More stories

  • in

    Med Store Tunit, stagione al via: “Vogliamo vincere e onorare Macerata”

    Di Redazione Ieri mattina, nella Sala Cesanelli dell’Arena Sferisterio, si sono uniti la dirigenza della Pallavolo Macerata, i suoi partner e l’amministrazione locale, per la presentazione della Med Store Tunit Macerata 2021-2022. Non poteva esserci scenario migliore per salutare l’inizio della nuova stagione sportiva, un luogo storico, simbolo della città, che sancisce ancora una volta il legame indissolubile tra Macerata e la sua squadra. “È come un primo giorno di scuola – ha aperto la presentazione l’intervento del presidente Gianluca Tittarelli – un’occasione per raccontarci e presentare il nostro progetto sportivo, che ci piace condividere con tutta la città“. Il general manager Francesco Gabrielli ha aggiunto: “Non abbiamo paura di dichiarare i nostri obiettivi, vogliamo vincere e onorare Macerata Città Europea dello Sport 2022. Seguendo le indicazioni tecniche abbiamo allestito una squadra forte, che può giocarsela contro chiunque e ora vogliamo portare più gente possibile nel nostro palazzetto, il Banca Macerata Forum“. Presentati dal direttore sportivo Riccardo Modica, sono saliti sul palco i giocatori della Med Store Tunit Macerata, a partire dal nuovo capitano Angel Dennis. La squadra è formata da un mix di giocatori di esperienza, veterani in biancorosso e giovani di grande prospettiva. Al loro fianco uno staff tecnico affiatato e professionale, guidato dal coach Adriano Di Pinto. È stato quindi il turno dell’amministrazione comunale: “Abbiamo fatto un bellissimo campionato lo scorso anno”, ha ricordato il sindaco Sandro Parcaroli – questa società porta avanti una tradizione tutta maceratese nella pallavolo, e inoltre è impegnata nell’avvicinare i giovani allo sport. Promuove valori importanti e mi piace descriverla come una grande famiglia“. L’assessore allo Sport Riccardo Sacchi ha poi aggiunto: “Da maceratese doc mi sento parte di questa società, di una squadra storica. Il 2022 è un anno speciale, saremo Città Europea dello Sport, porteremo a Macerata tanti eventi, in un binomio di sport e cultura, speriamo sia anche l’anno della promozione per la Med Store Tunit“. Infine, ha ripreso la parola il presidente Tittarelli per lanciare ufficialmente la campagna abbonamenti 2021-2022: “La capienza del Banca Macerata Forum sarà ancora ridotta al 35% come previsto dalle norme di sicurezza, tuttavia siamo contenti di avere la possibilità di rivedere i nostri tifosi al palazzetto“. Hanno quindi chiuso la presentazione gli auguri alla squadra e una visita all’interno dell’Arena Sferisterio con una guida d’eccezione, il sindaco Parcaroli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania, coach Passaro: “Ben vengano le difficoltà, ci aiutano a strutturarci”

    Di Redazione Si è chiuso con una sconfitta per 1-3 sul campo della Emma Villas Aubay Siena il primo test match stagionale della Maury’s Com Cavi Tuscania. Gli ospiti hanno dovuto fare a meno di Mattia Della Rosa, impegnato proprio ieri nella discussione della tesi di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali (a lui le congratulazioni della società e della redazione), e di Federico Rossatti, tenuto a riposo in via precauzionale per un fastidio addominale. “Questa di Siena era la prima uscita – è il commento di coach Sandro Passaro, al suo esordio sulla panchina bianco azzurra – e i primi test ci danno delle indicazioni importanti su come sta andando il lavoro che stiamo facendo e su cosa dobbiamo focalizzare di più la nostra attenzione. Sicuramente ci sono stati degli aspetti positivi; in questo periodo è normale non essere brillanti fisicamente, i carichi di lavoro sono alti e alcuni temi tattici non sono ancora stati toccati“. “Ben vengano le difficoltà, bisogna saperci stare – aggiunge Passaro –, è proprio nel modo che avremo di affrontarle che si strutturerà la nostra identità di squadra. Sabato avremo il piacere di ospitare Siena e Santa Croce e finalmente potremo riassaporare l’emozione di giocare davanti ad una parte di pubblico“. Sabato 18 settembre, infatti, Tuscania e Siena si ritroveranno di fronte al Palazzetto dell’Olivo, dove assieme alla Kemas Lamipel Santa Croce daranno vita alla quinta edizione del Trofeo PM&B. Sarà possibile accedere solo per i possessori di Green Pass, con una capienza massima del 35% dell’impianto, come da normativa vigente. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco si impone al tie break sul campo di Brugherio

    Di Redazione Rimonta vincente per Garlasco, che ribalta Brugherio nel secondo allenamento congiunto e mette un altro tassello nella marcia d’avvicinamento all’avvio ufficiale della stagione di Serie A3 (il 10 ottobre sul campo della Videx Grottazzolina). Crusca e compagni passano in volata sul campo della Gamma Chimica dopo aver recuperato il doppio svantaggio, facendo leva anche su tutta l’intraprendenza delle alternative. L’analisi di coach Marco Maranesi: “Rispetto al test di sabato con Savigliano ho avuto risposte decisamente confortanti, soprattutto dai battitori in salto spin che invece contro i piemontesi erano incappati in troppi errori. Naturalmente si paga ancora dazio per ciò che concerne i meccanismi tra registi ed attaccanti, ma sono situazioni che rientrano nella normalità quando si cambia e si sta lavorando alla ricerca del giusto affiatamento“. “Tuttavia – prosegue il coach – anche in questa situazione, seppur ad intermittenza, gli obiettivi che avevo chiesto ai palleggiatori sono stati sostanzialmente centrati. Siamo una squadra giovane, non bisogna avere fretta. Sono soddisfatto per la reazione di carattere, per la capacità di rimanere compatti nonostante lo 0-2 e per quanto hanno saputo mettere in campo le seconde linee quando sono state chiamate in causa“. Diavoli Rosa Brugherio-Garlasco 2-3 (25-22, 25-20, 22-25, 19-25, 10-15)Brugherio: Di Marco 8, Mitkov 11, Innocenzi 6, F. Compagnoni 15, Piazza 4, Frattini 3, Colombo (L), Bonisoli (L), M. Compagnoni 9, Biffi 7, Bonacchi, Chiloiro 6. N.e. Eccher, Calarco. All. Durand.Garlasco: Puliti 7, Mellano 2, Magalini 16, Crusca 7, Coali 2, Regattieri 3, Taramelli (L), Porcello 5, Miglietta 6, Moro 3, Testagrossa 8, Giampietri 3, Petrone 4, Resegotti (L). All. Maranesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È Agerola la nuova casa della Folgore Massa in Serie A3

    Di Redazione Si disputeranno nel palazzetto “Alfonso Criscuolo” di Agerola le gare casalinghe della Shedirpharma Folgore Massa, neopromossa in Serie A3 maschile. La società campana lo ha annunciato oggi, giorno del primo allenamento nella nuova sede, che comunque era già stata comunicata alla Lega per permettere l’iscrizione al campionato. In un comunicato, la dirigenza della Folgore ha ringraziato la SSD Massa Lubrense Nuoto, società che gestisce l’impianto, e il Comune di Agerola, aggiungendo che il Comune di Sorrento è a sua volta al lavoro per consentire alla squadra di tornare presto a giocare nel suo luogo d’origine. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Tognoni, secondo anno a Sabaudia: “Sarà un campionato di altissimo livello”

    Di Redazione “Ci aspetta un campionato di altissimo livello e non bisognerà mollare mai, personalmente sono convinto che con questo gruppo ci porteremo a casa tutti grandi soddisfazioni“. Gabriele Tognoni, centrale di Alessandria, alto 202 centimetri, scalpita per l’imminente inizio della sua seconda avventura con la Opus Sabaudia: il campionato di pallavolo maschile di serie A3 che, per i pontini, inizierà tra meno di un mese. A Sabaudia cresce l’attesa e per Tognoni quella che sta per partire sarà la terza stagione in A3, dopo tre campionati a Modena, tra la serie D e la B, e uno a Tuscania. “Aspettative personali? Continuare a crescere e a migliorare – dice il centrale – per raggiungere il mio massimo livello, sia per me che per la squadra. Mentre per quanto riguarda il gruppo siamo ormai alla quarta settimana di preparazione e sto spingendo al massimo, sia a livello fisico che tecnico per essere pronto per la prima di campionato. In questo periodo iniziano le prime uscite e gli allenamenti congiunti, dopo il primo con Cisterna di Superlega abbiamo capito su cosa lavorare e sono fiducioso anche perché abbiamo confermato di essere una squadra che non smette di giocare in nessuna situazione“. Oltre al coach a Sabaudia c’è anche uno staff profondamente rinnovato: “Lo staff s’è arricchito di numero, sono tutti super disponibili e pronti per farci lavorare al meglio – chiarisce Tognoni, che nell’ultimo anno di permanenza a Modena è stato anche chiamato per allenarsi con la prima squadra di serie A1 – ci sono il secondo e terzo allenatore, Marco Saccucci e Francesco Distaso, e stiamo portando avanti la preparazione con il nostro preparatore Marco Ceccacci“. Poi Tognoni analizza il lavoro che sta svolgendo con la squadra: “Prima di questa preparazione il coach Mauro Budani l’avevo incontrato solo da avversario nelle due precedenti stagioni. Me ne avevano parlato tutti molto bene e non posso far altro che confermare, perché s’impegna per tirare fuori il massimo da noi giocatori sia dal punto fisico che da quello mentale, ci sta motivando nel modo giusto e sono convinto che ciò porterà grandi risultati“. Gabriele è anche studente di Ingegneria Meccanica all’università La Sapienza di Roma: “Sto per iniziare il terzo anno, non è facile conciliare le due vite ma per me è molto importante. Dopo il blocco del Covid mi auguro vivamente che possa tornare il pubblico al palazzetto, credo che questo sia il bello di ogni sport e mi aspetto che anche il nostro palazzetto si riempia per sostenerci e diventare una fortezza ben difesa per sostenerci e aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Aurispa Libellula prepara il prossimo test con Casarano

    Di Redazione Ripartenza in casa Aurispa Libellula. Dopo la presentazione ufficiale della squadra, sabato scorso ad Alessano, nella cornice della Festa Azzurra organizzata dall’Associazione Leones Alessano, lunedì pomeriggio i ragazzi di Fabrizio Grezio si sono ritrovati al Palazzetto dello Sport di Tricase per la ripresa degli allenamenti. Il programma della settimana prevede sessioni quotidiane, alternate tra esercizi in sala pesi e sedute tecniche, sino all’allenamento congiunto di sabato 18 settembre contro la Leo Shoes Casarano. La sfida con la compagine salentina, neopromossa in Serie A3, sarà un assaggio del derby che si giocherà in campionato, in programma domenica 31 ottobre e valido per la 4° giornata d’andata. Di seguito il programma delle gare amichevoli:18 settembre Aurispa Libellula – Casarano23 settembre Aurispa Libellula – Castellana25-26 settembre Torneo quadrangolare Ugento2-3 ottobre Torneo quadrangolare Galatina (Galatone – Galatina – Taviano – Aurispa Libellula) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà di Piave: ecco le date degli allenamenti congiunti

    Di Redazione Ufficializzate le date degli allenamenti congiunti pre-campionato del Volley Team Club. I test, fortemente voluti da Coach Paolo Tofoli, saranno importanti per comprendere lo stato di forma dei ragazzi ed alzare il livello di concentrazione della squadra, con degli avversari di alto livello, in vista dell’inizio del campionato. Ecco il calendario: 17/9 vs Volley Castellana Montecchio (a Montecchio Maggiore)22/9 vs Volley Prata (a San Donà di Piave – Palazzetto Barbazza)29/9 vs Volley Castellana Montecchio (a San Donà di Piave – Palazzetto Barbazza)02/10 vs Volley Prata (a Prata di Pordenone) Gli allenamenti congiunti casalinghi, che si disputeranno presso il Palazzetto dello Sport Guido Barbazza, saranno a porte chiuse e l’accesso sarà garantito solo agli addetti ai lavori muniti di Green Pass. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A3, presentata la stagione 2021/2022 per l’Avimecc Volley Modica

    Di Redazione E’ stata presentata domenica 12 settembre, nella suggestiva cornice del Castello dei Conti di Modica la stagione 2021/2022 di Serie A3 per l’Avimecc Volley.  La serata, condotta da Enzo Scarso, ha avuto il piacere di essere accompagnata dalla figura di Franco Bertoli, ex capitano della Nazionale Italiana di Pallavolo e dall’Assessore allo Sport della città di Modica, Maria Monisteri.  Durante la chermes sono saliti sul palco i dirigenti della società modicana, dal Presidente Ezio Aprile al Direttore Generale Luca Leocata, passando per la Direttrice Sportiva Manuela Cassibba. Si sono tracciate le linee guida di questa stagione con la voglia di portare in alto il nome della città e di questo sport legato al territorio.  Lo staff, guidato da Giancarlo D’Amico, ha spiegato la grande sinergia che c’è nel gruppo e la voglia di fare bene, sia a livello di Serie A3 che a livello giovanile. Con la prima squadra che si è mostrata per la prima volta, al completo, alla città, guidata dall’atleta dell’anno Stefano Chillemi, scelto dal mister come capitano per la prossima stagione. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO