma anche lo staff tecnico. Una squadra affiatata, consolidata nel corso degli anni e che oggi rappresenta una della basi del progetto sportivo biancorosso. Punto di riferimento dello staff tecnico è il Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso, da quasi dieci anni parte integrante della Pallavolo Macerata, con la quale ha vissuto le stagioni delle promozioni fino a raggiungere la Serie A. Come staff tecnico anche per voi è stata una stagione non facile, con il Covid che ha molto complicato il lavoro sugli atleti. “L’emergenza Covid ha rappresentato una doppia difficoltà”, conferma Paolorosso, “Intanto venivamo da un lungo periodo di inattività dopo il primo lockdown, con gli atleti fermi, poi abbiamo ripreso la stagione ad agosto e proprio quando la squadra era nella forma migliore siamo stati colpiti dal Covid prima della gara d’esordio in campionato. Ci siamo riorganizzati per gestire il recupero dei giocatori a distanza, questo ha comunque influenzato la preparazione; tuttavia i ragazzi hanno svolto un buon lavoro e col ritorno in campo, dopo un inizio difficoltoso, la squadra si è presto ripresa e ha dato vita ad una stagione in linea con gli obiettivi. Spiace per la sconfitta in finale di play off, ma quella ci può stare, per noi è stato importante vedere che la squadra è rimasta in forma fino alla fine e che non ha avuto problemi, a parte l’infortunio di Sanflippo ad inizio del campionato”. Si può dire che la scorsa stagione sia stato un ulteriore stress-test per voi, ma avete risposto con risultati importanti. “Siamo uno staff di livello, all’altezza delle società di Superlega per competenze e lavoro svolto con la squadra. Ci troviamo bene tra noi e con il coach Adriano Di Pinto c’è grande sintonia; abbiamo sviluppato una quotidianità efficace, affinata nel tempo e che da dei risultati positivi come abbiamo visto in questi anni. Puntiamo a continuare così, da quest’anno poi avrò modo di essere ancora più presente e potrò seguire meglio gli atleti. In particolare al momento siamo concentrati su Sanfilippo; ha lavorato molto bene per il recupero dall’infortunio e siamo convinti che tornerà presto ad essere una risorsa per la squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO