More stories

  • in

    Vittoria da tre punti per Montecchio: Macerata cede 3-1

    Di Redazione Il Sol torna a vincere al Pala Collodi a farne le spese è la Med Store Tunit Macerata. Una bellissima gara per i ragazzi di coach Di Pietro, che come aveva chiesto, hanno giocato una gara a viso aperto e hanno, prima, recuperato lo svantaggio e poi lottato e conquistato una vittoria frutto di una prestazione ottima in ricezione e in fase di rigiocata. Punti importantissimi per la classifica contro una formazione di altissimo spessore, che fanno ben sperare per l’ultimo sprint stagionale. Appuntamento ora a Sabato contro la Monge Gerbaudo Savigliano. Il Sol schiera in regia Monopoli e opposto Bellia, gli schiacciatori Baciocco e Marszalek, i centrali Frizzarin e Franchetti e libero Battocchio. La Med Store Macerata risponde con in regia Longo e opposto Giannotti, gli schiacciatori Lazzaretto e Margutti, i centrali Sanfilippo e Pasquali e libero Gabbanelli. Inizio gara con le squadre che giocano punto a punto, Marszalek fa 5-5 con un forte diagonale ma subito Macerata torna avanti con il muro di Sanfilippo. Non riesce ad allungare il vantaggio la Med Store Tunit, Giannotti trova lo spazio nel muro avversario, 8-10, poi serie positiva in battuta di Frizzarin e Montecchio Maggiore trova il pareggio; muro su Pasquali e i padroni di casa vanno avanti 13-12, ma Giannotti rimette subito le cose apposto, gara equilibrata. Marszalek allunga per i suoi con l’ace del 15-13, non riesce stavolta il recupero immediato dei biancorossi e coach Domizioli chiama il time out. Giannotti con un preciso pallonetto e Lazzaretto a muro, accorciano per la Med Store Tunit; completa la rimonta ancora il numero 13 biancorosso, 18-18, stavolta è coach Di Pietro a chiedere il time out. Ritrova anche il +2 Macerata, Giannotti gioca col muro avversario, nuovo time out per Montecchio Maggiore, 18-20. Finale aperto, la Med Store Tunit si porta sul 20-23 poi i padroni di casa accorciano fino al -1 con l’ace di Bellia; Macerata risponde con l’ace di Pasquali che chiude il set 22-25. I biancorossi tornano in campo aggressivi, subito 0-3; palla out di Baciocco, muro di Pasquali e muro out di Giannotti, la Med Store Tunit allunga 3-8 e costringe coach Di Pietro al time out. Montecchio Maggiore risponde con la buona serie in battuta di Bellia, trova anche un ace e i rossoneri accorciano 7-8; macinano gioco i padroni di casa, trovano il pareggio e passavano avanti con un nuovo ace, stavolta di Marszalek, ma subito Margutti fa 10-10. Bello scambio tra le due squadre, lo chiude il muro di Monopoli su Lazzaretto, 13-11, Macerata insegue trascinata da Giannotti e arriva il nuovo pareggio con Margutti che si oppone a muro a Bellia, 15-15; le squadre si inseguono con Giannotti e Marszalek che si sfidano a distanza, 19-18. Allungano i rossoneri, Baciocco è il più svelto a toccare sotto rete, 21-18, non ci stanno i ragazzi di Domizioli e accorciano ancora aggredendo gli avversari, 21-20 e time out per coach Di Pietro. Reazione Montecchio Maggiore, fortunata nel muro out, poi Frizzarin buca al centro, 23-20: sfortunata Macerata in un paio di mani out e i rossoneri pareggiano i set con il diagonale finale di Bellia. Deve inseguire la Med Store Tunit anche ad inizio di terzo set, troppi errori in battuta per i biancorossi e 5-4 per Montecchio Maggiore. Si riorganizza Macerata, sbagliano anche i padroni di casa e un’invasione di Bellia regala il 9-9, le squadre giocano punto a punto; guidano ancora i rossoneri, Margutti e una palla out di Bellia valgono però il nuovo pareggio per i maceratesi, 15-15. Un po’ di confusione e proteste da parte della Med Store Tunit, intanto Marszalek risponde a Giannotti, non si sblocca l’equilibrio, 19-19. Lo schiacciatore di casa trova l’ace del +2, 21-19 e Domizioli chiama il time out: come nel secondo set Macerata sfiora soltanto il recupero ma deve arrendersi al muro di Frizzarin su Lazzaretto, Montecchio Maggiore avanti. Nuovo inizio difficile per la Med Store Tunit, Pasquali accorcia 4-2, devono inseguire i biancorossi dopo una partenza aggressiva dei padroni di casa. Baciocco allunga con un preciso colpo lungolinea, 8-5, prova ad alzare i ritmi Macerata ma sbatte contro il muro di Frizzarin, 11-6, time out per coach Dimizioli; prova Longo a scuotere i suoi, muro su Marszalek e 13-10, la Med Storee Tunit continua però a soffrire il numero 13 rossonero. Gioca in fiducia Montecchio Maggiore, in difficoltà invece Macerata che cerca comunque di restare in partita con l’ace di Margutti, 17-13, arriva quindi il break dei padroni di casa che scappano sul 20-13 grazie all’ennesima buona combinazione al centro tra Mnopoli e Frizzarin. Stavolta non riesce più ad avvicinarsi la Med Store Tunit, i rossoneri controllano e chiudono set e partita con la battuta out di Ferri. SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE–MED STORE TUNIT MACERATA 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 25-19)SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Baciocco 20, Pellicori, Battocchio, Monopoli 1, Marszalek 15, Penzo, Franchetti 8, Frizzarin 10, Bellia 21. NE: Guardavascio, Discon, Zanovello. Allenatore: Di Pietro.MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 4, Longo 2, Giannotti 21, Scita, Margutti 11, Ferri 4, Sanfilippo 1, Scrollavezza, Lazzaretto 13, Gabbanelli, Robbiati 1. NE: Paolucci, Facchi, Ravellino. Allenatore: Domizioli.Arbitri: Sabia e Giglio.Durata set: 23’, 27’, 27’, 22’. Totale: 99’. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria e tre punti per l’Abba Pineto nell’anticipo, ma Brugherio esce a testa alta

    Di Redazione Nella decima giornata di ritorno del Campionato Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, l’Abba Pineto conquista un successo prezioso contro la Gamma Chimica Brugherio. Dopo un primo set ricco di difficoltà e spunti da analizzare, la squadra del presidente Abbondanza dilaga nel secondo parziale e chiude i giochi nel terzo set. Nel prossimo turno la trasferta di Bologna per allungare la striscia. PRIMO SET. Pineto si porta dietro le scorie della sconfitta di Macerata e Brugherio inizia meglio con i tentativi di Chiloiro. La prima reazione di casa è affidata al diagonale di Matteo Bertoli e all’ace di Mattia Catone (3-3). Dopo un secondo momento positivo dei lombardi, tra le fila dei teramani si scatena Persoglia che tiene il punteggio in equilibrio. I diavoli rosa si difendono bene e si fanno vedere a muro con Mattia Eccher. Jacob Link inizia a manifestare la sua forza e da posto due disegna traiettorie precise e potenti. Dopo l’attacco vincente di Disabato, il coach Lombardo chiama il time-out. Gli ospiti beneficiano del riposo e riescono a pareggiare sul 18-18, forzando coach Bertoli a giocarsi il suo primo time-out.La parte finale del set continua sui binari dell’equilibrio, con un Bertoli trascinatore e Link determinante a muro. Brugherio non molla, si va ai vantaggi e l’Abba la spunta grazie all’indemoniato Matteo Bertoli. SECONDO SET.  Jacob Link prende per mano Pineto e consegna i primi punti pesanti ai suoi, mentre per Gamma Chimica Brugherio è Mitkov a brillare.A differenza del primo, il parziale viene preso in mano dagli uomini di Bertoli che avanzano sull’11-5 grazie a un superbo muro a uno di Link. Reagiscono i diavoli rosa con Mattia Eccher ma la sensazione è che l’Abba sia riuscita a scrollarsi di dosso i problemi iniziali: partecipa anche Disabato al “festival del muro” nel quale Link resta il più incisivo. Entra Andrea Fioretti per dare maggiore freschezza, Pineto la chiude senza patemi sul 25-12. TERZO SET. Dopo aver ricaricato le pile Brugherio scende in campo con maggiore determinazione, sfruttando la tecnica e l’esplosività di Bonisoli e Eccher. Bellissimo il punto di Pineto che vale l’8 pari e che vede una super difesa di Giuliani ed un bel diagonale di Bertoli.Bene anche Andrea Fioretti, che mura Chiloiro e fa esplodere i suoi compagni in campo ed panchina. Il tallone d’Achille dei padroni di casa è la battuta con i tanti errori, così che Brugherio se la gioca punto a punto e con i due muri consecutivi di Innocenzi pareggiano 18-18. La parallela mostruosa prima e il pallonetto poi firmati da Link regalano un gap che non verrà colmato e sarà proprio lo svedese a chiudere i giochi. Abba Pineto – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (30-28, 25-13, 25-23)Abba Pineto: Catone 1, Bertoli 19, Omaggi 4, Link 23, Disabato 6, Persoglia 6, Pesare (L), Giuliani (L), Fioretti 2, Martinelli 1. N.E. Calonico, Del Campo, Marolla, Orlando. All. Bertoli.Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 1, Chiloiro 9, Eccher 5, Mitkov 13, Bonisoli (L), Innocenzi 9, Colombo (L), Regattieri 0. N.E. All. Durand.ARBITRI: Chiriatti, Oranelli.NOTE – durata set: 34′, 23′, 28′; tot: 85′. Classifica provvisoria – Girone BiancoVidex Grottazzolina 57, Abba Pineto 54, Tinet Prata di Pordenone 51, Med Store Tunit Macerata 49, Sa.Ma. Portomaggiore 35, Volley Team San Donà di Piave 33, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 32, Vigilar Fano 30, Da Rold Logistics Belluno 27, Volley 2001 Garlasco 24, ViViBanca Torino 22, Monge-Gerbaudo Savigliano 20, Geetit Bologna 15, Gamma Chimica Brugherio 10. Note: 1 Incontro in più: Abba Pineto, Gamma Chimica Brugherio; 1 Incontro in meno: ViViBanca Torino, Geetit Bologna; (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saturnia anticipa la sfida con Sabaudia, Kantor: “Non possiamo sbagliare”

    Di Redazione L’avversario di turno della Sistemia Saturnia sarebbe dovuto essere, da calendario, l’Aurispa Libellula, ma i leccesi per la seconda settimana di fila sono stati costretti ai box per i casi covid presenti in rosa. Ecco che al PalaCatania domani pomeriggio (alle ore 18) gli uomini di Waldo Kantor sfideranno, invece, l’Opus Sabaudia nell’anticipo di campionato della gara che si sarebbe dovuta giocare il 3 aprile prossimo.  La richiesta di variazione si è resa possibile, dopo il contestuale rinvio della sfida dei laziali in casa del Modica e, quindi, per evitargli l’annullamento della trasferta già programmata, la Lega ha disposto l’ok per lo svolgimento della partita, dopo l’accordo raggiunto tra le due società.  La squadra in settimana si è allenata con grande regolarità e con l’obiettivo di  “ridurre la quantità di errori in allenamento e durante le partite, mantenendo il livello alto di allenamento per più tempo possibile”, evidenzia il tecnico Waldo Kantor. “Dobbiamo – continua – fare punti assolutamente, perché da due partite non muoviamo la nostra classifica. Potevamo fare qualcosa in più contro Aversa, dove abbiamo giocato senz’altro meglio rispetto alla sfida persa contro Palmi. Abbiamo alzato il nostro livello di gioco in Campania, ma nei momenti decisivi non siamo riusciti a chiudere. Quindi dobbiamo pensare proprio a essere più cinici nella parte finale di ogni parziale, giocare meglio quei palloni che scottano. Contro Sabaudia non possiamo risparmiarci. Affrontiamo una squadra in forma, che ha regalato prestazioni importanti contro le big. Mi aspetto una grande prova dei miei ragazzi”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Torino arriva Prata, Simeon: “Abbiamo il pubblico dalla nostra, dobbiamo giocare senza timore”

    Di Redazione Dopo la settimana di sosta forzata a causa del rinvio della partita salvezza contro Geetit Bologna per problemi di Covid, domani sera il ViViBanca Torino torna in campo ospitando alle 18.00 Tinet Prata di Pordenone, seconda forza del campionato alle spalle di Grottazzolina e probabilmente squadra più in forma del momento, fresca vincitrice della Coppa Italia.I friulani hanno allestito in estate una squadra completa in tutti i reparti, che basa molto del suo gioco sulla battuta al salto e sull’ottimo cambio palla.In casa ViViBanca Torino invece proseguono i problemi, con Gonzi ancora fermo ai box e qualche altro acciacco che ha reso la settimana di lavoro difficoltosa. “Arriviamo da un ottimo momento – afferma coach Simeon – e mi auguro che la pausa non abbia interrotto il nostro ritmo. Sicuramente abbiamo tanta voglia e sappiamo di dover essere efficaci a servizio per metterli in difficoltà in ricezione e contrastarli poi nella fase muro-difesa. Noi dobbiamo giocarla senza timore e sperando nell’aiuto del pubblico, sapendo che ogni partita ci può portare quei punti che ci mancano per raggiungere il nostro obiettivo”. “Prata è una squadra tanto giovane con grande voglia di lottare e di dimostrare il proprio valore – conferma il capitano Stefano Richeri – La loro forza risiede prevalentemente nei reparti offensivi da cui noi dovremo cercare di difenderci il meglio possibile. Porremo una grande attenzione nel cercare di sfruttare ogni piccola occasione che riusciremo a creare nel corso della gara in modo da iniziare con una buona prestazione questo ultimo periodo di sprint in ottica salvezza”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Bortolozzo, emozioni da MVP: “La Coppa Italia, un momento stupendo”

    Di Roberto Zucca Le storie come quella di Matteo Bortolozzo sono ciò che più si spera di ottenere da un momento vincente come la conquista di una Coppa Italia, per ragioni che la nostra penna scava, più che scrivere, all’interno della vicenda personale del giocatore. Sabato 5 marzo Matteo ha conquistato la prima Del Monte Coppa Italia di Serie A3 insieme alla Tinet Prata, dopo aver avuto la meglio sull’attuale capolista Grottazzolina. Non solo, ma da quella partita il centrale è uscito con il premio per il miglior giocatore: “Non sono ancora capace, dopo giorni, di pensare a quei momenti senza emozionarmi. È stato un momento stupendo, che ho condiviso con un gruppo di ragazzi speciali, che assieme a me hanno cercato, voluto e lottato per conquistare quel titolo“. Foto Lega Pallavolo Serie A Festeggiato con i “passerotti”, i tifosi di Prata. “A Bologna erano 350. È una città che ti vuole bene, che si muove per te, che ti segue, che ti fa sentire importante ogni gara. Era un dovere per noi cercare di fare del nostro meglio per regalare quel trofeo ad una tifoseria così. E a una società come Prata“. Che ha creduto in lei. “Decisamente. Da due anni crede in me, ma soprattutto quest’anno ho sentito la loro volontà forte, decisa, di avermi ancora dentro questo progetto. È stato importante, e mi ha dato la spinta per decidere di continuare a credere in questo sogno“. Foto Lega Pallavolo Serie A Mi dica chi non ha creduto in lei, invece. “Non ho mai parlato di una vicenda che mi ha toccato diversi anni fa e lo dico a lei per la prima volta. Durante il mio secondo anno in A2, a Città di Castello, a metà stagione sono stato ceduto ad Isernia. Non c’era più fiducia in me, nel mio lavoro. È stato un salto nel vuoto terribile, perché per la prima volta non avevo più la fiducia di una società. Mi sono rimboccato le maniche, ho finito la stagione lì e poi sono ripartito da Sant’Antioco, dalla Sardegna in B“. Sardegna “refugio peccatorum”? “Sardegna è famiglia. Un periodo bellissimo, con una società che mi ha aiutato a ricominciare, e col tempo, a ritrovare le mie certezze. Con quelle certezze ho risalito la china, e sono arrivato fino alla Superlega, a Ravenna“. Foto Lega Pallavolo Serie A Molti di quei compagni di squadra, parlo di Lavia e Cavuto, le hanno regalato parole molto belle dopo la conquista della Coppa. “Il bene e l’affetto che nutrono per me è ampiamente ricambiato. Hanno fatto parte di un bellissimo anno, che è quello trascorso a Ravenna, e vederli adesso vestire quella maglia di Trento, e mietere uno dopo l’altro tanti successi, mi riempie di grande orgoglio“. E ora? In A3 si ha più paura di sedersi dopo un trofeo o si fa più paura a chi adesso vi ritrova in cima? “Torno in palestra con la volontà di guardare negli occhi quei ragazzi e di chiedere di proseguire, per fare sì che i nostri momenti magici non si fermino solo alla Coppa Italia. È un periodo di entusiasmo, in cui bisogna tenere la barra dritta e non mollare“. Ph.-Franco-Moret Mi dica, quando si gira verso la panchina, cosa prova a trovare Dante Bonifante e Samuele Papi come allenatori. “Eh, provo a spiegarglielo. Dante è un allenatore davvero in gamba, e lo è stato anche come giocatore. È una persona che ha vinto tanto e che ogni giorno cerca di trasmetterti qualcosa con l’umiltà che lo contraddistingue. Prima della finale ci ha aiutato a rilassarci e ad entrare in campo con la consapevolezza di ciò che era il nostro obiettivo. Non dimentichiamo che lui ha vissuto prima di noi certi momenti. Papi è Papi, è stato mio compagno alla Sisley Treviso quando ho militato lì nelle giovanili e in prima squadra. La sua eccezionalità è nel saper stare un passo indietro. È lì per te, ma non te la fa mai pesare. È un bel sodalizio“. Vada come vada, chiude un biennio importante. Nel 2022 la Coppa, nel 2021 ha conseguito la laurea. “In Scienze motorie. Cerco di destreggiarmi tra l’impegno della pallavolo e l’impegno del lavoro in una palestra che ho messo su con il mio socio Mauro. Non è semplice, anche perché in A3 ci si allena esattamente come nelle categorie superiori. Su questo ringrazio sempre la società che ha un’attenzione anche verso la nostra vita extrapallavolistica“. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna torna in campo dopo lo stop forzato, ad attenderla Fano

    Domenica 20 Marzo la Geetit Pallavolo Bologna sarà ospite, al Palasport Allende, della Vigilar Fano. Il match, con fischio di inizio alle ore 19:00 sarà l’ennesimo appuntamento cruciale per il percorso in serie A di Marcoionni e compagni. La squadra delle due torri torna a calcare il taraflex ufficiale Credem Banca dopo due settimane di stop forzato a causa dei diversi positivi all’interno del gruppo squadra. Il match di due weekend fa aveva visto i ragazzi di coach Andrea Asta cedere il bottino pieno al Volley 2001 Garlasco. I rossoblu dovranno entrare in partita fin da subito, a discapito del momento difficile della squadra, se ancora vogliono continuare ad inseguire l’obbiettivo stagionale. La squadra avversaria, invece, non perde una partita dal 6 Febbraio, dove era comunque riuscita a guadagnare un punto dai campioni della Dalmonte Coppa Italia, e occupata, forte dei suoi 30 punti, l’ottavo posto della classifica del girone bianco. Il match di andata, tra le mura del Pala Dozza, aveva visto la squadra emiliana cadere sotto i colpi dell’opposto polacco Pawel Stabrawa, autore di 22 punti. I marchigiani, che vedono in Pawel, la loro bocca da fuoco principale, avevano chiuso la pratica con Bologna in soli tre set, nonostante la crescita della squadra di casa nel corso del match. Compito dei felsinei essere composti nel sistema muro-difesa e continuare la crescita che aveva caratterizzato il secondo e soprattutto il terzo parziale della sfida precedente. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campanello d’allarme in casa Belluno, il vice presidente Gallina: “Rimettiamoci a macinare”

    Di Redazione “È come se questo campionato fosse una gara di 800 metri. Non possiamo correre per 600 e poi dire “ce l’ho fatta”. Nell’ultimo periodo ci siamo un po’ deconcentrati. Dobbiamo rimanere sul pezzo. E rimetterci a macinare”. Così il vice presidente della Da Rold Logistics Belluno, Andrea Gallina, sprona la squadra dopo un periodo non particolarmente brillante.  Le tre sconfitte in sequenza hanno fatto risuonare un piccolo campanello d’allarme. I numeri parlano chiaro: ora, più che ai playoff (lontani tre lunghezze), bisognerà pensare a ciò che succede nella seconda metà di classifica. Ed evitare di essere risucchiati in zona playout: “Al di là delle cifre – prosegue il numero due della società dolomitica – il dispiacere è legato alle ultime partite giocate davanti ai nostri tifosi, contro Brugherio e Garlasco. Non è certo con queste prestazioni che possiamo alimentare la passione per la squadra”. Mancano quattro tappe per arrivare al traguardo. E in due circostanze i ragazzi di coach Diego Poletto si esibiranno alla Spes Arena: “Di fronte a San Donà e Prata di Pordenone è necessario offrire delle belle prestazioni per ridare entusiasmo al pubblico, con cui siamo in debito. Una vittoria contro un sestetto di spessore è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno”.  La prima annata di Serie A3 Credem Banca, nel suo complesso, rimane comunque positiva: “I cali di rendimento possono capitare. Non dimentichiamo che siamo neopromossi. E, in questo senso, qualche sofferenza andava messa in preventivo. Ora comunque dobbiamo trovare la forza mentale per ripartire”. L’infortunio a Giovanni Candeago può avere inciso: “Non c’è dubbio che “Candy”, per noi, sia un giocatore fondamentale – ribatte il vice presidente -. Ma senza Giovanni abbiamo vinto diverse partite. Di conseguenza, cercare alibi sulle carenze tecniche rischia di distrarci dal vero problema, che è di carattere mentale”.  In ogni caso, la fiducia non manca: “A volte le difficoltà possono trasformarsi in opportunità – conclude Gallina -. Come abbiamo perso punti con formazioni che in classifica erano dietro di noi, ne possiamo conquistare altri con avversari in lotta per un piazzamento nei playoff. Domenica, in casa della Videx Grottazzolina, sarà difficile. Ma con San Donà e Portomaggiore possiamo fare bene, ne sono convinto”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Prata nasce la Curva Berto: “Vogliamo essere l’ottavo giocatore in campo”

    Di Redazione La marea gialla dei calorosi tifosi della Tinet Prata si sta facendo conoscere nei palazzetti di tutta Italia. Dopo la bella coreografia alla Unipol Arena di Bologna che, in occasione della finale di Del Monte Coppa Italia A3, ha coinvolto oltre 300 persone, c’è stato il bis anche nella trasferta di San Donà. Ora la tifoseria pratese ha deciso di fare un passo avanti, lavorando di concerto con la società. Per questa ragione da ieri è ufficialmente attiva la Curva Berto – Forza Passerotti, che avrà l’intento di formare un gruppo di tifosi organizzato ed armonico che parteciperà fattivamente alle iniziative sportive del Volley Prata. Il simbolo distintivo riunirà il gialloblù con il pallone da volley stilizzato e porterà in giro per l’Italia il ricordo di Alberto “Berto” Barriviera, storico dirigente e tifoso del Volley Prata, ispirandosi a tutti quei valori che gli erano propri: l’amicizia, la correttezza e la solidarietà. Particolarmente importante è l’accettazione da parte dei tifosi di una carta dei valori concordata con il club. In questa maniera i supporters si impegnano a sposare gli ideali della sportività e lealtà promossi dalla società, supportando le squadre del Volley Prata e rispettando le squadre avversarie, sia all’interno delle mura del palazzetto che in ambiti esterni, social compresi. La Curva sarà inoltre supportata dall’ufficio comunicazione e dalla segreteria del Volley Prata, per promuovere in maniera sinergica tutte quelle iniziative che potranno dare visibilità all’immagine societaria. Il consiglio direttivo della Curva, che si rinnoverà ad ogni stagione agonistica, è composto dal presidente Fabio Tellan e dai consiglieri Alessandro Calderan, Mauro Muzzin, Mosè Piccinin, Luca Piovesana, Christian Sian e Alex Vecchies. “Sono contento che la tifoseria, per me ottavo uomo in campo, possa interagire ancora di più con la società – è il parere del DG Dario Sanna -. Il supporto che ci hanno sempre dato sia nelle partite in casa che in diverse trasferte si è rivelato fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi. Come dice il nostro hashtag annuale, anche il nostro tifo è protagonista di un sogno“. “Con la fondazione della Curva Berto abbiamo voluto render omaggio ad una figura storica che ha dato molto alla società con il suo impegno e la sua costante presenza qui al PalaPrata, nella sua seconda casa – sono le prime parole da presidente di Fabio Tellan -. Il nostro intento è quello di esser l’ottavo giocatore in campo per spinger sempre più in alto il volo dei nostri Passerotti. Il tutto nel rispetto dei nostri giocatori degli arbitri e degli avversari“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO