More stories

  • in

    Che Gara 1 di Falù Ottaviano, Efficienza Energia Galatina battuta agevolmente in tre set

    Di Redazione Grande vittoria della Falù Ottaviano che al PalaNapolitano di Marigliano vola 3-0 e si aggiudica Gara1 sulla Efficienza Energia Galatina. Inizio show della Gis che vola prima 8-3 con Lucarelli e poi con il. Muro di Pizzichini che vale il 16-10. Nel finale Ottaviano continua a dominare e l’errore in attacco di Buracci vale il 25-16 e 1-0 Ottaviano. Nel secondo set non cambia la condizione in campo con la Falù Ottaviano che parte forte per il 7-3 con il muro di Settembre su Buracci.  Ottaviano sbaglia in attacco e Galatina rientra 12-10. Ruiz con un doppio punto riporta Ottaviano a +5. Nel finale Ruiz chiude il secondo set 25-18 e Ottaviano vola sul 2-0. Nel terzo set partenza equilibrata tra le due squadre con Lucarelli e Ruiz che spezzano l’equilibrio per 11-8 Ottaviano. I padroni di casa aumentano il vantaggio sul 16-11 con Lucarelli. Nel finale Galatina, grazie a Buracci, rientra nel match 20-19. Si soffre ma Lucarelli chiude il parziale e regala gara1 alla Gis. Domenica 24 alle ore 18.00 Gara2 a Galatina. Se si vince Ottaviano è salva. Falù Ottaviano – Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-16, 25-19, 25-22)Falù Ottaviano: Tulone 6, Ruiz 15, Buzzi 6, Lucarelli 18, Settembre 5, Pizzichini 6, Titta (L). N.E. Ambrosio, Coppola, Ammirati. All. Mosca. EfficienzaEnergia Galatina: Latorre 1, Lentini 6, Pepe 5, Buracci 7, Giljanovic 10, Antonaci 6, Apollonio (L), Sardanelli (L). N.E. Luceri, De Matteis, De Lorentis, Calò, Lotito. All. Bua.ARBITRI: Cruccolini, Oranelli.NOTE – durata set: 23′, 27′, 27′; tot: 77′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play out al via per Torino: “Dobbiamo alzare il livello tecnico”

    Di Redazione Comincia la terza parte della stagione in casa ViViBanca Torino, quella di cui si sarebbe fatto volentieri a meno, ma che ora va giocata al massimo per raggiungere l’obiettivo stagione della salvezza. Iniziano infatti sabato 16 aprile (PalaCupole, ore 18) i Play Out per la formazione parellina, che dovrà affrontare la Monge-Gerbaudo Savigliano al meglio delle tre sfide per meritarsi la conferma nella prossima Serie A3. Psicologicamente non sarà facile, vista la sconfitta subita domenica scorsa proprio a Savigliano, che ha condannato i biancorossoblu a questa appendice di stagione. Non bisognerà pensare a quella partita, ma nemmeno al fatto di aver chiuso la regular season davanti ai cuneesi. Si ripartirà infatti nelle stesse condizioni e sarà importante gestire al meglio le emozioni in una doppia o tripla sfida che si preannuncia molto equilibrata. “Abbiamo analizzato la sconfitta di domenica scorsa – dice coach Lorenzo Simeon – per capire cosa fare meglio. Abbiamo la possibilità di giocare eventualmente Gara 3 in casa e questo deve essere un vantaggio da sfruttare. Dovremo far crescere il livello tecnico, murare meglio ed essere più incisivi a servizio. Speriamo che il pubblico venga a sorreggerci numeroso, perché ogni volta che è successo ci siamo caricati e abbiamo giocato meglio. Sono fiducioso e positivo e come me lo sono anche i ragazzi. Ci crediamo e daremo tutto per ottenere questa salvezza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipi e posticipi nella programmazione di Play Off e Play Out

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato alcuni spostamenti di orario nel programma dei Play Off Promozione e dei Play Out di Serie A3 maschile. Proprio negli spareggi salvezza, la Gara 1 della sfida tra Falù Ottaviano e Efficienza Energia Galatina di sabato 16 aprile è anticipata alle 18 (stesso orario del match del Girone Bianco tra Torino e Savigliano). Per quanto riguarda i Play Off, Gara 1 dei quarti di finale si giocherà mercoledì 20 aprile alle 20.30; il match del Girone Blu tra Maury’s Com Cavi Tuscania e Aurispa Libellula Lecce è stato però anticipato alle 19.30. Gara 2 è invece in programma nel weekend successivo: domenica 24 aprile la seconda sfida tra Lecce e Tuscania si giocherà in anticipo alle 16.00, mentre l’incontro tra Vigilar Fano e Videx Grottazzolina è posticipato alle 19.00. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica ancora ai playoff, le parole (e la soddisfazione) di dirigenza e staff tecnico

    Di Redazione La Regular Season dell’Avimecc Volley Modica è arrivata alla conclusione. I risultati sono di quelli importanti, per il secondo anno consecutivo all’interno del pool per i playoff. Con un bottino di punti finali maggiore dello scorso anno. Adesso è tempo di concentrarsi sulle prossime sfide che vedranno la squadra modicana impegnata nel derby siciliano contro Aci Castello. Un doppio incontro che decreterà la formazione chiamata a proseguire il percorso verso la A2. Su questi temi si sono espressi, dirigenza, staff e capitano. Ecco le loro dichiarazioni rilasciate ai microfoni della società.  Il presidente Ezio Aprile ha specificato come: “Una lunga stagione con tante soddisfazioni, i ragazzi hanno tenuto bene anche se, come normale in una stagione, abbiamo avuto il nostro periodo di calo. Siamo contenti di come la squadra ha affrontato il girone di andata e di come si è ripresa dopo Gennaio. Peccato per le ultime uscite tra Covid e Post Covid che ci hanno penalizzato anche se non avrebbe cambiato la nostra posizione, pur permettendoci di godere di un piacere in più. Ricordo ancora la gara contro Massa con un 3-0 post Covid in cui i ragazzi sapevano bene quanto fosse importante vincere e dare tutto. Adesso ci aspettano i playoff ed è una vera emozione giocarli contro Aci Castello, siamo pronti a giocarcela con tutti e soprattutto abbiamo dimostrato che in casa non ci poniamo limiti, speriamo solo di avere tutti disponibili” Quindi la Ds Manuela Cassibba: “Sicuramente è stata una lunga stagione, eravamo partiti con l’obiettivo di raggiungere i playoff e siamo soddisfatti di averlo centrato. Sicuramente è stata una stagione impegnativa per tutti, dalla dirigenza alla squadra, sapevamo che questo anno si presentava come più ostico dei precedenti. Abbiamo sprecato occasioni importanti per fare ancora punti che ci potevano permettere di arrivare anche più in alto, ma siamo felici per quello che abbiamo fatto e per l’impegno che ci hanno messo. Siamo arrivati ai playoff anche dopo un periodo Covid proprio nel momento in cui eravamo più in forma. Ora arriviamo a questo appuntamento carichi e pronti, ci siamo presi un giorno di pausa per ricaricare le pile e siamo tornati a lavoro al massimo delle forze. Sappiamo che la sfida ad Aci Castello sarà difficile per gli interpreti che loro hanno, puntiamo comunque ad avere il palazzetto pieno per giocare con il settimo uomo”.  Giovanni Galazzo, Team Manager, spiega: “Abbiamo iniziato una stagione del tutto nuova, dai tecnici alla squadra. Un campionato che è andato bene, abbiamo avuto alti e bassi come succede a tutte le squadre. Sicuramente poteva andare molto meglio, abbiamo avuto il periodo di calo e di Covid che ci hanno influenzati nei risultati, però adesso dobbiamo pensare ai playoff e a fare sempre quel piccolo passo in più rispetto agli anni precedenti. Saremo pronti a lottare per andare avanti nel playoff, giocheremo ad Aci Castello con una squadra vogliosa e pronta a dare battaglia, specie contro una grande formazione come quella siciliana che ci regalerà un grande derby”. Il mister, Giancarlo D’Amico, alla sua prima esperienza a Modica, specifica: “Vero! Stagione lunga e ricca di soddisfazioni! Credo che è stato un percorso in cui tutti noi siamo cresciuti un po’, e che il futuro ci aiuterà a riconoscere. Ogni percorso medio o lungo che sia, è sempre ricco di eventi positivi e negativi. La forza di questo gruppo è stata quella di non mollare mai sugli obiettivi del lavoro tecnico e di non deprimersi troppo davanti alle difficoltà che si sono presentate, trovando sempre motivazioni importanti per uscire dalle difficoltà a testa alta! Simbolo di questo stile è stato anche l’ultimo derby con Aci Castello, affrontato con il piglio giusto di chi, anche nelle difficoltà, vuole comunque dire la sua. Già da oggi iniziano i playoff! La storia sportiva insegna che è un nuovo campionato! Certamente l’emozione del derby è doppia. AciCastello al Palarizza ha dimostrato la forza della Seconda in classifica! Noi abbiamo, dal canto nostro, dimostrato di riuscire a restare attaccati a loro in un match avvincente! Ma oggi iniziano i playoff e tutto ciò che è passato è passato! Questo è il momento che tanti di noi sognavano il 18 agosto! Oggi è il momento di recuperare la massima qualità che possiamo tornare ad esprimere nel nostro gioco! Sapendo anche di poter contare su una gara casalinga al Palarizza che per noi sarà di vitale importanza! So per certo che il pubblico di Modica non ci farà mancare il supporto. Credo che ci sono tutti gli ingredienti giusti per il nostro sogno. Credo sia lecito Sognare”. Enzo Distefano, secondo di D’Amico, spiega: “Un percorso iniziato il 18 agosto e ancora in corso d’opera grazie al traguardo play off che ci vedrà impegnati ancora. Tantissimi i momenti di sana crescita individuale e collettiva. Inizialmente erano tanti gli interrogativi ma più si lavorava più le idee, le vedute e gli obiettivi si facevano chiari e nitidi. Sicuramente è stato un avvio di stagione esaltante per quanto riguarda classifica e risultati ma più si andava avanti e più le big del girone venivano fuori, una tra tutte Aversa. Le poche sconfitte casalinghe hanno marcato la sostanziale differenza con la tendenza della stagione scorsa e poter dire che quasi tutte escono dal Palarizza “con le ossa rotte” è stata per noi una grande soddisfazione. Adesso inizia una “nuova stagione”, i play off che ci vedono da subito impegnati contro la corazzata Acicastello che ha chiuso al secondo posto la regular season. Usciamo da un derby infuocato e ricco di capovolgimenti che ci ha visti cedere le armi solo al tie break e questo ci fa ben sperare ma sappiamo che la formula ci vedrà lontani dalle mura amiche due volte su tre  contro i cugini catanesi. Convinto che i ragazzi venderanno cara la pelle andremo a giocarcela a Catania a viso aperto senza remore di alcun genere”. Anche Salvo Nicastro ha spiegato quanto importante sia stata la stagione modicana: “La stagione è stata lunga e faticosa, ma guardandosi alle spalle possiamo dire che è stata molto soddisfacente. Ognuno di noi è stato fondamentale perché ha dato il massimo nel suo ruolo, contribuendo ad alzare il livello organizzativo, tecnico e tattico, a raggiungere gli obiettivi tecnici e i playoff e a creare quell’ambiente di famiglia che ti fa stare bene. Adesso però dobbiamo continuare a guardare avanti, i playoff contro Aci Castello sono una buona opportunità per fare meglio e per continuare a dare spettacolo come la partita di domenica. Siamo già a lavoro per arrivare preparati, l’avversario merita tanta attenzione e noi stiamo dando il massimo sotto tutti i punti di vista”. Infine, il capitano, Stefano Chillemi spiega il punto di vista dei ragazzi che scendono in campo: “Una stagione sicuramente difficile ma anche tanto bella, abbiamo alternato momenti felici a momenti sconfortanti uscendo da questi ultimi da vera squadra e da gruppo unito. Ora iniziano i playoff e quindi la vera stagione. Essere arrivati fino ai playoff è stata una grande emozione per tutti, specie perchè era l’obiettivo che ci eravamo prefissati a inizio stagione. Adesso ci aspetta il derby e l’emozione raddoppia. Sarà una partita importantissima perchè in Sicilia un derby è sempre un derby. Lavoreremo al massimo per raggiungere il turno successivo e non vediamo l’ora di scendere in campo, con la speranza che il pubblico modicano risponda bene e ci sostenga”.   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellano striglia Fano: “Se ci presentiamo così ai Play Off non abbiamo speranze”

    Di Redazione Non sono bastati alla Vigilar Fano tre buoni set per portare a casa punti dalla trasferta di Macerata. Una sconfitta, quella dei fanesi che non pregiudica la qualificazione ai Play Off, ma che interrompe la striscia di vittorie. Contro la quotata Med Store, i virtussini hanno giocato una partita generosa ma, dopo aver perso ai vantaggi il terzo set (26-24), sono crollati nella quarta frazione. “Complimenti a Macerata, che ha giocato una gara di livello in fase punto e al servizio – afferma coach Maurizio Castellano – noi abbiamo peccato un po’ di furbizia, nonostante ritengo si sia giocato bene per tre set, due dei quali persi per dettagli“. Il coach campano rimprovera un po’ la squadra: “Non va bene l’atteggiamento tenuto nel quarto set. Se ci presentiamo ai play off cosi, contro la Videx non abbiamo alcuna speranza. Loro partono certamente favoriti – conclude il coach virtussino – ma sono sicuro che noi faremo del nostro, abbiamo tutte le potenzialità per fare bene“. Dunque ottavo posto finale per la Vigilar Fano al termine della regular season, con un finale di stagione che ha permesso ai fanesi di recuperare posizioni importanti ed agguantare la zona play off. Fino a nove partite fa Fano era invischiata nelle zone basse della classifica, dopo aver perso una serie di partite abbordabili. Da Montecchio in poi i fanesi hanno esaltato le proprie qualità e l’arrivo di Maurizio Castellano in panchina ha dato maggior forza e convinzione ad un gruppo che, piano piano, ha cominciato a credere in se stesso. In un batter d’occhio i virtussini sono riusciti a conquistare 20 punti dei 27 disponibili, meritando di giocarsi una chance promozione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, coach Ortenzi: “Ora resettiamo tutto, solo gare da dentro o fuori”

    Di Redazione Prove generali di Supercoppa e Play Off: questa la chiave di lettura di un match che ha visto la Videx Grottazzolina imporsi, dopo un inizio stentato, su una Abba Pineto in piena corsa per il miglior piazzamento in vista della post-season. Una gara che valeva tantissimo per la compagine abruzzese ed il cui risultato finale pesa come un macigno sulle spalle di Calonico e compagni, relegati al quarto posto in graduatoria nonostante un approccio che aveva messo Grottazzolina in seria difficoltà. “Siamo partiti male nell’atteggiamento, forse non ci aspettavamo una partenza così feroce da parte dei nostri avversari – ha dichiarato coach Massimiliano Ortenzi -. Nel primo set Pineto ha battuto veramente bene, tenendoci molto lontani dalla rete e facendo un grande lavoro in fase muro-difesa e contrattacco. Abbiamo chiuso il parziale in crescendo poi già nel secondo siamo riusciti ad invertire la rotta. Questo era l’ultimo test veramente importante in vista del finale di stagione e volevamo affrontarlo giocando la nostra miglior pallavolo. Ci siamo riusciti in parte ma bisogna sicuramente dare merito anche a Pineto che ci ha messo molto del suo“. Una Videx che non ha lasciato nemmeno le briciole alle rivali, ma con la conclusione della regular season arriva anche il momento di voltare pagina. Adesso viene il bello, a cominciare già dalla prossima domenica, quando si giocherà la finale di Del Monte Supercoppa A3 contro la Tinet Prata, “rivincita” dell’ultimo atto di Coppa Italia a Bologna. “Ora bisogna resettare tutto – ha aggiunto il tecnico grottese -. D’ora in avanti ci aspettano solo gare da dentro o fuori perciò tutto quel che di buono abbiamo fatto fino ad oggi va messo da parte. Domenica ci aspetta una finale di Supercoppa che ci teniamo a vincere, anche perché la disputeremo in casa nostra, e stavolta dovremo giocare con più libertà e meno ansia cercando anche di divertirci e goderci questa opportunità. A Bologna eravamo troppo tesi e sentivamo troppo la partita, dobbiamo semplicemente pensare a fare il nostro gioco. Così facendo abbiamo fiducia di poter vincere con chiunque“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sol Lucernari si prende a fatica il derby contro San Donà di Piave

    Di Redazione Un derby infuocato e una vittoria che vale il sesto posto in classifica per la Sol Lucernari Montecchio Maggiore che, sul campo della Volley Team San Donà di Piave, chiude la regular season con una vittoria al tie break. La cronaca del match: 1°SET: Il Sol inizia con il sestetto tipo: Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Baciocco e Marszalek, i centrali Frizzarin e Franchetti e il libero Battocchio. San Donà risponde con in regia Mignano con opposto Vaskelis, gli schiacciatori Palmisano e Garofalo, i centrali Bragato e Basso e il libero Santi. Inizio di set equilibrato per entrambe le formazioni, San Donà sfrutta i propri centrali mentre il Sol risponde con i propri posti 4 (6-6). Frizzarin con il solito gran lavoro a muro timbra la parità (8-8), Bellia con l’ace firma il sorpasso, continua l’equilibrio ma il break arriva per il Sol, Frizzarin sigla un’ace con l’aiuto del nastro e Franchetti concretizza un bel muro (13-15), Tofoli chiama time out. Al rientro è il Sol con Bellia e sul servizio di Monopoli a trovare il +4, i padroni di casa reagiscono e approfittano di qualche errore di troppo e si portano sul -1, coach Di Pietro chiama time out (18-19). Si ritorna e inizia il punto a punto, Baciocco da posto 4 trova il mani out che vale il 21-23, subentra Novello per Monopoli a muro, nonostante un’ottima azione difensiva gli ospiti accorciano (22-23) ma il servizio in rete regala il set point al Sol, Tofoli chiama time out (22-24). Al rientro è Monopoli con l’ace a chiudere il set. 2°SET: Inizio equilibrato, dove i ragazzi di coach Di Pietro trovano il break sull’errore di Vaskelis da posto 2 e spinti dai propri centrali e un Monopoli ispirato (4-6), i padroni di casa con il servizio e con il muro agguantano la parità (7-7). Regge l’equilibrio, Bellia trascina il Sol e i padroni di casa non trovano continuità al servizio ma giocano ottimi cambi palla (11-11). Il muro del Sol ritorna a lavorare e vale il +3 (13-16) e coach Tofoli chiama time out. Al rientro la partita sal d’intensità ma il break regge (15-17), Bellia in super serata conferma il break di vantaggio da posto 2 (16-19), Vaskelis da posto 1 accorcia (18-19) e coach Di Pietro chiama time out. Bellia da posto 2 risolve una situazione difficile (18-20), subentra Novello per Monopoli ma nonostante un bellissimo scambio si va sul 19-20. Baciocco da 4 timbra il 19-21, Cherin da 2 accorcia, l’errore al servizio dei padroni di casa vale il +2 (20-22). Vaskelis mette out e il Sol si porta sul +3 (20-23), il San Donà trova il muro su Bellia che vale il 22-23 e coach Di Pietro chiama time out. Errore al servizio per i padroni di casa e set point guadagnato, Tofoli chiama time out (22-24), muro di Vaskelis al rientro, risponde Bellia da posto 2 che con il mani out vale il set (23-25). 3°SET: Parte forte la formazione di casa con il servizio di Mignano (2-0), Marszalek da posto 4 sblocca un inizio difficile dove i ragazzi del San Donà spingono al servizio (5-3), splendida difesa del Sol e Bellia da posto 1 non perdona (6-6). Il muro di Bragatto vale il break dei padroni di casa e lo conferma l’ace di Palmisano (12-9), coach Di Pietro chiama time out. Al rientro ancora San Donà a punti, subentra Gonzato per Marszalek (13-10), Bellia da posto 1 attacca forte e prova a far reagire il Sol (15-12), una carambola vale il -2 (15-13). Qualche errore di troppo dei ragazzi di coach Di Pietro che scivolano a -4 e arriva il time out (18-14). Al rientro Baciocco mette a terra il -3, Gonzato timbra il 19-17, Franchetti con l’ace riporta il Sol a contatto (19-18) e coach Tofoli chiama il time out. Vaskelis da posto 2 timbra il 20-18, il muro di Franchetti permette il -1 (20-19), il muro del San Donà si fa sentire e vale il 22-19, Bellia accorcia (22-20), Vaskelis da posto 2 timbra il 23-20, subentra Novello per Monopoli, Garofalo mette out da posto 4 (23-22), Vaskelis risolve da posto 2 una palla difficile che vale il 24-22. Errore al servizio dei padroni di casa, Tofoli chiama time out (24-23). Vaskelis mette out da posto 1 e il Sol aggancia la parità, Vaskelis questa volta non sbaglia (25-24), Franchetti mette a terra il primo tempo (25-25), Vaskelis da posto 2 timbra il vantaggio e il set con 2 ottimi lungolinea. (26-24) 4°SET: Il Sol prova a scappare con il muro di Frizzarin ma l’errore al servizio vale il 2-2, arriva il break con l’attacco da posto 4 di Gonzato e l’ace di Bellia (5-7). I padroni di casa firmano il contro break e si portano sul 9-8, arriva il +2 dei padroni di casa con il muro di Bellia, coach Di Pietro chiama subito il time out. Al rientro è ancora il San Donà a trovare il punto e portarsi a +3, Bellia risponde (12-10), il servizio di Monopoli regala il -1 e arriva la parità sull’attacco di Palmisano (12-12), qualche errore di troppo da posto 4 e i padroni di casa si portano sul +3 e coach Di Pietro chiama nuovamente time out (16-13). Bellia trascina un Sol che pare soffrire in questo momento del match (18-16), questa volta Bellia non passa e il San Donà si porta sul +4 (20-16). Baciocco mette out da posto 4 (22-17), sempre lo stesso Baciocco accorcia (22-18), un’infrazione di doppia vale il -3 (22-19) e arriva anche l’errore di Vaskelis che di fatto rimette in corsa il Sol (22-20) e coach Tofoli chiama time out. Ancora un errore di Vaskelis che vale il 22-21, si fa perdonare subito l’opposto della formazione di casa che timbra il 23-21, errore al servizio per i padroni di casa (23-22) e Vaskelis da posto 4 mette out e il Sol trova la parità (23-23), time out Tofoli. Baciocco mette in rete il servizio e Palmisano trova il mezzo ace che vale il set e la parità (25-23). 5°SET: Inizio buono di tie break con il Sol che prova a scappare sull 1-3, Bellia con l’ace costringe coach Tofoli al time out (3-6). Un errore per parte e Baciocco manda il Sol sul cambio campo con il break di vantaggio (5-8), Frizzarin mette a terra il primo punto del cambio palla per il Sol (6-9), Vaskalis e il muro del San Donà timbrano il cartellino e si porta a -1, coach Di Pietro chiama time out (8-9). Frizzarin ricambia il muro e spinge il Sol a +2, Bellia con una diagonale millimetrica regala l’8-11, doppio errore al servizio e si va sul 9-12. Franchetti mura Cherin e regala il 9-13, Tofoli chiama il time out, Bellia con il mani out dà il match point, 2 errori del Sol e San Donà ne approfitta (14-12) e coach Di Pietro chiama time out. L’errore al servizio vale la vittoria per il Sol (12-15) VOLLEY TEAM SAN DONA’ DI PIAVE – SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE 2-3 (22-25, 23-25, 27-25, 25-23, 12-15) VOLLEY TEAM SAN DONA’ DI PIAVE: Cherin 6, Vaskelis 37, Garofalo 7, Basso 12, Bragatto 5, Santi (L), Palmisano 8, Mignano 3, Monari. Non entrati Andrei, Merlo, Zonta, Mondin, Bellucci. All. Tofoli. SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Baciocco 12, Novello, Gonzato 3, Battocchio (L), Monopoli 2, Marszalek 6, Franchetti 6, Frizzarin 13, Bellia 26. Non entrati Pellicori, Fiscon, Zanovello, Carlotto, Giusto. All. Di Pietro. ARBITRI: Mesiano, Licchelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Portomaggiore chiude con una vittoria, Bologna si congeda dalla A3

    Di Redazione Era la partita meno significativa dell’ultima giornata del Girone Bianco, l’unica a non mettere nulla in palio: la Sa.Ma. Portomaggiore aveva già il quinto posto in tasca, la Geetit Bologna era ormai certa della retrocessione. I ferraresi, pronti ai Play Off, non hanno comunque rallentato la loro marcia e si sono imposti con un netto 0-3 centrando la quattordicesima stagionale; Bologna si congeda dalla Serie A3 e dal suo pubblico (anche se la partita si è giocata a Casalecchio di Reno) con un’altra sconfitta, che comunque ha dato l’opportunità a coach Asta per dare spazio a tutti i giocatori della rosa. La cronaca:La squadra ospite si porta subito avanti 1-3 grazie a Dahl, prezioso sia in attacco che dai 9 metri. L’errore di Pinali vale il pareggio sul 3-3, ma lo stesso schiacciatore con il suo turno al servizio riporta la Sa.Ma. sul 3-6. Si inserisce nel gioco ferrarese anche Dordei e il tabellino segna il 5-9. Il gioco di Leoni premia i gialloblù, che mantengono largo vantaggio. Quando Bologna acquista sicurezze in difesa le azioni si allungano e le distanze si accorciano: 9-11. Il turno al servizio di Dahl mette nuovamente in difficoltà la ricezione dei padroni di casa, costretti al primo time out sul 9-13. Portomaggiore continua ad essere aggressiva al servizio e in attacco, con varie possibilità di uscita, nonostante il tentativo a muro di Cogliati che ferma prima Ferrari e poi Pinali per l’11-16. Portomaggiore domina per tutta la fase finale del set, nonostante Bologna sia riuscita ad annullare 3 set ball: si chiude 22-25.  La seconda frazione di gioco si apre con un punto a punto che vede entrambe le squadre aggressive nella fase offensiva fino al 11-11. Il turno al servizio di Pinali vale il primo più 2 del set sul 11-13. Bologna commette prima un fallo a muro con Cogliati, poi Maretti pesta in pipe la linea dei 3 metri e Asta chiama il time sul 12-15. Sul 13-17 Asta prova il classico cambio in regia con Faiulli per Cogliati, ma il gioco in attacco non funziona e costringe la panchina rossoblu al secondo discrezionale sul 13-19. Bologna sembra in black out sul turno al servizio di Leoni: 13-23. Zappalà scalda il pubblico del PalaSavena con un primo tempo, ma Portomaggiore trova il set point sul 14-24. Un errore di Bologna consegna a Portomaggiore il set sul 15-25.  L’apertura del terzo parziale vede Bologna portarsi avanti per 3-1 grazie ad un ottimo Bonatesta, entrato in chiusura del set precedente al posto di Dalmonte. I felsinei continuano ad essere aggressivi in attacco con Spagnol sugli scudi, mentre gli avversari faticano in ricezione e nel sistema muro difesa. Coach Marzola chiama il suo primo time out del match sul 9-5. Con Dahl e Pinali Portomaggiore riacquisisce le certezze perse e firma il pareggio sull’11-11. Andrea Asta risponde chiamando time out, ma al rientro il servizio di Dordei scardina la ricezione di Bologna; il tabellino segna l’11-15 e Asta chiama nuovamente i suoi alla panchina. Bologna è in blackout e Portomaggiore chiude 16-25.  Geetit Bologna-Sa.Ma. Portomaggiore 0-3 (22-25, 15-25, 16-25)Geetit Bologna: Soglia 3, Maretti 6, Bonatesta 3, Venturi, Cogliati 3, Ghezzi (L), Faiulli 2, Zappalà 1, Marcoionni 1, Spagnol 11, Dalmonte 6. All. Asta. Sa.Ma. Portomaggiore: Aprile 5, Rossi, Dordei 12, Pinali 14, Brunetti (L), Ferrari 6, Leoni 2, Dahl 15, Grottoli 1. Non entrati Masotti, Govoni, Gabrielli, Pahor. All. Marzola. Arbitri: Fontini, Marigliano. Note: Durata set: 24′, 21′, 24′; tot: 69′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO