More stories

  • in

    Tmb Monselice, sabato il primo test stagionale contro Belluno

    Di Redazione

    Dopo una decina di allenamenti, tra parte fisica e parte tecnica, arriva anche il momento dell’agonismo per la Tmb Monselice, che affronterà sabato 3 settembre alle 17, al Palasport di Schiavonia (ingresso libero per il pubblico), la Da Rold Logistics Belluno, altra formazione inserita nel Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Coach Cicorella non si aspetta sicuramente dai propri ragazzi spunti di gran gioco ma un’occasione, la prima, di vedere e misurare i nuovi arrivati nella fase di gioco. Di contro una Belluno, alla seconda stagione in A3, che si è rafforzata molto dopo la sofferta salvezza di pochi mesi fa ma che sarà molto probabilmente un brutto cliente per tutti.

    “Il primo test della stagione – sono le parole di Cicorella – sarà importante soprattutto per dare ai ragazzi nuovi la possibilità di conoscersi meglio in campo e di ripartire mentalmente con il ritmo gara. Abbiamo previsto diverse amichevoli nel pre-campionato appunto perché crediamo che sia fondamentale giocare. Affronteremo una squadra forte e che ha degli obiettivi ambiziosi“. La squadra si sposterà poi, dalle 20.30, presso i Giardini di Via Argine Sinistro per la presentazione alla città di Monselice nell’ambito delle Giornate dello Sport.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Parma, per Beltrami, Chirila, Cereda e Zecca una mattina con 300 bambini

    Di Redazione

    L’opposto Beltrami, il centrale Chirila e i liberi Cereda e Zecca sono stati accolti questa mattina da oltre 300 bambini. I giocatori della WiMORE Parma hanno fatto tappa a Giocampus Estate, il centro estivo alla sua ventunesima edizione organizzato da Alleanza Educativa di Giocampus e coordinato dal professor Elio Volta nell’area sportiva del Cus Parma all’interno del Campus Universitario di Parma. Matteo Beltrami, Robert Stefan Chirila, Mattia Cereda e Alessandro Zecca, accompagnati dal direttore operativo Alberto Raho, sono stati travolti dall’entusiasmo dei mini-atleti di età compresa tra i 5 e i 14 anni, che da tredici settimane (in totale 4.700 le presenze) si dilettano tra attività polisportive, laboratoriali e didattiche.Dopo un’introduzione sul palco, incalzati dalle domande del responsabile degli istruttori Andrea Cenci, i quattro atleti gialloblù, che parteciperanno al campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, si sono esibiti in uno spettacolare due contro due, che poi si è allargato con l’inserimento di ragazzi e ragazze su entrambi i lati del campo. Un momento di divertimento chiuso dalla consegna della maglietta e dello zainetto di Giocampus ai portacolori della WiMORE Parma, uno dei quali, Matteo Beltrami, è stato già protagonista in passato del camp estivo prima da iscritto e poi da istruttore. “E’ sempre bello venire qui, la prima volta avevo sette anni ed ero ancora un bambino come loro. Quest’estate ho fatto la mia prima apparizione nelle vesti di istruttore, oggi sono tornato da giocatore della Volley Parma per far divertire i ragazzi. Speriamo di averli fatti appassionare un po’ al nostro sport. Ora devono pensare solo a divertirsi poi divertendosi piano piano si imparano un sacco di cose, ci si appassiona e da lì il resto arriva di conseguenza. Li aspettiamo numerosi al PalaRaschi alla prima giornata di campionato contro Garlasco”.Giocampus è un progetto che promuove il benessere delle future generazioni attraverso un percorso formativo che unisce educazione fisica, alimentare alla sostenibilità con attenzione particolare all’inclusione anche dei ragazzi diversamente abili e delle tante situazioni di disagio presenti al giorno d’oggi. Promosso da un’alleanza educativa pubblico-privata che vede protagoniste diverse istituzioni e aziende del tessuto cittadino e provinciale di Parma.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia, parla Tognoni: “Sarà un campionato molto competitivo, allestiti tanti top-team”

    Di Redazione

    Manca un mese all’inizio del campionato di pallavolo maschile di serie A3 e a Sabaudia si lavora per farsi trovare pronti all’appuntamento. Gabriele Tognoni è già pronto per dare il suo contributo: il centrale piemontese con un passato a Modena, è motivato e consapevole di essere a uno snodo cruciale della sua carriera.

    “Sarà una stagione molto importante per me perché sarà il mio terzo anno a Sabaudia e la conferma da parte della società per me è una spinta in più a livello di motivazioni con le mie aspettative che sono alte perché ci tengo a fare il salto di qualità – spiega Gabriele Tognoni, centrale di Alessandria, alto 202 centimetri, alla sua quarta stagione in A3, dopo tre campionati a Modena, tra la serie D e la B, e uno a Tuscania – Mi piacerebbe essere un punto di riferimento per la squadra così da poter ripagare anche la società per aver puntato ancora su di me. A livello di squadra posso dire che siamo molto competitivi, ci sono sia giocatori giovani, ma comunque già molto bravi, sia altri molto forti e con un bel bagaglio di esperienza: questo ci permetterà di allenarci ad altissimo livello e di conseguenza avere una crescita in un percorso di crescita”.

    Tognoni, quando giocava a Modena, è stato anche chiamato per allenarsi con la prima squadra di serie A1. “Mi aspetto un campionato molto competitivo perché molte formazioni hanno realizzato dei top-team per salire di categoria con giocatori di punta, ma posso dire che atleti di livello li abbiamo anche noi, però dobbiamo essere consapevoli che nel prossimo campionato ogni punto sarà vitale. Coach Saccucci? L’ho apprezzato lo scorso anno sia nella prima parte del campionato e poi anche nella seconda, sa come deve interfacciarsi con noi giocatori e come stimolarci a tirare fuori il meglio di noi, sia dentro sia fuori dal campo, questo è molto importante in una squadra come la nostra”.

    Gabriele è anche studente di Ingegneria Meccanica all’università La Sapienza di Roma: “È sempre complesso conciliare la vita di studente a quella di pallavolista ma voglio farlo nel migliore dei modi anche perché uno degli obiettivi stagionali, fuori dal campo da gioco, è proprio quello di laurearmi e intendo farlo con il massimo della concentrazione – conclude Tognoni – Mi aspetto anche che il pubblico possa spingerci a fare sempre meglio, sia in casa sia fuori, mi piacerebbe che il nostro palazzetto diventasse realmente quella fortezza ben difesa capace di spingerci a raggiungere i nostri obiettivi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione cruciale per Gabriele Tognoni: “Voglio fare il salto di qualità con Sabaudia”

    Di Redazione

    Manca un mese all’inizio del campionato di Serie A3 maschile e la Sabaudia Pallavolo lavora per farsi trovare pronta all’appuntamento. Gabriele Tognoni è già pronto per dare il suo contributo: il centrale piemontese, con un passato a Modena, è motivato e consapevole di essere a uno snodo cruciale della sua carriera.

    “Sarà una stagione molto importante per me – spiega il centrale alto 202 cm – perché sarà il mio terzo anno a Sabaudia, e la conferma da parte della società per me è una spinta in più a livello di motivazioni con le mie aspettative. Che sono alte, perché ci tengo a fare il salto di qualità. Mi piacerebbe essere un punto di riferimento per la squadra, così da poter ripagare anche la società per aver puntato ancora su di me“.

    “A livello di squadra – aggiunge Tognoni, alla sua quarta stagione complessiva in A3 – posso dire che siamo molto competitivi: ci sono sia giocatori giovani, ma comunque già molto bravi, sia altri molto forti e con un bel bagaglio di esperienza. Questo ci permetterà di allenarci ad altissimo livello e di conseguenza avere una crescita in un percorso di crescita“.

    “Mi aspetto un campionato molto competitivo – continua il centrale – perché molte formazioni hanno realizzato dei top team per salire di categoria con giocatori di punta, ma posso dire che atleti di livello li abbiamo anche noi. Però dobbiamo essere consapevoli che nel prossimo campionato ogni punto sarà vitale. Coach Saccucci? L’ho apprezzato lo scorso anno sia nella prima parte del campionato, sia nella seconda. Sa come deve interfacciarsi con noi giocatori e come stimolarci a tirare fuori il meglio di noi, sia dentro sia fuori dal campo: questo è molto importante in una squadra come la nostra“.

    Gabriele è anche studente di Ingegneria Meccanica all’università La Sapienza di Roma: “È sempre complesso conciliare la vita di studente con quella di pallavolista, ma voglio farlo nel migliore dei modi, anche perché uno degli obiettivi stagionali, fuori dal campo da gioco, è proprio quello di laurearmi. Mi aspetto anche che il pubblico possa spingerci a fare sempre meglio, sia in casa sia fuori: mi piacerebbe che il nostro palazzetto diventasse realmente una fortezza ben difesa, capace di spingerci a raggiungere i nostri obiettivi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Palazzo Taffini la presentazione del Monge-Gerbaudo Savigliano

    Di Redazione

    Location d’eccezione per la presentazione della nuova Monge-Gerbaudo Savigliano, che si appresta ad affrontare il campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23.La società cuneese ha scelto infatti come cornice Palazzo Taffini, ovvero l’edificio seicentesco residenza dei marchesi Taffini d’Acceglio, grande famiglia di militari al servizio di Casa Savoia. Si tratta, come si evince dal sito dell’amministrazione comunale, del più importante tra i palazzi di Savigliano. L’appuntamento è per venerdì 2 settembre alle 18.Si ritiene l’edificio costruito negli anni intorno al 1620. L’opera è tradizionalmente attribuita all’architetto ingegnere militare Ercole Negri di Sanfront (1622). Al severo prospetto su via S. Andrea si contrappongono i due elegantissimi fronti interni che si affacciano sul cortile: essi formano un porticato sovrastato da due ariose gallerie sorrette da colonne binate d’ordine dorico, in pietra arenaria dal colore solare. Il tutto è improntato ad una sobria grandiosità.

    I giocatori del Monge-Gerbaudo saranno a disposizione degli addetti ai lavori e degli appassionati. La preparazione del gruppo è in corso da oltre dieci giorni, essendo iniziata lo scorso 18 agosto, agli ordini del neo-tecnico Lorenzo Simeon. L’esordio in campionato è previsto per il prossimo 9 ottobre sul campo della Gamma Chimica Brugherio.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saturnia non si nasconde: “Correremo per vincere il campionato”

    Di Redazione

    “L’anno passato eravamo una possibile sorpresa, adesso dobbiamo essere una certezza“. L’appetito vien mangiando per la Farmitalia Saturnia: dopo aver sfiorato la clamorosa promozione in A2 nella scorsa stagione, ora la squadra di Luigi Pulvirenti ha tutte le intenzioni di riprovarci. Dopo una settimana di lavoro al PalaCatania, il patron si espone in un’intervista a La Sicilia: “Vogliamo essere protagonisti. Ci sono altre squadre che si contenderanno il primato, certo, ma la Saturnia correrà per vincere il campionato di A3. La squadra è più completa della stagione appena conclusa, abbiamo prodotto uno sforzo economico importante“.

    Pulvirenti ha le idee chiare anche sulle rivali: “Massa Lubrense e Marcianise sono più forti della stagione passata, Bari ha costruito una buona squadra nonostante sia una matricola. Ci sarà più equilibrio, ma Ortona, Tuscania, Palmi, Aversa e Saturnia, a mio parere, si contenderanno la promozione“. E dei nuovi arrivati alla corte di Waldo Kantor apprezza particolarmente il veterano Marco Fabroni: “Ha grande esperienza, mani eccezionali. E ho notato anche il suo grande impegno in palestra“. LEGGI TUTTO

  • in

    Entra nel vivo il lavoro di San Giustino: “Il gruppo si sta compattando”

    Di Redazione

    Si è appena conclusa la seconda settimana di preparazione atletica della ErmGroup San Giustino, ed il bilancio è più che positivo. Grazie al supporto della struttura Pampaloni, i giocatori biancoazzurri sono riusciti a fare un ottimo lavoro sia sulla sabbia che in acqua, attività propedeutiche all’avvicinamento al salto, senza rischiare di provocare traumi. Al Palazzetto di via Anconetana la squadra ha poi alternato allenamenti fisici a quelli propriamente tecnici, dando più importanza in questa fase al lavoro fisico.

    Tutte le mattine presso la palestra G-Point, che gentilmente ospita gli atleti, i biancoazzurri portano avanti un lavoro ottimale con il preparatore atletico Giovanni Collacchioni, molto soddisfatto dei loro progressi. Grazie al dottor Neri e alla fisioterapista Lucia Pigliapoco, i nuovi arrivati si sono sottoposti alla visita medica, passaggio fondamentale anche per capire eventuali problematiche fisiche pregresse. Il secondo allenatore Mirko Monaldi ha preparato per ogni atleta un protocollo di esercizi da svolgere 2-3 volte a settimana come prevenzione, prima dei pesi o prima della seduta tecnica del pomeriggio.

    Coach Bartolini è molto contento anche dei legami che si stanno creando all’interno della squadra: “I ragazzi rispondono molto bene. Vedo un gruppo di atleti seri che sono qui per cercare di dare un senso al loro percorso; si mettono in discussione e vogliono crescere. Ho trovato dei professionisti responsabili, molto disponibili al dialogo, che dimostrano di avere molta fiducia nei nostri riguardi. Ci stiamo conoscendo; abbiamo trascorso dei momenti conviviali insieme oltre gli allenamenti, momenti proposti dai giocatori stessi, che fanno intendere che c’è la volontà ed il piacere di condividere ore insieme al di fuori del lavoro. Mi sembra un gruppo che si sta compattando e stiamo cercando di conoscerci per capire come meglio intervenire gli uni con gli altri“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rottura del tendine d’Achille, Davide Brunetti dovrà essere operato

    Di Redazione

    Inizia nel peggiore dei modi la stagione della Geetit Pallavolo Bologna: a una sola settimana dall’inizio della preparazione, la squadra felsinea di Serie A3 maschile perde il libero Davide Brunetti, vittima di un grave infortunio. Nell’allenamento di venerdì 26 agosto il giocatore lombardo ha riportato un dolore alla parte posteriore della gamba e gli accertamenti svolti all’ospedale Rizzoli di Bologna hanno evidenziato la rottura del tendine d’Achille.

    Brunetti rientrerà ora a Milano, dove dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico: per lui, purtroppo, si prospettano diversi mesi di assenza dai campi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO